Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

medea testo greco e traduzione, Sintesi del corso di Letteratura Greca

medea testo greco e traduzione a fronte

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 04/09/2020

lettereclassiche
lettereclassiche 🇮🇹

4.3

(18)

4 documenti

1 / 37

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Anteprima parziale del testo

Scarica medea testo greco e traduzione e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura Greca solo su Docsity! ΤΡΟΦΟΣ Εἴθ' ὤφελ' Ἀργοῦς μὴ διαπτάσθαι σκάφος Κόλχων ἐς αἶαν κυανέας Συμπληγάδας, μηδ' ἐν νάπαισι Πηλίου πεσεῖν ποτε τμηθεῖσα πεύκη, μηδ' ἐρετμῶσαι χέρας    5ἀνδρῶν ἀριστέων οἳ τὸ πάγχρυσον δέρος Πελίαι μετῆλθον. οὐ γὰρ ἂν δέσποιν' ἐμὴ Μήδεια πύργους γῆς ἔπλευσ' Ἰωλκίας ἔρωτι θυμὸν ἐκπλαγεῖσ' Ἰάσονος· οὐδ' ἂν κτανεῖν πείσασα Πελιάδας κόρας   10πατέρα κατώικει τήνδε γῆν Κορινθίαν ξὺν ἀνδρὶ καὶ τέκνοισιν, ἁνδάνουσα μὲν φυγῆι πολιτῶν†ὧν ἀφίκετο χθόνα αὐτῶι τε πάντα ξυμφέρουσ' Ἰάσονι· ἥπερ μεγίστη γίγνεται σωτηρία,   15ὅταν γυνὴ πρὸς ἄνδρα μὴ διχοστατῆι. νῦν δ' ἐχθρὰ πάντα καὶ νοσεῖ τὰ φίλτατα. προδοὺς γὰρ αὑτοῦ τέκνα δεσπότιν τ' ἐμὴν γάμοις Ἰάσων βασιλικοῖς εὐνάζεται, γήμας Κρέοντος παῖδ', ὃς αἰσυμνᾶι χθονός.   20Μήδεια δ' ἡ δύστηνος ἠτιμασμένη βοᾶι μὲν ὅρκους, ἀνακαλεῖ δὲ δεξιᾶς πίστιν μεγίστην, καὶ θεοὺς μαρτύρεται οἵας ἀμοιβῆς ἐξ Ἰάσονος κυρεῖ. κεῖται δ' ἄσιτος, σῶμ' ὑφεῖσ' ἀλγηδόσιν,    25τὸν πάντα συντήκουσα δακρύοις χρόνον ἐπεὶ πρὸς ἀνδρὸς ἤισθετ' ἠδικημένη, οὔτ' ὄμμ' ἐπαίρουσ' οὔτ' ἀπαλλάσσουσα γῆς πρόσωπον· ὡς δὲ πέτρος ἢ θαλάσσιος κλύδων ἀκούει νουθετουμένη φίλων,   30ἢν μή ποτε στρέψασα πάλλευκον δέρην αὐτὴ πρὸς αὑτὴν πατέρ' ἀποιμώξηι φίλον καὶ γαῖαν οἴκους θ', οὓς προδοῦσ' ἀφίκετο μετ' ἀνδρὸς ὅς σφε νῦν ἀτιμάσας ἔχει. ἔγνωκε δ' ἡ τάλαινα συμφορᾶς ὕπο   35οἷον πατρώιας μὴ ἀπολείπεσθαι χθονός. στυγεῖ δὲ παῖδας οὐδ' ὁρῶσ' εὐφραίνεται. δέδοικα δ' αὐτὴν μή τι βουλεύσηι νέον· [βαρεῖα γὰρ φρήν, οὐδ' ἀνέξεται κακῶς πάσχουσ'· ἐγὦιδα τήνδε, δειμαίνω τέ νιν   40μὴ θηκτὸν ὤσηι φάσγανον δι' ἥπατος, NUTRICE Oh se lo scafo di Argo non fosse passato a volo attraverso le cupe Simplegadi fino alla terra dei Colchi, e nelle valli del Pelio non fosse caduto mai il pino reciso, e non avesse attrezzato di remi le mani degli eroi ottimi che andarono a cercare il vello tutto d’oro per Pelia. Infatti la signora mia, Medea, non avrebbe navigato verso le torri della terra di Iolco sconvolta nel cuore dal desiderio di Giasone; né, avendo convinto le figlie di Pelia ad ammazzare il padre, abitò questa terra corinzia con il marito e i figli, cercando di riuscire gradita ai cittadini dei quali giunse alla terra in esilio e, rimanendo se stessa, di convenire in tutto a Giasone; e questa appunto è la più grande salvezza: quando la donna non sia in disaccordo con l’uomo. Ma ora tutto è odioso e stanno male gli affetti. Infatti, dopo avere tradito i figli suoi e la signora mia, Giasone si stende nel letto per nozze regali sposando la figlia di Creonte che comanda sulla terra. E Medea, l’infelice oltraggiata, rinfaccia con grida i giuramenti, reclama il sommo impegno della mano destra, e chiama gli dèi a testimoni di quale contraccambio riceva da Giasone. E giace senza cibo, abbandonato il corpo alle sofferenze, struggendo tutto il tempo in lacrime da quando si è accorta di ricevere torto dal marito, senza sollevare lo sguardo né staccare il volto da terra; e, come rupe, o marina onda, ascolta gli amici consigliata, tranne quando, girato il bianchissimo collo, rivolta a se stessa, rimpiange il padre suo e la terra e la casa che tradì nel venir via con un uomo che ora la tiene in dispregio. Ha compreso la sventurata, sotto la sciagura, quale bene sia non essere privi della patria terra. Poi odia i figli né si rallegra a vederli. Temo di lei che progetti qualcosa di inaudito; infatti violento è il suo animo, e non tollererà di subire l’oltraggio: io la conosco, e ho paura di lei che affilata spinga la spada nel fegato, salita in silenzio alla casa dove è steso il letto, o che ammazzi il tiranno e quello che ha preso moglie e quindi si tiri addosso una sventura più grande. σιγῆι δόμους ἐσβᾶσ' ἵν' ἔστρωται λέχος, ἢ καὶ τύραννον τόν τε γήμαντα κτάνηι κἄπειτα μείζω συμφορὰν λάβηι τινά.] δεινὴ γάρ· οὔτοι ῥαιδίως γε συμβαλὼν   45ἔχθραν τις αὐτῆι καλλίνικον ἄισεται. ἀλλ' οἵδε παῖδες ἐκ τρόχων πεπαυμένοι στείχουσι, μητρὸς οὐδὲν ἐννοούμενοι κακῶν· νέα γὰρ φροντὶς οὐκ ἀλγεῖν φιλεῖ. ΠΑΙΔΑΓΩΓΟΣ παλαιὸν οἴκων κτῆμα δεσποίνης ἐμῆς,   50τί πρὸς πύλαισι τήνδ' ἄγουσ' ἐρημίαν ἕστηκας, αὐτὴ θρεομένη σαυτῆι κακά; πῶς σοῦ μόνη Μήδεια λείπεσθαι θέλει; Τρ. τέκνων ὀπαδὲ πρέσβυ τῶν Ἰάσονος, χρηστοῖσι δούλοις ξυμφορὰ τὰ δεσποτῶν   55κακῶς πίτνοντα καὶ φρενῶν ἀνθάπτεται. ἐγὼ γὰρ ἐς τοῦτ' ἐκβέβηκ' ἀλγηδόνος ὥσθ' ἵμερός μ' ὑπῆλθε γῆι τε κοὐρανῶι λέξαι μολούσηι δεῦρο δεσποίνης τύχας. Πα. οὔπω γὰρ ἡ τάλαινα παύεται γόων;   60Τρ. ζηλῶ σ'· ἐν ἀρχῆι πῆμα κοὐδέπω μεσοῖ. Πα. ὦ μῶρος, εἰ χρὴ δεσπότας εἰπεῖν τόδε· ὡς οὐδὲν οἶδε τῶν νεωτέρων κακῶν. Τρ. τί δ' ἔστιν, ὦ γεραιέ; μὴ φθόνει φράσαι. Πα. οὐδέν· μετέγνων καὶ τὰ πρόσθ' εἰρημένα.   65Τρ. μή, πρὸς γενείου, κρύπτε σύνδουλον σέθεν· σιγὴν γάρ, εἰ χρή, τῶνδε θήσομαι πέρι. Πα. ἤκουσά του λέγοντος, οὐ δοκῶν κλύειν, πεσσοὺς προσελθών, ἔνθα δὴ παλαίτεροι θάσσουσι, σεμνὸν ἀμφὶ Πειρήνης ὕδωρ,   70ὡς τούσδε παῖδας γῆς ἐλᾶν Κορινθίας σὺν μητρὶ μέλλοι τῆσδε κοίρανος χθονὸς Κρέων. ὁ μέντοι μῦθος εἰ σαφὴς ὅδε οὐκ οἶδα· βουλοίμην δ' ἂν οὐκ εἶναι τόδε. Τρ. καὶ ταῦτ' Ἰάσων παῖδας ἐξανέξεται   75πάσχοντας, εἰ καὶ μητρὶ διαφορὰν ἔχει; Πα. παλαιὰ καινῶν λείπεται κηδευμάτων, κοὐκ ἔστ' ἐκεῖνος τοῖσδε δώμασιν φίλος. Τρ. ἀπωλόμεσθ' ἄρ', εἰ κακὸν προσοίσομεν νέον παλαιῶι, πρὶν τόδ' ἐξηντληκέναι.   80Πα. ἀτὰρ σύ γ', οὐ γὰρ καιρὸς εἰδέναι τόδε Siccome è tremenda: nessuno certo che abbia odio con lei, intonerà facilmente il canto della vittoria. Ma ecco i figli che hanno smesso di fare le corse e vengono, per nulla pensosi dei mali della madre: poiché un animo giovane non ama soffrire. PEDAGOGO Vecchio bene della casa della padrona mia, perché stai sulla porta a vivere questa solitudine, lamentandoti delle sventure con te stessa? Come mai Medea vuole rimanere sola, divisa da te? NU. O vecchio accompagnatore dei figli di Giasone, per i servi buoni sono una sciagura le brutte cadute dei padroni e ne attaccano gli animi. Io infatti sono giunta a tal punto di sofferenza, che mi ha invaso il desiderio di dire alla terra e al cielo, giunta qui, i casi della signora. PE.: Non ancora dunque l’infelice cessa di lamentarsi? NU.: Ti invidio! La sciagura è all’inizio e non al colmo. PE.: O demente, se si deve dire questo dei signori: poiché nulla sa dei mali più recenti. NU.: Che c’è, o vecchio? non negarmi un chiarimento. PE.: Niente: mi sono pentito anche delle parole dette NU.: No, ti supplico, non nascondere alla tua compagna di schiavitù: se necessario, coprirò questi fatti con il silenzio. PE.: Ho sentito dire da un tale, senza avere l’aria di ascoltare, avvicinatomi ai dadi, dove i più vecchi siedono, presso la sacra fonte di Pirene, ho udito che Creonte il signore di questa regione intende cacciare dalla terra corinzia questi bambini con la madre. Però se questa notizia sia vera non so; vorrei che non lo fosse. NU.: E tollererà Giasone che i figli soffrano questo, se pure è in disaccordo con la madre? PE.: Le antiche parentele cedono alle nuove, e quello non è amico di questa nostra casa. NU.: Siamo perduti allora, se un male nuovo aggiungeremo all’antico, prima che sia esaurito. PE.: Ma tu comunque, poiché non è opportuno che lo sappia la signora, stai calma e non dire una parola. NU.: O figli, sentite com’è il padre verso di voi? vada in malora magari no: infatti è il mio padrone; nondimeno è provato che è cattivo verso i suoi cari. PE.: Chi non lo è tra i mortali? Solo ora capisci questo, che ciascuno ama se stesso più del prossimo, alcuni magari a ragione, ma altri anche per lucro, se questi bambini qui il padre non li ha cari? NU.: Andate, ché sarà meglio, dentro la casa, o figli. δέσποινα χόλον καταπαύσει. Χο. πῶς ἂν ἐς ὄψιν τὰν ἁμετέραν ἔλθοι μύθων τ' αὐδαθέντων  175δέξαιτ' ὀμφάν, εἴ πως βαρύθυμον ὀργὰν καὶ λῆμα φρενῶν μεθείη; μήτοι τό γ' ἐμὸν πρόθυμον φίλοισιν ἀπέστω.  180ἀλλὰ βᾶσά νιν δεῦρο πόρευσον οἴκων ἔξω· φίλα καὶ τάδ' αὔδα, σπεύσασά τι πρὶν κακῶσαι τοὺς ἔσω· πένθος γὰρ μεγάλως τόδ' ὁρμᾶται. Τρ. δράσω τάδ'· ἀτὰρ φόβος εἰ πείσω  185δέσποιναν ἐμήν· μόχθου δὲ χάριν τήνδ' ἐπιδώσω. καίτοι τοκάδος δέργμα λεαίνης ἀποταυροῦται δμωσίν, ὅταν τις μῦθον προφέρων πέλας ὁρμηθῆι.  190σκαιοὺς δὲ λέγων κοὐδέν τι σοφοὺς τοὺς πρόσθε βροτοὺς οὐκ ἂν ἁμάρτοις, οἵτινες ὕμνους ἐπὶ μὲν θαλίαις ἐπί τ' εἰλαπίναις καὶ παρὰ δείπνοις ηὕροντο βίωι τερπνὰς ἀκοάς·  195στυγίους δὲ βροτῶν οὐδεὶς λύπας ηὕρετο μούσηι καὶ πολυχόρδοις ὠιδαῖς παύειν, ἐξ ὧν θάνατοι δειναί τε τύχαι σφάλλουσι δόμους. καίτοι τάδε μὲν κέρδος ἀκεῖσθαι  200μολπαῖσι βροτούς· ἵνα δ' εὔδειπνοι δαῖτες, τί μάτην τείνουσι βοήν; τὸ παρὸν γὰρ ἔχει τέρψιν ἀφ' αὑτοῦ δαιτὸς πλήρωμα βροτοῖσιν.  205Χο. ἀχὰν ἄιον πολύστονον γόων, λιγυρὰ δ' ἄχεα μογερὰ βοᾶι τὸν ἐν λέχει προδόταν κακόνυμφον· θεοκλυτεῖ δ' ἄδικα παθοῦσα τὰν Ζηνὸς ὁρκίαν Θέμιν, ἅ νιν ἔβασεν  210Ἑλλάδ' ἐς ἀντίπορον δι' ἅλα νύχιον ἐφ' ἁλμυρὰν Πόντου κλῆιδ' ἀπεράντου. Μη. Κορίνθιαι γυναῖκες, ἐξῆλθον δόμων  215μή μοί τι μέμψησθ'· οἶδα γὰρ πολλοὺς βροτῶν σεμνοὺς γεγῶτας, τοὺς μὲν ὀμμάτων ἄπο, τοὺς δ' ἐν θυραίοις· οἱ δ' ἀφ' ἡσύχου ποδὸς δύσκλειαν ἐκτήσαντο καὶ ῥαιθυμίαν. casa: dille che anche qui c’è amicizia, affrettandoti, prima che faccia qualcosa di male a chi è dentro: infatti il dolore si scaglia con grandemente. NU.: Lo farò; ma temo di non persuadere la mia signora; comunque aggiungerò questo faticoso favore. Certo è che ella lancia sui servi sguardi bestiali di leonessa appena sgravata, quando uno per farle un discorso le si avvicina. E stolti chiamando e per niente saggi i mortali di un tempo non sbaglieresti, loro che per le feste e per i banchetti e davanti alle cene trovarono i canti, un ascoltare gradito alla vita; mentre nessuno gli odiosi affanni dei mortali trovò il modo con la poesia e con i canti dai molti toni di fare cessare , per cui morti e orribili casi fanno cadere le stirpi. Eppure questo sì sarebbe un guadagno: guarire con i canti i mortali; ma dove ci sono banchetti imbanditi, perché elevano invano la voce? Infatti l’abbondanza che c’è della mensa contiene gioia da sé per i mortali. CO.: Un urlo sentivo risuonare penoso di lunghi lamenti, lei lancia stridule grida dolorose di angoscia contro il traditore nel letto, lo sposo infame; la vittima dell’ingiustizia chiama a testimone la figlia di Zeus custode dei giuramenti, Temide, che la fece andare nell’Ellade sull’altra sponda attraverso il mare notturno, sul salso stretto del Ponto infinito. ME.: Donne di Corinto, sono venuta fuori dal palazzo perché non vi rimproveriate qualche cosa: so infatti che molti mortali diventano altezzosi, gli uni lontani dagli sguardi, altri invece all’esterno; altri per il piede riservato si procurarono cattiva fama di indifferenza. Giustizia infatti non sta negli occhi dei mortali, se qualunque individuo, prima di avere conosciuto gli affetti di un uomo con chiarezza, lo odia appena lo ha visto, senza averne ricevuto offesa alcuna. D’altra parte bisogna che lo straniero si adegui per forza alla città: ne approvo il cittadino che, divenuto arrogante, è duro verso i concittadini per ignoranza. Questa faccenda inaspettata piombatami addosso δίκη γὰρ οὐκ ἔνεστ' ἐν ὀφθαλμοῖς βροτῶν,  220ὅστις πρὶν ἀνδρὸς σπλάγχνον ἐκμαθεῖν σαφῶς στυγεῖ δεδορκώς, οὐδὲν ἠδικημένος. χρὴ δὲ ξένον μὲν κάρτα προσχωρεῖν πόλει· οὐδ' ἀστὸν ἤινεσ' ὅστις αὐθαδὴς γεγὼς πικρὸς πολίταις ἐστὶν ἀμαθίας ὕπο.  225ἐμοὶ δ' ἄελπτον πρᾶγμα προσπεσὸν τόδε ψυχὴν διέφθαρκ'· οἴχομαι δὲ καὶ βίου χάριν μεθεῖσα κατθανεῖν χρήιζω, φίλαι. ἐν ὧι γὰρ ἦν μοι πάντα, γιγνώσκω καλῶς, κάκιστος ἀνδρῶν ἐκβέβηχ' οὑμὸς πόσις.  230πάντων δ' ὅσ' ἔστ' ἔμψυχα καὶ γνώμην ἔχει γυναῖκές ἐσμεν ἀθλιώτατον φυτόν· ἃς πρῶτα μὲν δεῖ χρημάτων ὑπερβολῆι πόσιν πρίασθαι δεσπότην τε σώματος λαβεῖν· κακοῦ γὰρ τοῦτ' ἔτ' ἄλγιον κακόν.  235κἀν τῶιδ' ἀγὼν μέγιστος, ἢ κακὸν λαβεῖν ἢ χρηστόν· οὐ γὰρ εὐκλεεῖς ἀπαλλαγαὶ γυναιξὶν οὐδ' οἷόν τ' ἀνήνασθαι πόσιν. ἐς καινὰ δ' ἤθη καὶ νόμους ἀφιγμένην δεῖ μάντιν εἶναι, μὴ μαθοῦσαν οἴκοθεν,  240οἵωι μάλιστα χρήσεται ξυνευνέτηι. κἂν μὲν τάδ' ἡμῖν ἐκπονουμέναισιν εὖ πόσις ξυνοικῆι μὴ βίαι φέρων ζυγόν, ζηλωτὸς αἰών· εἰ δὲ μή, θανεῖν χρεών. ἀνὴρ δ', ὅταν τοῖς ἔνδον ἄχθηται ξυνών,  245ἔξω μολὼν ἔπαυσε καρδίαν ἄσης [ἢ πρὸς φίλον τιν' ἢ πρὸς ἥλικα τραπείς]· ἡμῖν δ' ἀνάγκη πρὸς μίαν ψυχὴν βλέπειν. λέγουσι δ' ἡμᾶς ὡς ἀκίνδυνον βίον ζῶμεν κατ' οἴκους, οἱ δὲ μάρνανται δορί,   250κακῶς φρονοῦντες· ὡς τρὶς ἂν παρ' ἀσπίδα στῆναι θέλοιμ' ἂν μᾶλλον ἢ τεκεῖν ἅπαξ. ἀλλ' οὐ γὰρ αὑτὸς πρὸς σὲ κἄμ' ἥκει λόγος· σοὶ μὲν πόλις θ' ἥδ' ἐστὶ καὶ πατρὸς δόμοι βίου τ' ὄνησις καὶ φίλων συνουσία,  255ἐγὼ δ' ἔρημος ἄπολις οὖσ' ὑβρίζομαι πρὸς ἀνδρός, ἐκ γῆς βαρβάρου λεληισμένη, mi ha rovinato la vita; sono distrutta e, buttata via la gioia di vivere, desidero morire, amiche. Quello nel quale per me c’era tutto, lo so bene, si è rivelato il peggiore degli uomini, il mio sposo. Fra tutti gli esseri, quanti sono vivi e hanno raziocinio, noi donne siamo la creatura più tribolata: noi che per primo dobbiamo con ricchezze comprare un marito, e prenderlo come padrone del corpo, e questo è un male più doloroso del male. E in questo la gara massima, prenderlo cattivo o buono. Infatti non danno buona fama le separazioni alle donne, e non è possibile ripudiare lo sposo. Quella poi giunta tra nuovi costumi e leggi, bisogna che sia indovina, se non ha appreso da casa con quale atteggiamento tratterà nel modo più appropriato il marito. E se con noi che ci affatichiamo bene in questo, lo sposo convive, sopportando il giogo non per forza, la vita è invidiabile; se no, bisogna morire. Un uomo poi , quando gli pesa stare insieme a quelli di casa, uscito fuori, depone la noia dal cuore (volgendosi a un amico o a un coetaneo); per noi invece è necessario vedere una sola persona. Dicono di noi che una vita senza pericoli viviamo in casa, mentre loro combattono con la lancia, pensando male: poiché io tre volte accanto a uno scudo preferirei stare che partorire una volta sola. Però non proprio lo stesso discorso per te e per me; tu hai questa tua città e la casa paterna e comodità di vita e compagnia di amici, io, essendo sola e senza città, devo subire oltraggi da un uomo, rapita da una terra barbara, senza avere la madre, né un fratello, né un congiunto per trovare un ancoraggio fuori da questa sventura. Tanto dunque io vorrò ottenere da te, se trovo una qualche via e mezzo per far pagare allo sposo il fio di questi mali (e a chi gli ha dato la figlia e a quella che ha sposato), ti prego di tacere. La donna infatti è piena di paura e vile davanti alla forza e a guardare un’arma; ma quando sia offesa nel letto, non c’è altro cuore più sanguinario. CO.: Lo farò. Giustamente infatti punirai lo sposo, Medea. E non mi meraviglio che tu deplori la sorte. Ma ora vedo Creonte, il signore di questa terra, che avanza, messaggero di nuove decisioni. CREONTE οὐ μητέρ', οὐκ ἀδελφόν, οὐχὶ συγγενῆ μεθορμίσασθαι τῆσδ' ἔχουσα συμφορᾶς. τοσοῦτον οὖν σου τυγχάνειν βουλήσομαι,  260ἤν μοι πόρος τις μηχανή τ' ἐξευρεθῆι πόσιν δίκην τῶνδ' ἀντιτείσασθαι κακῶν [τὸν δόντα τ' αὐτῶι θυγατέρ' ἥν τ' ἐγήματο], σιγᾶν. γυνὴ γὰρ τἄλλα μὲν φόβου πλέα κακή τ' ἐς ἀλκὴν καὶ σίδηρον εἰσορᾶν·  265ὅταν δ' ἐς εὐνὴν ἠδικημένη κυρῆι, οὐκ ἔστιν ἄλλη φρὴν μιαιφονωτέρα. Χο. δράσω τάδ'· ἐνδίκως γὰρ ἐκτείσηι πόσιν, Μήδεια. πενθεῖν δ' οὔ σε θαυμάζω τύχας. ὁρῶ δὲ καὶ Κρέοντα, τῆσδ' ἄνακτα γῆς, 270στείχοντα, καινῶν ἄγγελον βουλευμάτων. ΚΡΕΩΝ σὲ τὴν σκυθρωπὸν καὶ πόσει θυμουμένην, Μήδει', ἀνεῖπον τῆσδε γῆς ἔξω περᾶν φυγάδα, λαβοῦσαν δισσὰ σὺν σαυτῆι τέκνα, καὶ μή τι μέλλειν· ὡς ἐγὼ βραβεὺς λόγου  275τοῦδ' εἰμί, κοὐκ ἄπειμι πρὸς δόμους πάλιν πρὶν ἄν σε γαίας τερμόνων ἔξω βάλω. Μη. αἰαῖ· πανώλης ἡ τάλαιν' ἀπόλλυμαι· ἐχθροὶ γὰρ ἐξιᾶσι πάντα δὴ κάλων, κοὐκ ἔστιν ἄτης εὐπρόσοιστος ἔκβασις.  280ἐρήσομαι δὲ καὶ κακῶς πάσχουσ' ὅμως· τίνος μ' ἕκατι γῆς ἀποστέλλεις, Κρέον; Κρ. δέδοικά σ', οὐδὲν δεῖ παραμπίσχειν λόγους, μή μοί τι δράσηις παῖδ' ἀνήκεστον κακόν. συμβάλλεται δὲ πολλὰ τοῦδε δείγματα·  285σοφὴ πέφυκας καὶ κακῶν πολλῶν ἴδρις, λυπῆι δὲ λέκτρων ἀνδρὸς ἐστερημένη. κλύω δ' ἀπειλεῖν σ', ὡς ἀπαγγέλλουσί μοι, τὸν δόντα καὶ γήμαντα καὶ γαμουμένην δράσειν τι. ταῦτ' οὖν πρὶν παθεῖν φυλάξομαι.   290κρεῖσσον δέ μοι νῦν πρὸς σ' ἀπεχθέσθαι, γύναι, ἢ μαλθακισθένθ' ὕστερον μεταστένειν. Μη. φεῦ φεῦ. οὐ νῦν με πρῶτον ἀλλὰ πολλάκις, Κρέον, A te che sei torva e infuriata con lo sposo, Medea, ho detto che devi andare fuori da questa terra esule, dopo avere preso con te i due figli, e di non indugiare: poiché io sono l’arbitro di questa sentenza, e non tornerò nella reggia prima di averti cacciata fuori dai confini della regione. ME.: Ahimé disgraziata, distrutta vado in rovina; i nemici infatti allentano ogni gomena, e non c’è un approdo accessibile fuori dalla sciagura Pur soffrendo, in ogni modo ti farò una domanda: perché mi mandi via da questa terra, Creonte? CR.: Ti temo, non c’è bisogno di parlare di nascosto, che tu faccia a mia figlia un immedicabile male. Molte indicazioni a questo timore: tu sei per natura sapiente ed esperta di molti mali, e per giunta sei in pena privata del letto dell’uomo. Poi sento dire che tu minacci, a quanto mi riferiscono, di fare qualcosa di male a chi ha dato, a chi ha preso la sposa e alla sposata. Pertanto io prima di subire questi danni mi metterò in guardia. È meglio per me ora, donna, divenire odioso a te, che piangere dopo avere agito fiaccamente. ME.: Ahi ahi. Non ora per la prima volta ma spesso, Creonte, la fama mi ha danneggiato e procurato grandi mali. Ogni uomo dotato di buon senso non deve mai rendere i figli sapienti oltre misura conl’istruzione; a parte infatti l’altra che hanno di inoperosità si procurano invidia malevola da parte dei concittadini. Infatti se presenti nuove trovate ingegnose a gente rozza, avrai fama di essere inutile e non sapiente; nel caso poi che tu sia ritenuto superiore a quelli che hanno fama di sapere qualche cosa di sofisticato nella polis, apparirai molesto. Anche io stessa partecipo di questa sorte: poiché, essendo sapiente, ad alcuni riesco odiosa, (per altri sono tranquilla, per altri di carattere opposto,) per altri ancora, ostile; poi non sono troppo sapiente. Tu hai paura di me: di subire qualcosa di brutto? Non mi va così bene, non temermi Creonte, da potere far torto a uomini di potere. Tu poi in che cosa mi hai offesa? Hai dato la ragazza a quello cui l’inclinazione ti spingeva. è il mio sposo che odio: tu anzi, credo, con equilibrio agivi così. Ed ora io non invidio il tuo benessere; celebrate le nozze, siate felici; però lasciate  365ἀλλ' οὔτι ταύτηι ταῦτα, μὴ δοκεῖτέ πω. ἔτ' εἴσ' ἀγῶνες τοῖς νεωστὶ νυμφίοις καὶ τοῖσι κηδεύσασιν οὐ σμικροὶ πόνοι. δοκεῖς γὰρ ἄν με τόνδε θωπεῦσαί ποτε εἰ μή τι κερδαίνουσαν ἢ τεχνωμένην;  370οὐδ' ἂν προσεῖπον οὐδ' ἂν ἡψάμην χεροῖν. ὁ δ' ἐς τοσοῦτον μωρίας ἀφίκετο ὥστ', ἐξὸν αὐτῶι τἄμ' ἑλεῖν βουλεύματα γῆς ἐκβαλόντι, τήνδ' ἐφῆκεν ἡμέραν μεῖναί μ', ἐν ἧι τρεῖς τῶν ἐμῶν ἐχθρῶν νεκροὺς  375θήσω, πατέρα τε καὶ κόρην πόσιν τ' ἐμόν. πολλὰς δ' ἔχουσα θανασίμους αὐτοῖς ὁδούς, οὐκ οἶδ' ὁποίαι πρῶτον ἐγχειρῶ, φίλαι· πότερον ὑφάψω δῶμα νυμφικὸν πυρί, ἢ θηκτὸν ὤσω φάσγανον δι' ἥπατος,  380σιγῆι δόμους ἐσβᾶσ' ἵν' ἔστρωται λέχος. ἀλλ' ἕν τί μοι πρόσαντες· εἰ ληφθήσομαι δόμους ὑπερβαίνουσα καὶ τεχνωμένη, θανοῦσα θήσω τοῖς ἐμοῖς ἐχθροῖς γέλων. κράτιστα τὴν εὐθεῖαν, ἧι πεφύκαμεν  385σοφοὶ μάλιστα, φαρμάκοις αὐτοὺς ἑλεῖν. εἶἑν· καὶ δὴ τεθνᾶσι· τίς με δέξεται πόλις; τίς γῆν ἄσυλον καὶ δόμους ἐχεγγύους ξένος παρασχὼν ῥύσεται τοὐμὸν δέμας; οὐκ ἔστι. μείνασ' οὖν ἔτι σμικρὸν χρόνον,  390ἢν μέν τις ἡμῖν πύργος ἀσφαλὴς φανῆι, δόλωι μέτειμι τόνδε καὶ σιγῆι φόνον· ἢ δ' ἐξελαύνηι ξυμφορά μ' ἀμήχανος, αὐτὴ ξίφος λαβοῦσα, κεἰ μέλλω θανεῖν, κτενῶ σφε, τόλμης δ' εἶμι πρὸς τὸ καρτερόν.  395οὐ γὰρ μὰ τὴν δέσποιναν ἣν ἐγὼ σέβω μάλιστα πάντων καὶ ξυνεργὸν εἱλόμην, Ἑκάτην, μυχοῖς ναίουσαν ἑστίας ἐμῆς, χαίρων τις αὐτῶν τοὐμὸν ἀλγυνεῖ κέαρ. πικροὺς δ' ἐγώ σφιν καὶ λυγροὺς θήσω γάμους,  400πικρὸν δὲ κῆδος καὶ φυγὰς ἐμὰς χθονός. procedi verso l’orrore: ora tentando un ardimento. Vedi quello che subisci? non devi dare motivo di derisione ai discendenti di Sisifo per queste nozze di Giasone, tu che sei nata da nobile padre e discendi dal Sole. E poi lo sai: oltretutto noi donne siamo per natura assolutamente incapaci di nobili imprese, ma le artefici più sapienti di tutti i mali CO.: Verso l’alto scorrono le sorgenti dei sacri fiumi, e giustizia e ogni diritto a rovescio si torcono. Sono di uomini i consigli fraudolenti, e la fede negli dèi non è più ferma. La fama cambierà la mia vita al punto che avrò gloria: arriva onore alla razza delle donne; non più una fama infamante screditerà le donne. E le Muse degli antichi poeti smetteranno di celebrare la mia infedeltà. Infatti non accordò nel nostro spirito suono ispirato di lira Febo signore del canto: poiché avrei intonato un inno di risposta alla razza dei maschi. Una lunga età ha molte cose da dire sul nostro ruolo e quello degli uomini. Tu hai navigato lontano dalle patrie case con il cuore furente, attraversando le duplici rupi del mare: e ora abiti in terra straniera, dopo avere perduto l’unione del letto senza marito disgraziata, e profuga, sei cacciata dal paese senza onore. Se n’è andato il rispetto dei giuramenti, né più il pudore nell’Ellade grande rimane, ma in aria è volato. Né a te sventurata la casa del padre Rimane per trovare un altro approdo dalle pene, e un’altra regina più forte del tuo letto sulla casa impera. GIASONE Ho constatato non ora per la prima volta ma spesso che un’ira violenta è un male irrimediabile. Infatti mentre ti era possibile avere questa terra e la casa sopportando tranquillament le decisioni dei più forti, per dei discorsi sconsiderati, sarai cacciata da questa terra. Per me nessun problema: non cessare mai ἀλλ' εἶα φείδου μηδὲν ὧν ἐπίστασαι, Μήδεια, βουλεύουσα καὶ τεχνωμένη· ἕρπ' ἐς τὸ δεινόν· νῦν ἀγὼν εὐψυχίας. ὁρᾶις ἃ πάσχεις; οὐ γέλωτα δεῖ σ' ὀφλεῖν   405τοῖς Σισυφείοις τοῖσδ' Ἰάσονος γάμοις, γεγῶσαν ἐσθλοῦ πατρὸς Ἡλίου τ' ἄπο. ἐπίστασαι δέ· πρὸς δὲ καὶ πεφύκαμεν γυναῖκες, ἐς μὲν ἔσθλ' ἀμηχανώταται, κακῶν δὲ πάντων τέκτονες σοφώταται.  410Χο. ἄνω ποταμῶν ἱερῶν χωροῦσι παγαί, καὶ δίκα καὶ πάντα πάλιν στρέφεται· ἀνδράσι μὲν δόλιαι βουλαί, θεῶν δ' οὐκέτι πίστις ἄραρεν. τὰν δ' ἐμὰν εὔκλειαν ἔχειν βιοτὰν στρέψουσι φᾶμαι· ἔρχεται τιμὰ γυναικείωι γένει·  420οὐκέτι δυσκέλαδος φάμα γυναῖκας ἕξει. μοῦσαι δὲ παλαιγενέων λήξουσ' ἀοιδῶν τὰν ἐμὰν ὑμνεῦσαι ἀπιστοσύναν. οὐ γὰρ ἐν ἁμετέραι γνώμαι λύρας  425ὤπασε θέσπιν ἀοιδὰν Φοῖβος ἁγήτωρ μελέων· ἐπεὶ ἀντάχησ' ἂν ὕμνον ἀρσένων γένναι. μακρὸς δ' αἰὼν ἔχει  430πολλὰ μὲν ἁμετέραν ἀνδρῶν τε μοῖραν εἰπεῖν. σὺ δ' ἐκ μὲν οἴκων πατρίων ἔπλευσας μαινομέναι κραδίαι, διδύμους ὁρίσασα πόντου  435πέτρας· ἐπὶ δὲ ξέναι ναίεις χθονί, τᾶς ἀνάν- δρου κοίτας ὀλέσασα λέκ- τρον, τάλαινα, φυγὰς δὲ χώ- ρας ἄτιμος ἐλαύνηι. βέβακε δ' ὅρκων χάρις, οὐδ' ἔτ' αἰδὼς   440Ἑλλάδι τᾶι μεγάλαι μένει, αἰθερία δ' ἀνέπτα. σοὶ δ' οὔτε πατρὸς δόμοι, δύστανε, μεθορμίσα- σθαι μόχθων πάρα, σῶν τε λέκ- τρων ἄλλα βασίλεια κρείσ-  445σων δόμοισιν ἐπέστα. ΙΑΣΩΝ οὐ νῦν κατεῖδον πρῶτον ἀλλὰ πολλάκις di dire di Giasone che è il peggiore degli uomini; ma ciò che è stato detto da te contro i sovrani, consideralo un guadagno pieno, punita con l’esilio. Io anzi, tutte le volte che i reali si adiravano cercavo di trattenere le loro ire e volevo che tu rimanessi; ma tu non desistevi dalla follia, dicendo sempre male dei signori: perciò sarai bandita da questa terra. Ma tuttavia, pur in seguito a questi fatti, non rinunciando agli affetti, vengo, bensì preoccupandomi per te, donna affinché tu non sia bandita con i figli priva di risorse, né bisognosa di qualche cosa: molti sono i mali che l’esilio trascina con sé. Anche infatti se tu mi odi, non potrei mai volerti male. ME.: O scelleratissimo! questo infatti posso dirti con la mia lingua, come insulto più grande per la viltà, venisti da me, venisti diventato odiosissimo agli dèi e a me e a tutto il genere umano?troverai? Questo non è certo ardimento né coraggio, guardare le persone dopo aver fatto loro del male, ma il più grande di tutti i mali presenti nell’uomo: impudenza. Hai fatto bene a venire: io infatti prendendoti a male parole sarò alleggerita nell’anima e tu ascoltando ti affliggerai. Inizierò a parlare prima dai primi fatti. Io ti salvai, come sanno quanti tra gli Elleni si imbarcarono sulla medesima nave Argo, quando fosti mandato a domare i tori che spirano fuoco. con i gioghi, e a seminare il solco mortifero; e il drago, che avvolgendo il vello tutto d’oro con le spire contorte, lo sorvegliava senza dormire, lo uccisi io, e sollevai per te la luce della salvezza. Sempre io, dopo avere tradito il padre e la mia casa giunsi a Iolco sotto il Pelio con te, più appassionata che saggia. Ho fatto ammazzare Pelia, nel modo più doloroso di morire, dalle sue figlie, e ho distrutto tutta la casa. E dopo questo da me, o il peggiore tra gli uomini, mi hai tradito, e ti sei procurato nuovi letti, pur essendo nati dei figli; se infatti fossi ancora senza figli, sarebbe scusabile per te esserti innamorato di questo letto. la fede dei giuramenti scomparsa, e io non ho da capire se tu credi che gli dèi non regnino più o che nuove norme valgano ora per gli uomini, poiché sai bene di non essere fedele al giuramento verso di me. τραχεῖαν ὀργὴν ὡς ἀμήχανον κακόν. σοὶ γὰρ παρὸν γῆν τήνδε καὶ δόμους ἔχειν κούφως φερούσηι κρεισσόνων βουλεύματα, 450λόγων ματαίων οὕνεκ' ἐκπεσῆι χθονός. κἀμοὶ μὲν οὐδὲν πρᾶγμα· μὴ παύσηι ποτὲ λέγουσ' Ἰάσον' ὡς κάκιστός ἐστ' ἀνήρ. ἃ δ' ἐς τυράννους ἐστί σοι λελεγμένα, πᾶν κέρδος ἡγοῦ ζημιουμένη φυγῆι.  455κἀγὼ μὲν αἰεὶ βασιλέων θυμουμένων ὀργὰς ἀφήιρουν καί σ' ἐβουλόμην μένειν· σὺ δ' οὐκ ἀνίεις μωρίας, λέγουσ' ἀεὶ κακῶς τυράννους· τοιγὰρ ἐκπεσῆι χθονός. ὅμως δὲ κἀκ τῶνδ' οὐκ ἀπειρηκὼς φίλοις   460ἥκω, τὸ σὸν δὲ προσκοπούμενος, γύναι, ὡς μήτ' ἀχρήμων σὺν τέκνοισιν ἐκπέσηις μήτ' ἐνδεής του· πόλλ' ἐφέλκεται φυγὴ κακὰ ξὺν αὑτῆι. καὶ γὰρ εἰ σύ με στυγεῖς, οὐκ ἂν δυναίμην σοὶ κακῶς φρονεῖν ποτε.  465Μη. ὦ παγκάκιστε, τοῦτο γάρ σ' εἰπεῖν ἔχω γλώσσηι μέγιστον εἰς ἀνανδρίαν κακόν· ἦλθες πρὸς ἡμᾶς, ἦλθες ἔχθιστος γεγώς [θεοῖς τε κἀμοὶ παντί τ' ἀνθρώπων γένει]; οὔτοι θράσος τόδ' ἐστὶν οὐδ' εὐτολμία,  470φίλους κακῶς δράσαντ' ἐναντίον βλέπειν, ἀλλ' ἡ μεγίστη τῶν ἐν ἀνθρώποις νόσων πασῶν, ἀναίδει'. εὖ δ' ἐποίησας μολών· ἐγώ τε γὰρ λέξασα κουφισθήσομαι ψυχὴν κακῶς σὲ καὶ σὺ λυπήσηι κλύων.  475ἐκ τῶν δὲ πρώτων πρῶτον ἄρξομαι λέγειν· ἔσωσά σ', ὡς ἴσασιν Ἑλλήνων ὅσοι ταὐτὸν συνεισέβησαν Ἀργῶιον σκάφος, πεμφθέντα ταύρων πυρπνόων ἐπιστάτην ζεύγλαισι καὶ σπεροῦντα θανάσιμον γύην·  480δράκοντά θ', ὃς πάγχρυσον ἀμπέχων δέρος σπείραις ἔσωιζε πολυπλόκοις ἄυπνος ὤν, κτείνασ' ἀνέσχον σοι φάος σωτήριον. αὐτὴ δὲ πατέρα καὶ δόμους προδοῦσ' ἐμοὺς τὴν Πηλιῶτιν εἰς Ἰωλκὸν ἱκόμην  485σὺν σοί, πρόθυμος μᾶλλον ἢ σοφωτέρα· Πελίαν τ' ἀπέκτειν', ὥσπερ ἄλγιστον Ahi mano destra, che tu molte volte stringevi, e queste ginocchia, come invano siamo state toccate da un uomo malvagio, e sbagliamo sperando! Via! Comunicherò in effetti con te come un amico credendo di avere quale beneficio da te? Comunque, infatti interrogato apparirai più infame –; ora dove posso rivolgermi? forse alla casa del padre che ho tradito insieme con la patria per te, poi sono venuta qua? Oppure dalle disgraziate Peliadi? Proprio bene certo accoglierebbero in casa me quelle di cui ho ammazzato il padre! Sta infatti così: ai cari di casa sono diventata odiosa, quelli cui non dovevo fare del male, per favorire te, li ho resi nemici. Appunto in cambio di questi favori mi hai resa felice per molte delle Greche; ed io la disgraziata ho uno sposo meraviglioso e fedele, se andrò in esilio da questa terra cacciata via, priva di amici, sola con i figli soli; bella onta per lo sposo novello, che vadano esuli i figli ed io che ti ho salvato. O Zeus, perché dell’oro che sia falso accordasti agli uomini indizi chiari, tra gli uomini nessun segno con il quale bisogna riconoscere il malvagio è impresso dalla nascita nel corpo? CO.: È un’ira terribile e insanabile quando i cari ingaggiano una contesa con i loro cari. GI.: Bisogna che io, come sembra, sia non incapace di parlare ma come un solerte timoniere di nave, piegando gli estremi lembi della vela, eviti la tua sboccata smania di parlare. Io, poiché anche troppo tu ingrandisci a dismisura la gratitudine dovuta, ritengo che Cipride sia tra gli dèi e gli uomini la sola salvatrice della mia impresa marina. Tu hai la mente sottile; ma per te è un discorso odioso raccontare che Eros ti costrinse con frecce inevitabili a salvare il mio corpo. Ma non considererò questo troppo dettagliatamente: comunque tu mi abbia di fatto aiutato, non è male. Certo però che tu hai preso per la mia salvezza più di quanto abbia dato, io ti chiarirò come. Innanzitutto tu abiti la Grecia invece di una terra barbara e conosci la giustizia e sai usare le leggi e non all’arbitrio della forza; tutti i Greci si sono accorti che sei sapiente ἅλις γὰρ οἱ γεγῶτες οὐδὲ μέμφομαι· ἀλλ' ὡς, τὸ μὲν μέγιστον, οἰκοῖμεν καλῶς  560καὶ μὴ σπανιζοίμεσθα, γιγνώσκων ὅτι πένητα φεύγει πᾶς τις ἐκποδὼν φίλον, παῖδας δὲ θρέψαιμ' ἀξίως δόμων ἐμῶν σπείρας τ' ἀδελφοὺς τοῖσιν ἐκ σέθεν τέκνοις ἐς ταὐτὸ θείην καὶ ξυναρτήσας γένος   565εὐδαιμονοίην· σοί τε γὰρ παίδων τί δεῖ; ἐμοί τε λύει τοῖσι μέλλουσιν τέκνοις τὰ ζῶντ' ὀνῆσαι. μῶν βεβούλευμαι κακῶς; οὐδ' ἂν σὺ φαίης, εἴ σε μὴ κνίζοι λέχος. ἀλλ' ἐς τοσοῦτον ἥκεθ' ὥστ' ὀρθουμένης  570εὐνῆς γυναῖκες πάντ' ἔχειν νομίζετε, ἢν δ' αὖ γένηται ξυμφορά τις ἐς λέχος, τὰ λῶιστα καὶ κάλλιστα πολεμιώτατα τίθεσθε. χρῆν γὰρ ἄλλοθέν ποθεν βροτοὺς παῖδας τεκνοῦσθαι, θῆλυ δ' οὐκ εἶναι γένος·  575χοὔτως ἂν οὐκ ἦν οὐδὲν ἀνθρώποις κακόν. Χο. Ἰᾶσον, εὖ μὲν τούσδ' ἐκόσμησας λόγους· ὅμως δ' ἔμοιγε, κεἰ παρὰ γνώμην ἐρῶ, δοκεῖ προδοὺς σὴν ἄλοχον οὐ δίκαια δρᾶν. Μη. ἦ πολλὰ πολλοῖς εἰμι διάφορος βροτῶν.   580ἐμοὶ γὰρ ὅστις ἄδικος ὢν σοφὸς λέγειν πέφυκε, πλείστην ζημίαν ὀφλισκάνει· γλώσσηι γὰρ αὐχῶν τἄδικ' εὖ περιστελεῖν τολμᾶι πανουργεῖν· ἔστι δ' οὐκ ἄγαν σοφός. ὡς καὶ σύ· μή νυν εἰς ἔμ' εὐσχήμων γένηι  585λέγειν τε δεινός· ἓν γὰρ ἐκτενεῖ σ' ἔπος. χρῆν σ', εἴπερ ἦσθα μὴ κακός, πείσαντά με γαμεῖν γάμον τόνδ', ἀλλὰ μὴ σιγῆι φίλων. Ια. καλῶς γ' ἄν, οἶμαι, τῶιδ' ὑπηρέτεις λόγωι, εἴ σοι γάμον κατεῖπον, ἥτις οὐδὲ νῦν   590τολμᾶις μεθεῖναι καρδίας μέγαν χόλον. Μη. οὐ τοῦτό σ' εἶχεν, ἀλλὰ βάρβαρον Sposati: probabilmente infatti – sarà detto con un dio – ti sposerai in modo tale da deplorare le nozze. CO.: Gli Amori che vanno oltre non danno buona reputazione né virtù agli uomini: ma se con moderazione giungesse Cipride, nessun’altra dea sarebbe così gradevole. Non scagliare mai, o signora, contro di me dal tuo arco d’oro il tuo dardo inevitabile dopo averlo intinto nel desiderio. Mi abbia cara castità, il più bel dono degli dèi; né mai le ire della discordia e contese insaziabili, sconvolgendomi l’animo per talami altrui, Cipride tremenda mi scagli addosso ma onorando i letti senza conflitti giudichi con mente acuta le unioni delle donne. O patria, o casa non diventi mai io una senza città vivendo una vita di impotenza, difficile da attraversare, la più miserevole delle pene. Dalla morte dalla morte io sia prima domata portando a termine questo giorno: tra le sofferenze non ce n’è altra maggiore che l’essere privati della patria terra. L’abbiamo visto, non ho ragione di credere a un discorso sentito da altri. Infatti non la città, non un amico ti compiangerà mentre patisci le più terribili tra le sofferenze. Vada in malora privo di gratitudine quello al quale è possibile non onorare gli amici dopo avere aperto la serratura dei cuori puri; a me comunque non sarà mai amico EGEO Medea, stai bene: nessuno infatti sa rivolgere agli amici un esordio migliore di questo. ME.: Oh, bene anche tu, figlio del saggio Pandione, Egeo. Da dove giungi al suolo di questa terra? EG.: Dopo aver lasciato l’antico oracolo di Febo. ME.: Perché sei andato all’ombelico profetico della terra? EG.: Cercando come potessi avere seme di figli. ME.: Per gli dèi, senza figli dunque porti avanti la vita fino a questo momento? EG.: Siamo senza figli per la sorte di qualche dio. ME.: Una moglie c’è, o sei inesperto di letto matrimoniale? EG.: Non siamo senza il giogo del letto nuziale. λέχος πρὸς γῆρας οὐκ εὔδοξον ἐξέβαινέ σοι. Ια. εὖ νυν τόδ' ἴσθι, μὴ γυναικὸς οὕνεκα γῆμαί με λέκτρα βασιλέων ἃ νῦν ἔχω,  595ἀλλ', ὥσπερ εἶπον καὶ πάρος, σῶσαι θέλων σέ, καὶ τέκνοισι τοῖς ἐμοῖς ὁμοσπόρους φῦσαι τυράννους παῖδας, ἔρυμα δώμασιν. Μη. μή μοι γένοιτο λυπρὸς εὐδαίμων βίος μηδ' ὄλβος ὅστις τὴν ἐμὴν κνίζοι φρένα.  600Ια. οἶσθ' ὡς μέτευξαι καὶ σοφωτέρα φανῆι· τὰ χρηστὰ μή σοι λυπρὰ φαίνεσθαί ποτε, μηδ' εὐτυχοῦσα δυστυχὴς εἶναι δοκεῖν. Μη. ὕβριζ', ἐπειδὴ σοὶ μὲν ἔστ' ἀποστροφή, ἐγὼ δ' ἔρημος τήνδε φευξοῦμαι χθόνα.  605Ια. αὐτὴ τάδ' εἵλου· μηδέν' ἄλλον αἰτιῶ. Μη. τί δρῶσα; μῶν γαμοῦσα καὶ προδοῦσά σε; Ια. ἀρὰς τυράννοις ἀνοσίους ἀρωμένη. Μη. καὶ σοῖς ἀραία γ' οὖσα τυγχάνω δόμοις. Ια. ὡς οὐ κρινοῦμαι τῶνδέ σοι τὰ πλείονα.  610ἀλλ', εἴ τι βούληι παισὶν ἢ σαυτῆι φυγῆς προσωφέλημα χρημάτων ἐμῶν λαβεῖν, λέγ'· ὡς ἕτοιμος ἀφθόνωι δοῦναι χερὶ ξένοις τε πέμπειν σύμβολ', οἳ δράσουσί σ' εὖ. καὶ ταῦτα μὴ θέλουσα μωρανεῖς, γύναι·  615λήξασα δ' ὀργῆς κερδανεῖς ἀμείνονα. Μη. οὔτ' ἂν ξένοισι τοῖσι σοῖς χρησαίμεθ' ἂν οὔτ' ἄν τι δεξαίμεσθα, μηδ' ἡμῖν δίδου· κακοῦ γὰρ ἀνδρὸς δῶρ' ὄνησιν οὐκ ἔχει. Ια. ἀλλ' οὖν ἐγὼ μὲν δαίμονας μαρτύρομαι  620ὡς πάνθ' ὑπουργεῖν σοί τε καὶ τέκνοις θέλω· σοὶ δ' οὐκ ἀρέσκει τἀγάθ', ἀλλ' αὐθαδίαι φίλους ἀπωθῆι· τοιγὰρ ἀλγυνῆι πλέον. Μη. χώρει· πόθωι γὰρ τῆς νεοδμήτου κόρης αἱρῆι χρονίζων δωμάτων ἐξώπιος.   625νύμφευ'· ἴσως γάρ, σὺν θεῶι δ' εἰρήσεται, ME.: Che cosa dunque ti ha detto Febo sui figli? EG.: Parole troppo sofisticate da interpretare per un uomo. È lecito che noi conosciamo il responso del dio? EG.: Certo, poiché c’è bisogno di una mente sapiente. ME.: Che profezia ha dato dunque? Dillo, se è lecito ascoltare. EG.: Che dell’otre io non sciolga il piede sporgente… ME.: Prima che tu abbia fatto che cosa, o in quale terra sia giunto? EG.: Prima che sia tornato al focolare paterno, ME.: Ma tu approdi su questa terra volendo cosa? EG.: C’è un certo Pitteo, signore della terra Trezenia. ME.: Figlio, come dicono, di Pelope, e uomo devoto. EG.: A questO voglio comunicare l’oracolo del dio. ME.: Infatti l’uomo è sapiente ed esperto in tali cose. EG.: E per me il più caro fra tutti gli alleati. ME.: Almeno tu possa avere fortuna e ottenere quanto desideri. EG.: Perché il tuo sguardo e aspetto sono sciupati? ME.: Egeo, ho il marito peggiore di tutti. EG.: cosa dici? Spiegami chiaramente le tue tristezze. ME.: Mi fa torto Giasone senza averne subiti da me. EG.: Che cosa ha fatto? Spiegamelo più chiaramente. ME.: Oltre me ha una donna come signora della casa. EG.: Non ha osato forse l’azione più vergognosa con questa infamia? ME.: Sappilo bene: siamo disonorati noi che prima gli eravamo cari. GI.: Si è innamorato, oppure odia il tuo letto? ME.: Un grande amore certo: non è stato fedele ai suoi cari. EG.: Se ne vada allora, se, come dici, è un malvagio. ME.: Si è innamorato dell’imparentamento con dei sovrani. EG.: Chi glielo concede? Completami il discorso. ME.: Creonte, che regna su questa terra corinzia. EG.: comprensibile che tu fossi angosciata, donna. ME.: Sono morta; e vengo cacciata da questa terra. EG.: Da chi? Questo di cui parli è un altro male nuovo. ME.: Creonte mi caccia in esilio dalla terra corinzia. EG.: E Giasone lo permette? Ne questo approvo. ME.: A parole no, ma è disposto a tollerarlo. Ma ti prego, divento supplice per questo volto e per le tue ginocchia, di me la disgraziata pietà, pietà e non permettere che io sia scacciata in solitudine, ma accoglimi nella tua terra e in casa presso il γαμεῖς τοιοῦτον ὥστε θρηνεῖσθαι γάμον. Χο. ἔρωτες ὑπὲρ μὲν ἄγαν ἐλθόντες οὐκ εὐδοξίαν οὐδ' ἀρετὰν παρέδωκαν ἀνδράσιν· εἰ δ' ἅλις  630ἔλθοι Κύπρις, οὐκ ἄλλα θεὸς εὔχαρις οὕτω. μήποτ', ὦ δέσποιν', ἐπ' ἐμοὶ χρυσέων τόξων ἀφείης   635ἱμέρωι χρίσασ' ἄφυκτον οἰστόν. στέργοι δέ με σωφροσύνα, δώρημα κάλλιστον θεῶν· μηδέ ποτ' ἀμφιλόγους ὀργὰς ἀκόρεστά τε νείκη  640θυμὸν ἐκπλήξασ' ἑτέροις ἐπὶ λέκτροις προσβάλοι δεινὰ Κύπρις, ἀπτολέμους δ' εὐνὰς σεβίζουσ' ὀξύφρων κρίνοι λέχη γυναικῶν.  645ὦ πατρίς, ὦ δώματα, μὴ δῆτ' ἄπολις γενοίμαν τὸν ἀμηχανίας ἔχουσα δυσπέρατον αἰῶν', οἰκτρότατον ἀχέων.  650θανάτωι θανάτωι πάρος δαμείην ἁμέραν τάνδ' ἐξανύσα- σα· μόχθων δ' οὐκ ἄλλος ὕπερ- θεν ἢ γᾶς πατρίας στέρεσθαι. εἴδομεν, οὐκ ἐξ ἑτέρων  655μῦθον ἔχω φράσασθαι· σὲ γὰρ οὐ πόλις, οὐ φίλων τις οἰκτιρεῖ παθοῦσαν δεινότατα παθέων. ἀχάριστος ὄλοιθ' ὅτωι πάρεστιν  660μὴ φίλους τιμᾶν καθαρᾶν ἀνοίξαντα κλῆιδα φρενῶν· ἐμοὶ μὲν φίλος οὔποτ' ἔσται. ΑΙΓΕΥΣ Μήδεια, χαῖρε· τοῦδε γὰρ προοίμιον κάλλιον οὐδεὶς οἶδε προσφωνεῖν φίλους.  665Μη. ὦ χαῖρε καὶ σύ, παῖ σοφοῦ Πανδίονος, Αἰγεῦ. πόθεν γῆς τῆσδ' ἐπιστρωφᾶι πέδον; Αι. Φοίβου παλαιὸν ἐκλιπὼν χρηστήριον. Μη. τί δ' ὀμφαλὸν γῆς θεσπιωιδὸν ἐστάλης; Αι. παίδων ἐρευνῶν σπέρμ' ὅπως γένοιτό μοι. focolare. Così il desiderio per te da parte degli dèi si possa realizzare di figli e tu stesso muoia felice. Tu non sai quale scoperta hai trovato qui: io ti farò smettere di essere senza figli e ti farò seminare discendenza di figlioli: sono così efficaci i rimedi che conosco! EG.: Per molti motivi, sono propenso, donna, ad accordarti questo favore, primo luogo per gli dèi, poi per i figli di cui mi preannunci la generazione. A questo infatti io sono tutto rivolto. Così è per me: una volta giunta alla mia terra, curerò di ospitarti poiché sono giusto. Tuttavia di questo ti avviso in anticipo, donna: troverai? non voglio portarti via da questa terra. Da questa terra allontanati con i tuoi piedi Se invece di tua iniziativa giungi alla mia casa, rimarrai inviolata e non temere che ti dia ad alcuno.: infatti voglio essere irreprensibile con chi mi ospita. ME.: Sarà così; ma se per me ci fosse una garanzia riguardo queste, mi andrebbe bene. EG.: Forse non ti fidi? o che cosa è penoso per te? ME.: Mi fido; ma la famiglia di Pelia mi è nemica e anche Creonte. Invece, vincolato da giuramenti, tu non mi lasceresti a questi, se volessero portarmi via dalla terra. Concordando invece solo a parole e senza avere giurato sugli dèi potresti divenire amico e forse fidarti: la mia posizione infatti è debole, quelli invece hanno ricchezza e casa regale. EG.: Hai mostrato grande preveggenza nelle parole; ma, se ti sembra bene, non mi rifiuto di fare questo. Per me la soluzione meno insicura è questa che io possa presentare una scusa ai tuoi nemici, e la tua posizione è più solida. Dimmi su quali dèi. ME.: Giura per il suolo della Terra e per il Sole padre del padre mio e, mettendola insieme, per tutta la stirpe degli dèi. EG.: Di fare o di non fare che cosa? Dimmelo. ME.: Di non cacciarmi mai dalla tua terra, di tua iniziativa, e, se uno dei miei nemici volesse portarmi via, di non consentirlo finché sei vivo, di tua volontà. EG.: Giuro sulla Terra e sulla splendida luce del Sole e sugli dèi tutti di mantenere quello che sento da te. ME.: Mi basta. E cosa dovresti subire se non mantenessi questo giuramento? EG.: I mali che capitano a coloro che fanno empietà. ME.: Buon viaggio: tutto infatti va bene. τούτων, ἔχοιμ' ἂν πάντα πρὸς σέθεν καλῶς. Αι. μῶν οὐ πέποιθας; ἢ τί σοι τὸ δυσχερές; Μη. πέποιθα· Πελίου δ' ἐχθρός ἐστί μοι δόμος  735Κρέων τε. τούτοις δ' ὁρκίοισι μὲν ζυγεὶς ἄγουσιν οὐ μεθεῖ' ἂν ἐκ γαίας ἐμέ· λόγοις δὲ συμβὰς καὶ θεῶν ἀνώμοτος φίλος γένοι' ἂν κἀπικηρυκεύμασιν τάχ' ἂν πίθοιο· τἀμὰ μὲν γὰρ ἀσθενῆ,  740τοῖς δ' ὄλβος ἐστὶ καὶ δόμος τυραννικός. Αι. πολλὴν ἔδειξας ἐν λόγοις προμηθίαν· ἀλλ', εἰ δοκεῖ σοι, δρᾶν τάδ' οὐκ ἀφίσταμαι. ἐμοί τε γὰρ τάδ' ἐστὶν ἀσφαλέστερα, σκῆψίν τιν' ἐχθροῖς σοῖς ἔχοντα δεικνύναι,  745τὸ σόν τ' ἄραρε μᾶλλον. ἐξηγοῦ θεούς. Μη. ὄμνυ πέδον Γῆς πατέρα θ' Ἥλιον πατρὸς τοὐμοῦ θεῶν τε συντιθεὶς ἅπαν γένος. Αι. τί χρῆμα δράσειν ἢ τί μὴ δράσειν; λέγε. Μη. μήτ' αὐτὸς ἐκ γῆς σῆς ἔμ' ἐκβαλεῖν ποτε,  750μήτ' ἄλλος ἤν τις τῶν ἐμῶν ἐχθρῶν ἄγειν χρήιζηι μεθήσειν ζῶν ἑκουσίωι τρόπωι. Αι. ὄμνυμι Γαῖαν φῶς τε λαμπρὸν Ἡλίου θεούς τε πάντας ἐμμενεῖν ἅ σου κλύω. Μη. ἀρκεῖ· τί δ' ὅρκωι τῶιδε μὴ 'μμένων πάθοις;   755Αι. ἃ τοῖσι δυσσεβοῦσι γίγνεται βροτῶν. Μη. χαίρων πορεύου· πάντα γὰρ καλῶς ἔχει. κἀγὼ πόλιν σὴν ὡς τάχιστ' ἀφίξομαι, πράξασ' ἃ μέλλω καὶ τυχοῦσ' ἃ βούλομαι. Χο. ἀλλά σ' ὁ Μαίας πομπαῖος ἄναξ   760πελάσειε δόμοις ὧν τ' ἐπίνοιαν σπεύδεις κατέχων πράξειας, ἐπεὶ γενναῖος ἀνήρ, Αἰγεῦ, παρ' ἐμοὶ δεδόκησαι. No, per le ginocchia in ogni modo ti preghiamo, assolutamente non ammazzare i figli. Da dove prenderai l’ardire †o dell’animo o per la mano† e il cuore attuando la terribile audacia †a danno dei figli tuoi? † Come gettando lo sguardo sui figli, ti assumerai un destino di strage senza piangere? Non potrai, quando i bambini cadranno supplici, bagnare la mano omicida con animo fermo. GI.: Giungo invitato: e infatti, sebbene tu sia ostile, non potresti essere privata di questo, ma ti ascolterò; quale cosa nuova vuoi da me, donna? ME.: Giasone, ti chiedo di essere comprensivo su ciò che ho detto: che tu sopporti le mie ire è naturale, poiché da noi sono stati compiuti molti atti d’amore. Io sono giunta a dialogare con me stessa e mi sono biasimata: sciagurata, perché sono folle e sono ostile a quelli che decidono bene, e mi rendo nemica ai signori di questa terra e allo sposo, che per noi fa le scelte più vantaggiose, poiché ha sposato chi ha il potere e genera fratelli ai miei figli? Non mi sbarazzerò della mia irrazionalità? Perché soffro, quando gli dèi provvedono bene? Non ho dei figli, e non so che siamo cacciati dalla terra e che scarseggiamo di amici? Considerando questo, mi sono accorta di essere molto irriflessiva e di adirarmi senza ragione. Ora ti approvo e mi sembri saggio tu che ci hai procurato questa parentela, e io stupida che avrei dovuto partecipare a questi progetti e aiutarti a realizzarli e assistere al letto nuziale e avere piacere di prendermi cura della tua sposa. Ma siamo come siamo, non dirò un male, siamo donne; certamente non bisognava che tu ti assimilassi ai malvagi né contrapponessi sciocchezze contro sciocchezze. Chiediamo indulgenza e capiamo di avere capito male allora, ma ora ho preso una decisione migliore. O figli, o figli, qua, lasciate la casa, venite fuori, abbracciate vostro padre e rivolgetegli la parola insieme con me e deponete nello stesso Μη. ὦ Ζεῦ Δίκη τε Ζηνὸς Ἡλίου τε φῶς,  765νῦν καλλίνικοι τῶν ἐμῶν ἐχθρῶν, φίλαι, γενησόμεσθα κἀς ὁδὸν βεβήκαμεν, νῦν ἐλπὶς ἐχθροὺς τοὺς ἐμοὺς τείσειν δίκην. οὗτος γὰρ ἁνὴρ ἧι μάλιστ' ἐκάμνομεν λιμὴν πέφανται τῶν ἐμῶν βουλευμάτων·  770ἐκ τοῦδ' ἀναψόμεσθα πρυμνήτην κάλων, μολόντες ἄστυ καὶ πόλισμα Παλλάδος. ἤδη δὲ πάντα τἀμά σοι βουλεύματα λέξω· δέχου δὲ μὴ πρὸς ἡδονὴν λόγους. πέμψασ' ἐμῶν τιν' οἰκετῶν Ἰάσονα  775ἐς ὄψιν ἐλθεῖν τὴν ἐμὴν αἰτήσομαι. μολόντι δ' αὐτῶι μαλθακοὺς λέξω λόγους, ὡς καὶ δοκεῖ μοι ταῦτα καὶ καλῶς ἔχει† γάμους τυράννων οὓς προδοὺς ἡμᾶς ἔχει, καὶ ξύμφορ' εἶναι καὶ καλῶς ἐγνωσμένα.  780παῖδας δὲ μεῖναι τοὺς ἐμοὺς αἰτήσομαι, οὐχ ὡς λιποῦσ' ἂν πολεμίας ἐπὶ χθονὸς [ἐχθροῖσι παῖδας τοὺς ἐμοὺς καθυβρίσαι], ἀλλ' ὡς δόλοισι παῖδα βασιλέως κτάνω. πέμψω γὰρ αὐτοὺς δῶρ' ἔχοντας ἐν χεροῖν,  785[νύμφηι φέροντας, τήνδε μὴ φεύγειν χθόνα,] λεπτόν τε πέπλον καὶ πλόκον χρυσήλατον· κἄνπερ λαβοῦσα κόσμον ἀμφιθῆι χροΐ, κακῶς ὀλεῖται πᾶς θ' ὃς ἂν θίγηι κόρης· τοιοῖσδε χρίσω φαρμάκοις δωρήματα.  790ἐνταῦθα μέντοι τόνδ' ἀπαλλάσσω λόγον. ὤιμωξα δ' οἷον ἔργον ἔστ' ἐργαστέον τοὐντεῦθεν ἡμῖν· τέκνα γὰρ κατακτενῶ τἄμ'· οὔτις ἔστιν ὅστις ἐξαιρήσεται· δόμον τε πάντα συγχέασ' Ἰάσονος  795ἔξειμι γαίας, φιλτάτων παίδων φόνον φεύγουσα καὶ τλᾶσ' ἔργον ἀνοσιώτατον. οὐ γὰρ γελᾶσθαι τλητὸν ἐξ ἐχθρῶν, φίλαι. [ἴτω· τί μοι ζῆν κέρδος; οὔτε μοι πατρὶς οὔτ' οἶκος ἔστιν οὔτ' ἀποστροφὴ κακῶν.]  800ἡμάρτανον τόθ' ἡνίκ' ἐξελίμπανον δόμους πατρώιους, ἀνδρὸς Ἕλληνος λόγοις πεισθεῖσ', ὃς ἡμῖν σὺν θεῶι τείσει δίκην. tempo l’inimicizia di prima contro i cari con la madre: ci sono degli accordi tra noi e la collera è passata. Prendetegli la mano destra; ahimé, come peno un qualche male nascosto! Forse o figli vivendo ancora a lungo tenderete così il vostro caro braccio? misera me, come sono facile al pianto e piena di paura! Mentre finalmente abolisco il conflitto con il padre, ho riempito di lacrime questo tenero sguardo. CO.: Anche a me dagli occhi è sgorgato molto pianto; e che non venga un male più grande di questo di ora. GI.: Approvo, donna, queste parole e non biasimo quelle: è naturale infatti che la stirpe delle donne si adiri †con il marito quando questo contrae clandestinamente nozze diverse† Ma il tuo cuore è cambiato in meglio, e hai compreso, anche se non subito, la decisione vincente: questo agire da donna saggia. Per voi, figli, il padre non senza cura ha preparato una grande salvezza con gli dèi; credo infatti che voi sarete i primi di questa terra corinzia insieme con i vostri fratelli. Su crescete; il resto lo porta a termine vostro padre e chiunque tra gli dèi sia benevolo. Che io vi veda giungere floridi al compimento della giovinezza, superiori ai miei nemici. Tu, perché bagni le pupille di copiose lacrime, volgendo indietro la bianca guancia, e non accogli lieta questo mio discorso? ME.: Non è niente: sto pensando a queste creature. GI.: Ora fatti coraggio: bene disporrò io per loro. ME.: Lo farò: non diffiderò delle tue parole. Ma la donna è delicata e è portata alle lacrime. GI.: Perché insomma piangi troppo per i figli? ME.: Li partorivo; e quando auguravi ai figli di vivere, mi penetrava la pena pensando se sarebbe avvenuto. Ma dei motivi per i quali sei venuto a parlare con me, alcuni sono stati detti, altri li ricorderò io. Poiché ai padroni sembra giusto cacciarmi da questa terra – (anche per me questo è il meglio, lo so bene, non abitare dove sono d’intralcio a te e ai signori del paese: ho fama di essere ostile alla famiglia) noi ce ne andiamo in esilio da questa terra, ma i figli, affinché siano allevati dalla tua mano, chiedi a Creonte che non siano esuli da questa terra. GI.: Non so se potrei convincerlo, ma bisogna provarci. ME.: Tu comunque induci tua moglie a chiedere al οὔτ' ἐξ ἐμοῦ γὰρ παῖδας ὄψεταί ποτε ζῶντας τὸ λοιπὸν οὔτε τῆς νεοζύγου  805νύμφης τεκνώσει παῖδ', ἐπεὶ κακὴν κακῶς θανεῖν σφ' ἀνάγκη τοῖς ἐμοῖσι φαρμάκοις. μηδείς με φαύλην κἀσθενῆ νομιζέτω μηδ' ἡσυχαίαν ἀλλὰ θατέρου τρόπου, βαρεῖαν ἐχθροῖς καὶ φίλοισιν εὐμενῆ·  810τῶν γὰρ τοιούτων εὐκλεέστατος βίος. Χο. ἐπείπερ ἡμῖν τόνδ' ἐκοίνωσας λόγον, σέ τ' ὠφελεῖν θέλουσα καὶ νόμοις βροτῶν ξυλλαμβάνουσα δρᾶν σ' ἀπεννέπω τάδε. Μη. οὐκ ἔστιν ἄλλως· σοὶ δὲ συγγνώμη λέγειν  815τάδ' ἐστί, μὴ πάσχουσαν, ὡς ἐγώ, κακῶς. Χο. ἀλλὰ κτανεῖν σὸν σπέρμα τολμήσεις, γύναι; Μη. οὕτω γὰρ ἂν μάλιστα δηχθείη πόσις. Χο. σὺ δ' ἂν γένοιό γ' ἀθλιωτάτη γυνή. Μη. ἴτω· περισσοὶ πάντες οὑν μέσωι λόγοι.  820ἀλλ' εἶα χώρει καὶ κόμιζ' Ἰάσονα· ἐς πάντα γὰρ δὴ σοὶ τὰ πιστὰ χρώμεθα. λέξηις δὲ μηδὲν τῶν ἐμοὶ δεδογμένων, εἴπερ φρονεῖς εὖ δεσπόταις γυνή τ' ἔφυς. Χο. Ἐρεχθεΐδαι τὸ παλαιὸν ὄλβιοι  825καὶ θεῶν παῖδες μακάρων, ἱερᾶς χώρας ἀπορθήτου τ' ἄπο, φερβόμενοι κλεινοτάταν σοφίαν, αἰεὶ διὰ λαμπροτάτου  830βαίνοντες ἁβρῶς αἰθέρος, ἔνθα ποθ' ἁγνὰς ἐννέα Πιερίδας Μούσας λέγουσι ξανθὰν Ἁρμονίαν φυτεῦσαι·  835τοῦ καλλινάου τ' ἐπὶ Κηφισοῦ ῥοαῖς τὰν Κύπριν κλήιζουσιν ἀφυσσαμέναν χώρας καταπνεῦσαι μετρίας ἀνέμων  840ἡδυπνόους αὔρας· αἰεὶ δ' ἐπιβαλλομέναν χαίταισιν εὐώδη ῥοδέων πλόκον ἀνθέων τᾶι Σοφίαι παρέδρους πέμπειν Ἔρωτας, 845παντοίας ἀρετᾶς ξυνεργούς. πῶς οὖν ἱερῶν ποταμῶν ἢ πόλις ἢ φίλων πόμπιμός σε χώρα τὰ παιδολέτειραν ἕξει,  850τὰν οὐχ ὁσίαν μέταυλον; padre che i bambini non vengano mandati in esilio da questo paese. GI.: Certo. E credo che la convincerò, Se davvero è una donna come le altre. ME.: Collaborerò anche io con te a questa fatica, le manderò infatti i bambini a portare i doni più belli tra quelli che vanno ora tra gli uomini, lo so io, di gran lunga: un fine peplo e una corona d’oro battuto. Ma è necessario che al più presto una delle ancelle porti qua gli ornamenti. Sarà felice non una ma mille volte, di avere ottenuto, un uomo ottimo, te, quale compagno di letto e di possedere gli ornamenti che un giorno il Sole, padre di mio padre, diede ai suoi discendenti. Prendete, figli, questi doni nuziali nelle mani e dateli alla beata sposa regale portandoli: non riceverà certo doni deplorevoli. GI.: Perché, insensata, privi le tue mani di questi oggetti? credi che il palazzo del re sia a corto di pepli, credi che scarseggi di oro? Conservali, non darli via. Se davvero mi stima degno di qualche considerazione, la sposa mi metterà davanti alle ricchezze, lo so bene. ME.: Non dire questo a me proprio tu: si dice che i doni persuadano anche gli dèi e l’oro è più forte di infiniti discorsi per i mortali. Di quella è il destino, quello ora lo accresce un dio, è giovane, ha potere; io l’esilio dei miei figli lo scambierei con la vita, non con l’oro soltanto. Ma, o figli, entrando nel ricco palazzo supplicate la nuova sposa del padre, la mia signora, chiedetele di non andare via esuli da questa terra, donandole gli ornamenti: di questo c’è bisogno, cioè che quella prenda questi doni nelle sue mani. Andate al più presto: e possiate recare alla madre la buona notizia di avere fatto bene ciò che ella desidera ottenere. Ora non ho più speranze sulla vita dei bambini, non più: infatti avanzano già verso la morte. Riceverà l’infelice sposa, riceverà la rovina delle bende d’oro; intorno alla bionda chioma porrà lei stessa l’ornamento di Ades con le mani. La convinceranno il fascino e l’immortale splendore a mettersi addosso il peplo e la corona fatta d’oro; e presso gli inferi oramai si adornerà da sposa. In tale rete cadrà ἐσῆλθέ μ' οἶκτος εἰ γενήσεται τάδε. ἀλλ' ὧνπερ οὕνεκ' εἰς ἐμοὺς ἥκεις λόγους, τὰ μὲν λέλεκται, τῶν δ' ἐγὼ μνησθήσομαι. ἐπεὶ τυράννοις γῆς μ' ἀποστεῖλαι δοκεῖ  935(κἀμοὶ τάδ' ἐστὶ λῶιστα, γιγνώσκω καλῶς, μήτ' ἐμποδών σοι μήτε κοιράνοις χθονὸς ναίειν· δοκῶ γὰρ δυσμενὴς εἶναι δόμοις) ἡμεῖς μὲν ἐκ γῆς τῆσδ' ἀπαροῦμεν φυγῆι, παῖδες δ' ὅπως ἂν ἐκτραφῶσι σῆι χερὶ  940αἰτοῦ Κρέοντα τήνδε μὴ φεύγειν χθόνα. Ια. οὐκ οἶδ' ἂν εἰ πείσαιμι, πειρᾶσθαι δὲ χρή. Μη. σὺ δ' ἀλλὰ σὴν κέλευσον ἄντεσθαι πατρὸς γυναῖκα παῖδας τήνδε μὴ φεύγειν χθόνα. Ια. μάλιστα· καὶ πείσειν γε δοξάζω σφ' ἐγώ,  945εἴπερ γυναικῶν ἐστι τῶν ἄλλων μία. Μη. συλλήψομαι δὲ τοῦδέ σοι κἀγὼ πόνου· πέμψω γὰρ αὐτῆι δῶρ' ἃ καλλιστεύεται τῶν νῦν ἐν ἀνθρώποισιν, οἶδ' ἐγώ, πολὺ [λεπτόν τε πέπλον καὶ πλόκον χρυσήλατον]  950παῖδας φέροντας. ἀλλ' ὅσον τάχος χρεὼν κόσμον κομίζειν δεῦρο προσπόλων τινά. εὐδαιμονήσει δ' οὐχ ἓν ἀλλὰ μυρία, ἀνδρός τ' ἀρίστου σοῦ τυχοῦσ' ὁμευνέτου κεκτημένη τε κόσμον ὅν ποθ' Ἥλιος  955πατρὸς πατὴρ δίδωσιν ἐκγόνοισιν οἷς. λάζυσθε φερνὰς τάσδε, παῖδες, ἐς χέρας καὶ τῆι τυράννωι μακαρίαι νύμφηι δότε φέροντες· οὔτοι δῶρα μεμπτὰ δέξεται. Ια. τί δ', ὦ ματαία, τῶνδε σὰς κενοῖς χέρας;  960δοκεῖς σπανίζειν δῶμα βασίλειον πέπλων, δοκεῖς δὲ χρυσοῦ; σῶιζε, μὴ δίδου τάδε. εἴπερ γὰρ ἡμᾶς ἀξιοῖ λόγου τινὸς γυνή, προθήσει χρημάτων, σάφ' οἶδ' ἐγώ. Μη. μή μοι σύ· πείθειν δῶρα καὶ θεοὺς λόγος·  965χρυσὸς δὲ κρείσσων μυρίων λόγων βροτοῖς. che è causa dei mali più grandi per i mortali. CO.: Spesso già mi sono inoltrata tra discorsi più sottili e a contese più grandi sono giunta di quanto debba cercare la razza delle femmine. Ma di fatto c’è una musa anche per noi, la quale si incontra con noi per la sapienza, con tutte no, ma tra molte (forse potresti trovare una piccola razza speciale) di donne non estranea alle muse. E affermo che tra i mortali quelli che sono del tutto inesperti e non hanno generato figli, superano nella fortuna coloro che li generarono. Quelli invece che sono senza figli, poiché non sanno se i figli risultino un piacere o una pena per i mortali dal momento che non ne hanno avuti, si tengono lontani da molte sofferenze. Quelli invece che hanno in casa il dolce germoglio, li vedo tormentati dalla preoccupazione tutto il tempo, innanzitutto come allevarli bene e da dove lasciare il sostentamento ai figli; e inoltre, dopo questo, se per dei figli privi di valore o se per dei figli bravi si affatichino, questo non è chiaro. A questo punto parlerò di un male che è il peggiore di tutti per i mortali: ecco, hanno trovato sostanza sufficiente per vivere e il corpo dei figli è giunto alla giovinezza e sono risultati bravi: ma se tocca un destino così, si incammina verso l’Ade la morte portando i corpi dei figli. Come dunque può essere un vantaggio che oltre gli altri mali anche questo penosissima sofferenza per i figli gli dèi gettino sui mortali? ME. Care, già da un pezzo mentre attendo la sorte sto a vedere dove andranno a finire le cose di là. Ecco ora ho visto questo che viene avanti tra i satelliti di Giasone: il respiro affannato indica che annuncerà una nuova sciagura. MESAGGERO O tu che hai compiuto un’azione terribile contraria a ogni legge, Medea, fuggi fuggi, non un veicolo marino tralasciando né un cocchio che calca il suolo. κείνης ὁ δαίμων, κεῖνα νῦν αὔξει θεός, νέα τυραννεῖ· τῶν δ' ἐμῶν παίδων φυγὰς ψυχῆς ἂν ἀλλαξαίμεθ', οὐ χρυσοῦ μόνον. ἀλλ', ὦ τέκν', εἰσελθόντε πλουσίους δόμους  970πατρὸς νέαν γυναῖκα, δεσπότιν δ' ἐμήν, ἱκετεύετ', ἐξαιτεῖσθε μὴ φεύγειν χθόνα, κόσμον διδόντες· τοῦδε γὰρ μάλιστα δεῖ, ἐς χεῖρ' ἐκείνην δῶρα δέξασθαι τάδε. ἴθ' ὡς τάχιστα· μητρὶ δ' ὧν ἐρᾶι τυχεῖν  975εὐάγγελοι γένοισθε πράξαντες καλῶς. Χο. νῦν ἐλπίδες οὐκέτι μοι παίδων ζόας, οὐκέτι· στείχουσι γὰρ ἐς φόνον ἤδη. δέξεται νύμφα χρυσέων ἀναδεσμᾶν δέξεται δύστανος ἄταν·  980ξανθᾶι δ' ἀμφὶ κόμαι θήσει τὸν Ἅιδα κόσμον αὐτὰ χεροῖν. πείσει χάρις ἀμβρόσιός τ' αὐγὰ πέπλον χρυσότευκτόν ‹τε› στέφανον περιθέσθαι·  985νερτέροις δ' ἤδη πάρα νυμφοκομήσει. τοῖον εἰς ἕρκος πεσεῖται καὶ μοῖραν θανάτου δύστανος· ἄταν δ' οὐχ ὑπεκφεύξεται. σὺ δ', ὦ τάλαν ὦ κακόνυμφε κηδεμὼν  990τυράννων, παισὶν οὐ κατειδὼς ὄλεθρον βιοτᾶι προσάγεις ἀλόχωι τε σᾶι στυγερὸν θάνατον.  995δύστανε, μοίρας ὅσον παροίχηι. μεταστένομαι δὲ σὸν ἄλγος, ὦ τάλαινα παίδων μᾶτερ, ἃ φονεύσεις τέκνα νυμφιδίων ἕνεκεν λεχέων, 1000ἅ σοι προλιπὼν ἀνόμως ἄλλαι ξυνοικεῖ πόσις συνεύνωι. Πα. δέσποιν', ἀφεῖνται παῖδες οἵδε σοι φυγῆς, καὶ δῶρα νύμφη βασιλὶς ἀσμένη χεροῖν ἐδέξατ'· εἰρήνη δὲ τἀκεῖθεν τέκνοις. 1005ἔα· τί συγχυθεῖσ' ἕστηκας ἡνίκ' εὐτυχεῖς; [τί σὴν ἔτρεψας ἔμπαλιν παρηίδα κοὐκ ἀσμένη τόνδ' ἐξ ἐμοῦ δέχηι λόγον;] Μη. αἰαῖ. Πα. τάδ' οὐ ξυνωιδὰ τοῖσιν ἐξηγγελμένοις. Μη. αἰαῖ μάλ' αὖθις. Πα. μῶν τιν' ἀγγέλλων τύχην ME.: Che cosa mi succede che meriti questa fuga? MES.: È morta poco fa la principessa reale e Creonte che l’ha generata, per i tuoi veleni. ME.: Hai portato una notizia bellissima, e d’ora in avanti sarai tra i miei benefattori e amici. MES.: Che cosa dici? Pensi rettamente e non sei impazzita, donna, tu che dopo avere sconciato il focolare dei padroni ti rallegri a udire queste cose e non hai paura? ME.: Ho anche io qualche cosa da dire contro le tue parole. Ma non avere fretta, amico, e racconta: come morirono? Infatti mi rallegreresti due volte, se sono morti in maniera orribile. MES.: Dopo che la duplice prole dei tuoi figli giunse con il padre e furono entrati nelle stanze della sposa, gioimmo noi che soffrivamo per i tuoi mali noi servi; per le orecchie subito vi era frequente il discorso che tu e lo sposo avevate preso la contesa di prima. Uno bacia la mano, un altro il biondo capo dei bambini; anche io per la gioia seguii i tuoi figli dentro le stanze delle donne. La padrona che ora onoriamo al posto tuo, prima di scorgere la coppia dei tuoi figli, teneva lo sguardo appassionato diretto su Giasone; poi si coprì gli occhi e girò indietro, all’opposto, la candida guancia, provando ribrezzo per l’ingresso dei bambini. Allora il tuo sposo cercava di eliminare l’ira e la rabbia della ragazza dicendo queste: «Non sarai benevola verso gli amici, e deporrai il rancore, e volgerai di nuovo il capo, considerando amici appunto quelli del tuo sposo, e accetterai i doni e chiederai a tuo padre di condonare l’esilio a questi bambini per amor mio?» E quella, come vide gli ornamenti non si trattenne, ma promise tutto al marito e prima che fossero molto lontani dalla reggia il padre con i tuoi figli, preso il peplo variopinto, lo indossò, e postasi la corona d’oro intorno ai riccioli ùsi acconcia la chioma al lucido specchio, sorridendo all’immagine priva di vita del suo corpo. Poi, alzatasi dal trono, va attraverso le stanze, mollemente muovendosi sul bianchissimo piede, assai contenta dei doni, più e più volte badando bene con gli occhi al tallone sollevato dritto. Da allora ci fu uno spettacolo orribile a vedersi: infatti cambiando colore, obliqua, retrocede tremando nelle membra e con uno sforzo 1010οὐκ οἶδα, δόξης δ' ἐσφάλην εὐαγγέλου; Μη. ἤγγειλας οἷ' ἤγγειλας· οὐ σὲ μέμφομαι. Πα. τί δαὶ κατηφὲς ὄμμα καὶ δακρυρροεῖς; Μη. πολλή μ' ἀνάγκη, πρέσβυ· ταῦτα γὰρ θεοὶ κἀγὼ κακῶς φρονοῦσ' ἐμηχανησάμην. 1015Πα. θάρσει· κάτει τοι καὶ σὺ πρὸς τέκνων ἔτι. Μη. ἄλλους κατάξω πρόσθεν ἡ τάλαιν' ἐγώ. Πα. οὔτοι μόνη σὺ σῶν ἀπεζύγης τέκνων· κούφως φέρειν χρὴ θνητὸν ὄντα συμφοράς. Μη. δράσω τάδ'· ἀλλὰ βαῖνε δωμάτων ἔσω 1020καὶ παισὶ πόρσυν' οἶα χρὴ καθ' ἡμέραν. ὦ τέκνα τέκνα, σφῶιν μὲν ἔστι δὴ πόλις καὶ δῶμ', ἐν ὧι λιπόντες ἀθλίαν ἐμὲ οἰκήσετ' αἰεὶ μητρὸς ἐστερημένοι· ἐγὼ δ' ἐς ἄλλην γαῖαν εἶμι δὴ φυγάς, 1025πρὶν σφῶιν ὀνάσθαι κἀπιδεῖν εὐδαίμονας, πρὶν λουτρὰ καὶ γυναῖκα καὶ γαμηλίους εὐνὰς ἀγῆλαι λαμπάδας τ' ἀνασχεθεῖν. ὦ δυστάλαινα τῆς ἐμῆς αὐθαδίας. ἄλλως ἄρ' ὑμᾶς, ὦ τέκν', ἐξεθρεψάμην, 1030ἄλλως δ' ἐμόχθουν καὶ κατεξάνθην πόνοις, στερρὰς ἐνεγκοῦσ' ἐν τόκοις ἀλγηδόνας. ἦ μήν ποθ' ἡ δύστηνος εἶχον ἐλπίδας πολλὰς ἐν ὑμῖν, γηροβοσκήσειν τ' ἐμὲ καὶ κατθανοῦσαν χερσὶν εὖ περιστελεῖν, 1035ζηλωτὸν ἀνθρώποισι· νῦν δ' ὄλωλε δὴ γλυκεῖα φροντίς. σφῶιν γὰρ ἐστερημένη λυπρὸν διάξω βίοτον ἀλγεινόν τ' ἐμοί· ὑμεῖς δὲ μητέρ' οὐκέτ' ὄμμασιν φίλοις ὄψεσθ', ἐς ἄλλο σχῆμ' ἀποστάντες βίου. 1040φεῦ φεῦ· τί προσδέρκεσθέ μ' ὄμμασιν, τέκνα; τί προσγελᾶτε τὸν πανύστατον γέλων; αἰαῖ· τί δράσω; καρδία γὰρ οἴχεται, γυναῖκες, ὄμμα φαιδρὸν ὡς εἶδον τέκνων. οὐκ ἂν δυναίμην· χαιρέτω βουλεύματα 1045τὰ πρόσθεν· ἄξω παῖδας ἐκ γαίας ἐμούς. τί δεῖ με πατέρα τῶνδε τοῖς τούτων κακοῖς λυποῦσαν αὐτὴν δὶς τόσα κτᾶσθαι κακά; si abbatte nel trono prima di cadere a terra. E una vecchia tra le ancelle, credendo in qualche modo che fossero giunte le ire di Pan o di un altro dio, levò un grido, prima di vedere dala bocca uscire una bava bianca, e lei che stravolgeva le pupille fuori dagli occhi, e non c’era sangue nel corpo; la serva allora emise un grande gemito diverso dal grido. E subito una ancella si lanciò nelle stanze del padre, un’altra dallo sposo recente, ad annunciare la disgrazia della sposa: e tutta la casa risuonava di fitte corse. Già alzando le gambe avrebbe toccato il traguardo un veloce corridore di una corsa di sei pletri, quando dalla perdita della parola e dall’occhio chiuso la disgraziata si svegliava con un gemito terribile. Infatti un tormento doppio l’assaliva: il serto d’oro intorno alla testa emanava uno strano torrente di fuoco vorace, il peplo sottile, dono dei tuoi figli, divorava la bianca carne della disgraziata. Fugge balzando dal seggio avvolta dal fuoco, scuotendo da una parte e dall’altra la chioma e la testa, volendo gettare via la corona; ma saldamente l’oro teneva stretta la presa, e il fuoco, quando scuoteva la chioma, brillava due volte tanto. Crolla a terra vinta dalla sciagura, irriconoscibile a vedersi, tranne che per il padre; non era chiara la forma degli occhi né il bel volto, ma sangue dalla cima del capo stillava, mescolato a fuoco, e le carni dalle ossa come lacrima di pino scorrevano via per le fauci invisibili dei veleni, spettacolo spaventoso. A tutti era paura di toccare il cadavere: infatti avevamo la sorte come maestra. Il padre infelice nell’ignoranza della disgrazia entrato all’improvviso nella stanza, si getta sul corpo. Levò un gemito subito e, cingendole le braccia, la bacia, rivolgendole tali parole: «o figlia infelice, quale tra gli dèi ti uccise in maniera così oltraggiosa? Chi rende privo di te un vecchio che è già una tomba? Ohimé, vorrei morire con te, figlia». E terminato il lamento funebre e i gemiti, volendo risollevare il vecchio rimaneva, come edera ai virgulti d’alloro attaccato al peplo sottile, ed era terribile la lotta. Egli infatti voleva alzare il ginocchio, ma quella lo afferrava; se poi tirava a forza, χαίρεις κλύουσα κοὐ φοβῆι τὰ τοιάδε; Μη. ἔχω τι κἀγὼ τοῖσι σοῖς ἐναντίον λόγοισιν εἰπεῖν. ἀλλὰ μὴ σπέρχου, φίλος, λέξον δέ· πῶς ὤλοντο; δὶς τόσον γὰρ ἂν 1135τέρψειας ἡμᾶς, εἰ τεθνᾶσι παγκάκως. Αγ. ἐπεὶ τέκνων σῶν ἦλθε δίπτυχος γονὴ σὺν πατρὶ καὶ παρῆλθε νυμφικοὺς δόμους, ἥσθημεν οἵπερ σοῖς ἐκάμνομεν κακοῖς δμῶες· δι' ὤτων δ' εὐθὺς ἦν πολὺς λόγος 1140σὲ καὶ πόσιν σὸν νεῖκος ἐσπεῖσθαι τὸ πρίν. κυνεῖ δ' ὁ μέν τις χεῖρ', ὁ δὲ ξανθὸν κάρα παίδων· ἐγὼ δὲ καὐτὸς ἡδονῆς ὕπο στέγας γυναικῶν σὺν τέκνοις ἅμ' ἑσπόμην. δέσποινα δ' ἣν νῦν ἀντὶ σοῦ θαυμάζομεν, 1145πρὶν μὲν τέκνων σῶν εἰσιδεῖν ξυνωρίδα, πρόθυμον εἶχ' ὀφθαλμὸν εἰς Ἰάσονα· ἔπειτα μέντοι προυκαλύψατ' ὄμματα λευκήν τ' ἀπέστρεψ' ἔμπαλιν παρηίδα, παίδων μυσαχθεῖσ' εἰσόδους. πόσις δὲ σὸς 1150ὀργάς τ' ἀφήιρει καὶ χόλον νεάνιδος, λέγων τάδ'· Οὐ μὴ δυσμενὴς ἔσηι φίλοις, παύσηι δὲ θυμοῦ καὶ πάλιν στρέψεις κάρα, φίλους νομίζουσ' οὕσπερ ἂν πόσις σέθεν, δέξηι δὲ δῶρα καὶ παραιτήσηι πατρὸς 1155φυγὰς ἀφεῖναι παισὶ τοῖσδ' ἐμὴν χάριν; ἡ δ', ὡς ἐσεῖδε κόσμον, οὐκ ἠνέσχετο, ἀλλ' ἤινεσ' ἀνδρὶ πάντα, καὶ πρὶν ἐκ δόμων μακρὰν ἀπεῖναι πατέρα καὶ παῖδας σέθεν λαβοῦσα πέπλους ποικίλους ἠμπέσχετο, 1160χρυσοῦν τε θεῖσα στέφανον ἀμφὶ βοστρύχοις λαμπρῶι κατόπτρωι σχηματίζεται κόμην, ἄψυχον εἰκὼ προσγελῶσα σώματος. κἄπειτ' ἀναστᾶσ' ἐκ θρόνων διέρχεται στέγας, ἁβρὸν βαίνουσα παλλεύκωι ποδί, 1165δώροις ὑπερχαίρουσα, πολλὰ πολλάκις τένοντ' ἐς ὀρθὸν ὄμμασι σκοπουμένη. τοὐνθένδε μέντοι δεινὸν ἦν θέαμ' ἰδεῖν· χροιὰν γὰρ ἀλλάξασα λεχρία πάλιν χωρεῖ τρέμουσα κῶλα καὶ μόλις φθάνει 1170θρόνοισιν ἐμπεσοῦσα μὴ χαμαὶ πεσεῖν. καί τις γεραιὰ προσπόλων, δόξασά που ἢ Πανὸς ὀργὰς ἤ τινος θεῶν μολεῖν, ἀνωλόλυξε, πρίν γ' ὁρᾶι διὰ στόμα a quella faranno del male coloro ai quali l’ha fatto, io sono venuto a salvare la vita dei bambini, perché i miei congiunti di stirpe non facciano loro del male, facendo pagare l’empio delitto materno. CO.: O infelice, non sai a quale punto dei mali sei arrivato, Giasone: infatti non avresti detto queste parole. GI.: Che c’è? Forse vuole uccidere anche me? CO.: I figli tuoi sono morti per mano materna. GI.: Ahimé cosa vuoi dire? come mi uccidi, donna. CO.: Dei tuoi figli pensa appunto che non ci sono più. GI.: Dove di fatto li ha uccisi? Dentro o fuori casa? CO.: Apri le porte e vedrai la strage dei tuoi figli. GI.: Aprite i chiavistelli al più presto, servi, togliete i paletti, perché veda il duplice male i morti e quella cui voglio farla pagare ME.: Perché scuoti e vuoi forzare queste porte, cercando i cadaveri e me che ho compiuto l’atto? Risparmiati questa fatica. Se di me hai bisogno, parla se vuoi qualcosa, non mi toccherai con le mani; tale carro mi dà il Sole padre del padre mio, una difesa da mano nemica. GI.: Oh abominio, o donna odiosissima al massimo agli dèi e a me e a tutto il genere umano, tu che hai osato gettare la spada sui tuoi figli dopo averli partoriti e hai annientato me e i figli. E dopo avere fatto questo guardi il sole e la terra, avendo osato il misfatto più empio? Possa tu morire: io ora capisco, non capivo allora, quando dalla tua dimora e da una terra barbara ti portavo con me in una casa greca, grande male, traditrice del padre e della terra che ti aveva nutrito. Gli dèi hanno scagliato contro di me il tuo demone; dopo avere ammazzato tuo fratello sul focolare di casa ti imbarcasti sullo scafo di Argo dalla bella prua. Cominciasti da tali scelleratezze: sposata poi a quest’ uomo e dopo avermi generato dei figli per un letto e un talamo matrimoniale, li hai uccisi. Non c’è donna greca che avrebbe osato questo, mai, e a io ritenni degna di sposare te, parentela ostile e letale per me, leonessa, non donna, con una natura più crudele della Tirrenia Scilla. Ma di fatto neppure con infiniti insulti potrei morderti: tale sfrontatezza è innata in te; va’ in malora, e sporca della strage dei figli. Resta da piangere il mio destino a me che non trarrò vantaggio dalle nuove nozze, χωροῦντα λευκὸν ἀφρόν, ὀμμάτων τ' ἄπο 1175κόρας στρέφουσαν, αἷμά τ' οὐκ ἐνὸν χροΐ· εἶτ' ἀντίμολπον ἧκεν ὀλολυγῆς μέγαν κωκυτόν. εὐθὺς δ' ἡ μὲν ἐς πατρὸς δόμους ὥρμησεν, ἡ δὲ πρὸς τὸν ἀρτίως πόσιν, φράσουσα νύμφης συμφοράν· ἅπασα δὲ 1180στέγη πυκνοῖσιν ἐκτύπει δραμήμασιν. ἤδη δ' ἀνελθὼν κῶλον ἕκπλεθρον δρόμου ταχὺς βαδιστὴς τερμόνων ἂν ἥπτετο· ἡ δ' ἐξ ἀναύδου καὶ μύσαντος ὄμματος δεινὸν στενάξασ' ἡ τάλαιν' ἠγείρετο. 1185διπλοῦν γὰρ αὐτῆι πῆμ' ἐπεστρατεύετο· χρυσοῦς μὲν ἀμφὶ κρατὶ κείμενος πλόκος θαυμαστὸν ἵει νᾶμα παμφάγου πυρός, πέπλοι δὲ λεπτοί, σῶν τέκνων δωρήματα, λευκὴν ἔδαπτον σάρκα τῆς δυσδαίμονος. 1190φεύγει δ' ἀναστᾶσ' ἐκ θρόνων πυρουμένη, σείουσα χαίτην κρᾶτά τ' ἄλλοτ' ἄλλοσε, ῥῖψαι θέλουσα στέφανον· ἀλλ' ἀραρότως σύνδεσμα χρυσὸς εἶχε, πῦρ δ', ἐπεὶ κόμην ἔσεισε, μᾶλλον δὶς τόσως ἐλάμπετο. 1195πίτνει δ' ἐς οὖδας συμφορᾶι νικωμένη, πλὴν τῶι τεκόντι κάρτα δυσμαθὴς ἰδεῖν· οὔτ' ὀμμάτων γὰρ δῆλος ἦν κατάστασις οὔτ' εὐφυὲς πρόσωπον, αἷμα δ' ἐξ ἄκρου ἔσταζε κρατὸς συμπεφυρμένον πυρί, 1200σάρκες δ' ἀπ' ὀστέων ὥστε πεύκινον δάκρυ γνάθοις ἀδήλοις φαρμάκων ἀπέρρεον, δεινὸν θέαμα. πᾶσι δ' ἦν φόβος θιγεῖν νεκροῦ· τύχην γὰρ εἴχομεν διδάσκαλον. πατὴρ δ' ὁ τλήμων συμφορᾶς ἀγνωσίαι 1205ἄφνω παρελθὼν δῶμα προσπίτνει νεκρῶι. ὤιμωξε δ' εὐθὺς καὶ περιπτύξας χέρας κυνεῖ προσαυδῶν τοιάδ'. Ὦ δύστηνε παῖ, τίς σ' ὧδ' ἀτίμως δαιμόνων ἀπώλεσεν; τίς τὸν γέροντα τύμβον ὀρφανὸν σέθεν 1210τίθησιν; οἴμοι, συνθάνοιμί σοι, τέκνον. ἐπεὶ δὲ θρήνων καὶ γόων ἐπαύσατο, χρήιζων γεραιὸν ἐξαναστῆσαι δέμας προσείχεθ' ὥστε κισσὸς ἔρνεσιν δάφνης λεπτοῖσι πέπλοις, δεινὰ δ' ἦν παλαίσματα 1215ὁ μὲν γὰρ ἤθελ' ἐξαναστῆσαι γόνυ, né ai figli che ho generato e allevato potrò rivolgere la parola da vivi, ma li ho perduti. ME.: L’avrei fatta lunga contro queste parole, se Zeus padre non sapesse quali cose hai ricevuto da me e quali hai compiuto. Tu non dovevi, dopo avere disonorato il mio letto, passare una vita piacevole deridendomi, né la principessa, é quello che ti aveva dato le nozze, Creonte, doveva cacciarmi da questa terra. Di fronte a questo chiamami pure leonessa, se vuoi, e Scilla che abitò la landa Tirrenica: infatti io ho contrattaccato il tuo cuore come si deve. GI.: Ma anche tu soffri e sei partecipe delle sciagure. ME.: Sappilo bene: mi giova il dolore se tu non ridi. GI.: O figli, che madre malvagia vi è capitata! ME.: O figli, come siete morti per la follia del padre! GI.: Invero non è stata la mia mano destra a ucciderli. ME.: Ma l’oltraggio e le tue nozze appena contratte. GI.: E per il letto hai ritenuto giusto ucciderli? ME.: Pensi che sia un dolore piccolo per una donna? GI.: Se una è giudiziosa; ma per te tutto è male. ME.: Questi qui non ci sono più: questo ti roderà. GI.: GI.: Sono questi, ahimé, i vendicatori sulla tua testa. ME.: Sanno gli dèi chi ha dato inizio alla sciagura. GI.: Sanno certamente che il tuo animo è ributtante. ME.: Odiami: io detesto la tua voce sgradevole. GI.: E io la tua: facile sarà separarsi l’unodall’altra. ME.: E come? Che cosa devo fare? lo voglio anche io. GI.: Lasciami seppellire e piangere questi morti. ME.: No davvero, poiché li seppellirò io con questa mano, portandoli al santuario della dea Era Acraia, affinché nessuno dei nemici li oltraggi rovesciando le tombe; e a questa terra di Sisifo attribuiremo una festa solenne e riti per il futuro in cambio di questa empia strage. E io andrò alla terra di Eretteo, a convivere con Egeo, figlio di Pandione. E tu, come è naturale, vigliacco morirai da vigliacco, colpito al capo da un rottame di Argo, vedendo l’amaro esito delle nozze con me. GI.: Ma ti uccida l’Erinni dei figli e la Giustizia degli ammazzati. ME.: Quale dio o demone ascolta te, spergiuro e ingannatore degli ospiti? GI.: Ahi, ahi, abominevole e assassina dei figli. ME.: Vai a casa e seppellisci la tua compagna di letto. GI.: Vado, privato dei due figli. ME.: Ancora non piangi: aspetta un po’ la vecchiaia. ἡ δ' ἀντελάζυτ'· εἰ δὲ πρὸς βίαν ἄγοι, σάρκας γεραιὰς ἐσπάρασσ' ἀπ' ὀστέων. χρόνωι δ' ἀπέσβη καὶ μεθῆχ' ὁ δύσμορος ψυχήν· κακοῦ γὰρ οὐκέτ' ἦν ὑπέρτερος. 1220κεῖνται δὲ νεκροὶ παῖς τε καὶ γέρων πατήρ [πέλας, ποθεινὴ δακρύοισι συμφορά]. καί μοι τὸ μὲν σὸν ἐκποδὼν ἔστω λόγου· γνώσηι γὰρ αὐτὴ ζημίας ἐπιστροφήν. τὰ θνητὰ δ' οὐ νῦν πρῶτον ἡγοῦμαι κιάν, 1225οὐδ' ἂν τρέσας εἴποιμι τοὺς σφοὺς βροτῶν δοκοῦντας εἶναι καὶ μεριμνητὰς λγων τούτους μεγίστην μωρίαν ὀφλισκάνειν. θνητῶν γὰρ οὐδείς ἐστιν εὐδαίμων ἀνήρ· ὄλβου δ' ἐπιρρυέντος εὐτυχέστερος 1230ἄλλου γένοιτ' ἂν ἄλλος, εὐδαίμων δ' ἂν οὔ. Χο. ἔοιχ' ὁ δαίμων πολλὰ τῆιδ' ἐν ἡμέραι κακὰ ξυνάπτειν ἐνδίκως Ἰάσονι. [ὦ τλῆμον, ὥς σου συμφορὰς οἰκτίρομεν, κόρη Κρέοντος, ἥτις εἰς Ἅιδου δόμους 1235οἴχηι γάμων ἕκατι τῶν Ἰάσονος.] Μη. φίλαι, δέδοκται τοὔργον ὡς τάχιστά μοι παῖδας κτανούσηι τῆσδ' ἀφορμᾶσθαι χθονός, καὶ μὴ σχολὴν ἄγουσαν ἐκδοῦναι τέκνα ἄλληι φονεῦσαι δυσμενεστέραι χερί. 1240πάντως σφ' ἀνάγκη κατθανεῖν· ἐπεὶ δὲ χρή, ἡμεῖς κτενοῦμεν οἵπερ ἐξεφύσαμεν. ἀλλ' εἶ' ὁπλίζου, καρδία· τί μέλλομεν τὰ δεινὰ κἀναγκαῖα μὴ πράσσειν κακά; ἄγ', ὦ τάλαινα χεὶρ ἐμή, λαβὲ ξίφος, 1245λάβ', ἕρπε πρὸς βαλβῖδα λυπηρὰν βίου, καὶ μὴ κακισθῆις μηδ' ἀναμνησθῆις τέκνων, ὡς φίλταθ', ὡς ἔτικτες, ἀλλὰ τήνδε γε λαθοῦ βραχεῖαν ἡμέραν παίδων σέθεν κἄπειτα θρήνει· καὶ γὰρ εἰ κτενεῖς σφ', ὅμως 1250φίλοι γ' ἔφυσαν· δυστυχὴς δ' ἐγὼ γυνή. GI.: O figli carissimi. ME.: Alla madre solo, a te no. GI.: Per questo li hai ammazzati? ME.: Per infliggere pene a te. GI.: Ahimé infelice voglio baciare la cara bocca dei figli. ME.: Ora li chiami, ora vuoi baciarli, dopo averli respinti allora. GI.: Concedimi in nome degli dèi di toccare la tenera carne dei figli. ME.: Non è possibile. Invano le tue parole sono buttate via. GI.: Zeus tu senti questo: come vengo respinto e quali cose subisco da questa femmina abominevole e leonessa assassina dei figli? Ma per quanto almeno è possibile e ce la faccio piango questo scempio e invoco gli dèi chiamando a testimonio la potenza divina che tu, dopo avermi ammazzato i figli, mi impedisci di toccarli con le mani e seppellirne i cadaveri, che io non avrei voluto vedere mai, dopo averli generati, ammazzati da te CO.: Di molti casi Zeus è dispensatore sull’Olimpo; e molte cose in modo insperato compiono gli dèi; e i fatti aspettati non vennero portati a compimento, mentre per quelli inaspettati un dio trovò la via. Così è andata a finire questa azione. καὶ γαῖαν, ἔργον τλᾶσα δυσσεβέστατον; ὄλοι'. ἐγὼ δὲ νῦν φρονῶ, τότ' οὐ φρονῶν, 1330ὅτ' ἐκ δόμων σε βαρβάρου τ' ἀπὸ χθονὸς Ἕλλην' ἐς οἶκον ἠγόμην, κακὸν μέγα, πατρός τε καὶ γῆς προδότιν ἥ σ' ἐθρέψατο. τὸν σὸν δ' ἀλάστορ' εἰς ἔμ' ἔσκηψαν θεοί· κτανοῦσα γὰρ δὴ σὸν κάσιν παρέστιον 1335τὸ καλλίπρωιρον εἰσέβης Ἀργοῦς σκάφος. ἤρξω μὲν ἐκ τοιῶνδε· νυμφευθεῖσα δὲ παρ' ἀνδρὶ τῶιδε καὶ τεκοῦσά μοι τέκνα, εὐνῆς ἕκατι καὶ λέχους σφ' ἀπώλεσας. οὐκ ἔστιν ἥτις τοῦτ' ἂν Ἑλληνὶς γυνὴ 1340ἔτλη ποθ', ὧν γε πρόσθεν ἠξίουν ἐγὼ γῆμαι σέ, κῆδος ἐχθρὸν ὀλέθριόν τ' ἐμοί, λέαιναν, οὐ γυναῖκα, τῆς Τυρσηνίδος Σκύλλης ἔχουσαν ἀγριωτέραν φύσιν. ἀλλ' οὐ γὰρ ἄν σε μυρίοις ὀνείδεσιν 1345δάκοιμι· τοιόνδ' ἐμπέφυκέ σοι θράσος; ἔρρ', αἰσχροποιὲ καὶ τέκνων μιαιφόνε. ἐμοὶ δὲ τὸν ἐμὸν δαίμον' αἰάζειν πάρα, ὃς οὔτε λέκτρων νεογάμων ὀνήσομαι, οὐ παῖδας οὓς ἔφυσα κἀξεθρεψάμην 1350ἕξω προσειπεῖν ζῶντας ἀλλ' ἀπώλεσα. Μη. μακρὰν ἂν ἐξέτεινα τοῖσδ' ἐναντίον λόγοισιν, εἰ μὴ Ζεὺς πατὴρ ἠπίστατο οἷ' ἐξ ἐμοῦ πέπονθας οἷά τ' εἰργάσω. σὺ δ' οὐκ ἔμελλες τἄμ' ἀτιμάσας λέχη 1355τερπνὸν διάξειν βίοτον ἐγγελῶν ἐμοὶ οὐδ' ἡ τύραννος, οὐδ' ὅ σοι προσθεὶς γάμους Κρέων ἀνατεὶ τῆσδέ μ' ἐκβαλεῖν χθονός. πρὸς ταῦτα καὶ λέαιναν, εἰ βούληι, κάλει [καὶ Σκύλλαν ἣ Τυρσηνὸν ὤικησεν πέδον]· 1360τῆς σῆς γὰρ ὡς χρῆν καρδίας ἀνθηψάμην. Ια. καὐτή γε λυπῆι καὶ κακῶν κοινωνὸς εἶ. Μη. σάφ' ἴσθι· λύει δ' ἄλγος, ἢν σὺ μὴ 'γγελᾶις. Ια. ὦ τέκνα, μητρὸς ὡς κακῆς ἐκύρσατε. Μη. ὦ παῖδες, ὡς ὤλεσθε πατρώιαι νόσωι. 1365Ια. οὔτοι νιν ἡμὴ δεξιά γ' ἀπώλεσεν. Μη. ἀλλ' ὕβρις οἵ τε σοὶ νεοδμῆτες γάμοι. Ια. λέχους σφε κἠξίωσας οὕνεκα κτανεῖν; Μη. σμικρὸν γυναικὶ πῆμα τοῦτ' εἶναι δοκεῖς; Ια. ἥτις γε σώφρων· σοὶ δὲ πάντ' ἐστὶν κακά. 1370Μη. οἵδ' οὐκέτ' εἰσί· τοῦτο γάρ σε δήξεται. Ια. οἵδ' εἰσίν, οἴμοι, σῶι κάραι μιάστορες. Μη. ἴσασιν ὅστις ἦρξε πημονῆς θεοί. Ια. ἴσασι δῆτα σήν γ' ἀπόπτυστον φρένα. Μη. στύγει· πικρὰν δὲ βάξιν ἐχθαίρω σέθεν. 1375Ια. καὶ μὴν ἐγὼ σήν· ῥάιδιοι δ' ἀπαλλαγαί. Μη. πῶς οὖν; τί δράσω; κάρτα γὰρ κἀγὼ θέλω. Ια. θάψαι νεκρούς μοι τούσδε καὶ κλαῦσαι πάρες. Μη. οὐ δῆτ', ἐπεί σφας τῆιδ' ἐγὼ θάψω χερί,+ φέρουσ' ἐς Ἥρας τέμενος Ἀκραίας θεοῦ, 1380ὡς μή τις αὐτοὺς πολεμίων καθυβρίσηι τυμβοὺς ἀνασπῶν· γῆι δὲ τῆιδε Σισύφου σεμνὴν ἑορτὴν καὶ τέλη προσάψομεν τὸ λοιπὸν ἀντὶ τοῦδε δυσσεβοῦς φόνου. αὐτὴ δὲ γαῖαν εἶμι τὴν Ἐρεχθέως, 1385Αἰγεῖ συνοικήσουσα τῶι Πανδίονος. σὺ δ', ὥσπερ εἰκός, κατθανῆι κακὸς κακῶς, Ἀργοῦς κάρα σὸν λειψάνωι πεπληγμένος, πικρὰς τελευτὰς τῶν ἐμῶν γάμων ἰδών. Ια. ἀλλά σ' Ἐρινὺς ὀλέσειε τέκνων 1390φονία τε Δίκη. Μη. τίς δὲ κλύει σοῦ θεὸς ἢ δαίμων, τοῦ ψευδόρκου καὶ ξειναπάτου; Ια. φεῦ φεῦ, μυσαρὰ καὶ παιδολέτορ. Μη. στεῖχε πρὸς οἴκους καὶ θάπτ' ἄλοχον. 1395Ια. στείχω, δισσῶν γ' ἄμορος τέκνων. Μη. οὔπω θρηνεῖς· μένε καὶ γῆρας. Ια. ὦ τέκνα φίλτατα. Μη. μητρί γε, σοὶ δ' οὔ. Ια. κἄπειτ' ἔκανες; Μη. σέ γε πημαίνουσ'. Ια. ὤμοι, φιλίου χρήιζω στόματος 1400παίδων ὁ τάλας προσπτύξασθαι. Μη. νῦν σφε προσαυδᾶις, νῦν ἀσπάζηι, τότ' ἀπωσάμενος. Ια. δός μοι πρὸς θεῶν μαλακοῦ χρωτὸς ψαῦσαι τέκνων. Μη. οὐκ ἔστι· μάτην ἔπος ἔρριπται. 1405Ια. Ζεῦ, τάδ' ἀκούεις ὡς ἀπελαυνόμεθ' οἷά τε πάσχομεν ἐκ τῆς μυσαρᾶς καὶ παιδοφόνου τῆσδε λεαίνης; ἀλλ' ὁπόσον γοῦν πάρα καὶ δύναμαι τάδε καὶ θρηνῶ κἀπιθεάζω, 1410μαρτυρόμενος δαίμονας ὥς μοι τέκνα κτείνασ' ἀποκωλύεις ψαῦσαί τε χεροῖν θάψαι τε νεκρούς, οὓς μήποτ' ἐγὼ φύσας ὄφελον πρὸς σοῦ φθιμένους ἐπιδέσθαι. 1415[Χο. πολλῶν ταμίας Ζεὺς ἐν Ὀλύμπωι, πολλὰ δ' ἀέλπτως κραίνουσι θεοί· καὶ τὰ δοκηθέντ' οὐκ ἐτελέσθη, τῶν δ' ἀδοκήτων πόρον ηὗρε θεός. τοιόνδ' ἀπέβη τόδε πρᾶγμα.]
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved