Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Max Weber - Sociologia weberiana, Appunti di Sociologia

Appunti dal libro "Introduzione alla sociologia"

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 13/06/2019

Eowyn509
Eowyn509 🇮🇹

4.1

(12)

7 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Max Weber - Sociologia weberiana e più Appunti in PDF di Sociologia solo su Docsity! WEBER E IL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE Max Weber (1864 – 1920) Max Weber nasce nel 1864 in Turingia. Dopo gli studi universitari, consegue un do�orato sulle forme giuridiche di impresa nell'Italia del tardo Medio Evo. I suoi interessi, che spaziano tra il diri�o e la storia economica, compaiono anche nelle sue prime opere importan�. Si iscrive ad una associazione interessata a sviluppare ricerche nel campo della poli�ca sociale e si impegna in uno studio delle popolazioni rurali nelle regioni a est dell'Elba. Successivamente o�ene la ca�edra di Economia poli�ca, prima a Friburgo poi a Heidelberg. In seguito alla morte del padre, inizia per Weber un lungo periodo di sofferenze psichiche. Ripresosi dalla mala�a, ricomincia a pubblicare opere di successo e intraprende un breve viaggio negli Sta� Uni�. Negli anni preceden� allo scoppio della I Guerra Mondiale inizia i suoi due più importan� proge� di ricerca: 1 studio comparato delle principali religioni mondiali 2 tra�a di sociologia generale per fare un'analisi dei principali aspe� della vita sociale Durante la prima guerra mondiale prestò servizio come dire�ore degli ospedali militari di Heidelberg e al termine del confli�o tornò all'insegnamento con una ca�edra di economia prima a Vienna e poi a Monaco di Baviera, dove guidò il primo is�tuto universitario di sociologia in Germania. Personaggio influente nella poli�ca tedesca del suo tempo, fu consigliere dei negoziatori tedeschi durante il Tra�ato di Versailles (1919) e della commissione incaricata di redigere la Cos�tuzione di Weimar. Morì nel 1920, colpito dalla grande epidemiapostbellica dell'influenza spagnola. OPERE IMPORTANTI • Sulla storia delle ci�à mercan�li nel Medioevo, 1889 • La storia agraria romana nel suo significato per il diri�o pubblico e privato, 1891 • L'ogge�vità conosci�va della scienza sociale e della poli�ca sociale, 1904 • L'e�ca protestante e lo spirito del capitalismo, 1904-5 • La poli�ca e la scienza come professioni, 1919 • Economia e società, 1922 (postumo) Max Weber stato un economista, sociologo,filosofo e storico tedesco. Il suo impianto spazia dall'economia poli�ca alla storia economica, dal diri�o alla metodologia della ricerca sociale, dalla teoria sociologica a quella poli�ca. Nonostante l'apparenza mancanza di un filo condu�ore, possiamo ritrovare una una domanda di fondo: « Qual è il ruolo dell'Occidente all'interno della storia mondiale? » « Perché la cultura occidentale ha una portata universale? » La risposta weberiana è che la società moderna occidentale è una società razionalizzata. Dentro un processo di generale disincantamento, che riguarda le varie religioni mondiali, la storia dell'Occidente cris�ano si dis�ngue per una par�colare affermazione del processo di razionalizzazione del rapporto tra uomo e mondo, questo so�o l'impulso della scienza e della tecnica, assume una portata universale. METODO Weber è un profondo innovatore della metodologia delle scienze sociali. Influenza dello storicismo → le azioni umane hanno una propria specificità: esse sono uniche e irripe�bili ( è impossibile ricondurle a un modello astra�o o formulare leggi generali ≠ posi�vismo francese) Le scienze storiche devono comprendere l'azione storica nella sua par�colarità a par�re dal senso che ha avuto per l'a�ore sociale « Come è possibile che le scienze storiche siano scienze? » X Weber la sociologia deve applicare in maniera complementare: COMPRESIONE + SPIEGAZIONE Anzitu�o: Ogge�o di studio della sociologia è l'azione sociale → storia = insieme delle azioni umane 1 primo passo: comprensione dell'azione sociale si capisce l'azione sociale solo interpretandola NB l'interpretazione è a sua volta un'azione sociale che è possibile interpretare 2 secondo passo: spiegazione dell'azione sociale cioè spiegare l'azione “nel suo corso e nei suoi effe�”, collocandola in una propria sequenza storica x fare questo occorre generalizzarla senza perdere le sue cara�eris�che par�colari Poiché i nessi, pur essendo infini�, condividono delle affinità Weber introduce il conce�o generalizzante di TIPO IDEALE cioè un conce�o astra�o da ogni par�colarità es. dico che la mia maglie�a è rossa riferendomi a un certo colore ideale che nella realtà non esiste �pi ideali d'azione = mezzi della ricerca sociale, costrui� dal sociologo dare un senso alla storia e per quanto possibile prevederne l'andamento futuro cioè trovare nessi tra sequenze di azioni interpretate nella loro singolarità NB nesso ≠ nesso causa-effe�o (la storia non è re�a da un determinismo causale per Weber) ogni fa�o storico è il prodo�o di una pluralità di con-cause. La mancanza di leggi universali che regolino la storia producono un futuro imprevedibile (→ storia aperta) tu�avia, Weber pensa che il corso degli even� non può prendere ogni direzione indis�ntamente. « Come dare il giusto peso alle varie concause? » → A�raverso nessi adegua�, espressione del rapporto mezzo-scopo. es. la vi�oria di Maratona dei Greci sui Persiani non è la causa dello sviluppo della nostra civiltà ma fu un mezzo adeguato affinché ciò avvenisse. Si me�e in luce il ruolo specifico – il peso causale – di un determinato fa�ore storico, solo pensando ipote�camente di togliere quel fa�ore e indagando di quanto sarebbe stato diverso il corso degli even�. Il compito dello scienziato sociale è quindi quello di indagare i nessi tra gli even�, costruendo �pi ideali di riferimento. « Come può lo studioso produrre una conoscenza ogge�va e neutrale se è anche esso un a�ore sociale? » Weber ri�ene che sia possibile produrre una conoscenza sociologica ogge�va, per questo dis�ngue tra: riferimento al valore ≠ giudizio di valore Uno scienziato non può esprimere un giudizio di valore sull'ogge�o studiato. D'altra parte non può prendere di studiare tu�e le infinite con-cause di un fa�o storico-sociale, proprio a causa della natura specifica di esso, deve compiere una scelta in base ai suoi interessi specifici. Es Non ha senso studiare il capitalismo in quanto tale, occorre invece me�ere in luce determina� aspe� X Weber, proprio l'iniziale selezione degli ambi� di studio è la chiave per condurre una buona ricerca. SENSO E PERSONALITÀ Alla base della ricerca weberiana c'è una concezione antropologica per cui all'uomo non è dato di vivere in presa dire�a con la realtà ( → realtà sui generis = realtà autonoma) cioè è impossibile avere con essa un rapporto chiaro sia dal punto di vista conosci�vo e pra�co. Il des�no umano è quello di cercare di dare un proprio autonomo senso alla realtà e a se stesso Agire = dare un senso a se stessi e al mondo → Weber è individualista La capacita individuale di dare senso alle cose non è né semplice né scontata. Ma perfino le relazioni umane sono fondate sulla capacità di dare senso alle azioni altrui: interpretando un'azione altrui non faccio altro che me�ermi in sintonia con il senso dato dall'altro all'azione (ritorna l'idea di penetrazione simpate�ca usata nel metodo dello scienziato sociale) AZIONE → cara�erizzata dal senso che intenzionalmente il sogge�o le dà. Ma non tu�o ciò che facciamo è azione, perché non sempre diamo un senso intenzionale a ciò che facciamo: comportamento ≠ azione è meramente rea�vo Es. mi strofino gli occhi senza pensare Non tu�e le nostre azioni sono sociali azione ≠ azione sociale perché un azione sia sociale occorre che il senso intenzionato che le diamo sia rivolto ad altri ( pregare in Chiesa è un'azione sociale, farlo da soli no) IL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE <<Come si incrociano storicamente i due aspe� della razionalità? >> <<Che uso si può fare dei �pi ideali per leggere la storia?>> <<Come possono essere usa� per chiarire qual è il ruolo dell'Occidente nella storia del mondo?>> Storia dell'umanità = processo di progressivo disincantamento del mondo Entzauberung -> de-magificazione cioè il mondo è visto sempre meno come dominato da forze magiche. NB per Weber il modo in cui si forma la stru�ura della personalità è stre�amente collegato al modo con cui si dà il rapporto con il mondo. Processo di razionalizzazione = processo di individualizzazione • mito = racconto stru�urato, primo passo verso il superamento della paura legata alle forze naturali. È una prima forma di controllo razionale del mondo. • grandi religioni = cos�tuiscono raccon� stru�ura� che ordinano il rapporto uomo-mondo in maniera via via più razionale. (I forma di disincantamento del mondo + razionalizzazione rapporto uomo-mondo) Le religioni si differenziano a seconda che diano un giudizio posi�vo del mondo (es. confucianesimo e taoismo) giudizio nega�vo del mondo (es. tradizione giudaico-cris�ana) Via mis�ca redenzione a�raverso la fuga dal mondo corro�o Via asce�ca La via asce�ca è quella che più di tu�e può sviluppare il potenziale di razionalizzazione insito nelle religioni. La redenzione a�raverso la via asce�ca è l'idea fondamentale della religione cris�ana: Cris�anesimo -> il credente o�ene la redenzione a�raverso la buona condo�a Protestantesimo -> punto di arrivo del processo di disincantamento del mondo Il Protestantesimo porta a compimento il processo di de-magificazione perché non crede che a�raverso le buone azioni il credente possa o�enere la salvezza. Il fedele è costre�o a cercare segni della volontà divina nelle sue a�vità concrete ( successo nella quo�dianità = segno della benevolenza divina) e�ca religiosa → e�ca del lavoro L' e�ca del lavoro è capitalista perché, a causa del comportamento asce�co, il sogge�o è spinto al con�nuo reinves�mento degli u�li (processo dell'accumulazione ai fini dell'inves�mento produ�vo) L'e�ca del lavoro prodo�a dall'ascesi è il punto di arrivo defini�vo del processo di razionalizzazione Da questo punto in poi, Weber ipo�zza che il processo di razionalizzazione, prosegua contro l'e�ca religiosa: Nella modernità, il capitalismo non è altro che una gabbia d'acciaio. Gli uomini alla potenza coerci�va dell'ordinamento economico. Le professioni diventano il luogo della negazione della nostra personalità. La razionalizzazione va oltre il disincanto religioso e trasforma il mondo in una macchina senza senso. Razionalizzazione → Modernizzazione Nell'Occidente moderno prevale la razionalità verso uno scopo ( razionalità = razionalizzazione e ragione = dominio tecnico) Il Capitalismo è alienante perché l'uomo non sembra avere la possibilità di costruirsi come sogge�o autonomo. LA SOCIOLOGIA POLITICA Il processo di razionalizzazione riguarda anche la sfera poli�ca: Processo di modernizzazione = processo di differenziazione degli ambi� = frantumazione dell'ordine sociale Ma esiste anche una spinta contraria -> ogni sfera autonoma subisce progressivamente la razionalizzazione. Stato moderno = migliore incarnazione del processo razionalizzante POLITICA → relazione tra: COMANDO + OBBEDIENZA e si cara�erizza per il mezzo che la domina, l'uso della forza. “Lo Stato esige per sé il monopolio della forza legi�ma” Criterio di legi�mazione: democrazia (Weber) → mol� riconoscono la legi�mità del potere di pochi. (il governo di mol� minerebbe il rapporto comando-obbedienza alla base della poli�ca) 3 Forme di legi�mazione del potere: - potere tradizionale → basato sulla forza dell'eterno ieri, ossia sulla tradizione - potere carisma�co → basato su una specifica qualità - potere legale → basato sul rispe�o della legge, cioè sul riconoscimento di norme condivise ha una natura formale e impersonale ed è quello maggiormente razionale burocrazia = manifestazione �pica del potere legale dominio del mezzo sul fine (al burocrate interessano solo le procedure) Lo Stato moderno finisce per essere una minacciosa macchina poli�ca dominata da procedure formali Anche nella sfera poli�ca agisce il processo di razionalizzazione, che si cara�erizza come il dominio di una forma di razionalità ( quella orientata verso uno scopo) sull'altra. «Ci sono alterna�ve a questo processo inarrestabile?» Weber delinea la figura del capo poli�co ideale capace di mediare tra l'esigenza del rispe�o delle procedure e quella di indicare fini perseguibili. La scelta del fine, poiché implica un giudizio morale, è compito specifico del poli�co. NB non dello scienziato La scienza è domina la relazione potere-volere (es l'uomo, se vuole, può andare sulla Luna, a pa�o di usare la ragione) ma non è in grado di indicare quale dei mol� fini perseguibili tecnicamente sia meritevole di essere perseguito. Weber introduce 2 �pi ideali di comportamento: e�ca della convinzione e e�ca della responsabilità NB ogni scelta e�ca è sempre una mescolanza tra le due I due modelli nella loro astra�ezza iden�ficano due modi contrappos� di dare qualità e�ca all'azione Decisione e�camente fondata → cerca di rendere compa�bili i due principi oppos�: seguire la propria convinzione prendendosi la responsabilità delle conseguenze prevedibili delle azioni UOMINI MATURI <<Quale può essere un des�no posi�vo per l'Occidente e per i suoi abitan�?>> Secondo Weber, l'unico modo per sfuggire alla gabbia d'acciaio del capitalismo è quello di rendere complementari i due aspe� della razionalità (rispe�o a un valore e rispe�o ad uno scopo) all'interno di una stru�ura della personalità, che affron� consapevolmente il proprio compito esistenziale. Individuo maturo -> forma la sua personalità autonomamente grazie alla coerenza con se stesso e un proprio sistema di fini pur non avendo dietro di sé un mondo magico/mitologico/religioso/ ... di riferimento
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved