Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere Geografia culturale, Pigliucci Michele, e-campus, Panieri di Geografia

paniere geografia culturale anno accademico 2022-2023

Tipologia: Panieri

2022/2023

In vendita dal 16/03/2023

rainkhn
rainkhn 🇮🇹

4

(8)

2 documenti

1 / 21

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere Geografia culturale, Pigliucci Michele, e-campus e più Panieri in PDF di Geografia solo su Docsity! Sommario Geografia culturale.............................................................................................................................................2 Lezione 3.........................................................................................................................................................2 Lezione 4.........................................................................................................................................................2 Lezione 5.........................................................................................................................................................3 Lezione 6.........................................................................................................................................................3 Lezione 7.........................................................................................................................................................3 Lezione 9.........................................................................................................................................................4 Lezione 10.......................................................................................................................................................4 Lezione 11.......................................................................................................................................................4 Lezione 12.......................................................................................................................................................5 Lezione 14.......................................................................................................................................................5 Lezione 15.......................................................................................................................................................5 Lezione 17.......................................................................................................................................................6 Lezione 19.......................................................................................................................................................6 Lezione 20.......................................................................................................................................................6 Lezione 21.......................................................................................................................................................7 Lezione 22.......................................................................................................................................................8 Lezione 23.......................................................................................................................................................8 Lezione 25.......................................................................................................................................................9 Lezione 26.......................................................................................................................................................9 Lezione 27.....................................................................................................................................................10 Lezione 28.....................................................................................................................................................10 Lezione 29.....................................................................................................................................................11 Lezione 30.....................................................................................................................................................11 Lezione 31.....................................................................................................................................................12 Lezione 33.....................................................................................................................................................13 Lezione 34.....................................................................................................................................................13 Lezione 35.....................................................................................................................................................14 Lezione 36.....................................................................................................................................................14 Lezione 37.....................................................................................................................................................15 Lezione 38.....................................................................................................................................................15 Lezione 39.....................................................................................................................................................16 Lezione 40.....................................................................................................................................................16 Lezione 41.....................................................................................................................................................17 Lezione 42.....................................................................................................................................................18 Lezione 43.....................................................................................................................................................19 Lezione 45.....................................................................................................................................................19 Lezione 46.....................................................................................................................................................20 Lezione 47.....................................................................................................................................................20 Lezione 48.....................................................................................................................................................21 Geografia culturale Lezione 3 1. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo. Cartogramma a mosaico 2. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell’indice di sviluppo umano Cartogramma a mosaico 3. Cosa rappresenta la “Tabula peutingeriana”? Una carta geografica di epoca romana 4. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della popolazione anziana Cartogramma a mosaico 5. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale del prodotto interno lordo Sempre la stessa risposta 6. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale della disoccupazione. 7. Indicare la modalità di rappresentazione cartografica ritenuta più idonea per illustrare la distribuzione territoriale dell’occupazione Lezione 4 1. “L'uomo è un prodotto della superficie terrestre. Ciò non significa solamente che esso è figlio della terra, polvere della sua polvere, ma che la terra lo ha generato, nutrito, stabilito i suoi obiettivi, diretto i suoi pensieri (e che) il temperamento, la cultura, la religione, le pratiche economiche e la vita sociale sono tutte derivabili dalle influenze ambientali”. A quale tra le correnti di pensiero geografiche è riconducibile questo passaggio. Determinismo 3. La convenzione europea del paesaggio è stata adottata nel 2000 4. In che senso il paesaggio può essere considerato una risorsa? Il paesaggio può essere considerato una risorsa perché ha un suo pregio e una specifica utilità. Per quanto riguarda i paesaggi eccezionali è una risorsa naturalistica e ambientale, per quanto riguarda i paesaggi ordinari è una risorsa di rilevanza per la qualità della vita e testimonianza delle radici culturali. 5. Illustrare i contenuti della “Convenzione europea del paesaggio”. Il documento attiva proposte concrete per la tutela, la gestione e la progettazione dei paesaggi nei paesi europei, con indicazioni dirette ad amministrazioni pubbliche e istituzioni, ma anche proposte per coinvolgere i cittadini. Inoltre presenta il paesaggio secondo diversi punti di vista: rapporto tra attività umane e ambiente naturale per lo sviluppo sostenibile, funzione del paesaggio come risorsa, paesaggio come componente del patrimonio naturale e culturale, qualità del paesaggio in relazione alla qualità della vita e il benessere delle popolazioni, elementi di trasformazione dei paesaggi, elementi che favoriscono la partecipazione della popolazione Lezione 12 1. La cultura popolare… include popolazioni eterogenee, è tipicamente urbana e cambia rapidamente 2. La cultura locale… è un gruppo di persone che, in un determinato luogo, si considerano “comunità” 3. La cultura locale Lezione 14 1. Il concetto di “regione turistica” indica un territorio dotato di caratteri turistici peculiari, che consentono di distinguerlo da territori adiacenti. Lezione 15 1. Quale di questi paesi era meta abituale del “Grand Tour”? Italia 2. Cosa si intende per “cineturismo”? Si tratta di un nuovo mercato per il turismo, detto anche “movie-induced tourism”. Si tratta di destinazioni turistiche diventate famose dopo essere state ritratte in film o serie di successo. vi sono diversi esempi, come l’incremento di visitatori al monumento di William Wallace in Scozia, o le location dei film di Harry Potter sparse in tutto il Regno Unito. Diversi governi sono poi stati molto abili nello sfruttare l’opportunità che il cineturismo ha offerto volta per volta. 3. Cosa si intende per “turismo culturale”? Il turismo è per sua natura intrinsecamente culturale. Non si tratta di consumare la cultura del passato, ma è sempre più legato a quella del presente, comprendendo la produzione culturale contemporanea e il modo di vivere di un certo territorio. All’interno dello spettro del turismo culturale rientrano varie attività, come il visitare luoghi relativi all’arte, siti religiosi o inclusi nel patrimonio culturale, paesaggi rurali, esperienze legate alla cultura popolare o al folklore e così via. Lezione 17 1. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia Ligure 2. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia Barese 3. Quale tra le seguenti NON è una lingua minoritario riconosciuta in Italia Veneto 4. Il concetto di “lingue praticate dagli abitanti di uno Stato che non possono essere associate ad una particolare zona geografica”, fa riferimento a lingue non territoriali 5. Il concetto di “lingue che sono […] tradizionalmente usate in un certo territorio di uno Stato dagli abitanti di uno Stato che, rappresentano un gruppo numericamente più piccolo del resto della popolazione e, […] diverse dalle lingue ufficiali dello Stato”, fa riferimento a lingue minoritarie 6. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell’Unione Europea Moldavo 7. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell’Unione Europea Macedone 8. Quale tra le seguenti NON è una lingua ufficiale dell’Unione Europea Norvegese 9. Le lingue ufficiali dell’Unione Europea sono 24 Lezione 19 1. Si prevede che nel 2050 la popolazione urbana sarà 2. il 70 % della popolazione mondiale 3. Studiando l’evoluzione storica del rapporto tra popolazione urbana e popolazione rurale si nota che la popolazione urbana ha progressivamente superato quella rurale Lezione 20 1. Il settore primario comprende l’agricoltura, la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo 2. Il settore secondario comprende l’industria manifatturiera 3. Il settore terziario comprende il commercio, la pubblica amministrazione, i servizi alle imprese, i servizi pubblici e privati alle famiglie 4. Il settore quaternario comprende le attività di ricerca e sviluppo, la formazione, gli attori bancari e della finanza 5. Le economie di urbanizzazione sono i vantaggi di costo derivanti dalla localizzazione nelle città 6. Spiegare i fattori push e pull del processo di urbanizzazione. I fattori push, ovvero le cause per cui le persone abbandonano le aree rurali, sono strettamente legati alle condizioni di queste aree.  Elevato tasso di natalità della popolazione rurale che ecceda la produzione delle terre;  Miglioramento della tecnologia agricola che riduce il bisogno di lavoro agricolo;  Minore allocazione del denaro dei consumatori nell’acquisto di prodotti del settore agricolo man mano che aumento il loro reddito;  Prezzi relativamente bassi dei prodotti agricoli. Le città però sono cresciute anche per fattori che attraggono perso di esse, i fattori pull.  Economie di agglomerazione, ovvero i risparmi che possono essere realizzati localizzandosi in un mercato grande distribuito su un’area geografica compatta, ovvero avere a poca distanza la disponibilità di tanti potenziali clienti, fornitori, servizi, infrastrutture… a costi relativamente inferiori.  Effetti dello sviluppo economico, con il cambio del peso relativo dei grandi settori dell’economia (primario, secondario…), e quindi, nel progredire dello sviluppo economico di un paese si osservano: riduzione dell’importanza del settore primario, crescita del secondario, massimo livello di importanza del settore secondario e crescita del terziario, infine affermazione del terziario a discapito del secondario e crescita del quaternario. Lezione 21 1. Montreaux è un esempio di città turistica 2. Venezia è un esempio di città turistica 3. Duisburg è un esempio di città mineraria 4. Rotterdam è un esempio di città portuale 5. Genova è un esempio di città portuale 6. Dortmund è un esempio di città mineraria attrattiva dall’esterno. Molti di questi fattori, inoltre, spingono molti lavoratori qualificati ad a migrare vero altri paesi. 3. Discutere alcuni fattori che rappresentano sfide per le città del futuro. Le città in contrazione e le città dei paesi in via di sviluppo. Lezione 27 1. Quali sonno stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Montreal? L’internazionalizzazione, i settori ad alta tecnologia e dell’audiovisivo. 2. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Pittsburgh? Il ruolo delle università locali e il coinvolgimento degli attori nelle politiche. 3. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Chicago? L’accessibilità delle residenze e l’inserimento di elementi architettonici di pregio. Lezione 28 1. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Buffalo? La creazione di un distretto specializzato nella medicina e la cooperazione pubblico-privato 2. Illustrare alcuni esempi nord-americani di politiche per la competitività urbana Detroit; L’acqua ha rivestito un ruolo fondamentale nello sviluppo di Buffalo. I primi problemi sono arrivati con l’introduzione delle tecniche per il trasporto a lunga distanza dell’energia elettrica. Anche l’apertura della St. Lawrence Seaway, la via d’acqua che ha fatto scalare Buffalo dal suo ruolo di tappa logistica obbligata per il trasporto su binari. Nonostante l’accordo tra USA e Canada e il rinnovato impulso per nuovi progetti di snodo logistico tra i due paesi, la situazione non migliorò, forse a causa della mancanza di una struttura di governance. Pur avendo la partecipazione di molti attori del territorio, le decisioni erano state affidate ad un board che non ha saputo attuare progetti. Ad oggi c’è molto ottimismo per la conclusione della prima parte di lavori per il Buffalo Niagara Medical Campus, un progetto di 1,5 miliardi di dollari per la realizzazione di un distretto medico di livello internazionale nel centro della città, in un’area precedentemente occupata da strutture industriali dismesse. L’operazione coinvolgerà anche il rapporto con i privati, infatti il progetto prevede di realizzare anche investimenti nell’edilizia residenziale. 3. Quali sono le caratteristiche principali del contesto urbano di Detroit? Al di là delle chiusure delle industrie e dei settori principali, Detroit ha dovuto affrontare anche la questione delle relazioni tra gruppi sociali e minoranze razziali. Queste non sono mai state semplici, complicate anche dalle politiche dei sindacati dei lavoratori del settore automobilistico, che hanno riservato alle minoranze etniche i lavori peggiori e non protetti dai sindacati, contribuendo a creare un divario di reddito tra i due gruppi. Negli anni 60’ vi sono state anche delle guerriglie, insieme al contemporaneo trasferimento delle industrie in altre zone degli USA. Ad oggi la situazione non è migliorata, nonostante la perdita di posti di lavoro non è stato apportato alcun cambiamento. Vi sono solo alcuni piccoli segnali recenti per un parziale contributo positivo, come la scelta della Quicken Loans di spostare il proprio quartier generale nel centro della città. Un altro elemento positivo riguarda la scena culturale, la celebre Motown Records che è legata a doppio filo con Detroit, come il nome suggerisce, oppure si pensi ad Eminem che a Detroit ha vissuto gli anni della formazione, realizzandovi anche il celebre film 8 Mile (la strada di Detroit che separa le aree ricche dalle povere). In generale vi sono stati altri episodi rilevanti, come Gran Torino di Clint Eastwood o il meno noto Searching for Sugar man. Lezione 29 1. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Hamburg? La città di Amburgo ha sempre avuto una posizione strategica, con l’unificazione della Germania questo ruolo si è ulteriormente rafforzato, e lo stesso accade con l’entrata del Paese nell’Unione Europea, divenendo punto di riferimento per i commerci internazionali, soprattutto con la Cina. La città gode anche di una struttura di governo particolare, ha sia lo status di città sia quello di lander, dipendendo quindi dall’organizzazione dello stato tedesco e rendendo più efficace il processo decisionale. Amburgo è il secondo porto container d’Europa, questo garantisce posti di lavoro, anche per l’attività logistica, di manutenzione e sicurezza, oltre a tutti gli altri servizi collegati. La città è riuscita a stare al passo delle trasformazioni globali, dismettendo anche le strutture non più necessarie. Negli anni 90’ il progetto di riqualificazione prevedeva 14 miliardi per bonificare, creare spazi pubblici centri commerciali, edifici residenziali e strutture culturali. Bisogna anche considerare l’occhio di riguardo che Amburgo ha sempre riservato per le energie rinnovabili e il progetto di rendere almeno il 40% della superficie cittadina coperto di aree verdi. La città è anche culturalmente vivace grazie alla sede universitaria. 2. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Lyon? Grazie alla propria posizione, Lione ha sempre unito il Mediterraneo con le aree al Nord dell’Europa, grazie alla via di comunicazione costituita dal fiume Rodano. L’economia della città ha sempre beneficiato della vitalità della regione, con un’alta specializzazione nei settori tecnologici e una discreta vocazione turistica (ricca dotazione naturalistica, Monte Bianco). Negli anni ’90 le strategia della città sono state orientate sui trasporti, con l’integrazione del sistema ferroviario ad alta velocità e potenziamento dell’aeroporto; il supporto alle piccole e medie imprese e la cultura, sostenendo iniziative visibili sulla scena internazionale. 3. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Malmo? Malmo è stata un importante centro industriale, in particolare nel settore navale. In seguito alla crisi degli anni 70’, diverse aree rimasero abbandonate. Negli anni ’90 la città ha intrapreso una svolta strategica, grazie anche ai progetti di Danimarca e Svezia, con il ponte stradale e ferroviario tra le due nazioni. Anche l’aeroporto di Copenaghen è diventato in grado di servire sia il territorio danese che quello svedese. Nel frattempo la città ha lavorato su una trasformazione fisica, riqualificando le aree abbandonate, con l’obiettivo di creare un quartiere verde e un insieme di funzioni attrattive (nuovo waterfront). Sono stati realizzati edifici residenziali e commerciali, una nuova sede universitaria ed aree verdi. Un altro elemento fondamentale è costituito anche dalla costruzione di uno o più edifici simbolici che vanno a costituire un landmark, un tratto di riconoscibilità per tutta l’area. Per Malmo è il caso del Turning Torso, una torre progettata da Santiago Calatrava. Lezione 30 1. Sulla base dei casi di studio analizzati potremmo dire che l'impatto del cambiamento economico nelle città europee è meno forte rispetto a quelle statunitensi perché… Perché le città europee hanno goduto di programmi di finanziamento specifici da parte dei governi e della UE 2. Quali sono stati gli elementi principali nelle politiche urbane per la città di Gdansk? L’apertura ai mercati internazionali e l’uso intenso dei fondi UE. 3. Quali sono le caratteristiche peculiari delle città dell'Europa centro-orientale? Le città di questi paesi sono state influenzata positivamente dalla pianificazione economica e territoriale di stampo socialista. Quasi contemporaneamente hanno attraversato una transizione rapidissima, con il crollo del sistema pianificato, l’economia urbana si è trasformata velocemente.  In epoca socialista le città erano più dense e compatte delle controparti occidentali, con i confini delimitati chiaramente. Dopo la transizione c’è stato il via ai processi di suburbanizzazione.  La dimensione degli edifici urbani è sempre stata molto ampia, dopo la transizione questi spazi hanno cominciato ad essere usati, anche in parte, per nuove costruzioni e investimenti privati.  Le aree industriali occupavano una porzione molto ampia dei territori urbani, con le aree commerciali sostanzialmente inesistenti, oggi molte di queste aree sono enormi brownfields, mentre sono comparse insegne colorate, centri commerciali…  Le città socialiste avevano un maggiore equilibrio nella disponibilità e distribuzione delle soluzioni residenziali, non esistevano slum nelle periferie urbane come in molte città del resto del mondo. Questo rifletteva l’omogeneità dei redditi. La transizione all’economia del mercato ha portato a maggiori divari nella distribuzione della ricchezza.  Infine è stata abbandonata l’uniformità architettonica nello stile modernista, in favore di una riscoperta dello stile del proprio passato pre-socialista. 4. Illustrare alcuni esempi europei di politiche per la competitività urbana. Gdansk, Lione, Malmo. Lezione 31 1. Un ruolo centrale della pubblica amministrazione e un coinvolgimento forte degli attori locali e della popolazione, oltre ad anche investitori privati è tipico della Rigenerazione urbana 2. Progetti improntati all'immissione di nuove funzioni nelle aree urbane sono tipici della Rigenerazione urbana 3. Il "Village" a New York City e la "Barceloneta" a Barcellona sono due esempi di Gentrification 4. Trasformazione delle aree dismesse, restauro dei centri storici, bonifica, sono attività tipiche della Riqualificazione urbana 5. Il coinvolgimento dei capitali privati, interessati ai possibili profitti determinati dalla crescita nei valori fondiari, è tipico nella Riqualificazione urbana 6. Un ruolo sostanzialmente passivo, di lassaiz-faire, da parte della pubblica amministrazione è tipico della Riqualificazione urbana 7. Nella città, attività di trasformazione fisica, ma accompagnate anche da progetti di sviluppo socio- economico, sono tipiche della Rigenerazione urbana 8. Definire cosa si intende per "riqualificazione urbana" Si tratta di un insieme di Lezione 37 1. Per quanto riguarda i consumi e le spese dei cittadini senior, si nota che in media Essi tendono a spendere più dei cittadini giovani nei settori della cultura e dell’istruzione. 2. Si osserva che negli Stati Uniti e non solo i cittadini “senior” più istruiti e benestanti… Si trasferiscono nel centro delle città 3. Quali sono i principali possibili impatti economici positivi dell’invecchiamento della popolazione nelle città? L’impatto economico potrà riguardare:  il settore immobiliare, per i cambi di residenza  il settore della cultura e delle arti in generale, che vede nei senior un pubblico affidabile e disposto a sostenere economicamente le iniziative.  Il settore della formazione: corsi, aggiornamento, conferenze  Il settore del volontariato. Lezione 38 1. Proporre alcuni esempi di politiche realizzate nelle città europee per determinare un impatto economico positivo dell’invecchiamento della popolazione. L’economia e lo sviluppo urbano di Rotterdam sono sempre state legate alle attività portuali, non a caso il loro declino ha avuto impatti negativi sull’occupazione e sui residenti. Il piano strategico della città fissa subito l’obiettivo di attrarre nuovi residenti e di promuovere attività ricreative e culturali, la formazione e i settori medicali per rafforzare l’economia urbana. Oltre al waterfront, ancora usato per attività portuali, anche se si stanno sviluppando anche servizi ad alto valore aggiunto, l’amministrazione si sta concentrando sulla rigenerazione delle aree della città. I progetti previsti si concentrano sulla riqualificazione e sull’ampliamento dei quartieri esistenti, per densificare l’area urbana, con zone residenziali strutturate in aree concentriche. Vienna è cresciuta dal punto di vista dell’estensione territoriale, ma molti dei senior hanno vissuto in città per tutta la vita: molti avevano acquistato appartamenti in ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale, la città si era poi espansa assorbendo i piccoli centri periferici. I trasferimenti sono poi complicati a causa del sistema rigido, il centro storico è interamente destinato ad attività commerciali, attrazioni turistiche e appartamenti costosi. Ogni quartiere era in origine un villaggio, perciò ognuno ha il suo museo di storia locale, la biblioteca, la scuola, i teatri… i senior quindi possono partecipare ad attività culturali e formative senza lasciare il proprio quartiere (e comunque il trasporto urbano, molto efficiente, consentirebbe di raggiungere il centro senza problemi). In città vi sono più di 80 teatri e 14 mila abbonati. Grazie a un programma di abbonamenti, servizi di autobus speciali e taxi con corse equiparabili ai costi del trasporto pubblico. La città ha inoltre migliorato la pavimentazione, l’illuminazione e i servizi in modo da renderli più accoglienti e accessibili per la popolazione adulta. 2. Proporre alcuni esempi di politiche realizzate nelle città statunitensi per determinare un impatto economico positivo dell’invecchiamento della popolazione. Nashville è un esempio illuminante di un centro cittadino riqualificato dalla presenza di una popolazione senior in salute, attiva e istruita, che è interessata alla prossimità a una ricca offerta culturale tanto da pianificare un trasferimento di residenza. La città era conosciuta soprattutto per la musica country, ma i senior stanno gradualmente cambiando l’identità culturale della città. Con la riapertura dell’auditorium Schermerhorn nel 2006, a pochi passi dal Frist Art Museum, l’intero quartiere ha visto una crescita considerevole negli acquisti e nelle costruzioni di unità residenziali di alta qualità, che sono presto diventate oggetto di attenzione da parte dei cittadini con 55 anni e oltre. A lungo in ombra tra New York e Washington, Philadelphia è stata costretta ad essere originale nel ritagliarsi una ragion d’essere nella megalopoli della costa atlantica USA. La città ha un centro dinamico e molto popolato, grazie al taglio delle tasse del ’97. Il punto all’ordine del giorno non è perciò quello di attrarre popolazione, ma piuttosto rendere il centro appetibile per senior e giovani professionisti. Il legame tra residenti e cultura è reso esplicito: tutte le principali istituzioni culturali e artistiche sono localizzate lungo la Broad Street a sud del municipio, rinominata Avenue of the Arts, una destinazione molto interessante per i nuovi residenti. Ogni nuovo edificio nella zona deve comprendere una componente di tipo culturale: per esempio nella Symphony House, il primo piano è occupato da un teatro. Il paino di sviluppo economico si concentra sulle istituzioni di formazione superiore e sul settore medico-sanitario, attività ad alto contenuto di conoscenza che richiamano lavoratori altamente qualificati, a loro volta attratti da un ambiente culturale stimolante. Il settore culturale genera 40 mila posti di lavoro, metà dei quali direttamente dagli enti culturali, mentre l’altra è l’indotto su ristoranti, alberghi e il settore commerciale in generale. Lezione 39 1. L’università della terza età in alcune città della Francia e dell’Europa centro-orientale Si sostiene grazie alle iscrizioni degli studenti senior 2. Proporre alcuni esempi di politiche realizzate nelle città italiane per determinare un impatto economico positivo dell’invecchiamento della popolazione. Padova possiede un ufficio dedicato agli anziani attivi, con una dotazione finanziaria annua di circa un milione di euro. Le iniziative per i senior includono: soggiorni estivi di due settimane con 3000 partecipanti l’anno, ginnastica dolce, attività sportive e programmi specifici per la prevenzione di malattie legate all’età, laboratori culturali, artistici e artigianali che sfruttano gli edifici comunali nei momenti di bassa affluenza, orti urbani con corsi specifici sulla coltivazione e sul rispetto dell’ambiente, attività inter-generazionali, coinvolti nelle scuole come testimoni. I senior sono coinvolti anche in attività di volontariato a servizio del comune, inoltre possono richiedere la carta d’argento con tariffe ridotte per esercizi commerciali e servizi selezionati (cinema, corse dei taxi). Torino sta attraversando una significativa esplosione della popolazione anziana. Al vertice delle attività per i senior esiste un Consiglio dei Seniores e un Ufficio iniziative per la terza età che promuove iniziative nel contesto di un programma consolidato che comprende sport, cultura e attività serali. Per esempio molti ristoranti offrono un menù fisso per i citatadini over 60, ma vi sono anche iniziative condivise con cinema, teatri, associazioni culturali… la città ha importanti istituzioni culturali, come il Museo del cinema, l’Orchestra Sinfonica della RAI e con Milano organizza il festival MiTo – Settembre Musica. Inoltre alcune associazioni hanno promosso un progetto che coinvolge dei senior che svolgono il ruolo di tutor per i cittadini anziani non completamente autosufficienti. Lezione 40 1. Cosa si intende per "artistic dividend", concetto introdotto da Markusen e King? L’impatto economico delle attività artistiche e culturali sull’economia regionale. 2. Quali sono le caratteristiche principali del contesto urbano di Bilbao? La città ad oggi è impossibile da immaginare senza il museo Guggenheim. Il progetto è inserito all’interno di una strategia di modernizzazione del tessuto economico dei Paesi Baschi e della città di Bilbao. Un progetto per andare oltre i settori tradizionali in crisi e contribuire allo sviluppo dell’area metropolitana perché diventasse un importante polo per l’area atlantica dell’Unione europea. Il successo del Guggenheim ha avuto un impatto positivo nelle scelte di investimento e di localizzazione di imprese, la promozione del turismo culturale e affari e di tutto l’indotto turistico, una nuova identità culturale per la città. Il progetto è stato reso possibile grazie a una collaborazione pubblico-privata, tra il governo dei Paesi Baschi e la Fondazione Guggenheim. Il governo ha finanziato la riqualificazione dell’area, oltre che la costruzione fisica del museo e il suo funzionamento. La fondazione Guggenheim ha messo a disposizione una parte delle sue collezioni e le competenze in campo di amministrazione e gestione dei patrimoni museali. Tuttora il museo riceve sostegno dai singoli cittadini e da sponsor privati. Lezione 41 1. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, i Mondiali di scii sono un esempio di: evento speciale sportivo 2. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, le olimpiadi sono un esempio di Mega evento 3. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, le Esposizioni universali sono un esempio di: mega evento 4. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Summit internazionale G7 è un esempio di: evento speciale politico 5. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, la America's Cup è un esempio di: evento speciale sportivo 6. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, le Fiere internazionali sono un esempio di: mega evento 7. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Summit internazionale G8 è un esempio di: evento speciale politico 8. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Salone della nautica è un esempio di: evento speciale economico 9. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Salone del libro è un esempio di: evento speciale economico 10. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, il Salone dell'auto è un esempio di: evento speciale economico 11. Secondo la tassonomia elaborata da C. Guala, la coppa del mondo di calcio è un esempio di: mega evento 12. L'ordine corretto delle fasi del ciclo di vita di un evento è Ideazione, attivazione, pianificazione, attuazione, completamento, valutazione 13. Definire il concetto di mega-evento I mega eventi o grandi eventi, sono eventi che, indipendentemente dalla loro durata, hanno effetti notevoli sia sulla scala temporale, sia alla scala geografica. Si tratta per esempio delle esposizioni mondiali, le fiere e i festival internazionali, i grandi eventi sportivi… comportano un significativo investimento, nell’ordine di grandezza dei miliardi di euro, coinvolgono il settore pubblico e privato, La città ha ospitato l’Expo ’92, il G8 del 2001 ed è stata nominata città Europea della cultura per il 2004. La crisi del porto ha avuto ampie ricadute sul tessuto socioeconomico della città, con lo smantellamento delle aree industriali e il calo della popolazione cittadina c’è stata una ricaduta sul centro storico della città, con emarginazione sociale, scarso senso di appartenenza e la percezione di una scarsa qualità della vita. Nel 1990 la sede della facoltà di architettura viene spostata nella zona orientale del centro storico. È stata poca cosa se confrontata con gli interventi successivi, per organizzare l’Expo sono stati stanziati 295 miliardi di lire. La figura chiave è stata quella di Renzo Piano che premeva per ricongiungere la città con il suo porto, non a caso l’area scelta per ospitare l’evento su proprio quella del porto antico. L’Expo è stata anche una possibilità per riaffermare l’identità di Genova come città marinara. In seguito le linee di sviluppo futuro della città vengono portate avanti da una governance con Comune, Provincia, Regione, Porto, Camera di commercio, industriali, università e associazioni private. Il G8 diviene una tappa intermedia, pur con una spesa di 100 milioni di euro di fondi europei. Per la nomina a Capitale europea della cultura la finalità era quella di dare risalto agli sforzi degli anni precedenti, però i fondi sono stati principalmente destinati per interventi strutturali. Molti progetti sono andati avanti ben dopo il 2004, in particolare l’area di Ponte Parodi. Lezione 46 1. Nella terminologia europea, il “beneficiario” di un progetto è Il soggetto destinatario di ciò che un programma realizza concretamente 2. “Europa creativa” è Il programma dell’Unione europea destinato al sostegno della cultura e dell’audiovisivo 3. Cos’è il programma “Europa creativa”? Europa creativa è un programma operativo dal 2014 e fornisce un prezioso sostegno al settore culturale e creativo. Riunisce i programmi MEDIA e MEDIA Mundus. Offrirà maggiore sostegno alla produzione cinematografica e ai settori audiovisivo e della cultura. È articolato in due sottoprogrammi che continuano a chiamarsi Cultura e MEDIA. Il programma potrà sostenere 300000 artisti, più di 1000 film con un sostegno alla distribuzione, migliaia di organizzazioni culturali e professionisti con opportunità di formazione, 2500 cinema e la traduzione di più di 5500 libri e opere letterarie. 4. Illustrare gli elementi essenziali del programma MEDIA MEDI è il programma UE a sostegno dell’industria audiovisiva europea, e intende rafforzare il settore per consentirgli di rispecchiare il patrimonio e identità culturali del continente europeo. Promuove la circolazione di produzione europee all’interno e all’esterno dell’UE e favorisce la competitività audiovisiva con dei finanziamenti. Cofinanzia, inoltre, iniziative di formazione rivolte ai professionisti dell’audiovisivo. Lezione 47 1. Con “crowdfunding” si intende Una campagna di “finanziamento dal basso” 2. Le “film commission” operano sui territori con lo scopo di Promuovere i territori come set cinematografici e sostenere le produzioni locali. 3. Cosa si intende per “crowdfunding”? È una modalità di finanziamento delle iniziative comunemente chiamata anche “finanziamento dal basso”. Rispecchia la tendenza recente di cercare di coinvolgere i singoli, il pubblico delle iniziative culturali e artistiche, proponendo di sostenere le iniziative con piccoli e grandi sforzi economici ai quali possano corrispondere solitamente riconoscimenti di natura formale o anche di tipo molto concreto. Invece che rivolgersi a soggetti pubblici e istituzionali, erogatori di finanziamenti, si resta “in basso” e si chiede aiuto ai prossimi, appassionati, persone della comunità, ecc. Anche grazie all’utilizzo di internet si riesce a raggiungere una massa di contributori e aumentare la possibilità di raccogliere cifre significative mettendo insieme tanti piccoli contributi. 4. Di cosa si occupa una “film commission”? Molte città e regioni si sono organizzate in film commission con le intenzioni seguenti: attrarre produzioni cinematografiche, proponendo il territorio come location ricercando i benefici di immagine e marketing turistico e cercando di massimizzare la spesa delle produzioni nel territorio; sostenere e sviluppare i professionisti locali e le loro attività, con finanziamenti, formazione, aiuto all’organizzazione. Lezione 48 1. Cosa è la “World design capital”? È una iniziativa promossa dalla ICSID, International Council of Societies of Industrial Design, una organizzazione non governativa internazionale che ha lo scopo di promuovere l’attività dei professionisti del design. La World Design Capital è nominata ogni due anni e si propone di: mostrare i traguardi raggiunti dalla città nominata e promuovere il design come strumento di sviluppo, creare una rete internazionale di città con la quale si possano apprendere iniziative, progetti di sviluppo, buone pratiche per l’uso del design per la crescita, la qualità della vita, la socializzazione, la sicurezza, attivare processi di formazione e di educazione sul tema design.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved