Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere CORRETTO Filologia Germanica 1 - PROF. Raffaghello - ECAMPUS - MAGGIO 2020, Panieri di Filologia Germanica

Paniere Domande CHIUSE, svolte correttamente di Filologia Germanica 1, Università ECAMPUS, professoressa Cristina Raffaghello. esame superato a Maggio 2020

Tipologia: Panieri

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 22/02/2021

anastasia.g
anastasia.g 🇮🇹

4.4

(883)

791 documenti

1 / 25

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere CORRETTO Filologia Germanica 1 - PROF. Raffaghello - ECAMPUS - MAGGIO 2020 e più Panieri in PDF di Filologia Germanica solo su Docsity! ecAMPUS UNIVERSITÀ Set Domande FILOLOGIA GERMANICA I LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina Generato Il W Domande Aperte N• Domande Chiuse 16/02/2019 49 160 ecAMPUS UNIVERSITÀ Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raftaghello Cristina Indice Indice Lezioni ......................................................................................................................... . p. 2 p. 4 p. 5 p. 6 p. 7 Lezione 002 ............................................................................................................................ . Lezione 003 ......................................................................................................................... Lezione 004 ............................................................................................................................ . Lezione 005 ......................................................................................................................... Lezione 006 .. .. .. . .. .. . .. .. .. . . .. .... .. .. .. ... .. ... .. .... . .. .... .. . ... .. . .. .. .. .. .. . .. .. ... . .. .. .. .. .. .. .. .. .. . ... .. ... .. .. .. . .. . . . . . . .. p. 8 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 1 O Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12 Lezione 01 O ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15 Lezione 013 .................................................................. .' .......................................................... p. 16 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 016 .. .... . .. .. .. ... .. . . .. .. .. .. .. .. .. . .. . .. . .. . .. .. .. .. . .. .. . . . . .. . .. .. . .. . . .. .. .. .... .. .. .. .. .. . ... .. .. .. ... .. . . .. . .. .. . . . . ... . p. 19 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 40 Università Telemallca eCnmpus - Data Slampa 16I02f.l019 09:53:25 • 2/50 e-cAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 038 Lezione 039 Lezione 040 Lezione 041 Lezione 042 Lezione 043 Lezione 044 Lezione 045 Lezione 046 Lezione 047 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina p.41 p.42 p.43 p.44 p. 45 p.46 p.47 p.48 p.49 p.50 Università Telem.lllca eCampu,s • Data Slampa 1002/2019 09:53:25 • 3JSO Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 e-cAMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Lezione 002 01. Cnn il termine 'Germani' d si rihrisce prJmarlamcnte Ra genti thc cundiviJcv.mu linguc I!-' lhru 11ffim pur ,ipp,mcncmlu a �ocidù Ji.\umugcncc O a geni i che abitavaM t.tudla chc i Ialini lldinivt1no "Gcm1ania", ossi:.1 i Tc<l�chi O a genti che vcncrnvano IUlll! in egual misur.i OJino e NiuriJr O a genti che contli\iJcv-.11\o faucuc fokhe simili come capelli biontli, o..:chi azzurri, :tltc:ua 01. Gli esordi dtlla l'ilologia Grnnanica come disciplina scitulirica si ranno risalire O a1 XX sc:c. con la riscopcn:1. dd cosiùdcuo 'Metodo l...:11:hm:mn' .. @. .ti XIX scc. con l'mlcrc:ssc per le onl,!lnl Jc:1 popoh e per le hnguc an11chc: O al XVlll .k:C., con l'IUwninismo e l'esaltazione Jclla ragione O al XV �c. con l'Umanesimo e la riKopcn:l dei tcJ.ti dcll'Anlichità da.'i.,;ica 03. Che ws11 si Intende per "Fllolo&ill Gcnmmica"? O Disciplina. che si occupa 1.h:gli anlichl documenti scrini riguardanti la storia dei Germani O Disciplina che si occupa dcgli ;mtichi documcnti scri11i in gcm1anico O Disciplin;a che si occupa tkllc a111:sln.:t.hmi csdusivnmcmc runiche dclk lingue germaniche 'qDisciplinJ. chc SI occupJ. dcgli :intidu d11cumcnt1 scn1t1 m:111! linguc t;cnnanichc 04, Che con si intende coo lt espressioni 'Germani' e 'GennanJco'? 05. Che ros'l la Filologia Gcnnanlu e con quali discipline lntui&giscc 11U&ggiormcnle? Ul'IM:rsilà Telematica eCampu.s- Dala Slampa 1002/2019 09:53:26 • 4/50 � ecAMPUS UNIVERSITÀ O!I. Nel V sec., I Burgundi Se! Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina O fondano un regno nella Belgic.1, sotto la guida di Merovco, che lermina nel 435 �r volon1A degli Unni 'Q fondano un n:gnn tra Wnrms, Spira e: S1r.L�hurgo, pmfa!i da Gumlahar, che femtina nel 435 per vo!onrà ddl'lmpcro rom:m11 '- □ fondano un regno Ira Wnrm�. Spira e S1ra.�burgn, guidali da Teoderico, che termina nel 4)5 per volonlà dei Merovingi O Famiano un regno nella Bclgica, sollo la guida di Mer('lveo, che termina nel 435 per volontà dd Carolingi 09. SI dcllnel Il �rcorso migratorio del Longobardi. Tra i documenti lasclatlcl da questa etnia, lmportnntc è Il cosiddetto "Editto di Rotarl": di co!l'I si tratto? In che llngua Ylcne redatlo? IO. Quali regni creano l Burgundi e In che periodo? Anche se non possediamo loro testimonianze seri ne in volgar-e, essi hanno un notevole peso nelle letterature gcnmmkhe antiche, per quale moth·o? Il. SI Illustri Il percorso migratorio del Gol! dal m scc. d.C. e I dlVl'I"SI regni che vengono creati dal due rami princlpall di questa. congr-cgazlonc. Unlversl1à Tclcma11ca eCampus - 0a1a S111mpa 16102/2019 09:53:26- 9/50 ecAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 007 \,),:P Se! Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Dl,\j,hntrann nel gruppo del Gennani ocddenlaU (lulle e tre le etnie cilate :_ demno essere parie del gruppo rnddello O Burgundi, Frnnchi, Alemanni O Goli, Ba\'ari, Franchi O svevi. Bavari, Alemanni �uli, BurgunJi. Unni 02. I Marcomannl di quale gruppo gennanico fanno parte? 0Ingevonc .,.filGcnrnm1co occ1<lcn1ale O Germanico scuentrionnle O Gcmmnico orientale Unlvers11à Telematica eC11mpus • Da1a S1ampa 16/02l2019 09:53:26-10/50 e-cAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 008 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina 01. Carlo M111:no (768-814) � una ni:ura fondamentale n,U'Europa 11.llomedinalc O ùal punlo cli Yisla c:u::lwiV".uncnll! n:ligioso, poiché sotto Jj lui vengono crhtianiuatc varie etnie gcnnanichc ancor-.. h:gatc al paganesimo O dal pun11:i di vista C!>Clusivamcnlc cullumk, poiché suuu lii lui rinasce lo stut.liu Ud lalinu e ddla cullura Ialina @.runto di vista !>lurl!.:1.>-polilicu. ma .uu:hc cullur-.tlc e rcligtoso, poiché l'lmpcrnlurc mostr.i :lllcnziunc per 1u11i 4ucsli 1L�!)l!lli cumcmpw:mc.1mcnh: O punto J.i vis1a csclush·amcnfe s1urico-politi.:o, poiché amplia coruidcrcvolmcmc i 1cm100 dd regno frdllco fino a renderlo un impero in piena regola 02. Souo i in portanti rtglllluli dcUa slirpe dti MEROVINGI OAJ:uico (IV scc. d.C,) e Childcrico (V scc. d.C.) 0 Odoacre (V scc, d.C.) e Clodoveo (V-VI sc:c. d.C.) lQ.;hildcrico I {V scc. d.C.) e Clodovi=o (V-VI scc d.C) O Alarico (IV sec. d.C.) I! Odoacre (V scc. t.l.C.) 03. Il lrath:ilo di Verdun (IWJ), sancisce lll sp11rd1fone dell'Impero in h"r parti tna 11 'tsJ. Ludcwico il Gcmlllruco. Carlo il Calvo, Loiano I O Ludovico il Pio, Carlo Mar1dlo, Lotario I O Ludovico il Pio, Cnrlo il Calvo, Ludovico 111 O Ludovico il Gi=rmanico, C.1rlomanno, Ludovii;o lii 04. Si illustri 111 storia del regno dei Franchi, dai Mrroviogi ai Carolingi, ponendo particolare 11Uenz.io11e all'hnportarua di Carlo ltolai:no e ai secoli di ri(erimr11to. Uriversi1à Toloma!lca eCampus - Data Stampa 16/02/2019 09:53:26- 11/50 e-cAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 009 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghe/lo Cristina 01. Le etnie germaniche che miuauo nella ex Brilannla sono ·o An�li, foti, S.1.\soni, forse llJrlC lici Frb.uni O Angli, Sassoni, Guli, Fr-,mchi O Angli, Bav,tri, S.i.ssoni, Unni 0 Angli, Sassoni, Fr.1m:hi, Unni 02. La miv.uione dei Germani nella u-Britannia O inlcrcssa prcvaknlcmcmc i secoli VJ-Vll d,C. 'rsl.Aw1cnc a pamrc dal�- d.C. e contmua anche nel �c. O Awicnc a partire dal Ili scc. d.C. e continua anchi= nd IV O intcrcr..-.a prevalentcmi:n1c i secoli VII e VIII d.C. 03. Nel VII-VW src:., prende form11 lu cusidddlll "Eplarchìa AnglusllSSonr", tonnata, Ira gli altri, da: O Northumbria, Baviera, Bclgica O Wcssex, G.illia, Anglia O Kcnt. Ddgica, Sus.scx ro Wc,\CX. Kclll, Not1hu01bn:i 0-t éJod;no:era il re di quale popol.u.ione germanica? osa...suni OFrisuni OAlamanni �Fmnl!hi 05. Tr.a 111! ll!lnieclu migrano nella ex•Uritannia a partirll! d•�• n n'è una la cui parte che, rim.asta sul conlineute, sarà sconrilla dai Franchi O quella degli Angli ;:§tQudladc1� O 11udln dei Frisoni O 4ul!Ua degli Juti 06. Si descriv11 rosa .d intende con 1'1tspr1tsslunl' "Eptarcbha AnglosllS.Sonc", lndicando 11nche i regni chi.' ne ranno parte e lu quale periodo si formano. Urivorsità TelomaUca oCampus - Data Stampa 16102/2019 0i:5:J:26- 12/50 e-<:AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 010 01. I Germani Sellenlrionali Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina �• !ipo�tano dalle luru �Ji originarie pili lardi risp<!llo a\k altre: tribù germaniche, a partire dalla fine tlcl VIII St.'C. O si sposlano dalle loro se<li originarie confcmporanearnenlc ai Germani del mare ,Id Noni (V-VI scc:) O �i �postano dalle loro �di originarie tra il Il e il V sec, d.C. D si spostano dalle loro sedi origiru1rie più tardi ris�llu aUe altre tribù gcmUU1ichc. a p:l!tire dal X sec. 02. I rralcUi d'AllHllla dove rcf!narono? D Ncll'l1alia scllcntrionnlc nella zona corrispondcmc all'alluale Lombardia e fondarono la loro capitale a Pavia O Nell'Italia centrale. nella zona corrispondente alle atuali Umbria e Toscana lSl!n ltaliamcridio11a/e�uhcn1rò ladrna.\li� D In Tullia meridionale dopo la dina.�tia �vcva 03. SI descriva cosa si Intende con l'r.,;pres.done "Età VichlnRa", Indicando anche I secoli di riferimento, I popoli che l'i prendono parte, le ar" ORJtdlo di lnlrnsse. Università Tclcma!lco cCampus - Da1a S1ampa 1&l02/2019 09:53:26 - 13/50 e-<:AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 011 Sei Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina 01. Secondo Il rrsocouto che Tacito orrre neUa "Germania", le donne dd Germani D avevano la funzione di mcltcrc al mondo i figli e pcrprclrarc la stirpe crnnu tcnulc in cu11.�idcra1:iu11c e i rur1i ila lùru .�ubiti duvc\·ano csscrc ris.arcili con ingcnti somme D erano soggclli privi di potere giuridico, al pari degli schia\'Ì D avevano dirirto a ptlrlare le anni e par1ccipare sia alle battaglie sia allc asscmblce 02. Un gruppo che riconosce la propria dl!!cendenza da antenati comuni e l'nppartenenz.a al quale vincola i membri a !!OSlenersl e proleggersi a vicenda è dello: Ocomitarus �ippc· OThing' D'Althing' 03. Cosa è In "Slppe."? Qu11le l!ltltuto Rluridlco germanico le si pot..-ehhe contrapporre e per qm1le motivo? Unlver5i!à Telcma1ica eCampus - Data S1ampa 16/02/2019 09:53:26- 14/50 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 e-cAMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina Lezione 016 01, A prescindere dal tipo di fede, quale fu la prhn• popolaz.ione Ktrmanka a convertirsi al cristianesimo? OtVarci;hiuVariai;hì 01Go1i '�r:mchl Di Sassoni 02. I primi ad abbracciare ufficialmente il Crislla11uimo 11tllll rorm11 arhma (IV src.) sono: 0&IiAv:ui O i Burgundi O i Vanda.li �Goti 0J. La conversione 111 Crlsti11nulmo delle tribù gunu,nlche Oè :,,vvcnu1:1 in un breve o.reo di tempo (circ:i. due: secoli) cd è carat1crizz:ua J:,, modelli c.Ji c:vangclizz.u.ionc Ji\·cni a seconda ,kilt.: etnie in1crcs.sa1c O è 11vvcnu1a in un breve arco di tempo (circa due secoli) ed è c.ar:1t1criu:1t11 <fallo stesso modello di cvangcfrua,Jonc valido per 1u11e le etnie interessate l51è nvvcnula in un arco di lcmpo molto lungo cd i: carallcn.uatu d:1ll0 �i C\'angdi.ua..cionc per tulli (Gcrmum O è avvenuta in un arco di tempo molto lungo cd i! c:i.Mtcri:a.ala da modelli di cvangcliuazionc di\·crsi lr.i loro 04. li primo rt Cranco • coovutirsi al cristianesimo di Roma alla fine d,t V ne.� staio: O Pipino il Breve 0Meruvcu �000\'CU O cario Magno 0S. La c:onvusion, d,gU Anglosassoni vir11r (alla Iniziare urrlcialm,nle !SL_nc1 597 grn.w: al m1ssionano Agosuno O nel 590 grnzic iii missionario Bonifacio O nel 595 gm;,Jc 111 missionario Mellito O nel 600 grnric 1\.1 missionario Wynifricd 06. Si descrlv11 l11 modalitìk di crlsthmiuui.ionr di OsttogoU r VisiguU, punendo aUr1uione ull11 versione della nuova nU1tlune che viene 1tdottata e 11nche al secoli lnlfrtSHli Univetlll.Telema11ca eC�· Data Stampa 16/02/201909:53:26· 19150 e-cAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 017 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina 01. N,U'anno 1000, per decision, d,U'AJlhin&, abbraccia il crlstlanrsimo O la O;inimarca 0LJNurvcgia 0LJSwzia �L'lsland.1 02. AU'luizio del VIII src:. (719), ne.Ila Sviuua odluna sorge un Impor-tantissimo monasltro. A chi vl,ne inlitolato? O Sanr'Cmmcram [SlsanGallo O san Patrizio O San Donifacio 03. Qu11le tu la prima Cund111Jon, munastlc11 111ssune? l�l,tulda Ou1rcch1 Osa.o Gallo Ocor\'..:y 04. Nell'abbazia di Fu.Ida, (ondata nel 774 da S1unni, il trovano bnportanli penonalità coiot ptr ts.: 'fslRab.;1.110 Mauro QWillibrord 0Agus1ino 0Wynfricd 0S, Nel co11lioeo1e, i SasSGni nngouo crislhlllilllli O pacifit'amcnlc, su richiesta di Culo Magno O paciCicamcnlc, su richiesta di Ludovico il Pio v111lcntc1ncn11:. per \·okn: di Carlo Magno O ·nza forzature: abbracciano spont11.ru:amcn1c 111 nuova rcliyionc 06. L11 conversione dd Sas.sonJ conUnenla.1.1 segue la Sl6SII mod•litil di qurlla. del So.ssonl lrDS(erltlsl In Brilllnnl11? Sl Wwtrinu le ennluali diCCtnnn tru i due proceul UriVCtsil. Tekmwltlca eCampus • Dala Stampa 16/02/2019 09:Sl:26 · 20150 e-<:AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 018 01. Cnsa si inttndc con l'espressione "scrittura runica"? Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina D Un �istcma di segni grafici, vergati �u papiro, ani a 11rcdirc il futuro D Un alra�lo tli origine cel1ica u1ilì1.7.a1o anche Wli Germani per scrivere su i.:ar1a i nomi dei sacerdoti O Un alfabeto u1i\i1.1.a10 anlicamcnte per scrivere su pcrg:uncn:11cs1i in gcnnanico �n sis1c-m;1 d1 scnUur.1 J1 tipo epigr.tfico, i;rJ.Z1e al qu.tle :1hbrnmo le ;11testa1Jom più amiche ddle lingue t?erm;michc- 02.. Cosa 111 lnlcndc con l'esprHsionc "alfabdo runico"? &,-i scqucnz.i n01mna1a fu1hark O sequenza runica nomtalmcnle denominata "fulhorc• O Le sequenze ,·cr131e su s1cli lomba1i a scopo apotropaico O le sequenze runiche presenti nei codici dcni "Runica Manu.\cripr11." e scrillc i.cgucndo l'online delle lcucrc dcll'alfahcto latino 03. Secondo gli studiosi, la scrittura runica -�� O deriverebbe: dall':dfabcm celtico, cnnsidernta la slrcfla coUabomzinne esistente in epoca antica tra Cclii e Germani �cnvcrchbc: da un s1stcm;1 ddl'arca mcdilaranc.i, probab1lmcntc dal nord-clru.�co _,.;.s .- .;;;::, O deriverebbe dircttnmemc dall'alfabeto Ialino, come dimostrerebbe l'uso cpigrnrico che ne vcnh·a fallo O dcrivcn:bbc: dn un :mtico !tistemn di scriuum u1iliw110 ndl'un:a finlandc�c. contigua alla Scandina11ia IM. Qual è l'area Geograrica che pare essue quella con le atlertaz.ioni più antiche ddla scrittur11 runica? O Islanda/ Norvegia O Isole britanniche lsle,mm1an::1 I Gcmmnia �llcnlnom1lc O Pannonia 05. A quando risaJe Il corno d'oro di Galleus? OAl lllsccolo 0Allsccolo O Al VII secolo �IV secolo 06. SI llluslrlno In modo deltagllato le differenze tra furthark antico, fulhorc anglo-rrisone, ruthark rtcenle, ponendo allenrlone anrhe alle lit«: di sviluppo e di dlrrw:lone 07. Quali sono le ipotesi sull'originc delle rune? Università Telemalica cCampus • Data Slampa 1fJ02/2019 09:53:26. 21!50 e-<:AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 019 01. Come mai l'alfRhelo runico si chiama ruthark? �:1i primi segni che lo compvn}:unu O Dagli uh imi segni che lo compongono 0Dalloscuprilore 0d;1l luogo di ri1rovamento 02. Il folhorc anglo-rrisone Se! Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Oè la sequenza runica di più antica allcslazionc: risale al I scc. d.C. si differenzia rispetto al futhark antico perché I segni S<lno stal1 modificali tn modo da a,·cre una corrisponden7a più precisa con i suoni della hngua anglosassone Omoslra una sensibile riduzione nella quantità di segni rispcno al fulhark anlico: da 24 a 16 O è attestato soltanto nell'arca continentale lungo le ri\•e del Mare del Nord 03. Il fulhark anlko è C'Omposto di - 0JJsegni ---- O2Rsegni O16segni 04. Come mal l'alfahelo runico si chiama futhark'? �ai primi segni chc lu compungono O Dagli ultimi scgni che lo compongono O dal luogo di ri1ro,.unen10 O Dallo scopritore Urivcrsllà Telematica eCampus - Data Slampa 16'02/201909:53:26 • 22/'50 e-cAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 020 01. La fihula di Mtldorf risale al Ons..:cd.C. Omstc.a.C. Oms..:c.d.C �scc.J.C. 02. In lla.lia, le iscrizioni runich, Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina O s i rrovano unicamcncc in Toscan.:i. do,·c sono s1::ui ritro\"ali s1anziamcnli di Goti e Longobardi �tcsumoun d��lcdapanc d1 chi leha vcrga1c O risalgono alla dominazione normanna O sono presemi sollan10 su oggetti imponati d.1 viandan1i di pa..._u�gio Unlve,sità Tolemalica.eCampus - Dola 51.ampa 1&02/201909:53:26- 23/50 e<:AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 021 01. La "Oral-}'onnulaic Theory" è stata Cormuhlta d11 O Lachmann e Lord �M. P.irry e A.B. Luni OK. Lachm;lll.n..: J. Grimm 0 K. Lachmann. e M. Parry 02. L'Uomo-memoria Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina O ;r recitare, utilizzava una sona di canovaccio ,·crga10 su tavole di legno o ccrn, per polcr ricord:uc la muna delle v:uic storie O era conosciuto e s1ima10 dai Gcm1ani per la notevole e,1paci1à di ricordare 1uuo il suo patrimonio di cani i a memoria O ogni ,·olla. invcnt.ava s1oric nuo\'c e originali, cd è per questo che le lcst.imoniarw: dei canti gcnnanici giun1c fino a noi sono cosl diffcrcnii Ira loro L].�fruttava un p;11runonm di fonnulc e �1ikn11 spcc1fic1 per ndahorarc la.,\tona da r.1ccon1arc, uuìcmc all:i -,cci1a,j(\nc� 03. Si illwlrl dctlaili11tamcnlc la cusidddlil "Ond-Fonnuh1k Thcory" unve,sllà Telematlca eCampus - Data Stampa 16/02/2019 09:53:26- 24/50 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 e-<:AMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina Lezione 026 01. Cnn il termine "Sktirtlns" si fa riferimento O 11n commento 3.J Vangelo secondo Mauco in gotico Oauncalcmlarforela1ivoaiS;in1i °"' un comnwnto al Van�clo sccomlo Giovanni in Gut1cu O un elenco di Ve scovi che si sono succedu1i alla guida ddla Chiesa arian;1 0Z. I Documenti di �apoll e Arcz:zo O sono due alli di compravendita rcdani in gotico e prcscnlano souoscrizioni in greco O sono due frammen1j della ·Bibbia Gotica· (o ·Bibbia di Wulftla") �ono due ;'liii di compravendita rcdaui m latmo e prcscmano so11uscri1ioni in gullco O�onn due commenti al Va ngelo secondo Gio vanni 03. Il "gotico di Crimea", pos slhll, lracd111 più recente di u no 'YarldÌI di gotico Oè staia identificata da Paolo Diacono nel Vili sec. O è stata rilcv;ita da studiosi moderni negli anni 2000 '� �lata identificata nel XVI dal diplomatico fiamrmngo Dc uu.�bccq O è �tata rcgislrnta dallo storico Ad.imo di Brema nel VII scc. 04. I cosiddeUI "Got hica Bononi,nsia" O comprendono alcune citazioni rl!datte nel Gutico di Crimea e ri.ulguno al XVI sec. d.C. O comprendunu alcune citazioni tra tic dalla ·skeireins• e ris.1lgono al VJ SC\:. d.C. 'gcomprcnJono alcune c1t;ll.ioni della B1bb1a e nsalgono al VI scc. � O comprendono alcune cilazioni della Bibbia e risalgono al VI sec. a.C. 05. Cosa t il Goti co di Crimta? Se nt r:acconli la vicenda ddla scoptr ta. Università Telcmnllea oCampus • Data Stampa 1&'02/2019 09:53:26. 29/50 e-<:AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 027 01. L'i nizio del la lettera tu ra i n ane;lnsas sone ri sale a 0 IX-X scc. d.C. OnncVscc.d.C. �1c1à dd VIII sc:c. d.C. O iniz.io XI sec. d.C. 02. L'opera conosciu ta come "Sen o l.u pi ad Anglos" Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Oè u n 1c.sto i n prosa.di arca.ag.s. a11ribuitoaAcl(ricdi Eyruham (X scc. ca.) O è un le.<;IO i n versi di area ag.s. allrihuilo a Cyncwulf (IX scc,) Oè un testo in versi di area ags. auribuita a Otfrid von Wcissc nburg (IX scc. ca.) "�u n fc!iloei arca aJ:". allritiuilo 11 _Wulht:m <li York (X �cc.) 03. I primi documenti In anilosa55on, sono O Mli di compra vendita ÌSlglossc Ooix:rcstoriografiche Ovocmieroici 04. Chi sono Adtric di Eynsham , Wultstan di York? In qual, ,poca sono at tM? Cht tipo di nper, s c rivono? Università Telematica eCampus• Data Sl.ampa 16/02/2019 09:53:26 • 30/50 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 e<;AMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Lezione 028 01. I carmi brevi eroe! 1.ng\osassoni "Fnunm1mlo di FimLShurh" e "EpLsodlo dì Finnsburh" O ùcscrh-unu i S\lJlti come cruici i:ucrricri �i richiamano all'età \lcllc mi1,'Ta1iuni tIV-VI scc.) O presentano lu stessa �lite tipico W "lkowuW D �uno contenuti nella "Cronaca Anglosassone" 02. Tr.a le seguenti open, sono entnunbe sicura.mrntc di Cynewulr 'lSl.ciuhana" e "Ocsuni dcgh Apostoli" (o "Aui Jcgli Apos101i") O Cristo tr e "La Baua&)ia di Maltlon· 0Giu.Jinna" e "Bcowu!f' 0S, Elena e "Dcowulf' 03. Chi tu Il primo porla w.nglosassonc di cui conosch1mu Il nume'! �ncJmun 0Wulrstan 0Aclfric Ocyncwulf tM, Si Utustrino le canllulstiche delle opere di Cyuet,t·ulr, la possibile d11taziooe, le notizie sull'autore e l'Uuportaoz.a della rlnna ruoica. 05. SI de.scrivano le c11ralleristlche della poesia epico-eroica dl 11re11 anglosa.ssonc: opere, lrasmisslonc tn.1moscril1a, epoca di alle.stazione, conienull. Università TelemaUca oCampu.s • Data Slllmpa 16'02/2019 09:53:26-31/50 e<;AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 029 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina 01. I qu11llro m1moscriHi che ra«oli::ono la maggior parte dtlla poesia. ang.lo.sassone sono dalali O tra la fine tld VIII e la metà ùd IX scc. �a IJ mclà Jd X e J'iui1.i dd Xl scc. O tra l'iniziu e la fine ùd IX scc. Otr.i.lilfinc ùdlXe la fine JclXscc. 02. Le qu111lro opere: 11Urihuile :.a Cyuewulr sono tn\dile da O Nowell Codex e Junius XI O Vercelli Book e Nowcll Codex �\clcr BooL. e Vercelli DooL. OJunilL� Xl e ExclcrBook 03. Il compunimentu U Sugno dcUa Crucc in qu11lc manoscrillo cl� staio tram11nd11to? rn Nel Vercelli llook O Nd ms. Junius XI □ Ndl'fach:r book O Sia nd Vercelli Book che ncll'E:w.etcr Book 04. Il più importante poema eroico anelo.sassone, "Deo"·ulf", è ln'.ldilo da 0Juniu.sXI O E11c1cr Book �uwdlCOOèx OvcrcclliBook 05. Si elenchino i quallro più lmporl..:.utli manoscriUi di poesia anglosassone (denominazioni e luoghi di couscrv:.azioue, epoca di redazione); di uno a scella, si Indichino le opere contenute Università TolomaUca eCampu.s • Data Stampa l&'02/2019 09:53:26-32150 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 e<:AMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Lezione 030 01. Che cosa successe ln In�hilte111 ne-11016? O L'inghillcrra conquixta alcuni rc&'11i della pane occidentale dell'Europa come la Frisia e la Sassonia O Re Alfredo di venia re d'Inghihcrr.i unificando in un unico rCA,'flO il suo tlominio t9fugliclmu di Normandiil 1.llvcnta re ù'lnghilrcrrn a seguito ddla hallaglia di ll;L�ling., O Re Canuto divema sovrano di lngh.ilterrn oltre a dcll.1 Danim:irca, Nun·cgia e Scarua 02. L'opera "Galvano e il Ca,·aliere Verde" (1375 ca.) è composto nel dia1elto D del dialetto scucntrionalc 0dc1Kcnt l5ldc11c Midlam.ls occidentali O delle Midland.� orientali 03. In area lng]uc, cosa s:uccNle all'indomani della Conquista Normanna (1066)? 'Qc�dclrcgm1divcnrn.r\llfrancc�cc la111111 Os:monc occidentale si impone defìnitivameme su tulli gli allri dialetti anglos:moni O i dialcui scandinavi, portali dagli invasori vichinghi, dominano inconlraslali in tulle le regioni oricntnli ddl'lnghillcrra O dialcllo della Mcrcia ,li venia lingua ufficiale del regno a scapilo del sa.,�onc occidentale o.a. A pnrtire da quale secolo la lingua Inglese, prornndamente camhlata, comincia a diventare simbolo di Identità nazjonale? oxn.�cc. oxmsec. OXIVscc. ÌS]X"Vsec. Univcrsl!à TclcmaUca cCampus - Data Stampa 1&'0212019 09:53:26 - 33/50 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 e<:AMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina Lezione 031 01. Con cnntraddistingue, dal punln di vlstn linguislicn, i dialetti dell'Alto Tedesco Antico O Il follo ùi c1>�erc sovrnpponihili al gcnnanico O La massiccia presen7.a del [enomeno vocalico definilo "Me1:1fonia" O L'assi::nz.a ckl knomcnu detto �seconda Muta1iunc Conmnanlic:, h:Jc3 presenza del renomeno dello "Seconda Muraz.wnc Consonanw.:a 02. Nella sua prima alleslazlonc, 11 lennine "deulsch" che significato avna? O lingua degli :malfaheri"', inresa come mezzo di espressione di chi non parlava il Ialino e non era islruito O lingu11 dei Tcu1oni. 111 principAlc 1ribù germanica insediatHSi in Germanin ÌSJ.!in8Ul-1 del popolo. cioè il Hvolgare" O c1>,.1ttamentl! quello di oggi, cioè "lingua nazionnle dei TedcschiK 03. Coso ostacola la ronnazlone di un t"anone letterario sovra-dlnleltale nell'area tedest"a'! O l'ostinata volontà dei gm·cmanti di usare csclusivam.:nte il latino O la volonlà di Carlo Magno di lcnerc il popolo separalo O la carenza di ccnlri monas1ici fil L'cccc!l�iva fr:immcntarie!i! dei dialclli o.a. D11 che cosa è costituito il tedesco superiore? �:11 dia!clli �o e�av�resc O Dai dialc1ti fr.mcone orient:1lc e fr.mcone renano meridionale O D01i dialetti francane renano e francane medio O Dai quattro diakrti fr.mconi 05. Qual è la situazione dialettale dell'allo tedesco? Pennette una ?normalizzazione? della lingua che possa essere compresa da tut1i allo stesso modo? UnlversNà Telematica eCampus - D11\a Stampa 1&'02/2019 09:53:26 - 34/50 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 ecAMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Lezione 036 01. DI quanti carmi mitologlcl l! con.ituito Il Cnuzonlere tddico o Edda in poesia'? lSJ vcntinu\'C o)dunnuvc Ol1uinJid • 02. In 1.slanda e Norvtgia, risptllo alle llllre aree gtnnanicbt, sl sviluppa in motlo considcrn·ole 'ISllc raccolte J1 leggi O La lcucratura storiografica O La poesia cortese Ot.a lcncra1ura rdigio.� 03. In Scandlnavh1, dopo la crisliimizza:.donc viene 11.dut111lo O l'alfobc10 latino, come rh:h1born.10 in ambiro alto 1cJcsco °[5},!:alfobcto !almo, come mo<lirlcato m .ir,;:a anglos;��onc O l'nlfobclo s;otico, con l'i!.ggìunla tli alcuni segni per rappresentare tlch:rminali suoni O l'a\fobc10 l.itino, come riclabor.lto in Irlanda 04. Cosa sli;ioirica il lunLine ",aga"? O Deriva Jal. verbu •sapere� e indica un compunimcnh> in prosa tlunu e artificillSo, mir.ilo a csaltan: k capad1à stilistiche ùd\'au1urc O Dcriv:t dal verbo "parlare" e indica una narr.izionc composla di enigmi e induvinclli, ani a inlr.incncrc il pubblico O Deriva 11.'\I vc1bo "sap,,:rc· e inWca un componimcnh1 Ji cur.incrc slorico, mullo appr.:zzato dalla cori e norv.:gcSc: 'GJ Dcrh·a Jal \'crbu "p:ularc� e mùk.i Un.t. n.t.mu1onc m prosa d1c mtcndc llllr.tllcncre m.- ,mchc manlencrc \"h·:i. la memuria tu!tur.tl 05, A partin dia quale secolo si ha. una. corposa produzione manoscritta in bland:.1 e Nonegi:1? ox1sec. 'QXll scc. 0IXscc, OXscc, 06. Lll prim11 pllrle della coslddcua. "Edda di Snurrl''i chiama.hl "Gylfiiginnlng" (ing11.Dnu di Gylfl) O� una narrazione in form:t di ccr1an1c sapienziale che ha lo scopo di csa.har.: il paganesimo O è un lr.tllato religio.so che 1endc a screditare le credenze pagane D � un'opcr.i storiogralica. che esalta i regnanti noJY,:gcsi '� una n.irr.t1ionc in forma di ccnamc .sapienziale rda1ivJ al\J muo\ogia nordica 07. Cosa sono le saghe? Di cosa tntlano7 08. Cosa è l'Edda di Snorri7 A quali: area liuguisllt.11 w.pparllcne e a che epoe11 rlulc? O�. Quali sono le cai-atterlsliche dell;,,i, lettentun storio1:n1rlca di aren nordica? Si raccia anche uno o più esempi di opere sloriognflche Unlversilll Tolemallca eCampus- Data Stampa 16/02/201909:53:26-39/50 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 ecAMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Lezione 037 01. Ctù era EigiU Skallagrimsson? O L'aulorc di una r.iccolla di lesti giurhl.ici rcU!Lni in islandese � Unu dei più grandi po,:ti sc.ilJi D Un autore Lii omelie rcd:ille in isl:mdcsc O Un autore di opere sroriugrJfo::hc rcdattc in islamiese 02. Da cosa è c:tralltrizzatll. la poesia scaldlca? O Dal fauo che, canmndo esclusivamente le lodi dei regnanti presenti. sfnma il me1ro usa10 anche d.31 "Minnesan1( dei Cennani •�a uno stile anific10s0 e Jàll'uso det 11p1c1 )tileuu delL1 poesia gennamca antica e t1al ia.uo che s1 configurJ come poesia d'occiuione O Dal fatto che csislono specifiche raccolte di carmi in prci-iosi manoscriui a panire d..'\I XIV scc. O Dal fallo che, sfruttando gli amichi srilcmi della poc!ìia gcrmnnica, !ìÌ ba.<iél c.scllL,ivamcntc: su vicende dell'Età delle Migrazioni 03. L11. coslddeltli "Eddli puctic11" � consen11t11. �tel mano�rillo 11010 come Code,i; Regius 2365.4 ° O Nel manoscri110 0010 comc Junius XI O nel m:moscrillo nolo come Code.-. Argcntcus O nel manoscritto noto come Nowdl Codcx 04. La cosiddetta "Edda poetica" è composta da �2') èanm, divl!li tr.i poemi a CJJ'Jllcre muu\ugi e pucmi Jcdicall agli eroi O 29 opere lr.i e anni dedicati agli crui nordici ,: bn:,·i saghe in prosa di genere milologic O 29 brevi s.ighc in prosa. in pane dedicali ;Jla mi1ologia e in pane dedicale agli eroi dell'Età delle Migrazioni D 29 opere lr.i carmi dedicati alla milologia e brevi saghe in prosa sugli eroi non.lici 05. Chi erano gli scaldi? O Sacerdoti dell'antica religione pagana Al serviiio dei regnanti nordici �ocl1 Ji corte itineranti chi: componevano poesie d'occasìunc per I sovrnm nordici O Saccrdoli p;igani scandinàvi convertitisi poi lii cristianesimo O Poeti itincran1i che c:uit.ivano i loro cam1i nelle piazzi: dei villaggi 06. Cosu è 111 poesia. scaldka.? Se ne de5crivano le caralluisllche: se sono anonime oppure se si conoscono gli outori 07. Si descriva deltagliahuneule la coslddetl4 "Edda poetica", ponendo attenzione all'epoca dl rcdlll.lone, alla trndiz:ioue mauo.scrilln e ulla compo.sh..louc Unlvorsttà Tolcmallca oCampus- Data Stampa 16/02/2019 09:53:26 • ◄Q/50 l> e-cAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 038 01. A quando risale IR Induzione della Bihhia In dRnese? OAll350 Al 1500 OAI 1200 OA!l450 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina Unlvcr.sllà Telematica eCampu,. Data Slampa 16l02/2019 09:53:20- 41/50 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 e-cAMPUS UNIVERSITÀ LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina Lezione 039 01. I pnslili entrati nel gennanko dal allicn ,·engono ralli riHlire O partire dal III scc. d.C., con la diffusione del Crhtiancsimo ariano O 1.1i primissimi secoli tl.C., quando i Gcnnani hanno inlensi coniali i con i Cclii 1st :11 sc,·oh a.C., prim,1 tlclla rcalilZ.'\7jonc del fcnomc.no "Prima Mu1a1.1mlC Conwn.mlica" 0:i.l VIJ scc. d.C.. con 13 predicazione dei missionari irlaotlcsi in Germania 01. Il 1cnninc "kunlngaz", piarob germanica che llignificR "re" entra come prcsllto Oncllatino Onclccllico Onelgrcco � {l df1nmco 03. Cosn sono I calchi? E I prestiti? Urivcrsltè Telema11ca oCampus • Data Stampa 16l02n019 09:53:26. 42/50 e-<:AMPUS UNIVERSITÀ Lezione 040 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghel/o Cristina 01. Tra i primi prestiti entrali od gennanico da) latino, possono essere considenati principalmente D 4uclli che riguardano la rdigionc crislhma, per cs. lat. cpiscopus "vescovo" Dl111elli lSJ. qudli che riguartl:Ulu la vita 4uotitli.ma, per e�. lai. p1p.:r "pepe" D qudli che rigu:inlano le cariche giuridiche, pi!f es. lat. cacscr ftimpc:ra1orc" 02. I prc:slili entr;lti ntl gmn11nico dal cdlko riguardano OJasfcr.i.incrcmcallacaccia D la sfera dclht costruzione di opere in muratura e di strade O In.sfera religiosa �a sfcr.1 politica e e.folla mc1allurgitt 03, Il sosllmlivu 'moneta' neUe lingue genn11nlche è un prestito d111 quale llni,:u11'! Ogreco 'ISJL.atino Onnnico Ocdtico Unlvcrsi1à Telematica eCampus - Da1a Stampa 16102/2019 09:53:25 - 43J50 ecAMPUS UNIVERSITÀ Lezione 041 Set Domande: FILOLOGIA GERMANICA 1 LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO Docente: Raffaghello Cristina 01. Quali tra quuli presUti NON è di origine celtica: ve.scovo, re, giurRJ11.ento, ferro? 0fmu �cscovo O giur.m1cnfo 02. Si Illustrino le modalità cou cui i lenuini relativi :dia rdigione cristiana entrano nelle lingue germaniche: indicalivamente in che periodi, se vi sono lingue che fungono d11 inlcnnedlarlc. Università Telematica eC11mpus - Dela Slampa 16102/2019 09:53:26- 44/50
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved