Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Mappa di sintesi Leon Battista Alberti, Schemi e mappe concettuali di Letteratura Italiana

Mappa di sintesi del capitolo su Leon Battista Alberti del manuale "Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento" di Alfano, Italia, Russo e Tomasi.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 16/03/2021

ludovica-maffi
ludovica-maffi 🇮🇹

3.5

(2)

2 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Mappa di sintesi Leon Battista Alberti e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472) CRONOLOGIA • 1404: nasce Genova da un’importante famiglia fiorentina (il padre esiliato da Firenze dopo la rivolta dei Ciompi). • 1418-1418: formazione presso la scuola di Gasparino Barzizza a Padova. • 1420-1425: studi a Bologna (si laurea in diritto) • 1428: prende gli ordini sacri (Bologna). • Viaggiò molto (per esempio nel 1431 andò in Francia e in Germania). POETICA • Dialogo con gli antichi, che restano sempre i fondamentali interlocutori per agire nel presente. • Uno dei massimi e consapevoli interpreti della cultura umanistica, che si basa su due orizzonti di ricerca: 1. la filologia; 2. l’intervento pragmatico sulla realtà (l’iniziativa poetica in volgare, la costruzione di edifici pubblici, la riflessione sulle dinamiche famigliari e gli interventi di carattere politico). • Continua ricerca sia in latino che in volgare, muovendosi tra tradizione fiorentina e recupero dei classici. • Pluralità di centri culturali: 1. Firenze (vi ridiede tra gli anni 30 e 40), che è il centro della sua riflessione. 2. Città padane (vedi pag. 366); 3. Roma (vedi pag. 366). “Parabola sovramunicipale” (Cappelli) OPERE PERIODO FIORENTINO • De commodis litterarum atque incommodis (1432): trattato in latino; riflessione sulla figura e la funzione dell’intellettuale (pag. 367). • Libri della famiglia (1432-1441): dialogo di quattro libri in volgare; vari aspetti del rapporto tra la famiglia (in senso largo) e la società (pag. 367-368); forma espressiva moderna ed elegantemente controllata (sottoposta ad un rigoroso trattamento stilistico); ripresa come modelli del Convivio di Dante (trattato in volgare) e il De oratore di Cicerone (genere letterario del dialogo); funzione pedagogica (gli anziani trasmettono la loro esperienza, usando un lessico ricco d’immagini). • Certame coronario (1441): rilancia il volgare (con un duplice significato: politico e culturale); una gara tra poeti che esaltano il tema dell’amicizia (pag. 369). • Grammatichetta (1438-1441): prima trattazione grammaticale riservata a una lingua moderna. • Vedi pag. 368 per due esempi di scrittura poetica in volgare. • De pictura (1435-1436): prima in latino e poi in volgare; dedica a Brunelleschi; spiegazione dei procedimenti matematici che regolano la prospettiva pittorica. • Theogenius (1440): dialogo in volgare in due libri sul ruolo del filosofo nella società. • Intercenales (1440): raccolta di testi latini (dialoghi + narrazioni); ideale della sodalitas; duplice dialogicità (interna ed esterna); curare l’anima con il riso; carattere morale (rapporto tra la realtà economico-politica e la virtù individuale); prospettiva laica; spirito antigerarchico.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved