Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere corretto LETTERATURA ITALIANA prof.ssa Guarna Valeria, Panieri di Letteratura Italiana

Paniere corretto con risposte chiuse di LETTERATURA ITALIANA prof.ssa Guarna Valeria

Tipologia: Panieri

2021/2022

In vendita dal 29/11/2022

Cettinabal
Cettinabal 🇮🇹

4.5

(4494)

396 documenti

1 / 93

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere corretto LETTERATURA ITALIANA prof.ssa Guarna Valeria e più Panieri in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! Set Domande LETTERATURA ITALIANA SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI Docente: Guarna Valeria Generato il 27/03/2022 19:33:25 N° Domande Aperte 72 N° Domande Chiuse 281 Indice Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 16 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 17 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 29 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 37 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 42 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 43 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 47 Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 48 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 50 Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 52 Lezione 003 01. Quali sono le caratteristiche narrative della letteratura di viaggio Lezione 004 01. Tra i meccanismi narrativi che caratterizzano la letteratura di viaggio vi sono: La scansione temporale predeterminata La costruzione narrativa basata sulla sequenza di avvenimenti o di luoghi visitati La descrizione di ciò che si è vissuto e l'invito al lettore Il racconto dei fatti secondo una determinata sequenza 02. Secondo Leed, quali sono i momenti fondamentali del viaggio: Partenza, transito, arrivo Transito, partenza, arrivo, passaggio Partenza, arrivo, transito Non è possibile definire con certezza i momenti fondamentali del viaggio 03. Come può essere definita la lettera-relazione: Uno strumento di informazione che si adatta a raccogliere e a trasmettere le notizie sulle scoperte Uno strumento di comunicazione impiegato dai mercanti Uno strumento narrativo che enfatizza la descrizione visiva Una descrizione di viaggio come esperienza vissuta in prima persona 04. Quali sono le macrocategorie narrative in cui è possobile distinguere la letteratura di viaggio: Le lettere familiari e le lettere-resoconto Il racconto di viaggi mitici e le scritture di tipo informativo Le relazioni mercantili e i racconti allegorici Scritture reali e scritture finzionali 05. La difficoltà di definire in maniera univoca cosa sia la letteratura di viaggio nasce dal fatto che: Non vi è alcuna difficoltà di definire che cosa sia la letteratura di viaggio La nozione abbraccia diversi campi della conoscenza La nozione è incerta e troppo ampia Il viaggio fonda e trasforma una determinata condizione umana in un'altra, diversa, condizione 06. Quali sono le forme epistolari che meglio si adattano alla letteratura di viaggio: Le descrizioni presenti nelle relazioni di viaggio Le lettere-relazioni e le lettere familiari Le relazioni in forma epistolare Le lettere rapporto che rendono conto di una spedizione, di un viaggio 07. Il significato del viaggio cambia a seconda dell'epoca. Questa affermazione è: Corretta Incompleta poiché bisogna aggiungere che insieme al viaggio si modifica anche la percezione dell'esperienza Impropria Corretta, e bisogna aggiungere che anche la figura del viaggiatore cambia (sia socialmente, sia culturalmente) 08. Come si realizza la costante principale dei testi odeporici che consiste nella continua affermazione sul valore di verità: Attraverso una particolare enfasi sulle formule asseverative; attraverso la voce narrante del viaggiatore stesso Attraverso una particolare enfasi sulle formule asseverative Attraverso gli stilemi proprio del genere epistolare Attraverso la continua ripetizione della realtà dei fatti da parte dell'autore 09. Quali possono essere le modalità narrative della letteratura di viaggio: Formule asseverative e descrizioni geografiche Narrazioni storiche, relazioni epistolari, lettere, relazioni, documenti Epica, relazioni di viaggio, romanzo, rappresentazione realistica e scientifica, testimonianza autobiografica Epos e romanzo 10. Quali sono i generi letterari che si adattano meglio ai racconti di viaggio: Le lettere familiari destinate a parenti e ad amici La compilazione di fonti già pubblicate sotto un'intestazione generale Narrazioni storiche, traduzioni, relazioni epistolari, compilazione di fonti Le lettere-relazione e le lettere familiari 11. Quali sono gli effetti sociali prodotti dal viaggio: Formazione e trasformazione del protagonista; generazione di situazioni di socialità e socializzazione Cambiamento della condizione umana attraverso l'esperienza Generazione di situazioni di socialità e socializzazione tra gli individui Formazione e trasformazione del protagonista; generazione di situazioni di socialità e socializzazione; conio di un linguaggio comune 12. Illustrare le diverse tipologie narrative della letteratura di viaggio Lezione 008 01. Esporre i temi e i rispettivi significati presenti nell’Epopea di Gilgamesh 02. Ripercorrere le vicende più importanti dell’Epopea di Gilgamesh Lezione 009 01. Gilgamesh è realmente esistito, questa affermazione è: Impropria Non corretta. Gilgamesh è un personaggio che rappresenta l'eroe nella civiltà sumerica Corretta. Gilgamesh è vissuto intorno al 2700 a.C. ed era il sovrano della città di Uruk Non corretta. Gilgamesh è solo un personaggio che rappresenta il cammino emblematico verso la conoscenza 02. Gilgamesh è il re di: Uruk Warka Ebla Nippur 03. L'Epopea di Gilgamesh può essere definita come: L'epopea sulla ricerca dell'immortalità La storica più antica composta in lingua assira La più antica scrittura tematizzata sul viaggio Il viaggio di ritorno dell'eroe Gilgamesh 04. I temi che incarna Gilgamesh personaggio-viaggiatore sono: Il raggiungimento della conoscenza, la fondazione di una nuova civiltà, il progredire dell'intera umanità La trasfigurazione delle quotidiane sofferenze e l'accettazione del proprio destino di limitatezza Il raggiungimento della conoscenza e la difesa della dignità umana Il tema dell'eroe che fonda una nuova civiltà e grazie al suo gesto l'umanità intera può progredire 05. L'Epopea di Gilgamesh è un testo a più chiavi di lettura, vi si possono leggere: L'angoscia della morte, la maturazione attraverso l'amicizia, la conquista della maturità, il sogno d'onnipotenza L'angoscia della morte, la conquista della maturità, la ricerca della chiave dell'eternità La ricerca della chiave dell'eternità e la sconfitta del male Il valore eternante della letteratura, la sconfitta del male e la ricerca della chiave dell'eternità 06. La storia di Gilgamesh è raccontata da: Da Enkidu, il quale ricorda l'amicizia con l'eroe sumerico Da alcuni scribi che incidono la storia del viaggio di Gilgamesh su tavolette d'argilla Da un aedo Dallo stesso eroe, il quale una volta tornato incide la propria storia su pietra 07. Gilgamesh va alla ricerca dell'immortalità presso Utnapishtim, perché: Utnapishtim è il padre di Gilgamesh e conosce le leggi dei vivi e dei morti Utnapishtim è l'unico uomo a cui gli dèi hanno concesso la vita eterna Utnapishtim conosce l'elisir di lunga vita Utnapishtim è padrone delle anime dei morti 08. "Nulla permane. Costruiamo forse una casa che duri per sempre, stipuliamo forse contratti che valgano per ogni tempo a venire? [...] Fin dai tempi antichi, nulla permane". Utnapishtim parla in questo modo a Gilgamesh per: Contrastare la paura della morte di Gilgamesh Insistere sul tema della paura della morte che angoscia Gilgamesh nsolare Gilgamesh Ribadire che l'uomo è un essere mortale La profonda crisi esistenziale di Gilgamesh è causata da: lla consapevolezza che l'uomo è un essere mortale dalla morte di Enkidu l viaggio pieno di pericoli che è costretto a compiere lla paura della morte che non abbandona l'eroe L'amico fraterno di Gilgamesh si chiama: Enkidu napishtim Uruk Lugalbanda 08. Presso quale re Odisseo racconta in prima persona le avventure che ha vissuto: Laerte Polifemo Alcinoo, re dei Feaci Poseidone, padre di Polifemo 09. In quali luoghi testuali Odisseo parla in prima persona: Nei libri IX-XI All'inizio del poema Nell'intero poema Odisseo non parla mai in prima persona 10. Lo studioso Heubeck, analizzando le caratteristiche della poesia omerica, ha individuato la principale novità in che cosa: Nella descrizioni dei luoghi di approdo di Odisseo Nel qualità morali attribuite a Odisseo Nel racconto del viaggio di ritorno compiuto da Odisseo Nel passaggio dalla poesia orale a quella scritta Lezione 012 01. Ripercorrere le vicende più importanti dell’Eneide 02. Esporre i temi e i rispettivi significati presenti nell’Eneide Lezione 013 01. Il termine latino che significa "senso del dovere" e "sentimento d'affetto" riferito sia a Enea, sia ai suoi compagni e discendenti è: Pietas Polutropos Vanitas Mètis 02. L'imperatore celebrato da Virgilio nelle Eneide è: Giulio Cesare Claudio Nerone Priamo Giulio Cesare Ottaviano Augusto 03. La dea che ha in odio Enea è: Giunone Proserpina Elettra Atena 04. "Canto le armi, canto l'uomo che primo da Troia venne in Italia". Nei primi versi delle Eneide si parla di "armi" e di un "uomo", vale a dire che Virgilio canterà: Le imprese guerresche e le vicende dell'eroe troiano Enea Le imprese guerresche dell'eroe troiano Enea La guerra di Troia e il viaggio di Enea La guerra greco-troiana e l'impero di Augusto 05. L'epoea di Enea racconta la fondazione di una stirpe, quale: Quella dei Rutuli Quella dei Latini Quella degli Achei Quella dei Troiani 06. Oltre alle Eneide, Virgilio compose: Le Georgiche, le Bucoliche e le Argonautiche Le Bucoliche e le lettere a Lucilio Le Georgiche e le Bucoliche Le Georgiche, le Bucoliche e le Metamorfosi 07. L'Eneide può essere definito come: Poema che canta il periodo repubblicano di Roma antica Poema del viaggio verso l'Italia Poema del ritorno Poema funzionale allo spirito del nuovo clima storico, quella della Roma augustea Lezione 017 01. Illustrare i diversi esempi di letteratura di viaggio rintracciabili in epoca medioevale Lezione 018 01. Illustrare la struttura dell’"Inferno" dantesco 02. Illustrare il viaggio che Dante compie nell’"Inferno" 03. Esporre i temi e i rispettivi significati presenti nell’episodio dedicato a Ulisse da Dante nell’"Inferno" (XXVI) Lezione 019 01. Il canto dantesco dedicato al "folle vole" di Ulisse è: Inferno XVI Inferno XXVIII Inferno XXVI Inferno XXVII 02. La pena cui sono sottoposti da Dante i lussuriosi consiste in: Pioggia e neve fetide Una bufera incessante Malattie ripugnanti come idropisia e scabbia Immersione nelle acque fangose della palude Stigia 03. I peccatori sono distinti da Dante in tre grandi sezioni, a seconda che le loro colpe derivino da: Simonia, idolatria, incontinenza Idolatria, violenza, fraudolenza Incontinenza, violenza, malizia Discordia, malizia, idolatria 04. Virgilio, come guida di Dante, rappresenta: La Verità rivelata La ragione umana L'alta poesia La teologia 05. La guida che accompagna Dante nell'Inferno è: Il nonno, Bellincione Beatrice san Bernardo Virgilio 06. Le cantiche della Commedia dantesca sono: Trentatré Cento: 34 per l'Inferno, 33 per il Purgatorio e 33 per il Paradiso Tre: Inferno, Purgatorio e Paradiso Cento 07. Secondo la configurazione dantesca dell'Inferno, i consiglieri fraudolenti si trovano in: Cerchio VI Cerchio VIII - bolgia 8a Cerchio IX - zona 1a Pozzo dei Giganti Lezione 021 01. Le definizioni di "libro" presenti nel proemio del "Milione" sono: Due: come oggetto e soggetto del racconto Quattro, vale a dire il libro come: messaggio della comunicazione, prodotto di due autori, soggetto e oggetto del racconto Due: come libro per antonomasia e soggetto-oggetto del racconto Tre: come mittente, messaggio e destinatario 02. Il Milione è opera di: Marco Polo, il quale dettò l'opera a Rustichello da Pisa Ristichello da Pisa Marco Polo La famiglia dei Polo 03. Le date di nascita e di morte di Marco Polo sono: 1265-1321 1324-1354 1254-1304 1254-1324 04. Il Milione fu scritto da Rustichello da Pisa in: Italiano Lingua d'oil Latino Antico toscano 05. Il titolo dell'opera in antico francese è: Le divisament dou monde Meraville dou monde Le divisament Le livre des meraville 06. Il Milione è: Un trattato sulla corte di Kublai Khan Un trattato geografico Il raccondo del viaggio di andata di Marco Polo Una descrizione di usi e costumi dei Tartari 07. Il titolo "Milione" è dovuto: Alla larga diffusione che ebbe l'opera Alla traduzione francese del nome del protagonista Alla gran quantità di descrizioni che sono contenute nell'opera Al nomignolo Emilione con cui veniva designato Marco Polo 08. I capitoli dedicati agli usi e costumi dei Tartari principiano con: Una descrizione dei luoghi abitati Un racconto delle battaglie che vinsero Una genealogia dei loro imperatori Una ricostruzione storica dei riti religiosi 09. La definizione appropriata del termine "rubrica" rispetto al testo del Milione è: Brevi sommari che riassumono il contenuto dei singoli capitoli Compendio dell'opera Regole da osservare nelle celebrazioni dei riti, scritte in rosso Quaderno con indicazione, ai margini, delle lettere dell'alfabeto 10. Nel Proemio del Milione vengono indicati i destinatari dell'opera, vale a dire: I viaggiatori e i pellegrini Il ceto mercantile e borghese I grandi personaggi della storia e tutte le persone che desiderano sapere Le persone interessante al racconto di meraviglie e di eventi fantastici 11. Illustrare i contenuti presenti nel Proemio del "Milione" di Marco Polo 12. Illustrare gli usi e i costumi dei Tartari descritti da Marco Polo nel "Milione", soffermandosi sulle impressioni che questi suscitano Lezione 023 01. Descrivere in che modo l’invenzione della stampa, l’impiego della polvere da sparo e l’utilizzo della stampa hanno segnato l’età moderna Lezione 026 01. Descrivere i documenti cartografici noti al tempo di Cristoforo Colombo Lezione 027 01. La lettera che Cristoforo Colombo indirizza a Luis de Santàngel è: Una lettera-relazione Una lettera privata Una lettera reportage Una lettera fittizia 02. Tra le opere conosciute da Colombo vi sono: La "Historia" di Enea Silvio Piccolomini, la traduzione spagnola dell'"Historia" di Plinio, la traduzione latina del "Milione" di Marco Polo Le "Meteore" di Aristotele, la "Geographia" di Tolomeo La raccolta di G.B. Ramusio e la "Geographia" di Tolomeo L'"Etica" aristotelica, la "Commedia" di Dante 03. Le date di nascita e di morte di Cristoforo Colombo sono: 1492-1556 1451-1506 1551-1606 1421-1491 04. Il termine "scoperta" rimanda al significato, proprio del diritto romano, di: Invenzione Ritrovamento Acquisizione Novità 05. L'Atlante catalano o di Carlo V risale: Alla metà del Quattrocento Al XV secolo Alla fine del Trecento All'epoca di Cristoforo Colombo 06. La lettera che Cristoforo Colombo indirizza a Luis de Santàngel è del: 1506 1493 1497 1492 07. Tra i temi presenti nella lettera di Colombo a Luis de Santàngel vi sono: Il tema della scoperta di nuove rotte commerciali e di nuove terre di conquista Il tema dello straniero e quello degli affari Il tema della nudità, il tema dello scambio dei doni, il tema della descrizione delle meraviglie Il tema della scoperta del nuovo mondo e di terre ricche di tesori minerari 08. Nel complesso le spedizioni condotte da Cristoforo Colombo sono: Una Due Tre Quattro 09. Luis de Santàngel è: Un amico fidato di Cristoforo Colombo Cancelliere e amministratore del re Ferdinando il Cattolico Cancelliere e amministratore del re Filippo II Uno dei promotori della prima spedizione di Cristoforo Colombo 10. La scienza cartografica ha per oggetto: Lo studio della geografia L'allestimento delle carte marine La rappresentazione delle acque terresti La preparazione e la costruzione delle carte geografiche 11. Ripercorrere i passaggi principali della lettera di Cristoforo Colombo a Luis de Santàngel 08. L'"Orlando furioso" riprende la narrazione di: "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo "Gerusalemme conquistata" di Torquato Tasso "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso "Orlando innamorato" di Matteo Maria Boiardo 09. La prima redazione dell'"Orlando furioso" è dedicata a: Al duca Alfonso d'Este A Pietro Bembo Al cardinal Ippolito d'Este A Giovan Battista Pigna 10. Le commedie composte da Ludovico Ariosto sono: Ariosto non compose commedie Orlando furioso e Orlando innamorato La Cassaria, I Suppositi, Lena, Negromante La Cassaria e I Suppositi 11. Illustra il contenuto e il significato delle prime ottave dell'ultimo canto dell'"Orlando furioso" (XLVI) Lezione 030 01. Illustrare la raccolta di "Navigationi et viaggi" di Giovan Battista Ramusio Lezione 031 01. Il terzo volume della raccolta "Navigationi et viaggi" di G.B. Ramusio raccoglie testi riguardanti: Le terre appena scoperte Il mondo americano La glorificazione di Venezia L'Africa e l'Asia meridionale 02. La raccolta "Navigationi et viaggi" di G.B. Ramusio comprende: Cinque volumi Un volume Due volumi Tre volumi 03. Il secondo volume della raccolta "Navigationi et viaggi" di G.B. Ramusio venne pubblicato nel: 1555 1550 1556 1559 04. Gli scritti di Marco Polo, contenuti nella raccolta "Navigationi et viaggi" di G.B. Ramusio, si leggono: Nel quarto volume Nel primo volume Nel secondo volume Nel terzo volume 05. I tre volumi della raccolta "Navigationi et viaggi" di G.B. Ramusio apparvero nel: 1550-1559 1556-1559 1550, 1559, 1556 1550-1556 06. Le lingue conosciuta da Giovan Battista Ramusio erano: Latino e greco Latino e greco antico Francese e spagnolo Latino, greco, francese e spagnolo 07. La vicenda editoriale del secondo volume della raccolta "Navigationi et viaggi" di G.B. Ramusio è ripercorsa da: Andrea Navagero Tommaso Giunti Pietro Bembo Girolamo Fracastoro Lezione 035 01. Matteo Ricci è noto per il suo viaggio in: Catai Curdistan Cina Persia Il viaggio in Cina di Matteo Ricci iniziò nel: 1682 1482 1592 1582 Il nuovo modo di approcciare la civiltà cinese impostato da Matteo Ricci fu quello di: Collaborare con alcuni eminenti personaggi cinesi Evangelizzare il popolo cinese Assumere integralmente lingua, costumi e mentalità cinesi Integrare nella liturgia cattolica alcuni riti e culti tradizionali cinesi Ricci aveva cinesizzato il proprio nome in: Xu Daren Nanchang Wang Li Madou Nel brano sulla Cina Matteo Ricci scrive dell'invenzione della stampa, affermando che: La stampa è un'arte nobilissima praticata solo da alcuni artigiani L'invenzione della stampa in Cina avviene negli stessi anni in cui viene inventata in Europa In Cina si stampano pochi libri L'invenzione della stampa in Cina è più antica rispetto a quando avviene in Europa Riguardo alla pittura cinese, Matteo Ricci afferma che: Le capacità artistiche dei cinesi sono di molto inferiori a quelle degli europei I Cinesi sanno dipingere a olio e in grado di realizzare chiaroscuri I Cinesi superano gli europei nella statuaria Le capacità artistiche dei cinesi sono sopraffine Riguardo agli strumenti musicali presenti in Cina, Matteo Ricci afferma che: Sebbene i cinesi ne abbiano in gran quantità e di grande varietà, non conoscono organi, clavicembali e clavicordi In Cina gli strumenti a corda sono di ottima fattura data la qualità delle corde impiegate I Cinesi sono degli ottimi fabbricanti di strumenti musicali In Cina il canto non è mai accompagnato dalla musica 08. Nella descrizione dell'uso del ventaglio in Cina, questo viene paragonato a: A ciò che rappresentano i guanti nel contesto italiano Al modo di usare gli accessori degli europei Al modo di muovere le mani nel contesto italiano Al modo di vestire degli italiani 09. Matteo Ricci fu anche traduttore di opere scientifiche europee in lingua: Persiana Giapponese Cinese Latina 10. Padre Matteo Ricci era un: Domenicano Barnabita Gesuita Francescano 11. Descrivere gli usi e i costumi dei cinesi descritti da Matteo Ricci, soffermandosi sulle impressioni che tali usanze destano Lezione 036 01. Ripercorrere la biografia di Pietro Della Valle 02. Illustrare il contenuto e la struttura delle "Lettere" di Pietro Della Valle alla luce del Diario di viaggio Lezione 038 01. Illustrare i tratti principali della Rivoluzione industriale 02. Illustrare le cause principali che diedero avvio alla Rivoluzione francese 03. Illustrare l’Italia nell’età delle riforme, soffermandosi sulle principali caratteristiche culturali e sulla configurazione politica assunta dai diversi stati (Lombardia, granducato di Tosca, Regno di Napoli e Sicilia, Venezia, Stato della Chiesa) Set Domande: LETTERATURA ITALIANA SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURAL Docente: Guarna Valeria Lezione 039 01. Illustrare i principali tratti culturali, letterari e scientifici dell’Illuminismo Lezione 040 01. Illustrare le caratteristiche principali della letteratura di viaggio nell'epoca del Grand Tour Lezione 042 01. Una caratteristica peculiare dell'Illuminismo fu: Il rifiuto di qualsiasi forma di assolutismo Il cosmopolitismo culturale La restaurazione della monarchia L'allentamento delle forti tensioni politiche e sociali 02. Nel Settecento in tutta Italia l'attività culturale fu prerogativa di: Aristocratici ed eruditi Nobili e abati Borghesi ed eruditi Abati e funzionari 03. La nuova cultura dell'Illuminismo si caratterizzò in particolare per: Una ragione critica nei confronti delle "tenebre dell'ignoranza" La fiducia nella ragione e nella scienza Il rinnovamento dei metodi di produzione dei manufatti e di trasformazione dei rapporti di lavoro La fiducia nella ragione e nelle nuove forme politiche teorizzate 04. La "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" venne approvata nel: 1689 1779 1813 1789 05. La rivoluzione industriale ebbe origine in: Francia nel XVIII secolo Alcune zone dell'Inghilterra a partire dalla seconda metà del XVIII secolo Nel nord della Francia a metà del XVIII secolo In Germania a partire dalla seconda metà del XVIII secolo 06. La pace di Aquisgrana, con la quale vennero confermati la cessione della Slesia alla Prussia e il riconoscimento dei diritti austriaci in Italia, fu firmata nel: 1648 1789 1848 1748 07. L'espressione "Grand Tour" venne usata per la prima volta per il viaggio in Francia intrapreso da: Heinrich Burkel nel 1734 Lord Granborne nel 1636 Richard Lessels nel 1668 Franz Catel nel 1636 08. Il Grand Tour, quale viaggio di formazione, nasce per giovani aristocratici e facoltosi gentiluomini: Francesi Inglesi Russi Tedeschi 09. Le principali città meta del Grand Tour furono: Roma, Padova, Pavia e Ravenna Roma, Napoli e Palermo Roma, Venezia, Genova e Lucca Roma, Firenze, Venezia e Napoli 10. Durante il Settecento, l'Italia non condivideva con i grandi Stati nazionali europei (Francia, Spagna, Inghilterra): La rivoluzione artistica degli altri grandi Stati nazionali europei La tradizione religiosa degli altri grandi Stati nazionali europei La cultura umanistica di Francia, Spagna e Inghilterra L'unità politica di Francia, Spagna e Inghilterra 11. Descrivere l’immagine dell’Italia che emerge dalla letteratura del Grand Tour Lezione 043 01. Descrivere i possibili itinerari del Grand Tour, presentando i luoghi visitati e i beni culturali più ammirati Lezione 045 01. Illustrare i principali tratti del Grand Tour Lezione 046 01. L'inizio "letterario" dell'epoca del Grand Tour è segnato dalla seguente pubblicazione: "Nouveau voyage d'Italie" di Maximilien Misson (1691) "L'Italie en 1818" di Stendhal "Viaggio in Italia" di Goethe (1816-1817) "Remarks upon Several Parts of Italy" di Joseph Addison (1705) 02. Uno dei principali risultati ottenuti con la pace di Aquisgrana fu: La conclusione della guerra di successione austriaca L'inizio della monarchia in Francia La conclusione delle campagne napoleoniche in Italia La spartizione della Grecia tra Germania e Italia 03. Durante il Grand Tour, una delle principali attrazioni della città di Firenze era: Il paesaggio collinare Le raccolte antiquarie della città La collezione scultorea di Palazzo Vecchio La collezione di antichità dei Medici 04. La testimonianza del viaggio in Italia di Laura Towne Merrick è quella di: Una giovane fanciulla dell'aristocrazia francese Una giovane fanciulla dell'alta borghesia statunitense Una nobile dell'impero russo Una dama dell'aristocrazia inglese 05. L'anno dell'apertura al pubblico dei Musei Capitolini è il: 1734 1834 1634 1534 06. L'allestimento del Museo Pio Clemntino si deve a: Giovanni Battista ed Ennio Quirino Visconti Giovanni Battista Piranesi ed Ennio Quirino Visconti Gaspare Vanvitelli e Pompeo Batoni Gaspar van Wittel e Pompeo Batoni 07. Il primo viaggio in Italia di Goethe è del: 1786-1788 1816-1817 1790 1832-1833 08. La serie di incisioni "Vedute di Roma" è opera di: Gaspare Vanvitelli Pompeo Batoni Giovanni Battista Piranesi Canaletto 09. Una delle prime donne in Europa a intraprendere il Grand Tour fu: Anna Amalia di Weimar Laura Towne Merrick Angelica Kauffmann Anne-Marie du Boccage 10. Il giudizio pessimo, ai limiti dell'invettiva, di Georg Christoph Martini (durante il suo viaggio in Italia) è riservato: Ai napoletani e ai cittadini di tutte le Calabrie Alle pattuglie che incontra a Venezia Alla plebaglia che anima le strade della Capitale Agli amici che lo abbandonano durante il viaggio di ritorno 11. Ripercorrere le testimonianze del viaggio in Italia compiuto dal tedesco Georg Christoph Martini e dalla statunitense Laura Towne Merrick Lezione 050 01. Ripercorrere le tappe principali del viaggio in Italia di Goethe, soffermandosi sulle città e sulle opere d’arte che destarono maggior stupore nel poeta Lezione 051 01. Illustrare nei tratti principali il significato che ebbe per Goethe il viaggio in Italia (come esperienza culturale e personale) Lezione 052 01. La raccolta "Intorno al carattere e all'arte dei tedeschi" apparve: A Weimar nel 1673 A Strasburgo nel 1873 A Strasburgo nel 1773 A Weimar nel 1773 02. Il padre di Goethe, Johann Caspar, lasciò una testimonianza del suo viaggio in Italia, in quale lingua venne composta? In inglese Parte in italiano, parte in tedesco In tedesco In italiano 03. La documentazione originaria relativa al "Viaggio in Italia" di Goethe era costituita da: Cinque volumi cartacei Un solo diario Tre parti Un solo volume diviso all'interno in due parti 04. Il più significativo manifesto dello "Sturm und Drang" fu: La raccolta "Intorno al carattere e all'arte dei tedeschi" "I masnadieri" di Schiller "Caos" di Klinger "I dolori del giovane Werther" di Goethe 05. Quale oggetto curioso (giocattolo) riportò il padre di Goethe al figlio dal viaggio in Italia? [di questo oggetto Goethe ne parla nel suo "Viaggio in Italia"] Un calendario del Carnevale romano Un campanello Una gondola Un quadro di Venezia 06. Il movimento dello "Sturm und Drang" rispetto al razionalismo illuminista si pose: Con disinteresse In opposizione A favore A favore, ma con alcune riserve 07. La prima delle tre parti del "Viaggio in Italia" di Goethe venne pubblicata nel: 1816 1786 1788 1850 Lezione 053 01. Chi è l'autore de "La metamorfosi delle piante" edito a Gotha nel 1790? Tischbein Goethe Rousseau Volkmann 02. Oltre all'Italia, Goethe visitò: Germania e Inghilterra Londra e Parigi Svizzera e Boemia Inghilterra e Spagna 03. Nel "Viaggio in Italia", quale paesaggio suggerisce la Sicilia a Goethe? Un paesaggio bucolico e idilliaco Il paesaggio della Magna Grecia Un paesaggio ricco di prodotti naturali Un paesaggio omerico 04. Qual è l'Accademia romana che accoglie Goethe dandogli il nome di Megalio Melpomenio? L'Accademia di San Luca L'Accademia dell'Arcadia L'Accademia degli Incogniti L'Accademia dei Lincei 05. Tra gli amici di Goethe vi sono: Il conte Friess e Vincenzo Monti Rousseau e Filippo Neri Angelika Kauffmann e il conte Luigi Pianigiani Tischbein e Angelika Kauffmann 06. Nel "Viaggio in Italia" cosa rimprovera Goethe ai veneziani? La pulizia della città Il fango presente in laguna L'allagamento della città per l'alta marea La mancanza di alloggi confortevoli 07. Nel "Viaggio in Italia" qual è il monumento veronese che lascia ammirato Goethe durante il suo soggiorno? Il Palazzo di Giustizia L'iscrizione che ricorda Geronimo Maurigeno L'Arena Il Palazzo del Provveditore 08. Chi è l'autore della "Scienza della legislazione"? Rousseau Jean Philippe Moeller Ottavio Bertotti Gaetano Filangieri 09. Dove formula Goethe l'ipotesi dell'esistenza di una "pianta primordiale"? Durante una delle sue gite al Vesuvio Nelle Gallerie Medici a Firenze Nell'orto botanico di Padova Nel viaggio in Sicilia 10. Chi è l'autore dell'opera "Notizie storico-critiche d'Italia", edita a Lipsia tra il 1770 e il 1771, che accompagnerà Goethe durante il viaggio in Italia? Diderot Sterne Volkmann Lalalande 11. Ripercorrere l'esperienza di viaggio che Goethe fece nella città di Verona 12. Descrivi l’esperienza di viaggio che Goethe fece nella città di Venezia Lezione 054 01. Chi è l'autore della tragedia "Aristodemo" alla cui rappresentazione romana assiste anche Goethe? Vincenzo Monti Alessandro Monti Alessandro Verri Vittorio Alfieri 02. Goethe parte il 3 settembre 1786 alla volta dell'Italia, da quale città inizia il suo viaggio? Monaco Weimar Karlsbad Roma 03. Il genere prediletto dai letterati aderenti al movimento dello "Sturm und Drang" era: La poesia d'arte Il genere bucolico Il romanzo storico Il genere drammatico 04. Le lettere che Goethe inviava durante il suo soggiorno italiano erano destinate a: Ai genitori A Christiane Vulpius Charlotte von Stein, Herder e gli amici di Weimar Al padre 05. In quale opera è trasposto l'amore irrealizzabile di Goethe per Charlotte Buff? Nel cosiddetto "Ciclo del viandante" Ne "I dolori del giovane Werther" Nel dramma "Prometeo" Ne "Le affinità elettive" 06. Chi è l'autore della "Teoria dei colori"? Volkmann Tischbein Kauffmann Goethe 07. Chi è l'autore italiano per il quale Goethe esprime parole di ammirazione? Torquato Tasso Vincenzo Monti Petrarca Dante 08. Come si pone Goethe nei confronti della Rivoluzione francese? Indifferente Entusiasta Intimamente turbato e polemico Profondamente d'accordo 09. Chi è Kniep conosciuto da Goethe durante il suo soggiorno napoletano? Un botanico Un collezionista Un musicista Un pittore di paesaggi 10. Durante la gita al Vesuvio da chi è accompagnato Goethe: Da Angelika Kauffmann Da Tischbein Da Christine von Stein Da Volkmann 11. Descrivi l’esperienza di viaggio che Goethe fece nella città di Napoli Lezione 056 01. Come si pone Goethe nei confronti del monastero di Monreale? Con indifferenza Con interesse Con stupore Con ammirazione 02. Oltre alla letteratura, quali furono gli interessi di Goethe? Mineralogia e sociologia Mineralogia, botanica e ottica Geografia e orografia Botanica e politica 03. Chi nell'antichità aveva levato un inno alla "Campania felix? Ovidio nei "Tristia" Plinio nella "Naturalis historia" Virgilio nelle "Bucoliche" Cicerone nel "De finibus" 04. Nella terza parte del "Viaggio in Italia" Goethe compone il partecipe ritratto di un santo, di chi si tratta? Sant'Andrea Della Valle San Luigi dei Francesi San Luigi dei Fiorentini San Filippo Neri 05. Per quale autore arcadico Goethe dimostra un vivace apprezzamento? Vincenzo Monti Abate Pizzi Giovanni Mario Crescimbeni Giambattista Casti 06. Nelle "Notizie storico-critiche d'Italia" di quali città italiane non tratta Volkmann? Della Sicilia Di Venezia Di Roma Di Firenze 07. Chi è l'autore della "Storia dell'arte nell'antichità" conosciuta da Goethe una volta giunto in Italia? Kauffmann Lalande Winckelmann Volkmann 08. Come si pone Goethe nei confronti di Napoleone? Con indifferenza Con ammirazione Critico e scettico Con odio 09. Nelle letture antologizzate del "Viaggio in Italia" Goethe descrive minuziosamento un monastero che si trova nelle vicinanze di Palermo, di quale monastero si tratta? Monastero di S. Martino Monastero di Monreale Monastero di S. Rosalia Monastero della Visitazione 10. Nelle letture antologizzate del "Viaggio in Italia" Goethe descrive un monte che sorge all'estremità del golfo di Palermo, di quale monte si tratta? Monte Somma Monte di Sezza Monte Pellegrino Monte Operaio 11. Descrivi l’esperienza di viaggio che Goethe fece in Sicilia 08. Chi è l'ideatore di quella forma di razionalizzazione applicata all'organizzazione sempre più complessa del lavoro in fabbrica? Frederick Taylor Marc Augé Roland Barthes Martin Zeiller 09. Quando viene impiantata per la prima volta una rete telegrafica in Italia? Già alla fine del Settecento Subito dopo il 1860 Nella prima metà del XIX secolo Agli inizi del XX secolo 10. Quale è il primo libro in cui è possibile riconoscere le invarianti del genere guida? Le Guide della Grecia di Pausania Britanni di William Camden L'Itinerary di Fynes Moryson La "Guida delle strade di Francia" di Charles Estienne 11. Ripercorrere brevemente la storia delle guide turistiche, evidenziando i testi che hanno segnato una svolta in questo genere Lezione 061 01. Quale fu la prima linea italiana ferroviaria ad essere inaugurata nel 1839? La linea Firenze-Livorno La linea Napoli-Portici La linea Milano-Firenze La linea Milano-Venezia 02. Chi è l'autore che nel 1830 pubblicò il "Cours de philosophie positive"? Roland Barthes Claude-Henri de Saint-Simon Marc Augé Auguste Comte 03. Nell'itinerario del Grand Tour fino alla fine del Settecento quale è la città considerata quale momento centrale del viaggio? Roma Napoli Venezia Firenze 04. Chi è l'autore dell'opera in tre volumi "Roma antica e moderna" edita nel 1745 come guida della città? Angelo Dalmazzoni Giuseppe Vasi Gregorio Roisecco Luigi Pianigiani 05. In che modo le guide Baedeker concepivano il viaggio? Come occasione di formazione culturale Come evento occasionale da programmare scrupolosamente Come forma di divertimento Come forma di esperienza personale intellettuale 06. Da un punto di vista strettamente testuale, quale è la novità più importante che apportano le guide Baedeker? Eliminano definitivamente la figura dell'autore Attenuano la figura dell'editore Caratterizzano i libri con il colore rosso Optano per degli elementi paratestuali sempre diversi 07. Quando appare il primo volume delle guide Baedeker? 1916 1872 1836 1936 08. Chi è l'autore dell'"Itinerario istruttivo per trovare con facilità tutte le magnificenze di Roma", una delle prime guide turistiche? Charles Estienne Antonio Nibby Giuseppe Vasi Angelo Dalmazzoni 09. Chi è l'autore che nel 1836 pubblicò "Ricerche sul progetto di una strada ferroviaria da Milano a Venezia"? Carlo Cattaneo Luigi Pianigiani Camillo Benso di Cavour Remo Ceserani 10. Cosa indica il termine "positivisme" introdotto nel 1820? Un indirizzo filosofico che si alimenta dei nuovi sviluppi delle tecniche e delle scienze naturali La fiducia nel progresso della scienza Il metodo rigoroso delle scienze fondate sull'osservazione dei fatti e la verifica empirica delle teorie La fiducia ottimistica nel continuo sviluppo della vita sociale e civile 11. Illustrare nei tratti principali le caratteristiche e le novità delle guide turistiche Baedeker Lezione 063 01. Quali sono le più importanti invenzioni avvenute nell'Ottocento nel mondo dell'arte? La fotografia, il cinema e il fonografo La fotografia, il fonografo e la pubblicità Il cinema e il fonografo La fotografia e la pubblicità 02. Quali sono gli aspetti di cui bisogna tener conto per analizzare e definire una guida turistica? Verbale, linguistico e formale Linguistico, sintattico e paratestuale Verbale, sintattico e semantico Sintattico, semantico e paratestuale 03. In quali luoghi testuali della guida turistica l'autore rimarcava l'autenticità della sua descrizione e l'utilità per il viaggiatore? Nel risvolto di copertina e nell'indice Nella prefazione e nell'indice Nel frontespizio e nella prefazione Nell'indice e nella prefazione 04. Anche attraverso la struttura tipica di una guida turistica, cosa si stabilisce tra autore/editore e lettore? Correttezza delle informazioni ricavate da fonti secondarie L'attendibilità di ciò che il testo contiene L'utilità del contenuto La modalità narrativa adatta ad accompagnare durante il viaggio 05. "La città descritta dalla guida viene via via valorizzata, come testo dotato di senso e di possibili percorsi". Questa affermazione è: Corretta, ma incompleta. Si può aggiungere che la valorizzazione avviene proprio attraverso la programmazione della visita di un soggetto visitatore Non corretta Corretta Non veritiera 06. Quale è il colore che individua le guide Hachette? Il rosso Il blu Il giallo Il bianco 07. La guida turistica valorizza l'oggetto di cui si è programmata la conoscenza attraverso che cosa? Attraverso il percorso che proprone al lettore Attraverso una ricerca di informazione inedite Attraverso la descrizione di rarità Attraverso un patto che stabilisce con il lettore 08. In che modo nelle guide turistiche sii cerca di creare un modello di destinatario/lettore? Attraverso percorsi inediti Attraverso particolari modalità narrative Attraverso una struttura tipica Attraverso precise scelte linguistiche 09. Per tutto l'Ottocento a quale forma narrativa si avvicinano i resoconti di viaggio che hanno maggior successo e seguito? Alla forma narrativa della guida Alla forma narrativa di un bozzetto d'ambiente Alla forma narrativa della lettera-relazione Alla forma narrativa del romanzo epistolare 10. Che cosa sono le otto "stazioni" o "giornate" secondo cui è suddivisa la guida di Roma di Giuseppe Vasi? I giorni in cui è possibile visitare la città I giorni ritenuti necessari perché il lettore possa vedere l'articolarsi di luoghi romani proposti dalla guida I giorni di un ipotetico viaggio compiuto da Vasi I luoghi più importanti della città Lezione 064 01. In concomitanza di quale evento nascono le guide turistiche? Con l'invenzione di nuovi mezzi di trasporto Con la diffusione del turismo moderno Con l'avvento della pubblicità Con l'inizio dei viaggi in Italia 02. Quando ebbero luogo le prime manifestazioni del femminismo e le prime lotte per i diritti della donna? Alla fine del XVIII Alla fine del XIX secolo All'inizio del XIX secolo All'inizio del XX secolo 03. Quale evento segna la fine della borghesia liberale? L'avvento della crisi rivoluzionaria del 1848-1849 L'inizio del primo conflitto mondiale Lo scoppio nel 1870 della guerra franco-prussiana La fine della prima guerra mondiale 04. Chi è il protagonista della nuova modernità (XIX secolo)? L'aristocratico Il proletario Il borghese Il nobile 05. In una guida turistica, in che modo deve essere presentato un luogo? In funzione di un soggetto lettore che compirà il proprio percorso attraversando un determinato luogo e che quindi lo valorizzerà In modo che il luogo risulti non più estraneo, ma vicino al viaggiatore In modo che ne sortisca un effetto ludico In funzione dell'editore che organizza le modalità narrative della specifica pubblicazione 06. Tra i nuovi mezzi di comunicazione di massa nati nel XIX secolo vi sono: I telefoni Il codice morse I giornali La televisione 07. Da cosa è determinata l'immagine di un luogo? Dalle scelte discorsive impiegate Dall'interazione dell'individuo con il mondo sulla base di una personale rappresentazione di ciò che lo circonda Dalla sovrapposizione tra le rappresentazioni personali e le caratteristiche che la comunicazione pubblicitaria e il passaparola forniscono di un determinato luogo Dall'interesse che un luogo suscita, sia per le bellezze artistiche sia per quelle paesaggistiche Lezione 067 01. Illustrare nei tratti principali il significato del termine nonluoghi coniato da Marc Augé 02. Delineare un quadro della situazione delle scritture di viaggio nelle principali letterature europee (inglese, francese, italiana) nel periodo caratterizzato dalla cosiddetta “fine dei viaggi” Lezione 068 01. Ripercorrere la biografia e le opere di Claude Lévi-Strauss 02. Illustrare il significato del termine strutturalismo, in particolare in rapporto agli studi condotti da Lévi-Strauss Lezione 069 01. Qual è l'opera di Lévi-Strauss considerata come un "manifesto" antirazzista e pubblicata nel 1952? Il pensiero selvaggio Nessuna storia per la razza L'uomo nudo Razza e storia 02. L'opera "Tristi tropici" di Lévi-Strauss è: Un diario di viaggio in cui viene ricostruito il trascorso dell'autore nel Sud America Una riflessione dell'autore sulla cosiddetta "fine dei viaggi" composta come relazione di un viaggio nel Sud America, in realtà mai avvenuto Una relazione nata come approfondimento antropologico delle popolazioni del Sud America Una riflessione sul viaggio come esplorazione di nuove dimensioni geografiche e culturali 03. Qual è il titolo della raccolta di Lévi-Strauss che comprende quattro scritti dedicati al mito? Antropologia strutturale Dal miele alle ceneri Mythologiques Il crudo e il cotto 04. La prima edizione di "Tristi tropici" venne pubblicata nel: 1872 1972 1955 1855 05. L'autore del volume "Le strutture elementari della parentela", pubblicato nel 1949, è: Italo Calvino Marc Augé Roland Barthes Claude Lévi-Strauss 06. Nella seconda metà del Novecento le nuove condizioni politiche del pianeta fanno sì che i resoconti di viaggio: Acquistino la dimensione dell'arte Acquistino effetti ludici Perdano la dimensione dell'arte Perdano la componente ludica 07. Uno dei motivi perché nel secondo Novecento si assiste alla cosiddetta "fine dei viaggi" è: Il fatto che si viaggi troppo Il fatto che l'uomo si sia disulluso dopo i due conflitti mondiali Il fatto che si sia andati perfino nello spazio Il fatto che il viaggio abbia ormai perso la dimensione culturale Lezione 071 01. Qual è la definizione di antropologia culturale? Scienza che studia le forme di comportamento dell'uomo, le regole e le funzioni culturali su cui si basa la vita di qualunque civiltà Scienza che studia le differenze linguistiche, le condizioni culturali, gli usi e i costumi dei vari popoli Scienza che indaga lo sviluppo della moderna civiltà industriale rispetto alle popolazioni primitive Scienza che indaga le forme originarie della vita popolare 02. In seguito alla lezione presente in "Tristi tropici", come definisce Lévi-Strauss le due tipologie di società che ha potuto osservare e studiare? Società attive e società passive Società fredde e società calde Società marxiste e società psicanalitiche Società partecipate e società partecipanti 03. Di quale tipo di antropologia è considerato il fondatore Claude Lévi-Strauss? Antropologia etnologica Antropologia culturale Antropologia semiotica Antropologia strutturale 04. Con quale romanzo Italo Calvino si dimostrò essere uno degli esponenti della letteratura neorealistica? Se una notte d'inverno un viaggiatore Il sentiero dei nidi di ragno Le città invisibili Una pietra sopra 05. Quali sono i romanzi che fanno parte della raccolta "I nostri antenati" edita nel 1960? Le città invisibili, Il sentiero dei nidi di ragno, Le Cosmicomiche Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati, Le Cosmicomiche Il visconte dimezzato, Il castello dei destini incrociati, Le città invisibili Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente 06. Chi fu l'inviato del quotidiano l'Unità che nel 1952 compì un viaggio in Unione Sovietica di cui fece un resoconto in venti puntate? Italo Calvino Pier Paolo Pasolini Cesare Pavese Elio Vittorini 07. Per quale casa editrice Italo Calvino lavorò molti anni? Rizzoli Mondadori Garzanti Einaudi 08. Il romanzo di Calvino "Le città invisibili" sono il risultato di: Una riscrittura dell'opera di Marco Polo "Il Milione" Una riflessione sul lungo lavoro svolto da Calvino come redattore editoriale Un viaggio compiuto dall'autore presso l'imperatore Kublai Kan Una tensione tra gioco combinatorio e ricerca della realtà 09. Italo Calvino nacque a: Roma Parigi Santiago de Las Vegas San Remo 10. Il romanzo di Calvino "Le città invisibili" venne pubblicato nel: 1855 1955 1972 1872 11. Descrivere nei tratti principale l’opera di Italo Calvino “Le città invisibili”
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved