Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Lo sviluppo sostenibile, Appunti di Economia

capitolo 5, riassunto lo sviluppo sostenibile

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 08/01/2021

M.marii
M.marii 🇮🇹

5

(11)

25 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Lo sviluppo sostenibile e più Appunti in PDF di Economia solo su Docsity! Cap.5 RESPONSABILTA’ SOCIALE D’IMPRESA E GOVERNO AZIENDALE Per poter comprendere la definizione di CSR, occorre partire dal concetto di Corporate Governane (Governo aziendale): l’insieme di regole, principi e meccanismi attraverso cui l’azienda viene gestita e controllata. Appare evidente che un primo elemento da analizzare nell’ambito degli studi di Responsabilità Sociale riguarda l’assetto di governo impostato dall’azienda e le relazione fra i diversi soggetti coinvolti nella stessa. Esaminare l’assetto istituzionale di un’azienda comporta l’analisi dei diversi soggetti coinvolti nella realtà aziendale e l’individuazione delle regole che ne governano la complessa struttura, gli elementi da cui deriva l’assetto istituzionale di un’azienda sono: 1) gli individui o i gruppi partecipano all’attività. Di rilevante importanza è il soggetto economico, che è l’insieme delle persone fisiche nel cui interesse l’azienda è posta in essere e governata. Per l’esistenza e l’operare di un’azienda sono indispensabili il lavoro e il capitale, per cui i soggetti che apportano questi fattori sono i primi a costituire il soggetto economico. Al soggetto economico fanno capo gli interessi economici interni, ovvero delle prerogative di costituzione, di governo economico, di variazione della struttura e di estinzione dell’azienda. Il soggetto economico è unitario per l’unitarietà dell’azienda e delle finalità da essa perseguite. 2) i contributi, diversi da lavoro e capitale, che i soggetti apportano all’azienda. La partecipazione di questi soggetti dipende dalla rilevanza dei loro interessi e da diverse variabili. In questo modo, all’imprenditore, ai prestatori di lavoro e ai conferenti capitale, si possono affiancare istituti di credito, clienti, fornitori, concorrenti e Stato. 3) le ricompense che i soggetti attendono per la partecipazione all’azienda. Che possono essere di natura monetaria, sia legate alla soddisfazione di bisogni personali. I prestatori di lavoro si aspettano la retribuzione delle loro prestazioni, la stabilità dell’occupazione e il versamento di contributi. L’ambiente di lavoro deve offrire condizioni idonee alla realizzazione. I conferenti capitale si aspettano la remunerazione dell’investimento. I clienti si aspettano l’affidabilità e la qualità dei beni e dei servizi. I fornitori si aspettano continuità nelle forniture. Lo Stato si aspetta il versamento di tributi e la collaborazione per il territorio. 4) i meccanismi sono i processi e le strutture che mantengono in equilibrio dinamico i soggetti, i contributi e le ricompense. I meccanismi guidano la partecipazione degli attori alle scelte strategiche e istituzionali dell’impresa→ è così che si forma la corporate governance. La struttura di corporate governance si articola in: un organo espressione della proprietà, organo a cui è affidata la gestione, organo a cui è affidato il controllo Questi organi si caratterizzano in modo diverso a seconda delle caratteristiche dell’azienda. Gli elementi che determinano la struttura di governance sono: il grado di concentrazione della proprietà - la composizione e il funzionamento degli organi massimi di governo - i regolamenti - la struttura del capitale proprio - le differenziazioni nei diritti di voto - i patti di sindacato- i sistemi delle relazioni sindacali - gli strumenti di intervento della P.A MODELLI DI GOVERNANCE NEL CONTESTO ITALIANO In Italia il D.Lgs. n. 5 e n.6 /2003: hanno introdotto le modifiche in tema di governance, con rilevanti effetti in tema di Assetti Governance. Il modello di governance Italiano può assumere 3 forme differenti: 1) il modello tradizionale Amministratore unico ( o Consiglio di amministrazione) affidata la gestione dell’impresa. Collegio sindacale, a cui è affidato il controllo e vigilanza La società di revisione svolge il controllo contabile, verificando la regolare e corretta tenuta delle scritture contabili, la corrispondenza del bilancio alle scritture contabili 2) il modello monistico Assemblea degli azionisti, Consiglio di amministrazione, a cui è affidata la gestione (è composto sia da membri del management sia da membri esterni indipendenti, infatti per almeno 1/3 deve essere composto da consiglieri indipendenti che possiedono i requisiti per i sindaci) che nomina al suo interno il Comitato di controllo sulla gestione, affidato il controllo. Revisore o Società di revisione 3) il modello dualistico Assemblea degli azionisti, funzioni amministrative Consiglio di gestione, è affidata la gestione, Consiglio di sorveglianza, a cui è affidato il controllo. La società di revisione effettuano il controllo contabile. Nell’analisi dei sistemi di corporate governance una fondamentale riflessione riguarda le caratteristiche dell’azienda e dell’ambiente nel quale la stessa opera. L’ambiente di riferimento dell’ impresa influisce sulle scelte di governance. Esiste una stretta correlazione fra assetti di governo e caratteristiche aziendali e ambientali; si distinguono: 1) Le variabili non specifiche determinate da fattori esterni all’impresa, si riferiscono alle caratteristiche del sistema-Paese in cui l’impresa è inserita, e sono: norme e ai principi, gli organi di regolamento e controllo, come la BC, Consob, i sindacati e le associazioni, il contesto politico 2) Le variabili specifiche si riferiscono alla realtà aziendale, che è caratterizzata da fattori qualitativi, come la struttura proprietaria, e fattori quantitativi, come il grado di separazione tra proprietà e controllo. Il differente grado di separazione tra attività e controllo porta a distinguere due modalità di governance: - l’insider system. Si caratterizza per la presenza di società chiuse, in cui la proprietà è nelle mani di uno o pochi soggetti titolari di quote maggioritarie. C’è un limitato ricorso al mercato. Una particolare tipologia di società chiusa è quella a proprietà prevalentemente pubblica, che è direttamente controllata dallo Stato ed è caratterizzata da: la bassa competizione di mercato, l’innovazione limitata, la semplicità nel ridurre i costi, riducendo la qualità, la difficoltà per i consumatori a selezionare i beni migliori. - il market oriented Si caratterizza per la presenza di società aperte, caratterizzate dall’alto frazionamento della proprietà (proprietà frazionata fra piccoli azionisti). La principale tipologia è la public company, caratterizzata da un azionariato fortemente polverizzato e in continua modificazione e gestita da un manager estraneo alla proprietà DUE STRUMENTI DI GOVERNANCE, DIVERSI MA ENTRAMBI FINALIZZATI A REGOLARE I COMPORTAMENTI DELLE DIVERSE GOVERNANCE. IL CODICE ETICO è uno strumento di governance tramite cui l’azienda comunica le regole che ne disciplinano la condotta. Documento in grado di esprimere gli impegni e le responsabilità nella conduzione degli affari e dell’attività aziendale. Consente di guidare le scelte dei diversi operatori. Tale documento è redatto volontariamente, prefigge di migliorare l’affidabilità, reputazione e fiducia. È considerato la Carta Costituzionale di un’azienda, cioè l’insieme di principi che individuano diritti e doveri di ogni partecipante. Riguardo il contenuto, il codice etico si divide: la prima parte è composta dai principi e dai valori generali dell’attività aziendale. La seconda parte identifica le aree di attività in cui si devono applicare i principi, individuando gli stakeholder di riferimento (azionisti, dipendenti, clienti e i fornitori) la P.A. e gli Enti pubblici. Tale strumento è un mezzo efficace a disposizione dei manager per prevenire comportamenti irresponsabili, illeciti da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda, garantisce una gestione equa ed efficace della transazioni e relazioni, sostiene la reputazione dell’azienda creando fiducia all’estero.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved