Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Orale lezione 6 Storia dell'architettura 1, Appunti di Storia

L'evoluzione dell'architettura nel Cinquecento a Roma e a Firenze, con particolare attenzione alla committenza papale e alla figura di Bramante e Raffaello. Vengono analizzate le tecniche costruttive, l'utilizzo dell'antico, la monumentalità e la grandiosità degli edifici, la via papalis e i nuovi tracciati viari. Viene inoltre descritto il Chiostro di Santa Maria della Pace e il Palazzo Tribunali, entrambi progettati da Bramante.

Tipologia: Appunti

2019/2020

In vendita dal 22/06/2022

alberto-braiotta
alberto-braiotta 🇮🇹

21 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Orale lezione 6 Storia dell'architettura 1 e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! 34 Cinquecento a Roma e a Firenze (1499-1527) 1492 muore Lorenzo Medici. La politica volta alla lega italica, viene messa in discussione quando giunge Carlo VIII re di Francia— > cacciata dei Medici. Politica papale e committenza papale che non ha precedenti. Il Papato investe nell’architettura come le corti papali fecero nel ‘400Alessandro VI,Giulio II,Leone X,e poi Clemente VII. 1527 Sacco di Roma, crolla committenza papale. Primo periodo: Bramante (muore 1514) Secondo periodo: Raffaello (muore 1520) Cosa cambia nel 500? Ci sono novità tra cui recupero tecniche costruttive degli antichi (Brunelleschi a Roma scoprì tecniche costruttive) come opus caementicium che permette di costruire coperture di grandi dimensioni che ci permettono di spiegare San Pietro; recupero dell’intonaco, molti edifici riprendono la tecnica di mascherare edifici con intonaco e ricoprirlo con opera isodoma. Monumentalità e grandiosità. Edifici che vengono realizzati nel 500 sono edifici che diventano modelli, esperienza di Bramante sarà esperienza da imitare come lo è stato l’antico. Architetture troveranno spazio nei trattati (con immagini) che diventano veicolo di trasmissione di questi modelli (tempietto di San Pietro in Montorio diventerà modello ad esempio). Importanza della committenza papale e della corte papale, affidano questo compito alle arti. Utilizzo dell’antico con funzione simbolico-rappresentativa. Ciò che viene studiato in questo momento sarà la base di tutto ciò che verrà dopo. Via papalis, che il papa percorreva da San Pietro al Laterano (seconda residenza papale) lungo questa via sorgono i grandi palazzi dei cardinali. Nuovi tracciati viari, il primo che nasce è la Via Alessandrina, che viene costruita in occasione dell’anno santo 1500 per favorire maggiore afflusso dei fedeli per arrivare alla piazza di San Pietro (promossa da Alessandro VI Borgia). Altra via importante avviata dai papi, Via Giulia, unisce due ponti (Giulio II promotore) sorge palazzo del tribunale,Via della Lungara, su cui sorge la Farnesina, mette in comunicazione Trastevere e Borgo Vaticano,Via Sistina, che permette di arrivare al porto di Roma, porto della Ripetta (che oggi non esiste più). Bramante Fino al 1499 a Milano.Nel 1500 anno del sacro lo troviamo documentato a Roma.Disegno chiostro Santa Maria della Pace.Si afferma all’interno della corte papale e per Giulio II partecipa al progetto della fabbrica di San Pietro, Palazzo dei Tribunali, Palazzo Caprini,Palazzo Adriano Castellesi.Realizza Tempietto di San Pietro in Montorio. Chiude i suoi lavori con la Tribuna Santa Maria del popolo. Il Chiostro di Santa Maria della Pace ha una lunga navata ed elemento ottagonale. Ha un impianto composito, due parti accostate.Ai piedi del grande ottagono Bramante studia questo piccolo cortile/chiostro (“cortile" perché caratteristiche vicine a quelle di un palazzo).Parte da un modulo, un’unità spaziale, in questo caso è un cubo e organizza il piccolo lotto con un sistema di quadrati. Grande pronao.Ambienti tipici di un chiostro.La particolarità del cortile è avere 4x4 campate, non gli permette di avere accesso diretto, quindi studia ingresso angolare in modo da poter avere non una visione assiale, ma visione scorciata, si elimina il problema.Idea di modulo replicato in altezza, tre quadrati tra loro sovrapposti.Com’è fatto il cortile? Pur provenienti da cultura architettonica milanese, Bramante adotta subito l’elemento caratterizzante romano cioè il partito alla romana, modulo competitivo estraneo ai chiostri monastici. Interessante perché con questo sistema di 4x4 gli archi li pone su pilastri e li inquadra da ordini architettonici. Archi poggiano su capitelli che richiamano dorico e sono ribattuti nel sotto portico.Lesene su cui poggiano volte a crociera.Ordine superiore in corrispondenza dell’elemento che bipartisce archi sottostanti, progetta capitelli pseudo-corinzi mentre nei pilastri maggiori fa capitelli pseudo-compositi.Quindi mette in successione dorico ionico corinzio e composito all’interno dei due livelli, capisce sintassi degli ordini, e nella parte superiore inserisce sistema trabeato. All’interno troviamo soluzione d’angolo (come Sacrestia vecchia). Trabeazione completa con grande epigrafe dedicata al cardinale. Sotto i due ordini nella parte superiore, riconosciamo elementi colonne di ordine pseudo-corinzio, capitelli dei pilastri che presentano fascia dell’ordine ionico pensati come grandi capitelli di ordine composito. Cornice con mensole inserite nel fregio o che lo eliminano viene scelto da Bramante (utilizzo forme tradizionali). Nel primo livello ho delle botteghe con mezzanino. È un Palazzo di committenza di chi abita il piano nobile e affitta il piano terra.Bugnato che viene fatto a Roma in età di Claudio che introduce novità dell’intonaco per farlo, non è di pietra, ma di intonaco (sagomato a imitazione della pietra viva).Semicolonne che non sono di pietra, ma anche queste di intonaco. Il Palazzo Tribunali è in una Grande piazza con la Chiesa di San Biagio. Bramante disegna un palazzo con tre blocchi in facciata, due laterali e un blocco centrale. Viene fatta medaglia di fondazione. Architettura castellana con tanto di torre con volumi digradanti al centro della facciata (come Castello Sforzesco).Non verrà realizzato con la morte del papa. Con la morte di Bramante 1514 c’è il successore Raffaello che inizierà a lavorare come architetto. Morirà nel 1520, quindi non avremo opere realizzate, sei anni sono troppo pochi per analizzare la sua architettura. Papa Leone X affida a Giuliano Sangallo il compito di costruire un palazzo in Piazza Navona.Dunque ci si sposta al centro della città.Riconnettere binomio tra circo, ippodromo e palazzo di residenza. Papa sempre più imperatore nel modo di proporsi.Palazzi legati ai Medici, come progetto del Palazzo di Leone X con grande cortile, grande spazio a cavea legati ad un’idea di teatralità che si ha soprattutto a Piazza Navona.L’operazione di mettere palazzo nella piazza sarà realizzato nel 600. Raffaello (1483-1520) Urbino. Figlio di pittore Giovanni santi. Nel 1514 dopo la morte di Bramante inizia la carriera di Raffaello. È un pittore, sviluppa l’architettura tra il 14 e il 20. Le sue opere sono tutte incompiute. Muore giovane a 37 anni. Continuo cambiamento del linguaggio. Esprime il grande potere papale. La scuola di Atene rappresenta una nuova architettura con volta cassettonata all’antica struttura a croce greca. Villa Madama voluta da papa X rimane poi di proprietà dei medici. 1518 avvio dei lavori, i quali verranno ripresi dal cugino Clemente VII. Enorme villa sorge sulle pendici di ponte Mario, la vista è sulla campagna, vicino alla villa di Vincenzo VIII. Raffaello scrive a castiglione ciò che ha in mente di fare. La descrizione di Raffaello è identica a quella di Plinio delle ville, con gli stessi termini che Plinio citava. La parte realizzata sulla destra che è l’appartamento estivo, sulla sinistra il progetto che voleva. Cortile circolare con appartamento estivo con loggia e appartamento invernale con giardino segreto (memoria del palazzo di Urbino). Scalone che porta al piano superiore e rampa che porta al giardino segreto. È coperto da volte. Inoltre inserisce un teatro. Sotto ci sono gli ambienti delle cucine e delle terme. Abitata dal papa Leone X. Una cappella privata e un luogo di conservazione. La facciata è organizzata con due ali con seriane coperte da finestre termali con ritmo grande piccolo. Elemento ripreso da Spalato. Nel giardino segreto c’è un porticato trabeato. Cortile circolare ripreso della villa di adriano. C’è la ripresa anche della basilica di Massenzio nelle volte. Cortile organizzato con colonne inserite colonne trabeate. Utilizza laterizio intervallato da tufo. A Roma cappella Chigi, Agostino Chigi è un banchiere sienese, garantisce prestiti della camera papale, Agostino chiede a Raffaello di costruire la camera mortuaria a santa Maria del Popolo. È un ottagono (quadrato con angolo smussati) serve per reggere la cupola di dimensioni maggiori. Cupola emisferica su tamburo finestrato. Decorazione della cupola con mosaici, riprende tecniche antiche. Raffaello è anche uno dei protagonisti di San Pietro, gli viene affiancato Antonio San Gallo il giovane insieme a Fra Giocondo, perché non ha molta esperienza in architettura. I progetti di questi anni costruiscono la nuova San Pietro con pianta longitudinale suddivisa in 3/5 navate. Anche qui Raffaello non completa nulla fino al 46 ci saranno diversi progetti ma non si risolve niente alla morte di Sn Gallo viene affidato a Michelangelo che poi conlcuderà il progetto. Logge vaticane organizzate su un partito alla romana ultimo piano architravato, logge coperte con sistemi di volte a botte. Sperimenta la pianta a croce greca in Sant’Eligio degli Orefici a Roma con cupola estradossata su tamburo con lanterna. La seriana è un nuovo elemento di aperture che caratterizza Raffaello. Baldassarre Peruzzi (1481-1536) Siena. Ricordato per la villa Farnesina e per il palazzo massimo alle colonne. Lavora sia a Roma sia Siena e anche a Bologna fa una cappella, fa la villa Trivulzio (famiglia milanese) a Salone, lavora anche a Carpi. È pittore, scenografo (ripresa del teatro all’antico), architetto, trattatista e ingegnere militare. Villa Farnesina, villa sub urbana, c’è un doppio corpo di fabbrica, con due ali, avancorpi che si protendono verso il giardino che chiudono uno spazio intermedio con grande loggia che si apre su questo spazio intermedio, crea una soglia tra ciò che sta fuori e ciò che sta dentro. Non è una villa di residenza. È il palazzo l’edificio di residenza. Per la loggia adotta il partito alla romana. Biblioteca Laurenziana i Medici costruiscono una biblioteca pubblica per ospitare i codici raccolti da Lorenzo il Magnifico. Presenta un vestibolo e una sala, solitamente le biblioteche erano divise a tre navate. Vestibolo ambiente piccolo le pareti sono trattate come se fosse la parte esterna di un edificio, è tutto giocato sul contrario. I due modiglioni reggono due colonne, è il contrario colonne che non sostengono ma sono rette. La cornice e la trabeazione superiore rientrano. Gli angoli vengono riempiti per dare l’idea di tensione. Scalone con gradini di forma ellittica, è sovradimensionato rispetto alla funzione al luogo che lo ospita. La sala superiore è interamente libera con soffitto a cassettoni lignei, banchi di lettura perpendicolari alle due pareti.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved