Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

lo spiritualismo e Bergson, Appunti di Filosofia

lo spiritualismo e Bergson: il tempo e la durata, lo slancio vitale

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 17/06/2023

Eroisofia00
Eroisofia00 🇮🇹

50 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica lo spiritualismo e Bergson e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! Lo spiritualismo Il ’900 è secolo di grandi trasformazioni socioeconomiche e politiche: lo straordinario successo del capitalismo, colonialismo francese, inglese, tedesco, liberalismo nazionale europeo in crisi, irruzione sulla scena internazionale di Stati Uniti e Giappone, Rivoluzione russa del ’17 poi crisi finanziaria del ’29, sviluppo di fascismo e nazismo, le 2 guerre mondiali, la cosiddetta guerra fredda, emergere delle potenze asiatiche, poi delineazione di nuovi scenari nazionali e internazionali. Alle trasformazioni socio-economiche e politiche si accompagnano le incertezze sui valori e sulla visione del mondo tradizionale: i dubbi della crisi culturale otto-novecentesca si riverberano in letteratura, arte e musica, che dal simbolismo all’astrattismo e all’atonalismo ben esprimono tutti i tormenti e le inquietudini della nuova epoca; gli sviluppi delle scienze umane preparano altresì una nuova immagine dell’uomo, della società e della storia ed offrono teorie e nuovi strumenti interpretativi della realtà. Agli sviluppi delle scienze è legata la crisi del meccanicismo e del positivismo che porta all’affermazione novecentesca della bancarotta della scienza: la dichiarazione del fallimento della scienza si inquadra bene nella reazione filosofica all’ottimismo positivistico e alla “religione” positivistica della scienza; ma tuttavia con lo scientismo positivistico, col suo culto e colla sua fiducia incondizionata nei confronti della scienza correnti filosofiche novecentesche hanno però attaccato frontalmente la stessa scienza, promuovendo nei riguardi di quest’ultima una rivolta neoromantica sfociata in una vera e propria requisitoria che ha così chiamato in causa gli stessi protagonisti della Rivoluzione scientifica del Cinque-Seicento con la quale ben nasce la scienza moderna, rifacendo il processo a Galileo con accuse in questo senso più gravi delle accuse che appunto a Galileo Galilei rivolse il Sant’Uffizio. La reazione alla scienza è già all’origine dello spiritualismo francese dell’Ottocento. Mosso da interessi prevalentemente religiosi e morali, io spiritualismo sceglie di utilizzare, per il lavoro filosofico, uno strumento che il positivismo aveva completamente trascurato: l'auscultazione interiore, ovvero la coscienza. In questo senso, sebbene il termine "spiritualismo" come nome di una corrente filosofica sia relativamente recente, l'atteggiamento proprio della filosofia spiritualistica è invece assai antico: il ritorno dell'anima a se stessa di Plotino, il “noli foras ire” di Agostino, il cogito di Cartesio, ma anche l'autocoscienza dei romantici o la riflessione degli empiristi e degli psicologisti sono tutti esempi di una riflessione in cui l'uomo assume come oggetto d'indagine la sua stessa interiorità. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, una ben nutrita corrente di pensatori si riallaccia a questa tradizione e presenta lo studio della coscienza come l'alternativa fondamentale allo studio della "natura", o dell'esteriorità. Bergson Bergson nel "Saggio Sui Dati Immediati Della Conoscenza", si chiede cosa il tempo. Egli si ispirerà a Sant'Agostino che definiva il tempo come realtà soggettiva che costituisce un'estensione dell'anima umana. Secondo Bergson il tempo può essere considerato sia matematicamente che soggettivamente e si divide nel seguente modo: - tempo della scienza - tempo della vita Il tempo della scienza è costituito da istanti che si differenziano uno dall'altro quantitativamente; è reversibile perché può ripersi all'infinito; momenti distinti uno dall'altro, è astratto, esteriore e spazializzato si può paragonare ad una collana di perle. Il tempo della vita è costituito da istanti che si differenziano uno dall'altro qualitativamente; composto da momenti irripetibili che si compenetrano e si sommano tra loro. È concreto e interiore si identifica con la durata ed ha come simboli un gomitolo di filo o ad una valanga. La durata Il concetto di "durata" identifica in Bergson il tempo della vita, inteso come un'unica e fluida corrente nella quale non esistono né tagli netti, né separazioni radicali. In un tale flusso tutto è conservato e nello stesso tempo nuovo: è caratterizzato da una “conservazione totale” al tempo stesso è una "creazione totale", giacché ogni momento, pur essendo il risultato di tutti i momenti che lo hanno preceduto, è assolutamente nuovo rispetto a essi. Lo slancio vitale Ne l’“evoluzione creatrice” Bergson introduce il concetto di "slancio vitale", con lo scopo di applicare la sua riflessione sulla durata all'intero universo, superando così il dualismo che oppone la coscienza, o lo spirito, alla materia. Lo slancio vitale, infatti, è la coscienza stessa, intesa come una sorta di grande corrente, libera e imprevedibile, che permea l'intera realtà. A partire da questo concetto Bergson spiega l'evoluzione delle diverse specie: lo slancio vitale pervade e anima la materia in tutte le sue infinite manifestazioni, ramificandosi e concretizzandosi in individui e specie differenti a causa della resistenza della materia stessa. II processo evolutivo, dunque, non segue no sviluppo lineare: può essere paragonato a un fascio di steli uniti alla base ma che poi si dividono tra loro e si ramificano ulteriormente, moltiplicandosi. La dottrina bergsoniana dell'elan vital, se esclude l'idea di un disegno prestabilito, che caratterizza ogni teoria finalistica, esclude anche l'idea che l'evoluzione sia avvenuta per cause puramente meccaniche. Il meccanicismo, infatti, non può spiegare la formazione di organi che, pur deputati a una funzione semplice, risultano tuttavia complicatissimi.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved