Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Machiavelli: La Maestra della Politica - Vita, Opere e Contesto Storico, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Politica InternazionaleFilosofia politicaStoria moderna

Biografia di Niccolò Machiavelli, teorico politico e studioso della storia. Esploriamo la sua vita, opere e il contesto storico che lo ha influenzato. Machiavelli osservava la realtà effettiva e applicava un metodo scientifico moderno alle scienze dell'uomo, della politica e della storia.

Cosa imparerai

  • Che opere principali ha Machiavelli lasciato alla storia?
  • Che cosa significa la 'verità effettuale della cosa' per Machiavelli?
  • Che ruoli ha Machiavelli ricoperto nella Repubblica di Firenze?
  • Che era la concezione di Machiavelli riguardo alla religione?
  • Come Machiavelli ha influenzato la politica e la storia?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019

Caricato il 29/04/2022

annaciarmiello
annaciarmiello 🇮🇹

1 documento

1 / 31

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Machiavelli: La Maestra della Politica - Vita, Opere e Contesto Storico e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! Niccolò Machiavelli 29/04/22 1 Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni Teorico della politica, studioso storia recente e passata per individuare costanti dell’agire umano Vita  1469, Firenze: nascita da famiglia borghese, educazione umanistica basata sui classici latini  1498: consigliere della Repubblica, incaricato per affari esteri di Firenze  1512: ripristino ad opera degli Spagnoli del principato dei Medici, licenziamento dagli incarichi pubblici  Confino e tortura per M.  1513: amnistia di Leone X e M. rientro in un podere detto l’Albergaccio  Incarichi per l’università di Firenze e per i Medici  1527: caduta dei Medici, ritorno della repubblica, nuovo esonero dalla politica 29/04/222 “La verità effettuale della cosa”  Concezione di M. , esito del rapporto diretto con la realtà storica  Coscienza lucida e sofferta della crisi dell’Italia contemporanea  Perdita indipendenza politica Stati italiani, nuovi satelliti delle potenze europee (Francia, Spagna) in disputa per il territorio della Penisola  Regno di Napoli: conquistato dai Francesi nel 1494, poi definitivamente dagli Spagnoli nel 1503  Ducato di Milano: sottomesso ai Francesi nel 1500  Venezia: salvezza a stento della propria indipendenza nel 1509  Minaccia su Stati italiani dell’egemonia delle potenze straniere  Necessità figura di Principe capace di virtù politiche (non necessariamente coincidente con quella morale) per costituire in Italia uno Stato forte e ben ordinato, per garantire il perseguimento del bene comune La crisi politica, militare e morale Un metodo scientifico  Partire dall’osservazione diretta della realtà, dai dati empirici offerti dall’esperienza  Metodo scientifico moderno utilizzato poi da Galileo e per le scienze fisico-naturali  Applicazione da parte di M., prima ancora di Galileo, di tale metodo alle scienze dell’uomo, dello studio del suo operare politico Virtù e Fortuna  Virtù intesa in senso politico: intelligenza, capacità creativa e risolutiva dell’uomo  Fortuna sinonimo di caso, come per Boccaccio: non al concetto di provvidenza divina  Caos come elemento in fuga al controllo da parte dell’uomo  Uomo sempre in balia di virtù e fortuna, in continua tensione  Oscillazione tra ottimismo e pessimismo  Opportunismo come buona arma: cogliere le occasioni propizie e scansare quelle negative  Qualità principe: prudenza e impetuosità a seconda delle circostanze 29/04/2210 Moralità e Politica  Importanza non dell’utile, ma del giusto  Obbligo dei governanti: perseguire il bene del proprio Stato (anche a costo di comportarsi male)  Il fine giustifica i mezzi inesatta traduzione del pensiero di M.  Fiducia non nel cinismo ma nella ragione dell’utile, non in quella del moralmente giusto, parlando di uno Stato  Testi inseriti nell’Indice dei Libri Proibiti 29/04/2211 La concezione religiosa  M. a-religioso (non ateo), mai avverso allo spirito del Cristianesimo  Critico verso la corruzione della Chiesa  Teoria: presenza Stato Pontificio in Italia causa frammentazione stati italiani 29/04/2212 Il giudizio pessimistico sulla natura umana  Per M. natura malvagia degli uomini  Leggi della convivenza umana dure e spietate  Principe “non può fare in tutte le parti la professione di buono”, pena la rovina  Il saper essere “non buono”, “saper entrare nel male”, secondo le esigenze dello Stato La figura del centauro  Il Principe perfetto: essere umano oppure feroce come una bestia, a seconda delle circostanze  Immagine del centauro, mezzo uomo e mezzo bestia  M. non come diabolico consigliere di atti immorali e perversi  Il sofferto travaglio morale Chirone centauro (precettore di Achille) Autonomia della politica dalla morale  Comportamenti del Principe (venir meno alla parola data, uccidere senza pietà i nemici etc.) moralmente ripugnanti  La necessità del coraggio di andare sino in fondo  Comportamenti “malvagi” secondo la morale ma “buoni”, cioè efficaci e produttivi, in politica funzionali al bene dello Stato  Viceversa comportamenti “buoni” moralmente, probabilmente “cattivi” in politica, ovvero non garanti della forza dello Stato  Politica dunque a-morale Lo Stato e il bene comune  Stato come unico baluardo alla malvagità dell’uomo, al suo egoismo disgregatore di ogni comunità, determinante caos di spinte individualistiche  Per mantenere lo stato, necessità di religione, leggi, milizie Religio instrumentum regni  M. disinteressato, nella prospettiva del discorso politico, alla religione nella sua dimensione spirituale  Religione solo come “strumento di governo” e obbligo per i cittadini a rispettarsi gli uni con gli altri, a mantenere la parola data  Religione come collante della compagine sociale, forza alla stabilità dello Stato Le leggi e le milizie  Buone leggi fondamento del vivere civile, disciplina del comportamento dei cittadini e indirizzo a fini superiori  Milizie fondamento della forza dello Stato  Milizie da comporre solo con cittadini per garantire fedeltà e valore  Assumere le armi come rafforzamento legami tra cittadino e patria, contribuendo a stimolare in questi le virtù civili I modi di opporsi alla Fortuna  In primo luogo, Fortuna come “l’occasione” dell’agire del Principe, la “materia” oggetto della “forma” da lui voluta  Sfruttamento della “occasione”, la “virtù” del Principe per costruzione proprio successo, piegando la Fortuna ai propri fini  In secondo luogo, Virtù umana superiore alla Fortuna attraverso la capacità di previsione, il calcolo accorto  Nei momenti quieti, la previsione dell’abile politico nel pre-vedere i futuri rovesci e predisporre i necessari ripari (come per la costruzione degli argini per contenere i fiumi in piena )  Virtù umana capace di imbrigliare la Fortuna impedendole di fare danno o limitandone gli effetti negativi I modi di opporsi alla Fortuna I modi di opporsi alla Fortuna  Terzo modo per opporsi alla fortuna: il “riscontrarsi” con i tempi  Duttilità nell’adattare il proprio comportamento alle varie esigenze oggettive presenti, alle varie situazioni, ai vari contesti in obbligo di esperienza  L’astuzia della volpe e la forza del leone  Duttilità come dote auspicabile, ma quasi mai presente negli uomini (nota pessimistica) 30 29/04/22 La distinzione tra Repubbliche e Principati è un esempio del procedimento solitamente usato da Machiavelli, definito dilemmatico propagginato Procede per opposizione 0/o e porta avanti, per ogni alternativa, una possibilità che a sua volta si ramifica in modo dilemmatico. Il ragionamento si sviluppa, così, in modo rigoroso, quasi matematico. La lingua e lo stile  Rifiuto di stile alto, aulico  Prosa agile, chiara, di immediata presa (funzionale a rapporto tra opera e prassi, con la realtà politica effettuale, per incidere sul reale e per fornire uno strumento da applicare immediatamente)  Lessico di latinismi tecnici e letterari, ma anche di parole comuni e quotidiane, addirittura di termini plebei (poliglottismo di M.)  Linguaggio lontano dall’astratto e dal vago, ricco di immagini corpose, concrete, materiali (fortuna = fiume, principe = centauro, volpe e leone etc.)  M. non solo il fondatore della scienza politica, ma anche del moderno linguaggio della prosa scientifica
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved