Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

LIBRO FAMMI GRANDE, Leggere per l’infanzia, Sintesi del corso di Pedagogia

Sintesi del libro “Libro Fammi Grande” per l’esame di Pedagogia della narrazione

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 05/01/2022

irene3008
irene3008 🇮🇹

4.5

(55)

20 documenti

1 / 13

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica LIBRO FAMMI GRANDE, Leggere per l’infanzia e più Sintesi del corso in PDF di Pedagogia solo su Docsity! Libro fammi grande KIBRO GRANDE w ne d |< o e sc = Capitolo 1a - TEORIE CHE CREANO UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA Negli ultimi decenni si è imposta la nuova visione dell'infanzia competente che ha messo in evidenza le competenze del neonato e del lattante. Secondo la prospettiva dell'infanzia competente sin dalla nascita il neonato è in grado di vedere, udire, sentire gli odori, sensibile al dolore, al tatto e ai cambiamenti della postura del corpo; quindi, è già pronto a sperimentare le sensazioni che caratterizzano la specie umana. Con la nascita il neonato avvia rapporti comunicativi complessi che lo porteranno a diventare un ricercatore di conoscenze, in tuttele attività quotidiane. Sia raccogliendo gli stimoli che reagendo ad essi. Le neuroscienze definiscono il periodo fino ai 4 anni come l’età fertile del cervello, la mente di un bambino vive le fasi più tumultuose e decisive della sua formazione, in cui l'apprendimento avviene con naturalezza e con effetti più duraturi. Nei primi 4 anni, infatti, il numero dei neuroni aumenta e supera quello degli adulti, poi spariscono e restano le sinapsi più importanti. Precocemente il bambino percepisce la distinzione tra uomo e oggetto, avendo anche una preferenza tra volti e suoni umani, preferendo quelli materni. Attraverso i neuroni Mirror (specchio) quando il neonato osserva i movimenti di un’altra persona, questi si attivano e stimolano i neuroni stessi che si attivano sia quando il bambino copie un movimento specifico sia quando lovede fare dalla mamma. A partire dai 6 mesi appaiono le prime forme di attenzione condivisa, cioè la capacità di guardare dove l'adulto sta guardando. A 9mesi il bambino e l'adulto riescono a coordinarsi nelle attività dirette a uno scopo, il bambino è in grado di vedere dove l’adulto guarda ed è capace di indicare attraverso i gesti. Presto poi inizia ad accompagnare questi comportamenti non verbali con semplici vocalizzi al fine di attirare l’attenzione dell'altra persona e dirigerla verso un oggetto di proprio interesse. Il principale bisogno del bambino è quello di interagire con il mondo. Sorride e piange per attirare attenzione. La lettura rientra in questo, ed è un modo che collega il bambino al mondo. L'atto del leggere, che sia di un volto, fotografia o di un testo, si compone di 3 azioni tra loro integrate: 1) Raccogliere i dati della realtà (immagini e parole); 2) Dare loro un senso, capire; 3) Reagire, rispondere, attivare una reazione. Senza la reazione qualsiasi lettura rimane un atto meccanico. Questi processi vengono appresi dal bambino attraverso processi dell’imparare, questo avviene però quando il bambino è posto nelle condizioni di imparare (incontra tanti libri e ascolta tante storie). La lettura non nasce a scuola, i primi veri insegnanti sono i genitori e tutti coloro che si prendono cura del bambino e poi ilbambino molte cose le impara da sé. Se durante la giornata il bambino ha la possibilità di incontrare dei libri e vede dei genitori che leggono e che leggono per lui si attiva e avvia processi di auto-apprendimento, cioè processi dell’imparare legati alla forza motivazionale che il bambino ha dentro di sé e che esprime attraverso curiosità, domande ed esplorazioni (motivazione spontanea). È importante leggere al bambino, ma leggere anche le immagini (alfabetizzazione visiva). = Capitolo 1b - PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA LETTURA PER BAMBINI 0-5 ANNI Nati per leggere è frutto della collaborazione tra bibliotecari, pediatri e associazioni. La campagna è attiva su tutto il territorio nazionale con 400 progetti locali che coinvolgono 200 comuni italiani e un numero sempre crescente di operatori e servizi per l’infanzia. La campagna “Natiper leggere” in Italia ha contribuito a porre l’attenzione sul bambino lettore, per il riconoscimento dei benefici della lettura sul bambino, e a offrire libri migliori per la lettura. = Capitolo 2c - IL VOLTO UMANO (PRIMO LIBRO DI LETTURA) Il lattante è già in grado di usare alcune delle sue competenze visive alla nascita. Queste abilità migliorano rapidamente nelle prime settimane. | lattanti dimostrano una risposta attiva per gli stimoli percettivi umani, primi fra tutti la voce e il volto materno. Vari esperimenti hanno confermato che fin dalla nascita il bambino preferisce osservare il pattern (schema, modello) simile ad una faccia, rispetto ad altri stimoli, anche se la sua percezione è sistematica e sfocata. Non basta la preferenza per il viso della mamma, è fondamentale che attraverso il viso si costruiscano tra il bambino e la madre degli scambi comunicativi. Questi pseudo-dialoghi possono essere definiti PROTOCONVERSAZIONI, dove adulto e bambino alternano suoni/movimenti, come se fosse un dialogo, grazie all'interazione faccia a faccia (dove ci si guarda, si vocalizza insieme, si sorride...). Dall’osservazione delle sequenze comunicative madre- bambino risulta evidente che i due protagonisti prendono il turno e si alternano secondo uno schema molto simile a un dialogo. La costante e prolungata osservazione e interazione col viso materno porta il bambino ad acquisire le prime specifiche competenze nella lettura. Le emozioni sono trasmesse attraverso l’attività di specifiche azioni che vengono apprese sin dalla nascita attraverso la relazione di contatto madre-bambino e lo scambio dei segnali non verbali. Le emozioni fondamentali sono considerate innate e universali, comuni alle diverse popolazioni e alle differenti culture. Varie ricerche hanno dimostrato che i bambini, anche i piccoli, sono in grado di produrre espressioni facciali, corrispondenti alle rispettive emozioni. Durante la crescita si perfeziona anche l’attenzione ai segnali emotivi, esempio i bambini di 3 mesi sono in gradi di distinguere un volto sorridente da uno imbronciato. Le emozioni troveranno corrispondenza nelle illustrazioni dei libri e nelle narrazioni. Se il bambino impara a leggere il volto della mamma attraverso la mimica facciale, riconosce e reagisce alle espressioni emotive, allora possiamo dire che il volto della mamma è per il bambino il suo primo libro illustrato. Nel panorama delle offerte editoriali per i bambini, i libri delle facce sono particolari, ben identificabili e caratterizzati dall'avere: piccole dimensioni, immagini fotografiche del viso dei bambini ripresi frontalmente, immagini non sempre complete del viso, un'immagine per pagina, cartonati. Questi piacciono ai bambini perché: presenza di facce e immagini fotografiche. La presenza di facce va legata a quanto detto precedentemente e si colloca come naturale comunicazione e supporto delle abilità di lettura che il bambino ha appreso, attraverso l'interazione von la faccia della mamma. Per leggere le emozioni le facce degli esseri umani devono essere rappresentate di fronte, mentre per riconoscere e distinguere gli animali si ricorre a una rappresentazione di profilo, che permette di cogliere gli elementi caratterizzanti la specie. = Capitolo 3a - | PRIMI CONTATTI CON L’OGGETTO LIBRO A partire dall’ottavo mese il bambino entra nella relazionetriadica: diventa capace di orientare suo interesse sull'oggetto dell'attenzione altrui, come attenzione condivisa o congiunta. Facilita l’inizio dell'intersoggettività secondaria, una relazione più allargata, tra madre bambino e oggetti che entrano in contatto nel loro rapporto. Bruno Munari inventa i pre-libri, ovvero libri che precedono e introducono ai libri: di carta, cartoncino, panno, plastica, legno, spugna. Questi avvicinano i bambini al mondo dei libri, sono libri tattili perché si possono manipolare, e non hanno verso. Non si tratta di libri gioco che sono frutto di sperimentazioni di materiali e forme. Sono una categoria di libri seduttivi, che portano il bambino al gioco connesso al libro. L'accento è posto sul toccare, annusare, far suonare. Come orsetti di peluche con libri sulle spalle, libri con pagine di spugna assorbente, libri con pezzi che si staccano, libri senza certificazione CE. sono utilissimi per bambini da 0 a 7 anni; questi piccoli libri senza disegni e parole sono pieni di storie, sorprese e informazioni, basta solo saperli far parlare. Secondo Piaget l'intelligenza senso motoria caratterizza lo sviluppo cognitivo del bambino da 0 a 2 anni. La principale conquista è la permanenza dell'oggetto, cioè la capacità di percepire oggetti anche se mutano le situazioni. Come il gioco del cucù in cui egli sperimenta il modo giocoso, la separazione e la permanenza dell'oggetto, anche quando non è percepito. = Capitolo 3b - LA GRANDE SCOPERTA (IL PRIMO LIBRO) Fino agli 8-9 mesi per il bambino il libro è un oggetto, che attraverso varie prove esplorative viene inserito in una delle prime categorie in cui incomincia a suddividere le cose che incontra: tra i giocattoli. Dagli 8-9 mesi il bambino scopre il primo libro. Scoprire il primo libro vuol dire toglierlo dalla categoria giocattoli, differenziarlo da altri oggetti, individuarne altri che possiedono le stesse caratteristiche, dargli un nome. In un contesto di letture condivise fatte su libri, nel bambino si formerà l’imprinting del libro: è UNA FORMA DI APPRENDIMENTO di base, che si stabilisce tra il bambino e un oggetto. Si tratta di un apprendimento per impressione. La scoperta positiva del primo libro, il primo impatto, la prima impressione, hanno un effetto trascinante. Il genitore si accorge dell'avvenuto imprinting quando vede che il bambino fatica a staccarsi dal suo libro. Letture che sperimenta fra i 9 mesi e i 5 anni: lettura iconica, lettura anarchica, lettura itinerante, lettura concentrata, lettura puntiforme, lettura con uditorio, lettura di compagnia, lettura iconico- testuale. Tutte queste letture vanno riconosciute e sostenute come parti di un processo di maturazione verso una autonomia nelle scelte personali. Si tratta di vere letture, letture con pari dignità di lettura come quelle che seguiranno a partire dalla lettura decifratici. =» Capitolo 4a - CONFINI E SUDDIVISIONE NELLA LETTERATURA PER LA PRIMA E SECONDA INFANZIA Prima di inoltrarci sulle caratteristiche dei libri che interessano la fascia di età 0-55 anni, è opportuno definire alcuni ambiti descrittivi concettuali. Non c’è un’espressione condivisa che inglobi la categoria dei libri rivolti ai bambini fino a 5/6 anni. A volte viene utilizzata l'espressione “Primi libri”, ma ci sembra sia troppo estesa rispetto alla quantità di libri che stanno incrementando il settore. Verso la fine degli anni '80 questa classe occupava pochi libri, ora è quasi raddoppiata. Dal 2005 al 2010 sono stati registrati 3400 libri. Suddivisione di libri 0-5 anni due categorie: libri di contatto (libri che non richiedono intervento di aiuto e lettura) e libri di mediazione (libri da cui l'adulto trae testi per una narrazione, si tratta di libri rivolti ai mediatori per effettuare narrazioni, e non vengono dati in mano ai bambini). = Capitolo 4b - TRA NARRAZIONE E LETTURA (LE PRIME STORIE) Il bambino dopo la scoperta del suo primo libro potrebbe incontrare altri libri che lo aiutino a scoprire il mondo che lo circonda e salvaguardare il mondo della fantasia. I libri che incontrerà fino a 3 anni potrebbero già essere differenziati in prime storie per sognare e storie per conoscere. La narrazione è presente sia in libri di fantasia che in quelli di sapere, ed è caratteristica del codice iconico e verbale. Sulla base della narrazione che presentiamo, le tipologie di libri che presentiamo dopo che si è consolidato l’imprinting del libro sono: libri di parole, libri dei concetti e prime conoscenze, protostorie e prime narrazioni. Fra i libri di parole si possono comprendere tutti quei prodotti editoriali che presentano in modo semplice e immediato, l'illustrazione di un oggetto o di un animale accompagnata dalla parola scritta. Nella doppia pagina il bambino può trovare immagini fotografiche che rimandano al reale. Svolgono significative funzioni: si pongono come ponte tra lettura della realtà e quanto, rappresentato nelle pagine del libro, sostengo i riconoscimenti del vocabolario verbale ionico. Verso i 12 mesi di vita il bambino inizia ad accompagnare questi comportamenti non verbali con vocalizzi o prime parole che rafforzano interazione triadica, focalizzata su on oggetto al centro dell'interesse del bambino dell'adulto. Tali capacità diventano la premessa per effettuare la lettera di questi libri, dove gli oggetti vengono ritrovati e denominati insieme all’adulto, indicando con il dito le figure, pronunciando le parole, richiedendone più volte la ripetizione. Le parole aiutano l'adulto a mantenere uguale la denominazione e facilitano il consolidamento dell’abbinamento suono-parola- immagine, che potrebbe altrimenti creare confusione nel bambino. Per i bambini più piccoli le parole scritto sono pure segni senza significato, a partire dai 3 anni si distingue scrittura e disegno e a 4 anni si coglie la quantità minima di parole e verso i 5 anni scoprono che la parola scritta rappresenta quella orale. l bambini dai 9 ai 18 mesi: - Sono attratti dalle illustrazioni e concentrano l’attenzione sulle immagini degli oggetti e non su altre aree delle pagine. Sembrano interessati agli oggetti veri rispetto a quelli disegnati. - Esplorano manualmente cercando di afferrare gli oggetti raffigurati. - Mettono in atto un comportamento di esplorazione manuale influenzato dal grado di somiglianza tra gli oggetti rappresentati e gli oggetti veri e propri. Dai 19 mesi: mostrano di aver compreso che le figure devono essere trattate come oggetti da osservare e non manipolare. Dai 18 ai 24 mesi: - Comprendono che le figure sono simboli e lo sostengono anche verbalmente. - Imparano a considerare la figura inserita in un supporto come un oggetto a sè e allo stesso tempo come il simbolo che rimanda all'oggetto. - Colgono che la relazione tra le parole e gli oggetti è simbolica e non associativa (la parola mela non si associa a una raffigurazione, ma può essere abbinata ad altre immagini). - Quando imparano il nome di un oggetto raffigurato in un libro, poi sono in grado di usarlo per denominare oggetti reali. Il vocabolario delle immagini può essere definito come l'insieme di tutte le immagini presenti nella memoria, usate da ciascuno per riconoscere e denominare quanto vede. Sostiene gli atti comunicativi e ideativi, viene utilizzato anche per recuperare le immagini evocate dalla lettura di un testo. Sono immagini legate alle esperienze e alla lettura della realtà, sono anche rappresentazioni simboliche che aiutano nella categorizzazione che ci permettono di identificare la maggior parte delle cose. Le immagini presenti nei libri permettono al bambino piccolo di riconoscere cose già note, di conoscere quelle che non ha potuto vedere direttamente e arricchire nuovi punti di vista, di A 15 giorni riesce a mettere a fuoco immagini distanti 20-30 cm dagli occhi, la visione è prevalentemente in bianco e nero. A 9 mesi il bambino riesce a vedere nel raggio di parecchi metri intorno a sé e la sua attenzione si sposta sugli oggetti a lui vicini. Incomincia il processo di riconoscimento delle persone e quindi delle immagini. Tra i 9 e i 18 mesi riconosce nei libri le illustrazioni a maggiore iconicità, come quelle fotografiche. Dopo i 18/20 mesi e fino ai 2/4 anni il bambino comprende che sia le parole che le immagini sono simboli e che la relazione fra parole e figure e gli oggetti è intenzionale. Le maggior capacità della memoria che gli permettono di ricordare e collegare eventi, cogliere i rapporti di successione e costruire schemi di storie. Si accorge se una storia non è finita e se si saltano dei passaggi se non si legge o non si racconta tutto. | Picture Book sono libri che raccontano una storia usando immagini e parole. Si pensi alle diverse modalità in cui i due codici possono porsi tra loro: le illustrazioni sono semplici decorazioni, le illustrazioni si limitano a tradurre in immagini momenti salienti del testo, le illustrazioni forniscono informazioni per una corretta interpretazione del testo scritto, le illustrazioni non sono accompagnate da alcun testo verbale, le illustrazioni inglobano il testo verbale che diventa esso stesso immagine o si deforma per sottolineare i diversi stati emotivi, le illustrazioni sono gratificate rispetto al testo, le illustrazioni forniscono al lettore un punto di vista diverso dicendo cose che il testo non dice. Se il Picture Book è un particolare libro illustrato, non ogni libro illustrato può essere un Picture Book. Tra testo e immagini c'è una relazione di reciproco rispetto e tutti e due sono dinamici. Molti sono gli elementi che concorrono alla creazione di un buon Picture Book, a cominciare dal modo in cui si presenta nel momento in cui lo prendiamo in mano per la prima volta. Un buon Picture Book deve avere la densità di una poesia e l'esattezza psicologica di un romanzo, la sua struttura deve essere salda, l'intreccio avvincente e il linguaggio deve possedere qualità poetiche. Deve saper contenere tutto in 32 pagine. Il mix tra testo e immagine è stato sempre variabile nei termini di supremazia quantitativa e qualitativa dell'uno e dell’altro. Beau individua diverse principali e ricorrenti strutture narrative che favoriscono con il loro ritmo l'ascolto, l’attenzione, l’anticipazione, la memorizzazione e la costruzione del senso: storie ad anello, storie per accumulo, storie incorporate, storie simultanee, storie lineari. Per quanto riguarda l'aspetto quantitativo, il numero di parole non deve trarre in inganno. =» Capitolo 5 - COSA PUO’ ESSERE UN LIBRO PER UN BAMBINO: A volte fa bene mettersi nei panni dei bambini, per immaginare quali libri desidererebbero avere per incominciare a consolidare il loro percorso di lettori. Come genitori, educatori o bibliotecari, rispondiamo a questa domanda. È raro trovare genitori soddisfatti di quanto hanno nelle raccolte e possono mettere a disposizione, perché la scelta si fa soli, senza una risposta da parte dei bambini, perché il feedback si evidenzia nel gradimento che è successivo. Bisogna: scegliere libri in base all’età/Non fidarsi delle indicazioni proposte/Scegli da solo/Libri con illustrazioni/Libri leggeri e piccoli/Libri da portare in giro/Libro lavabile/Libro facile da aprire e che resta aperto da solo/Libri con certificazione CE/Libri illustrati/Libri filastrocche/Libri del cucù.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved