Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Niklas Luhmann, appunti, Appunti di Sociologia Dei Processi Culturali

appunti per la preparazione del parziale integrati con le slides utilizzate durante la spiegazione in aula dal professore

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 27/02/2022

LuciaActis
LuciaActis 🇮🇹

4.5

(6)

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Niklas Luhmann, appunti e più Appunti in PDF di Sociologia Dei Processi Culturali solo su Docsity! Parziale Luhmann Luhmann rovescia l’approccio parsonsiano poiché la sua teoria non è struttural- funzionalista, bensì funzional-strutturalista. Ciò significa che la domanda chiave che innesca la riflessione di Luhmann non è quali funzioni debbano essere messe in atto perché una struttura sociale duri nel tempo, ma piuttosto quali strutture sociali si producano attraverso la messa in atto di specifiche funzioni. La funzione prende quindi il sopravvento sulla struttura. Inoltre secondo Luhmann Parsons e il funzionalismo non sono riusciti a distinguere adeguatamente fra rapporto causale e rapporto funzionale, fra funzione e causa. Luhmann sviluppa una teoria astratta e generalizzata dei sistemi sociali. «Un sistema è un nesso dotato di senso di azioni sociali che rimandano l’una all’altra e possono essere delimitate rispetto ad un ambiente costituito da azioni non pertinenti». Dunque un sistema sociale è un sistema di comunicazioni che opera in un dato ambiente. Ogni sistema è caratterizzato dalla autoreferenzialità, cioè come capacità di riferirsi a se stesso differenziandosi dall’ambiente. Per Luhmann l’ambiente non è da intendersi come realtà dentro alla quale vi sono i sistemi, bensì come qualcosa di separato e sempre esterno ad un sistema. Senza sistema non esiste alcun ambiente, perché l’ambiente non ha come caratteristica l’autoreferenzialità. Potremmo quindi dire che: il mondo è l’infinita molteplicità e complessità del reale; l’ambiente è la delimitazione delle possibilità concretizzabili che si danno in una particolare situazione; il sistema è l’effettiva selezione e realizzazione di determinate possibilità offerte dall’ambiente. L’autoreferenzialità di un sistema viene operativizzata nella funzione di riduzione della complessità. Con complessità si intende la totalità degli eventi possibili, il possibile come entità determinabile, dunque indica il fatto che esistono sempre più possibilità di quante possano essere attualizzate; con riduzione si intende invece l’operazione tramite cui il sistema si costituisce optando tra le alternative presenti nell’ambiente. Il sistema non può essere dato indipendentemente dal suo ambiente (l’ambiente è sempre più complesso del sistema), in quanto esso si costituisce proprio tracciando, attraverso le sue operazioni, un confine che lo distingue da ciò che, come ambiente, non gli appartiene. Questa caratteristica del sistema, attraverso cui esso produce da sé i propri elementi e strutture, lo definisce come operazionalmente chiuso e quindi autopoietico. Selezionando le alternative il sistema produce complessità interna: si produce complessità attraverso la riduzione di complessità. I sistemi sociali sono quindi il risultato autoreferenziale di un processo di differenziazione funzionale, tale differenziazione avviene attraverso un processo di autonomizzazione: quando dentro ad un sistema una sua parte diventa autoreferenziale, essa si autonomizza e si considera come suo ambiente.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved