Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Mappa concettuale storia della pedagogia, Schemi e mappe concettuali di Storia Della Pedagogia

Mappa concettuale abbastanza ricca dove si trovano gli autori: socrate, platone, aristotele, comenio, Rousseau, pestalozzi, froebel, montessori, dewey, maritain, rogers, morain, gradner + art.65, legge Iori, paideia, protocollo d'intesa, figura dell'educatore

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021
In offerta
40 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 05/02/2021

silvia-alexandra
silvia-alexandra 🇮🇹

4.5

(22)

7 documenti

1 / 4

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Mappa concettuale storia della pedagogia e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia Della Pedagogia solo su Docsity! STORIA DELLA PEDAGOGIA/ PAIDEIA SOCRATE PLATONE 2 piani: storico (contestualizzare) e pedagogico (comprendere l’evoluzione) Il passato fa da lezione per affrontare i problemi della pedagogia contemporanea Sguardo al passato→ atteggiamento riflessivo→ progetto antropologico ed etico educazione= processo (la persona si trasforma e l’educazione cambia nel tempo) grandi pensatori classici→ influenza PAIDEIA→ termine usato nell’antica grecia che denotava il modello pedagogico in vigore a quel tempo. Maturazione del uomo con lo studio e la ricerca della verità. I grandi filosofi classici fecero di questa problematica uno dei principali temi della loro visione del mondo e dell’uomo UOMO→ capace di penetrare negli aspetti più profondi della realtà. La ricerca della verità non cede a compromessi (es. la condanna a morte di S.) Virtù→ forma di conoscenza, perfezionamento dell’anima, conoscere e mettere in discussione. Virtuosi→ riconoscere la virtù Atteggiamento intellettuale→ superamento apparenze e ricerca della verità, anche a costo di mettere in crisi credenze consolidate ed essere costretti a riconoscere la propria ignoranza. Spartiacque→ sposta l'attenzione dalla natura all'uomo stesso attraverso il DIALOGO alla ricerca della verità Modello in 2 parti: 1. MOMENTO DELL’IRONIA: “sapere di non sapere” 2. MOMENTO DELLA MAIEUTICA: metodo della ricerca e indica l'arte della levatrice. Aiutare a conoscere la verità. La maieutica stabilisce stabilisce l'esigenza di verità come elemento essenziale dell'insegnamento e dell'apprendimento. La verità richiede una purezza d'animo→ cura dell'anima è fondamentale, in quanto questa non passa, al contrario la bellezza/ l'aspetto passa. Umanesimo paidetico→ primo pedagogista del mondo occidentale Ricerca della verità e della giustizia, in chiave politica. Anima divisa in 3 parti: 1. CONCUPISCIBILE→Sede dei desideri e volta al soddisfacimento di essi (PRODUTTORI→la loro virtù è la laboriosità per il benessere della comunità, si dedicano alla produzione e al commercio) 2. IRASCIBILE→sede del coraggio e della fortezza e volta a proteggere l'individuo nelle difficoltà (GUERRIERI→ La loro virtù è la fortezza e si dedicano alla difesa della Repubblica) 3. RAZIONALE→ governa le prime due (FILOSOFI→ La loro virtù è la saggezza e si dedicano alla ricerca della conoscenza) Ne "La Repubblica" → il periodo di formazione dei filosofi, che avranno il compito di reggere le sorti della Repubblica. PAIDEIA→ formare l'uomo in quanto tale. Accademia platonica→ 386 a.C È la prima forma di istituzioni educative tradizionale formale, ambiente adeguato alla crescita spirituale dei giovani. (anche per le donne) MITO DELLA CAVERNA VIRTU' → consiste nella conoscenza, che richiede sforzo da parte dell'uomo dedito alla sua ricerca, perché la vera conoscenza è posta in contrasto dialettico con la semplice opinione DIALETTICA→ è come un discorso continuo tra uomini accomunati nella ricerca della verità ed anche come un dialogo interiore con se stessi. (verità solo per pochi) EDUCAZIONE→sviluppo di questo senso delle idee che sono in ogni individuo e si dovrebbe preparare e dirigere ciascun individuo alla realizzazione di quei doveri che ogni uomo deve soddisfare, nella misura in cui ne sia capace. Il sistema educativo individua e sviluppa le qualità degli individui al fine di inserirli nella classe per cui sono adeguati naturalmente. (solo i filosofi possono dirigere) PRINCIPIO ETICO FONDAMENTALE→ Ciascun individuo dovrebbe dedicare la vita a ciò per cui è disposto per natura ARIATOTELE 384a.C. COMENIO periodo storico guerra dei Trent’anni, umanesimo ROUSSEAU Illuminismo, anticipatore del romanticismo, riconosce l’importanza dei sentimenti La visione dell’uomo e della società è molto più realistica di quella di Platone. Giustifica la schiavitù come un dato di fatto e di necessità. Filosofare è per lui per pochi uomini liberi e dotati delle attitudini necessarie. FILOSOFIA →come la ricerca dei fondamenti di tutti i saperi, non come un sapere a sè SILLOGISMO→struttura basilare del ragionamento, che ci permette di rivendicare l’esercizio della ragione METAFISICA→ disciplina che studia l’essere al di là delle cose fisiche → sul piano pedagogico anche nello sviluppo dell’individuo avviene un graduale passaggio da materia informe a materia formata. 1° pedagogista della storia dell’educazione moderna, in quanto introdusse l’impostazione del metodo di insegnamento in campo educativo 2 assi portanti fondamentali: 1.PANSOPHIA→ si deve insegnare tutto a tutti. Un sapere universale 2. EDUCAZIONE NATURALE→ il fanciullo deve essere educato mediante il diretto contatto con le cose, superando l’apprendimento mnemonico e nozionistico IDEE PEDAGOGICHE INNOVATIVE: (l’ obbligatorietà dell’istruzione popolare, il primato della lingua materna nell’educazione, la teorizzazione di un nuovo metodo costruito per analogia sull’ordine EDUCAZIONE→ egli vuole un ritorno allo stadio di natura, infatti Emilio venne educato in campagna. l’educazione deve assecondare la naturalezza dentro il bambino e le attività dovranno sembrare naturali per Emilio. Il bambino deve però comprendere i suoi errori. L’educazione è per tutti, pubblica, in quanto chi ignora dipende dagli altri. BAMBINO→ INNATA BONTA’ STATO DI NATURA→uguaglianza, libertà CULTURA→disuguaglianza e imposizione EDUCAZIONE NATURALE→non può derivare dai dettami della società, ma deve necessariamente fondarsi nell'uomo visto come essere autonomo. Il metodo utilizzato dagli insegnanti dovrà essere coerente con l'evoluzione naturale del soggetto FELICITA’→ l’esigenza che tutti gli uomini siano educati in vista della ricerca del bene autentico. Bene e felicità si richiamano a vicenda: la felicità è il fine dell’agire e il bene è il mezzo attraverso in quale la felicità è possibile ed a portata di mano. La felicità nasce dal saper far bene le cose. DIFFICOLTA’→ IMPULSI DOTTRINA DEL GIUSTO MEZZO→ la vera educazione consiste nell’essere rettamente guidato a godere e soffrire delle cose di cui si deve godere e soffrire. La virtù è il mezzo a due estremi. INFANZIA → la condizione infantile è una triste necessità, come lo è quella delle donne e degli schiavi. La spontaneità del bambino è negativa e va dominata dai genitori. PAIDEIA ARISTOTELICA→ crescita morale, formazione armonica dell’intera personalità umana in vista della felicità e della libertà,operare rettamente e fruire dell’otium (attività contemplativa), periodo di studi tra i 7 e 21 anni, atteggiamento riflessivo della natura, la gradualità del processo di apprendimento) CRITICA ALLA SCUOLA→ carattere caotico e confuso dell’organizzazione scolastica, come pure la mancanza di disciplina. Maestri con metodi antiquati DIDACTICA MAGNA→ definire il campo di studio di una scienza relativa all’educazione e offrire un valido progetto per giustificarne l’esistenza. “L’uomo, per essere uomo, dev’essere formato”→ seguire la natura senza imporre le idee. Modello ciclico INSEGNARE→ “L’insegnante non dovrebbe insegnare nella misura in cui lui è capace di farlo bensì nella misura in cui lo studente è capace di afferrare”. PANSOFIA→ desiderio di una scienza universale che organizzasse, in maniera sistemica, le varie discipline e fornisse l’oggetto e lo scopo della didattica. FASI DELL’EDUCAZIONE: naturale (sensi), negativa (rimuovere gli ostacoli), indiretta (esperienze più utili dei libri), imparare a lavorare (lavori manuali), 12/15 età dell’utile, 15/20 età del buono EMILIO→ L'educazione del ragazzo si svolgerà a contatto con la natura, formato da un precettore sia come uomo che come cittadino IDEA DELL’INFANZIA: Rifiuto del adultismo→ non forzare ma rispettare le tappe di ogni età. Il bambino non è un adulto in miniatura→ vede, sente, pensa in modi che sono propri suoi L’infanzia è l’età dell’innocenza e della dipendenza dalle cose PESTALOZZI 1746-1827 clima di illuminismo con influenze del romanticismo influenza di Rousseau FROEBEL MONTESSORI ISTRUZIONE POPOLARE→ tutti hanno gli stessi diritti e tutti devono avere gli strumenti per sviluppare un pensiero critico. GENITORI+ MAESTRE→ clima di CONTINUITA’ EDUCAZIONE→ al servizio delle persone INSEGNAMENTO→ ambiente sul modello di “casa” PENSIERO PEDAGOGICO: 1. DIRITTO ALL’UMANITA’→ popolo se istruito può favorire il rinnovamento sociale 2.EDUCAZIONE POPOLARE→ famiglia elevano alla verità e alla saggezza, scuola /società: impegno etico. La maggior parte degli uomini vivono in una condizione di ignoranza, anche se desiderano liberarsene non ne hanno la possibilità. Immagine della società come una casa a tre piani 3. METODOLOGIA ADEGUATA→ collegare insegnamenti/lingua per sviluppare le capacità mentali; dare all’allievo gli strumenti per costruire la scienza. SI USA: → educazione conforme alla natura (partendo da elementarità, gradualità, integrità); → mutuo insegnamento (i ragazzi insegnano ai ragazzi); → rispettare le leggi di sviluppo (prime esperienze sono concrete e sensitive, le successive sono esperienze cognitive) 4. EDUCAZIONE COME PREPARAZIONE ALLA VITA→ L’educazione serve a preparare l’essere umano all’uso libero e integrale di tutte le facoltà 5. FIGURA (MISSIONE) DELL’EDUCATORE: prosegue l’opera della madre e valorizza l’intuizione per promuovere l’apprendimento. E' importante mirare all'integralità Come Comenio parla di educazione per tutti, sin dall'infanzia per valorizzare la sua capacità creativa e trasformatrice. INFANZIA→ rappresenta l'inizio del l'esplorazione della natura, attraverso il gioco. Valorizza la natura dell'uomo (come Pestalozzi) con l'educazione l'uomo si perfeziona. Importante è gioco, tutta l'attività del bambino è attività propria e caratteristica. KINDER GARDEN: Luogo nel quale si coltiva l'umanità, si educa e non si fa carità (diversi dai asili nidi). Similitudine: maestre= giardiniera, bambini= fiori GIOCO: È il momento più alto nello sviluppo umano, inizialmente è un'attività spontanea, libera. c'è un percorso che parte dal gioco senza regole, seguendo con l'assegnazione delle regole e infine con l'accettazione e messa in pratica delle regole. Il gioco è un impegno ed ha una funzione educativa. DONI→ sono scomponibili e utili per l'esplorazione della natura. I doni sono materiale didattico aventi delle forme (cubo, palla, cilindro) che rappresentano le forme di vita e i quai si trasformano e assumono nuove forme. AMORE PER LA NATURA→ è un elemento tipico dell'atteggiamento romantico. ritorno alla natura per ritrovare l'unità con Dio. EDUCAZIONE: enfatizza l'importanza di un'educazione attiva, la quale deve valorizzare la voglia di fare scoperte del bambino, in vista dell’autorealizzazione e cioè lo sviluppo naturale dell'uomo. APPROCCIO PEDAGOGICO- APPROCCIO SCIENTIFICO PEDAGOGIA DI MONTESSORI→ è un insieme di attività efficaci basate sull'osservazione del bambino nel suo ambiente di vita. METODO MONTESSORI→ auto- educazione, eliminazione del ruolo dell’adulto con lezioni su libri e frontali. Uso di un'ampia varietà di materiali di sviluppo, di oggetti il cui uso adeguato consente al bambino di compiere osservazioni personali che sviluppano l'intelligenza e la creatività senza l'intervento diretto dell'adulto. Prime case di San Lorenzo→ massima libertà COMPITO DELL’EDUCATORE→ è quello di custodire la libertà del bambino in vista del suo sviluppo più armonioso e pieno. educatore deve diventare uno scienziato egli stesso. RUOLO DELL’ADULTO→ fondamentalmente è quello di un facilitatore. L'insegnante → “scienziato” PEDAGOGIA DELL'AMBIENTE→ cosa molto importante è che il bambino cresca attraverso l'esperienza libera dell’ambiente, l'ambiente è il vero educatore. ATTIVISMO MONTESSORIANO→la consapevolezza che l'educazione dell'intelligenza parte dai sensi dal movimento libero del bambino e il primo organo dell’intelligenza è la mano. apprendimento passa attraverso il contatto concreto con il mondo reale, frutto dell’interazione positiva, ampia facoltà di movimento, bambini devono collaborare tra loro (routine), I materiali di sviluppo non sono pensati per un uso di gruppo DEWEY 1859- padre dell’attivismo pedagogico MARITAIN ROGERS teoria dell'esperienza→luogo di relazione e scambio reciproco e biunivoco tra il soggetto e l’ambiente: uno scambio attivo e trasformativo, relazione che ‘perde’ momentaneamente la sua dimensione di equilibrio che viene ricostruita grazie all’intervento del pensiero. La priorità del fine educativo: l’uomo vive una costante situazione problematica e conflittuale e perciò deve essere formato per affrontarla nel modo migliore. l’educazione è un’arte (morale) deve prevedere uno scopo ben definito. Il fine può essere ricercato all’interno di una visione scientifica dell’uomo (che resta limitata agli aspetti Ha espresso i caratteri fondamentali della sua pedagogia nell'opera "Libertà nell'apprendimento" Gli uomini sono dotati di una naturale tendenza a conoscere a capire e ad apprendere. L'apprendimento è significativo quando il
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved