Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Stilistica: Analisi di Testi e Narrativa, Appunti di Linguistica Inglese

Questo testo tratta della stilistica, una disciplina linguistica che si occupa dell'analisi di testi e della narrativa. La stilistica si è evoluta dal solo focus su elementi linguistici a un approccio più comunicante, con l'introduzione di test linguistics. La ricerca di oggettività e la rigorosa applicazione di metodologie sistematiche sono principali obiettivi della stilistica. anche di approcci correlati come cognitive poetics, corpus linguistics e corpus stylistics, critical discourse analysis e la nuova stilistica storica.

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 03/07/2022

benedettadg2
benedettadg2 🇮🇹

5 documenti

1 / 14

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Stilistica: Analisi di Testi e Narrativa e più Appunti in PDF di Linguistica Inglese solo su Docsity! 1 CAPITOLO Stylistics is the study of style. A prerequisite for this approach is the conviction that the formal aspects of a text, in other words its linguistic structure and the context in which it is placed, are decisive for establishing its function and meaning, and they are component necessary to allow interpretation. To be particularly relevant for contemporary stylistics is the fact that the formal description of a text must be inserted and worked in a precise time and space, in a cultural and cognitive context. Moreover, it is a discipline that comes from afar, and is linked to the study and use of elocutio. The pedagogical vocation of stylistics was born in fact in teaching how to construct an argument, or how to use rhetorical figures. In the Anglo-Saxon area it emerged as a field of study at the end of the sixties, by virtue of an expansion of the notion of style: in the first phase, in fact, the aspects taken into consideration were limited to the properly linguistic elements , such as the phonetic, metric, or morphological level In the following two decades interest to text unity, recorded and systematized through the so-called text linguistics, Text linguistics established itself as a sector of linguistics interested in identifying the significant factors of a text in a communicative perspective, setting the analysis beyond exclusively grammatical categories, and for this reason in many respects there is talk of a great affinity with the objectives and methods of discourse analysis. In Jakobson's words, the object of privileged investigation is the literary text. This is where Jakobson starts to work on his foundational model of representation of the communicative process with six elements and linguistic functions. The addresser sends a message to the addressee. To be operative, the message requires first of all the reference to a context and that is verbal, or susceptible to verbalization; secondly, it requires a code that is entirely, or at least partially, common to the recipient and the recipient. Finally a contact, a physical channel and a psychological connection between the sender and the recipient, which allows them to establish and maintain communication. In this way the emotional or expressive function express the emotions of the narrating voice, communicate the moods. Conative function is centred on the recipient. Referential function refers to the context, which integrates, completes, sometimes determines the message. The metalinguistic function is centred on the code: addresser and recipient consult each other and agree to understand each other. The fatigue function calls in speech all that is needed to ensure that the contact between sender and recipient opens, is maintained or closes. The fatigue function therefore expresses control of whether or not to persist in communication. The poetic function intine is the one that places the accent on the message "for itself. The poetic function is made explicit every time in language, and we try to enhance the linguistic resources utilized to enhance meaning. Where attention is paid to the phonetic, metric and stylistic resources of verbal expression and the effectiveness and persuasiveness of the message is obtained by focusing on them, the poetic function of language is being activated. In order to better define the object of investigation of stylistics, the obvious observation is that it is actually contained within the word itself: stylistics deals with the study of style. By style in language we can mean the aspects, habits, of an individual, or of several individuals, belonging to a linguistic community located in a specific historical period or geographic location. Style is the way in which language is used, therefore it has to do with parole rather than langue. The meaning of style by Geoffrey Leech and Mick Short as “the way in which language is used in a given context, by a given person, for a given purpose and so on" The different typology of the texts and the hypothesis of investigation will guide us towards the choice of the linguistic levels to be evaluated. the analysis of a poetic text could concentrate on the phonological level, or could call into question the tools of pragmatics. there are those who emphasize the distinction: between a stylistic linguistics and a stylistic literary: while in the first case the analyses would aim to test a linguistic model, thus contributing to the theoretical development, in the second case they would use linguistic teenagers to read and interpret literary texts. METHOD The stylistic analysis must be based on concrete and quantifiable data, and applied in a systematic way, it must follow the "three R" rule: its procedures must be rigorous, retrievable, replicable. The first and indispensable point is the centrality of the text, analysis data must refer to a precise object whose form and operation is being explored. The second aspect that stylistics is the search for objectivity: the rigor in finding data referring to a text, the repeatability of the investigation must be an integral part of the analysis, whether it takes place on a theatrical text or on a political text read through discourse analysis. Finally, a final common denominator is the inseparable link between analysis and interpretation, Analysis does not produce interpretation, analysis is already part of the interpretative act. 3 CAPITOLO – STILISTICA DEL TESTO NON LETTERARIO Pag. 69. Nei casi in cui l’analisi è influenzata dal contesto delle relazioni sociali la stilistica ha accolto la prospettiva della discourse analysis e della critical discourse analysis (CDA) ---attenzione sugli aspetti legati al modo in cui l’ideologia e il potere si manifestano nella comunicazione linguistica. Mentre gli sviluppi della pragmatica svolgono indagini di tipo diacronico e quindi abbiamo new historical stylistics e pragmatica storica. CRITICAL DISCOURSE ANYLISIS WHAT SI? *1 *1 Discorso ---inteso come ambito linguistico governato da leggi che determinano chi deve dire cosa, a chi e in quale situazione. Dunque con il termine discorso si propone un’idea di linguaggio in cui sono presenti I vincoli che provengono dal contesto, in cui si devono seguire delle convenzioni. In questo senso il discorso chiama in causa il linguaggio come evento, come parola in atto ---è la lingua effettivamente utilizzata in situazioni concrete per il raggiungimento di scopi-- *2 I shall use the term...... La CDA è uno strumento importante che individua I significati sociali espressi nei discorsi, analizzando le strutture linguistiche. Secondo lo schema di analisi della CDA un testo può essere pienamente compreso solo se analizzato insieme agli elementi di intertestualità che lo compongono. Fairclough elabora un modello *3 Vediamo dunque che l’analisi dell’evento comunicativo deve tenere in considerazione innanzitutto del livello del testo e quindi la sintassi, il lessico, elementi di coesione e coerenza testuale. Dopo va tenuta presente la pratica discorsiva che comprende i processi di produzione e consumo dei testi (editoria). Infine il livello della pragmatica socioculturale che fa riferimento al contesto istituzionale e storico dell’evento comunicativo. Fairclough distingue nel suo modello tre fasi di analisi: la descrizione che riguarda gli aspetti formali del testo, l’interpretazione che tiene conto del rapporto tra il testo e le componenti dell’interazione, infine la spiegazione che collega il contesto sociale all’analisi e interpretazione del testo. +*4 (1 capitolo anche) POLITICAL STYLISTICS Discorso è anche qui è la parola chiave: discorso è parola in contesto e in atto, parola che è evento, che non descrive, o autodescrive, ma parola che fa, che crea, è struttura e processo. Una parola di questo genere si inserisce nelle forme del potere e ne diventa componente essenziale. [Political communication] è al centro degli scenari politici e internazionali. In questo ambito, l’analisi stilistica è uno strumento di indagine su schemi concettuali e ideologici ad esempio considerando la trama metaforica del messaggio politico. La critical discourse analysis diventa un utile approccio sia per identificare quali metafore vengono utilizzate nei discorsi o manifesti politici sia per provare a spiegare perché vengono scelte determinate metafore. STILISTICA E PRAGMATICA STORICA La stilistica ha potenziato lo studio dei testi in prospettiva diacronica. La nuova stilistica storica infatti integra la stilistica con la linguistica e con la pragmatica storica da un lato lavorando in prospettiva diacronica sui cambiamenti della lingua nel corso del tempo, dall’altro concentrando l’attenzione sulla lingua come mezzo di comunicazione. Lo scopo di un’indagine diacronica e i testi del passato è quello di analizzare gli stili stabili o in cambiamento, in un determinato periodo storico. Per affrontare questo tipo di analisi sarà necessario raccogliere informazioni in merito al contesto di produzione, sociale, culturale, linguistico e pragmatico dei testi studiati. Dovendo necessariamente far riferimento ai testi del passato il reperimento dei dati è un problema soprattutto per la pragmatica storica dove i testi sono prevalentemente testi che hanno a che vedere con il parlato. Un aspetto particolare di questa indagine stilistica è proprio quello che viene definito da Genette come “paratesto” Negli studi del settore il parlato si identifica come una modalità di trasmissione sia fatica che semiotica: accanto a funzioni discorsive vanno considerate funzioni intenzionali ad esempio l’aspetto fatico. Il linguaggio orale inoltre va  Narratore di prima persona è presente nella storia e narra soltanto ciò che ha visto e vissuto o che gli è stato raccontato. La voce di un narratore di prima persona è associata all’autobiografia, il diario ecc. Bisogna inoltre distinguere tra un narratore di prima persona che sia anche protagonista della storia che narra, o che sia soltanto personaggio minore, osservatore.  Narratore di terza persona si pone come voce esterna alla storia, non è uno dei personaggi della storia. Il narratore di terza persona ha il potere di essere dappertutto e di leggere la mente dei personaggi. Esso può essere onnisciente o non onnisciente. Il narratore onnisciente è padrone del mondo che ha creato conosce tutto dei suoi personaggi e lo mostra al lettore. Può essere definito obtrusivo dichiarando esplicitamente la sua presenza, e non obtrusivo guida il lettore attraverso la presentazione del mondo dei suoi personaggi e spesso opinioni sugli eventi narrati. Inoltre il narratore di terza persona può essere non onnisciente e si dice allora limitato e in questo caso conosce e parla soltanto di una parte del mondo narrato. Genette suggerisce un altro tipo di classificazione a partire tra il rapporto tra narratore e storia. Se il narratore è al di sopra della storia che narra allora viene definito extradiegetico. Se invece il narratore è interno ad una storia viene definito intradiegeticSe invece il narratore è interno ad una storia viene definito intradiegetico. Un narratore che partecipa alla storia che narra è omodiegetico e uno che non partecipa è eterodiegetico. Se il narratore omodiegetico presente nella storia è è protagonista della stessa viene chiamato autodiegetico. Anche per il lettore si distinguerà tra lettore reale, soggetti in carne ed ossa con una biografia e lettore implicito cioè quel lettore ideale che lo scrittore ha in mente come destinatario progettando la sua opera. All'interno della narrazione un ruolo simile a quello del lettore è il narratario che può essere definito come il destinatario diretto del narratore. PUNTO DI VISTA Nell'invio di queste informazioni non solo c’è una voce ma anche un modo con cui esse vengono passate. La categoria del modo (risponde alla domanda “COME SI NARRA”) si articola in due aspetti: il punto d vista e la distanza. Il primo indica la prospettiva adottata per narrare un evento, mentre la distanza fa riferimento alla maggiore o minore quantità di informazioni fornite, e alla forma più o meno a seconda della distanza tra chi narra e l’evento narrato. Il punto di vista è dunque l’angolatura attraverso la quale viene osservato e compreso ciò che accade, con cui si guarda un personaggio o un evento. QUADERNO “ whenever events...............................” Focalizzazione è il termine che sostituisce l’espressione più generica di “punto di vista”, spesso il narratore è un focalizzatore. Genette distingue tra focalizzazione zero, focalizzazione interna, focalizzazione esterna. La prima segnala quasi una sovrapposizione con un narratore esterno, onnisciente, che sa tutto. Con la focalizzazione interna viene generalmente adottato il punto di vista di un personaggio. Infine focalizzazione esterna dove Genette intende i casi in cui il narratore sa meno del personaggio, non ne presenta in alcun modo pensieri e percezioni. Vengono generalmente presi in considerazione: a) deissi, elementi che collegano il narratore e/o personaggio a un particolare spazio e tempo (avverbi come qui, ora, in quel momento) b) espressioni locative c) verba sentiendi, che servono a canalizzare pensieri, sentimenti, percezioni del narratore e/o personaggio d) le forme modali. Questi elementi concorrono a definire tre categorie principali di punto di vista, spazio – temporale, psicologico, ideologico.  Spazio – temporale --> percezione degli eventi e personaggi della storia che il lettore ricava da particolari indicatori linguistici come avverbi o forme avverbiali di luogo e di tempo.  Psicologico --> eventi narrati sono mediati attraverso la coscienza del personaggio  Ideologico --> insieme dei valori e delle condizioni culturali che vengono comunicati e si esprime una visione del mondo di cui un individuo è portavoce. DISTANZA E DISCORSO + quaderno Diegesi e mimesi. Diegesi -->massimo di informatore e il minimo di informazione Mimesi --> massimo di informazione e il minimo di informatore La stilistica ha trattato con grande attemzione questo aspetto del discorso narrativo, la cosiddetta presentazione del discorso “speech and thought presentation”, vale a dire la modalità con cui la voce narrante riporta le parole scritte o dette o pensate dal narratore stesso o dal personaggio. Tali modalità sono rese nel testo attraverso la categoria grammaticale del discorso riportato il quale comprende il discorso diretto e il discorso indiretto. Discorso diretto --> cita le parole di altri Discorso indiretto --> le traduce per mezzo delle espressioni di chi le riporta. Discorso indiretto libero ---> il narratore assume il discorso del personaggio o se preferiamo, il personaggio parla con la voce del narratore. La forma di discorso riportato è il discorso diretto DDL e indiretto libero DIL. Il discorso viene chiamato libero in quanto privo di sintagma di collegamento tra il verbo introduttivo e gli enunciati. DDL può essere riconosciuto attrverso diversi fattori,: 1 il personaggio fa riferimento a sé stesso in prima persona, 2 il momento del discorso coincidiìe con il momento della storia: il tempo è al presente 3 il linguaggio è da attribuirsi al personaggio, non al narratore 4 sono eliminati commenti sulla storia del personaggio: tutto quello che si ode è presente nei suoi pensieri. 5 non si presume la presenza di altro pubblico oltre colui che pensa, che non si cura di spiegare le ragioni della sua scelta. Secondo altri studiosi il DIL segna l’incontro - assimilazione tra diegesi e mimesi. La voce del personaggio si sovrappone a quella dell’autore “lei disse che doveva andare” diventa “lei doveva andare”. Anche in questo caso ci sono degli indici di riconoscimento:  L'uso del condizionale non modale
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved