Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere CHIUSE e APERTE COMPLETO - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Prof. Angilletta Sonia, Panieri di Neuropsichiatria infantile

Paniere CHIUSE e APERTE COMPLETO - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Prof. Angilletta Sonia - scienze dell'educazione e della formazione. Lascia una recensione se ti è piaciuto questo documento. Grazie.

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 20/01/2024

Omar.Funaro
Omar.Funaro 🇮🇹

4.5

(996)

560 documenti

1 / 70

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere CHIUSE e APERTE COMPLETO - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Prof. Angilletta Sonia e più Panieri in PDF di Neuropsichiatria infantile solo su Docsity! lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Scaricato da omar funaro (ficuu89@© h20o1t6m- a2i0l2.i3t)Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 2/48 Indice Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 12 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 14 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 16 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 17 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 26 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 29 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 35 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 37 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 41 lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 003 Scaricato da omar funaro (ficuu89@© h20o1t6m- a2i0l2.i3t)Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 5/48 01. Il X nervo cranico si chiama anche: nervo glossofaringeo nervo ottico nervo vago nervo ipoglosso 02. Il tronco dell’encefalo è composto da tre zone: nessuna delle altrenative mesencefalo, bulbo e cervelletto metaencefalo, ponte e bulbo mesencefalo, ponte e bulbo 03. Il midollo spinale: decorre al di fuori del canale vertebrale ha soluzione di continuità termina tra L1-L2 è composto da 32 metameri spinali 04. I nervi spinali sono così suddivisi: 12 cervicali, 8 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo 8 cervicali, 5 toracici, 12 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 coccigei e 1 sacrale 05. Cosa sono le sinapsi? Descriverne le tipologie. 06. Descriva il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 004 Scaricato da omar funaro (ficuu89@© h20o1t6m- a2i0l2.i3t)Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 6/48 01. L’area motoria primaria: può essere chiamata M1 o area 17 di Brodmann. può essere chiamata M1 o area 4 di Broca. area 4 di Broadmann. può essere chiamata M1 o area 4 di Brodmann. 02. Quale distrofia non coinvolge la muscolatura cardiaca? distrofia facio-scapolo-omerale nessuna delle alternative distrofia meningococca malattia di Becker 03. L'aumento eccessivo di intensità e ampiezza di uno o più riflessi iperreflessia iporeflessia spasticità ipotonia 04. La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss: È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 2-4 anni Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da provocarne la morte improvvisa) È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 30 anni Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da non provocarne la morte improvvisa) 05. Descriva una malformazione cerebrale del SNC affrontata. 06. Descriva la malattia di Becker. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 005 Scaricato da omar funaro (ficuu89@© h20o1t6m- a2i0l2.i3t)Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 7/48 01. Sono firme di tumori cerebrali: Ependimoma, Astrocitoma cerebellare, Craniofaringioma Astronomocitoma cerebellare, Craniofaringioma, Medulloblastoma Tumori degli emisferi cerebrali, Giloblastoma, Tumori del tronco Astrocitoma cerebellare, Carnofaringioma, Medulloblastoma 02. Un punteggio 10 alla GCS, ci indica trauma cranico di entità grave trauma cranico di entità lieve trauma cranico di entità media una visione globale e combinata di tre funzioni neurologiche (apertura occhi, risposta verbale erisposta motoira) 03. L'emicrania può essere accompagnata da: sensibilità alla luce e/o a rumori forti sintomi eccitatori e inibitori stress psico-fisico nessuna delle altrenative 04. La cefalea tensiva ha esordio intorno ai 30 anni è un tipo di cefalea a grappolo è caratterizzata da dolore pulsante e costrittivo i fattori scatenati non sono da ricondurre a ipercontratture di capo e collo 05. Le cause delle PCI sono da ricondurre a: fattiri genetici e sindrome di Down cause pre-per-post natali nessuna delle altrenative anomalie post-parto e traumi cranici 06. La classificazione dei traumi cranici. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 008 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 10/48 01. L'emicrania E' una cefalea Nasce da una anomala contrattura muscolare Non si associa mai a sintomi neurologici specifici E' una variante di nevralgia trigeminale 02. Le cause dell'epilessia Sono eterogenee e verosimilmente multifattoriali Sono da ricondurre, in ultima analisi, da un danno cerebrale avvenuto in epoca perinatale Non riconoscono mai una natura ereditaria 03. I nodi di Ranvier: Sono giunzioni tra dendriti Sono agglomerati di mielina che determinano rigonfiamenti lungo l'assone Sono spazi tra le varie sezioni di mielina Sono i punti di contatto tra terminazioni nervose e fibra muscolare 04. I nervi cranici sono dodici 12 + 2 accessori per lato 6 paia 12 paia 05. L'unità anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale sono I dendriti Le sinapsi I neuroni Gli emisferi cerebrali 06. Che cosa sono le malformazioni del sistema nervoso? 07. Che cosa sono le convulsioni febbrili? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 009 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 11/48 01. L’assessment è così composto da diverse fasi (motivazione, scelta e utilizzo di strumenti di indagine, restituzione) da diverse fasi (tecniche elettrofisiologiche,“now for next”) Tecniche elettrofisiologiche, tecniche di neuroimmagine, tecniche di stimolazione cerebrale non invasive da tecniche di stimolazione cerebrali non invasive e diagnosi 02. La plasticità nessuna delle alternative è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a tutti gli stimoli è la capacità dei neuroni di adattarsi, ma non di modificarsi in base a determinati stimoli è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a determinati stimoli 03. La valutazione neuropsicologica in età evolutiva: cos'è, a cosa serve, limiti e potenzialità. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 010 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 12/48 01. La validità ecologica la correlazione tra i risultati ottenuti in un contesto non controllato e quelli ottenuti in ambiente naturale merita di essere perfezionata anche nell'ambito dell'età evolutiva la correlazione tra i risultati ottenuti in un ospedale e quelli ottenuti in un altro ospedale è la difficoltà del paziente nella vita reale 02. Descriva a cosa ci si riferisce il termine "validità ecologica". lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 15/48 08. Intorno ai 4-6 mesi il lattante inizierà a strisciare il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica Gioco interattivo condiviso con gli altri il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono 09. Intorno ai 2-4 mesi Gioco in parallelo il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino 10. Durante l'esame neuroligico del lattante occorre valutare: a 12-15 se inizierà a compiere rotolamenti prono-supino l'indice APGAR riflessi profondi e superficiali l’acquisizione di posizioni statiche e la circonferenza cranica 11. Cosa sono le disprassie evolutive? 12. Esame neurologico del lattante. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 014 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 16/48 01. Aspetti sociali del gioco a 4 anni: Gioco cooperativo Gioco narrativo Può essere il disegno della figura umana o della famiglia Gioco interattivo condiviso con gli altri 02. Le fasi dell'esame psichico: Colloquio, osservazione,test del disegno Osservazione di coem il bambino entra nella stanza, coem investe lo spazio, come interagisce con l'altro Colloquio, osservazione, strumenti valutativi Scopi on diagnostici, ma di screening 03. Aspetti cognitivi del gioco a 18 mesi: Gioco con il caregiver Gioco di finzione Gioco in parallelo Non ci racconta nulla del bambino, pertanto sarà poi necessario un incontro col il piccolo 04. Aspetti cognitivi del gioco a 9 mesi: Mostrare e condividere ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo Gioco basato su rapporti causa-effetto Gioco di finzione 05. Il disegno della figura umana. 06. Il gioco è uno strumento per valutare lo sviluppo? Argomentare la risposta. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 015 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 17/48 01. Il disegno come strumento di livello il lattante inizierà a strisciare intorno ai 20 mesi si inizia a. vedere "l'uomo girino" ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo ci offre importanti informazioni sulle proiezioni del bambino 02. Gli strumenti proiettvi e di livello hanno: il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono Scopi diagnostici e non Scopi preventivi Scopi diagnostici 03. Il colloquio clinico Inizia raccontando una fiabaa A volte è sufficiente per la diagnosi Non è un interrogatorio il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino 04. Il disegno come strumento di proiettivo assume una funzione narartiva è un elemento proiettivo che non viene usato nel mondo adulto il lattante inizierà a passare nella posizione eretta ci offre importanti informazioni su tratto, organizzazione spaziale e temporale lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 018 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 20/48 01. L'intervento per bambini con ADHD prevede sommastrazione di metilfenidato e atomicoxetina Ritalin, terapia psicologica e formazione di genitori e insegnanti prima di iniziare altri interventi, terapia farmacologica Parent trading, Teacher Trading 02. La diagnosi di DDAI viene fatta dopo i 6-8 anni viene fatta dopo i 10 anni viene fatta nel periodo pre-scolare viene fatta prima dei 6-8 anni 03. Le principali caratteristiche del DDAI Difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività ADHD e impulsività Difficoltà di attenzione, iperattività e disabilità intellettiva Difficoltà di attenzione, funzionamento cognitivo sopra la media e impulsività 04. Cosa si intende per iperattività e impulsività nel DDAI? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 019 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 21/48 01. La diagnosi dei DSA nessuna delle alternative viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disgrafia viene fatta tra la prima e la seconda elementare per la disgrafia 02. I Disturbi specifici dell’Apprendimento Dislessia, Disgrafia, Discalculia errori ortografici e difficoltà nella risoluzione di problemi comprendono errori di anticipazione e lettura lenta Dislessia, Disprassia, Discalculia 03. La Discalculia si manifesta con tratto grafico non chiaro e poco leggibile errori fonetici difficoltà nella risoluzione di problemi grafia confusa con frequenti cancellature 04. La diagnosi dei DSA viene fatta dopo i 10 anni viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia nessuna delle alternative viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disprassia 05. Che tipi di intervento vengono proposti per i DSA? 06. Descriva la discalculia dopo averla collcata nel corretto disturbo. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 020 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 22/48 01. Il bilinguismo è un prezioso vantaggio rappresenta una grossa difficoltà in età adulta è un grave problema per la scuola può avere pro e contro 02. Il bilinguismo rientra nei disturbi del linguaggio? Argomentare la risposta. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 25/48 Lezione 023 01. I tic possono essere semplici e non vocali motori o complessi motori o non motori motori o vocali 02. Rappresenta un esempio di tic motorio lanciare oggetti dalla finestra movimenti del collo sbuffare emettere suoni 03. La Sindrome di Tourette È un disturbo neurologico caratterizzato da tic È un disturbo d'ansia caratterizzato da tic È un disturbo neurologico non ereditario È un disturbo del linguaggio caratterizzato da tic 04. Nel disturbo da Tic tutte le alternative nessuna delle alternative i sintomi possono essere attribuiti a encefalite postvirale i sintomi possono essere attribuiti a cocaina 05. Descriva il disturbo persistente da tic motori o vocali. 06. Descriva il disturbo transitorio da tic. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 024 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 26/48 01. La diagnosi di "disturbo dello spettro autistico" viene effettuata Grazie allo screening precoce con risonanza magnetica In base alla sede del danno cerebrale In base alle cause, e non sulla base delle manifestazioni cliniche, che possono essere eterogenee Sulla base degli aspetti comportamentali, non in base alle cause 02. I disturbo da deficit di attenzione e iperattività è caratterizzato da Elevati livelli di attività, Impulsività, impossibilità a fissare l'attenzione Deficit cognitivo, elevati livelli di attività, elevata sensibilità agli stimoli Anomalie comportamentali, deficit delle relazioni sociali, ridotta attenzione Incremento dell'attenzione, interessi accentuati, iperattività 03. La diagnosi di deficit di attenzione e iperattività E' sostanzialmente laboratoristica (genetica) E' sostanzialmente strumentale (RM, EEG) Viene effettuata per esclusione E' sostanzialmente clinica 04. La dislessia E' un DSA con compromissione del linguaggio, che appare impacciato E' un DSA con compromissione della comprensione del testo scritto E' un DSA con compromissione della velocità della lettura E' un DSA con compromissione dell'accuratezza della lettura 05. Le cause dei disturbi specifici dell'apprendimento Sono riconducibili solamente ad anomalie funzionali, in assenza di un qualsiasi danno organico Sempre riconducibili a lesioni cerebrali Sono note nei dettagli grazie alle nuove indagini (RM funzionale) Includono verosimilmente componenti genetiche e acquisite 06. Che cosa è il disturbo di Asperger? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 025 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 27/48 01. L'anoressia può pesentarsi nessuna delle alternative con restrizioni tutte le alternative con abbuffate e condotte di eliminazione 02. Per il trattamento dell'anoressia serve sempre un ricovero ospedaliero ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare è importante realizzare un Progetto Terapeutico Personalizzato ci si può curare con una buona terapia farmacologica 03. Per il trattamento dell'anoressia serve sempre un ricovero ospedaliero nessuna delle alternative ci si può curare con una buona terapia farmacologica ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare 04. La bulimia può pesentarsi mangiando solo due ore al giorno nessuna delle alternative ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe coon la sensazione di non riuscire a controllare la quantità di cibo ingerito 05. La bulimia può pesentarsi ingerendo una grande quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe mangiando almeno due ore al giorno ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe mangiando solo due ore al giorno 06. Descriva il disturbo da binge-eating. 07. Quali sono i fattori ceh possono favorire l'insorgere di anoressia nervosa? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 028 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 30/48 01. L'apnea ostruttiva del sonno è caratterizzata da 15 apnee per ogni ora di sonno è caratterizzata da 5 o più apnee per ogni ora di sonno è caratterizzata da 5 o più apnee centrali è caratterizzata da una riduzione di CO2 02. Il sonnmbulismo fa parte delle parasonnie del disturbo da ipersonnolenza dei disturbi del sonno correlati alla respirazione dell'ipoventilazione correlata a sonno 03. Disturbi del sonno correlati alla respirazione. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 029 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 31/48 01. Umore depresso e agitazione psicomotoria sono sintomi di fase maniacale del disturbo bipolare disturbo bipolare tipo II depressione maggiore ansia 02. Nel disturbo bipolare di tipo I possono presentarso alterazioni neurotrasmettitoriali? Sì, e sono solo dopaminergiche No Sì No, solo nel tipo II 03. Sintomi e trattamento della depressione maggiore. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 030 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 32/48 01. Il disturbo antisociale di personalità fa parte del Cluster C nessuna delle alternative Cluster A Cluster B 02. Il disturbo dirompente del comportamento fa parte del Cluster C nessuna delle alternative Cluster A 03. Il disturbo di personalità schizotipica fa parte del Cluster A Cluster B Cluster C nessuna delle alternative 04. Il disturbo istrionico di personalità fa parte del Cluster B Cluster C Cluster A nessuna delle alternative 05. Descriva i disturbi di personalità del cluster B. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 033 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 35/48 01. La disabilità intallettiva è l'abilità adattiva deficit del funzionamento intellettivo e adattivo in diversi contesti tipica dell'età anziana l'intelligenza 02. Un QI di 63 è da considerarsi: superiore molto superiore estremamente basso 03. Un QI di 94 è da considerarsi: nessuna delle alternative estremamente basso al limite della norma superiore 04. Un QI di 90 è da considerarsi: superiore estremamente basso al limite della norma molto superiore 05. Cos'è l'intelligenza? 06. Come e quando avviene la diagnosi della disabilità intellettiva? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 034 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 36/48 01. Quale delle seguenti affermazioni è vera: Gifted e ADHD non sono la stessa cosa, ma fanno parte della stessa diagnosi Il lavoro con studente gifted con ADHD, prevede il fornire un ambiente psicologicamente sano e opportunità basate sui punti di debolezza Il lavoro con studente gifted con ADHD richiede la predisposizione di un programma attento a tutti gli aspetti (bisogni intellettivi, fisici, sociale, emotivi e creativi) Gifted e ADHD sono la stessa cosa 02. I plusdotati sono bambini: brillanti molto intelligenti e tristi sono da distinguere dai bambini brillanti che prediligono relazioni con i coetanei 03. Con il termine doppia eccezionalità ci si riferisce a bambini gifted con DOP bambini gifted con ADHD bambini che presentano più abilità che difficoltà di natura accademica bambini che presentano abilità e difficoltà 04. Con il termine doppia eccezionalità ci si riferisce a bambini gifted con ADHD bambini intellegenti ed estremamente creativi bambini che presentano più abilità che difficoltà di natura accademica nessuna delle alternative 05. Cosa si intende per doppia eccezionalità? 06. Il modello SEM. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 035 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 37/48 01. Equality e equity non sono la stessa cosa sono due modi per esprimere lo stesso concetto sono la stessa cosa il primo si riferisce alla diversità, il secondo all'uguaglianza 02. La didattica speciale dell'inclusione prevede Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie competitive, progettazione del curriculo inclusivo Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie cooperative, progettazione del curriculo inclusivo Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie cooperative, progettazione del curriculo esclusivo nessuna delle alternative 03. Equality e Equity esprimono lo stesso concetto? Argomentare la risposta. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 40/48 Lezione 039 01. il bambino ha il diritto di essere informato della malattia si, adeguando le informazioni in base all'età, allo sviluppo emotivo e cognitivo si meglio di no dipende dai casi, se sembra non capire cosa stia accadendo possiamo risparmiare lui questo dolore 02. I fratelli dei bambini malati vanno informati circa la malattia? solo se il fratello viene curato in casa si no solo se per lungo tempo e dunque siamo costretti a portare il fratello in ospedale 03. Il “modello ecologico” di Bronfenbrenner parla di microsistema, esosistema, mesosistema, macrosistema parla di citosistema, mediosistema, mesosistema, macrosistema parla di microsistema, mediosistema, mesosistema, macrosistema parla di microsistema, esosistema, mesosistema, grossosistema 04. La malattia cronica è considerata una forma di lutto? no solo per i genitori si solo nei bambini 05. La sindrome di burn out arriva in seguito ai sensi di colpa è possibile prevenirla con pratiche di distensione psicofisiche abbinate a supervisioni e gruppi di condivisione si riferisce alla teiera bruciata se sotto stress tutti ne sono colpiti 06. A cosa fa riferimento il termine burn out? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 41/48 Lezione 040 01. Che cosa è la disabilità intellettiva? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 041 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 42/48 01. Le fiabe narrano fatti concreti tradizioni e cultura concetti non privi di spazio e tempo non utilizzano simboli 02. Rodari nel proporre "Che cosa succederebbe se" spaventa i bambini lancia un'ipotesi per costruire una narrazione parte da una parola per crearne l'acronimo nessuna delle alternative 03. Rodari propone il sasso nello stagno l'insalata di fragole l'errore comunicativo di leggere poco ai bamnbini così ceh presto imparino loro 04. Come scegliere la fiaba da leggere? lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 044 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 45/48 01. Il gioco aumenta lo stress attiva molti piani tra cui quello sociale ed emotivo non aiuta a sviluppare autostima stimola rilascio di neurotrasmettitori legati alo stress 02. I 5 sensi utili sono per ipovedenti utili solo per i bambini molto piccoli vengono utilizzati per giocare ed apprendere meglio sono un ottimo gioco, ma non utili per l'apprendimento 03. I paramentri con cui Bettelheim descrive il gioco sono 8 5 6 10 04. È un paramentro con cui Bettelheim descrive il gioco libertà di pensiero potere di autoconcentrazione priorità dei fini sul mezzo Incertezza 05. Cosa aiuta l'adattamento sociale del bambino? nessuna delle alternative il gioco iniziare il gioco simbolico fin dalla nascita studiare molto 06. Il gioco va praticato solo nella scola d'infanzia può essere utile, in casi particolari, anche a bimbi di 6-7 anni se di conflitto può essere controproducente aiuta a cooperare 07. Descriva gli aspetti sociali e cognitivi del gioco per un bambino di 4 anni. Riporti un esempio. lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Lezione 045 Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 46/48 01. Computer e software didattici sono da consigliare nella fascia 3 anni nella fascia 19-23 mesi nella fascia 0-3 mesi nessuna delle alternative 02. Materiali creativi come acquarelli e plastilina sono da consigliare nessuna delle alternative nella fascia 0-3 mesi tutte le alternative nella fascia 4-5 anni 03. Giochi morbidi, leggeri e con la punta arrotondata sono da consigliare nella fascia 19-23 mesi nessuna delle alternative nella fascia 4-5 anni nella fascia 0-3 mesi lOMoARcPSD|115 666 80 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Angilletta Sonia Scaricato da omar funaro (ficuu89©@2h01o6tm- 2a0i2l3.itU)niversità Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 47/48 Lezione 046 01. M.A.G.I.A è l'acronimo di movimento, arte, ginnastica, immagine, amore l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, accettazione l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, amore 02. M.A.G.I.A è un metodo un metodo psicomotorio modello junghiano un modello 03. Una fase della seduta psicomotoria percorsi motori per favorire lo svipullo cognitivo percorsi motori per favorire l'apprendimento esercizi con i cerchi rituale iniziale 04. M.A.G.I.A è l'acronimo di movimento, arte, ginnastica, immagine, amore l'acronimo di movimento, azione, gioco, immagine, amore nessuna delle alternative l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, accettazione 05. Bernard Aucouturier propone il Modello Aucouturier nessuna delle alternative propone il Metodo Aucouturier propone una psicoterapia 06. In sala psicomotoria si utilizza prevalentemente la comunicazione non verbale e tonico-emozionale la musica la comunicazione verbale e tonico-emozionale la comunicazione verbale 07. La psicomtricità si basa sul gioco spontaneo su aspetti cognitivi su esercizi di riabilitazione fisica sul teatro 08. Perché può essere utile la psicomotricità? 09. Descriva le fasi di una seduta psicomotoria. lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 02 Cos'è la neurospichiatria infantile? La neuropsichiatria infantile è una disciplina molto complessa che vede coinvolte scienze mediche e umanistiche, interessandosi di quadri psichiatrici e psicologici nell’ambito dell’età evolutiva. Per affrontare con cura l’età evolutiva è necessario avere una preparazione adeguata su infanzia e adolescenza dal punto di vista medico, pediatrico, anatomico e fisiologico, senza dimenticare la psicologia dello sviluppo. Ambiti di indagine :- Patologie neurologiche (epilessia, malattie neuromuscolari, ecc.)- Patologie psichiatriche (disturbi d’ansia, ossessioni, ecc.) Ciò puo accedere anche negli adulti ma Quando parliamo di età evolutiva parliamo di un sistema in crescita, in fase di attiva maturazione del sistema nervoso: questo determina importanti peculiarità nella diagnosi e nel decorso di malattie che possono vedersi anche nell’adulto.Ciò che si ritiene valido per l’adulto non è detto lo sia per il bambino, che non va trattato come un piccolo adulto, ma come soggetto con una struttura neurobiologica e neurofunzionale non ancora del tutto definita Questo comporta necessariamente una modalità di approccio differente sia per quanto riguarda la diagnosi sia per la scelta dell’iter terapeutico (diverso in base all’esigenza del periodo).Il contributo della neuropsichiatria infantile è fondamentale per: - Interfacciarsi con la rete di figure intorno al bambino - Effettuare valutazione clinica - Fare diagnosi - Strutturare un percorso terapeutico 08. Descriva la differenza tra segni e sintomi Il segno indica un’alterazione dello stato organico, ricavabile da esami sangue, urine, radiografie, ecc. Si tratta dunque di qualcosa di oggettivo e misurabile, che può essere indice di malattia oggettivamente accertata dal medico. Il sintomo è rappresentato, invece, da una situazione di disagio che il soggetto dichiara. È possibile che altri soggetti, seppur nella stessa situazione non riferiscano di stare male, mentre il “soggetto x” sì. Il sintomo si lega alla vita soggettiva della persona, non è dimostrabile perché non “siamo nella vita delle singole persone”. La psichiatria è più attenta al segno, mentre la psicanalisi parte proprio dal sintomo connesso all’esperienza vissuta dal soggetto. Certo è che se non viene posta la giusta attenzione ai sintoni, possono diventare segni. LEZ 03 Cosa sono le sinapsi? Descriverne le tipologie. . Ogni sede dove è possibile lo scambio di informazioni tra neuroni è detta sinapsi. Le sinapsi sono di due tipi: chimiche ed elettriche. Quelle chimiche, più frequenti nel sistema nervoso, sono caratterizzate dal fatto che i neuroni non si toccano direttamente. È un po’ come se avvicinaste due mani senza farle toccare e ognuna di esse rappresentasse il terminale di un neurone. Le informazioni da un neurone a un altro vengono inviate attraverso l’assone che, quindi, è considerato la parte trasmittente; la parte ricevente del neurone è invece data dai dendriti. Tra le due parti c’è uno spazio detto spazio sinaptico. L’informazione lungo l’assone viaggia elettricamente, ma non potrebbe essere trasmessa in una sinapsi chimica al dendrite se non ci fosse un complesso meccanismo a fare da ponte lOMoARcPSD|115 666 80 06. Descriva il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. il sistema nervoso autonomo si divide in simpatico e parasimpatico. In generale possiamo dire che questi due sistemi si occupano costantemente e incessantemente di mantenere l’omeostasi dell’intero corpo. Il sistema parasimpatico è costituito da neuroni che originano in parte nel bulbo e in parte nel midollo spinale. I nervi che originano nel bulbo non sono nervi spinali (infatti, non sono situati nel midollo spinale), ma prendono il nome di nervi cranici. Come per quelli spinali sono speculari e quindi si considerano a coppie: abbiamo, così, 12 coppie di nervi cranici suddivisi a seconda delle loro peculiarità. La loro suddivisione è la seguente (viene utilizzata la numerazione romana): • I paio – nervo olfattivo (sensitivo) • II paio – nervo ottico (sensitivo)• III – IV – VI paio – n. oculomotore – n. trocleare – n. abducente (motori) V paio –nervo trigemino (misto) • VII paio – nervo faciale (misto)• VIII paio – nervo vestibolo-cocleare (sensitivo)• IX paio – nervo glossofaringeo (misto) • X paio – nervo vago (misto)• XI paio – nervo accessorio (motore) • XII paio - nervo ipoglosso (motore) Grande importanza nel sistema parasimpatico è rivestita dal nervo vago. Ha questo nome poiché deriva dal latino vagus, vagante, vagabondo; e anatomicamente in effetti fa proprio così: partendo dal bulbo si porta verso il torace scende fino all’addome interessandosi dell’innervazione molti organi e tessuti; controlla tutta la muscolatura liscia , come l'ultimo tratto dell'intestino Quando la sua funzionalità è compromessa, ad esempio dall'artrosi cervicale, si manifestano una serie di sintomi: vertigini, nausea, acidità di stomaco, rossori in viso, tachicardia. Il sistema nervoso simpatico è per lo più attivante e prepara il corpo alla fuga, all'attacco. Il ritmo cardiaco aumenta, le pupille si dilatano e la cute è sudata. Il sangue viene deviato dalla cute all'intestino e diretto verso i muscoli scheletrici. Gli sfinteri del tratto gastroenterico ed urinari rimangono chiusi. Aumenta la pressione arteriosa, dilata le arterie e le arterie coronarie, contrae i vasi sanguigni periferici, consente l’aumento della produzione di saliva e adrenalina. Come si sarà compreso i due sistemi agiscono su quasi tutti gli stessi organi con risultati opposti. LEZ 04 Descriva una malformazione cerebrale del SNC affrontata. Le malformazioni del SNC riguardano anomalie morfologiche dello sviluppo embrionale e fetale del cervello. Le cause possono essere rintracciate tra fattori genetici, ambientali, infezioni, esposizione ai raggi x, assunzione di sostanze o alcuni tipi di farmaco, carenza di vitamine. Due esempi:SPINA BIFIDA CISTICA • Anomalia della chiusura del tubo neurale• Severi danni neurologici che provocano la paralisi degli arti inferiori, deficit sfinterici neurologici • 4 tipi in base al danno anatomico: spina bifida occulta, difetto di chiusura del tubo neurale, meningocele, encefalocele IDROCEFALO • Aumento smisurato e patologico di liquor (iperproduzione o mancato assorbimento, letteralmente “acqua nella testa”)• Deficit dello sviluppo psichico (disabilità intellettiva)• Trattamento esclusivamente chirurgico. lOMoARcPSD|115 666 80 06. Descriva la malattia di Becker • Variante più lieve della distrofia muscolare di Duchenne • A trasmissione recessiva legata al cromosoma X • Età di esordio 5-10 anni• Decorso lento, sopravvivenza fino all’età di 30-40 anni • Difficoltà nella deambulazione LEZ 05 La classificazione dei traumi cranici I traumi cranici si catalogano per tipologia di “rottura” o per gravità. Dunque secondo il primo criterio distinguiamo i traumi cranici con ferite aperte (frattura della scatola cranica e conseguente fuoriuscita di tessuto cerebrale; ad es. lesioni da proiettili e/o oggetti contundenti) e i traumi cranici con ferite chiuse (non vi è fuoriuscita di tessuto cerebrale, sono causate da un forte e violento impatto/scossa con conseguente accelerazione/decelerazione del cervello). Circa il secondo criterio (gravità) ne riconosciamo tre tipologie: trauma cranico di entità lieve, media e grave. La classificazione viene fatta secondo il punteggio del livello di coscienza della GCS (Glasgow Coma Scale) La GCS permette di avere una visione globale e combinata di tre funzioni neurologiche (apertura occhi, risposta verbale e risposta motoria) attribuendo per ciascuna un punteggio che va da 1 a 6, dunque sommato alle altre due aree per un punteggio massimo di 18. Trauma cranico di entità lieve Punteggio GCS tra 13 e 15 Trauma cranico di entità media Punteggio GCS tra 9 e 13 Trauma cranico di entità grave Punteggio GCS inferiore a 8 lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 012 Cosa sono i riflessi arcaici? I riflessi neonatali, conosciuti anche come arcaici o primitivi, rappresentano risposte sensorimotorie elementari che ci indicano la maturazione del Sistema Nervoso Centrale nel bambino. Ne esistono moltissimi, ma non tutti rappresentano correlazione con un danno neurologico. elenchiamo i riflessi arcaici, da non considerarsi patologici, ma come dice la parola stessa arcaici, cioè residui dalla nostra filogenesi e che non determinano alcuna diagnosi. Si tenga presente che la loro presenza ci dà degli importanti indicatori di crescita ontogenetica. - Riflesso di Moro - Riflesso di prensione palmare- Riflesso della marcia automatica- Riflesso di piazzamento - Riflesso di suzione- Riflesso dei punti cardinali - Riflessi di fuga- Riflesso tonico asimmetrico del collo Cosa rappresenta e come si calcola l'età gestazionale Insieme all’indice di APGAR, verranno valutati peso del bambino e età gestazionale, ovvero settimane intercorse tra l’ultimo ciclo mestruale e nascita. Calcolo dell’età gestazionale: Pretermine: meno di 37 settimane, A termine: tra 38 e 41 settimane post-termine: più di 42 settimane LEZ 013 Cosa sono le disprassie evolutive ? La disprassia evolutiva è un disturbo della coordinazione motoria che implica dei problemi nello svolgimento delle normali azioni quotidiane e nei gesti volontari. La difficoltà nella coordinazione motoria spesso include anche una forma di disprassia verbale, che ha delle ripercussioni nella sfera linguistica del bambino. La difficoltà di eseguire dei movimenti intenzionali, soprattutto in sequenza, rende il bambino molto impacciato. Inciampa spesso, non riesce ad allacciarsi le scarpe e frequentemente manifesta delle difficoltà nella lettura e nella scrittura.Un soggetto disprassico riesce ad apprendere i giusti movimenti, ma si trova nella difficoltà di metterli in pratica correttamente, facendo molti sforzi ma senza ottenere grandi risultati.La disprassia è un disturbo che si verifica già in età evolutiva. I suoi primi segnali si manifestano sin dalla più tenera età e sono riscontrabili in tutti quei movimenti volontari che il bambino esegue già a partire dai 2 anni. Esame neurologico del lattante Così come abbiamo visto per il neonato, si parte sempre da un’accurata raccolta anamnestica, per andare poi ad osservare la collaborazione del lattante e della figura di riferimento. La maggior parte dei riflessi arcaici subiscono un processo di regressione Si iniziano ad osservare l’acquisizione di abilità statico-posturali: - 2-3 mesi: il lattante riuscirà a controllare il capo- 6-7 mesi: il lattante riuscirà a mantenere la posizione seduta- 8-10 mesi: il lattante riuscirà a mantenere la posizione quadrupedica- 10-12 mesi: il lattante riuscirà a mantenere la posizione eretta lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 014 DISEGNO DELLA FIGURA UMANA Questo test mantiene una buona validità anche per bambini provenienti da diverso contesto culturale. Fu Machover nel 1949 a proporre il disegno della figura umana come test proiettivo. Verrà chiesto al bambino di disegnare due personaggi, dopo che ha disegnato il primo si chiede di disegnare il secondo di sesso opposto. Vengono osservate le parti rappresentate e quelle omesse. Abbiamo detto che il primo abbozzo di figura umana è l’uomo girino rappresentato da un cerchio al quale vengono via via attaccate dei segmenti a rappresentare braccia e gambe. Inizieranno poi a comparire sempre più dettagli: naso, bocca, occhi, orecchie, capelli; inizierà a comparire il tronco e dettagli relativi al vestiario Il gioco è uno strumento per valutare lo sviluppo? Argomentare la risposta. Il gioco è essenziale per lo sviluppo del bambino poiché contribuisce attraverso un linguaggio non verbale al suo benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo. inoltre ci permette di capire le dinamiche interne del bambino, dandoci il modo di poter interpretare i processi di crescita. Per far ciò andremo ad osservare quanto il bambino gioca con certi oggetti, come li utilizza, che significato fa assumere al gioco e come lo organizza, le sue abilità motorie… LEZ 17 DIAGNOSI E INTERVENTO NELL’AUTISMO La tappa fondamentale per una buona progettazione e riuscita d’intervento è sicuramente una diagnosi precoce, auspicabilmente entro i 2 anni. Per la diagnosi è necessario passare dalla NPI (neuropsichiatria infantile), ma vediamo chi è che per primo si accorge che qualcosa non va come dovrebbe. Genitori e insegnanti sono sicuramente le figure che passano più ore del giorno con il bambino, sono pertanto i primi a poter notare segni e particolari caratteristiche comportamentali. Per la diagnosi non esistono maker biologici ai quali potersi affidare, ma ci si affida solo e soltanto alla clinica, confermata poi da scale validate quali CARS (Childhood Autism Rating Scale), ABC (Autism Behavior Checklist), ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule). Nella diagnosi è di fondamentale importanza la gravità dei sintomi e il grado di compromissione delle varie aree, così come sarà necessario precisare se in comorbidità con altri disordini (disabilità intellettiva, ADHD).Un’accurata diagnosi permetterà di formulare un piano di intervento specifico e mirato lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 18 IPERATTIVITÀ E IMPULSIVITÀ NEL DDAI? L’iperattività si manifesta con un costante stato di agitazione in cui è evidente la difficoltà a controllare il proprio comportamento, motivo per cui i bambini con ADHD sono spesso definiti ‘difficili da gestire’. L’impulsività si traduce nel compiere azioni senza una precedente riflessione. Nello specifico sono presenti: agitazione motoria (es. dimenarsi sulla sedia, difficoltà a restare seduti ecc.); difficoltà nel giocare e svolgere attività tranquillamente; difficoltà nell’aspettare il proprio turno, anche nell’attività comunicativa; difficoltà nelle relazioni interpersonali (es. interruzione di conversazioni o attività, tendenza ad interrompere e ad utilizzare oggetti altrui senza permesso ecc.).Il disturbo può presentarsi in maniera combinata, ossia sono clinicamente presenti sia la disattenzione sia l’iperattività/impulsività oppure può essere preponderante uno solo dei due aspetti. lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 24 Che cos’è la sindrome di asperger? la “Sindrome di Asperger” prende il suo nome dal medico austriaco Hans Asperger, che per primo ha identificato, studiato e descritto un gruppo di bambini con particolari comportamenti nell’interazione sociale, nelle abilità comunicative e negli interessi. I soggetti con sindrome di Asperger non hanno disabilità intellettiva, bensì una discreta capacità di autonomia senza necessità di un supporto intensivo. Dal punto di vista delle caratteristiche cognitive/personali presentano principalmente un ritardo nella maturità e nel pensiero sociale, difficoltà nel controllo e nella comunicazione delle emozioni, insolite capacità linguistiche che includono un ampio vocabolario e una sintassi elaborata ma con capacità di conversazione immature, in quanto si appoggiano spesso a regole e rituali ripetitivi e insistenti. LEZ 25 Disturbo da binge-eating la caratteristica principale del disturbo sono i ricorrenti episodi di abbuffata che, in media, devono verificarsi almeno una volta alla settimana per 3 mesi; con abbuffata si intende mangiare una grande quantità di cibo (significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe in circostante simili) in un determinato periodo di tempo (es. due ore). Spesso la persona mangia più rapidamente del normale e/o fino a sentirsi sgradevolmente piena; vengono ingerite grandi quantità di cibo anche se non ci si sente affamati e spesso dopo l’abbuffata ci si sente in colpa e disgustati nei confronti di se stessi. Quali sono i fattori ceh possono favorire l'insorgere di anoressia nervosa? - individuali: a livello genetico è presente un rischio maggiore di sviluppare anoressia (e anche bulimia nervosa) tra parenti biologici di primo grado di individui con il disturbo; è stata inoltre descritta una gamma di anomalie cerebrali nell’anoressia nervosa grazie a studi di imaging funzionale (es. risonanza magnetica ecc.), così come anomalie endocrino-metaboliche che possono essere conseguenti al disturbo, ma anche dovuti a una precedente ‘precarietà’ dei sistemi predisposti all’equilibrio endocrino-metabolico. Esistono poi delle caratteristiche che sembrano essere presenti in queste persone: - familiari: caratteristiche socio-demografiche della famiglia (classi sociali medio-alte, genitori anziani ecc.); presenza di eventi negativi nel contesto familiare (separazioni, lutti, maltrattamenti …); tipiche modalità relazionali all’interno del sistema famiglia (iperprotettività, relazioni controllanti, ambivalenza, intrusività, mancanza di confini). lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 26 Disturbo d’ansia da separazione Una delle prime situazioni stressanti che il bambino deve affrontare è la separazione dalle figure significative (caregiver); manifestazioni di disagio anche intense sono comuni nei bambini più piccoli: a circa 8 mesi è frequente osservare quella che viene definita ‘angosciaper l’estraneo’ e tra i 12 e i 18 mesi i bambini mostrano reazioni molto intense allontanamento del caregiver. Nel tempo tali manifestazioni tendono a ridursi fino a scomparire intorno ai 5 anni di età. In alcuni bambini però, tale disagio invece di ridursi si intensifica fino ad a diventare un vero e proprio disturbo LEZ 27 Classificazione dell'enuresi L'enuresi può essere classificata come primaria o secondaria. L'enuresi primaria si verifica quando un bambino non ha mai raggiunto il controllo della vescica durante la notte, mentre l'enuresi secondaria si verifica quando un bambino ha iniziato a controllare la vescica durante la notte ma ha poi ricominciato a bagnare a letto. L'enuresi può anche essere classificata come monosintomatica o non monosintomatica. L'enuresi monosintomatica si verifica quando la fuoriuscita di urina è l'unico sintomo presente, mentre l'enuresi non onosintomatica si verifica quando ci sono altri sintomi associati, come il dolore durante la minzione o l'aumento della frequenza urinaria. Esistono 3 sottotipi di enuresi: • Enuresi solo notturna: generalmente monosintomatica, è la più frequente e avviene nella fase del sonno REM quando spesso il bambino sogna di fare pipì.• Enuresi solo diurna: chiamata anche incontinenza urinaria, si verifica più tipicamente nel primo pomeriggio durante i giorni di scuola e può essere associato a sintomi di comportamento dirompente. • Enuresi notturna e diurna: generalmente è non monosintomatica LES 28 Disturbi del sonno correlati alla respirazione Una categoria di disturbi del sonno che comprende: 1. APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO: è un disturbo del sonno che si verifica quando la respirazione viene interrotta ripetutamente durante il sonno a causa di un blocco delle vie respiratorie superiori. Tali apnee si verificano dalle 5 alle 15 volte per ogni ora di sonno. Questo disturbo del sonno può causare sonnolenza durante il giorno e può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.2. APNEA CENTRALE DEL SONNO: è, invece, caratterizzata da 5 o più apnee Centrale 3. IPOVENTILAZIONE CORRELATA AL SONNO: è disturbo molto raro caratterizzato da una riduzione dei livelli di emissione di CO2 durante la respirazione lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 29 03. Sintomi e trattamento della depressione maggiore. La depressione maggiore è un disturbo mentale comune e debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si manifesta attraverso una combinazione di sintomi emotivi, comportamentali e fisici che possono interferire significativamente con la vita quotidiana.. Questi sintomi possono durare settimane e possono essere così intensi da rendere difficile la partecipazione alle normali attività. I sintomi sono:1. Umore depresso.2. Marcata diminuzione di interesse o piacere.3. Significativa perdita di peso, non dovuta a dieta, o aumento di peso.4. Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni.5. Agitazione o rallentamento psicomotori.6. Faticabilità o mancanza di energia.7. Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati.8. Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione.9. Pensieri ricorrenti di morte, ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico o un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere suicidio. Il trattamento della depressione maggiore di solito comporta una combinazione di farmaci, come gli antidepressivi, e la psicoterapia che può aiutare le persone a comprendere e gestire i loro pensieri, sentimenti e comportamenti, a sviluppare abilità di coping e a migliorare le loro relazioni interpersonali. È importante che le persone con depressione maggiore ricevano un trattamento adeguato e tempestivo poiché questo disturbo può interferire significativamente con la qualità della vita e aumentare il rischio di comportamenti a rischio, traumi e suicidio. Inoltre, la depressione maggiore è una malattia trattabile e molte persone che ricevono trattamento recuperano completamente o migliorano significativamente lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 33 Cos’è l’intelligenza? L’intelligenza è un costrutto complesso, difficilmente spiegabile in una unica definizione; in linea generale può essere descritta come una facoltà mentale che comprende il pensiero astratto, la comprensione di idee complesse e consente di elaborare concetti e apprendere dati dell'esperienza per poter risolvere in modo efficace svariati problemi e mettere in atto comportamenti adeguati al contesto; è inoltre influenzata dalla motivazione e dall’affettività. Le abilità adattive sono l’insieme delle capacità necessarie per un adeguato funzionamento nella vita quotidiana. Come e quando avviene la diagnosi della disabilità intellettiva? La diagnosi può avvenire in epoca perinatale tramite test prenatali o attraverso un’indagine genetica; successivamente è possibile effettuare esami strumentali di imaging del sistema nervoso centrale e/o valutare lo sviluppo mentale e il quoziente intellettivo. A tal riguardo, oltre ad una valutazione clinica accurata da parte del neuropsichiatra, al fine di valutare il QI vengono somministrati strumenti standardizzati, rispettivamente la WISC-IV per i bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi e 30 giorni, e la WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligent Scale) per i ragazzi dai 16 anni 11 mesi e 30 giorni fino ai 69. Tali batterie consentono di ricavare un QI totale, oltre che un QI verbale e un QI di performance, restituendo inoltre importanti informazioni rispetto al profilo cognitivo che permette di evidenziare rispettivi punti di debolezza e di forza. L’analisi accurata di tale profilo risulta fondamentale non solo a livello diagnostico ma soprattutto per l’elaborazione di programmi lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 34 Il modello SEM Il modello SEM (Schoolwide Enrichment Model) anche conosciuto come Modello di Arricchimento Scolastico di Joseph Renzulli e Sally Reis, offre un arricchimento generale per lo sviluppo del talento di tutti gli studenti proponendo attività avanzate per studenti gifted nell’ottica inclusiva. Come possiamo notare da questa rappresentazione il SEM prevede una combinazione combinata dei tre approcci di cui abbiamo appena parlato: accelerazione, differenziazione, arricchimento. Questo modello trova applicazione in molte scuole del mondo, e di recente anche in Italia. Modello SEM:- Differisce dagli altri metodi tradizionali (integrazione di accelerazione,differenziazione, arricchimento)- Approccio inclusivo- Prevenzione sottorendimento scolastico- Riconversione del processo di sottorendimento scolastico- Prevenzione dell’abbandono (drop out)- Supporto studenti doppiamente eccezionali (vedremo tra poco di cosa si tratta)- Disponibilità e gratuità dei material 05. Cosa si intende per doppia eccezionalità? Con questo termine ci riferiamo a quei bambini che da una parte presentano elevate abilità, in particolari aree, dall’altra difficoltà che possono riguardare la sfera emotiva, sociale, comportamentali e di natura accademica.Questi bambini presentano profili complessi che necessitano di approcci educativi non tradizionali. È evidente la difficoltà di doppia diagnosi, dunque la difficoltà di identificare doni e talenti, servizi di educazione specializzati. A volte nello studente doppiamente eccezionale il dono e il disturbo si mascherano a vicenda. LEZ 35 Equality e Equity esprimono lo stesso concetto? Argomentare la risposta. A questo proposito vorrei porre l’attenzione su due concetti che possono sembrare la stessa cosa, ma profondamente diversi, non vanno pertanto confusi: equità e uguaglianza.Per uguaglianza si intende una condizione determinata dalla compresenza, in due o più persone o cose, di attribuzioni, caratteristiche o proprietà identiche.L’equità è quella virtù che consente l'attribuzione o il riconoscimento di ciò che spetta al singolo in base a una interpretazione umana e non letterale della giustizia. Quali sono i sintomi lOMoARcPSD|115 666 80 LEZ 36 Quali sono i sintomi neurofisiologici del lutto? • disturbi del sonno con una maggiore presenza di insonnia centrale e esperienze oniriche; • alterazione dell’alimentazione; • diminuzione dell’energia; • sintomi ansiosi (tachicardia, vertigini, cefalea ecc.). LEZ 37 Come aiutare il bambino nell'eleborazione del lutto • dare al bambino informazioni vere circa la morte, sempre rispettando il suo profilo cognitivo ed emotivo;• lasciare che il bambino possa esprimere le proprie emozioni liberamente in un ambiente sicuro, protetto, accogliente;• ristabilire una routine il più presto possibile, in modo tale da minimizzare le paure che il bambino avrà circa la perdita;• aiutare il bambino a mantenere i legami coi coetanei, offrendo possibilità di incontro senza alcuna pressione; • assicurarsi di non derogare eccessivamente alle regole generali che già il bambino ha interiorizzato, non devono esserci eccessive compensazioni (ad esempio, abituato ad andare a letto dopo un’ora di tv gliene si concedono 2 o 3 per mesi);• molti bambini, se non tutti, ma anche per ragioni antropologiche e culturali, possono trovare giovamento dal lasciare un proprio oggetto o un oggetto fabbricato ad-hoc sulla tomba del defunto, anche semplicemente un disegno LEZ 39 6. A cosa fa riferimento il termine burn out? A tal proposito, nel lungo periodo e senza adeguato supporto, è possibile che i professionisti della salute vadano incontro al cosiddetto burn out sindrome. Tale espressione, venne coniata negli Stati Uniti negli anni ’70, e si riferiva a una risposta psicofisiologica nei confronti di una attività lavorativa capace di causare stress cronico. Il soggetto ha l’impressione di aver ‘bruciato’ tutte le energie (di qui il termine inglese “burnout”), per far fronte al lavoro; tale condizione è percepita come immodificabile e ne consegue un senso di impotenza oltre che sostanziali conseguenze per gli utenti e per l’organizzazione stessa
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved