Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Psicologia dei gruppi e leadership: norme sociali, autostima, ruoli e teorie, Schemi e mappe concettuali di Psicologia Sociale

Una panoramica sulla psicologia dei gruppi, con un focus sulla necessità di approvazione sociale, l'autostima, le norme sociali e il conformismo. Vengono inoltre affrontate le teorie della leadership, i ruoli e le relazioni all'interno dei gruppi, nonché le dinamiche di competizione e conflitto. Il documento include anche una discussione sul pensiero di gruppo e le tecniche di brainstorming.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2022/2023

Caricato il 14/03/2024

carmela-pellegrino
carmela-pellegrino 🇮🇹

3 documenti

1 / 51

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Psicologia dei gruppi e leadership: norme sociali, autostima, ruoli e teorie e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicologia Sociale solo su Docsity! J J N g O It come le persone tendono a riconoscersi in determinati gruppi e come questa identificazione influisca sugli atteggiamenti Hogg Allport oggettiva • Immaginata • Implicita • Che cos’è la psicologia sociale Psicologia sociale VS Psicologia generale / antropologia e sociologia Affinità : Social cognition • Neuroscienze • Psicologia della personalità • Psicologia della comunicazione • Importante = livello di spiegazione : come funziona la nostra mente in relazione alla società I metodi della psicologia sociale P. Sociale : scienza replicabilità degli esperimenti Teoria • Ipotesi • Ricerca• Evitare: Effetto tetto • Effetto pavimento • Demand characteristic • METODI Privilegiato = metodo sperimentale ramo della psicologia che studia le interazioni tra le persone P. Sociale = un’indagine scientifica in cui pensieri, sentimenti e comportamenti siano influenzati dalla presenza degli altri : Se no: ricerca in archivio • Studio caso • Sondaggi • Ricerche sul campo • (interpretazione soggettiva) Analisi del discorso • Manipolazione X Y I F I F Associazione degli psicologici americani : serie di principi di condotta etica (1972 - 2002) protezione del danno • Diritto alla privacy • Consenso informativo • Inganno • Trasparenza• Le principali teorie Grandi teorie (cognitivismo) • Medio raggio (apprendimento sociale) • Mini teorie (singoli fenomeni)• Comportamentismo radicale (fenomeni osservabili) • Neo-comportamentismo (fenomeni osservabili e non) • Teorie cognitive : il modo in cui le persone interpretano le • loro esperienze passate ha un impatto sui loro sentimenti e comportamenti teoria del campo di Lewin • Teoria della coerenza o dissonanza cognitiva • Teorie attribuzionali • Social cognition • Neuroscienze • Teoria della personalità • (approccio bottom up) Teorie collettivistiche • ( approccio top down) A ltre teorie Breve storia della P. Sociale Germania, fine 800 (gruppi) America (individuo) Mcdougall : il gruppo possiede una mente • Sherif : effetto autocinetico come illusione ottica • Tajfel & Turner : il gruppo cambia il modo in cui noi concepiamo noi stessi • Zimbardo : effetto Lucifero • Asch : se il gruppo sbaglia, l’individuo si fa influenzare • Milgram : obbedienza alle autorità • Moscovici : la minoranza può indurre il punto di vista alla maggioranza • Demopsicologi > mente collettiva II i Of 9 Fo struttura cognitiva inerente a oggetti, individui e situazioni attivazione nella memoria di categorie o schemi accessibili che influiscono il modo in cui elaboriamo nuove informazioni Conoscenze immagazzinate in memoria grazie all’esperienza Schema Schemi di persona • Schemi di ruolo • Schemi di sé • Script • Resistenti al cambiamento Self confirmatory bias Cambiamento: registrazione • Conversione • Sottotipi• Categorie > schemi Base dello stereotipo Immagine valutativa di un gruppo sociale ampiamente condivisa e semplificata Etnocentrico • Difficilmente cambia • Modo in cui rappresentiamo il mondo ANALISI PRE-ATTENTIVA : le informazioni dell’ambiente vengono registrate in modo inconsapevole ATTENZIONE FOCALIZZATA : rappresentazioni delle informazioni che hanno attirato la nostra attenzione COMPRENSIONE: diamo un significato alle informazioni raccolte ELABORAZIONE INFERENZIALE : colleghiamo le informazioni insieme alle nostre precedenti conoscenze facilità nel richiamare categorie e schemi che abbiamo già in mente Accessibilità proprietà che distingue uno stimolo dagli altri e gli permette di attirare l’attenzione Codifica e memorizzazione Salienza PRIMING Attenzione 0 7 Io Memoria MBT Insieme di informazioni più ristretto. Prestiamo attenzione nel presente Magazzino di informazioni Working memory MLT Inferenza sociale ed euristica cognitiva modo in cui elaboriamo informazioni per formarci impressioni sulle persone ed esprimere giudizi a loro Via deduttivaVia induttiva Approccio top down Errori sistematici e scorciatoie Correlazione illusoria esagerazione cognitiva di due o più elementi correlati (obesità - basso livello di scolarizzazione) Approccio bottom up Euri sti ch e E. di ancoraggio e accomodamento• E. della rappresentatività • tendenza dell’individuo a formulare giudizi di probabilità ricorrendo a stereotipi e situazioni familiari (es: vicina con cane = vegana figlia dei fiori / ragazzo con le persone tendono ad “ancorarsi” ad una conoscenza nostra e “accomodare” il giudizio sulla base di informazioni pertinenti (es: collega che esce prima da lavoro) valutare un evento basandosi sulla facilità con cui ci viene in mente un esempio o un caso simile E. della disponibilità • tu i L’attribuzione causale processo attraverso il quale gli individui tendono a spiegare le cause degli eventi e dei comportamenti umani teorie delle attribuzioni Fattori individuali / interni (È fatto così) Fattori ambientali /esterni (Circostanze) Heider Individuo = psicologo ingenuo Come funziona la mente degli altri Individuo = scienziato Kelley Osserva i comportamenti Fattori interni o esterni? Coerenza : accade in una data circostanza • Valore distintivo : accade solo in una • determinata circostanza Consenso : accade a tutti in quella • circostanza Osservazione esiti esami studenti locus of control : fattori interni VS esterni • Stabilità • Controllabilità • 3 fattori: Weiner ETIAM !Sé e identità non sono la stessa cosa Breve storia del sé Ognuno di noi pensava di essere ciò che era Tutto cambia con: ! Individualità unica e irripetibile IO Influenzano il nostro rapporto con il mondo sociale MyselfI Idea di me su come mi vedono gli altri Sé in prima persona (Ciò che noi siamo senza riflettere su noi stessi) Sé narrativo (Posizione esterna per osservarmi) Come ci vedono gli altri ! Me Freud = individuale ! Punto di vista opposto : mente gruppo Identificazione tra individuo e gruppo: Low status : mi identifico nel gruppo 1. High status : attribuisco al gruppo caratteristiche che mi somigliano 2. Secolarizzazione: la realizzazione personale è possibile anche sulla terra • Illuminismo: (rivoluzione francese) si può cambiare la propria posizione sociale • Industrializzazione: da un’organizzazione rurale centrata sulla famiglia a individuo • Psicoanalisi: conoscere come sono fatti gli uomini • William James Sé = fenomeno individuale o collettivo? Allport = le caratteristiche individuali danno forma alle relazioni sociali i o i Schemi di sé e consapevolezza Sé pubblico : il nostro modo di essere quando siamo in pubblico Sé privato: ciò di cui noi siamo consapevoli # Le persone si comportano in modo diverso se sono in pubblico Autoconsapevolezza : stato variabile di consapevolezza di sé Teoria dell’autoconsapevolezza Le persone possono ridurre la propria consapevolezza (es: quando mi ubriaco = dimentico me stesso ) Perdita di autoconsapevolezza DEINDIVIDUAZIONE # Teoria dell’autopercezione: Conosciamo noi stessi solo se facciamo un esame di coscienza Su alcune cose non possiamo avere facilmente accesso Possiamo non essere contenti di vedere alcuni aspetti < <Metodo non efficace # # Attribuzioni causali per comprendere noi stessi # Disposizioni interne stabili Effetto di sovragiustificazione In assenza di chiare cause esterne per il nostro comportamento supponiamo di aver scelto spontaneamente quel comportamento perché ci piaceva e FA Teoria del confronto sociale le persone si fanno un’idea di loro stessi confrontando i propri atteggiamenti con quelli degli altri Autostima Modello irraggiungibile — riduzione delle somiglianze per interrompere il paragone Positiva se ci confrontiamo con modelli inferiori o simili ai nostri Teoria della categorizzazione del sé Teoria della discrepanza del sé L’idea di noi stessi si confronta con l’idea di ciò che vorremmo essere Sé reale Sé ideale Sé normativo ANSIA Regolazione del sé = Ridurre la discrepanza D ISC R EPA N ZA nasce con l'obiettivo di comprendere, spiegare e prevedere come le persone arrivino a pensarsi, sentirsi e agire come un gruppo sociale e quali siano le condizioni in cui ciò accade Gloria riflessa = collegarsi a persone o gruppo per migliorare l’ impressione che le persone hanno di noi Le persone usano strategie di regolazione del sé per portarsi al livello dei propri modelli e obiettivi per mezzo di un sistema di promozione o un sistema di prevenzione Teoria basata sull’autoregolazione 0 MI È Aptus = adatto e pronto all’azione Motivanti 3 componenti Componente cognitiva > pensiero • Componente affettiva > sentimento • Componente comportamentale > azione • Struttura e scopo degli atteggiamenti Modo in cui la persona si pone Psicologia: Organizzazione stabile di credenze , sentimenti e tendenze all’azione • Disposizione verso un fenomeno sociale • Stabili nel tempo • (un sentimento temporaneo non è un atteggiamento) Limitati a eventi socialmente significativi • Generalizzabili e parzialmente astratti • L’apprendimento degli atteggiamenti Esperienza diretta (ci viene spontaneo) • Influenza degli altri (pressione degli altri su di noi) • Processi cognitivi ed emotivi • Effetto della mera esposizione : l’esposizione ripetuta ad un fenomeno ce lo rende più gradito e familiare Avviene secondo i principi del condizionamento Una certa disposizione sociale viene premiata o punita attraverso il rinforzo Impariamo osservando quello che succede agli altri un aspetto gradevole viene associato a un fenomeno sociale Modellamento Operante Classico Fonti di apprendimento: Famiglia • Social • Noi stessi• On b 0 La misurazione degli atteggiamenti scale su dichiarazioni esplicite delle persone Più usate Forma manifesta Thurstone : due poli (sì/no - favorevole/sfavorevole) 1. Likert : a punti con minimo e massimo 2. Gutmman : domande crescenti e sempre più specifiche 3. Metodo del differenziale semantico: valore su di una scala tra due 4. opposte alternative (esempio: veloce-lento, buono-cattivo, bello-brutto) Serve a misurare il pregiudizio (Fredda e implicita)(Calda ed esplicita) Percezione degli outgroup come nminacciosi Scala di Pettigrew e Meertens Forma sottile Sono difficilmente rilevabili anche a noi stessi -Analisi del linguaggio -Test di associazione implicita V I ate Atteggiamenti e condotte Atteggiamento e comportamento non sono la stessa cosa Wicher > corrispondenza 15-30 % La gente spesso non dice quello che farà Accessibilità Forza dell’associazione tra oggetto e valutazione dell’atteggiamento Modello aspettativa-valore Credenze sugli attributi di un determinato oggetto Valutazione positiva o negativa degli attributivi Come mai alcuni atteggiamenti influenzano di più i comportamenti e altri meno Teoria dell’azione ragionata l’atteggiamento influenza il comportamento attraverso la formazione delle intenzioni (le azioni vengono pianificate e si parla quindi di azione ragionata) Ciò che la gente pensa • Ciò che la gente avrebbe in mente di fare • Ciò che realmente fa• [Fishbein e Ajzen] Componenti: Norma soggettiva • Atteggiamento verso il comportamento • Intenzione comportamentale • Comportamento• Sé le persone ritengono di avere il controllo su un determinato comportamento probabilmente verrà attuato Teoria del controllo pianificato I 1 I Il conformismo Tendenza modificare in maniera stabile i propri atteggiamenti e comportamenti incertezza (Esperimento uomini e donne con attrezzi di lavoro / cose di casa) Numerosità del gruppo Come aumenta il conformismo ? Chi si conforma ? → bassa autostima → forte bisogno di sostegno o di approvazione sociale → necessità di autocontrollo → basso quoziente intellettivo → molta ansia → senso di colpa e insicurezza nel gruppo Normativa Necessità di avere un’approvazione sociale per non essere esclusi Pressione che porta a conformarsi alla norma di un gruppo la quale definisce un individuo come membro del gruppo stesso Consideriamo attendibili più le fonti del gruppo che le nostre Informativa del referente Informativa Influenza sociale I Acquiescenza e obbedienza Tendenza transitoria ad adattarsi alle richieste altrui (Quieto vivere) Persuasione Conformismo Affinità Modi per ottenere acquiescenza Accattivamento attraverso seduzione, apprezzamento o interesse Controproducente se troppo manifesto Reciprocità (Venditore ambulante che ti regala qualcosa) Tecnica della porta in faccia Gradualità dell’esperimento • Contiguità della vittima • Contiguità della figura autorevole • Obbedienza del gruppo • Spiegazioni dell’esecuzione Tecniche per ottenere acquiescenza Tecnica del piede nella porta Tecnica del colpo basso Stato di agente = Stato d’animo concepito da Milgram per definire l’obbedienza incondizionata, in cui le persone, in qualità di agenti, trasferiscono le proprie responsabilità a chi impartisce gli ordini.obbedienza incondizionata Esperimento delle scosse elettriche 8 I è Minoranze e cambiamento sociale Come ridurre il conflitto Confronto La maggioranza persuade numero La minoranza esercita una pressione sulla maggioranza Innovazione Moscovici Mediazione Deve essere coerente Anche una minoranza può imporsi sulla maggioranza Cambiamento sociale Le due parti giungono a un compromesso Contratto di tolleranza La maggioranza accetta alcune delle istanze che porta il gruppo di minoranza per smorzare la tensione Effetto conversione Condizione in cui l’influenza della minoranza produce un improvviso e importante cambiamento interiore e privato negli atteggiamenti della maggioranza. Maggioranza Minoranza Porta novità Impatto sociale Effetto ottenuto dalle altre persone sui nostri atteggiamenti e comportamenti Acquiescenza Le persone si adattano Conversione Le persone cambiano il proprio punto di vista F V Il funzionamento dei gruppi Appartenenza ad un gruppo attraverso la Socializzazione Valutazione costi benefici Grado di coinvolgimento nel gruppo Avvengono attraverso riti di iniziazione Funzione simbolica (cerimonia di laurea ) Funzione di apprendistato Funzione di fidelizzazione (premio) Gruppo = struttura con membri, sottogruppi e leader Ruoli = attività dei singoli membri Regolano le relazioni tra sottogruppi • delineano una suddivisione di compiti e funzioni • Impliciti, espliciti, informali • Intercambiabili tendenza a pensare che le azioni degli altri siano soprattutto legate a loro caratteristiche interne, e ad attribuire i propri comportamenti soprattutto a situazioni esterne, che ci spingono ad agire in quel modo Errore fondamentale di attribuzione Modifichiamo la concezione di noi stessi Transizione di ruolo (cambiamenti del posto che ciascuno occupa nel gruppo) T I B S fr È Teoria dell’aspettativa di status: Teoria che considera il formarsi dei ruoli come una conseguenza delle aspettative, basate sullo status, che le persone hanno in merito alla prestazione altrui Status specifico = abilità e competenze (esperto di vini) Status generale = attributi valutati positivamente ( es. Francese) Reti centralizzate Reti decentrate Comunicazione tra tutti i membriLa comunicazione passa da una figura centrale (coordinamento) Comunicazione Gruppi Sottogruppi Inglobati Trasversali Gruppo piccolo che fa parte del gruppo grande Appartenenti a gruppi diversi Competizione e conflitto Bisogno di appartenenza • Prossimità fisica = senso di identità comune • Incertezza sull’identità • Gestione del terrore • Ostracismo: esclusione consensuale di un membro dal gruppo le persone si sentono isolate ed emarginate • Diminuzione di autostima • Le persone si sentono meno capaci • Le persone sentono che la loro vita ha • meno senso I T 0m La leadership condurre un gruppo al conseguimento di un obbiettivo Leader Bravo (criterio soggettivo) Efficace = far raggiungere gli obiettivi al suo gruppo (criterio oggettivo) BIG FIVE: estroversione • Piacevolezza • Coscienziosità • Stabilità emotiva • Intelligenza/apertura mentale • Teorie della contingenza = Teorie secondo cui l’efficacia di determinati comportamenti dipende dalla natura della situazione in cui la leadership si manifesta → Leader orientati al compito = autoritari, puntano sul successo del gruppo e traggono autostima dal risultato piuttosto che dall’apprezzamento del gruppo → Leader orientati alla relazione = rilassati, amichevoli, non autoritari e socievoli, e traggono autostima da relazioni di gruppo felici e armoniose Fi ed le r Teoria transazionale = negoziazione tra leader e gruppo Teoria del percorso obiettivo = il leader deve guidare il gruppo per raggiungere i propri obiettivi Potere e consenso Teoria del credito personale Teoria dello scambio leader gregario Ea I I I I Ea In La natura del pregiudizio e della discriminazione Pensare male di qualcuno senza avere indizi sufficienti (Allport) - etnia - genere - orientamento sessuale Si basa su stereotipi negativi e Bias cognitivi Disumanizzazione l’essere umano non riconosce l’ umanità di un suo simile Tre forme di pregiudizio moderno riluttanza ad aiutare Discriminazione inversa Tokenism Tendenza a negare aiuto Concedere un piccolo premio di consolazione Favoritismo speciale Genocidio Varie forme di pregiudizio Pregiudizio di genere Razzismo = una delle forme di pregiudizio più fori della storia Sessismo = pregiudizio di genere uomini competenti e indipendenti / donne gentili e comunicative Stereotipi sociali casalinga • Donna sexy • Donna in carriera • Lesbica • stereotipi femminili Analisi del discorso per rilevarlo J T Teoria del ruolo sociale: Teoria secondo cui le differenze sessuali nelle occupazioni sono determinate dalla società piuttosto che da fattori biologici individuali Anche gli uomini hanno il congedo solo le donne possono allattare Il ruolo influenza l’identità sociale Gli uomini casalinghi sono percepiti più femminili Teoria delle selezione sessuale: Teoria secondo cui le differenze comportamentali tra maschio e femmina derivano dalla storia dell’evoluzione umana Minaccia dello stereotipo: Sentimento che ci fa pensare che saremo giudicati e trattati sulla base di stereotipi negativi attribuiti al nostro gruppo e che inavvertitamente confermeremo questi stereotipi attraverso il comportamento Soffitto di vetro: Barriera invisibile che impedisce alle donne di ottenere posizioni di comando al vertice Teorie sul pregiudizio e discriminazioni Genocidio = forma più estrema di pregiudizio La natura umana a far agire l’uomo in maniera aggressiva verso gli altri Agiamo così per paura delle novità e diversità Condizionamento Modellamento Produce uno stimolo ad aggredire è il solo modo per raggiungere la catarsi è l’aggressività Il comportamento aggressivo deriva dalla frustrazione È La riduzione del conflitto tra gruppi Il conflitto nasca per l’accesso ad una risorsa limitata Modello dell’identità dell’ingroup: incoraggia le persone ad essere più inclusive attraverso la ricategorizzazione Si incoraggiano i membri di gruppi rivali a trovare qualcosa in comune Assimilazione Atteggiamento di: Le culture di minoranza si integrano mantenendo comportamenti ed atteggiamenti della propria cultura senza entrare in contrasto con gli altri (Burqa in un paese occidentale) Tutte le culture hanno pari diritto a conservare la propria specificità (in Italia può mettere il Burqa perché è la sua cultura) Multiculturalismo Contrattazione Negoziazione Mediazione Arbitrato Coinvolgimento di una terza parte I L’aggressività tra natura e cultura Danno intenzionale che nuoce agli altri reale o potenziale • Intenzionale o colposo • Fisico o psicologico • Rivolto a uomini/cose/animali • In contesti “codificati” (boxe)• In ricerca: Indirizzare i comportamenti aggressivi verso un pupazzo • Far compiere da altri azioni violente (scosse) • Far valutare il livello di aggressività • Chiedere alle persone quanto sono propense a gesti • violenti L’aggressività = istinto (Approccio etologico) Fattori innati o appreso dall’ambiente? Entrambi Tendenza innata ad attuare schemi di comportamento geneticamente pre-determinati spontanei • Rivolti ad un obiettivo • Vantaggiosi per la sopravvivenza della specie • Idonei • Condivisi dalla specie• Terapia pulsionale di Freud = due forze Eros Finalizzata alla ricerca del piacere Thanatos Pulsione di morte (Autodistruzione) Cultura e società pongono dei limiti Darwinismo sociale Aggressività = potenziale funzionale alla sopravvivenza (Proteggere la prole, difendere il territorio, accesso illimitato all’accoppiamento) I I Catalizzatori = particolari condizioni ambientali L’aggressività all’interno della stessa specie ha valore di segnale (gatti che litigano). L’uomo no (forse perché non ha “armi naturali”) L’etologia suggerisce che: 1) una volta che iniziamo a essere violenti, non sembriamo capire quando fermarci 2) riguardo all’uccisione in genere, facciamo ricorso alle armi Cosa innesca l’aggressività Modello biosociale Componente innata Ipotesi della frustrazione-aggressività: → l’aggressività è la risposta a una precedente condizione di frustrazione. Se il bersaglio della nostra aggressività è indefinito, troppo potente, irreperibile, oppure è un genitore, possiamo spostare la nostra aggressività, indotta dalla frustrazione, su un bersaglio alternativo capro espiatorio Dollard Teoria riticata Teoria del trasferimento dell’eccitazione Il nostro organismo è predisposto ad assumere stati di eccitazione o attivazione Aggressività influenzata da ormoni (Es. Palestra - parcheggio) La guerra e la pace Manifestazione più estrema di aggressività inter-umana Ipotesi catartica: idea secondo cui agire aggressivamente o anche guardare materiale aggressivo riduce i sentimenti di ira e aggressività Sono stati sollevati seri dubbi riguardo l’efficacia dell’ipotesi catartica P a I 7 Il comportamento prosociale Comportamenti a vantaggio di un’altra persona Aiuto Altruismo Collaborazione Psicologia evoluzionistica : Tendenza innata Selezione familiare Aiuto reciproco (Mutualismo) Vantaggio complessivo Aumenta la diffusione dei geni Teoria dell’attaccamento Bowlby Teoria dell’ antropologia evoluzionistica Tommasello 2 teorie: ricercare e fornire cura Donne = più empatiche gli esseri umani hanno sviluppato abilità cooperative poiché interagire fra di loro è un bisogno essenziale legato alla sopravvivenza empatia = Comprensione intuitiva degli altri collaborazione Cognitiva Emotiva Componente A a L I E a a p a Modello costi-benefici (Piliavin) Propensione ad aiutare gli altri > modello emotivo valutativo Classificazione Valutazione delle conseguenze Attivazione fisiologica coinvolgimento emotivo Non possiamo evitare Devo calcolare le conseguenze ma sarò incline ad aiutare perché la sofferenza dell’altro mi provoca angoscia teoria del coinvolgimento emotivo (Batson) i comportamenti prosociali sono sostenuti da affetto, disponibilità e compassione Teoria psisociale dell’aiuto Prosocialità (altruismo) Rinforzo Modellamento Istruzione Ricompensa Vedere gli altri avere comportamenti prosociali Insegnare ai bambini ad essere buoni Viene appreso. Non è innato Norme di reciprocità Norme di responsabilità sociale Fai agli altri ciò che vorresti essere fatto a te Abbiamo l’obbligo morale di aiutare gli altri ma dobbiamo valutare bene la situazione. Se vedo un bambino che piange e c’è la mamma non intervengo L’attrazione Teoria della selezione sessuale, Darwin : La scelta di un partner adatto aumenta il successo riproduttivo (motivo evoluzionistico) Caratteristiche del partener ideale: vitalità - attrattività ( buona salute e capacità riproduttiva) • Calore - affidabilità (capacità di fornire cure) • Status - risorse ( status sociale e stabilità finanziaria) • Fl et ch er MA ANCHE: Prossimità • Familiarità • Somiglianza negli atteggiamenti • Compatibilità • Condizionamento (conoscenza a mare)• La relazione di coppia Teoria dello scambio sociale : le persone ragionano in termini di costi-benefici I rapporti sono basati su una strategia minimax (minimizzare i costi e massimizzare i benefici) Teoria dell’equità una relazione è equa quando la proporzione tra contributo fornito e risultati ottenuti è considerata uguale da entrambi i partner Relazioni gerarchiche • Relazioni di aiuto • Relazioni amorose• Fine della relazioneInequità Norme: Estranei > capacità • Amici > impegno / aiuto reciproco • Maggiore è la vicinanza del partner alle tre dimensioni e maggiore sarà la soddisfazione nel rapporto F Grazie al confronto con gli altri capiamo come comportarci e come funziona il mondo Teoria del confronto sociale Attaccamento e amore Bisogno di affiliazione: Impulso a istaurare rapporti e a prendere contatto con altre persone Deprivazione affettiva/materna : esperimento scimmietta Cresciuta in isolamento non sviluppa competenze sociali e non si accoppia da adulta La deprivazione di cure materne comporta svantaggi fisici e psicologici Ospedalismo Stato di apatia e depressione osservato nei bambini che vivono in istituto, privi del conforto intimo di una persona che li accudisca Teoria evoluzionista dell’attacamento, Bowlby l’attaccamento è attivo dalla culla alla tomba In p. Sociale, forma di comportamento affiliativo Gli stili di attaccamento sviluppati nell’infanzia influenzano il modo in cui si formano le relazioni sentimentali St ile a tta cc am en to a du lto si avvicinano facilmente agli altri e godono di relazioni affettuose e durature evitante sicuro ansioso si innamorano facilmente, relazioni piene di alti e bassi disagio nell’avvicinarsi agli altri e relazioni ostacolate dalla gelosia o Modello dell’emozione nelle relazioni Teoria dell’attaccamento Amore: apprezzamento > desiderio di essere in relazione • Innamoramento > apprezzamento + desiderio sessuale • Amore > innamoramento + reciproco senso si fiducia e intimità• Appassionato o romantico > desiderio, sessualità, tenerezza, gelosia • Amicale > legame affettivo, solido e duraturo• Attaccamento Amore Teoria a tre fattori dell’amore : tre condizioni per innamoramento nozione culturale dell’amore • oggetto dell’amore • attivazione emotiva • 3 ingredienti per amore completo (Sternberg): passione > attrazione sessuale • intimità > sentimenti di vicinanza e condivisone • impegno > desiderio a mantenere stabile la relazione • Visione evoluzionista: attaccamento • Sessualità (a scopo di riproduzione)• I Multiculturalismo: le diverse culture convivono mantenendo la propria identità Tipi di assimilazione e multiculturalismo Totale Le minoranze abbandonano la propria cultura e adottato la cultura ospitante Melting pot Le minoranze possono modificare la cultura ospitante Laissez - faire (libera iniziativa) Diversità culturale senza pianificazione Attiva Diversità culturale con pianificazione (Es: scritte in italiano e cinese in una scuola) Linguaggio: forma di comunicazione specifica dell’uomo i gesti delle mani hanno preceduto il linguaggio parlato comunica non solo ciò che viene detto, ma anche come viene detto: (paralinguaggio) elementi extralinguistici che accompagnano il discorso varietà standard di linguaggio Varietà linguistica presa a modello per il parlato formale (No dialetto) La comunicazione non verbale Sguardo, espressione del viso, gesti Darwin : le espressioni non hanno solo una funzione comunicativa ma sono di aiuto per la sopravvivenza della specie Sorpresa, paura, tristezza, felicità Paul Ekman : pattern facciali comprensibili a tutte le culture Base evoluzionistica. Sono controllate dalla cultura. Alcune si possono mostrare e altre noRegole di ostentazione Lo sguardo è forse il principale canale di comunicazione non verbale più ricco di informazioni Gli emblemi sono gesti speciali con una controparte verbale (ad es. agitare la mano per salutare) Prossemica: Studio della distanza interpersonale Intima • Personale • Sociale • Pubblica• La scelta della distanza dipende dal nostro spazio personale illustratori > illustrare ciò che viene detto • Conversazionali > enfatizzano alcune parti del discorso • Adattatori > gesti con una carica emotiva maggiore (desiderio di persuasione o insicurezza)•
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved