Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il Concetto di Sè: Autostima e Autoconoscenza, Schemi e mappe concettuali di Psicologia Sociale

Il concetto di noi stessi composto da due elementi: la componente cognitiva (concept of self) e l'autostima. Il nostro concetto di sé e l'autostima si sviluppano e si modificano continuamente in base alle esperienze, situazioni, vita e circostanze sociali. Quattro punti per costruire un'immagine di noi stessi: l'autopercezione, le nostre reazioni interiori, il modo in cui gli altri ci vedono e il contrasto sociale.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 19/12/2022

AnnaSalvato
AnnaSalvato 🇮🇹

4.3

(15)

67 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Il Concetto di Sè: Autostima e Autoconoscenza e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicologia Sociale solo su Docsity! IL CONCETTO DI SÈ La conoscenza di noi stessi è composta da 2 elementi: 1. Componente cognitiva, ciò che pensiamo di noi stessi —> concetto di sé 2. Ciò che proviamo nei confronti di noi stessi —> autostima Entrambi si sviluppano e si modificano continuamente col mutare delle esperienze, delle situazioni, delle situazioni di vita e delle circostanze sociali. Costruiamo un’immagine di noi stessi mediante 4 punti: 1. BASANDOCI SULL’AUTOPERCEZIONE (traiamo inferenze dal nostro comportamento): riflettiamo sui comportamenti che abbiamo avuto in altre situazioni, i comportamenti che ci permettono di avere informazioni sono i comportamenti tenuti da motivazioni intrinseche= i quali sono comportamenti di autoespressione che non teniamo per ottenere qualcosa da altri. I comportamenti con motivazioni estrinseche sono meno informativi e meno soddisfacenti —> questa fonte di conoscenza non è primaria, la utilizziamo quando le altre non sono sufficienti 2. TRAIAMO INFERENZE DAI NOSTRI PENSIERI E SENTIMENTI: gli indizi più significativi che usiamo per conoscere noi stessi sono le nostre reazioni interiori al mondo: i nostri pensieri e sentimenti—> pensieri e sentimenti sono meno influenzati da pressioni esterne (ESPERIMENTO DI LEPPER) 3. BASANDOCI SUL MODO IN CUI CI VEDONO GLI ALTRI - IL SÈ RIFLESSO: le persone hanno nei nostri confronti dei comportamenti, e il modo in cui gli altri si rivolgono a noi ci dà degli indizi per capire qualcosa su noi stessi (ESPERIMENTO DI MILLER) 4. COMPRENDIAMO QUALCOSA DI NOI CONFRONTANDOCI CON GLI ALTRI - IL CONFRONTO SOCIALE: il concetto di sé viene plasmato dai confronti tra noi stessi e gli altri, Festinger disse che il nostro desiderio di capire qualcosa di noi ci porta a confrontarci e paragonarci più o meno con gli altri.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved