Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere COMPLETO (aperte e chiuse - aggiornato) Neuropsichiatria Infantile prof. Borghetti, Panieri di Neuropsichiatria infantile

Paniere COMPLETO corretto (risposte aperte e chiuse) dell'esame di Neuropsichiatria Infantile (ed. aggiornata) del prof. Davide Borghetti della Facoltà di SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE dell'Università E-Campus - ecampus

Tipologia: Panieri

2021/2022

In vendita dal 05/02/2022

Sara.79
Sara.79 🇮🇹

4.5

(2387)

791 documenti

1 / 66

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere COMPLETO (aperte e chiuse - aggiornato) Neuropsichiatria Infantile prof. Borghetti e più Panieri in PDF di Neuropsichiatria infantile solo su Docsity! Set Domande NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 2/61 Indice Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 15 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 16 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 35 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 37 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 41 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 42 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 43 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 44 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 47 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 48 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 49 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 50 Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 5/61 08. Le girazioni corticali Sono già presenti a livello embrionale Si formano dopo la nascita, con l'apprendimento La loro mancata formazione non è mai un problema Si formano nelle fasi più tardive dello sviluppo intrauterino 09. Dal romboencefalo originano Ponte e Bulbo Cervelletto e Mesencefalo I nervi cranici Emisferi Cerebrali e Talamo 10. Il prosencefalo origina Da tutto il tubo neurale Dal romboencefalo Dalla placca neurale Dalla porzione anteriore del tubo neurale Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 6/61 Lezione 003 01. I nervi cranici sono 6 paia 12 + 2 accessori per lato 12 paia dodici 02. I nodi di Ranvier: Sono spazi tra le varie sezioni di mielina Sono i punti di contatto tra terminazioni nervose e fibra muscolare Sono agglomerati di mielina che determinano rigonfiamenti lungo l'assone Sono giunzioni tra dendriti 03. Il Sistema Limbico include, tra gli altri: Bulbo Olfattivo, Nervo Ottico, Vie acustiche e sistemi di integrazione sensoriale Nuclei del tronco encefalo, Giro del Cingolo, Nuclei della base, Corteccia Parietale Amigdala, Bulbo Olfattivo, Ippocampo, Ipotalamo Amigdala, Corteccia Occipito-Parietale, Fimbria, Pineale 04. La sostanza bianca del sistema nervoso centrale è costituita da Astrociti Assoni e mielina Corpi cellulari dei neuroni Nuclei dei nervi cranici 05. Il neurone è solitamente costituito da Due dendriti, un assone o un corpo cellulare in base alla tipologia Molti dendriti, un assone, un corpo cellulare Molti assoni, uno o due dendriti, sporadiche sinapsi (dipende dal tipo di neurone) Un corpo cellulare, molti assoni, una sinapsi 06. Il sistema nervoso periferico è costituito da Nervi cranici, nervi spinali e sistema nervoso autonomo Nervi cranici ed emisferi cerebrali Vista, udito e senso del tatto Fibre nervose non mielinizzate 07. Le meningi, dall'interno verso l'esterno, sono così stratificate: Pia Madre, Aracnoide, Dura Madre Aracnoide, Pia Madre, Dura Madre Dura Madre, Aracnoide, Pia Madre Seni venosi, Grande falce cerebrale, Tentorio Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 7/61 08. L'unità anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale sono I neuroni I dendriti Gli emisferi cerebrali Le sinapsi 09. I lobi dell'encefalo sono 8+1 4+1 per lato 5+1 per lato 3 paia 10. Gli oligodendrociti Formano la mielina solo al livello del cervello Formano la mielina nei nervi periferici Formano la mielina nel midollo spinale Sono un sottotipo di neuroni inibitori 11. Gli astrociti Modulano l'attività nervosa Formano la mielina nel midollo spinale Sono un sottotipo di motoneuroni Possiedono assoni disposti a stella 12. Descrivi brevemente la struttura di un neurone Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 10/61 Lezione 005 01. La motilità fine si perfeziona Di solito attorno agli 8-10 mesi Di solito è presente alla nascita Di solito entro l 2 annii'anno Di solito entro i 6 mesi 02. Il controllo del capo avviene Di solito attorno ai 2-3 mesi Di solito è presente alla nascita Di solito entro l'anno Di solito entro il 1 mese 03. Nel lattante si valuta La scomparsa di determinate capacità motorie La comparsa dei riflessi arcaici La scomparsa dei riflessi arcaici La comparsa dei riflessi osteotendinei 04. La comparsa dello shuffling E' segno di malattia neuromuscolare Solitamente è seguita dall'acquisizione della stazione eretta Indica una grave miopatia E' tipica dei disturbi del comportamento 05. I movimenti serpentiformi Indicano una disiabilità mentale Indicano un disturbo della condotta Sono tipici delle malattie neurodegenerative a rapida progressione Possono rappresentare una soluzione ad una esigenza ambientale (spostarsi) Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 11/61 Lezione 006 01. La distorsione degli odori è detta Eterosmia Parosmia Anosmia Ipersosmia 02. Il nervo trigemino è detto anche III VII V IV 03. Il nervo glossofaringeo è detto anche IX XII XI X 04. L'ipertrofia muscolare nel bambino E' frequente dato che i bambini effettuano molta attività fisica E' un reperto impossibile E' rara e si ritrova nella miotonia congenita E' segno di denutrizione 05. Il fenomeno tipico della Distrofia di Steinert La miotonia L'atonia La mioatonia L'ipertonia 06. La prova di Romberg serve per valutare la presenza di Miotonia Atassia Astenia Dismetria 07. Uno di questi non è un riflesso profondo Bicipitale Plantare Patellare Achilleo Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 12/61 08. Il secondo nervo cranico è detto anche Olfattorio Oculomotore Ottico Pupillare 09. Nell'esame neurologico del bambino è importante Allontanare i genitori Sfruttare la potenziale collaborazione Evitare di parlare con il bambino per non influenzarlo Chiedere al bambino di descrivere i sintomi Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 15/61 Lezione 008 01. La reciprocità sociale Compare in genere attorno ai 6 anni Compare con la scuola Compare già nelle prime settimane di vita E' accentuata nei bambini con disturbo dello spettro autistico 02. Le dimensioni delle funzioni affettivo relazionali sono Isolamento sociale, regolazione emozioni, immagine di sé Reciprocità sociale, manifestazioni di affetto, dialogo con i genitori, autostima Reciprocità sociale, regolazione emozioni, controllo impulsi, immagine di sé Reciprocità sociale, controllo impulsi, immagine di sé e degli altri, Sviluppo del linguaggio 03. L'immagine di sé E' dinamica E' presente già durante la vita intrauterina Dipende dall'osservatore E' statica 04. La motivazione sociale E' innata E' l'abilità a fare gruppo Nasce in seguito ad esigenze socio-economiche E' acquisita 05. La psicopatologia dello sviluppo Studi i disordini dell'intelletto e delle funzioni logiche Studia i disordini delle funzioni emergenti di tipo affettivo relazionale Studia le malformazioni cerebrali Studia le alterazioni del linguaggio Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 16/61 Lezione 009 01. L'emiplegia congenita Impedisce la deambulazione nella quasi totalità dei casi Di solito è di tipo spastico Di solito è di tipo flaccido Di solido è legata a lesioni cerebellari 02. La diagnosi delle paralisi cerebrali infantili si affida innanzitutto Allo screening con un piccolo prelievo di sangue dal tallone alla nascita Alle manifestazioni cliniche Allo screening neonatale con Risonanza Magnetica Allo screening con un questionario da inviare alla famiglia entro i primi tre mesi di vita del bambino 03. Le paralisi cerebrali infantili, variante discinetica E' legata ad una lesione cerebellare Sono una delle principali cause di disabilità intellettiva Le abilità cognitive sono nella norma nella grande maggioranza dei casi Il sottotipo atetoide risparmia quasi sempre gli arti superiori 04. La diplegia atassica Risparmia gli arti superiori E' dovuta ad una leucomalacia periventricolare E' spesso il risultato di un idrocefalo infantile Non è quasi mai associata a tremore 05. La diplegia spastica E' di solido di tipo flaccido E' dovuta ad una leucomalacia periventricolare E' spesso il risultato di un idrocefalo infantile E' una delle principali cause di disabilità intellettiva 06. Le paralisi cerebrali infantili, variante discinetica, sono caratterizzate da sintomi Riconducibili a lesioni di un nervo periferico Riconducibili a lesioni del sistema piramidale Riconducibili a lesioni del sistema cerebellare Riconducibili a lesioni dei nuclei della base 07. Le paralisi cerebrali infantili Non si associano mai a disturbi psicopatologici Possono essere associate ad epilessia, ma di solito questa riconosce altre cause Possono essere associate a disabilità intellettiva ed epilessia Possono essere associate ad epilessia ma mai ad alterazioni della respirazione Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 17/61 08. Le paralisi cerebrali infantili Includono cause pre, peri e postnatali Sono sempre riconducibili ad un evento perinatale Sono solo riconducibili a cause che agiscono sul cervello in via di sviluppo, dopo la nascita Non riconoscono mai una causa prenatale 09. Le paralisi cerebrali infantili sono Disordini permanenti e progressivi Disordini permanenti ma non invariabili Disordini potenzialmente permanenti se non trattati in tempo Disordini transitori ma solitamente gravi 10. Le paralisi cerebrali infantili, variante atassica, sono caratterizzate da sintomi Riconducibili a lesioni di un nervo periferico Riconducibili a lesioni del sistema cerebellare Riconducibili a lesioni del sistema piramidale Riconducibili a lesioni dei nuclei della base 11. Le paralisi cerebrali infantili Sono espressione di un danno del sistema nervoso periferico Sono sempre e solo dovute a lesioni ischemiche cerebrali Sono espressione di un danno encefalico progressivo Sono espressione di un danno encefalico non progressivo in epoca precoce 12. Le paralisi cerebrali infantili, variante spastica, sono caratterizzate da sintomi Riconducibili a lesioni di un nervo periferico Riconducibili a lesioni dei nuclei della base Riconducibili a lesioni del sistema piramidale Riconducibili a lesioni del sistema cerebellare 13. Le paralisi cerebrali infantili, variante discinetica, possono essere suddivise in forme Spatiche o atassiche Distoniche o cloniche Distoniche o coreo-atetosiche Tipiche o Atipiche 14. Nella diplegia Si ha compromissione degli arti inferiori o degli arti superiori Si ha compromissione dei quattro arti con prevalenza degli arti inferiori Si ha compromissione degli arti inferiori, associata o meno a un interessamento degli arti superiori Si ha la compromissione di una metà del corpo 15. Illustra brevemente alcune tra le principali cause pre-natali di paralisi cerebrale infantile Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 20/61 Lezione 011 01. Le sindromi neurocutanee: Sono malattie del sistema nervoso derivanti da malattie esantematiche Sono malattie caratterizzate da anomalie del sistema nervoso e della cute Sono malattie derivanti da difetti della coagulazione, con emorragie sottucutanee, porpora e manifestazioni neurologiche Sono malattie caratterizzate da infezioni della cute e dalle relative manifestazioni del sistema nervoso periferico 02. Nella neurofibromatosi esistono Due varianti principali e alcune varianti minori Una variante principale Otto varianti principali e un sottotipo Tre varianti principali e un gran numero di varianti minori 03. La sclerosi tuberosa E' una variante di sclerosi multipla, con manifestazioni oculari E' una sindrome neurocutanea che determina ritardo mentale e convulsioni E' una sindrome caratterizzata da neurinomi acustici bilaterali E' una sindrome post-infettiva, con lesioni cutanee tipiche (chiazze zigrinate) 04. Nella malattia di Von Hippel Lindau Si possono avere lesioni anche ad organi che non fanno parte del sistema nervoso centrale Il danno è esclusivamente cerebrale E' possibile correggere il quadro clinico con la dieta Le lesioni organiche sono sconosciute 05. Le sindromi neurocutanee Spesso dipendono da un difetto nella differenziazione dell'ectoderma Spesso dipendono da un difetto nella differenziazione dell'endoderma Spesso dipendono da un difetto nella differenziazione del mesoderma Spesso dipendono da un difetto nella differenziazione dei tre foglietti embrionali 06. La neurofibromatosi Presenta una ereditarietà di tipo autosomico recessivo Presenta in geneere una ereditarietà di tipo autosomico dominante E' sempre determinata da mutazioni sporadiche Presenta una ereditarietà legata ai cromosomi sessuali 07. Nella neurofibromatosi di tipo I possono essere presenti Macchie cafellatte e atassia Noduli di Lisch e Macchie caffelatte Gliomi del nervo ottico e Agenesia retinica Noduli iridei e ciclopia Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 21/61 08. I neurinomi del nervo acustico sono tipici Della Neurofibrmatosi di Tipo I Della Neurofibrmatosi di Tipo II Della Sindrome di Sturge Weber Della sclerosi tuberosa 09. La neurofibromatosi di tipo II E' dovuta a cause peri o postnatali Presenta una ereditarietà di tipo autosomico recessivo Presenta una ereditarietà legata ai cromosomi sessuali Spesso è dovuta ad una mutazione spontanea 10. Cosa sono le sindromi neurocutanee? Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 22/61 Lezione 012 01. Le malattie neuromuscolari Sono sempre legate a un danno neurologico centrale o periferico Possono dipendere da un danno della fibra nervosa o delle fibra muscolare Sono sempre legate a un danno muscolare primitivo Possono dipendere da un danno a carico del sistema nervoso centrale o del muscolo 02. Tra le malattie neuromuscolari abbiamo Ipertono e atassia Disturbi della sensibilità e ipostenia Disordini autonomici e danno ischemico cerebrale Corea e disturbi della sensibilità 03. Le varianti genetiche della Amiotrofia Spinale includono Werdnig Hoffman e Dandy Walker Werdnig Hoffman e Kugelberg Welander Poliomielite e Werdnig Hoffman Sturge Weber e Kugelberg-Welander 04. L'AMS di tipo I E' una forma molto lieve E' di solito molto grave Può essere diagnosticata molto precocemente solo se si effettua uno screening con risonanza magnetica Può essere diagnostica tardivamente 05. L'HMSN di tipo IV E' legata a un deficit metabolico Ha decorso rapidamente ingravescente E' un sottotipo di neuropatia sensoriale ereditaria E' legata a un difetto di acido fitanico 06. La paralisi del nervo faciale Di solito possiede una ereditarietà autosomica recessiva Può essere congenita o acquisita Può essere solo acquisita Può essere solo congenita 07. Quali sono le possibili sedi di danno nelle malattie neuromuscolari? Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 25/61 Lezione 015 01. Riguardo la terapia della disabilità intellettiva E' importante progettare un intervento terapeutico pesonalizzato, evitando sempre la terapia farmacologica E' importante iniziare precocemente una terapia con farmaci neurolettici E' importante progettare un intervento terapeutico pesonalizzato, talora con l'utilizzo di farmaci per correggere i disturbi associati Si affida a linee guida standardizzate e sovrapponibili tra i vari casi, anche per facilitare il lavoro nelle classi 02. A parità di severità della disabilità intellettiva Il quadro clinico migliorerà con il tempo, sino a regressione Si avranno manifestazioni diverse in base all'età Si avranno manifestazioni diverse in base all'età, in considerazione della tipica rapidità nell'evoluzione della malattia Si avranno manifestazioni cliniche similari nel corso della vita 03. Nella sindrome di Down Nella madre, solitamente, si ha una mancata disgiunzione della coppia 21 durante la meiosi Il padre solitamente possiede più cromosomi del necessario nel proprio corredo genetico Nel padre, solitamente, si ha una mancata disgiunzione della coppia 21 durante la mitosi La madre, solitamente, possiede più cromosomi del normale nel proprio corredo genetico 04. Nella disabilità intellettiva le terapie farmacologiche aiutano: A guadagnare qualche punto sul quoziente intellettivo Nel trattamento delle patologie concomitanti Favoriscono la guarigione dal deficit intellettivo A ridurre le anomalie intellettive, riportandole ai limiti della norma 05. La sindrome di Down E' una aberrazione cromosomica di tipo numerico E' determinata dal dimezzamento di tutti i cromosomi E' una mutazione genica E' determinata dalla triplicazione di tutti i cromosomi 06. Nella disabilità intellettiva le terapie farmacologiche aiutano: Ad aumentare il quoziente intellettivo A raggiungere uno stato di guarigione permanente o almeno semipermanente A correggere il deficit intellettivo A correggere inerzia e comorbidità 07. Riguardo la disabilità intellettiva di tipo grave Gli individui affetti possono avere difficoltà nell'eloquio, ma in genere la comprensione è conservata E' evidente già alla nascita Gli individui affetti possono non avere sintomi sino all'età adulta Gli individui affetti dipendono pressochè continuamente dagli altri Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 26/61 08. Una disabilità intellettiva di tipo moderato Può garantire l'indipendenza lavorativa, in genere senza troppe problematiche (spesso sono asintomatici) In genere richiede l'utilzzo di presidi sanitari (sedia a rotelle, ecc.) Può garantire il raggiungimento di una certa indipendenza lavorativa, ma con un supporto esterno Purtroppo non garantirà mai una qualsiasi forma di indipendenza lavorativa Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 27/61 Lezione 016 01. Nell'ipotiroidismo congenito: Le cause sono ricondicibili, nella maggior parte dei casi, alla presenza di autoanticorpi circolanti che bloccano gli ormoni Il quadro clinico è quasi sempre asintomatico e la carenza di ormoni tiroidei, come nell'adulto, è rilevabile solo tramite prelievo ematico Il bambino nasce con valori di ormoni tiroidei nella norma ma poi questi calano nel corso dei primi mesi Le cause sono riconducibili, nella maggior parte dei casi, ad anomalie nella formazione della tiroide in epoca embrionale 02. Per la diagnosi di fenilchetonuria Non vi sono grosse difficoltà in quanto il bambino, alla nascita, presenta manifestazioni cliniche tipiche E' importante lo screening precoce con un prelievo di sangue dal tallone E' importante lo screening precoce con test genetico entro i 3 anni E' importante lo screening precoce con risonanza magnetica 03. La fenilchetonuria E' facilmente curabile farmacologicamente E' determinata da un deficit dell'enzima fenilalaninaidrossilasi, con una alterazione genica autosomica dominante E' determinata da un deficit dell'enzima fenilalaninaidrossilasi, con una alterazione genica autosomica recessiva E' determinata da un deficit di fenilalanina 04. La sindrome di Down E' detta anche sindrome dell'X fragile E' legata ad una ereditarietà di tipo autosomico recessivo E' una delle più frequenti cause di disabilità intellettiva Raramente si manifesta con disabilità intellettiva 05. Descrivi le principali caratteristiche cliniche della sindrome di Down. 06. Che cosa è la Sindrome dell'X Fragile? Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 30/61 Lezione 018 01. L'epilessia-assenza E' caratterizzata da crisi della durata anche di alcuni minuti E' caratterizzata da un pattern EEG specifico (punte onda a 5Hz) E' irresponsiva ai comuni antiepilettici E' una delle forme più frequenti di epilessia idiopatica 02. Un bambino interrompe il gioco e comincia a fissare nel vuoto per qualche istante, irresponsivo, poi riprende le sue attività come se nulla fosse. L'episodio si ripete anche 15 volte in una mattina. Di cosa potrebbe trattarsi? Sincope convulsiva Niente di particolare, i bambini lo fanno spesso. Crisi di grande male Crisi di piccolo male 03. La Sindrome di West è solitamente Su base genetica Criptogenetica o sintomatica Idiopatica Caratterizzata da EEG intercritico normale 04. Un paziente affetto da Sindrome di Lennox-Gastaut può presentare Tutte le altre risposte Deterioramento cognitivo Assenze Tipiche Crisi focali 05. L'epilessia a parossismi rolandici E' una epilessia parziale lesionale benigna E' una epilessia generalizzata idiopatica benigna E' una epilessia generalizzata lesionale maligna E' una epilessia parziale idiopatica benigna 06. La sindrome Landau Kleffner E' caratterizzata da punte onda continue durante il sonno lento, con buona prognosi Non include turbe comportamentali E' detta anche afasia acquisita-epilessia E' detta anche "sindrome di Dravet" 07. Un adolescente dice di sentirsi male: diventa pallido, poi cade a terra e dopo un po' comincia a scuotere braccia e gambe. Di cosa potrebbe trattarsi? Assenza Lipotimia Prelipotimia Sincope convulsiva Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 31/61 08. L'epilessia con punte-onda occipitali E' una forma di epilessia benigna di tipo parziale, con crisi a contenuto visivo E' una forma di epilessia lesionale maligna E' una forma di epilessia benigna generalizzata (simil-assenza) E' una forma di epilessia benigna di tipo parziale, con crisi motorie Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 32/61 Lezione 019 01. Le convulsioni febbrili Insorgono solitamente se la febbre supera i 40 gradi C Possono essere transitorie o permanenti Possono essere semplici o complesse Sono tipiche nei bambini con asfissia perinatale 02. Le convulsioni febbrili Possono interessare fino al 5% della popolazione infantile Sono manifestazioni precoci di forme epilettiche dell'adulto, ed è pertanto opportuno iniziare quanto prima una terapia Sono rarissime e solo in caso di febbre molto alta (sopra i 40°C) Non vanno mai trattate, se non con tachipirina per abbassare la febbre 03. Che cosa sono le convulsioni febbrili? 04. Elenca alcune tra le più comuni manifestazioni parossistiche non epilettiche. Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 35/61 Lezione 022 01. L'endofenotipo strutturale nei disturbi dello spettro autistico E' legato solamente ad uno squilibrio nei neurotrasmettitori Si palesa attraverso alterazioni EEG Non è ancora stato dimostrato in alcun modo Può includere alterazioni di molteplici aree cerebrali (amigdala, giro fusiforme) 02. L'endofenotipo funzionale Subisce le influenze del solo endofenotipo strutturale E' l'insieme delle funzioni atipiche che sottendono i comportamente osservabili E' determinato dal fenotipo comportamentale Subisce le influenze del solo genotipo 03. Il decorso del disturbo dello spettro autistico E' solitamente caratterizzato da un miglioramento entro i 3 anni E' indipendente dai fattori associati (es. ansia) Non contempla mai la possibilità di una prospettiva di vita "normale" E' sempre rapidamente progressivo Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 36/61 Lezione 023 01. Riguardo la terapia dell'autismo E' importante stabilire un progetto terapeutico personalizzato E' importante iniziare quanto prima la terapia farmacologica E' mirata a rimuovere le cause che determinano il quadro clinico dell'autismo Se iniziata precocemente può portare alla guarigione completa 02. Nell'eziologia dei disturbi dello spettro autistico Il mercurio è tossico ma solo se assunto consumando pesce marittimo o iniettandolo sottocute (farmaci) Il mercurio può rappresentare un fattore tossico Il mercurio rappresenta il fattore dominante Il mercurio non rientra tra i fattori tossici riconosciuti Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 37/61 Lezione 024 01. Il disturbo di Rett E' caratterizzata da comportamenti di tipo autistico in bambini altrimenti sani E' caratterizzata da un arresto dello sviluppo con regressione e comportamenti di tipo autistico E' caratterizza da un lento miglioramento nel tempo Insorge come ritardo dello sviluppo psicomotorio per poi evolvere in comportamenti di tipo autistico 02. Il disturno di Rett E' dovuto da una mutazione dominante sul cromosoma Y E' dovuto da una mutazione dominante sul cromosoma X E' dovuto da una mutazione autosomica recessiva E' legato a un danno cerebrale peripartum 03. Il disturbo di Asperger E' caratterizzato da un fenotipo sovrapponibile a quello dello spettro autistico con intelligenza nettamente superiore alla norma E' caratterizzato da un fenotipo sovrapponibile a quello dello spettro autistico con adattamento sociale scarso o nullo E' caratterizzato da un fenotipo sovrapponibile a quello dello spettro autistico con intelligenza nettamente inferiore alla norma E' caratterizzato da un fenotipo sovrapponibile a quello dello spettro autistico con intelligenza nella norma 04. Che cosa è il disturbo di Asperger? 05. Che cosa è la Sindrome di Rett? Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 40/61 Lezione 027 01. Una delle seguenti non è una caratteristica del disturbo della condotta Deficit attentivo Condotte non aggressive Frode Condotte aggressive 02. Nel disturbo della condotta Vi è un deficit cognitivo Vi è un eccessivo interesse per le regole Vi è assenza di rimorso Vi è un eccesso di rimorso 03. Il disturbo della condotta E' nettamente prevalente nelle femmine Non vi sono dati epidemiologici sicuri E' nettamente prevalente nei maschi Vi è una prevalenza similare tra maschi e femmine 04. I soggetti affetti da disturbo della condotta Tendono a stabilire nuove e più stringenti regole Riconoscono l'autorità e subiscono la mancanza di regole definite Non riconoscono l'autorità Hanno un eccessiva fiducia nelle figure di riferimento 05. Che cosa è il disturbo della condotta? Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 41/61 Lezione 028 01. Il disturbo della condotta può esitare In disturbi dell'umore e deficit cognitivo In condotte antisociali e disturbi dell'umore In condotte antisociali e schizofrenia In disturbi d'anisa e disturo di Asperger 02. La prognosi del disturbo della condotta E' ottima in quanto scompare entro gli 8 anni di età E' tendenzialmente buona, la maggior parte dei casi si risolve in età adulta E' infausta E' sfavorevole in quanto si tratta di un disturbo lentamente progressivo 03. La diagnosi di disturbo della condotta Si basa su dati strumentali oggettivi (RM, EEG) E' ad oggi impossibile con i mezzi a disposizione E' sostanzialmente clinica Si basa su test genetici 04. In età adolescenziale il disturbo di condotta: Può manifestarsi come comportamenti disfunzionali a sfondo sessuale o delinquenziali E' indistinguibile dall'ADHD Scompare nella totalità dei casi Può sfociare in un disturbo dello spettro autistico 05. Gli interventi farmacologici nei disturbi della condotta Vengono impiegati per il trattametno delle comorbilità Sono da evitare sempre e comunque Prevedono l'utilizzo di sedativi (benzodiazepine) in cronico Sono fondamentali e da iniziare quanto prima Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 42/61 Lezione 029 01. La diagnosi di disturbo oppositivo provocatorio Si basa su test genetici Si basa su dati strumentali oggettivi (RM, EEG) E' ad oggi impossibile con i mezzi a disposizione E' sostanzialmente clinica 02. La terapia di disturbo oppositivo provocatorio Prevede l'utilizzo di farmaci, da assumere precocemente Le linee guida suggeriscono l'impiego di neurolettici Ad oggi non è disponibile Prevede interventi riabilitativi e psicoeducativi 03. Nel disturbo oppositivo provocatorio Vi è collera solitamente per motivi banali Vi è un eccesso di disattenzione Vi è un eccesso di permalosità, solitamente senza collera Vi è collera per motivi sempre e comunque inesistenti 04. Uno dei seguenti non è un elemento tipico del disturbo oppositivo provocatorio Comportamento polemico-provocatorio Umore irritabile Frode o furto Vendicatività 05. Il disturbo oppositivo provocatorio E' un sottotipo di disturbo dello spettro autistico E' caratterizzato da deficit dell'attenzione e rispetto delle autorità E' caratterizzato da irritabilità e attacchi d'ira E' una complicanza dell'ansia da separazione 06. Riguardo la prognosi del disturbo oppositivo provocatorio Il disturbo non evolve mai in disturbi dell'umore Non sempre è buona, in quanto può rappresentare la fase iniziale di un disturbo della condotta E' indipendente dalla strategia terapeutica adottata Il disturbo evolve sempre in disturbi dell'umore 07. Che cosa è il disturbo oppositivo provocatorio? Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 45/61 Lezione 032 01. I disturbi del linguaggio Sono sempre primitivi Sono sempre secondari a determinate lesioni cerebrali Possono essere primitivi o secondari Sono su base psicogena 02. I disturbi del linguaggio Nella maggior parte dei casi scompaiono attorno ai 5 anni Evolvono indipendentementeinipendenti dalla terapia Scompaiono nell'arco di pochi mesi con terapia adeguata Anche nelle forme più lievi residuano in età adulta 03. Il linguaggio è una funzione complessa che richiede l'integrità: Di specifiche aree cerebrali, oltre che delle strutture fonatorie Della volta rinofaringea e relative aree cerebrali Degli ippocampi Del cono midollare, oltre che delle meningi 04. Riguardo la diagnosi dei disturbi del linguaggio Può includere una valutazione psichica E' importante valutare l'anamnesi Tutte le altre risposte sono vere Può includere indagini strumentali 05. Riguardo la terapia dei disturbi del linguaggio Prevede l'inserimento in "classi speciali" Prevede l'impiego di farmaci neurolettici Ad oggi non è disponibile Prevede la logopedia Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 46/61 Lezione 033 01. I disturbi della fluenza verbale Sono caratterizzati da una paralisi della muscolatura fonatoria Sono caratterizzati dall'incapacità di elaborare frasi complesse Sono caratterizzati da uno spasmo dell'apparato fonatorio Sono caratterizzati da una lesione delle aree del linguaggio (Broca) 02. Le cause dei disturbi della fluenza verbale Sono da ricondurre a lesioni perinatali Sono esclusivamente organiche (anomalia muscolatura psicogena) Sono esclusivamente psicogene (Disturbo d'ansia) Includono elementi organici e psicogeni 03. I disturbi della fluenza verbale Sono classificabili in acuti e subacuti Sono classificabili in semplici e complessi Sono classificabili in sporadici ed ereditari Sono classificabili in balbuzie tonica e clonica 04. Nei disturbi della fluenza verbale il canto Può attenuare la sintomatologia E' una attività purtroppo non realizzabile Accentua la sintomatologia E' fattibile con adeguata terapia farmacologica 05. Nella terapia dei disturbi della fluenza verbale Gli interventi farmacologici sono in genere mirati alla riduzione delle componenti ansiose significative Gli interventi farmacologici sono mirati alla riduzione delle componenti psicotiche Gli interventi farmacologici prevedono l'impiego di neurolettici Gli interventi farmacologici rappresentano un valido aiuto, se iniziati tempestivamente Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 47/61 Lezione 034 01. La terapia del disturbo della comunicazione sociale Prevede il potenziamento delle competenze di comunicazione Prevede l'impiego di apparecchi acustici Prevede l'inserimento in "classi speciali" Prevede l'impiego di farmaci neurolettici 02. Il disturbo della comunicazione sociale E' caratterizzato da espressioni poco adatte al contesto E' caratterizzato da una incapacità di comprendere le relazioni sociali E' legato ad uno spasmo della muscolatura fonatoria E' legato ad una lesione dell'area del linguaggio (Wernicke) 03. La diagnosi di disturbo della comunicazione sociale Prevede l'uso di test strutturati E' di solito agevole anche con la sola raccolta anamnestica Si avvale di indagini genetiche Prevede l'impiego di indagini strumentali 04. Quale potrebbe essere la risposta di un bambino affetto da disturbo della comunicazione sociale alla domanda "Sai che ore sono?" "Si" "Sono le 8 e 42 minuti e 17 secondi" "No, ma forse lo sa la mamma" "Giovedì" Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 50/61 Lezione 037 01. Nella fobia sociale Tutte le altre risposte Vi è quasi sempre una storia di bullismo alle spalle Vi è preferenza per la vita di gruppo, così da passare inosservati Vi è paura del giudizio altrui 02. L'ansia E' una manifestazione fisiologica E' sempre causata da situazioni immaginarie o irrealistiche E' una manifestazione svantaggiosa dal punto di vista evolutivo (limita le attività) Tutte le altre risposte 03. Nel bambino il disturbo d'ansia E' estremamente raro, ma possibile Non è ancora stato dimostrato E' sempre legato a traumi o comunque a eventi effettivamente stressanti E' relativamente frequente 04. L'ansia da separazione si manifesta Solo in caso di eventi o situazioni spiacevoli, mai in occasioni divertenti (feste, dai nonni ecc) Tutte le altre risposte In caso di trauma (es. malattia acuta) In caso di separazione dalla casa 05. Nella fobia scolare Vi è una eccessiva paura dell'insuccesso (cattivi voti) Vi è storia di traumi scolastici (es. bullismo) Vi possono essere manifestazioni psicotiche Vi può essere diarrea 06. La terapia del disturbo d'ansia Può prevedere l'impiego di farmaci ansiolitici (benzodiazepine) Prevede un piano terapeutico presonalizzato Può prevedere il coinvolgimento dei familiari Tutte le altre risposte Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 51/61 Lezione 038 01. Una delle seguenti affermazioni relative al disturbo da escoriazione è FALSA: Si accompagna a dermatofagia Si ha un continuo grattamento della cute Può avvenire anche su cute sana E' solitamente autolimitante 02. La terapia del disturbo ossessivo compulsivo Ad oggi non è disponibile Prevede l'inserimento in "classi speciali" Prevede l'impiego, in prima istanza, di farmaci neurolettici Può prevedere l'impiego di farmaci antidepressivi (SSRI e triciclici) 03. Le compulsioni Sono una forma più complessa di tic Sono pensieri e idee ricorrenti Sono comportamenti ripetitivi che hanno lo scopo di ridurre l'ansia Sono comportamenti involontari (il soggetto ne è inconsapevole) 04. I comportamenti ossessivi o ripetitivi Sono sempre normali, almeno sino a quando non interessano il controllo sfinterico Se adeguati all'età dello sviluppo, possono essere considerati normali Compaiono solo in età scolare Se presenti già dalle prime fasi della vita possono indicare una forma subclinica 05. Lavarsi continuamente le mani, anche decine di volte in un giorno E' un tic E' una manifestazione parossistica E' una compulsione E' una ossessione 06. La tricotillomania Nei casi molto gravi può portare ad occlusione del tratto digerente Comporta l'accumulo di oggetti inutili E' caratterizzata da una continua ricerca di un contatto fisico con gli altri, anche di nascosto Nei casi gravi può portare a manifestazioni psicotiche 07. Una delle seguenti affermazioni relative al disturbo da escoriazione è VERA: E' sempre autolimitante nel giro di pochi giorni Si può accomagnare a dermatofagia Non avviene mai su cute sana Si ha la continua ripetizione di certe frasi 08. Che cosa è il disturbo ossessivo-compulsivo? Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 52/61 Lezione 039 01. Il disturbo depressivo E' sempre secondario a un evento spiacevole Tipicamente non prevede manifestazioni "fisiche" E' caratterizzato, tra l'altro, da rallentamento ideomotorio E' caratterizzato da labilità emotiva e incontinenza emozionale 02. La diagnosi di disturbo depressivo Non è sempre agevole nei pazienti più piccoli E' impossibile nel bambino E' possibile solo in adolescenza o età adulta (maggior collaborazione) E' tanto più facile quanto più piccolo è il bambino 03. Per la terapia del disturbo depressivo in età evolutiva E' sufficiente l'impiego di farmaci antedepressivi di nuova generazione E' sufficiente un breve ciclo di sedute di psicoanalisi Si utilizzano farmaci neurelottici e psicostimolanti A interventi di tipo psicoterapeutico si affiancano interventi farmacologici 04. La prognosi del disturbo depressivo in età evolutiva Prevede spesso la cronicizzazione E' sconosciuta, non si hanno ancora a disposizione dati sufficienti Prevede tanto più facilmente la cronicizzazione quanto minore è l'età di esordio E' solitamente buona, in quanto nella maggior parte dei casi si tratta di episodi singoli 05. Descrivi le principali caratteristiche cliniche della depressione in età evolutiva. Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 55/61 Lezione 042 01. Il disturbo borderline è così detto perchè può collocarsi al confine Tra ansia, epilessia, disturbo bipolare, schizofrenia Tra ansia, depressione, disturbo dello spettro autistico, schizofrenia Tra distrubo dello spettro autistico, disturbo oppositivo provocatorio, ritardo del linguaggio Tra anoressia, ansia, schizofrenia, DSA 02. Le allucinazioni Sono percezioni vissute come reali in assenza di stimoli esterni Sono distorsioni di una percezione sensoriale Nel bambino sono estremamente rare se non impossibili Sono tentativi del paziente di mascherare le proprie attività 03. Il delirio E' una frase detta nel sonno o in stato di incoscienza E' un insieme di frasi poco comprensibili E' una falsa convinzione da erronea interpretazione della realtà E' una menzogna creata ad arte dal paziente per ingannare 04. Le manifestazioni psicotiche non sono tipicamente presenti Nell'epilessia Nella depressione maggiore Nell'autismo Nel disturbo specifico dell'apprendimento Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 56/61 Lezione 043 01. L'elemento psicopatologico di base dei disturbi della condotta alimentare è Uno squilibrio ormonale (cui consegue amenorrea) Una alterata percezione del senso di sazietà Una alterata percezione dell'immagine corporea Una scarsa considerazione del proprio corpo 02. Nella bulimia Vi è desiderio di prendere peso Il peso può essere nella norma Manca l'alterate percezione dell'immagine corporea Mancano le tipiche condotte di eliminazione (vomito ecc.) 03. Una delle seguenti NON è tipicamente un fattore predisponente all'anoressia nervosa La genetica Le dinamica familiare Fattori endocrino-metabolici Il basso peso alla nascita 04. La prognosi dell'anoressia nervosa E' tendenzialmente intermedia-buona, anche se la mortalità rimane alta (10% circa) E' tendenzialmente infausta, con sopravvivenza a 10 anni assai ridotta E' sconosciuta, non si hanno ancora a disposizione dati sufficienti E' indipendente dall'età della diagnosi 05. L'anoressia nervosa Interessa entrambi i sessi con lieve prevalenza femminile Non è mai stata descritta in soggetti maschili E' nettamente prevalente nei soggetti femminili Interessa prevalentemente i paesi in via di sviluppo Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 57/61 Lezione 044 01. Nel sonnambulisimo Il bambino, al risveglio, ricorda di essersi alzato e di essere andato in un'altra stanza "per fare qualcosa" di non meglio precisato Il bambino si alza e finge di dormire tenendo gli occhi chiusi, elemento che permette di fare una diagnosi differenziale tra il "sonnambulismo", con il quale il bambino cerca di attirare le attenzioni, e una vera forma di epilessia. Il bambino, di solito, si mette seduto sul letto, gesticola. Più raramente si alza e cammina e compie gesti complessi. Il bambino parla mentre dorme, si rigira nel letto ma non si alza mai (manca l'equlibrio) 02. Le apnee nel bambino Predispongono alla SIDS Non sono mai state descritte Sono sempre di tipo secondario Sono sempre di tipo primario, come nell'adulto 03. Un bambino è solito cadere a terra improvvisamente se spaventato o divertito. Potrebbe trattarsi Di roncopoatia Di cataplessia Di ipersonnia Di assenza 04. Una delle seguenti non rientra tra le cause di enuresi Ridotta produzione ormone antidiuretico Ritardo nello sviluppo del SNC Fattori genetici Desiderio di fare un dispetto (richiamare l'attenzione) 05. Il pavor nocturnus E' solitamente trattato con benzodiazepine (sedativi) E' un incubo particolarmente intenso E' una sottoforma di crisi convulsiva notturna E' solitamente autorisolutivo 06. Il neonato dorme circa 10-12 ore al giorno 8-12 ore al giorno 16-18 ore al giorno 22-24 ore al giorno 07. Mano a mano che ci si sposta nelle fasi terminali del sonno notturno la fase REM Diventa via via più rappresentata Scompare Diventa via via meno rappresentata Diventa indistinguibile dallo stadio II Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 60/61 Lezione 046 01. L'emicrania E' una variante di nevralgia trigeminale E' una cefalea Nasce da una anomala contrattura muscolare Non si associa mai a sintomi neurologici specifici 02. Tra gli equivalenti (e precursori) emicranici si ritrovano: I dolori addominali e le alterazioni del campo visivo La cefalea tensiva e il vomito Il vomito ciclico e le vertigini La fonofobia e la depressione 03. Per la terapia dell'attacco emicranico acuto in età evolutiva Possono essere utilizzati i comuni analgesici da banco, in base alle preferenze Alcuni triptani possono essere somministrati a partire dai 12 anni La tachipirina rappresenta l'unico farmaco a disposizione E' possibile utilizzare il Pizotifene (Sandomigran) 04. La cefalea tensiva non è tipicamente associata a Obesità Disturbi del sonno Ernia discale lombare Assetto personalità particolare 05. Una delle seguenti non è una manifestazione tipica dell'aura emicranica Parestesie Anosmia Afasia Scotomi scintillanti 06. Descrivi le caratteristiche peculiari dell'emicrania Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Borghetti Davide PANIERE COMPLETO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - 61/61 Lezione 047 01. Il peer tutoring E' una strategia cooperativa che consente agli allievi di svolgere la funzione di tutor E' una strategia di tutoring che prevede lezioni a distanza E' una strategia riabilitativa nella quale si abbina una stimolazione cognitiva ad una attività motoria E' una strategia cooperativa che prevede l'impiego di tre o più insegnanti per classe 02. Nel caso di problemi comportamentali Occorre inasprire le misure disciplinari Occorre promuovere i comportamenti positivi E' importante non dare risalto all'evento, fingendo che non sia mai avvenuto Occorre sempre evitare il blocco fisico o verbale 03. Come si promuove l'integrazione? Modificando il programma rendendolo più accessibile a tutti Stabilendo un percorso contenutistico rigido Stimolando l'interzione e il supporto Con modifiche strutturali della classe Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Neuropsichiatria infantile (risposte aperte) LEZIONE 3 Descrivi brevemente la struttura di un neurone. I neuroni rappresentano le unità anatomo- funzionali del sistema nervoso centrale. L’encefalo é costituito da neuroni, con cellule gliadi di supporto e che partecipano all’elaborazione dell’informazione. Il neurone ha 4 parti: zona di ricezione(input): riceve le informazioni da altre cellule attraverso i dendriti; zona di integrazione: corpo della cellula che riceve altre sinapsi integra informazione ricevuta; zona di conduzione: gli assoni conducono le informazioni fuori dal soma in forma di impulsò elettrico e infine la zona di emissione( output): i terminali assonici comunicano l’attività neurale ad altre cellule attraverso le sinapsi. LEZIONE 4 I riflessi arcaici: descrivi cosa sono e quale è il loro significato. Fai un esempio di riflesso arcaico. Si tratta di movimenti elementari, stereotipati, che possono essere elicitato da stimoli specifici; si tratta di risposte adattative, per quanto approssimative; occorre fare attenzione alla variabilità anche in neonati “sani”, occorre dunque valutare il quadro clinico nell’insieme; scompaiono nel giro di settimane/ mesi nel momento in cui le strutture corticali, inibiscono le strutture sottocorticali. Possono essere: normali, vivaci, deboli, asimmetrici, assenti. LEZIONE 7 Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del disegno nella valutazione psichica del bambino? Il disegno é uno strumento proiettivo: a partire dai 5-6 anni l’attività grafica ha una valenza narrativa, ovvero il bambino disegna per raccontare. Il disegno della figura umana é utile in bambini con contesti culturali diversi. Fornisce indicazioni utili sull’immagine che il bambino ha di sè stesso. Il disegno della famiglia é utile per valutare come il bambino si colloca nel nucleo e come vive i rapporti con gli altri membri. LEZIONE 9 Illustra brevemente alcune tra le principali cause pre-natali di paralisi cerebrale infantile. Le cause pre-Natali: fattori genetici,infezioni acute materne( rosolia, CMV, toxoplasma); intossicazioni materne (alcol, farmaci e stupefacenti); malattie croniche(cardiopatie, nefropatie ecc) e infine disordini circolatori(malattie croniche della madre, insufficienza placentare, malformazioni cardiovascolari del feto ecc). LEZIONE 10 Che cosa sono le malformazioni del sistema nervoso? Sono anomalie morfologiche dello sviluppo celebrale embrionale e fetale; sono responsabili della maggior parte dei casi di aborto spontaneo e morte dei bambini entro i 2 Che cosa è la Sindrome di Rett? La sindrome di rett è una malattia neurologica di sviluppo che interessa il sistema nervoso centrale. Colpisce essenzialmente le donne ed è una delle cause più comuni di deficit cognitivo grave nelle ragazze. LEZIONE 25 Descrivi brevemente le manifestazioni cliniche principali (triade caratteristica) del disturbo da deficit di attenzione e iperattività. LEZIONE 27 Che cosa è il disturbo della condotta? Il disturbo della condotta è uno dei più frequenti motivi di richiesta di consulto. I due aspetti principali: disturbo della regolazione dell’emotività e l’assunzione di modalità reattive che violano i diritti degli altri, con netta conflittualità nei confronti delle figure di riferimento. Il profilo funzionale è pervasivo è interessa ogni aspetto e ogni contesto della vita LEZIONE 29 Che cosa è il disturbo oppositivo provocatorio? Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da comportamenti che assumono il significato è l’aspetto di una costante sfida nei confronti delle figure presenti nell’ambiente significativo. LEZIONE 31 Descrivi le principali manifestazioni cliniche del disturbo di sviluppo della coordinazione. Lo sviluppo della coordinazione include una serie di quadri clinici caratterizzati da deficit motori: efficenza, qualità, attività motoria grossolana e attività motoria fine. Nell’età prescolare: goffaggine, cadute frequenti, eccesso di timore, spesso inquadrato come pigrizia... in età scolare: richieste più pressanti, difficoltà nel tagliare, disegnare, difficoltà nel vestirsi, lavarsi ecc. LEZIONE 36 Con quali condizioni entra in diagnosi differenziale il Disturbo Specifico dell'Apprendimento? Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento entra in diagnosi attraverso una inadeguata frequenza scolastica: ansia, deficit sensoriali, disturbi dello spettro autistico, disturbi della condotta, disturbi del linguaggio ecc. LEZIONE 38 Che cosa è il disturbo ossessivo-compulsivo? Il disturbo ossessivo-compulsivo interferisce in modo marcato sulla vita e sulle attività del soggetto. Ossessioni: pulizia, ordine, aggressioni, fantasie sessuali ecc. Compulsivo: lavarsi le mani, aprire e chiudere la porta, shopping, pregare. LEZIONE 39 Descrivi le principali caratteristiche cliniche della depressione in età evolutiva. In età evolutiva si hanno molteplici comportamenti espressivi della situazione di disagio, ma che magari non vengono individuati a livello cognitivo. Alterazione del tono dell’umore: perdita di interessi, inibizione, malessere fisico ecc. LEZIONE 41 Che cosa è la schizofrenia? La schizofrenia comprende quadri clinici diversi ma accomunati da andamento cronico, deterioramento della personalità e da sintomi psicotici incostanti: deliri, allucinazioni, disorganizzazione ideativa. Compare intorno ai 18-25 anni per i maschi, per le donne insorge più tardi. Può insorgere anche in infanzia e adolescenza. LEZIONE 44 Che cosa è il Pavor Nocturnus? Descrivi brevemente le manifestazioni cliniche di questo disturbo. Il Pavor Nocturnus è una manifestazione di angoscia nel corso del sonno, il bambino solitamente si siede sul letto, grida e non è responsivo. Si associano anche manifestazioni neurovegetative(sudorazione, tachicardia e polipnea). Di solito è autorisolutivo e non necessita di una cura, ma altre volte si procede farmacologicamente. LEZIONE 46 Descrivi le caratteristiche peculiari dell'emicrania. L’emicrania è una cefalea primaria con attacchi medio- forti. Il dolore è solitamente pulsante, l’emicrania è più frequente nel sesso femminile. L’emicrania è dovuta a stress, fattori ormonali, eccesso o difetto del sonno e fatica.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved