Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il Modello Funzionalista di Durkheim e Parsons: La Società come Organismo, Appunti di Sociologia

Il paradigma funzionalista di durkheim e parsons, che considerano la società come un organismo interconnesso. La teoria funzionalista della socializzazione ha le sue radici nella concezione durkheimiana, dove l'educazione è il mezzo attraverso cui la società rinnova continuamente le condizioni della propria esistenza. La teoria di durkheim è divisa in quattro filoni: l'ordine come coercizione, l'interesse, la consenso e l'inerzia. Parsons integra questa idea generale di educazione con una serie di contributi aggiungendo concetti e conoscenze dell'antropologia e della psicologia.

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 13/11/2019

nicoletteee
nicoletteee 🇮🇹

5

(3)

13 documenti

1 / 8

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Il Modello Funzionalista di Durkheim e Parsons: La Società come Organismo e più Appunti in PDF di Sociologia solo su Docsity! IL MODELLO FUNZIONALISTA DURKHEIM E PARSONS PARADIGMA FUNZIONALISTA • FUNZIONE = compito svolto da una parte per il tutto; = legato ai bisogni/aspettative • Viene definito approccio olistico, che considera la società e i suoi elementi come un tutto • La preoccupazione fondamentale è trovare una risposta a quali sono i fattori che fanno funzionare bene la società come organismo ( =Le sue parti devono interagire in modo da garantire un efficiente funzionamento complessivo e un equilibrio armonico) DURKHEIM Appare particolarmente evidente il legame di dipendenza dell’educazione dalla società. Il problema principale della sociologia di Durkheim riguarda L’ORDINE e l’INTEGRAZIONE SOCIALE. La concezione funzionalista della socializzazione ha le sue radici nell’idea durkheimana, educazione intesa come il mezzo per il quale la società rinnova continuamente le condizioni della propria esistenza. Fine ultimo dell’educazione stabilità e continuità della società. Infatti Durkheim afferma spesso: “l’uomo che l’educazione deve realizzare in noi, NON è L’UOMO COME LA NATURA L’HA FATTO ma anzi, COME LA SOCIETA’ VUOLE CHE SIA.” La teoria di D può essere definita come una teoria che spiega come sia possibile l’ordine sociale, fondandolo sulla coesione e sulla solidarietà degli individui e quindi sulla condivisione dei valori comuni TEORIA DELL’ORDINE distinguendo 4 filoni di teorie che ne spiegano l’esistenza: 1. Come l’ordine sia il risultato della coercizione quindi basato sul timore che gli individui hanno nei confronti del mancato rispetto delle norme 2. Il secondo tipo è basato sull’interesse e si presenta a due varianti: A- chi sostiene che gli uomini scoprono che è loro interesse avere un ordinamento o un contratto da rispettare. B- chi sostiene che l’ordine sociale sia il risultato non intenzionale dell’azione di molti soggetti che operano secondo i loro interessi personalie cosi facendo scoprono l’importanza dell’azione altrui e ne tengono da conto. 3. La teoria del consenso si basa su appunto il consenso ad alcuni valori morali/ comuni quale condizione necessaria alla stabilità e alla continuità della società. 4. Teoria dell’ inerzia spiega la continuità o persistenza della vita sociale La società come autorità morale: primato ORGANICISMO= come in un organismo, nella società ogni elemento singolo funziona secondo i bisogni dell’insieme. Durkheim infatti sosteneva che in una società relativamente semplice e indifferenziata il consenso a un sistema unificato di norme e valori è conseguito agevolmente, mentre ciò non succede in una società differenziata: la società moderna e industriale porta a una divisione del lavoro e una specializzazione degli individui che porta poi tensioni e conflitti che indeboliscono il consenso generalizzato ai valori quindi il legame con la coscienza collettiva (insieme delle credenze e sentimenti comuni). La società premoderna definita SEGMENTARIA è caratterizzata da una forte somiglianza e uniformità tra gli individui e quindi da una solidarietà meccanica che porta gli individui a identificarsi quindi quasi totalmente nei valori della coscienza comune cioè in pratiche e credenze definite. La società industriale definita ORGANICA è caratterizzata da un aumento della popolazione quindi dalla specializzazione e divisione del lavoro sociale ORGANICISMO: le diverse parti svolgono compiti differenti e sono subordinate reciprocamente. Questo secondo tipo è sostenuto da una solidarietà organica che non si realizza semplicemente grazie a una forte identificazione tra gli individui ma bensì attraverso la differenziazione tra le persone. CONCLUSIONE DURKHEIM Concezione D: rapporto educazione –società sottolineando come l’educazione si definisce in funzione della società di riferimento e dall’altro si qualifica quale strumento indispensabile di costruzione dell’essere sociale, di integrazione e di controllo sociale. L’educazione rivolta in primo luogo all’individuo in realtà corrisponde a un processo adattivo alla società che richiede conformità. TALCOTT PARSONS riprende ampiamente la teoria durkheimana e integra questa idea generale di educazione con tutta un’altra serie di contributi grazie anche al ricorso che egli fa a concetti e conoscenze dell’antropologia e della psicologia. Parson da una definizione ampia di socializzazione precisando che non si tratta di un processo che riguarda solo il bambino ma indica l’apprendimento di qualsiasi orientamento. Quindi la socializzazione è un processo di interiorizzazione di orientamenti in relazione a ciò che ha significato FUNZIONALMENTE per la SOCIETA’, cioè che risponde alle aspettative di ruolo presenti nella società e che serve al suo funzionamento. Parsons distingue tra: • Socializzazione primaria interiorizzati i modelli principali di orientamento di valore , mediante i quali si struttura la personalità fondamentale • Socializzazione secondaria specificazione su base situazionale degli orientamenti di ruolo precedentemente interiorizzati. 5 MECCANISMI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO: 1. Rafforzamento-estinzione 2. Inibizione 3. Sostituzione 4. Imitazione 5. identificazione ES: l’identificazione risulta essere il meccanismo più importante nel corso della socializzazione primaria mentre nel corso della socializzazione secondaria l’imitazione appare il meccanismo prevalente di apprendimento IMP famiglia e scuola sono le agenzie principali di socializzazione ma risultano avere un peso diverso. LA FAMIGLIA svolge un ruolo fondamentale nella socializzazione primaria dei figli affinchè possano veramente diventare membri della società nella quale sono stati generati. Alla famiglia viene quindi riconosciuto un ruolo fondamentale che non può essere sostituito da altre agenzie e in ciò Parsons si discosta da Durkheim (sosteneva che la famiglia nella società industriale non era in grado di assolvere compiti educativi, infatti per D era più efficiente la scuola) LA SCUOLA è considerata un’agenzia di socializzazione e viene domandato il compito di verificare e integrare quanto appreso in ambito familiare con gli orientamenti di valore e i comportamenti richiesti nell’ambito dell’istituzione scolastica. Importanza diversa a seconda del periodo e della tipologia di socializzazione (primaria- secondaria) La socializza zione scolastica presenta due aspetti: • INTELE TTUALE l’apprendi mento più cognitivo delle informazioni, delle capacità e degli schemi di riferimento associati alla conoscenza empirica e alla competenza tecnologica • MORALE che definisce il comportamento richiesto in classe e più in generale può essere identificato quale educazione (rispetto per insegnanate e compagni, seguire le regole, buone abitudini ect..) In questo modello di socializzazione si delinea la formazione di una personalità stabile in grado di agire appieno alle aspettative che gli si vengono proposte. IL MODELLO DI SOCIALIZZAZIONE FUNZIONALISTA pertanto si basa su ADATTAMENTO e della CONFORMITA’. Caratteristiche fondamentali del modello di socializzazione in chiave funzionalista-integrazionista: • Chiara progettualità sociale • Trasmissione di un patrimonio culturale condiviso • Apprendimento e interiorizzazione degli orientamenti di valore fondamentali • Enfasi sull’apprendimento dell’agire di ruolo • Formazione di una personalità stabile nel tempo, conforme alle aspettative sociali • Sviluppo delle motivazioni alla riuscita personale e sociale (achievement) • Specificità dei ruoli e del compiti dei diversi agenti di socializzazione • Continuità fra le diverse agenzie di socializzazione
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved