Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Neoclassicismo - scultura, pittura e architettura, Appunti di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

Un'introduzione al Neoclassicismo, movimento artistico ed estetico del XVIII secolo che si ispira all'Antica Grecia e Roma. Vengono presentati artisti come Antonio Canova, Jacques-Louis David e Francisco Goya, con approfondimenti sulle loro opere più importanti. Viene inoltre descritto il contesto storico, sociale e politico in cui il Neoclassicismo si sviluppa. utile per chi vuole approfondire la conoscenza di questo movimento artistico e delle opere dei suoi maggiori esponenti.

Tipologia: Appunti

2021/2022

In vendita dal 30/09/2023

EmanueleOdo
EmanueleOdo 🇮🇹

19 documenti

1 / 25

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Neoclassicismo - scultura, pittura e architettura e più Appunti in PDF di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche solo su Docsity! Neoclassicismo Introduzione 2 Grand Tour 3 Antonio Canova 3 Biografia 3 Il disegno e la pittura 4 La scultura 4 Dedalo e Icaro 5 Teseo e il Minotauro 5 Amore e Psiche 6 Ebe 7 Paolina Borghese come Venere vincitrice 7 Napoleone come Marte pacificatore 7 Tre grazie 8 Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria 9 Canova - Thorvaldsen 9 Jacques-Louis David 13 Intro 13 Disegno 13 Accademia di nudo virile (Patroclo) visto da tergo 14 Giuramento degli Orazi 14 La morte di Marat 15 Jean-Auguste-Dominique Ingres 15 Intro 15 Accademia di nudo virile 16 Ritrattistica 16 Napoleone sul trono imperiale 16 Giove e Teti 16 L’apoteosi di Omero 17 Il sogno di Ossian 17 La grande odalisca 17 Francisco Goya 18 Intro 18 Los Caprichos 18 Ritratto della dama nera 19 La famiglia di Carlo IV 19 Le fucilazioni del 3 maggio 1808 19 1 Pitture nere 20 Saturno che divora suo figlio 20 Robert Adam 21 Kedleston Hall 21 Facciata Nord (Palladio) 21 Facciata Sud (romana) 21 Pianta ed interno 22 Leo Von Klenze 22 Walhalla 22 Giuseppe Piermarini 23 Teatro alla Scala 23 Giacomo Quarenghi 23 Accademia delle Scienze 24 Tsarskoye selo 24 Ermitage 24 Introduzione quando seconda metà del ‘700⇒ cause - illuminismo: manifestazione artistico ed estetica del pensiero illuminista, rifiuto del Barocco e del Rococò (ragione, antropocentrismo, rigoroso e scientifico); - contesto storico: passione e desiderio di ritorno all’Antico Grecia e Roma, ⇒ scavi archeologici, diffusione della cultura (stampe, ecc…); - sociali-politiche: fioritura della borghesia e decadenza dell'aristocrazia; fasi 1. storica-prerivoluzionaria: recupero del classicismo, innovazione e originalità; 2. imperiale: Sterile e teatrale riproposizione degli stessi temi e soggetti, quasi omologato, nulla di nuovo e tutto standardizzato stile accademico.⇒ termine “neoclassicismo” coniato con carattere negativo, indicava la freddezza ⇒ accademica e la non originalità dell’arte antico astorico trapianto di una cultura in un’altra, non collegate in nessun modo criticità derivate da questo trapianto artificiale 2 - modello finale, spesso delegato e rifinito soltanto da Canova. spesso leviga a lume di candela (luce caravaggesca, unica in un ambiente cupo) le sue sculture ossimoro idealismo canoviano & espressionismo e realismo di caravaggio⇒ ripassava in cera ambrata/rosata le sue opere per dargli il tipico colore dell’incarnato umano gànosis di Prassitele Dedalo e Icaro naturalismo esasperante complesso scultoreo in marmo tema mitologico anelare alla divinità morte⇒ Icaro ha già costruito le ali, realizzate per terra naturalismo & idealismo - attenzione alla copia dal vero e al dato anatomico - bellezza ideale, dogmi del neoclassicismo qui prevale il senso naturalistico/realistico torace cadente, grinze cutanee, decadenza quasi donatelliana Gattamelata di Donatello l’eroe, Erasmo da Narni, sembra da lontano idealizzato ma in realtà è corroso dal tempo e rappresentato realisticamente) Teseo e il Minotauro contenenza delle emozioni e visione antieroica, esaltazione della ragione Canova vicino alle teorie neoclassiche Teseo seduto sul corpo del mostro ucciso è rappresentato il momento successivo alla lotta, ogni passione è spenta 5 NO esaltazione della vittoria c’è intimismo e introspezione l’eroe quasi prova pietà e tristezza (sentimento umano) verso il nemico sconfitto è rappresentata la ragione dell’uomo e la sua umanità⇒ un romantico avrebbe realizzato il dopo vittorioso un barocco l’attimo della vittoria tranquillità d’animo dell’eroe rispecchiata anche nel suo corpo, in posizione di riposo appoggiato tranquillamente sullo sconfitto ragione e irrazionalità bestiale bellezza ideale, realizzabile solo grazie alla massima tecnica e imitando i classici l’artista forma il bello ideale nella propria mente, data la mancanza in natura di corpi perfetti cera ambrata o rosata per donare il colore dell’incarnato al marmo Winckelmann critica al Laocoonte per l’esaltazione della vittoria dirà “nobile semplicità e quieta grandezza, sia nella posizione sia nell’espressione” esattamente come realizzato ne Teseo e il Minotauro Amore e Psiche favola de L'asino d’oro di Lucio Apuleio Amore risveglia Psiche numerosi bozzetti, 2D e 3D attimo che rimane sospeso prima o dopo il bacio, non è chiaro i corpi si sfiorano appena, ma c’è una tensione, coreografica quasi erotica, tra i due che si guardano e contemplano la bellezza reciproca geometria compositiva chiasmo dei corpi due archi che si intrecciano, nel punto di incontro ⇒ sottolineato da due cerchi creati dalle braccia gruppo marmoreo pensato nello spazio e non solo nella vista frontale 6 base con meccanismo rotante - movimento - perfezione dell’opera a 360° sotto ogni luce anche Apollo e Dafne di Bernini era a 360° Ebe fanciulla divina che si libra in volo sostenuta da una nuvola come la Nike di Samotracia figura sospesa e danzante - basamento spiraliforme - panneggio e corpo mossi dal vento veste leggera e sottile, che svela le curve e crea un effetto di chiaroscuro opera completamente idealizzata realizzata però da un modello dal vivo anche il volto è senza espressione per sottolineare la natura divina critica idealizzare sì, ma stravolgere la natura e la fisica no⇒ 4 versioni, sempre più idealizzate (Winckelmann) Paolina Borghese come Venere vincitrice sorella di Napoleone rappresentata come Venere vincitrice pomo della discordia di Paride triclinio, evidente erotismo (nudità, inguini marcati, glutei quasi scoperti) tema iconografico della Venere Giacente volto idealizzato e sembianze divine (NO naturalismo) soggetto al di fuori della realtà umana la cera rosata però dona umanità letto di legno con inserti in marmo e oro, con ingranaggio rotante 7 colpisce tutti, dalle fanciulle al vecchio ghirlanda e pezzo di tessuto collegano tutti i personaggi nella parte centro- sinistra Canova - Thorvaldsen Roma fine ‘700 città del destino numerosi mecenati da tutto il mondo si sono⇒ contesi i due artisti, vere e proprie star internazionali dell’epoca due geni che hanno rivoluzionato la storia dell’arte, la scultura e l’idea stessa di bellezza fama e popolarità incredibile in vita Roma nascita di decine di studi di pittura e scultura⇒ funzionavano anche da showroom per i committenti in passato solo modelli più piccoli Canova capì che era meglio utilizzare dei modelli a scala 1:1 in gesso chiodi come punti di riferimento Canova amava realizzare diverse versioni della stessa opera ⇒ tiratura in fotografia Leone XII visitò lo studio di Thorvaldsen dipinto commissionato dallo stesso Thorvaldsen per rappresentare il momento acquerello per lo studio di Canova numerosi lavoranti concentrati su varie sculture (per il complesso del coso funerario di Clemente XIV) si vedono grandi compassi e strumenti vari, come il violino violino strumento a due corde per levigare dove non si arriva a mano⇒ usava fili a piombo per essere preciso numerosi aiutanti (artisti) lavoravano con lui alle opere in gesso e a quelle finali nel suo grande studio i due artisti organizzano delle vere e proprie catene di montaggio ⇒ fabbrica della bellezza Thorvaldsen organizza e gestisce solamente Canova era gelosissimo della finitura delle sue opere si chiudeva in una stanza a lume di candela per rifinire⇒ 10 l’artista non è più quello che fa tutto (vedi Michelangelo), ma è colui che ha l’idea e gestisce e organizza la realizzazione è il pensiero, l’idea, che conta⇒ Thorvaldsen dava consigli a Canova, che lui però non applicava Canova non dava consigli, probabilmente per non aiutare il rivale le sculture sono tridimensionali convivono con una luce che può variare (basi ⇒ rotanti) perfezione ⇒ relazione con la fotografia d’arte Canova, mentre scolpisce, si fa leggere pagine di storia, mitologia e poesia classica mitologia fonte principale per i due artisti⇒ i due però rappresentano gli stessi miti in modo diverso, in una sorta di gara Venere bellezza ideale femminile⇒ Canova e Thorvaldsen diedero la loro versione Canova si rifiutò di creare una copia dell’antico si ispira all'antico ma ⇒ senza copiarlo idea di amore e bellezza (nella Venere Italica) - Canova forme di una bellezza esuberante e carnale, dita che affondano ⇒ nella carne. Appariva lasciva; - Thorvaldsen Venere molto composta in se stessa, mentre osserva il ⇒ pomo, suo simbolo. Forma più pura. Numerosi ritratti dei due artisti, in ambientazioni sontuose Canova era più timido, meno dedito alla vita sociale Xavier Fabre lo rappresenta, al pari di Foscolo o Alfieri Thorvaldsen era più estroverso ed espansivo, era spesso alle osterie di trastevere dove apprezza sia il cibo sia le ragazze trasteverine, la cui bellezza già aveva trafitto Raffaello Ebe di Thorvaldsen figura completamente statica Ebe che medita sul passare del tempo atteggiamento malinconico⇒ Ebe di Canova figura in volo, che si libera nello spazio dettagli come il diadema, la coppa e l’anfora in bronzo dorato 11 Canova rimane colpito dalla Ebe dipinta di Gaspare Landi sguardo deciso e potente sensualità il principe Alberico XII, collezionista e mecenate, chiamò Landi al suo servizio a Milano Landi rappresenterà Giuseppina Grassini, cantante lirica (amante di Napoleone probabilmente) nel dipinto Ebe era una 18enne, una delle prime cantanti della Scala nonostante la rappresentazione mitologica, il soggetto è umano Napoleone commissionò moltissime opere a Canova voleva che Canova si trasferisce a parigi e lavorare per lui rifiutò⇒ Napoleone, quando Roma veniva proclamata seconda capitale dell’Impero, tornò a Roma per farsi incoronare di nuovo in San Pietro voleva farsi ritrarre Thorvaldsen la realizzò in poche settimane un bassorilievo e un busto di Napoleone Canova ritrae Napoleone in un busto all’eroica, più grande del vero realizzò anche un ritratto intero Napoleone come Marte pacificatore⇒ Napoleone lo trovò troppo imbarazzante, venne tolto dalla vista pubblica Zar Alessandro I comprò Amore e Psiche stanti di Canova i due osservano una farfalla, simbolo dell’anima amore = anima + corpo Thorvaldsen realizzò una statua di Psiche stante osservante la sua bellezza e anche un gruppo realizzato dai suoi allievi di Amore e Psiche Canova è attratto dal teatro e dagli spettacoli, adora il ballo Thorvaldsen anche realizzerà opere danzanti, condividendo l'opinione di Canova difficilissimo immortalare in una materia così ferma come il marmo un'azione completamente opposta, ossia il movimento puro Le Grazie (anche come ci dice Foscolo) erano portatrici di numerosi significati, tra cui la grazia, così come apollo, attraverso la danza Canova e Thorvaldsen si scontreranno definitivamente nella realizzazione delle Tre Grazie Canova scultura tra le più belle emblema di tutto quello che Canova amava rappresentare figure in movimento, che si abbracciano 12 opera mistilinea - elementi maschili scolpiti, rigidi, numerosi triangoli formati;⇒ - elementi femminili andamento semicircolare, opposte ai maschi.⇒ luce rettilinea e radente, proveniente da sinistra Caravaggio⇒ accentua spigolature e dettagli (else, spade, elmi, corazze, pepli, …) continenza della pulsione valore etico neoclassico⇒ le donne nonostante il dolore sono composte prevale il valore etico rispetto a quello estetico La morte di Marat Marat, amico, come Robespierre, opinionista molto seguito (era mente e penna dei Giacobini) ucciso da una Charlotte Corday, giovane nobildonna girondina Paul Baudry la rappresenta, dipinto di cronaca aveva una infezione cutanea numerosi bagni per⇒ curare David non fa un dipinto di cronaca è più un monumento funebre, con dedica (“A Marat”) approccio romantico glorificazione ed esaltazione di un eroe laico, anche se sconfitto Titanismo e vittimismo romantico, uomo contro la natura⇒ la natura ci da la vita ma ce la toglie anche Leopardi⇒ no visione foscoliana della morte, ma romantica ≠ dal Monumento funebre di Canova stile: Caravaggio per la luce, visione ravvicinata, ambiente austero, anatomia realistica Michelangelo per i dettagli anatomici (riprende dettaglio del braccio della Pietà in San Pietro) rappresentazione laica con riferimenti simbolici sacri⇒ Sibilla delfica nella volta della Cappella Sistina di Michelangelo copricapo ⇒ uguale a Marat Marat come versione maschile di questa Sibilla riferimento laico, Marat ⇒ profeta come la Sibilla 15 Jean-Auguste-Dominique Ingres Intro neoclassicismo all’estremo allievo di David sarà direttore dell’Accademia di Roma assegna i ⇒ Prix de Rome collegamento tra Italia e Europa (Francia) purismo pittorico neoclassicismo all'ennesima potenza (≠ purismo letterale) disegno fondamentale precisione calligrafica Accademia di nudo virile uomo non tanto virile, una copia dal vero esaltazione dell’anatomia figura statuaria⇒ non viva e pulsante Ritrattistica decanta lo status del rappresentato sono ampollosi e celebrativi risalta gli abiti, la loro ricchezza e conformazione Napoleone sul trono imperiale stile impero freddo e retorico⇒ statuario, idealizzato, ritratto di status Napoleone come divinità⇒ apoteosi ultra celebrativa del personaggio maestoso e celebrante la sua potenza 16 aquila sul tappeto scettro, 3 dita alzate mano benedicente⇒ potere religioso Giove e Teti Teti implora Giove di rivendicare l’offesa fatta al figlio Achille da Agamennone richiamo evidente a Napoleone sul trono imperiale paesaggio onirico nuvole, iperrealismo dato da⇒ bassorilievi scolpiti sul podio panneggio verde di Teti idealizzato, a ritmo triangolare⇒ Teti con anatomia ambigua - collo taurino - no cresta iliaca - no spigolature - braccia lunghissime ideali di bellezza differenti⇒ idealizzazione nei dettagli anatomici L’apoteosi di Omero manifesto del neoclassicismo di Ingres Scuola di Atene raffaelliana rappresentazione di personaggi storici e moderni Dante, Virgilio, Apelle, Michelangelo, … tempio esastilo sullo sfondo scalinata con delle incisioni Omero è l’unico immobile e frontale divino isolamento⇒ sul timpano è rappresentata la sua apoteosi Il sogno di Ossian 17 no idealizzazione - enorme neo - atteggiamento spavaldo del figlio - faccia arrossata di un altro - sguardi poco intelligenti - orecchie a sventola Goya critica il potere e la società caricatura grottesca⇒ ⇒ Le fucilazioni del 3 maggio 1808 montagna del Principe Pio atrocità dell’esercito francese contro gli spagnoli luce caravaggesca fucilati + 3 gruppi di rivoltosi - un gruppo a terra, morto, pre- impressionista; - un gruppo centrale, capeggiato da un eroe anonimo, che alza le braccia no resa ma immolazione ⇒ ⇒ romanticismo, e un monaco che si inginocchi no resa ma preghiera⇒ [Morte di Marat celebrazione dell’eroe]⇒ [Croce popolare spagnola a Y eroe anonimo con le braccia]⇒ - gruppo che sopraggiunge. no volti degli aggressori freddezza del gesto⇒ Crocifissione di S. Pietro di Caravaggio no volti⇒ Pitture nere Goya perde l’udito periodo scuro⇒ dipinge sui muri di casa scene legate alla critica del potere mescola tradizione spagnola e religione (demoni) Saturno che divora suo figlio un incubo Saturno, divora il figlio in maniera plateale espressionismo 20 stravolge l’anatomia per conferire terrore Architettura classicismo - architettura greca (templi); - architettura romana (civile); - architettura rinascimentale (palazzi nobiliari e ville). Palladio ha molta fama in tutto il mondo⇒ Casa Bianca o ville anglosassoni Vitruvio Pollione 4 libri di architettura ⇒ catalogo e nomenclatura Carlo Lodoli e Francesco Milizia riprenderanno la trattatistica ≠ con il purismo di Vitruvio mischiano architettura greca e romana ⇒ eclettismo architettonico ⇒ Robert Adam università di edimburgo 1754, Grand Tour a Roma architetto di Re Giorgio III eclettismo classico Kedleston Hall pianta rettangolare con due saloni centrali 4 ali incompiute Facciata Nord (Palladio) chiara ispirazione alla Rotonda di Palladio - pronao sporgente - facciata tripartita - scalinata barocca - alto podio romano bugnato liscio⇒ - 1° piano: finestre timpanate, con cornicione e mensole (700esche) - 2° piano: finestre quadrate (500esche) 21 - clipei circolari - colonne tuscaniche con capitello corinzio - timpano decorato Facciata Sud (romana) di ispirazione romana - pronao romano arco di trionfo⇒ - scalinata curva - arco cieco con porta finestra - nicchie con statue - attico con iscrizioni - bugnato - tripartita cupola emisferica Pianta ed interno Great Hall volta “a schifo” [volta a padiglione romana ma tagliata in sommità da un piano orizzontale] oculo (Pantheon) con cupola soprastante illuminazione dall’alto simula luce artificiale ⇒ bianco del marmo e dello stucco risalta⇒ Salone circolare cassettoni ottagonali, che si rimpiccioliscono con il salire architettura romana e di Borromini catini absidali 500eschi porte con paraste laterali decorazioni dipinte incorniciate in una tarsia muraria di stucco Leo Von Klenze architettura neoclassica in Germania formazione a Parigi, arriva alla corte bavarese ridisegna Monaco, e lavorerà a San Pietroburgo e ad Atene 22
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved