Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere Diritto Romano prof. Di Mauro COMPLETO quiz + aperte, Panieri di Diritto Romano

Il documento contiene il paniere dell'esame di Diritto Romano completo, quiz + risposte aperte, del corso della prof. Di Mauro presso il cdl in servizi giuridici alla università telematica e-Campus. Verificato e corretto dal publisher laureato in servizi giuridici. MAggio '23.

Tipologia: Panieri

2022/2023

In vendita dal 30/04/2023

G.Pellegrino
G.Pellegrino 🇮🇹

4.5

(4115)

1.9K documenti

1 / 144

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere Diritto Romano prof. Di Mauro COMPLETO quiz + aperte e più Panieri in PDF di Diritto Romano solo su Docsity! Diritto Romano Paniere Completo Quiz + Aperte prof.ssa Di Mauro- ecampus Verificato e corretto dal publisher laureato in servizi giuridici Diritto Romano Maggio ‘23 lOM oA R cP S D| 9679654 DIRITTO ROMANO Paniere COMPLETO: Quiz + Risposte Aperte Prof. Di Mauro CDL: Servizi giuridici per l’Impresa (DM 270/04) e-Campus verificato e corretto dal publisher laureato in servizi giuridici MAGGIO ‘23 lOM oA R cP S D| 9679654 8 - Il partus ancillae è da considerare fructus oppure no? Il quesito trova risposta nessuna delle tre nello ius gentium nello ius controversum nello ius sacrum 9. Il metodo adottato dai giuristi romani è qualitativo quantitativo casistico nessuna delle tre 10. La riflessione giurisprudenziale laica conosce divergenze di opinioni? Forse no si nessuna delle tre 11. Se l’attore e convenuto presentano responsa divergenti, iliudex privatus ne può scegliere un altro ancora? nessuna delle tre si forse no 12. Il S. C. a partire da Adriano crea ius civile e quindi è vincolante? Forse nessuna delle tre no si 13 - Giurisprudenza laica consiste con giurisprudenza pontificale? In parte no nessuna delle tre si 14. Alla fine del II secolo d. C. la proposta di S. C. è una oratio principis rispecchia la volontà popolare rispecchia la volontà dei patres nessuna delle tre 15. A partire da Augusto l'auctoritas principis prende il posto dell'auctoritas del senato? Talvolta no si nessuna delle tre 16. Quale è il significato dello ius respondendi ex auctoritatis principis? un riconoscimento della elevata professionalità dei giuristi In tal caso il parere del giurista è munito della stessa auctoritas di un parere del princeps un elogio, un titolo onirifico nessuna delle tre lOM oA R cP S D| 9679654 17. Testo Domanda Testo risposta corretta Teso risposta errata Testo risposta errata Testo risposta errata 18. concessione ius respondendi è una forma di controllo preventivo e successivo dei giuristi? forse nessuna delle tre si no 19. I mandata cioè le istruzioni a funzionari e magistrati sono utilizzati per il diritto privato? limitatamente per stabilire regole relative allo status privatistico di funzionari e militari molto usati no nessuna delle tre 20. I rescripta vincolano tutti i giudici? valgono per tutti i processi? solo nelle province solo nella capitale si hanno portata generale solo per quel caso particolare, purché la situazione di fatto prospettata al principe corrispondesse alla realtà 21. L'operatività del principio affermato nel rescritto al di fuori del caso per cui è stato emanato, che valore ha? Ulpiano scrive trahere ad exemplum (= utilizzare come esempio), cioè valore generale, perché emanato dal principe valore di precedente nessun valore nessuna delle tre 22 - quale valore ha il rescritto nello ius controversum? nessuno nessuna delle tre opinione personale rilevante politicamente di precedente come i responsa dei giuristi 23. Il pontefice che per primo diede responsa in pubblico (Pomponio) fu? Avicenna Simmaco Manlio Torquato Tiberio Coruncanio 24. I responsa pontificali sono vincolanti per magistrato? in parte si nessuna delle tre no lOM oA R cP S D| 9679654 25. ordinamento romano arcaico è un sistema misto aperto trasversale chiuso 26. Le Leges Iuliae furono utilizzate per modificare la disciplina dei rapporti familiari? in parte no si nessuna delle tre 27. interpretatio dei pontefici consisteva enunciazione della regola da applicare al caso concreto nessuna delle tre interpretazione volontà popolare nell'esegesi dei testi scritti 28. i responsa pontificali erano in forma scritta? si, in forma sintetica si, per esteso tramandate a memoria in parte 29. i comitia centuriata risalgono a Menenio Agrippa silla Augusto età monarchica 30. la denominazione "comitia centuriata" deriva da nessuna delle tre cento componenti dal nome delle armature dei soldati dalle centurie 31. leges rogatae votate dal popolo su proposta di magistrato senato giuristi tribuno plebe 32. Nella legge delle XII Tavole rifluiscono responsa dei pontefici, cioè pronunce del collegio pontificale tramandate oralmente nessuna delle tre regole riprese per intero dal diritto greco tutte regole nuove create dai decemviri lOM oA R cP S D| 9679654 50. per talamanca le consuetudini (mores) hanno carattere normativo? no nessuna delle tre è corretta in parte si 51. tratti di "volgarismo" si riscontrano nessuna delle tre nel sistema militare nello stile della cancelleria imperiale che spesso rivela scarsa preparazione tecnico-giuridica del personale addetto nel sistema fiscale 52. ius controversum e Legge delle citazioni nessuna delle tre per classificare opere giuristi emanata per offrire criteri chiari ed inoppugnabili per facilitare i compiti del senato 53. Ius controversum alimentato da interventi della plebe interventi del senato esistenza scuole Sabiniana e Proculeiana nessuna delle tre 54. cancelleria e giuristi sono in opposizione in compenetrazione parziale sintonia parziale dissenso 55. Per innovare anche in campo privatistico si utilizzano epistulae S. C. leges generales mandata 56. Il volgarismo è nessuna delle tre prevalenza del diritto provinciale il diritto del volgo non c'è influsso della riflessione giurisprudenziale sul diritto positivo, per cui equivale a "non scientifico" 57. Il volgarismo emerge nella prassi negoziale nessuna delle tre nella legislazione religiosa nel diritto militare lOM oA R cP S D| 9679654 58. Con il termine "iura" si indicano le opere dei giuristi i diritti soggettivi nessuna delle tre i diritti provinciali 59. I rescripta da Costantino in poi che valore hanno? generale nelle constitutiones generales si afferma più volte che non possono estendersi oltre la fattispecie particolare considerata Costantino li usa per modificare diritto vigente nessuna delle tre 60. La c. d. "Legge delle citazioni" (426) di Valentiniano ID mirava a regolare l'uso degli iura nei processi nessuna delle tre a favorire una corretta citazione bibliografica ad impedire arbitri 61. Se la questione da risolvere è anche oggetto di una costituzione imperiale si applica la legge delle citazioni? nessuna delle tre si no in parte 62. Legge delle citazioni esalta l'autonomia decisionale del giudice introduce un criterio meccanico di decisione tra le varie sententiae dei prudentes classici addotte dalle parti privilegia il contenuto privilegia l'attore 63. Le Quinquaginta decisiones e la redazione del Digesto la rendono superflua nessuna delle tre rendono più frequente l'utilizzo della Legge delle citazioni offrono un'alternativa: la scelta delle sententiae dei prudentes è effettuata dal legislatore 64. ius civile (interpretatio prudentes, Legge, S. C., costituzioni imperiali) in che rapporto è con lo ius honorarium? nessuna delle tre adiuvare, supplere e corrigere ilius civile indifferente abrogativo 65. per orestano le consuetudini (mores) hanno carattere normativo? inparte si nessuna delle tre e' corretia no lOM oA R cP S D| 9679654 66. In età tardoantica ilius controversum aumenta diminuisce no, non c'è più dibattito giurisprudenziale, non ci sono più giuristi singoli, ora operano essenzialmente nella cancelleria imperiale nessuna delle tre lOM oA R cP S D| 9679654 18. COMPLESSO DI ESPERIENZE GIURIDICHE 19. PERIODIZZAZIONE 20. TRADIZIONE ROMANISTICA 21. FONTI DEL DIRITfO PER SAVIGNY 22. TEORIA NORMATIVA 23. TEORIA ISTITUZIONALE 24. CONCEZIONE STORICA DEL DIRITTO 25. PROCEDIMENTI DI GENERALIZZAZIONE, AUTOPROIEZIONE, SPOSTAMENTO lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 003 1. ampliamento delle regole in materia di successioni è effettuato da concilia plebis collegio dei Salii pretore/legislatore clerici 2. Con la lex Iulia de civitate del 90 veniva concessa la cittadinanza ai soci italici? si nessuna delle tre no in parte 3. Le colonie romane sono di dimensioni enormi piccole grandi medie 4. I coloni votavano? nessuna delle tre In parte si no 5. Municipiae e coloniae sono la stessa cosa? in parte si nessuna delle tre no 6. I coloni hanno diritto di voto? si No in parte nessuna delle tre 7. I coloni hanno diritti civili? nessuna delle tre No in parte sì 8. viene riconosciuta identica autonomia interna a tutti i municipia? No In parte sì nessuna delle tre lOM oA R cP S D| 9679654 9. Si parla di coloniae civium romanorum perché nessuna delle tre i coloni conservano la cittadinanza romana perché fondate da cittadini romani perché dipendono da una città romana 10. i censori hanno l'imperium si no su autorizzazione del principe in parte 11. I sacerdoti di Apollo potevano richiedere l'adempimento del Votum no talvolta sì nessuna delle tre 12. Diocleziano e le province le sottopose ad un regime differenziato ne diminuì il numero le inglobò ne ampliò il numero 13. Imperatore Teodosio e i barbari apertura assoggettamento chiusura eliminazione 14. i Visigoti regnavano in Asia Britannia ibena Gallia 15. Il consilium principis è composto da tribuni della plebe esperti e alti funzionari militari sacerdoti municipali 16. Nelle province i lavori pubblici erano controllati da Comandanti militari Prefetti governatori tribuni lOM oA R cP S D| 9679654 33. L’ager compascuus rientra nella sfera dell'ager publicus? nessuna delle tre no in parte si nel periodo etrusco, ilpotere regio era nessuna delle tre situazione di stasi in involuzione in crescita 35. La lex Ogulnia estese ai plebei la partecipazione ai collegi sacedotal consenti l'accesso dei plebei al consolato estese la partecipazione dei plebei al senato stabili il connubium patrizi plebei 36. I nexi sono in condizione quasi servile religiosa di parentela nessuna delle tre 37. Romolo Augusto fu deposto da Teodorico Odoacre Genserico Alarico 38. I consoli assumono un ruolo religioso penale civile nessuna delle tre 39. I fasti consolari sono un elenco di consoli (eponimi) utilizzato per datare gli avvenimenti una parte dell'armatura dei consoli nessuna delle tre feste in onore dei consoli 40. I magistrati eponimi feziali edili curuli consoli pretori lOM oA R cP S D| 9679654 41. i patres sono i padri adottivi i padri di famiglia gli avi i senatori 42. con Tarquinio Prisco il numero dei senatori era di 300 100 150 200 43. interregnum spetta a patres magistrati tribuni consoli 44. Coercitio (coercizione) è il potere di nessuna delle tre chiudere incarcere irrogare sanzioni fare la guerra 45. MAGISTRATURE REPUBBLICANE 46. COMITIA CURIATA, CENTURIATA, TRIBUTA 47. SENATUSCONSULTA (DELIBERE DEL SENATO) 48. SENATO 49. QUAESTORES PARRICIDII E DUOVIRI PERDUELLIONI (QUESTORI DEL PARRICIDIO E DUOVIRI DELLA PERDUELLIO) 50. MONARCHIA POTERE REGIO 51. PRIMORDIA CIVITATIS 52. REPUBBLICA 53. DOMINATO 54. PRINCIPATO 55. POENA CULLEI (PENA DEL SACCO) 56. LEGIS ACTIONES DICHIARATIVE 57. CONCILIA PLEBIS 58. SENTENZA NELLA COGNmO E. O. lOM oA R cP S D| 9679654 71. DINASTIA DEI TEODOSII 72. DINASTIA DEI SEVERI 59. MEZZI AUSILIARI O PRETORI DEL PROCESSO FORMULARE 60. AZIONI CON TRASPOSIZIONE DI SOGGETTO 61. AUCTORITAS PATRUM 62. POTERI DI AUGUSTO 63. LEGEM DICERE DEL REX (PRONUNCIARE LA LEGGE DEL RE) 64. FORMULE FICTICIAE (FORMULE FITTIZIE) 65. DIRITTO CRIMINALE ROMANO IN ETA' REPUBBLICANA 66. TEODOSIO II 67. GALLA PLACIDIA 68. GRAZIANO 69. VALENTINIANO I 70. POLITICA E RIFORME AUGUSTEE 73. IMPERATORE ADRIANO 74. FOEDUS CASSIANUM (TRATTATO CASSIANO) 75. GIULIANO L'APOSTATA 76. FATTI NORMATIVI CHE DETERMINANO MUTAMENTO COSTITUZIONALE 77. TEORIA ISTITUZIONALE 78. PLEBISCITA. EQUIPARAZIONE CON LEGES 79. COLONIE 80. MUNICIPIA 81. PRINCEPS E POPULUS 82. AUCTORITAS PRINCIPIS 83. BIPARTIZIONE IN QUALE TIPO DI PROCESSO? 84. CERTA VERBA NEL PROCESSO PER LEGIS ACTIONES lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 006 1. Il Corpus Iuris risale al IVsecolo d. C VI secolo d. C VIII secolo d. C terzo secolo d. C. 2. Codice teodosiano è composto da 16 libri 4l ibri 50 libri 121ibri 3. Il Corpus Iuris risale al VIII secolo d. C. VI secolo d. C IV secolo d. C terzo secolo d. C. 4. Codice teodosiano è composto da 50 libri 4 libri 12 1ibri 16 libri 5. QUINQUAGINTA DECISIONES 6. INTERPOLAZIONI 7. DIGESTO O PANDETTE 8. CRITICA INTERPOLAZIONISTICA 9. CORPUS IURIS 10. TEORIA DELLE MASSE 11. ISTITUZIONI 12. CODEX IUSTINIANUS 13. NOVELLAE 14. PRIMO CODICE lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 007 01. SOGGETTI DI DIRITfO NASCITA lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 009 1. manumissio testamenti si effettua davanti al senato calatis comitiis davanti alla plebe nel testamento 2. la manumissio in ecclesia ha in parte non ha effetti civili effetti civili effetti religiosi 3. il liberto accede a cariche pubbliche non accede accede a cariche pubbliche entra nei sacerdotia entra in senato 4. la manumissio in ecclesia ha effetti civili effetti religiosi non ha effetti civili in parte 5. manumissio vindicta è sospensiva è un actus legittimus a termine sottoposta a condizione risolutiva 6 - Il liberto accede a cariche pubbliche non accede entra in senato accede a cariche pubbliche entra nei sacerdotia 7. manumissio testamenti si effettua calatis comitiis nel testamento davanti al senato davanti alla plebe 8 - manumissio vindicta è sospensiva sottoposta a condizione risolutiva a termine è un actus legittimus 9. LIBERTO lOM oA R cP S D| 9679654 9. S.C. Claudianum stabilisce schiavitù del ladro punizione filii familias schiavitù donna avente relazione con schiavo altrui schiavitù dell'omicida 10. deduzione in colonia latina comportava perdita patrimonio infamia perdita libertà perdita cittadinanza 11. La libertas ex iure Quiritium comporta libertà e diritto di matrimonio libertà e latinità libertà e cittadinanza romana solo libertà 12. S.C. Claudianum stabiliscep schiavitù dell'omicida schiavitù donna avente relazione con schiavo altrui schiavitù del ladro punizione filii familias 13. La libertas ex iure Quiritium comporta solo libertà libertà e latinità libertà e cittadinanza romana libertà e diritto di matrimonio 14. La deportatio in insulam comportava tortura fustigazione prigionia in cella perdita cittadinanza lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 013 1. impedimenti matrimoniali: funzionari imperiali possono sposare donne delle province? talvolta si con autorizzazione degli edili no 2. impedimenti matrimoniali: funzionari imperiali possono sposare donne delle province? con autorizzazione degli edili talvolta no si 3. occorre il consenso del pater familias per il divorzio dell'alieni iuris? si talvolta no le tre risposte sono errate 4. morte e capitis deminutio maxima sono equiparate? risposte errate talvolta no si lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 014 1. i figli venduti dal padre adottati diventano schiavi sono riscattabili adrogati 2. una donna puo' essere tutore dativo? talvolta no nessuna risposta esatta si 3. ripudio e divorzio sono simili risposte errate due modalita' di estinzione del matrimonio la stessa cosa 4. la curatela e' prevista per peregrini minori anni 25 ammalati addicti 5. I figli venduti dal padre sono riscattabili diventano schiavi adrogati adottati 6. tutela dativa riguarda liberti infermi impuberi schiavi 7. I figli venduti dal padre sono: Riscattabili Adottati Adrogati Schiavi lOM oA R cP S D| 9679654 24. I figli nati da iustae nuptiae sono figli schiavi Liberti naturali legittimi 25. adrogatio si svolge davanti a comitia curiata senato esercito comitia centuriata 26. LO IUS COMMUNE lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 015 1. la simulazione accordo tra le parti per cui il negozio che viene concluso non deve avere effetti nessuna delle tre è la riserva mentale è tipica del periodo delle origini 2. La condizione è un elemento naturale del negozio un elemento accidentale del negozio un elemento necessario del negozio nessuna delle tre 3. La condizione è un elemento accidentale del negozio un elemento necessario del negozio nessuna delle tre un elemento naturale del negozio 4. I naturalia negotii prevedono vincolo nell'oggetto mancanza di accordo possibilità di apportare modifiche irrevocabilità del termine 5. Gli elementi accidentali del negozio giuridico sono: volontà forma condizione consenso 6. Il documento scritto a Roma ha valore probatorio nessuna delle tre vincolante ad substantiam 7. la simulazione nessuna delle tre è la riserva mentale accordo tra le partiper cui ilnegozio che viene concluso non deve avere effetti è tipica del periodo delle origini 8. I naturalia negotii prevedono vincolo nell'oggetto irrevocabilità del termine possibilità di apportare modifiche mancanza di accordo lOM oA R cP S D| 9679654 9. Il documento scritto a Roma ha valore ad substantiam probatorio vincolante nessuna delle tre 10. Gli elementi accidentali del negozio giuridico sono: condizione volontà consenso forma 11. Gli elementi accidentali del negozio giuridico sono: consenso forma volontà condizione 12. Con la acceptilatio verbale si: accettava la cittadinanza romana si estingueva la sponsio si rinunciava alla servitù usciva dalla schiavitù 13. con la sponsio lo schiavo otteneva la libertà si costituiva ilmatrimonio la donna usciva dalla potestas patema sorgeva un'obbligazione di garanzia 14. La mancipatio è un negozio Oneroso di ius gentium non formale formale 15. La mancipatio è un negozio oneroso formale di ius gentium non formale 16. Con la acceptilatio verbale si: si rinunciava alla servitù usciva dalla schiavitù si estingueva la sponsio accettava la cittadiruumi romana lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 017 1. Nel testamento la condizione produce effetti traslativi sospensivi fiscali nessuna delle risposte è esatta 2. Nel testamento la condizione produce effetti nessuna delle risposte è esatta sospensivi traslativi f iscali 3. CAUTIO DAMNI INFECTI lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 018 1. ERRORE 2. DOLO 3. SIMULAZIONE lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 019 1. RES COMMUNES OMNIUM (COSE COMUNI DI TUTTI) 2. RES IN COMMERCIO (COSE IN COMMERCIO) E RES EXTRA COMMERCIUM (COSE FUORI COMMERCIO) 3. RES DERELICTAE (COSE ABBANDONATE). DIVERSO REGIME A SECONDA CHE SI TRATTI DI RES MANCIPI O NEC MANCIPI 4. RES RELIGIOSAE, SACRAE E SANCTAE (COSE RELIGIOSE, SACRE E SANTE) 5. RES CORPORALES E INCORPORALES PER CICERONE E GAIO 6. RES MANCIPI E RES NEC MANCIPI 7. RES DIVINI IURIS (COSE DI DIRITTO DIVINO) E RES HUMANI IURIS (COSE DI DIRITTO UMANO) lOM oA R cP S D| 9679654 9. Pittura effettuata su tela altrui appartiene a al mercante al locatore al proprietario dei colori al pittore 10. cosa è l'alluvio nessuna delle tre è corretta risarcimento danni da alluvione incremento di un fondo raccolta acque alluvionali 11. Esempi di res nullius animali domestici isola nata nel fiume nessuna delle tre risposte isola nata nel mare 12. accessione: le cose accessorie diventano di proprietà del dominus dei beni mobili della cosa con pregi artistici degli immobili della cosa principale 13. Texitura (tessitura). Qualora su una stoffa venissero tessuti fili di seta di un proprietario diverso dal proprietario del tessuto, essi diventano di proprietà di dell'usufruttuario dell'artigiano che ha eseguito illavoro del servo che ha eseguito illavoro del proprietario del tessuto 14. Il divieto di distaccare travi da edificio (pignum iunctum) è stato stabilito da XII Tavole silla Giustiniano Diocleziano 15. Gaio precisa che in caso di insula in flumine nata decentrata, essa è di proprietà del dominus di del fondo a nord dell'isola del fondo di fronte all'isola di tutti i foncli rivieraschi del fondo più vicino all'isola lOM oA R cP S D| 9679654 16. Texitura (tessitura). Qualora su una stoffa venissero tessuti fili di seta di un proprietario diverso dal proprietario del tessuto, essi diventano di proprietà di del proprietario del tessuto dell'artigiano che ha eseguito il lavoro del servo che ha eseguito il lavoro dell'usufruttuario 17. Se scrivo su pergamena con inchiostro altrui cosa accade? ilproprietario della pergamena acquista la proprietà dell'inchiostro? no in parte si nessuna delle tre risposte è corretta 18. alveo derelitto, come viene assegnato a sorte tracciando linea verticale tracciando la linea mediana in parti uguali 19. Pittura effettuata su tela altrui appartiene a al mercante al locatore al proprietario dei colori al pittore 20. Se costruisco un edificio su suolo altrui, esso diventa del locatore del proprietario del materiale del proprietario del fondo dell'usufruttuario 21. Per acquisto porzione avulsa, cosa occorre detriti distacco terreno coalitio corrente 22. cosa è alluvio risarcimento danni da alluvione nessuna delle tre è corretta incremento di un fondo raccolta acque alluvionali 23. disciplina dell'alluvio stabilita da legislazione augustea da plebisciti riflessione giurisprudenziale da s. c. lOM oA R cP S D| 9679654 24. Esempi di res nullius animali domestici isola nata nel mare isola nata nel fiume nessuna delle tre risposte lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 025 1. il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo ins civile onrario gentium nessuna delle tre risposte è esatta 2. il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo ius gentium civile onrario nessuna delle tre risposte è esatta 3. quanti anni occorrono perché l'usufruttuario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto? nessuna delle tre risposte esatta 20 anni 1O anni uno se mobile, due se immobile 4. se vengono tagliati i grappoli d'uva di un vigneto, chi agisce in giudizio? il nudo proprietario I figli dell'usufruttuari l'usufruttuario nessuna delle risposte è esatta 5. Tra usufrutto e usufruttuario C’è stretta connessione In parte non c'è risposte errate 6. L'usufrutto è un modo di possedere diritto reale parziario diritto reale di garanzia una forma di dominium 7. quanti anni occorrono perché l'usufruttuario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto? 1O anni nessuna delle tre risposte esatta uno se mobile, due se immobile 20 anni 8. Al momento della cessazione dell'usufrutto, il diritto di proprietà L’usufrutto non cessa mai, è perpetuo nessuna delle tre passa in capo all'usufruttuario si riespande lOM oA R cP S D| 9679654 9. L'usufrutto deriva dall'esigenza sociale di garantire il mantenimento del bestiame garantire la corretta coltivazione dei campi garantire il mantenimento di una vedova a seguito di matrimonium sine manu garantire gli eredi in caso di hereditas ab intestato 10. usufrutto del gregge non spetta assolutamente spettano al fiscus la loro proprietà è pendente all'usufruttuario spetta proprietà di tutti i nuovi nati 11. i municipia possono essere istituiti usufruttuari? in parte no si risposte errate 12. l'usufruttuario può usucapire il bene? nessuna delle tre risposte è corretta si in parte no 13. un collegio può essere istituito usufruttuario? talvolta nessuna delle tre risposte è esatta si no 14. La destinazione economica sociale del bene oggetto di usufrutto può essere mutata dal senato dai consoli non è rilevante non può essere mutata 15. l'usufrutto si può costituire mediante mancipatio? nessuna delle tre talvolta si no 16. Nel V secolo a. C. a tutela dell'usufrutto si poteva utilizzare l'actio confessoria? si talvolta nessuna delle tre no lOM oA R cP S D| 9679654 17. Gli interdetti tutelavano l'esercizio di fatto del diritto di usufrutto? si no nessuna delle tre talvolta 18. la petitio usufructus poteva essere intentata contro nessuna delle tre chiunque impedisse l'esercizio del diritto contro i publicani l'usufruttuario 19. actio confessoria è un'azione a tutela del possesso della detenzione della proprietà dell'usufrutto 20. Per lo ius civile la rinuncia informale all'usufrutto produce effetti giuridici? nessuna delle tre talvolta si no 21. l'usufrutto si può costituire tramite traditio? no nessuna delle tre risposte è corretta talvolta si 22 - l'usufrutto è nessuna delle tre risposte è esatta una res corporalis una res incorporalis una res in uso publico 23. la in iure cessi dell'usufrutto quai effetti produce? nessuna delle tre è appellabile estingue usufrutto o non aveva efficacia la cessione dell'usufrutto 24. il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo ius nessuna delle tre risposte è esatta gentiurn onrario civile 25. quanti anni occorrono perché l'usufruttuario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto? 1O anni uno se mobile, due se immobile 20 anni nessuna delle tre risposte esatta lOM oA R cP S D| 9679654 43. LA SATISDATIO BONI VIRI ARBITRATO SE USURUM FRUITURUM, PRESTATA A TUTELA DALL'USUFRUTTUARIO, È UN MEZZO DI IUS HONORARIUM, DI IUS GENTIUM, DI IUS SACRUM O DI IUS CIVILE 44. ACTIO CONFESSORIA 45. TUTELA DELL'USUFRUTTO 46. I SERVI FRUCTUARII 47. SUMMISSIO DEI CAPITA DEMORTUA (SOSTITUZIONE DEI CAPI MORTI) 48. MODI DI COSTITUZIONE DELL'USUFRUTTO 49. ENFITEUSI 5O. MODI DI ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO 51. COSA È L'HABITATIO 52. PIGNUS CONVENTUS (IPOTECA) lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 027 2. COMPROPRIETA' LEZ 23 3. PROPRIETA' LEZ 20 4. CONSORTIUM ERCTO NON CITO 5. PEGNO 1. IPOTECA lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 028 01. POSSESSO lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 030 1. LEGIS ACTIO SACRAMENTI IN REM 2. LEGIS ACTIO SACRAMENTI IN PERSONAM lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 031 1. legis actiones esecutive sono usate mancata esecuzione della sentenza condanna capitale in caso di esecuzione testamentaria inapplicazione del S. C. Neroniano 2. L'eccezione (exceptio) è un legato eccezionale un mezzo pretorio una forma di manomissione una modalità negoziale 3. la cautio Muciana è una cauzione di ius sacrum ius civile ius honorarium ius gentium 4. gli interdetti possessori sono possesso provinciale una tutela pretoria compossesso una modalità di possesso 5. la restitutio in integrum è la restituzione dell'intera refurtiva la restituzione dell'intero prestito la restituzione dello schiavo rapito il ripristino della situazione antecedente 6. la cautio damni infecti è danno temuto infezione furto spossessamento 7 - missio in bona è un'attività di mediazione una modalità di testamento un elemento accidentale del negozio giuridico un mezzo pretorio 8. la cautio Muciana è una cauzione di ius civile ius honorarium ius gentium ius sacrum lOM oA R cP S D| 9679654 9. PARTI DELLA FORMULA 10. LITIS CONTESTATIO 11. PROCESSO IN CONTUMACIA 12. AZIONI ESECUTIVE 13. VALORE TESTIMONIANZE NELLA COGNITIO EXTRA ORDINEM lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 033 01. Augusto introdusse il processo esecutivo per formulas cognitio e. o. per legis actiones lOM oA R cP S D| 9679654 1. ADEMPIMENTO OBBLIGAZIONE 2. MODALITA' ESTINZIONE OBBLIGAZIONI: NOVAZIONE lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 039 1. La vadiatura è funzionale alla comparsa in giudizio delle parti, nel processo formulare per legis actiones nessuna delle tre per cognitio e. o. 2. La fideiussione è trasmissibile agli eredi? talvolta si tutte e tre errate no 3. La validità della fideiussione è di 1 anno 3anni nessun limite, è perpetua 4 anni 4. La sponsio è stata creata sul modello della stipulatio? nessuna delle tre no si in parte 5. La stipulatio è un negozio nessuna delle tre di ius gentium concreto astratto 6. La stipulatio alle origini era utilizzata tra peregrini? si ta1volta nessuna delle tre no 7. L'uso di instrumenta (= attestazione scritta dell'avvenuta stipulatio) risale all'età? giustinianea protorepubblicana tardorepubblicana mediorepubblicana 8. il secondo promissor è colui che sostituisce il primo promissor? nessuna delle tre no talvolta si lOM oA R cP S D| 9679654 25. La vadiatura serviva per la conclusione dei contratti no nessuna delle tre si talvolta 26. La promissio iurata liberti è ilgiuramento del patrono? si nessuna delle tre no talvolta 27. La dotis dietio comportava un diritto di credito a favore dei figli della donna del marito nessuna delle tre 28. La fideiussio ha lo stesso regime della sponsio e della fideipromissio? in parte no nessuna delle tre si 29. Nell'ipotesi che ildebitore sia insolvente, ilfideiussore ha un'apposita actio per agire contro ildebitore da lui garantito? talvolta no nessuna delle tre si 30. Il fideiussore può utilizzare l'actio mandati contro il debitore garantito che sia insolvente? no talvolta nessuna delle tre si 31. La promissio poteva essere utilizzata dai peregrini? si nessuna delle tre no talvolta 32. La promissio era trasmissibile agli eredi? talvolta nessuna delle tre no si lOM oA R cP S D| 9679654 33. Nella promissio il vincolo durava 5 anni 10 anni nessuna delle tre 3 anni 34. La vadiatura è una garanzia personale di età augustea nessuna delle tre adrianea teodosiana 35. Agli eredi veniva trasmesso l'obbligo di effettuare la prestazione stabilita con la sponsio? talvolta si no nessuna delle tre 36. Nel processo esecutivo i praedes erano tenuti ad adempiere in caso di mancata restituzione della cosa controversa? nessuna delle tre si no in parte 37. La dotis dictio produce effetti reali? si talvolta se autorizzata dal senato no 38. La dichiarazione della dotis dictio è fatta da la madre della donna dal padre la donna dal fidanzato 39. Nella prassi, per ragioni di rapidità negoziale, può essere eliminata nella sponsio l'interrogatio? no si nessna delle tre talvolta 40. Il debitore ed il garante non sono tenuti alla stessa prestazione talvolta non è vero nessuna delle tre è vero 41. la sponsio è un contratto consensuale nessuna delle tre reale di garanzia lOM oA R cP S D| 9679654 42. Le persone sorde, mute o sordomute potevano stipulare validamente la sponsio, la dotis dictio, la promissio iurata liberti? si no nessuna delle tre talvolta 43. La validità della sponsio quanto tempo durava? sette anni dieci anni cinque anni due 44. per Gaio, giurista d'età classica, lavadiatura e lapraediaturia sono contratti verbali? talvolta no nessuna delle tre si 45. Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire? talvolta no nessuna delle tre si 46. nei contratti verbali le parti (creditor e obligatus) debbono essere entrambi presenti? nessuna delle tre talvolta si no 47. Nei contratti verbali l'obligatio nasce dal contratto preliminare dal consenso dalla pronuncia di determinate parole (certa verba) nessuna delle tre 48. Perché le parole utilizzate nei contratti verbali sono definite "verba solemnia"? perché sono pronunciate davanti al senato comitia nessuna delle tre alle autorità religiose 49. Nei contratti verbali le parole (verba) sono proposte dal pretore libere predeterminate stabilite dal princeps lOM oA R cP S D| 9679654 17. Nei contratti consensuali il nuncius può essere presente? si talvolta no nessuna delle tre 18. In età giustinianea, cosa accade se un socio subisce una procedura esecutiva e conseguente bonorum venditio? Subentrano gli altri soci? si nessuna delle tre no talvolta 19. I contratti consensuali sono di ius honorarium? no talvolta nessuna delle tre si 20. Il mandatum pecuniae credendi era un contratto di ius sacrum formale e solenne informale di ius fetiale 21. se muore uno dei soci, subentrano gli altri soci? nessuna delle tre si no talvolta 22. con il termine inquilinus si indicava il locatario di immobili rustici il conduttore di immobili rustici il conduttore di immobili urbani il locatario di immobili urbani 23. Il deposito miserabile è il deposito nessuna delle tre in condizioni di urgente pericolo dei poveri dei malati 24. l'oggetto della locatio rei è costituito da cose mobili e immobili, consumabili cose mobili e immobili, inconsumabili solo da cose immobili solo da cose mobili lOM oA R cP S D| 9679654 25. il depositario, in qnale percentuale, rispetto al valore della cosa, ricava il compenso? L'1% Il 5% IL 3% nessuna delle tre 26. Se non fosse più possibile realizzare lo scopo per cui è stata creata la società, che succede? i soci propongono un nuovo scopo? nessuna delle tre si no talvolta 27. Nei contratti consensuali il nuncius può essere presente? no nessuna delle tre talvolta si 28. Se la prestazione ha avuto inizio ilcontratto si può sciogliere? si Mai talvolta nessuna delle tre 29. Se un socio recede cosa succede? nessuna delle tre risposte è corretta è corretta la sua quota viene ripartita tra i soci rimasti subentra un nuovo socio si scioglie la società 30. MANDATO 31. LOCATIO CONDUCTIO 32. COMPRAVENDITA 33. SOCIETA' lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 041 1. I pacta praetoria sono obligationes honorariae pacta legitima pacta illegitima accordi che le altre parti prendono con il pretore 2. precarista è Il giurista che tutela il lavoratore occasionale nessuna delle tre il lavoratore che agisce contro il datore di lavoro colui che beneficia di un precarlum 3. il receputm argentarli è un’obligatio internazionale ex pacto naturale civile 4. i contratti innominati risalgono all'età principato post classica prima repubblica regia 5. Quale, tra le seguenti figure contrattuali, aveva contemporaneamente un effetto estintivo e costitutivo di un debito? Nomina arearla. Transcriptio a re inpersonam. Syngraphae. Chirographa. 6. Erano basati sulle risultanze del codex accepti et axpensi: Chirographa. Nomina arearla. Nomina transcripticia o expensatio. Permuta. 7. Quale delle seguenti affermazioni relative ai chirographa è sbagliata? Avevano funzione probatoria. Erano un documento scritto. Erano diffusi nel mondo greco. Erano redatti in duplice originale. 8. precarium è un contratto verbis nessuna delle tre un lavoratore senza posto fisso un contratto innominato lOM oA R cP S D| 9679654 8. Quale giurista traccia la quadripartizione dei contratti innominati? Paolo. Africano. Alfeno. Appio. 9. Le convenzioni sinallagmatiche: Sono contratti tipici. Le convenzioni sinallagmatiche: Non contemplano prestazioni in dando. Non contemplano prestazioni in facendo. 10. PERMUTA 11. ACTIO SEPULCHRI VIOLATI 12. ACTIO SERVI CORRUPTI 13. ACTIO EFFUSIS VEL DEIECTIS 14. FURTO 15. CONTRATTI ESTIMATORI 16. PERMUTA E CONTRATTI INNOMINATI 17. CARATTERI OBBLIGAZIONI EX DELICTO E QUASI EX DELICTO lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 044 1. Non hanno la testamenti factio active le donne i servi pubblici i liberti gli impuberi 2. ai filii familias è riconosciuta la capacità di testare? si, limitatamente al peculium castrense si sempre no mai si solo se legittimate dal tutore 3. il testamento prevede una forma? si è libero nella forma no solo per i senatori 4. con la bonorum possessio si immette nel possesso dei beni del defunto chi me abbia fatto istanza si immette nel possesso dei beni del defunto solo l'erede apparente si immette nel possesso dei beni del defunto solo i legatari si immette nel possesso dei beni del defunto solo l'erede effettivo 5. con la bonorum possessio, il pretore dichiarava chi fosse l'erede immetteva del patrimonio del defunto estrometteva dall'eredità dichiarava chi fosse illegatario 6. la bonorum possessio può essere contra tabulas? si solo su autorizzazione dell'imperatore solo su autorizzazione del Senato no 7. la bonorum possessio può essere secundum tabulas? no solo su autorizzazione del Senato si solo su autorizzazione dell'imperatore 8 - la bonorum possessio può essere sine tabulis? solo su autorizzazione dell'imperatore sì no solo su autorizzazione del Senato lOM oA R cP S D| 9679654 9. il testamento poteva essere redatto da tutti solo dai provinciali da tutti ad eccezione dei liberti solo dai cives 10. il testamento produceva effetti solo in caso di premorienza solo dopo la morte del testatore solo dopo la morte avvenuta per cause naturali anche in vita 11. con la dizione testamenti factio si intendeva l'accettazione dell'eredità l'erede apparente la capacità di disporre per testamento l'accertamento della capacità di ricevere 12 - si ha la successione ab intestato quando non vi sono eredi quando vi è il testamento in caso di indegnità a succedere quando non vi è il testamento 13. con la dizione testamenti factio si intendeva l'erede apparente la capacità di ricevere per testamento L'accettazione dell'eredità l'accertamento della capacità di testare 14. alle donne è riconosciuta la capacità di testare? sì sempre sì limitatamente al peculium castrense no mai sì solo se legittimate dal tutore 15. ai servi pubblici è riconosciuta la capacità di testare no mai si limitatamente al peculium castrense sì, limitatamente al loro peculium sì sempre 16. Chi sottraeva beni al testatore mentre era ancora in vita ha la testamenti factio passiva? no, lipoteva solo vendere sì, sempre Si, se lirestituiva No 17. I filii naturales avevano la testamenti factio passiva? No solo in seguito al riconoscimento si solo in seguito al matrimonio lOM oA R cP S D| 9679654 9. L'erede doveva mostrare iltestamento a chiunque avanzasse pretese, ritenendo che nel testamento vi fossero previsioni a suo favore? sì ma solo se il richiedente era un senatore no se il richiedente era un liberto no si 10. Quale delle seguenti è una forma di testamento? pro verbis sine verbis in procintu per arrha 11. Quale delle seguenti è una forma di testamento? pro inctulgentia per aes et libram pro verbis per arrha 12. dove avveniva l'apertura del testamento in provincia? davanti all'imperatore davanti al pretore davanti al governatore in Senato 13. Dove avveniva l'apertura del testamento a Roma? davanti all'imperatore davanti al Pretore davanti al governatore in Senato 14. pro herede gestio cosa è? Comportamento condizionato Comportamento inequivocabile Gestione per mandato Gestione a favore dell'erede 15. il testamento per aes et libram era disposto davanti al solo libripens davanti a 5 testimoni davanti a 3 testimoni davanti al libripens e 5 testimoni 16. In caso di decesso avvenuto a Roma, l'apertura del testamento doveva avvenire nel Foro davanti all'imperatore davanti al Senato davanti al pretore lOM oA R cP S D| 9679654 17. L'apertura del testamento avveniva davanti al notaio alla presenza di testimoni che avevano assistito alla redazione del testamento in segreto in ecclesia 18. La "chiamata all'eredità" o delatio Poteva essere inserita in altro testamento Non era trasmissibile agli eredi Era trasmissibile agli eredi Poteva essere alienata 19. L'apertura del testamento andava eseguita tra Dentro una settimana il primo ed il terzo giorno dal decesso entro un mese il terzo ed il quinto giorno dal decesso 20. All'apertura del testamento, la presenza di testimoni era necessaria per verificare la correttezza del contenuto controllare l'autografia controllare la forma del testamento dovevano riconoscere i propri sigilli 21. Una volta aperto, il testamento Veniva custodito nello studio del notaio Rimaneva nelle mani dell'erede Rimaneva nelle mani del notaio Si Conservava nell'archivio cittadino 22. La delazione (delatio) o "chiamata all'eredità" è alienabile? si ma solo nei confronti di parenti no si si ma solo nei confronti degli affini 23. L'accettazione dell'eredità avviene tramite la cretio la collatio la coemptio la confarreatio 24. L'eredità si accetta tramite la pro herede gestio la collatio la datio la condicio lOM oA R cP S D| 9679654 25. Il testatore poteva diseredare? si no si ma solo in determinati casi si ma non la moglie 26. La heredis instituitio è l'esclusione dal testamento della moglie è la diseredazione di un soggetto è la designazione dell'erede è l'esclusione dal testamento dei figli 27. Era possibile apporre una condizione alla heredis institutio? si ma irretroattiva si ma sospensiva si ma retroattiva si ma risolutiva 28. Poteva essere apposto un termine alla heredis institutio? si ma sospensivo si ma risolutivo no si 29. A chi doveva essere mostrato il testamento? al Senato all'imperatore a chiunque avanzasse pretese al fiscus 30. In caso di decesso avvenuto in una provincia romana, l'apertura del testamento doveva avvenire davanti al prefetto davanti al pretore davanti al governatore davanti al Senato 31. QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI 32. REVOCA TESTAMENTO 33. SUCCESSIONE CONTRA TESTAMENTUM 34. EREDITA' GIACENTE 35. USUCAPIO PRO EREDE lOM oA R cP S D| 9679654 9. Il Praefectus Urbi durava in carica a vita un anno per dieci anni quindici anni 10. Proposta offerta volontaria per fronteggiare interruzione rifornimenti fu raddoppiata in parte accolta declinata 11. Proposta di fare offerta volontaria per superare interruzione rifornimenti fatta da senato edili simmaco imperatore 12. I personaggi relativi alla questione dell’ara della Vittoria sono Costantino Teodosio caracalla Ambrogio 13. Le Relationes sono scritte a governatore senato prefetto pretorio imperatore 14. carica prefetto esercitata a Milano Cartagine Costantinopoli Roma 15. Competenza del praefectus urbi entro cento trenta duecentocinquanta dieci miglia 16. LE RELATIONES 17. LA RELATIO III DI SIMMACO lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 086 01. La questione dell’ara della Vittoria un quale Relatio e trattata III IV XXX XX 02. editto di Tessalonica impone cristianesimo condanna paganesimo condanna dottrine ereticali condanna ebraismo lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 087 1. LA RATIO DELLE RELATIONES DI SIMMACO 2. LA RELATIO 6 E LE RICHIESTE DELLA PLEBE lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 090 1. Gli advocati fisci durano in carica due anni tre anni a vita un anno 2. Durante il mandato di Simmaco, le cause fiscali, di cui erano parte i senatori, erano decise dai comites finanziari dal prefetto urbano dal fisco dal Senato lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 091 1. Nel caso dell'incriminazione del senatore Valeriano, Simmaco cosa fa a senato pronuncia sentenza all'imperatore rimette giudizio a popolo 2. Relatio 31 istruttoria per violenze senatore Valeriano presso Milano Epiro Roma Nicomedia 3. Senatore Valeriano incriminato scrive al praef. urbi si presenta in giudizio non si presenta invia un decreto lOM oA R cP S D| 9679654 Lezione 092 01. La necessità che il reclutamento del personale amministrativo dell'impero non dovesse prescindere da considerazioni di competenza professionale. venne manifestata da Giustiniano Simmaco Augusto Teodosio
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved