Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere GENETICA FORENSE 2021 prof.ssa Baldi Marina, Panieri di Genetica

Paniere con risposte chiuse di GENETICA FORENSE 2021 prof.ssa Baldi Marina

Tipologia: Panieri

2020/2021

In vendita dal 09/04/2021

Cettinabal
Cettinabal 🇮🇹

4.5

(4495)

396 documenti

1 / 61

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere GENETICA FORENSE 2021 prof.ssa Baldi Marina e più Panieri in PDF di Genetica solo su Docsity! Set Domande GENETICA FORENSE SERVIZI GIURIDICI BALDI MARINA Generato il 03/03/2021 11:23:25 N° Domande Aperte 82 N° Domande Chiuse 254 Indice Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2 Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 12 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 14 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 16 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 26 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 29 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 35 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 37 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 41 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 42 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 43 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 44 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 47 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 48 08. LA DIAGNOSI GENERICA COMBUR, COSA METTE IN EVIDENZA? Sangue Nessuna delle precedenti Liquido seminale Saliva 09. QUALI SONO LE FASI DELL’ANALISI DEL DNA? Quantificazione, amplificamento, sequenziamento Raccolta della prova sequenziamento e analisi elettroferogrammi B) Estrazione, quantificazione, analisi dell’estratto Estrazione, quantificazione, amplificazione 10. PERCHÉ L’ANALISI DELL’APLOTIPO DEL CROMOSOMA Y È UTILE IN GENETICA FORENSE? Perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e ci consente di individuare l’appartenenza alla famiglia per via maschile Perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e consente di avere informazioni sulla somiglianza dei due interessati Nessuna delle precedenti Perché contiene caratteri genetici molto utili per conoscere eventuali malattie trasmesse di padre in figlio 11. CHE COSA È IL “CODIS”?: Il software che analizza i raw data degli elettroferogrammi Il database delle impronte digitali Il database dell’FBI dei profili del DNA Un sistema di classificazione dei reperti prelevati dalla scena del crimine 12. CHE COS’È LA PCR? Un’apparecchiatura che estrae il DNA delle cellule nucleate Una reazione a catena ripetitiva che può produrre milioni di copie del DNA di base Una metodica di analisi dell’RNA Un apparecchio che serve a centrifugare i campioni biologici 13. IN CAMPO FORENSE IN COSA CONSISTE L’ESAME DEL DNA? Nessuna delle precedenti Nell’analisi di sequenza del filamento di DNA Nel confronto tra il profilo genetico trovato sulla scena del crimine e il profilo genetico dell’indagato Nell’esclusione di soggetti diversi dall’indagato dalla ricostruzione criminodinamica 14. QUALE DNA SI USA PER L’IDENTIFICAZIONE PERSONALE IN GENETICA FORENSE? DNA nucleare DNA mitocondriale RNA messaggero Acido ribonucleico 15. IL PROFILO DEL CROMOSOMA Y È DEFINITO APLOTIPO PERCHÉ? È un gruppo di loci che si eredita tutto insieme Perché il cromosoma y è in singola copia nei soggetti di sesso maschile Nessuna delle precedenti Perché deriva da una cellula aploide 16. COSA SI INTENDE PER CAMPIONI MISTI: Miscela di diversi reagenti Presenza di materiale biologico da due o più soggetti Mescolanza di tracce diverse Campioni derivanti da matrici diverse 17. IL PRINCIPIO DI LOCARD DICE CHE: L’aspetto fisico del reo è indicativo per la tendenza a delinquere Le prime 24 ore dal delitto sono le più importanti Ogni contatto lascia una traccia Nessuna delle precedenti 18. LA GENETICA FORENSE NEI CASI CRIMINALI SERVE A: Individuazione dei profili genetici delle tracce utili a fini identificativi e comparativi Ricerca di tracce biologiche evidenti e latenti Tutte le precedenti Determinazione della natura biologica delle tracce 19. QUANTO TEMPO SI CONSERVA INTATTO IL DNA?: 1 anno Se ben conservato diversi decenni 6 mesi 5 anni 20. IN CASO DI VIOLENZA SESSUALE È POSSIBILE RICONOSCERE IL DNA DELLA VITTIMA DA QUELLO DELL’OFFENDER NEI TAMPONI VAGINALI? Si ma è un procedimento poco sicuro e poco utilizzato Si con l’estrazione differenziale della frazione maschile rispetto a quella femminile No Si analizzando il DNA tutto insieme per aumentarne la concentrazione 21. QUAL È LA METODOLOGIA CORRETTA PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRACCE BIOLOGICHE REPERTATE SULLA SCENA DEL CRIMINE AL FINE DI EVITARE LA PROLIFERAZIONE DELLE MUFFE O DEI MICRO-ORGANISMI? Tutte le precedenti Utilizzare buste di carta o buste traspiranti Asciugare i campioni prima di imbustarli Inserire i campioni all’interno di un frigorifero portatile 22. SECONDO LE DIRETTIVE ENFSI IL COMPITO DI UN OPERATORE DELLA SCENA DEL CRIMINE È: Minimizzare/controllare la contaminazione Sia A che B Non contaminare la scena del crimine Nessuna delle precedenti 23. QUALI SONO GLI UNICI INDIVIDUI AD AVERE IL DNA ASSOLUTAMENTE IDENTICO? I gemelli monozigoti I fratelli germani Nessuno dei precedenti Padre e figlio QUAL È IL LIMITE MINIMO AL DI SOTTO DEL QUALE, IN AMBITO FORENSE, UN ALLELE NON PUÒ ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE? 100 RFU Zero RFU 50 RFU 20 RFU 25. QUALI SONO LE ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE ESPLETATE DAL BIOLOGO FORENSE IN AMBITO GENETICO? Identificazione di cadaveri non identificati Identificazione delle vittime nei disastri di massa Analisi di paternità Tutte le precedenti 26. LE “TRACCE” PRESENTI SU UNA SCENA DEL CRIMINE POSSONO ESSERE UTILI PER: Confermare o screditare un alibi Tutte le precedenti Identificare i diversi soggetti “intervenuti” sulla scena La ricostruzione criminodinamica 27. QUALI SONO I PASSAGGI DELLE ANALISI GENETICHE NEI CASI DI CONSANGUINEITÀ? Prelievo, conservazione del campione, relazione tecnica Prelievo, tipizzazione, analisi probabilistica Prelievo, calcolo delle probabilità, comunicazione del risultato Prelievo, analisi degli alleli, relazione tecnica 28. NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AGLI ACCERTAMENTI TECNICI RIPETIBILI DISPOSTI DAL PM È IL: 354 360 352 359 Lezione 003 01. CON L’INGRESSO AI LUOGHI, L’AVVOCATO ED I SUOI COLLABORATORI, POSSONO... Tutti e tre le precedenti sono vere Effettuare solo rilievi fotografici Effettuare solo rilievi criminalistici Effettuare solo rilievi planimetrici 02. IN CASO DI INVESTIGAZIONI O INDAGINI DIFENSIVE, I CONSULENTI TECNICI DI PARTE ALL’UOPO INVESTITI, DURANTE UN ACCESSO AD UN LUOGO TEATRO DI UN QUALSISI REATO, POSSONO SEQUESTRARE UN QUALSISI OGGETTO DI PERTINENZA AL FATTO ILLECITO? Si, ma devono essere accompagnati dal medico legale che ne deve vigilare la correttezza delle operazioni Si, se sono tecnici specializzati Si, sempre No, mai 03. CON L’ACCESSO AI LUOGHI, L’AVVOCATO ED I SUOI COLLABORATORI, POSSONO... Repertare tracce Evidenziare le tracce di reato Sperimentare circostanze di reato modificando lo stato dei luoghi Sequestrare fonti di prova 04. NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE ALLA PERIZIA È 220 360 359 364 05. NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AGLI ACCERTAMENTI TECNICI IRRIPETIBILI DISPOSTI DAL PM È IL 360 352 354 359 06. NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AGLI ACCERTAMENTI TECNICI RIPETIBILI DISPOSTI DAL PM È IL 360 354 352 359 07. LE IMPRONTE DIGITALI DI OGNI INDIVIDUO SONO Nessuna delle risposte Modificabili nel tempo Sono uguali tra padre e figlio Sono uguali nei gemelli monozigoti Lezione 004 01. QUALI SONO GLI UNICI INDIVIDUI AD AVERE IL DNA ASSOLUTAMENTE IDENTICO? Padre e figlio I gemelli monozigoti Nessuno dei precedenti I fratelli germani 02. IN CASO DI VIOLENZA SESSUALE È POSSIBILE RICONOSCERE IL DNA DELLA VITTIMA DA QUELLO DELL’OFFENDER NEI TAMPONI VAGINALI? Si con l’estrazione differenziale della frazione maschile rispetto a quella femminile No Si analizzando il DNA tutto insieme per aumentarne la concentrazione Si ma è un procedimento poco sicuro e poco utilizzato 03. QUANTO TEMPO SI CONSERVA INTATTO IL DNA? 1 anno 5 anni Se ben conservato diversi decenni 6 mesi 04. QUANTE COPIE DI DNA SONO PRESENTI NELLE CELLULE SOMATICHE DI UN INDIVIDUO DIPLOIDE? 1 4 2 0 05. I TEST PRESUNTIVI RISPETTO AI TEST CONFERMATIVI SONO: Meno sensibili e meno specifici Più sensibili e più specifici Meno sensibili ma più specifici Più sensibili ma mano specifici 06. Le circostanze aggravanti e attenuanti: il peso della prova del DNA 08. IL LUMINOL HA IL SEGUENTE SVANTAGGIO: Non consente di evidenziare impronte da trascinamento Può consentire l’analisi di superfici molto ampie Reagisce con perossidi vegetali, bronzo, ottone, rame e altre sostanze Non può essere fotografato Lezione 007 01. QUANDO GLI ACCERTAMENTI SONO NON RIPETIBILI BISOGNA SVOLGERLI SECONDO IL CPP 220 359 è la stessa cosa 360 02. QUANTI SONO I GRUPPI SANGUIGNI NELL’UOMO? 5 3 6 4 03. LE C.D. “TRACCE” PRESENTI SU UNA SCENA DEL CRIMINE POSSONO ESSERE UTILI PER Identificare i diversi soggetti “intervenuti” sulla scena Tutte le precedenti Confermare o screditare un alibi La ricostruzione criminodinamica 04. NELLE FOTOGRAFIE MACRO DELLE TRACCE PRESENTI SULLA SCENA EL CRIMINE (IMPRONTE DIGITALI, SCARPE, BOSSOLI, ECC.) È inutile Si può misurare ad occhio Bisogna utilizzare un riferimento metrico forense Nessuna delle precedenti 05. DOVE SI TROVANO LE SEQUENZE DEL DNA DI INTERESSE FORENSE? Nel cariotipo umano Lungo la catena del DNA Nel tessuto da cui sono prelevati i campioni biologici Nelle regioni cellulari preposte alla protezione immunitaria 06. L’AUTOPSIA È UN MEZZO PER ACCERTARE: Momento del decesso, causa di morte, caratteristiche lesioni Momento del decesso, causa morte, mezzo lesivo Momento del decesso, dinamica e causa della morte, patogenesi, modalità e mezzi Momento del decesso, emorragie, shock 07. SI PARLA DI LUCE UV (ULTRAVIOLETTA) GENERALMENTE PER LUNGHEZZE D’ONDA: Superiori ai 760 nm Comprese tra i 400 e i 700 nm Nessuna delle precedenti Inferiori ai 400 nm 08. L’ANALISI C14 VIENE UTILIZZATA PER STABILIRE: L’età della morte L’origine razziale La statura L’epoca della morte Lezione 009 01. QUANTI TIPI DI DNA CI SONO NELLE CELLULE UMANE?: 3 2 1 4 02. QUALE DNA SI USA PER L’IDENTIFICAZIONE PERSONALE IN GENETICA FORENSE?: Acido ribonucleico DNA nucleare DNA mitocondriale RNA messaggero 03. QUAL È IL PRINCIPIO CON CUI SI FÀ L’DENTIFICAZIONE DELLA NATURA DELLA TRACCIA BIOLOGICA? Individuazione di marcatori biologici umani tessuto-specifici Tutte le precedenti Individuazione di marcatori biologici umani fluido- specifici Studio elementi cellulari caratteristici 04. QUALI SONO I LIVELLI DI VALUTAZIONE PROBABILISTICA DEL PESO DELL’EVIDENZA BIOLOGICA? 4 3 1 2 05. IN CAMPO FORENSE IN COSA CONSISTE L’ESAME DEL DNA?: Nell’esclusione di soggetti diversi dall’indagato dalla ricostruzione criminodinamica Nessuna delle precedenti Nel confronto tra il profilo genetico trovato sulla scena del crimine e il profilo genetico dell’indagato Nell’analisi di sequenza del filamento di DNA 06. CHE COS’È LA PCR? Un’apparecchiatura che estrae il DNA delle cellule nucleate Un apparecchio che serve a centrifugare i campioni biologici Una metodica di analisi dell’RNA Una reazione a catena ripetitiva che può produrre milioni di copie del DNA di base 07. CHE COSA È IL “CODIS”? Il database delle impronte digitali Il database dell’FBI dei profili del DNA Il software che analizza i raw data degli elettroferogrammi Un sistema di classificazione dei reperti prelevati dalla scena del crimine Lezione 010 01. LA VIOLENZA SESSUALE È DIMOSTRATA SEMPRE DALLA PRESENZA DI SPERMATOZOI?: Spesso si Non sempr e No 02. IL PROFILO DEL CROMOSOMA Y È DEFINITO APLOTIPO PERCHÉ? Nessuna delle precedenti Perché deriva da una cellula aploide È un gruppo di loci che si eredita tutto insieme Perché il cromosoma y è in singola copia nei soggetti di sesso maschile 03. PERCHÉ L’ANALISI DELL’APLOTIPO DEL CROMOSOMA Y È UTILE IN GENETICA FORENSE?: Perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e ci consente di individuare l’appartenenza alla famiglia per via maschile Perché contiene caratteri genetici molto utili per conoscere eventuali malattie trasmesse di padre in figlio Nessuna delle precedenti Perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e consente di avere informazioni sulla somiglianza dei due interessati 04. QUALI SONO LE FASI DELL’ANALISI DEL DNA?: Raccolta della prova sequenziamento e analisi elettroferogrammi Estrazione, quantificazione, analisi dell’estratto Estrazione, quantificazione, amplificazione Quantificazione, amplificamento, sequenziamento 05. LA DIAGNOSI GENERICA COMBUR, COSA METTE IN EVIDENZA? Nessuna delle precedenti Sangue Saliva Liquido seminale 06. LE FORMAZIONI PILIFERE SONO FONTI DI DNA?: Solo se il bulbo è in fase telogen Solo se il bulbo è in fase anagen Mai Sempre 07. NEGLI ACCERTAMENTI DI PATERNITÀ È SEMPRE NECESSARIO IL CAMPIONE MATERNO?: No Si Nessuna delle precedenti Non serve quasi mai ma ci sono alcuni casi in cui è assolutamente necessario 08. 09. Lezione 012 01. QUALE È IL RAPPORTO TRA DNA E CROMOSOMI? Nessuno I geni si aggregano e costituiscono i cromosomi Il DNA è costituito dai cromosomi I cromosomi sono costituiti da un filamento di DNA spiralizzato 02. QUALE È LA DIFFERENZA TRA CELLULA EUCARIOTA E PROCARIOTA? È più grande Tutte le precedenti Contiene numerosi organelli Può sopravvivere solo in gruppo ed organizzata in tessuti 03. NEL CORPO UMANO LE CELLULE SI AGGREGANO E FORMANO IN SEQUENZA Organi, tessuti, apparati Sangue, tessuti, apparati Tessuti, organi, apparati Tessuti, articolazioni, organi 04. COME SI CHIAMA LA MEMBRANA ESTERNA DELLA CELLULA? Membrana cellulare Membrana filtrante Membrana plasmatica Membrana nucleare 05. COME SI CHIAMA LA MATRICE GELATINOSA CONTENUTA NELLA CELLULA? Citoplasma Saliva Sangue Epitelio Lezione 013 01. QUALE È STATO IL PRIMO PAESE AL MONDO AD UTILIZZARE LE IMPRONTE DIGITALI SUI DOCUMENTI? Italia Inghilterra Cina Stati Uniti 02. IN QUALE ANNO IL DNA PROFILING È STATO USATO PER LA PRIMA VOLTA NELLE AULE GIUDIZIARIE? 1875 1950 1992 1985 03. LA STRUTTURA DEL DNA È Una tripla elica Una elica quadrupla Una doppia elica Una elica singola 04. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE GENETICO? Tutte le precedenti Deve essere in grado di controllare l’espressione dei tratti genetici (enzimi, proteine) Deve essere in grado di replicarsi Deve poter mutare in materiale stabile 05. IN GENETICA FORENSE QUALI INDIVIDUI NON SONO DISTINGUIBILI ATTRAVERAO IL DNA? I fratelli I cugini I gemelli monozigoti I gemelli dizigoti 06. Cosa è l’allele drop-out 07. Cosa fare se il DNA è a bassa concentrazione 08. Quale è la modalità di prelievo di un campione biologico da un vivente 09. È possibile estrarre DNA da formazioni pilifere 10. Quali sono le sostanze che si ricercano per identificare il liquido seminale Lezione 014 01. IN QUALE ANNO FU PUBBLICATA, DA PARTE DI HENRY FAULDS, LA DESCRIZIONE DEL PRIMO CASO IN CUI UNA PERSONA FU ESCLUSA DALLA ROSA DEI SOSPETTATI MEDIANTE LE IMPRONTE DIGITALE ED UN’ALTRA FU INVECE INDIVIDUATA? 1920 1905 1880 1738 02. IN CHE ANNO SI DISTINSE PER LA PRIMA VOLTA UN QUADRO LESIVO IN CASO DI ANNEGAMENTO DA UNO STRANGOLAMENTO MEDIANTE INFORMAZIONI DI TIPO MEDICO? 1248 1700 1980 1350 03. QUALE È STATO IL PRIMO TESTO DI TOSSICOLOGIA FORENSE PUBBLICATO NEL 1813? Nessuno dei precedenti Fondamenti di Tossicologia Forense Traitè des Poison Tires The Basis of Forensic Toxicology 04. IN QUALE ANNO FU INTRODOTTA LA COMPARAZIONE BALISTICA TRA BOSSOLI? 1835 1712 1902 1897 05. Cosa è il trattato di Prum 06. Quali sono le sostanze che si ricercano per identificare il sangue umano 07. Cosa è il CODIS 08. Quali sono le sostanze che si ricercano per identificare la saliva Lezione 017 01. COSA INTERROMPE LA CATENA DI CUSTODIA? Nessuna delle precedenti Trasferire reperti non sigillati Non documentare dove sono archiviati i risultati delle analisi Non documentare la cronologia del sequestro ed il trasferimento degli elementi di prova 02. COSA SI INTENTE PER SHORT TANDEM REPEATS?: Nessuna delle precedenti STRs o microsatelliti sono sequenze mai ripetute STRs o microsatelliti sono sequenze casualmente ripetute su più cromosomi 03. DOVE SONO LOCALIZZATI GLI STRs PER USO FORENSE? Sequenze Esoniche Sequenze Introniche Nessuna delle precedenti Sequenze vacuolari 04. COSA SI INTENDE PER NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS)? Più tecnologie che permettono di sequenziare in parallelo più grandi genomi o più tratti dello stesso genoma in un limitato arco di tempo Nessuna delle precedenti Una tecnologia che permette di sequenziare in parallelo piccoli o più tratti di uno stesso cromosoma Una tecnologia ancora non diffusa nella pratica di laboratorio 05. A cosa serve il Luminol 06. Che cos'è la Random Match Probability STRs o microsatelliti sono sequenze ripetute di DNA non codificate, costituite da unità di ripetizione da due a cinque coppie di basi, disposte secondo una ripetizione in tandem, utilizzate come marcatori molecolari per l’identificazione individuale Lezione 018 01. COSA STABILISCE LA LEGGE 30/06/2009 N. 85? Nessuna delle precedenti La cooperazione transfrontaliera per contrastare il terrorismo, la criminalità e la migrazione illegale. Istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA. Delega del Governo per l’istituzione dei ruoli tecnici del Corpo di polizia penitenziaria La cooperazione transfrontaliera per contrastare il traffico automobilistico La cooperazione transfrontaliera per contrastare l’abusivismo edilizio nel terzo mondo 02. A QUALE NORMA DEVONO FARE RIFERIMENTO I LABORATORI DI BIOLOGIA FORENSE PER L’INSERIEMNTO DEI PROFILI IN BANCA DATI? I laboratori che trattano profili genetici a fini forensi devono essere certificati I laboratori che trattano profili genetici a fini forensi non devono essere accreditati Nessuna delle precedenti I laboratori che trattano profili genetici da inserire in Banca Dati devono essere accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025 03. QUALE TECNICA PER IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA È STATA SOSTITUITA CON LE TECNICHE NGS? Sequenziamento secondo Sanger Una tecnologia mai diffusa nella pratica di laboratorio Nessuna delle precedenti Analisi degli RFLP 04. L’ITALIA HA ADERITO AL TRATTATO DI PRUM IL 27/05/2005?: No Nel 2009 In un secondo momento Nessuna delle precedenti 05. A QUALE TRATTATO ADERISCE L’ITALIA CON LA LEGGE 30/06/2009 N.85? Trattato di Prum, concluso il 27 maggio 2005 tra il Regno del Belgio, la Repubblica federale di Germania, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, e la Repubblica d’Austria Trattato concluso il 20 maggio 2018 tra il Regno del Belgio, la Repubblica federale di Germania, il Regno di Spagna Trattato bilaterale Germania Austria per la parità di bilancio annuale Nessuna delle precedenti 06. Cosa si intende per “identificazione personale” in ambito forense 07. Cosa è un gene e cosa è un allele 08. Cosa è un polimorfismo in ambito forense Lezione 019 01. SIGNIFICATO DI “UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2017” Non ha un significato preciso Norma che accredita il grado di precisione e di accuratezza associati ad un risultato analitico Nessuna delle precedenti Norma che certifica il grado di precisione e di accuratezza associati al risultato analitico 02. DIFFERENZA TRA CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO Sono sinonimi Non hanno un significato preciso Nessuna delle precedenti 03. QUALE NORMA INDICA AI LABORATORI I CRITERI DA SEGUIRE PER EFFETTUARE PROVE E TARATURE? UNI EN ISO 15025:2017 UNI EN ISO/IEC 17025:2017 UNI EN ISO 9001:2015 Nessuna delle precedenti 04. Cosa è il luminol e come si utilizza 05. Che cosa è un test presuntivo ed un test confermativo 06. Che cosa sono gli STR (Short Tandem Repeats)? Con la certificazione il laboratorio indica e certifica il flusso di lavoro che porta all’ottenimento del risultato analitico. Con l’accreditamento il laboratorio indica il grado di precisione e accuratezza associati al risultato analitico Lezione 022 01. DEFINIZIONE DI TRACCIA BIOLOGICA Nessuna delle precedenti Traccia contenente cellule provenienti da fluidi biologici di più persone Traccia contenente cellule provenienti dal tessuto di un unico individuo 02. DEFINIZIONE DI TRACCIA BIOLOGICA MISTA Traccia ottenuta con più frammenti dello stesso campione biologico Nessuna delle precedenti Traccia biologica ottenuta dalla commistione di più fluidi biologici della stessa persona 03. UN PROFILO MISTO SI OTTIENE Traccia ottenuta da più campionamenti sullo stesso reperto Nessuna delle precedenti Da una traccia biologica ottenuta dalla commistione di più fluidi biologici della stessa persona Da una traccia biologica ottenuta dalla commistione di fluidi biologici di più persone 04. COSA SI INTENDE PER RANDOM MATCH PROBABABILITY (RMP) È la probabilità che un uomo preso a caso da una popolazione ha il profilo osservato in una traccia Il parametro non si usa mai in ambito forense La sigla non ha nessun significato Nessuna delle precedenti 05. Quali sono le strategie da seguire in caso di disastri di massa 06. Cosa si intende per DVI Traccia contenente cellule provenienti da più fluidi biologici della stesa persona Traccia biologica ottenuta dalla commistione di fluidi biologici di più persone. Il profilo genetico ottenuti dalla commistione evidenzia la presenza di più di due alleli in più loci analizzati Lezione 023 01. COSA SI INTENDE PER Random Man Not Excluded (RMNE)? Il parametro non si usa mai in ambito forense La sigla non ha nessun significato Nessuna delle precedenti 02. COSA SI INTENDE PER Likelihood Ratio (LR)? La sigla non ha nessun significato Nessuna delle precedenti Il parametro non si usa mai in ambito forense 03. DEFINIZIONE DI LOW COPY NUMBER Campioni biologici che contengono quantità di DNA superiori a 6,6 pg per cellula Campioni biologici, utilizzati per l’analisi di STRs, che contengono quantità di DNA inferiore a 200 pg Nessuna delle precedenti Campioni biologici, utilizzati per l’analisi di STRs, che non contengono DNA 04. CON QUALI MODELLI STATISTICI SI POSSONO INTERPRETARE I PROFILI MISTI? I profili misti non possono mai essere interpretati Binario, Semicontinuo, Continuo Solo il binario Nessuna delle precedenti 05. Quale è la storia della genetica forense 06. Chi era Edmond Locard Probabilità che un uomo preso a caso da una popolazione non può essere escluso come contributore di una misura Il rapporto tra due probabilità associate a due eventi contrapposti Lezione 024 01. COSA SI INTENDE PER ORIGINE TESSUTALE DI UNA TRACCIA? Si intende indicare il substrato da cui è stata rilasciata una traccia biologica Nessuna delle precedenti Una modalità di prelievo 02. COSA È UNA TRACCIA LATENTE? Nessuna delle precedenti Una traccia biologica cancellata Una traccia biologica che può essere osservata 03. INDICARE CON QUALI METODICHE SI PUÒ INDICARE L’ORIGINE TESSUTALE DI UNA TRACCIA BIOLOGICA Tecniche di Spettrometria di massa Tecniche basate sull’isolamento di singole cellule Tecniche basate sul doppio anticorpo sandwich e sullo studio degli RNA di espressione Nessuna delle precedenti 04. COSA SI INTNDE PER “DVI” NEI CASI DI IDENTIFICAZIONE DI PERSONE? Disaster Victim Identification Il parametro non si usa mai in ambito forense Nessuna delle precedenti La sigla non ha nessun significato 05. NEI CASI DI “DVI” LE PERSONE POSSONO ESSERE IDENTIFICATE? Esclusivamente mediante l’estrapolazione dei profili genetici Nessuna delle precedenti Solo mediante studi antropometrici e antropomorfici Utilizzando tutti i possibili mezzi di identificazione Il tessuto da cui è stato prelevato un campione biologico Una traccia biologica che può essere osservata solo con l’ausilio di lampade forensi o con l’uso di reazioni chimiche Lezione 030 01. QUALE DEI SEGUENTI È UN APPAIAMENTO DI BASI PRESENTE NEL DNA? G-T T-C A-U 02. QUALE È LASIGLA DELL’ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI FORENSE ISO 9001 Tutte le precedenti Nessuna delle precedenti 03. LA CATENA DI CUSTODIA È: È definita come una procedura documentata atta a garantire l'autenticità, l'integrità e la rintracciabilità di un campione dal momento del prelievo sino allo smaltimento Tutte le risposte sono corrette Richiede di ricostruire l'intero percorso compiuto del campione una volta giunto all'interno del laboratorio Richiede di individuare tutte le manipolazioni del campione, con riferimenti temporali e ai soggetti che le hanno eseguite 04. L'ANALISI DEL DNA MITOCONDRIALE VIENE EFFETTUATA ATTRAVERSO Nessuna delle risposte Corsa elettroforetica su gel di agarosio della regione del d- loop Sequenziamento della regione del d-loop Digestione enzimatica della regione del d-loop UNI EN ISO/IEC 17025 A-T Lezione 031 01. QUALE ARTICOLO REGOLA GLI ACCERTAMENTI IRRIPETIBILI Art 359 bis cpp Art 361 cpp Art 359 cpp 02. QUALI SONO I POLIMORFISMI UTILIZZATI NELL’ANALISI GENETICO FORENSE? Tutte le precedenti Mitocondriale Y 03. UNO DEI VANTAGGI DELLA PCR È CHE I PRIMERS UTILIZZATI NELLA REAZIONE SONO SPECIFICI PER DNA UMANO? No Non esistono primers specifici Si Solo in alcune condizioni 04. UN PADRE BIOLOGICO CONDIVIDE CON IL FIGLIO MASCHIO Non esistono sequenze specifiche padre e figlio Frequenze specifiche STR Il cromosoma Y Tutto il genoma 05. COSA VUOL DIRE L’ACRONIMO “CTP” Operatore che esegue test di laboratorio Consulente del pubblico ministero Consulente tecnico di parte Consulente del giudice Art 360 cpp STR Lezione 032 01. QUALE TEST PRESUNTIVO MI PERMETTE L'IDENTIFICAZIONE DI PRESUNTE TRACCE LATENTI?: Il microscopio ottico Non esistono test di identificazione Luci forensi 02. QUANTI SONO I CROMOSOMI UMANI IN UNA CELLULA SOMATICA? 27 48 23 03. QUALE TEMPERATURA VIENE IMPOSTATA SUL TERMOCICLATORE NELLA PRIMA FASE DI UN CICLO DI PCR? 70° C 95° C 100° C 96° C Luminol test 46 Lezione 035 01. SI PUÒ ESTRARRE DNA NUCLEARE DAI CAPELLI? Nessuna delle precedenti Da tutto il capello Non si estrae DNA dai capelli 02. UN CONTROLLO NEGATIVO DI PCR: È un campione noto Nessuna delle precedenti Entrambe le precedenti 03. UN DROP-OUT ALLELICO È: Amplificazione sopra la soglia Nessuna delle precedenti Mancata amplificazione di un allele per effetti stocastici Doppio picco 04. UN FIGLIO EREDITA DAI GENITORI Il 60% del DNA dal padre ed il 40% dalla madre Il 70% del DNA dal padre ed il 30% dalla madre Il 30 % del DNA dal padre ed il 70 % dalla madre Il 50% del DNA dal padre ed il 50% dalla madre Si ma solo se è presente il bulbo È un campione privo di materiale biologico la cui funzione è quella di rilevare eventuali agenti contaminanti nei reattivi di analisi e durante il processo di amplificazione Lezione 036 01. A COSA SERVE L'ELEVATA TEMPERATURA (92°C-99°C) NELLA PRIMA FASE DEL CICLO DI PCR? Legare primer Non c’è una temperatura così elevata Frammentare DNA 02. ACCREDIA È Nessuna delle precedenti Software di riconoscimento Banca dati 03. ATTUALMENTE LA BANCA DATI DEL DNA IN ITALIA Acquisisce i profili ma non li conserva In Italia non esiste banca dati Svolge in Italia la stessa funzione CODIS LA LEGGE 30.6.2009, N. 85 Concerne l’istituzione solo dei laboratori forensi Concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA Regola le competenze dei laboratori forensi Regola l’accettazione dei campioni L'Organismo riconosciuto in Italia che attesta formalmente la competenza di un Organismo o Persona a svolgere funzioni specifiche Denaturare il DNA Prevede la raccolta di profili di DNA Lezione 037 01. COSA REGOLAMENTE L’ARTICOLO 359 CODICE DI PROCEDURA PENALE Consulente tecnico di parte Esami irrepetibili Nessuna delle precedenti 02. ENFSI cos’è Banca dati Nessuna delle precedenti Struttura pubblica 03. PER COSA SONO UTILIZZATE LE LUCI FORENSI? Per individuare solo tracce di sangue Tutte le precedenti Per individuare tracce latenti Per individuare impronte digitali 04. PER ALLELI SI INTENDE Nessuna delle precedenti Forme uguali stesso gene Tutte le precedenti Forme alternative dello stesso gene 05. PADRE E FIGLIO E FRATELLI Solo padre e figlio hanno stesso cromosoma Y Tutte le precedenti Condividono lo stesso cromosoma Y Due fratelli hanno cromosomi Y diversi Consulenti tecnici del pubblico ministero European Network of Forensic Science Institutes Lezione 040 01. ATTRAVERSO QUALE TEST POSSO CONFERMARE LA PROVENIENZA UMANA DI TRACCE DI SPERMA? Hexagon OBTI RSID blood Combur 02. ATTUALMENTE POSSIAMO ESTRARRE IL DNA DA CAPELLI, OSSA , DENTI, SALIVA, SPERMA, SANGUE No solo se sono campioni umani solo se ben conservati 03. ALLA FASE DI CARATTERIZZAZIONE DELLA TRACCIA QUALE FASE SEGUE? Amplificazione del DNA Interpretazione degli elettroferogrammi Quantificazione del DNA Estrazione del DNA 04. CHE COS'È LA RANDOM MATCH PROBABILITY? la frequenza del profilo genetico di persone di etnia diversa La frequenza della popolazione generale La frequenza del profilo genetico nella popolazione di riferimento la frequenza del profilo genetico di persone della stessa etnia 05. Che cosa è la D-loop? Zona del DNA mitocondriale di origine paterna Zona del DNA mitocondriale contenente le regioni ipervariabili HV1, HV2 e HV3 Zona del DNA nucleare che si amplifica Zona della membrana nucleare che si apre durante l’amplificazione 06. CHE COSA È UN GAMETE? una cellula riproduttiva maschile una cellula della mucosa salivare una cellula riproduttiva con corredo cromosomico aploide una cellula riproduttiva femminile 07. ATTUALMENTE LA BANCA DATI DEL DNA IN ITALIA Prevede la raccolta di profili di DNA consente solo la raccolta di informazioni sanitarie di sospetti non consente la raccolta di profili Nessuna delle precedenti RSID Semen Test Si Lezione 041 01. COS'È L'ELETTROFORESI CAPILLARE IN GENETICA FORENSE? È UN METODO DI RILEVAZIONE DEL LIQUIDO SEMINALE È UN METODO DI SEPARAZIONE E RILEVAZIONE DEGLI SNP È UN METODO DI RILEVAZIONE DELLA SALIVA 02. COME È STRUTTURATO UN LABORATORIO DI GENETICA FORENSE ACCREDITATO: DEVE ESSERE IN UN OPEN-SPACE Può ESSERE ALL’APERTO DEVE ESSERE SOTTO IL LIVELLO STRADALE 03. COS'È LA FREQUENZA GENOTIPICA? NESSUNA DELLE PRECEDENTI LA FREQUENZA CON CUI UN GENOTIPO È PRESENTE TRA I CAUCASICI FREQUENZA CON CUI IL GENOTIPO È PRESENTE IN UNA DATA POPOLAZIONE LA FREQUENZA CON CUI UN ALLELE SI RITROVA IN LABORATORIO OME VALUTIAMO LE CONDIZIONI SPERIMENTALI E/O LA TECNICA NELL'ESECUZIONE DELLA PCR? ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE DEL NUMERO DI CASI/ANNO ESEGUITI DAL LABORATORIO ATTRAVERSO IL CONTROLLO POSITIVO E IL CONTROLLO NEGATIVO ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DELL’OPERATORE ATTRRAVERSO L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO 04. CHE TIPO DI POLIMERASI VIENE UTILIZZATA DURANTE UNA REAZIONE DI PCR AD USO FORENSE? SHORT POLIMERASI TAQ POLIMERASI LR POLIMERASI RMN POLIMERASI 05. CHE COSA È UN POLIMORFISMO? una sequenza variabile del DNA con una frequenza maggiore dell'3% nella popolazione una sequenza variabile del DNA con una frequenza maggiore dell'2% nella popolazione una sequenza variabile del DNA con una frequenza maggiore dell'4% nella popolazione una sequenza variabile del DNA con una frequenza maggiore dell'1% nella popolazione 06. CHE COSA È UN GENE? un frammento di DNA che contente le istruzioni traducibili in una proteina È UN METODO DI SEPARAZIONE E RILEVAZIONE DEGLI STR CI SONO STANZE SEPARATE PER OGNI FASE DELL'ANALISI DEL REPERTO Lezione 041 Un frammento del DNA che identifica un individuo Un frammento del DNA diverso da una persona all’altra Un frammento del DNA che distingue un individuo dall’altro Lezione 043 01. GLI Y-STR VENGONO UTILIZZATI PER NON UTILIZZATE L’mtDNA NESSUNA DELLE PRECEDENTI PER DISTINGUERE I MASCHI DALLE FEMMINE 02. I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN UN LABORATORIO DI GENETICA FORENSE SONO CAMICE, CUFFIA MASCHERINA, CALZARI OCCHIALI E GUANTI 03. I DISPOSITIVI DI SICUREZZA PERSONALE DEVONO ESSERE PRESENTI ED INDOSSATI SOLO DA CHI OSSERVA DEVONO ESSERE PRESENTI ED INDOSSATI ALL’APERTO DEVONO ESSERE PRESENTI ED INDOSSATI SOLO IN CASO DI CONTAMINAZIONE 04. GLI STR SONO CORTE SEQUENZE DEL DNA IN CUI L'ELEMENTO VARIABILE È IL NUMERO DI BASI AZOTATE IN CUI È PRESENTE L'UNITÀ RIPETUTA CORTE SEQUENZE DEL DNA IN CUI L'ELEMENTO VARIABILE È IL NUMERO DI COPIE IN CUI È PRESENTE L'UNITÀ RIPETUTA CORTE SEQUENZE DEL DNA IN CUI L'ELEMENTO VARIABILE È IL REPERTO DI PROVENIENZA CORTE SEQUENZE DEL DNA IN CUI L'ELEMENTO VARIABILE È IL NUMERO DI COPIE IN CUI È PRESENTE L'UNITÀ RIPETUTA 05. DURANTE L'ANALISI DI ELETTROFEROGRAMMI RELATIVI A CAMPIONI A BASSO CONTENUTO DI DNA (LOW COPY NUMBER, LCN) SI POSSONO RISCONTRARE PROBLEMI INTERPRETATIVI, QUALI EFFETTI STOCASTICI ALLELE DROP OUT ALLELE DROP IN TUTTE 06. DUE FRATELLI FIGLI DELLO STESSO PADRE E DELLA STESSA MADRE: HANNO LO STESSO CROMOSOMA Y HANNO LA STESSA SEQUENZA DI PRIMER HANNO LA STESSA TEMPERATURA DI ANNEALING HANNO LO STESSO mtDNA TUTTI I PRECEDENTI PER IDENTIFICARE LA COMPONENTE MASCHILE IN UNA MISTURA DEVONO ESSERE PRESENTI ED INDOSSATI IN TUTTI GLI AMBIENTI Lezione 044 01. I MARCATORI PIÙ COMUNEMENTE UTILIZZATI IN AMBITO FORENSE SONO MITOCONDRIALE SNP CROMOSOMI 02. I MARCATORI GENETICI UTILIZZATI IN GENETICA FORENSE FORNISCONO ESCLUSIVAMENTE INFORMAZIONE SUL FENOTIPO INDIVIDUALE FORNISCONO ESCLUSIVAMENTE INFORMAZIONE SULLA SALUTE PERSONALE NESSUNA DELLE PRECEDENTI 03. I MICROSATELLITI UTILIZZATI IN GENETICA FORENSE SONO PER LA MAGGIOR PARTE MONONUCLEOTIDICI TRINUCLEOTIDICI TETRANUCLEOTIDICI BINUCLEOTIDICI 04. I POLIMORFISMI STR SONO POLIMORFISMI DI BREVITA’ POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA POLIMORFISMI DI POPOLAZIONE POLIMORFISMI DI FREQUENZA 05. I POLIMORFISMI SONO ALTERAZIONI DI LUNGHEZZA SONO POLIMORFISMI DI GENERE SONO SEQUENZE DI DNA ALTAMENTE VARIABILI SONO VARIAZIONI DI LUNGHEZZA 06. I TEST PRESUNTIVI SONO NESSUNA DELLE PRECEDENTI TEST IN GRADO DI FORNIRE UN'INDICAZIONE GENERICA SULLA NATURA DELLA TRACCIA IN ESAME AIUTANO AD IPOTIZZARE LA CRIMINODINAMICA SONO ANALISI DEL PROFILO DEL DNA 07. IL CAMPIONE BIOLOGICO VIENE AMPLIFICATO TRAMITE OBTI COMBUR PCR NGS STRS FORNISCONO ESCLUSIVAMENTE INFORMAZIONE DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE Lezione 045 01. IL COMBUR TEST È UN TEST PSICOLOGICO UN TEST DIAGNOSTICO UN TEST INTERPRETATIVO 02. IL COMBUR TEST DÀ LUOGO A FALSI POSITIVI IN PRESENZA DI RAME PEROSSIDASI VEGETALI FERRO 03. IL COMBUR TEST VIENE UTILIZZATO PER VERIFICARE SE LA TRACCIA È DI NATURA SPERMATICA LA TRACCIA È DI NATURA SALIVARE LA TRACCIA È DI NATURA EMATICA LA TRACCIA DERIVA DAL SUDORE 04. IL CONTROLLO NEGATIVO DI PCR È? UN CAMPIONE IN CUI NON VIENE AGGIUNTO IL DNA UN ESAME DA FARE SE C’E’ IL DINIEGO DELLEPARTI UN' ANALISI D PROVA PRIMA DEL TEST REALE UN CONTROLLO CON DNA NOTO UN TEST PRESUNTIVO TUTTI I PRECEDENTI Lezione 048 01. QUAL È LA FINALITÀ DEL PROCESSO DI ESTRAZIONE SEPARARE LA FRAZIONE MASCHILE DA QUELLA FEMMINILE NEI PROFILI MISTI SEPARARE IL SANGUE DALLA SALIVA SEPARARE IL SANGUE DALLO SPERMA 02. QUAL È LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN ELETTROFORESI CAPILLARE IL DISEGNO DEL SOPRALLUOGO ELETTROFEROGRAMMA LA SEQUENZA DEL DNA LA FOTOGRAFIA DEL REPERTO 03. LA SCENA DEL CRIMINE DEVE ESSERE MOSTRATA A TUTTIGLI INQUIRENTI NON SERVONO PARTICOLARI PRECAUZIONI ISOLATA ED ESAMINATA NESSUNA DELLE PRECEDENTI 04. PERCHÉ I TEST DI CONFERMA PER IL SANGUE E LIQUIDO SEMINALE CONSENTONO DI CONFERMARE LA PROVENIENZA UMANA SI BASANO SU CARATTERISTICHE SPECIFICHE ED UNICHE PER QUEL TESSUTO ANIMALE SI BASANO SU CARATTERISTICHE SPECIFICHE ED UNICHE PER QUEL TESSUTO UMANO SI BASANO SU CARATTERISTICHE SPECIFICHE ED UNICHE PER QUEL TESSUTO FELINO SI BASANO SU CARATTERISTICHE SPECIFICHE ED UNICHE CHE ESCLUDE LA PRESENZA DI SANGUE SEPARARE IL MATERIALE CELLULARE DALLE MOLECOLE DEL DNA PER AVERE UNA BUONA RESA NELLA QUANTITÀ E QUALITÀ
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved