Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Elementi Base dell'Economia Aziendale: Definizioni e Concetti, Prove d'esame di Metodologia Della Ricerca Qualitativa

ContabilitàfinanzaEconomiaGestione aziendale

Definizioni e concetti fondamentali nell'economia aziendale, tra cui l'organizzazione della produzione-scambio-consumo, la distinzione tra economia aziendale e economia politica, e la definizione di azienda, soggetto giuridico, capitalista e ragioneria. Inoltre, vengono presentati esempi di conti economici e finanziari, il trattamento di fine rapporto e il leasing finanziario.

Cosa imparerai

  • Che cosa rappresentano i conti economici?
  • Che definizione diede Gino Zappa all'economia aziendale?
  • Che cosa rappresenta l'economia aziendale?
  • Che cosa è il leasing finanziario?
  • Che cosa si intende per azienda?

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022

Caricato il 14/10/2022

Pompei0
Pompei0 🇮🇹

4.3

(9)

12 documenti

1 / 99

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Elementi Base dell'Economia Aziendale: Definizioni e Concetti e più Prove d'esame in PDF di Metodologia Della Ricerca Qualitativa solo su Docsity! Lo studio dell'economia aziendale è quello dell'economia politica hanno in comune: La qualità dei problemi da impostare e portare a soluzione La qualità dei problemi da impostare e portare a soluzione: Quella particolare unità economica che, al di là dell'individuo, organizza e conduce il processo di produzione-scambio-consumo L'economia aziendale e l'economia politica sono: Rami della scienza economica Quale tra i seguenti Maestri definì l'economia aziendale come «la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, e cioè la scienza dell'amministrazione economica»: Gino Zappa Per azienda composta si intende: Una azienda che svolge un processo di produzione, facendovi seguire il processo del consumo Per soggetto giuridico si intende: Quella persona fisica o giuridica, per la quale l'azienda viene istituita e retta e che si assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali Quale tra i seguenti non rappresenta uno dei tre momenti dell'amministrazione aziendale: Ragioneria Per capitalista si intende: Quel tipo di finanziatore che fornisce i mezzi all'azienda divenendone proprietario o comproprietario Un sistema dinamico è definito stabile quando: Tende a ripristinare lo stato iniziale di equilibrio, continuamente perturbato dall'azione di fattori esterni In relazione al grado di complessità, i sistemi si dividono in: Sistemi semplici e sistemi complessi In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in: Sistemi fisici e sistemi socioeconomici Quale tra i diversi sub-sistemi aziendali risente maggiormente dei condizionamenti ambientali: Operativo Il sub-sistema della rilevazione può essere anche definito come: Subsistema informativo Quale tra i seguenti appartiene ai sub-sistemi di secondo livello del sistema aziendale: Subsistema dell'aspetto patrimoniale Quale tra i seguenti sub-sistemi non deriva dalla scomposizione del sistema ambientale: Subsistema della gestione Quale tra i seguenti sub-sistemi è rilevabile nell'ambito del sub-sistema dell'aspetto finanziario: Subsistema relativo all'andamento monetario Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente: Economico Il sub-sistema operativo o ramo operativo è il frutto dell'integrazione dei due seguenti sub- sistemi: Subsistema dell'organizzazione e subsistema della gestione Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente: Tecnologico I sub-sistemi di primo livello attengono: Ai particolari del sistema aziendale Quale tra i seguenti non appartiene ai sub-sistemi di primo livello del sistema aziendale: Subsistema dell'aspetto economico Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società in nome collettivo quando: I soci sono in grado di procurarsi i mezzi e i capitali necessari, assumendosi i rischi della conduzione in modo illimitato e solidale Di quale dei seguenti sub-sistemi si occupa la ragioneria: Subsistema del controllo La gestione economica tipica: Conduce al collegamento interattivo tra il sistema aziendale e quello ambientale Il circuito della produzione: Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina con la vendita dei prodotti Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo del prestito: Ha inizio con l'accensione del debito e termina con la estinzione del debito Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo della proprietà: Ha inizio con il conferimento del capitale di proprietà e termina con la restituzione del capitale proprio La gestione economica accessoria: Riguarda l'impiego di risorse finanziarie momentaneamente eccedenti rispetto alle esigenze del normale funzionamento del sistema Lo schema del circuito dei finanziamenti concessi: Ha inizio con la concessione del finanziamento e termina con la riscossione del finanziamento La gestione economica straordinaria: Comprende tutte le operazioni estranee ai normali accadimenti aziendali I crediti e i debiti di finanziamento: Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi La gestione monetaria: E' volta a sincronizzare le entrate e le uscite monetarie generate dalle altre gestioni Quale tra le seguenti attività non attiene alla gestione economica: Monetaria Il "principio delle condizioni dell'equilibrio prospettico aziendale": Detta le condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali da verificarsi nella loro integrazione e da studiare per istituire l'azienda, farla convenientemente funzionare e opportunamente cessare, se vengono meno dette condizioni Quale tra i seguenti viene normalmente assunto come indicatore di sintesi delle condizioni in cui si è svolta la gestione tipica di una azienda: Reddito operativo netto Secondo il modello di Change Map il successo del cambiamento è perseguibile attraverso le tre seguenti fasi cicliche continue: Motivazione, attivazione e riflessione Il sistema del reddito: E' rivolto a misurare come oggetto complesso il reddito Sono esempi di conti economici: Salari e Stipendi Il conto Debiti vs i fornitori rileva in avere una variazione finanziaria negativa quando: Al momento dell’acquisto di materie prime da fornitori Sono esempi di conti finanziari: Banca conto corrente La rilevazione: Fornisce i criteri, i metodi e gli strumenti per misurare, rappresentare e interpretare i diversi fenomeni di gestione L’impostazione del piano dei conti: E' lasciata alla discrezionalità di ogni singola azienda Il metodo generalmente seguito per la tenuta delle scritture contabili è: Quello della partita doppia Con la nascita dell’economia aziendale si è proposto l’integrazione dei seguenti rami di studio/ricerca: Organizzazione, gestione e rilevazione Nello stato patrimoniale, nel Patrimonio Netto rientrano: La riserva legale e la riserva da sovrapprezzo azioni Il conto economico: E' un prospetto di sintesi dove sono riepilogati i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio Il libro giornale: E' un registro di natura cronologico-analitico, nel quale vanno indicate giorno per giorno le operazioni di gestione effettuate Le scritture di assestamento: Consentono di individuare correttamente il reddito di competenza da imputare al singolo esercizio Nello stato patrimoniale, nella classe delle Immobilizzazioni Immateriali rientrano: I costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità Sono esempi di scritture di storno: Risconti attivi e passivi Il bilancio ordinario d'esercizio è: Un documento di natura contabile composto essenzialmente dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa Le rettifiche di storno: Si compiono al termine dell’esercizio Il reddito di esercizio: E' calcolato secondo il principio di competenza economica Il rateo passivo è: Una variazione finanziaria negativa Le azioni sono: Titoli di credito rappresentativi della quota unitaria del capitale sociale di una società Si paga un debito di 2.000 euro con 350 giorni di anticipo ottenendo uno sconto del 7%. Lo sconto ottenuto ammonta a euro: 134,24 In ogni proporzione il prodotto degli estremi è uguale: Al prodotto dei medi Le obbligazioni: Sono emesse dalle società per finanziare le attività d’impresa Si paga un debito di 2.000 euro scadente fra 1 anno ottenendo uno sconto del 9%. Lo sconto ammonta a euro: 180 In data 15/11 si ottiene un prestito di euro 200.000 con scadenza al 15/10 al tasso del 5% (si utilizzi l’anno commerciale). L’interesse da pagare è pari a euro: 9.166,66 Si ottiene un prestito di 400.000 euro per 2 anni al tasso del 6%. Gli interessi da pagare sono pari a euro: 48.000 Un agente di vendita è compensato con il 4% degli affari da lui conclusi. Sapendo che la provvigione che gli spetta è di euro 7.000, l’agente ha concluso affari per euro: 175.000 Un agente di vendita è compensato con il 5% degli affari da lui conclusi per un totale di euro 126.000. L’ammontare della provvigione che gli spetta per il mese di maggio è: 6.300 I termini di una proporzione che sono iscritti all’esterno: Sono detti estremi I fattori produttivi a fecondità semplice: Sono quelli che esauriscono la loro utilità in un unico ciclo produttivo cui partecipano Sono esempi di fattori produttivi a fecondità ripetuta: Macchinari Gli abbuoni e gli sconti attivi sono: Una variazione economica positiva Le spese di trasporto su acquisti rappresentano: Una variazione economica negativa Il conto MERCI C ACQUISTI: E' una variazione economica negativa Le registrazione contabile dell’acquisto di beni materiali avviene normalmente: Quando vi è il trasferimento del titolo di proprietà Il conto DEBITI VS FORNITORI: E' una variazione finanziaria negativa Gli abbuoni e gli sconti passivi rappresentano: Una variazione economica negativa Nella scritture di registrazione in contabilità, il conto RESI SU VENDITE rettifica : Indirettamente i ricavi di vendita Sono esempi di rettifiche su vendite: Gli abbuoni passivi I costi di trasporto per vendite se a carico dell’azienda venditrice sono: Costi per l’azienda venditrice In contabilità, la liquidazione è il momento in cui: Avviene la registrazione contabile dell’operazione di vendita I resi su vendite sono: Rettifiche di ricavi Il conto CLIENTI CONTO SPESE ANTICIPATE rileva: Un credito verso i clienti I ricavi di vendita rappresentano: Variazioni economiche positive I ribassi, gli abbuoni o gli sconti passivi possono essere rilevati: Al momento della fatturazione o dopo l’emissione della fattura La diminuzione dei crediti vs clienti è: Una variazione finanziaria negativa I resi su acquisti aumentano: I componenti positivi di reddito Sono esempi di scritture di storno: Rimanenze Al termine dell’esercizio in fase di chiusura dei conti, i ratei si riepilogano: Nello stato patrimoniale Al termine dell’esercizio in fase di chiusura dei conti, i risconti si riepilogano: Nello stato patrimoniale I ratei passivi: Sono valori finanziari negativi Al termine dell’esercizio in fase di chiusura dei conti, i ratei attivi si riepilogano: Nell’attivo dello stato patrimoniale Al termine dell’esercizio in fase di chiusura dei conti, i risconti passivi si riepilogano: Nel passivo dello stato patrimoniale Le scritture di storno e d’integrazione sono realizzate attraverso: Le scritture di assestamento I risconti passivi sono: Valori economici positivi Sono esempi di scritture di integrazione: I fondi rischi Il rinnovo totale di una cambiale attiva: Può comportare la richiesta di interessi attivi al debitore Gli anticipi da clienti rappresentano: Un debito verso i clienti Gli anticipi ricevuti dai clienti: Rappresentano una forma di regolamento parziale o totale e anticipata rispetto all’emissione della fattura di vendita Il conto FORNITORI C ANTICIPI è: Un conto finanziario Sugli anticipi a fornitori si calcola: L’IVA a Credito Gli anticipi a fornitori rappresentano: Un credito verso i fornitori Gli anticipi a fornitori rappresentano: Una forma di regolamento parziale e anticipato che precede il ricevimento della fattura da parte del fornitore Sugli anticipi da clienti si calcola: L’IVA a Debito L’emissione di cambiali passive: Rappresentano debiti per l’azienda Secondo le indicazioni del codice civile i fondi rischi e oneri sono quelli che hanno le seguenti caratteristiche: Natura determinata, esistenza certo o probabile, ammontare e/o scadenza indeterminati Il conto Svalutazione Crediti: Una variazione economica negativa Le ritenute previdenziali a carico del dipendente fanno riferimento: Ai contributi che il dipendente deve versare agli istituti previdenziali ai fini pensionistici Gli oneri sociali a carico dell’azienda: Sono costi Il conto INPS C COMPETENZE accoglie: I crediti e i debiti verso l’istituto di previdenza Il conto DIPENDENTI C RETRIBUZIONI: Rappresenta una variazione finanziaria negativa Gli assegni familiari ai dipendenti: Sono pagati dall’azienda per conto dell’istituto di previdenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) è una forma di retribuzione: Erogata al termine del rapporto di lavoro Il costo del lavoro dipendente a carico dell’azienda può essere suddiviso in: Retribuzione diretta, indiretta, oneri sociali e TFR Gli oneri sociali: Sono a carico, in misura diversa, del lavoratore e dell’azienda L’anticipo dei salari e stipendi ai dipendenti rappresenta: Un credito verso i dipendenti che verrà recuperato al momento di pagare i salari e stipendi Il conto salari e stipendi: Rappresenta una variazione economica negativa Il conto fondo svalutazione crediti ha la funzione di rettifica indiretta: Del valore dei crediti commerciali di dubbia esigibilità Nel caso in cui al 31/12, un cliente versa in gravi condizioni finanziarie si rileva: Una svalutazione crediti Gli oneri sociali a carico dell’azienda: Sono costi Il conto IMPIANTI IN COSTRUZIONE rappresenta: Una variazione economica negativa Gli oneri accessori di acquisto su immobilizzazioni rappresentano: Una variazione economica negativa Sono esempi di immobilizzazioni immateriali: I brevetti Il conto acceso al fondo ammortamento assume: Natura economica La plusvalenza d’alienazione rappresenta: Una variazione economica positiva Il conto FONDO SVALUTAZIONE IMPIANTI assume: Natura economica Il metodo delle quote costanti per il processo di ammortamento consente: Di ripartire il valore da ammortizzare in modo costante nel tempo L’ammortamento rappresenta: Un costo da imputare all’esercizio In caso di perdita durevole di valore dell’immobilizzazione: Si rileva una svalutazione I costi per ammortamenti delle immobilizzazioni si riepilogano: Nei costi della produzione del conto economico La minusvalenza d’alienazione rappresenta: Una variazione economica negativa La svalutazione rappresenta: Una variazione economica negativa Il conto ammortamento rappresenta: Una variazione economica negativa L’iva pagata sui canoni di leasing è: Iva a credito Il conto Ammortamento Beni in leasing: S’impiega nella contabilizzazione con il metodo finanziario Il leasing finanziario: E' un contratto di locazione atipico avente ad oggetto un determinato bene ed in base al quale di fatto vengono trasferiti al locatario tutti i rischi ed i vantaggi connessi alla proprietà del bene stesso Nello schema contrattuale tipico il leasing operativo prevede la presenza di: Produttore e azienda utilizzatrice del bene L’ammortamento di una immobilizzazione si riepiloga: Nel costi del conto economico La plusvalenza d’alienazione è: Una variazione economica positiva Per determinare una plusvalenza o minusvalenza derivante dalla vendita di un impianto si confronta: Il prezzo di vendita con il valore netto contabile dell’impianto Il valore netto contabile di un’immobilizzazione è dato: Costo storico meno fondo ammortamento Al termine dell’esercizio per integrare i canoni di leasing di competenza dell’esercizio successivo: Si utilizza il rateo passivo Nelle operazioni di leasing, la corresponsione di un maxicanone genera: Un costo L’apertura di credito in conto corrente è caratterizzata: Da una significativa elasticità di utilizzazione L’anticipo su fatture è: Un’operazione di finanziamento a breve termine L’operazione di sconto delle cambiali comporta: Il sostenimento di oneri finanziari e commissioni bancari Il conto Cambiali allo sconto rileva: Una variazione finanziaria positiva Gli interessi passivi rappresentano: Una variazione economica negativa Le cambiale attive rappresentano: Una variazione finanziaria positiva L’operazione di cessione dei crediti può realizzarsi: Pro-solvendo o pro-soluto In caso di mancato incasso delle cambiali attive presentate allo sconto: La banca eleva il protesto L’operazione di sconto cambiario: E' un’operazione di finanziamento Il conto BANCA C ANTICIPI SU FATTURE rappresenta: Un debito L’aggio di emissione rileva : Una variazione economica positiva La conversione diretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel rimborso del prestito con azioni della stessa società Il prestito obbligazionario convertibile rappresenta: Un debito di finanziamento Il conto OBBLIGAZIONI ESTRATTE rappresenta: Un debito Se la data di collocamento è posteriore a quella di decorrenza degli interessi: Si rilevano interessi passivi di rettifica Se la data di collocamento è anteriore a quella di decorrenza degli interessi: Si rilevano ulteriori interessi passivi Il conto Obbligazionisti c/sottoscrizione azioni per conversione: Una variazione finanziaria negativa Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE: Una variazione finanziaria negativa Il conto OBBLIGAZIONISTI C INTERESSI rappresenta: Una variazione finanziaria negativa La data di collocamento del prestito obbligazionario: Può essere diversa da quella di decorrenza degli interessi L’aggio di emissione rappresenta: Una variazione economica positiva Gli effetti insoluti e protestati: Sono comprensivi delle spese di protesto Il conto effetti allo sconto si utilizza: Quando si presentano gli effetti attivi per lo sconto in banca Il conto prodotti c vendita rappresenta: Una variazione economica positiva In data 1/7/2012 la Alfa emette un prestito obbligazionario con obbligazioni di valore nominale euro 1, emesse al valore di euro 1,2. In tal caso si rileverà: Un aggio di emissione I mutui passivi si rilevano in: Nella sezione avere La valutazione dei conferimenti in natura comporta: Notevoli difficoltà nella loro valutazione Il conto Capitale sociale: E' un conto economico di capitale In caso di conferimento di un’azienda l’avviamento è rilevato: Come variazione economica negativa Il conto BANCA C DECIMI VINCOLATI rappresenta: Una variazione finanziaria positiva Gli aumenti nominali di capitale sociale sono: Gratuiti Con un aumento reale di capitale sociale: Entrano nuove risorse finanziarie L’Alfa spa procede ad aumentare il capitale sociale per euro 20.000, mediante l’impiego della riserva statutaria. In tal caso si ha: Un aumento gratuito di capitale La riserva sovraprezzo azioni rappresenta: Una variazione economica positiva Il diritto di opzione: E' quel diritto di prelazione attribuito ai vecchi azionisti sui nuovi titoli emessi dalla società Il conto CONGUAGLIO DI UTILI: Ha natura economica Il conguaglio utili viene richiesto: In caso di aumento reale di capitale sociale La riserva legale si iscrive: Nel passivo dello stato patrimoniale nella voce di patrimonio netto Il conto AZIONISTI C LIQUIDAZIONE è: Un debito La riserva sovraprezzo azioni è: Una riserva di capitali Il conto VARIAZIONE RIMANENZE MATERIE PRIME rappresenta: Una rettifica di costi La valutazione delle rimanenze di magazzino alla fine dell’esercizio considera: Il minore tra il valore di mercato e il costo di acquisto La variazione delle rimanenze di materie prime si riepiloga: Nel conto economico tra i costi Il criterio di dipendenza totale tra reddito civilistico e reddito fiscale indica: Che la determinazione del reddito imponibile avviene sulla base del risultato di bilancio, senza apportare a tale ultimo elemento alcuna variazione Le regole fiscali sulla redazione del bilancio d’esercizio mirano: Ad evitare di sottrarre ricchezza allo stato Il conto Erario c/acconto Imposte accoglie: Gli acconti sulle imposte versati durante l’anno Il conto Debiti Tributari esprime: Una variazione finanziaria negativa Se gli acconti versati durante l’anno sono uguali all’imposta dovuta dell’esercizio: Non si effettua alcun versamento Non sono soggetti passivi dell’IRES: Le persone fisiche Sono esempi di imposte dirette sul reddito delle società: L’IRES L’Accantonamento per rischi cause in corso rappresenta: Un costo Il costo Fabbricato in Costruzione rappresenta: Un costo sospeso Il conto Imposte sul reddito d’esercizio si riepiloga: Nel conto economico Il conto Imposte sul reddito d’esercizio è: Un costo Gli effetti insoluti e protestati sono comprensivi: Di spese di protesto Il conto Erario c/acconto Imposte accoglie: Gli acconti sulle imposte versati durante l’anno La creazione di una fondo accantonamento rappresenta: Una variazione finanziaria negativa Il conto Incrementi per fabbricato costruito in economia rappresenta: Una rettifica di costi Gli effetti insoluti e protestati sono: Crediti Se il fondo accantonamento è superiore all’esborso di denaro nel momento in cui si verifica l’evento si ha: Una sopravvenienza attiva La chiarezza del bilancio fa riferimento: Al requisito della trasparenza e della intelligibilità Il bilancio abbreviato è: Un bilancio con minori informazioni che viene redatto da imprese di dimensioni minori Il principio della prudenza stabilisce: Che, nell’ambito della determinazione del reddito di periodo, i ricavi si considerano solo se realizzati, mentre i costi si considerano anche se solo temuti I principi contabili: Svolgono una funzione di supporto ai redattori per la corretta preparazione del bilancio I crediti vs i clienti si iscrivono: Nello stato patrimoniale nell’attivo circolante Il quadro normativo civilistico sul bilancio d’esercizio si fonda su: Clausola generale, principi di redazione e criteri specifici di valutazione Il bilancio d’esercizio è un documento: Predisposto per i diversi soggetti interessati alla vita dell’impresa I principali documenti contabili del bilancio sono: Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa Secondo lo IASB la relazione degli amministratori: Deve fornire informazioni previsionali Nella relazione sulla gestione vanno obbligatoriamente indicati: I principali rischi e incertezze a cui è esposta la società Nel Regno Unito la relazione degli amministratori assume la denominazione di: Operating and financial review La relazione degli amministratori secondo lo IASB svolge: Una funzione integrativa ai prospetti contabili Nel modello IASB la relazione degli amministratori assume la denominazione di: Management Commentary La relazione sulla gestione è rilevante: Per conoscere l’evoluzione prevedibile della gestione Negli Stati Uniti la relazione degli amministratori assume la denominazione di: Management Discussion and Analysis Secondo quanto disposto dal Codice Civile, i due postulati fondamentali del bilancio sono: Chiarezza e Rappresentazione veritiera e corretta Il Codice Civile prevede i seguenti allegati al Bilancio: Relazione sulla gestione, relazione della società di revisione, relazione del collegio sindacale Indicare qual è l'organismo deputato all'emanazione dei principi contabili nazionali: Fondazione OIC La relazione sulla gestione è redatta: Dagli amministratori Secondo quanto disposto dal Codice Civile, il bilancio d’esercizio è costituito da: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa Il principio del fair value è: Alternativo al principio del costo storico I principi contabili IAS/IFRS sono emessi: Dallo IASB Lo IAS 1 impone: Di presentare stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, note, rendiconto finanziario, un prospetto della situazione patrimoniale- finanziaria all’inizio del primo esercizio comparativo I principi IAS/IFRS intendono privilegiare come utilizzatore di bilancio: Gli investitori, i finanziatori e i creditori L’exposure draft di un principio contabile: E' una bozza di principio contabile che può essere modificato I principi contabili internazionali IAS/IFRS: Sono applicati per migliorare la comparabilità dei bilanci Secondo lo IASB nello stato patrimoniale tra le passività correnti rientrano: I debiti verso i fornitori Lo stato patrimoniale secondo lo IASB è distinto: In attività e passività correnti e non correnti I principi IAS/IFRS sono obbligatoriamente applicati in Italia: Dalle società quotate Secondo lo IASB nello stato patrimoniale tra le attività correnti rientrano: Rimanenze Se il valore contabile di un investimento immobiliare è aumentato a seguito di una rideterminazione di valore: L'incremento deve essere rilevato nella voce Proventi da fair value Indicare quali sono i differenti criteri di ammortamento previsti dallo IAS 16: Metodo a quote costanti, metodo a quote proporzionali ai valori residui e metodo per unità di prodotto Sono oggetto dello IAS 16: Immobili, impianti e macchinari e, in generale, i cespiti detenuti dall'impresa, di uso durevole, che siano strmentali per la produzione del reddito Indicare cosa si intende per costo di acquisto: Il prezzo di acquisto, al netto di sconti commerciali e abbuoni; e i costi direttamente imputabili sostenuti per la messa in funzione del bene Il revaluation model: È un criterio di valutazione delle immobilizzazioni materiali Un'attività acquisita tramite permuta deve essere iscritta in bilancio: Al fair value solo se la transazione ha natura commerciale ed il fair value può essere attendibilmente determinato Se il valore contabile di un bene è aumentato a seguito di una rideterminazione di valore: L'incremento deve essere rilevato a Conto Economico nella misura in cui esso annulla una svalutazione dello stesso bene rilevata precedentemente in conto economico Indicare quale tra questi è un esempio di bene che giustifica la capitalizzazione di eventuali oneri finanziari: Le attività immateriali Lo IAS 23 prevede che possano essere capitalizzati: Gli oneri finanziari sostenuti per l’acquisizione di ogni asset che necessita di un periodo di tempo sufficientemente lungo prima di divenire pronto per l’uso o per la vendita Secondo lo IAS 16 un bene può essere iscritto tra le attività aziendali: Se esiste la probabilità che i futuri benefici economici associati al bene affluiranno all’impresa e il costo del bene può essere determinato in modo attendibile La variazione nell’ambiente tecnologico: è un "indizio esterno" di impairment L'impairment test dell'avviamento: Deve essere svolto ogni anno La definizione fornita dallo IAS 36, consente di scinderne il processo di calcolo del valore d'uso in: 2 fasi Il recoverable amount: è definito come il maggiore tra il valore derivante dall’uso (valore d’uso) e i proventi netti derivanti dalla vendita (fair value al netto dei costi di dismissione) Se il fair value al netto dei costi di dismissione non può essere determinato in modo affidabile: L’azienda può utilizzare il valore d’uso come recoverable amount Se esistono dei budget è possibile fare riferimento ai dati in essi contenuti. Potranno, tuttavia, considerarsi solo le previsioni fino al: 5° anno Il valore d'uso è: Il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da un’attività Lo IAS 36 richiede di considerare per la stima dei flussi: Gli outflows necessari per il completamento del bene Le proiezioni dei flussi attesi: Devono basarsi sulle attese e sulle caratteristiche proprie delle aziende Indicare quale tra quelle indicate è una fase essenziale nel calcolo del valore d'uso: L' applicazione di un appropriato tasso di sconto ai flussi di cassa individuati Ai fini dello svolgimento dell’impairment test: Se determinato il valore d'uso questo si dimostra superiore al valore contabile non è necessario calcolare anche il fair value al netto dei costi di dismisssione Il bilancio d'esercizio: È uno strumento di conoscenza, di controllo e di comunicazione In determinati casi, il bilancio d'esercizio può essere approvato: Entro 180 gg dalla chiusura dell'esercizio sociale Le società di capitali: Devono tenere obbligatoriamente sia il Libro Giornale che il Libro degli inventari Il bilancio d'esercizio: È uno strumento conoscitivo sia interno che esterno Il principio di prudenza implica che: Le perdite vadano contabilizzate sempre, anche se ritenute incerte e/o presunte Il principio di continuità implica che: Le valutazioni siano effettuate tenendo conto delle valutazioni che i beni oggetto di valutazione potranno avere nei futuri periodi amministrativi Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma prevede: Di attribuire importanza alla sostanza degli accadimenti aziendali e non agli aspetti formali degli stessi I principi di redazione del bilancio sono indicati: Dall'art. 2423 bis c.c Secondo l'art. 2423 del c.c., il bilancio deve essere redatto: Deve essere redatto con chiarezza e rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale-finanziaria della società ed il risultato economico d'esercizio Il D.Lgs. 173/1997 attiene: Le imprese di assicurazione Il D.Lgs. 39/2010 attiene: Le disposizioni in materia di revisione legale dei conti Il D.Lgs. che ha modificato la disciplina del bilancio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale: N° 205 Il D.Lgs. 38/2005 attiene: Le disposizioni recante l'ambito di applicazione dei soggetti tenuti a redigere il bilancio sulla base dei principi IAS/IFRS Il D.Lgs. che ha modificato la disciplina del bilancio è stato emanato in attuazione della Direttiva: 2013/34/UE La disicplina del bilancio è stata modificata con l'emanazione del: D. Lgs. 139/2015 Il D.Lgs. del 2015 che ha modificato la disciplina del bilancio ha introdotto importanti novità in tema di: Rendiconto finanziario Il D.Lgs. del 2015 che ha modificato la disciplina del bilancio non riguarda: Le imprese individuali In seguito alla modifica dell'art. 2424 c.c, tra le voci di patrimonio netto: E' stata introdotta la "Riserva per operazione di copertura dei flussi finanziari attesi" Secondo l'art. 2425 ter c.c., dal rendiconto finanziario devono risultare, per l'esercizio in chiusura e per quello precedente: L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio In seguito alla modifica dell'art. 2424 c.c., nello Stato patrimoniale: Le azioni proprie devono essere portate in diretta diminuzione del patrimonio netto Per la valutaizone dei crediti, le "piccole imprese": Possono adottare il criterio del "costo ammortizzato" Tra i requisiti previsti dalla mormativa affinché un'impresa possa essere considerata "piccola", è previsto che: Il totale dei ricavi delle vendite non sia superiore a € 8.800.000 Il principio di Rilevanza: Lascia immutato l'obbligo di regolare tenuta delle scritture contabili Alle "Grandi imprese": E' richiesto di conformarsi, per quanto possibile, ai principi IAS/IFRS Le microimprese devono comunque redigere: Lo stato patrimoniale Le "piccole imprese" devono comunque redigere: La nota integrativa In virtù del principio di Prevalenza: La rilevazione delle voci di bilancio deve essere effettuata in considerazione della sostanza economica dell'operazione Tra i requisiti previsti dalla mormativa affinché un'impresa possa essere considerata "piccola", è previsto che: Il totale dell'attivo dello stato patrimoniale non sia superiore a € 4.400.000 Tra i requisiti previsti dalla mormativa affinché un'impresa possa essere considerata "microimpresa", è previsto che: I ricavi delle vendite e della prestazioni non siano superiori a € 350.000 Tra i criteri previsti dal D.Lgs. 139/2015 per la suddivisione delle imprese, vi è quello che considera: Il totale dell'Attivo di stato patrimoniale Dopo il D.Lgs. 139/2015, tra i requisiti richiesti per l'esonero dalla redazione del bilancio consolidato, è previsto che le imprese controllanti, unitamente alle controllate, non devono superare: € 20 milioni nel totale degli attivi degli stati patrimoniale La suddivisione per aree individuata dall'art 2425 ter c.c. richiama quella individuata dallo: IAS 7 Il rendiconto finanziario deve evidenziare: L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, ed i flussi di cassa In virtù dell'art. 28 del D.Lgs. 127/1991, le imprese controllate possono essere escluse dal consolidamento se: La loro inclusione sarebbe irrilevante ai fini della chiarezza e rappresentatività del bilancio In virtù dell'art. 2425 ter c.c., vanno separatamente indicate: Le operazioni con i soci Il tipo di rendiconto finanziario da utilizzare: E' liberamente scelto da chi lo redige, tenendo conto della complessità dell'azienda cui il rendiconto si riferisce In merito al rendiconto finanziario, il codice civile: Non ne definisce il contenuto minimo, ma ne indica gli obiettivi Dopo il D.Lgs. 139/2015, tra i requisiti richiesti per l'esonero dalla redazione del bilancio consolidato, è previsto che le imprese controllanti, unitamente alle controllate, non devono superare: € 40 milioni nel totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni In ambito nazionale, è interamente dedicato all'analisi del rendiconto finanziario: L'OIC 10 Il virtù dell'art. 2425 ter del c.c., nel rendiconto finanziario vanno evidenziati i flussi attinenti: L'attività operativa; l'attività di investimento; l'attività di finanziamento In una prima approssimazione, l'azienda può essere definita come: Quella particolare unità economica che, al di là dell'individuo, organizza e conduce il processo di produzione-scambio-consumo Lo schema del circuito dei finanziamenti concessi: Ha inizio con la concessione del finanziamento e termina con la riscossione del finanziamento
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved