Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Ovidio, Ars Amatoria, I, Dispense di Letteratura latina

Traduzione letterale e analisi grammaticale (con colori) del primo libro dell'Ars Amatoria di Ovidio, parte del programma ISTITUZIONALE del corso Filologia e Letteratura Latina (valido per l'a.a. 2022/23 e successivi).

Tipologia: Dispense

2021/2022

In vendita dal 27/05/2023

Mary41220
Mary41220 🇮🇹

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Ovidio, Ars Amatoria, I e più Dispense in PDF di Letteratura latina solo su Docsity! 1 Maria Francesca Mortellaro ARS AMATORIA I Si quis in hoc artem populo non novit amandi, hoc legat et lecto carmine doctus amet. Arte citae veloque rates remoque moventur, arte leves currus: arte regendus Amor. Curribus Automedon lentisque erat aptus habenis, 5 Tiphys in Haemonia puppe magister erat: me Venus artificem tenero praefecit Amori; Tiphys et Automedon dicar Amoris ego. Ille quidem ferus est et qui mihi saepe repugnet; sed puer est, aetas mollis et apta regi. 10 Phillyrides puerum cithara perfecit Achillem atque animos placida contudit arte feros. Qui quotiens socios, totiens exterruit hostes, creditur annosum pertimuisse senem; quas Hector sensurus erat, poscente magistro 15 verberibus iussas praebuit ille manus. vv. 1-4: Se qualcuno tra voi (lett. in questo popolo) non conosce l’arte dell’amore, legga questo [scritto] e, dopo aver letto questi versi, ami esperto. Le navi veloci ad arte sono mosse dalla vela e dal remo, ad arte [si muovono] i carri leggeri: con l’arte bisogna guidare Amore. Novit: 3° p. s. ind. perf. di nosco, -is, novi, notum, noscĕre. Amandi: gen. sing. gerundio di amo (1° c.). Lecto: abl. sing. part. perf. di lego, -is, legi, lectum, legĕre. Legat: 3° p. s. cong. pres. di lego. Amet: 3° p. sing. cong. pres. di amo. Si…amet: periodo ipotetico 1° tipo. Lecto carmine: ablativo assoluto con valore temporale. Citae: nom. plur. part. perf. di cieo, -es, cīvi, cĭtum, ciēre. Moventur: 3° p. p. ind. pres. pass. da mŏvĕo, -es, -i, motum, mŏvēre. Regendus: nom. sing. gerundivo di rego, -is, rexi, rectum, regĕre (sott. est). vv. 5-10: Automedonte era adatto ai carri e alle briglie sciolte, Tifi era pilota (lett. capo) sulla nave Emonia; Venere me ha preposto maestro al tenero Amore, io sia detto Tifi e Automedonte di Amore. Certo, è selvaggio e a me spesso si ribella, ma è un fanciullo, [è] un’età tenera e adatta a una guida.. Praefecit: 3° p. sing. perf. di praeficio, -ĭcis, -feci, -fectum, -fĭcĕre. Repugnet: 3° p. sing. cong. pres. di repugno (1° c.). vv. 11-16: Il figlio di Filira istruì il giovane Achille nella lira e domò gli animi selvaggi con la placida arte. Colui che tante volte impaurì gli amici e tante volte i nemici, si dice che avesse avuto paura [davanti a] quel vecchio; quelle mani che Ettore avrebbe sentito, lui [gliele] porgeva, comandate dai colpi di verga, al maestro che [gliele] chiedeva. Phillyrides: Chirone. Perfecit: 3° p. s. perf. di perficio, -icis, -feci, -fectum, -fĕre. Contudit: 3° p. s. perf. di condundo, -is, contudi, -tusum, -ĕre. Exterruit: 3° p. s. perf. di exterreo, -es, -terrui, -territum, -ēre. Pertimuisse: inf. perf. di pertimesco, -is, pertimui, -ĕre. Sensurus: nom. sing. part. fut. di sentio, -is, sensi, sensum, -īre. Sensurus erat: perifrastica attiva. Poscente: abl. sing. part. pres. di posco, -is, poposci, poscĕre. Praebuit: 3° p. sing. perf. di praebeo, -es, praebui, praebitum, praebēre. Iussas: acc. plur. part. perf. di iubeo, -es, iussi, iussum, iubēre. Qui: nesso relativo. Quas: prolessi del relativo. Poscente magistro: ablativo assoluto con valore causale/temporale. 2 Maria Francesca Mortellaro Aeacidae Chiron, ego sum praeceptor Amoris; saevus uterque puer, natus uterque dea. Sed tamen et tauri cervix oneratur aratro, frenaque magnanimi dente teruntur equi: 20 et mihi cedet Amor, quamvis mea vulneret arcu pectora, iactatas excutiatque faces; quo me finxit Amor, quo me violentius ussit, hoc melior facti vulneris ultor ero. Non ego, Phoebe, datas a te mihi mentiar artes, 25 nec nos aëriae voce monemur avis, nec mihi sunt visae Clio Cliusque sorores servanti pecudes vallibus, Ascra, tuis; usus opus movet hoc: vati parete perito; vera canam. Coeptis, mater Amoris, ades. 30 Este procul, vittae tenues, insigne pudoris, quaeque tegis medios instita longa pedes: nos Venerem tutam concessaque furta canemus inque meo nullum carmine crimen erit. vv. 16-24: Chirone [fu maestro] del nipote di Eaco, io sono maestro di Amore: entrambi due fanciulli tremendi, entrambi nati da una dea. Ma tuttavia, anche il collo del toro è appesantito dall’aratro e i freni sono usurati dal dente del cavallo baldanzoso: e a me si arrenderà Amore, sebbene con l’arco ferisca il mio petto e scagli fiaccole ardenti [contro di me]. Quanto più violento fu Amore nel plasmarmi e quanto più mi infiammò, tanto più sarò un migliore vendicatore della ferita [che mi fu] fatta. Oneratur: 3° p. sing. pres. ind. di onero (1° c.). Teruntur: 3° p. plur. pres. ind. di tero, -is, trivi, tritum, terĕre. Cedet: 3° p. s. fut. sempl. di cedo, -is, cessi, cessum, cedĕre. Vulneret: 3° p. sing. cong. pres. di vulnero (1° c.). Excutiat: 3° p. sing. cong. pres. di excutio, -is, excussi, excussum, excutĕre. Finxit: 3° p. sing. perf. ind. di fingo, -is, finxi, fictum, fingĕre. Ussit: 3° p. s. perf. ind. di uro, -is, ussi, ustum, urĕre. vv. 25-30: Febo, io non fingerò che l’arte mi sia stata donata da te, né noi siamo ispirati dalla voce di un uccello dell’aria, né Clio e le sorelle sono apparse a me, che custodivo il gregge nelle tue valli, Ascra. Questo compito viene dall’esperienza; obbedite al poeta esperto; canterò cose vere: madre di Amore, tu, sii protettrice dell’impresa. Mentiar: 1° p. sing. fut. di mentior, -īris, -ītus sum, -īri. Monemur: 1° p. p. pres. ind. di mŏnĕo, -es, monui, -itum, -ēre. Servanti: dat. sing. part. pres. di servo (1° c.). Parete: 2° p. plur. imperativo pres. di pareo, -es, parui, paritum, parēre. Ades: 2°p. s. imp. pres. di adsum, ades, adfui, adesse. V.29 parete perito: paronomasia. vv. 31-34: Via (lett. siate lontane), bende sottili, insegne del pudore, e la lunga guarnizione [della veste] che copre fino ai piedi: io canterò un Amore sicuro e avventure [amorose] lecite e nel mio canto non ci sarà nessuna accusa. Este: 2° p. plur. imp. pres. di sum. V.31 tono oracolare.2 5 Maria Francesca Mortellaro Tu modo Pompeia lentus spatiare sub umbra, cum sol Herculei terga leonis adit, aut ubi muneribus nati sua munera mater addidit, externo marmore dives opus; 70 nec tibi vitetur quae priscis sparsa tabellis porticus auctoris Livia nomen habet, quaque parare necem miseris patruelibus ausae Belides et stricto stat ferus ense pater. Nec te praetereat Veneri ploratus Adonis 75 cultaque Iudaeo septima sacra Syro, nec fuge linigerae Memphitica templa iuvencae (multas illa facit, quod fuit ipsa Iovi); et fora conveniunt (quis credere possit?) amori, flammaque in arguto saepe reperta foro. 80 Subdita qua Veneris facto de marmore templo Appias expressis aëra pulsat aquis, illo saepe loco capitur consultus Amori, quique aliis cavit, non cavet ipse sibi; illo saepe loco desunt sua verba diserto, 85 resque novae veniunt, causaque agenda sua est. vv. 67-74: Tu dovrai soltanto passeggiare lentamente (= lento) all’ombra del Portico di Pompeo, quando il Sole si avvicina alle spalle dell’erculeo Leone, oppure là dove agli onori [resi] per il figlio la madre aggiunse i propri onori, opera ricca di marmo straniero; né dovrai stare in guardia dai portici decorati [lett. disseminati] da quadri di autori antichi (che) prende nome di Livia e dove osarono le Belidi preparare la morte per i poveri cugini e il padre sta (lì) feroce con la spada stretta (in pugno). Spatiare: 2° p. s. imp. pres. di spatior, -aris, - atus sum, -ari. Adit: 3° p. sing. pres. di adeo, -is, -ii, -itum, -ire [ad + eo]. Vitetur: 2° p. s. cong. pres. di vito (1° c.), regge il dativo tibi col dignificato di “stare in guardia contro qualcosa”. Sparsa: acc. plur. part. perf. di spargo, -is, sparsi, sparsum, spargĕre. Necem: acc. sing. di nex, necis. Ausae (scil. sunt): 3° p. plur. perf. di audeo, -es, ausus sum, audēre. Stricto: abl. sing. part. perf. di stringo, -is, strinxi, strictum, stringĕre. vv. 75-86: E non [dovresti] trascurare i culti di Adone che fu compianto a Venere e i riti del settimo giorno per i Giudei della Siria, né evitare i templi egizi della giovenca vestita di lino (ella fa sì che molte [siano quello] che fu lei stessa per Giove); anche i fori si confanno all’amore (chi lo potrebbe credere?), e la fiamma [sott. dell’Amore] si scopre spesso nel foro stridulo. Dove, sotto al marmoreo tempio di Venere, l’Appiade batte nell’aria con zampilli d’acqua, proprio lì, il giureconsulto è catturato da Amore, e chi provvide agli altri, non sa provvedere a sé stesso; in quello stesso luogo, all’esperto [oratore] mancano le parole, e cose nuove sopraggiungono, e la sua causa bisogna ora condurre. Praeterat: 2° p. s. pres. cong. di praetereo, -is, praterii, prateritum, praeterire. Reperta: nom. sing. part. perf. di reperio, -is, repperi, repertum, reperīre. Subdita: acc. plur. part. perf. di subdo, -is, subdidi, subditus, subdĕre. Capitur: 3° p. s. pres. ind. di capio, -is, cepi, captum, 6 Maria Francesca Mortellaro capĕre. Cavit/Cavet: rispettivamente: 3° p. s. perf. ind. e 3° p. s. pres. ind. di caveo, -es, cavi, cautum, cavēre. Agenda est: perifrastica passiva impersonale. Linigerae: composto ovidiano. Hunc Venus e templis, quae sunt confinia, ridet; qui modo patronus, nunc cupit esse cliens. Sed tu praecipue curvis venare theatris; haec loca sunt voto fertiliora tuo. 90 Illic invenies quod ames, quod ludere possis, quodque semel tangas, quodque tenere velis. Ut redit itque frequens longum formica per agmen, granifero solitum cum vehit ore cibum, aut ut apes saltusque suos et olentia nactae 95 pascua per flores et thyma summa volant, sic ruit ad celebres cultissima femina ludos; copia iudicium saepe morata meum est. Spectatum veniunt, veniunt spectentur ut ipsae; ille locus casti damna pudoris habet. 100 vv. 87-92: Di lui ride Venere dai templi vicini (lett. che sono ai confini); colui che prima era un patrono, adesso desidera essere un cliente. Ma tu vai a caccia soprattutto sulle gradinate ricurve; questi luoghi sono più fecondi per il tuo desiderio. Lì troverai quello che ami, quello con cui potrai scherzare, e quello che toccherai solo una volta, e quello che vorrai tenere [più a lungo]. Venare: 2° p. s. pres. ind. di vēnor, -āris, venatus sum, vēnāri. Tangas: 2° p. s. cong. pres. di tango, -is, tetigi, tactum, -ĕre. vv. 93-100: Così come le formica vanno e vengono affollate in una lunga fila, quando trasportano con la bocca porta-grano il solito cibo, oppure come le api sparse sui declivi e sui pascoli profumati, volano alte di fiore in fiore e sul timo, così la donna più elegante corre agli spettacoli affollati; spesso l’abbondanza ha trattenuto il mio giudizio. Vanno per guardare, per essere esse stesse guardate; quel luogo che ha danni per il casto pudore. Redit: 3° p. s. pres. ind. di redeo, -is, -ii, -itum, -ire. Vehit: 3° p. s. pres. ind. di vĕho, -is, vexi, vectum, -ĕre. Saltus: acc. plur. di saltus, -uss (IV decl.). Nactae: nom. plur. part. perf. di nanciscor, -eris, nactus sum, nancisci. Ruit: 3° p. s. pres. ind. di rŭo, -is, -i, -ĕre. Spectatum: supino in -um con valore finale. Granifero: composto ovidiano. 7 Maria Francesca Mortellaro Primus sollicitos fecisti, Romule, ludos, cum iuvit viduos rapta Sabina viros. Tunc neque marmoreo pendebant vela theatro, nec fuerant liquido pulpita rubra croco; illic, quas tulerant nemorosa Palatia frondes 105 simpliciter positae, scena sine arte fuit; in gradibus sedit populus de caespite factis, qualibet hirsutas fronde tegente comas. Respiciunt oculisque notant sibi quisque puellam quam velit, et tacito pectore multa movent; 110 dumque rudem praebente modum tibicine Tusco ludius aequatam ter pede pulsat humum, in medio plausu (plausus tunc arte carebant) rex populo praedae signa petenda dedit. Protinus exiliunt animum clamore fatentes 115 virginibus cupidas iniciuntque manus. vv. 101-108: Tu, Romolo, per primo hai reso gli spettacoli agitati, quando la Sabina rapita portò gioia agli uomini celibi. Allora i veli non stavano sospesi sul teatro di marmo, né le tribune erano (piene di) croco rosso e profumato; lì, quelle frasche che avevano preso dal boscoso Palatino, disposte in modo semplice, erano lo scenario, senza arte; il popolo sedeva su gradinate fatte di zolle erbose, riparandosi alla meglio le chiome irsute con il fogliame (lett. mentre il fogliame che riparava alla meglio le chiome irsute). Pendebant: 3° p. p. impf. Ind. di pendeo, -es, pependi, -ēre. Tulerant: 3° p. p. piuccheperfetto di fero, fers, tuli, latum, ferre. Positae: nom. plur. part. perf. di pono, -is, ponui, positum, -ĕre. Sedit: 3° p. s. perf. di sedeo, -es, sedi, sessum, -ēre. Tegente: abl. sing. part. pres. di tego, -is, texi, tectum, -ĕre. Quas: prolessi del relativo. Fronde tegente: ablativo assoluto con valore temporale. vv. 109-116: Si volgono a guardare e ciascuno osserva (lett. nota con gli occhi) per sé la fanciulla che desidera, e molti pensieri si muovono silenziosi nel petto; e mentre il flautista etrusco offriva un rozzo ritmo, il ballerino batteva per tre volte col piede la terra spianata, nel mezzo dell’applauso (allora gli applausi si astenevano dell’artificio – l’applauso allora era privo di artificio), il re diede i segnali agognati della preda al popolo. Subito escono fuori con gran clamore rivelando l’animo, e le mani bramose afferrarono le vergini. Respiciunt: 3° p. p. pres. ind. di respicio, -is, -spexi, -spectum, -ĕre. Al v. 110 tacito pectore multa è un’ipallage, sta per: multa tacita pectore. Praebente: abl. sing. part. pres. di praebeo, -es, -bui, -bitum, - ēre. Praebente tibicine Tusco: ablativo assoluto con valore temporale. Carebant: 3° p. p. impf. ind. di careo, -es, carui, cariturus, -ēre. Exiliunt: 3° p. p. pres. ind. di exilio, -is, exilui, exilīre. Fatentes: nom. plur. part. pres. di fateor, fătēris, fassus sum, fătēri. Iniciunt: 3° p. p. pres. ind. di ĭnĭcĭo, ĭnĭcis, inieci, iniectum, ĭnĭcĕre. 10 Maria Francesca Mortellaro 3° p. sing. fut. ant. di decido, -is, decidi, -ĕre. Excutiendus: nom. sing. gerundivo di excutio, -is, -cussi, - cussum, -ĕre. Excutiendus erit: perifrastica passiva personale (il soggetto è pulvis). Pallia si terra nimium demissa iacebunt, collige et inmunda sedulus effer humo: protinus, officii pretium, patiente puella 155 contingent oculis crura videnda tuis. Respice praeterea, post vos quicumque sedebit, ne premat opposito mollia terga genu. Parva levis capiunt animos: fuit utile multis pulvinum facili composuisse manu; 160 profuit et tenui ventos movisse tabella et cava sub tenerum scamna dedisse pedem. Hos aditus Circusque novo praebebit amori sparsaque sollicito tristis harena foro. vv. 153-164: Se il mantello abbassato scivola troppo verso terra, raccoglilo e, premuroso, sollevalo dalla terra sudicia: subito, come ricompensa della cortesia, le [sue] gambe appariranno ai tuoi occhi, perché tu le veda, e la fanciulla lo tollererà. Inoltre, fà attenzione a chiunque si siederà dietro di voi affinché non le comprima la morbida schiena con il ginocchio esposto. Sottigliezze incantano gli animi leggeri: fu utile per molti aver sistemato con un abile tocco un cuscino; giovò anche aver mosso l’aria [intorno a lei] con un leggero ventaglio e averle posto sotto il tenero piede panche cave. Il Circo fornirà questo primo passo al nuovo amore, e la sabbia funesta, sparsa nel foro inquieto. Demissa: nom. plur. agg. part. perf. di demitto, -is, -misi, -missum, -ĕre. Iacebunt: 3° p. plur. fut. sempl. di iacio, -is, -iēci, -iactum, -ĕre. Patiente puella: abl. ass. con valore temporale. Contingent: 3° p. plur. fut. sempl. di contingo, -is, contigi, contactum, -ĕre. Videnda: nom. plur. gerundivo di video, -es, vidi, visum, vidēre; ha valore finale (lett. perché siano viste [sott. da te]. Respice: 2° p. sing. imp. pres. di respicio, -is, respexi, respectum, -ĕre. Composuisse: inf. perf. di compono, componis, composui, compositum, componĕre. Praebebit: 3° p. sing. fut. semp. di praebeo, -es, praebui, praebitum, -ēre. Pallia… humo: periodo ipotetico 1° tipo. 11 Maria Francesca Mortellaro Illa saepe puer Veneris pugnavit harena 165 et, qui spectavit vulnera, vulnus habet: dum loquitur tangitque manum poscitque libellum et quaerit posito pignore, vincat uter, saucius ingemuit telumque volatile sensit et pars spectati muneris ipse fuit. 170 Quid, modo cum belli navalis imagine Caesar Persidas induxit Cecropiasque rates? Nempe ab utroque mari iuvenes, ab utroque puellae venere, atque ingens orbis in Urbe fuit. Quis non invenit turba, quod amaret, in illa? 175 Eheu, quam multos advena torsit amor! Ecce, parat Caesar, domito quod defuit orbi, addere: nunc, Oriens ultime, noster eris. Parthe, dabis poenas; Crassi gaudete sepulti signaque barbaricas non bene passa manus. 180 Ultor adest primisque ducem profitetur in annis bellaque non puero tractat agenda puer. Parcite natales timidi numerare deorum: Caesaribus virtus contigit ante diem. vv. 165-176: Spesso il figlio di Venere combatté su quella sabbia, e colui che osserva le ferite [altrui] riceve una ferita: mentre le parla e le tocca la mano e le chiede il programma, dopo aver posto il pegno, chiede chi dei due vincerà, ferito gemette e sentì la freccia veloce e da spettatore è fatto lui stesso attore. E quando Cesare introdusse nella recente rappresentazione della battaglia navale le navi persiane e quelle ateniesi? Dall’uno mare giunsero giovani, dall’altro accorsero fanciulle e il mondo intero fu in città. Chi non trovò in quella folla qualcuno che potesse amare? Ahimé, come ne torturò molti un amore straniero! Poscit: 3° p. sing. ind. pres. di posco, -is, poposci, -ĕre. Ingemuit: 3° p. sing. ind. perf. di ingemesco, -is, ingemui, ingemescĕre. Venere: 3° p. plur perf di venio, -is, -i, ventum, -īre. Torsit: 3° p. sing. perf. ind. di torqueo, -es, torsi, tortum, -ēre. vv. 177-184: Ecco, Cesare si appresta ad aggiungere al dominio del mondo quello che manca: adesso, Oriente per ultimo tu sarai dei nostri. Parti, pagherete il fio: gioite, Crassi sepolti, e insegne non ben prese alle mani straniere. È presente il vendicatore, [egli] fu dichiarato condottiero già nei primi anni, [pur] ragazzo, non guida una guerra da ragazzi. Astenetevi dal computare timorosi gli anni degli dei: ai Cesari la virtù toccò in sorte prima del tempo. Gaudete: 2° p. plur. imp. pres. di gaudeo, -es, gavisus sum, -ēre. Profitetur: 3° p. sing. pres. di profiteor, -eris, professus sum, profitēri. Parcite: 2° p. plur. imperativo pres. di parco, -is, peperci, parsum, -ĕre. Contigit: 3° p. sing. perf. di contingo, -is, -tigi, -tactum, -ĕre. 12 Maria Francesca Mortellaro Ingenium caeleste suis velocius annis 185 surgit et ignavae fert male damna morae: parvus erat manibusque duos Tirynthius angues pressit et in cunis iam Iove dignus erat. Nunc quoque qui puer es, quantus tum, Bacche, fuisti, cum timuit thyrsos India victa tuos? 190 Auspiciis animisque patris, puer, arma movebis et vinces animis auspiciisque patris. Tale rudimentum tanto sub nomine debes, nunc iuvenum princeps, deinde future senum; cum tibi sint fratres, fratres ulciscere laesos, 195 cumque pater tibi sit, iura tuere patris. Induit arma tibi genitor patriaeque tuusque; hostis ab invito regna parente rapit. Tu pia tela feres, sceleratas ille sagittas; stabit pro signis iusque piumque tuis. 200 Vincuntur causa Parthi, vincantur et armis: Eoas Latio dux meus addat opes. Marsque pater Caesarque pater, date numen eunti: nam deus e vobis alter es, alter eris. vv. 185-190: L’indole (o natura) celeste sorge più veloce dei suoi anni e sopporta poco i danni della vile attesa: ancora bambino, con le mani il Tirinzio (cf. Ercole) strinse i due serpenti e già nella culla era degno di Giove. Bacco, anche tu oggi ragazzo, quanto eri grande allora, quando l’India vinta temette il tuo tirso? Surgit: 3° p. sing. pres. di surgo, -is, surrexi, surrectum, -ĕre. Pressit: 3° p. sing. perf. di premo, -is, pressi, pressum, -ĕre. Timuit: 3° p. sing. perf. di timeo, -es, timui, -ēre. vv. 191-196: Giovane, con gli auspici e il coraggio del padre muoverai guerra, e vincerai con lo stesso coraggio e gli auspici del padre. Devi affrontare questa prima prova sotto tale nome, oggi [sei] primo della gioventù, poi in futuro [sarai il primo] degli anziani; poiché hai dei fratelli, vendica i fratelli offesi, e poiché hai un padre, difendi i diritti del padre. Ulciscere: 2° p. sing. imp. pres. di ulciscor, -eris, ultus sum, ulcisci. Tuere: 2° p. sing. imp. pres. di tuor, -eris, tuitus sum, -ĕre. vv. 197-204: Il genitore, tuo e della patria, ti attribuì (o ti diede) le armi, il nemico ha strappato il regno dal padre mal volentieri. Tu porterai armi sacre, quello empie frecce; staranno fermi davanti alle tue insegne il diritto e ciò che è sacro. I Parti sono vinti dalla [nostra] causa, siano vinti anche dalle armi: il mio condottiero possa aggiungere ricchezze orientali al Lazio. E Marte padre e Cesare padre, date al viaggiatore (lett. a colui che parte) il favore divino: infatti fra voi l’uno è dio, l’altro lo sarà. Induit: 3° p. sing. perf. di induo, -is, -i, - dutum, -ĕre. Rapit: 3° p. sing. pres. di rapio, -is, rapui, raptum, -ĕre. Vincuntur: 3° p. plur. pres. di vinco, -is, - 15 Maria Francesca Mortellaro Tunc aperit mentes aevo rarissima nostro simplicitas, artes excutiente deo. Illic saepe animos iuvenum rapuere puellae, et Venus in vinis ignis in igne fuit. Hic tu fallaci nimium ne crede lucernae: 245 iudicio formae noxque merumque nocent. Luce deas caeloque Paris spectavit aperto, cum dixit Veneri «Vincis utramque, Venus.» Nocte latent mendae vitioque ignoscitur omni, horaque formosam quamlibet illa facit. 250 Consule de gemmis, de tincta murice lana, consule de facie corporibusque diem. Quid tibi femineos coetus venatibus aptos enumerem? Numero cedet harena meo. Quid referam Baias praetextaque litora Bais 255 et quae de calido sulphure fumat aqua? Hinc aliquis vulnus referens in pectore dixit «Non haec, ut fama est, unda salubris erat.» vv. 241-246: Allora la franchezza, rarissima nel nostro tempo, apre le menti, dal momento che il dio bandisce gli artifici. Lì spesso le fanciulle rapirono i cuori dei giovani, e Venere nel vino aggiunge fuoco al fuoco. Qui tu non dovrai credere alla lucerna ingannatrice: la notte e il vino danneggiano il giudizio dell’aspetto. Rapuere: 3° p. plur. perf. di rapio, -is, rapui, raptum, -ĕre. Excutiende deo: ablativo assoluto con valore causale. vv. 247-252: Di giorno e alla luce del sole (lett. con il cielo libero) Paride osservava le dee, quando disse a Venere: «Delle due vincerai tu, Venere». Di notte i difetti fisici si nascondono e ogni difetto è sconosciuto, e quell’ora rende bella qualsiasi donna. Chiedi consiglio per le gemme, per la lana tinta di porpora, chiedi consiglio al giorno per il viso o il corpo [di una donna]. Latent: 3° p. plur. pres. di lateo, -es, -ui, -ēre. Ignoscitur: 3° p. sing. pres., di ignosco, -is, ignovi, ignotum, -ĕre. Consule: 2° p. sing. imp. pres. di consŭlo, -is, consului, consultum, -ĕre. vv. 247-258: Perché dovrei elencarti le riunioni femminili adatte alla caccia? La sabbia è inferiore al mio elenco. Perché dovrei parlarti di Baia e delle spiagge che orlano Baia e di quelle acque che sgorgano fumanti dal caldo zolfo? Qui uno, riportando una ferita sul petto, disse: «Quest’acqua non era salutare, come vuole la sua fama». Enumerem: 1° p. sing, cong. impf. di enumero (1° c.). Cedet: 3° p. sing. fut. sempl. di cedo, - is, cessi, cessum, -ĕre. 16 Maria Francesca Mortellaro Ecce, suburbanae templum nemorale Dianae partaque per gladios regna nocente manu; 260 illa, quod est virgo, quod tela cupidinis odit, multa dedit populo vulnera, multa dabit. Hactenus, unde legas quod ames, ubi retia ponas, praecipit imparibus vecta Thalea rotis. Nunc tibi quae placuit, quas sit capienda per artes, 265 dicere praecipuae molior artis opus. Quisquis ubique, viri, dociles advertite mentes pollicitisque favens vulgus adeste meis. Prima tuae menti veniat fiducia, cunctas posse capi: capies, tu modo tende plagas. 270 Vere prius volucres taceant, aestate cicadae, Maenalius lepori det sua terga canis, femina quam iuveni blande temptata repugnet; haec quoque, quam poteris credere nolle, volet. Utque viro furtiva Venus, sic grata puellae; 275 vir male dissimulat, tectius illa cupit. Conveniat maribus ne quam nos ante rogemus, femina iam partes victa rogantis aget. vv. 259-264: Ecco, il tempio boscoso di Diana alle porte della città, e i poteri regi ottenuti con la spada da mano omicida. Ella, poiché è vergine e odia le frecce dell’amore, afflisse molti dolori al popolo (lett. molti dolori diede al popolo) e molti altri ne affliggerà. Fin qui, dove potrai scegliere colei che amerai e dove potrai tendere le tue reti, Talia ti insegna, trasportata sul carro dalle ruote disuguali. Parta: acc. plur. part. perf. di pario, -is, peperi, partum, -ĕre. Nocente: abl. sing. di nocens, -entis da noceo, -es, nocui, nocitum, -ēre. Legas: 2° p. sing. cong. pres. di lĕgo, -is, legi, lectum, -ĕre. vv. 265-270: Adesso, mi accingo a dirti attraverso quali stratagemmi dovrai conquistare colei che ti piacque. Uomini, ovunque siate, volgete docili le menti ai miei precetti, e il popolo favorevole sia presente. Innanzitutto, possa tu avere nel tuo animo la fiducia di poterle conquistare tutte quante (lett. possa la fiducia che tutte quante possano essere prese infondersi nel tuo animo): ne conquisterai, tu tendi solo le reti. Molior: 1° p. sing. di molior, -iris, -itus sum, iri. Placuit: 3° p. sing. perf. di placeo, -es, placui, placitum, -ēre. Advertite: 2° p. plur. imp. pres. di adverto, -is, -i, adversum, -ĕre. vv. 271-278: In primavera gli uccelli taceranno, le cicale d’estate, e un cane arcadico darà le sue spalle alla lepre, prima che una donna respinga i tentativi lusinghevoli di un uomo; anche quella che potrai credere non volerlo, alla fine lo vorrà. Come agli uomini, così alle donne sono graditi gli amori nascosti: ma l’uomo lo 17 Maria Francesca Mortellaro dissimula male, la donna lo desidera più in segreto. Facciamo un patto fra noi uomini affinché nessuno si faccia avanti per primo, la donna, ormai vinta, prenderà l’iniziativa. Mollibus in pratis admugit femina tauro, femina cornipedi semper adhinnit equo: 280 parcior in nobis nec tam furiosa libido; legitimum finem flamma virilis habet. Byblida quid referam, vetito quae fratris amore arsit et est laqueo fortiter ulta nefas? Myrrha patrem, sed non qua filia debet, amavit, 285 et nunc obducto cortice pressa latet; illius lacrimis, quas arbore fundit odora, unguimur, et dominae nomina gutta tenet. Forte sub umbrosis nemorosae vallibus Idae candidus, armenti gloria, taurus erat 290 signatus tenui media inter cornua nigro; una fuit labes, cetera lactis erant. Illum Cnosiadesque Cydoneaeque iuvencae optarunt tergo sustinuisse suo. Pasiphaë fieri gaudebat adultera tauri; 295 invida formosas oderat illa boves. vv. 279-284: Sui molli prati è la femmina che muggisce verso il toro, la femmina sempre nitrisce verso il cavallo: il desiderio in noi è più moderato e non più tanto furioso; la fiamma virile ha legittimo confine. Cosa potrei dire di Biblide, che arse d’un amore proibito per il fratello e punì vigorosamente con il cappio il sacrilegio? Admugit: 3° p. sing. pres. di admugio, -is, -ivi, -ire. Adhinnit: 3° p. sing. pres. di adhinnio, -is, -ivi, -itum, -ire. Est ulta: 3° p. s. perf. di ulciscor, -eris, ultus sum, ulcisci. vv. 285-292: Mirra amò suo padre, ma non come dovrebbe fare una figlia, e ora si nasconde stretta dentro la corteccia chiusa; noi ci impregniamo delle sue lacrime, che emana profumi dall’albero, e le gocce conservano il nome della donna. Per caso c’era [un giorno], nelle valli ombrose dell’Ida boscosa, un toro, bianchissimo, gloria d’armento, macchiato (lett. segnato/marchiato) in mezzo alle corna da un piccolo segno nero; una sola era la macchia, tutto il resto era bianco come il latte. Unguimur: 1° p. s. pres. di ungo, -is, unxi, unctum, -ĕre. Labes: nom. sing. di labes, -is (f.). vv. 293-296: Le giovenche di Cnosso e di Cinodia speravano di poterlo reggere sulle spalle. Pasifae giova nel diventare amante del toro; e detestava, gelosa, le belle giovenche. 20 Maria Francesca Mortellaro Filia purpureos Niso furata capillos pube premit rabidos inguinibusque canes. Qui Martem terra, Neptunum effugit in undis, coniugis Atrides victima dira fuit. Cui non defleta est Ephyraeae flamma Creusae 335 et nece natorum sanguinolenta parens? Flevit Amyntorides per inania lumina Phoenix; Hippolytum rabidi diripuistis equi. Quid fodis inmeritis, Phineu, sua lumina natis? Poena reversura est in caput ista tuum. 340 Omnia feminea sunt ista libidine mota; acrior est nostra plusque furoris habet. Ergo age, ne dubita cunctas sperare puellas: vix erit e multis, quae neget, una, tibi. Quae dant, quaeque negant, gaudent tamen esse rogatae: 345 ut iam fallaris, tuta repulsa tua est. Sed cur fallaris, cum sit nova grata voluptas et capiant animos plus aliena suis? vv. 331-336: La figlia di Niso, a cui rubò i capelli color porpora, stringe i cani rabbiosi all’inguine e ai fianchi (lett. La figlia ladra di capelli color porpora a Niso). Colui che riuscì a fuggire sulla terra Marte, per mare Nettuno, l’Atride fu vittima funesta della coniuge. Da chi (lett. a chi) non fu compianta la fiamma dell’efirèa Creusa e la madre insanguinata dalla strage dei figli? Furata: nom. sing. part. perf. di furo (1° c.). Premit: 3° p. sing. pres. di premo. Effugit: 3° pers. sing. perf. di effugio, -is, effugi, -ĕre. Pube: abl. sing. di pubes, -is (III decl.). Qui nesso relativo. Defleta est: 3° p. sing. perf. di defleo, -es, deflevi, defletum, -ēre. Nece: abl. sing. di nex, necis (III decl.). vv. 337-344: Pianse dagli occhi cavi Fenice Amintoride; voi rapidi cavalli faceste a pezzi [il corpo di] Ippolito. Fineo, perché strappi gli occhi ai tuoi figli innocenti? Questa punizione si abbatterà sul tuo capo. Tutti questi [episodi] furono suscitati dalla libidine femminile: è più acuta della nostra e ha maggior furore. Dunque, và, non dubitare di [poter] sperare [per te] tutte le donne: a stento ce ne sarà una fra tante che ti potrebbe rifiutare. Flevit: 3° p. sing. perf. di fleo, -es, flevi, fletum, -ēre. Diripuistis: 2° p. plur perf. di diripio, -is, diripui, direptum, -ĕre. Inania: acc. plur. di inanis, -e. Reversura: nom. sing. part. fut. di reverto, -is, -i, reversum, -ĕre. Sunt mota: 3° p. plur. perf. pass. di moveo, -es, movi, motum, -ēre. Reversura est: perifrastica attiva. vv. 345-348: Alcune [si] danno, altre si rifiutano, tuttavia a tutte piace essere desiderate: e se pure sbaglierai, il tuo insuccesso sarà sicuro. Ma perché dovresti fallire, dal momento che le nuove passioni sono gradite e le cose altrui attirano più che le proprie? 21 Maria Francesca Mortellaro Fertilior seges est alienis semper in agris vicinumque pecus grandius uber habet. 350 Sed prius ancillam captatae nosse puellae cura sit: accessus molliet illa tuos. Proxima consiliis dominae sit ut illa, videto, neve parum tacitis conscia fida iocis. Hanc tu pollicitis, hanc tu corrumpe rogando: 355 quod petis, ex facili, si volet illa, feres. Illa leget tempus (medici quoque tempora servant) quo facilis dominae mens sit et apta capi; mens erit apta capi tum, cum laetissima rerum ut seges in pingui luxuriabit humo. 360 Pectora, dum gaudent nec sunt adstricta dolore, ipsa patent; blanda tum subit arte Venus. Tum, cum tristis erat, defensa est Ilios armis; militibus gravidum laeta recepit equum. Tum quoque temptanda est, cum paelice laesa dolebit; 365 tum facies opera, ne sit inulta, tua. vv. 349-354: Il terreno più fertile è sempre quello degli altri (lett. nei campi altrui) e la pecora del vicino ha le mammelle più grosse (lett. è al singolare). Ma prima avrai la cura di conosce l’ancella della donna desiderata: ella faciliterà i tuoi arrivi. Sta’ attento però che sia vicina ai pensieri della sua padrona e non complice abbastanza fedele per i tuoi giochi segreti. Seges: nom. sing. di seges, segetis (III decl.). Uber: acc. sing. neutro di uber, uberis (III decl.). Nosse: inf. perf. di nosco, -is, novi, notum, -ĕre. Molliet: 3° p. s. fut. sempl. di mollio, -is, mollii, mollitum, -ire. Iocis: dat. plur. di iocus, -i. vv. 355-366: Tu con promesse, pregandola corrompila: se lei vorrà, otterrai ciò che desideri facilmente. Ella sceglierà il momento adatto (anche i medici aspettano il momento giusto) quando l’animo della sua padrona sarà propenso e adatto a farsi conquistare; allora il cuore sarà adatto a farsi conquistare, quando sarà al colmo della gioia, sarà focoso come le messi sulla grassa terra. I cuori stessi (lett. i petti), quando provano gioia e non sono oppressi dal dolore, lo desiderano; allora Venere si insinua con arte seducente. Allora, quando era afflitta, Ilio fu difesa dalle armi; lieta accolse il cavallo gravido di soldati. Poi, bisogna tentare una donna anche quando soffrirà ferita da un’amante; allora farai in modo che non rimanga invendicata per opera tua. Corrumpe: 2° p. sing. imperativo pres. di corrumpo, -is, corrupi, corruptum, -ĕre. Gaudent: 3° p. plur. pres. di gaudeo, -es, gavisus sum, gavisum, -ēre. Sunt adstricta: 3° p. plur. perf. pass. di adstringo, -is, adstrixi, adstrictum, -ĕre. Defensa est: 3° p. sing. perf. pass. di defendo, -is, defendi, defensum, -ĕre. Temptanda: nom. sing. gerundivo di tempto (1° c.). Dolebit: 3° p. sing. fut. sempl. di doleo, -es, dolui, -ēre. Laesa: nom. sing. part. perf. di laedo, -is, laesi, laesum, -ĕre. Facies: 2° p. sing. fut. sempl. di facio, -is, feci, factum, -ĕre. Temptanda est: perifrastica passiva personale con soggetto sottinteso (è la donna). 22 Maria Francesca Mortellaro Hanc matutinos pectens ancilla capillos incitet et velo remigis addat opem, et secum tenui suspirans murmure dicat: «At, puto, non poteras ipsa referre vicem.» 370 Tum de te narret, tum persuadentia verba addat, et insano iuret amore mori. Sed propera, ne vela cadant auraeque residant: ut fragilis glacies, interit ira mora. Quaeris an hanc ipsam prosit violare ministram? 375 Talibus admissis alea grandis inest. Haec a concubitu fit sedula, tardior illa; haec dominae munus te parat, illa sibi. Casus in eventu est: licet hic indulgeat ausis, consilium tamen est abstinuisse meum. 380 Non ego per praeceps et acuta cacumina vadam, nec iuvenum quisquam me duce captus erit. vv. 367-370: L’ancella, pettinandole i capelli del mattino, la stimolerà e alle vele aggiungerà l’aiuto dei remi, e sospirando fra sé e sé con un tenue sussurro dirà: «Ma, dico io, non potevi restituirgli il contraccambio?». Pectens: nom. sing. part. pres, di pecto, -is, pexui, pectum, -ĕre. Incitet: 3° pers. sing. cong. pres. di incito (1° c.). Suspirans: nom. sing. part. pres. di suspiro (1° c.). Murmure: abl. sing. di murmur, -is. Vicem: acc. Sing. di vicis, -is. vv. 371-378: Allora, [le] parlerà di te, aggiungerà parole suadenti e giurerà che per un amore folle si muore. Ma pronta, perché le vele non cadano e i venti non si fermino; come fragile ghiaccio, l’ira scompare con l’attesa. [Mi potresti] chiedere se giova violare anche la schiava? In simili affari c’è sempre un grande rischio. Questa esce zelante dal letto, quell’altra più pigra; l’una ti offre in dono alla padrona, l’altra [ti terrà] per sé. Iuret: 3° p. s. fut. sempl. di iuro (1° c.). Cadant: 3° p. plur. cong. pres di cado, -is, cecidi, -ĕre. Residant: 3° p. plur. cong. pres. di resido, -is, resedi, -ĕre. Glacies: nom. sing. di glacies, -ei (V decl.). Interit: 3° p. sing. pres. di intereo, -es, -ii, -itum, -ire. Prosit: 3° pers. sing. cong. pres. di prosum. Parat: 3° p. sing. pres. di paro (1° c.). vv. 379-382: L’occasione sta nel buon esito: quand’anche questo assecondi l’impresa, tuttavia il mio consiglio è di non astenersi. Io non andrò per precipizi e rocce aguzze, né qualcuno dei giovani sarà rapito mentre sarò io la guida. Indulgeat: 3° p. sing. cong. pres. di indulgeo, -es, -dulsi, dulsum, -ēre. Ausis: dat. Plur. di ausum, -i. Me duce: abl. ass. con sum omesso e valore temporale. 25 Maria Francesca Mortellaro Magna superstitio tibi sit natalis amicae, quaque aliquid dandum est, illa sit atra dies. Cum bene vitaris, tamen auferet; invenit artem femina, qua cupidi carpat amantis opes. 420 Institor ad dominam veniet discinctus emacem, expediet merces teque sedente suas; quas illa inspicias, sapere ut videare, rogabit; oscula deinde dabit, deinde rogabit emas. Hoc fore contentam multos iurabit in annos; 425 nunc opus esse sibi, nunc bene dicet emi. Si non esse domi, quos des, causabere nummos, littera poscetur, ne didicisse iuvet. Quid, quasi natali cum poscit munera libo et, quotiens opus est, nascitur illa sibi? 430 Quid, cum mendaci damno maestissima plorat elapsusque cava fingitur aure lapis? vv. 417-426: Sia per te di grande venerazione il compleanno dell’amica, e quel giorno in cui si devono fare i doni (lett. si deve donare qualcosa) sia per te funesto. Pure quando avrai evitato bene [ciò], tuttavia ti toglierà sempre qualcosa: la donna troverà uno stratagemma con cui possa strappare ricchezze all’amante bramoso. Un venditore dissoluto verrà dalla tua donna smaniosa di acquisti, mentre tu sarai presente (lett. seduto), tirerà fuori le proprie merci, che quella ti chiederà di guardare, perché tu mostri di esserne a conoscenza; ti darà poi bacini, poi ti chiederà di acquistarle. Giurerà che sarà soddisfatta per molti anni, ma adesso le è proprio necessario, adesso è conveniente che siano acquistate. Quaque: nesso relativo. Vitaris: 2° p. sing. pres. pass. di vito (1° c.). Carpat: 3° p. s. cong. pres. di carpo, -is, carpsi, carptum, -ĕre. Veniet: 3° p. sing. fut. sempl. di venio, -is, veni, ventum, - īre. Expediet: 3° p. sing. fut. sempl. di expedio, -is, -ii, -itum, -īre. Dandum est: perifrastica passiva personale (> aliquid). Teque sedente: abl. assoluto con valore temporale. Sedente: abl. sing. part. pres. di sedeo, -es, sedui, sessum, -ēre. Inspicias: 2° p. sing. cong. pres. di inspicio, -is, -spexi, -spectum, - ĕre. vv. 427-432: Se troverai una ragione per cui a casa non ci sono i soldi, che dovresti dare, ti si chiederà un documento scritto, cosicché tu non possa esser contento di aver studiato. E poi, quando chiede doni come se fosse il suo compleanno [portando] una torta e ogni volta che è necessario, dice che è il suo compleanno? E quando, estremamente addolorata piange per un danno inesistente e finge che dal lobo forato sia sparito un orecchino? Causabere: 2° p. sing. fut. sempl. di causor, -aris, -atus sum, - ari. Des: 2° p. sing. cong. pres. di do, das, dedi, datum, dare. Poscetur: 3° p. sing. fut. sempl. di posco, -is, poposci, -ĕre. Didicisse: inf. perf. di disco, -is, didici, -ĕre. Fingitur: 3° p. sing. pres. di fingo, -is, finxi, fictum, -ĕre. 26 Maria Francesca Mortellaro Multa rogant utenda dari, data reddere nolunt; perdis, et in damno gratia nulla tuo. Non mihi, sacrilegas meretricum ut persequar artes, 435 cum totidem linguis sint satis ora decem. Cera vadum temptet rasis infusa tabellis, cera tuae primum conscia mentis eat; blanditias ferat illa tuas imitataque amantum verba, nec exiguas, quisquis es, adde preces. 440 Hectora donavit Priamo prece motus Achilles; flectitur iratus voce rogante deus. Promittas facito; quid enim promittere laedit? Pollicitis dives quilibet esse potest. Spes tenet in tempus, semel est si credita, longum; 445 illa quidem fallax, sed tamen apta dea est. Si dederis aliquid, poteris ratione relinqui: praeteritum tulerit perdideritque nihil. At quod non dederis, semper videare daturus: sic dominum sterilis saepe fefellit ager. 450 vv. 433-440: Chiedono che le vengano date molte cose di cui hanno bisogno, ma non vogliono restituire le cose ricevute: perdi e nel tuo danno [non ricevi] nessuna riconoscenza. Ah se avessi dieci bocche e altrettante lingue, non potrei elencare (lett. descrivere) i malvagi stratagemmi delle cortigiane. La cera sparsa sulle tavolette levigate sonderà il terreno (lett. saggerà l’acqua), la cera all’inizio diventi complice dei tuoi propositi (lett. della tua mente); ella porterà le tue lusinghe e le parole simulate degli amanti, chiunque tu sia, aggiungi non poche preghiere. Utenda: acc. plur. gerundivo di utor, -eris, uusus sum, -i. Persequar: 1° p. sing. cong. pres. di persequor, -eris, -secutus sum, -i. Infusa: nom. sing. part. perf. di infundo, -is, -i, infusum, -ĕre. Rasis: abl. plur. part. perf. di raso, -is, rasi, rasum, -ĕre. Temptet: 3° p. sing. cong. pres. di tempto. Eat: 3° p. sing. cong. pres. di eo, es, ii, itum, ire; (ha anche il significato di ‘diventare’). vv. 441-448: Achille restituì [il corpo di] Ettore a Priamo perché spinto dalle [sue] preghiere; il dio irato è commosso dalla voce che chiede pregando. Fà promesse: che male c’è a farlo? (lett. cosa danneggia promettere?). Chiunque può essere ricco di promesse. La speranza si mantiene per tanto tempo, una volta che le sia data fiducia: quella dea è pure ingannatrice, ma tuttavia è conveniente. Se avrai donato qualcosa, potrai essere lasciato con calcolo: ella avrà preso il passato e non avrà perso nulla. E quello che non avrai dato, sembrerà che tu voglia darlo: così il campo sterile spesso inganna il padrone. Flectitur: 3° p. sing. pres. di flecto, -is, flexi, flexum, -ĕre. Rogante: abl. sing. part. pres. di rogo (1° c.). Laedit: 3° p. sing. pres. di laedo, - is, leasi, laesum, -ĕre. Praeteritum: acc. sing. part. perf. di praetereo, -es, -ii, -itum, -ire. Tulerit: 3° p. sing. fut. ant. Di fero, fers, tuli, latum, ferre. Perdiderit: 3° p. sing. fut. ant. di perdo, -is, perdidi, perditum, -ĕre. Fefellit: 3° p. sing. perf. di fallo, -is, fefelli, falsum, -ĕre. Periodo ipotetico 1° tipo. 27 Maria Francesca Mortellaro Sic, ne perdiderit, cum cessat perdere lusor, et revocat cupidas alea saepe manus. Hoc opus, hic labor est, primo sine munere iungi: ne dederit gratis quae dedit, usque dabit. Ergo eat et blandis peraretur littera verbis 455 exploretque animos primaque temptet iter: littera Cydippen pomo perlata fefellit, insciaque est verbis capta puella suis. Disce bonas artes, moneo, Romana iuventus, non tantum trepidos ut tueare reos: 460 quam populus iudexque gravis lectusque senatus, tam dabit eloquio victa puella manus. Sed lateant vires, nec sis in fronte disertus; effugiant voces verba molesta tuae. Quis, nisi mentis inops, tenerae declamat amicae? 465 Saepe valens odii littera causa fuit. Sit tibi credibilis sermo consuetaque verba, blanda tamen, praesens ut videare loqui. Si non accipiet scriptum inlectumque remittet, lecturam spera propositumque tene. 470 vv. 451- 458: Così il giocatore, pur di non perdere, continua a perdere, e il dado spesso chiama a sé le avide mani. Questa è l’impresa, questa la fatica, unirsi [a lei] senza un primo dono; perché non dia gratis ciò che ha dato, darà senza interruzione. Dunque, il tuo scritto vada e sia solcato da dolci parole ed esplori il cuore [della fanciulla] e sondi la prima via: una testo scritto su una mela ingannò Cidippe, e la fanciulla, inconsapevole, fu catturata da quelle parole. Perdiderit: 3° pers. sing. cong. perf. di perdo, -is, perdidi, perditum, -ĕre. Iungi: inf. pass. di iungo, -is, iunxi, iunctum, -ĕre. Peraretur: 3° p. sing. cong. pres. di peraro (1° c.). Exploret: 3° p. sing. cong. pres. di exploro (1° c.). Temptet: 3° p. sing. cong. pres. di tempto (1° c.). vv. 459-470: Io ti avverto, gioventù romana, impara le arti liberali, non soltanto per difendere i colpevoli agitati; come il popolo, il giudice austero e il senato eletto così [anche] la ragazza darà la sua mano, vinta dalle tue parole. Ma le tue risorse restino nascoste e non essere chiaro apertamente; il tuo discorso fugga parole pedanti. Chi, se non un inetto (lett. povero di mente) farebbe una declamazione alla sua tenera amica? Spesso una lettera fu valida causa di rivalità. Il tuo discorso sia credibile e le tue parole usuali ma dolci, affinché tu sembri parlare di presenza. Se non accetterà la tua lettera e la respingerà senza averla letta, spera che la legga e mantieni il tuo proposito. Tueare: 2° p. sing. cong. pres. di tuero, -eris, tuitus sum, -eri. Lateant: 3° p. plur. cong. pres. di lateo, -es, latui, -ēre. Accipiet: 3° p. sing. fut. sempl. di accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ĕre. Remittet: 3° p. sing. fut. sempl. di remitto, -is, -misi, -missum, -ĕre. 30 Maria Francesca Mortellaro Forma viros neglecta decet; Minoida Theseus abstulit, a nulla tempora comptus acu; 510 Hippolytum Phaedra, nec erat bene cultus, amavit; cura deae silvis aptus Adonis erat. Munditiae placeant, fuscentur corpora Campo; sit bene conveniens et sine labe toga. Lingula ne rigeat; careant rubigine dentes; 515 nec vagus in laxa pes tibi pelle natet; nec male deformet rigidos tonsura capillos: sit coma, sit trita barba resecta manu. Et nihil emineant et sint sine sordibus ungues, inque cava nullus stet tibi nare pilus. 520 Nec male odorati sit tristis anhelitus oris, nec laedat naris virque paterque gregis. Cetera lascivae faciant concede puellae et si quis male vir quaerit habere virum. Ecce, suum vatem Liber vocat: hic quoque amantis 525 adiuvat et flammae, qua calet ipse, favet. vv. 509-514: Una bellezza trascurata si addice agli uomini; quando Teseo portò via la figlia di Minosse non si era pettinato i capelli con il pettine; Fedra amò Ippolito, e non si abbelliva certo; amore della dea fu Adone, adatto alle selve. Ti piacciano eleganti (sott. viri), i corpi si abbronzino al Campo Marzio; sia ben adatta la toga e senza macchia. Comptus [est]: 3° p. sing. perf. pass. di como, -is, compsi, comptum, -ĕre. Erat cultus: 3° p. sing. ppf. pass. di colo, -is, colui, cultum, -ĕre. Fuscentur: 3° p. plur. fut. sempl. pass. di fuscio (1° c.). vv. 515-522: Non si irrigidisca la linguetta; i denti siano privi della ruggine; e il piede libero non nuoti nella scarpa larga; e un taglio non deformi in modo cattivo i capelli ispidi: la chioma e la barba siano tagliate da una mano esperta. Le unghie non sporgano fuori e siano pulite (lett. senza sporcizia) e non ci sia nessun pelo nella narice cava. L’alito della bocca odorosa sia sgradevole, né il maschio del gregge non offenda la narice. Rigeat: 3° p. sing. cong. pres. di riegeo, -es, -ēre. Careant: 3° p. plur. cong. pres. di careo, -es, carui, caritum, -ēre. Natet: 3° p. sing. cong. pres. di nato (1° c.). Sit resecta: 3° p. sing. cong. perf. di reseco, -as, resecui, resectum, -are. Trita: abl. sing. part. perf. tritus, -a, -um di tero, -is, trivi, tritum, -ĕre. Emineant: 3° p. plur. cong. pres. di emineo, -es, -minui, -ēre. Sordibus: abl. plur. di sordes, -is (III decl.). Nare: abl. sing. di naris, -is (III decl.). vv. 523-526: Le altre cose lascia che le facciano le ragazze lascive e se qualche mezzo uomo che desideri unirsi a un altro uomo. Ecco, Libero chiama il suo poeta; costui aiuta anche gli amanti e guarda con favore a quella fiamma con cui lui stesso arde. Concede: 2° p. s. imperativo di concedo, -is, -cessi, -cessum, -ĕre. Calet: 3° p. sing. pres. di caleo, -es, calui, caliturus, -ēre. 31 Maria Francesca Mortellaro Cnosis in ignotis amens errabat harenis, qua brevis aequoreis Dia feritur aquis; utque erat e somno, tunica velata recincta, nuda pedem, croceas inreligata comas, 530 Thesea crudelem surdas clamabat ad undas, indigno teneras imbre rigante genas. Clamabat flebatque simul, sed utrumque decebat; non facta est lacrimis turpior illa suis. Iamque iterum tundens mollissima pectora palmis 535 «Perfidus ille abiit: quid mihi fiet?» ait; «Quid mihi fiet?» ait; sonuerunt cymbala toto litore et adtonita tympana pulsa manu. Excidit illa metu rupitque novissima verba; nullus in exanimi corpore sanguis erat. 540 Ecce, Mimallonides sparsis in terga capillis, ecce, leves Satyri, praevia turba dei. Ebrius, ecce, senex pando Silenus asello vix sedet et prensas continet arte iubas. vv. 527-534: La ragazza di Cnosso fuori di sé errava su rive sconosciute, dove la piccola Dia è battuta dalle onde del mare: ed era, appena sveglia, coperta appena da una tunica sciolta, a piedi nudi e coi fulvi capelli sciolti. Chiamava a gran voce Teseo crudele alle onde sorde, mentre una pioggia indegna di lacrime le rigava le morbide guance. Gridava e piangeva al contempo, ma entrambi le si addicevano; non fu resa più brutta dalle proprie lacrime. Recincta: abl. sing. part. perf. di recingo, -is, -cinxi, -cinctum, -ĕre. Pedem – Croceas comas: accusativi di relazione. Indigno imbre rigante: ablativo assoluto con valore temporale. Rigante: abl. sing. part. pres. di rigo (1° c.). Flebat: 3° p. sing. impf. di fleo, -es, flevi, fletum, -ēre. vv. 535-544: E subito, di nuovo colpendosi il tenero petto con le mani diceva: «Quel traditore è andato via: cosa mi accadrà? Cosa mi accadrà?», diceva; i cembali risuonavano per tutta la spiaggia e i timpani [rimasero] attoniti da mani sbattute. Svenne per la paura e fece uscire le ultime parole: non c’era sangue nel corpo esanime. Ecco, le Mimallonidi con i capelli sparsi sulle spalle, ecco gli agili Satiri, la folla che precede il dio. Ecco il vecchio Sileno, ubriaco, sedere a stento sull’asinello incurvato e tiene la criniera ben stretta. Tundens: nom. sing. part. pres. di tundo, -is, tutudi, tunsum, -ĕre. Sonuerunt: 3° p. plur. perf. di sono, -as, sonui, sonitum, - are. Pulsa: abl. sing. part. perf. da pello, -is, pepuli, pulsum, -ĕre. Excidit: 3° p. sing. perf. di excido, -is, -cidi, -ĕre. Continet: 3° p. sing. pres. di contineo, -es, continui, contentum, -ēre. 32 Maria Francesca Mortellaro Dum sequitur Bacchas, Bacchae fugiuntque petuntque, 545 quadrupedem ferula dum malus urget eques, in caput aurito cecidit delapsus asello; clamarunt Satyri «surge age, surge, pater.» iam deus in curru, quem summum texerat uvis, tigribus adiunctis aurea lora dabat. 550 Et color et Theseus et vox abiere puellae, terque fugam petiit terque retenta metu est. Horruit, ut steriles agitat quas ventus aristas, ut levis in madida canna palude tremit. Cui deus «En, adsum tibi cura fidelior» inquit; 555 «pone metum, Bacchi Cnosias uxor eris. Munus habe caelum: caelo spectabere sidus; saepe reget dubiam Cressa Corona ratem.» Dixit et e curru, ne tigres illa timeret, desilit (inposito cessit harena pede) 560 implicitamque sinu (neque enim pugnare valebat), abstulit: in facili est omnia posse deo. vv. 545-550: Mentre insegue le Baccanti e le Baccanti fuggono e lo assalgono, il cattivo cavaliere incalza il quadrupede con la sferza, scivolando dall’asino orecchiuto, cade a capofitto; gridano i Satiri: «Alzati, forza alzati, padre!» e già il dio sul carro, che l’uva tutto quanto ricopriva, allentava alle tigri aggiogate le briglie dorate. Urget: 3° p. sing. pres. di urgeo, -es, ursi, -ēre. Quadrupedem: acc. sing. di quadrupes, -dis. Delapsus: nom. sing. part. perf. di delabor, -eris, lapsus sum, -i. Texerat: 3° p. sing. ppf. di tego, -is, texi, tectum, -ĕre. Adiunctis: dat. plur. part. perf. di adiungo, -is, -iunxi, -iunctum, -ĕre. vv. 551-558: E il colore, [il ricordo di] Teseo e la voce si allontanarono dalla fanciulla, tre volte cercò la fuga e tre volte fu trattenuta dalla paura. Rabbrividì, come le spighe sterili agitate dal vento (lett. che agita il vento), o come la canna leggera trema nell’umida palude. A lei il dio disse: «Ecco, sono per te un amore più fedele, poni fine alla paura, tu, donna di Cnosso, sarai la sposa di Bacco. Abbi il cielo in dono: nel cielo apparirai (lett. sarai osservata) come una stella: spesso le navi incerte guiderà la corona cretese. Abiere: 3° p. plur. perf. di abeo. Retenta est 3° p. sing. perf. pass. di retineo, -es, retinui, retentum, -ĕre. Horruit: 3° p. sing. perf. di horreo, -es, horrui, -ēre. Spectabere: 2° p. sing. fut. sempl. pass. (in -ere) di specto (1° c.). Reges: 2° p. sing. fut. sempl. di rego, -is, rexi, rectum, -ĕre. vv. 559-662: Disse e saltò giù dal carro, perché ella non avesse paura delle tigri (avanzava con piede fermo sulla sabbia) e la portò via stretta al petto (infatti non poteva opporre resistenza): è facile per un dio avere successo in ogni cosa. Desilit: 3: pers. sing. pres. di desilio, -is, -silui, -sultum, -ire. Timeret: 3° p. sing. cong. impf. di timeo, -es, timui, -ēre. Cessit: 3° p. sing. perf. di cedo, -is, cessi, cessum, -ĕre. Inposito: abl. sing. part. perf. di impono, -is, posui, -positum, -ĕre. Valebat: 3° p. sing. da valeo, -es, valui, valiturus, -ēre. 35 Maria Francesca Mortellaro At cum discedet mensa conviva remota, ipsa tibi accessus turba locumque dabit. Insere te turbae leviterque admotus eunti 605 velle latus digitis et pede tange pedem. Conloquii iam tempus adest; fuge rustice longe hinc Pudor: audentem Forsque Venusque iuvat. Non tua sub nostras veniat facundia leges; fac tantum cupias, sponte disertus eris. 610 Est tibi agendus amans imitandaque vulnera verbis; haec tibi quaeratur qualibet arte fides. Nec credi labor est: sibi quaeque videtur amanda; pessima sit, nulli non sua forma placet. Saepe tamen vere coepit simulator amare; 615 saepe, quod incipiens finxerat esse, fuit. Quo magis, o, faciles imitantibus este, puellae: fiet amor verus, qui modo falsus erat. Blanditiis animum furtim deprendere nunc sit, ut pendens liquida ripa subestur aqua. 620 Nec faciem nec te pigeat laudare capillos et teretes digitos exiguumque pedem: vv. 603-610: Ma quando il convitato si alzerà dalla tavola lontana, la folla stessa ti darà l’occasione per l’approccio. Piano piano inserisciti nella folla, accostandoti a lei che cammina, sfiorale il fianco con le dita e tocca il suo piede con il tuo. Ormai è l’ora di parlarle (lett. del colloquio): vai via di qui, rustico pudore: possano la Fortuna e Venere aiutare gli audaci. Insere: 2° p. sing. imp. pres. di insero, -is, inserui, insertum, -ĕre. Admotus: nom. sing part. perf. di admoveo, -es, -movi, -motum, -ēre. Velle: 2° p. sing. imp. pres. di vello, -is, vulsi/velli, vulsum, -ĕre. vv. 611-620: Ma la tua eloquenza non sarà sottoposta alle nostre leggi, fà in modo di desiderarla così tanto da essere chiaro di tua volontà. Tu dovrai comportanti come un amante e imitare con le tue parole le ferite d’amore; ti è richiesto [di darle] questa convinzione con ogni stratagemma. Non è una fatica essere creduti; ognuna ritiene di essere degna d’amore; per quanto sia brutta, a lei piace il proprio aspetto. Tuttavia, spesso colui che finge comincia ad amare veramente; spesso diventa quello che aveva finto di essere all’inizio (lett. quando cominciava). Quanto più sarete accondiscendenti con quelli che imitano, ragazze, tanto più diventerà vero l’amore che fino a poco prima era falso. Adesso bisogna conquistare il suo cuore con le lusinghe, di nascosto, come la roccia scoscesa è corrosa dall’acqua che scorre (lett. liquida). Non ti dispiaccia lodarle il viso e i capelli, le dita affusolate e il piede minuto. Cupias: 2° p. sing. cong. pres. di cupio, -is, -ii, -itum, -ĕre. Est…amanda…imitanda: perifrastica passiva impersonale. Amanda: nom. sing. gerundivo di amo (1° c.). Incipiens: nom. sing. part. pres. di incipio, -is, -cepi, -ceptum, -ĕre. Finxerat: 3° p. sing. ppf. di fingo, -is, finxi, fictum, -ĕre. Pendens: nom. sing. part. pres. di pendeo, -es, pependi, -ēre. Subestur: 3° p. sing. pres. pass. di subedo, -is, -edi, (-esum), -ĕre. 36 Maria Francesca Mortellaro Delectant etiam castas praeconia formae; virginibus curae grataque forma sua est. Nam cur in Phrygiis Iunonem et Pallada silvis 625 nunc quoque iudicium non tenuisse pudet? Laudatas ostendit avis Iunonia pinnas; si tacitus spectes, illa recondit opes. Quadrupedes inter rapidi certamina cursus depexaeque iubae plausaque colla iuvant. 630 Nec timide promitte: trahunt promissa puellas; pollicito testes quoslibet adde deos. Iuppiter ex alto periuria ridet amantum et iubet Aeolios inrita ferre Notos. Per Styga Iunoni falsum iurare solebat 635 Iuppiter: exemplo nunc favet ipse suo. Expedit esse deos et, ut expedit, esse putemus; dentur in antiquos tura merumque focos. Nec secura quies illos similisque sopori detinet: innocue vivite, numen adest. 640 Reddite depositum; pietas sua foedera servet; fraus absit; vacuas caedis habete manus. vv. 623-630: Gli encomi (o i complimenti) della bellezza piacciono anche alle donne caste; e le vergini hanno a cuore e gradiscono la bellezza. E allora perché Giunone e la Pallade si vergognano ancora per non aver ricevuto quel giudizio nei boschi frigi? L’uccello di Giunone mostra le ali che ricevono le lodi; se lo guardi in silenzio, quello nasconde ricchezze. Le criniere pettinate e i colli lodati piacciono ai cavalli durante le rapide gare di corsa. Iunonia: nom. sing. riferito ad avis, -is, di iunionius, -a, -um (= giunonico, di Giunone). Ostendit: 3° p. sing. pres. di ostendo, -is, -i, ostentum, -ĕre. Recondit: 3° p. sing. pres. di recondo, -is, recondidi, reconditum, -ĕre. Depexae: nom. plur. part. perf. di depexus, -a, -um da depecto, -is, -xi, -xum, -ĕre. Plausa: nom. plur. part. perf. di plaudo, -is, plausi, plausum, -ĕre. vv. 631-642: Fai promesse senza paura: le promesse attraggono le ragazze; e chiama a testimoni della promessa gli dèi che preferisci. Giove dall’alto se la ride degli spergiuri degli amanti e ordina ai venti di Eolo di disperderli nel nulla. Giove era solito giurare il falso a Giunone in nome dello Stige: adesso lui stesso ti sia utile con il suo esempio. È utile che gli dèi esistano e, se è utile, crediamolo pure: siano offerti [a loro] incensi e il vino sugli antichi bracieri. La quiete sicura non trattiene quelli simili al sonno profondo: vivete senza colpe, il dio vi è vicino. Restituite ciò che vi fu dato in custodia; la virtù custodisca le sue leggi; la frode sia assente e le vostre mani immuni da violenza. Trahunt: 3° p. plur. pres. di traho, -is, traxi, tractum, -ĕre. Expedit: 3° p. sing. pres. di expedio, -is, -ii, -itum, -ire. Detinet: 3° p. sing. pres. di detineo, -es, -tinui, -tentum, -ēre. 37 Maria Francesca Mortellaro Ludite, si sapitis, solas impune puellas: hac magis est una fraude pudenda fides. Fallite fallentes; ex magna parte profanum 645 sunt genus: in laqueos, quos posuere, cadant. Dicitur Aegyptos caruisse iuvantibus arva imbribus at annos sicca fuisse novem, cum Thrasius Busirin adit monstratque piari hospitis adfuso sanguine posse Iovem. 650 Illi Busiris «Fies Iovis hostia primus» inquit «et Aegypto tu dabis hospes aquam.» et Phalaris tauro violenti membra Perilli torruit; infelix inbuit auctor opus. Iustus uterque fuit, neque enim lex aequior ulla est 655 quam necis artifices arte perire sua. Ergo, ut periuras merito periuria fallant, exemplo doleat femina laesa suo. Et lacrimae prosunt (lacrimis adamanta movebis): fac madidas videat, si potes, illa genas. 660 Si lacrimae, neque enim veniunt in tempore semper, deficient, uncta lumina tange manu. vv. 643-650: Se lo sapete, scherzate solo con le ragazze; questa è la sola lealtà più vergognosa della frode. Ingannate chi inganna: è una razza per la gran parte sacrilega: inciamperanno nei lacci che hanno teso. Si dice che l’Egitto sia stato privo della pioggia che giova ai campi e che sia stato secco per nove anni, quando Trasio si presentò a Busiride e gli spiegò che si poteva placare Giove con il sangue versato di uno straniero (lett. Giove poteva essere placato etc.). Ludite: 2° p. plur. imp. pres. di ludo, -is, lusi, lusum, -ĕre. Cadant: 3° p. plur. fut. sempl. di cado, -is, cecidi, -ĕre. Posuere: 3° p. plur. perf. di pono, -is, posui, positum, -ĕre. Caruisse: inf. perf. di careo, -es, carui, -ēre. Piari: inf. pres. pass. di pio (1° c.). Adfuso: abl. sing. part. perf. di adfundo, -is, -fusi, -fusum, -ĕre. vv. 651-662: A lui Busiride disse: «Tu sarai la prima vittima di Giove, tu, straniero, darai l’acqua all’Egitto». E Falaride bruciò nel toro il corpo del crudele Perillo; l’infelice inventore inaugurò la propria opera. Furono giuste entrambe le cose, infatti non c’è legge più equa che far morire con la propria arte gli artefici di morte. Dunque, come i falsi giuramenti ingannano giustamente le adultere, così la donna tradita si dolga per il suo stesso esempio. Anche le lacrime aiutano (piegherai il ferro con le lacrime): se puoi, fà in modo che ella veda le tue guance bagnate. Se le lacrime mancano (non sempre, infatti, sopraggiungono al momento opportuno) toccati gli occhi con la mano bagnata. Torruit: 3° p. sing. perf. di torreo, -es, torrui, tostum, -ēre. Imbuit: 3° p. sing. perf. di imbuo, -is, -i, imbutum, -ĕre. Doleat: 3° p. sing. cong. pres. di doleo, -es, solui, -ēre. 40 Maria Francesca Mortellaro Saepe «Mane» dixit, cum iam properaret Achilles: fortia nam posito sumpserat arma colo. Vis ubi nunc illa est? Quid blanda voce moraris auctorem stupri, Deidamia, tui? Scilicet, ut pudor est quaedam coepisse priorem, 705 sic alio gratum est incipiente pati. A, nimia est iuveni propriae fiducia formae, exspectat si quis, dum prior illa roget. Vir prior accedat, vir verba precantia dicat; excipiat blandas comiter illa preces. 710 Ut potiare, roga: tantum cupit illa rogari; da causam voti principiumque tui. Iuppiter ad veteres supplex heroidas ibat; corrupit magnum nulla puella Iovem. Si tamen a precibus tumidos abscedere fastus 715 senseris, incepto parce referque pedem. Quod refugit, multae cupiunt; odere, quod instat: lenius instando taedia tolle tui. Non semper Veneris spes est profitenda roganti; intret amicitiae nomine tectus amor. 720 vv. 701-712: Spesso disse «Resta!», quando già Achille si affrettava e già indossava le valorose armi, dopo aver posato la canocchia. Dunque, dov’è la violenza? Perché trattieni con voce lusinghevole l’autore del tuo stupro, Deidamia? Certo, così come è [motivo di] vergogna aver cominciato certe cose, così è piacevole subirle quando qualcun altro ha cominciato. Il giovane ha fin troppa fiducia della propria bellezza, se aspetta che sia lei a farsi avanti per prima! Faccia l’uomo il primo passo, dica parole supplichevoli e quella accolga volentieri le parole lusinghevoli. Chiedi per conquistarla: ella vuole soltanto essere bramata: dà avvio e occasione per il tuo desiderio. Colo: abl. sing. di colus, -us (IV decl.). Posito colo: abl. ass. con valore tenporale. Moraris: 2° p. sing. pres. di moror, -aris, moratus sum, morari. Alio incipiente: abl. ass. con valore temporale. Incipiente: abl. sing. part. pres. di incĭpĭo, -is, incepi, inceptum, -ĕre. Precantia: acc. plur. part. pres. di precor, -aria, -atus sum, -ari. Potiare: 2° p. sing. cong. pres. di potior, -iris, potitus sum, -iri. vv. 713-720: Giove andava supplice alle antiche eroine: nessuna fanciulla sedusse mai il grande Giove. Ma se ti accorgerai che il tuo orgoglio [orgoglioso] allontanarsi dalle preghiere, astieniti da ciò che hai cominciato e desisti. Molti desiderano quello che fugge: odiano quello che gli sta davanti: insistendo troppo, elimina le noie. Non sempre chi si approccia dovrà esprimere il desiderio di Venere: l’amore celato si insinua nel nome dell’amicizia. Corrupit: 3° p. sing. perf. di corrumpo, -is, corrupi, corruptum, -ĕre. Senseris: 2° p. sing. fut. ant. di sentio, -is, sensi, sensum, -ire. Parce: 2° p. sing. imp. pres. di parco, -is, peperci (parsi), parsum (parcitum), -ĕre. Incepto: abl. sing. part. perf. di incepto (1° c.). Quod: nesso relativo. Abscedere: inf. pres. di abscedo, - is, -cessi, -cessum, -ĕre. 41 Maria Francesca Mortellaro Hoc aditu vidi tetricae data verba puellae; qui fuerat cultor, factus amator erat. Candidus in nauta turpis color: aequoris unda debet et a radiis sideris esse niger; turpis et agricolae, qui vomere semper adunco 725 et gravibus rastris sub Iove versat humum; et tua, Palladiae petitur cui fama coronae, candida si fuerint corpora, turpis eris. Palleat omnis amans: hic est color aptus amanti; hoc decet, hoc nulli non valuisse putent. 730 Pallidus in Side silvis errabat Orion; pallidus in lenta Naide Daphnis erat. Arguat et macies animum, nec turpe putaris palliolum nitidis inposuisse comis. Attenuant iuvenum vigilatae corpora noctes 735 curaque et in magno qui fit amore dolor. Ut voto potiare tuo, miserabilis esto, ut qui te videat dicere possit «Amas». Conquerar an moneam mixtum fas omne nefasque? Nomen amicitia est, nomen inane fides. 740 vv. 721-728: Con questo inizio vidi le ragazze arcigne abbindolate; colui che era stato adoratore era diventato amante. Un colorito chiaro è disdicevole per un marinaio: deve essere nero per l’acqua del mare e per i raggi del sole; brutto è anche per il contadino, all’aperto sempre (lett. sotto Giove), che rivolta la terra con il vomere adunco e pesanti rastrelli; e anche tu, che aspiri alla gloria della corona di Pallade, sarai brutto se il tuo corpo sarà pallido. vv. 729-734: Sia pallido ogni innamorato: questo è il colore adatto ad un amante; questo è giusto, e nessuno pensi che non abbia valore. Pallido vagava Orione fra i boschi [col pensiero] a Side; pallido era Dafni [pensando] all’insensibile Naiade. Anche la magrezza denunci l’angoscia amorosa, e non ritenere vergognoso aver posto uno scialle sulla fulva chioma. Palleat: 3° p. sing. cong. pres. di palleo, -es, pallui, -ēre. Valuisse: inf. perf. di valeo, -es, valui, valitum, -ēre. Arguat: 3° p. sing. cong. pres. di arguo, -is, -i, -tum, -ĕre. Inposuisse: inf. perf. di impono, -is, -posui, -positum, -ĕre. Macies: nom. sing. di macies, -ei (V secl.). vv. 735-740: Le notti insonni alleggeriscono i corpi dei giovani, e l’angoscia che è dolore in un grande amore. Perché tu possa ottenere l’oggetto del tuo desiderio, sii degno di compassione, cosicché chi ti veda possa dire: «Sei innamorato». Dovrei lamentarmi o avvertire che lecito e illecito si confondono? L’amicizia è solo un nome, la lealtà è un nome vano. Potiare: 2° p. sing. cong. pres. di potior, -iris, potitus sum, -iri. Conquerar: 1° p. sing. cong. pres. di conqueror, -eris, conquestus sum, -ĕri. 42 Maria Francesca Mortellaro Ei mihi, non tutum est, quod ames, laudare sodali: cum tibi laudanti credidit, ipse subit. «At non Actorides lectum temeravit Achillis; quantum ad Pirithoum, Phaedra pudica fuit. Hermionen Pylades, qua Pallada Phoebus, amabat, 745 quodque tibi geminus, Tyndari, Castor, erat.» Si quis idem sperat, iacturas poma myricas speret et e medio flumine mella petat. Nil nisi turpe iuvat; curae sua cuique voluptas; haec quoque ab alterius grata dolore venit. 750 Heu facinus, non est hostis metuendus amanti; quos credis fidos, effuge: tutus eris. Cognatum fratremque cave carumque sodalem; praebebit veros haec tibi turba metus. Finiturus eram, sed sunt diversa puellis 755 pectora; mille animos excipe mille modis. Nec tellus eadem parit omnia: vitibus illa convenit, haec oleis; hic bene farra virent. vv. 741-748: Ahimè! Non è sicuro lodare colei che ami con l’amico: potrebbe credere alle tue lodi e soppiantarti. «Ma Attore non profanò il letto di Achille, e quanto a Piritoo, Fedra si mantenne onesta; Pilade amava Ermione come Febo Pallade e questo era ciò che il gemello Castore era per te figlia di Tindaro». Se qualcuno spera queste stesse cose, speri anche che le tamerici diano frutti e vada a cercare il miele in mezzo al fiume. Iacturas: acc. plur. part. fut. di iacio, -is, ieci, iactum, -ĕre. vv. 749-758: Se piace ciò che è disonesto, ciascuno pensi al proprio piacere; anche questo giunge gradito dal dolore di un altro. Ahimè! L’amante non deve temere il nemico; coloro che credi leali, fuggili: sarai al sicuro. Guardati dal parente, dal fratello e dall’amico più caro; questo gruppo di persone ti offrirà veri motivi di timore. Stavo per finire, ma le indoli delle fanciulle sono diverse: con mille modi conquista mille animi diversi. Nemmeno la terra genera sempre le stesse cose: quella è adatta alle viti, questa agli olivi; qui Metuendus: nom. sing. gerundivo di metuo, -is, -i, -tum, -ĕre. Est metuendus: perifrastica passiva personale. Quos: nesso relativo. Praebebit: 3 pers. sing. fut. sempl. di praebeo, -es, -bui, -bitum, -ēre. Finiturus eram: perifrastica attiva. Finiturus: nom. sing. part. fut. di finio, -is, finii, finitum, -ire. Excipe: 2° p. sing. imp. pres. di excipio, -is, - cepi, -ceptum, -ĕre. Parit: 3° p. sing. pres. di pario, -is, peperi, partu, -ĕre. Virent: 3° p. plur. pres. di vireo, -es, virui, -ēre.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved