Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere 2023 GEOGRAFIA prof. Di Matteo Dante, Panieri di Geografia

Paniere con risposte chiuse di GEOGRAFIA prof. Di Matteo Dante

Tipologia: Panieri

2022/2023

In vendita dal 06/05/2023

Cettinabal
Cettinabal 🇮🇹

4.5

(4495)

396 documenti

1 / 59

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere 2023 GEOGRAFIA prof. Di Matteo Dante e più Panieri in PDF di Geografia solo su Docsity! Set Domande GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Generato il 14/04/2023 15:03:25 N° Domande Aperte 47 N° Domande Chiuse 185 Indice Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 15 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 16 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 26 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 35 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 42 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 44 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 48 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 49 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 50 Lezione 003 01. Qual è il principale oggetto di ricerca dei "geografi culturali"? Il rapporto tra uomo e ambiente Il rapporto tra uomo e animale La localizzazione delle imprese produttive La distribuzione spaziale dei servizi alla persona 02. A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "Quando una società umana fa suo un ambiente, lo fa perché (...) scopre in esso (…) delle potenzialità a fornirgli certe produzioni»? Relativismo Agnosticismo Possibilismo Determinismo 03. Secondo il determinismo L’azione dell’uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura L’azione dell’uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente L’azione dell’uomo è indipendente dalle dinamiche della natura L’azione dell’uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall’ambiente. 04. Ratzel è un esponente della scuola denominata Relativismo Possibilismo Agnosticismo Determinismo 05. Il termine "Geografia umana" si fa risalire a? Strabone Charles Darwin Vidal de La Blache Friedrich Ratzel 06. A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "È sulla specie umana che, soprattutto, si fa sentire l’influenza del clima" Possibilismo Determinismo Relativismo Agnosticismo 07. Secondo Ratzel il popolo tedesco si sarebbe evoluto diversamente dai popoli africani a causa di Una maggior capacità di adattamento Una differente condizione ambientale Una maggior disponibilità di denaro Una più forte volontà di potenza 08. Ritter è un esponente della scuola denominata Agnosticismo Relativismo Possibilismo Determinismo 09. Cos'è la de-territorializzazione? Come avviene? Fare qualche esempio Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 004 01. Chi è il principale rappresentante italiano della posizione determinista? Daniel Cosgrove Lucio Gambi Aldo Sestini Biasutti 02. Chi è lo studioso che ritiene si debbano considerare, nello studio del paesaggio, anche gli elementi non visibili? Biasutti Lucio Gambi Aldo Sestini Daniel Cosgrove 03. Come definiamo l'immagine esteriore della territorializzazione? Sistema paesaggistico Ambiente Territorio Paesaggio 04. Chi è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano? Lucio Gambi Daniel Cosgrove Aldo Sestini Biasutti Lezione 007 01. Con quale di questi Stati confina il Principato di Monaco Austria Italia Francia Svizzera 02. In che continente si trova la Guinea Equatoriale? Asia Oceania America Africa 03. In che continente si trova il Bhutan? Oceania Africa Asia America 04. In che continente si trova la Guinea-Bissau? Asia America Oceania Africa 05. In che continente si trova la Nuova Zelanda? Europa Africa America Oceania 06. Con quale di questi Stati confina il Liechtenstein Austria Francia Italia Germania 07. Con quale di questi Stati confina il Principato di Andorra Spagna Italia Germania Portogallo 08. Con quale di questi Stati confina la Danimarca Russia Germania Paesi Bassi Polonia 09. Con quale di questi Stati confina la Lituania Ucraina Russia Slovacchia Estonia 10. Con quale di questi Stati confina la Bulgaria Macedonia del Nord Albania Ungheria Kosovo 11. Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina Kosovo Montenegro Macedonia del Nord Albania 12. Con quale di questi Stati confina la Francia Lussemburgo Austria Paesi Bassi Liechtenstein 13. Con quale di questi Stati confina l'Italia Liechtenstein Svizzera Croazia Andorra 14. Con quale di questi Stati confina la Repubblica Ceca Svizzera Lussemburgo Ungheria Polonia 15. Osserva la carta geografica e scrivi i nomi degli Stati che riconosci Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 008 01. Chi è considerato il primo cartografo della storia? Anassagora Anassimene Anassimandro Strabone 02. Cosa rappresenta la Tabula peutingeriana? La più antica carta nautica Una carta geografica di epoca medievale Una carta geografica di epoca romana Una carta geografica di epoca preistorica 03. Cos'è la "Carta Pisana"? La più antica carta nautica Una carta geografica di epoca preistorica Una carta geografica di epoca romana Una carta geografica di epoca medievale Lezione 009 01. La proiezione di Mercatore è equivalente isogona isogona ed equivalente equidistante 02. Cos'è l'Ellissoide di riferimento? è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta è una superficie approssimata a occhio è la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra. è lo spazio occupato dalla carta 03. Nelle proiezioni isogone: Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze 04. Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia? Metro Scala Proporzione Approssimazione 05. Nelle proiezioni equidistanti: si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze 06. Nelle proiezioni equivalenti: Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni 07. Perché la carta è "ridotta"? Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli 08. Quali sono le caratteristiche della carta geografica? Ridotta, approssimata, simbolica Approssimata, simbolica, deformata Ridotta, sproporzionata, simbolica Deformata, simbolica, ridotta 09. Perché la carta è "approssimata"? Perché è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette 10. In cartografia cosa intendiamo per "proiezioni"? 11. Quali sono le caratteristiche della proiezione di Mercatore? Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 012 01. Con quali file lavora il GIS? File di testo Shapefile File doc File GPS 02. Cos'è il GIS Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. 03. Cos'è il GPS Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Un tipo di cartografia Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. 04. Cos'è un GIS e quale la sua utilità? 05. Qual è la differenza fra GIS e GPS? Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 013 01. Cosa sono i "geoportali"? Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati economici sul territorio Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS Portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici 02. Qual è la caratteristica principale del GIS? La capacità di incrociare coordinate geografiche con una quantità di dati potenzialmente infinita La capacità di incrociare coordinate geografiche con una grande quantità di dati La capacità di mappare senza l'uso di coordinate geografiche La capacità di mappare senza uso di proiezioni 03. A parità di dimensione, quale tra queste carte avrà un dettaglio maggiore? 10000 250000 25000 100000 04. In una carta in scala 1:100.000, un centimetro sulla carta corrisponde a 1000 chilometri sul terreno 100.000 centimetri sul terreno 100.000 metri sul terreno 100 metri sul terreno 05. I geoportali sono gestiti Dall'Associazione Italiana di Cartografia Da Google Da società di cartografi Dalle pubbliche amministrazioni 06. Nel GIS, come si chiama la selezione di dati contenuti in diversi livelli? Map rendering Data selection Shapefile Map algebra 07. Con quali forme lavora il GIS? Linee, poligoni, sfere Punti, linee Punti, linee, poligoni Punti, linee, poligoni, sfere Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 014 01. Lo sviluppo sostenibile considera Le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali La risorse alimentari Le risorse economiche Le risorse ambientali 02. La definizione della commissione Brundtland dice che è sostenibile: Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza inquinare Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza produrre rifiuti Lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni 03. In che anno è stato pubblicato il Rapporto Brundtland? 1972 1946 2000 1987 04. Per cosa è famoso il Rapporto Brundtland? Per la definizione di paesaggio Per la definizione di turismo sostenibile Perché è stato redatto a Pechino in piena guerra fredda Per la definizione di sviluppo sostenibile 05. Cosa sostengono i fautori della sostenibilità forte? che il capitale naturale vada salvaguardato Che la capacità del sistema economico sia mantenuta intatta Che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica Che la qualità dell'aria debba rimanere sotto livelli di controllo 06. Cosa dimostra la curva di Kuznets 07. Qual è la definizione Brundtland di Sviluppo sostenibile, e cosa significa? 08. Sviluppo sostenibile e Decrescita felice rappresentano soluzioni alternative a uno stesso problema 09. Le differenze fra sostenibilità ambientale debole e sostenibilità ambientale forte Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 017 01. Per produrre 1kg di carne bovina è necessario il consumo Di 16.000 litri di acqua, mentre ne servono meno di 1.000 per produrre una pari quantità di cereali ad alto contenuto proteico. Di 5.000 litri di acqua Di 270 litri di acqua Di 1.000 litri di acqua 02. Il consumo eccessivo di carne è tra i principali responsabili della riduzione di cibo e acqua al mondo, oltre che dell’inquinamento atmosferico del turismo enogastronomico della disparità economica del ritardo infrastrutturale 03. Nel processo di produzione di carne vanno persi I 2/10 delle risorse utilizzate I fattori nutritivi I 5/10 delle risorse alimentari utilizzate I 9/10 delle risorse alimentari utilizzate 04. Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati: Il 25% del mais, il 25% dei cereali e il 25% della soia coltivati sul pianeta Il 33% del mais, il 50% dei cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta Il 20% del mais, il 25% dei cereali e il 30% della soia coltivati sul pianeta Il 10% del mais, dei cereali e della soia coltivati sul pianeta 05. Qual è l'impatto dell'industria della carne sul consumo di risorse mondiali? Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 018 01. Con l'espressione «Capitale territoriale» intendiamo: Un bene culturale Un «capitale» economico legato alle caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriàli di un popolo Un «capitale», cioè un valore, che coincide con le caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriàli di un popolo Un «capitale» economico legato alle potenzialità di sviluppo di un territorio Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 019 01. Secondo la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, rientrano nel 'patrimonio naturale': i monumenti, quali opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo i siti, quali opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico gli agglomerati, quali gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico 02. La Miniera di Sale Wieliczka E' una miniera in Polonia che ha danneggiato il vicino borgo Patrimonio dell'Umanità E' un sito patrimonio dell'Umanità, salvato grazie all'impegno dell'UNESCO E' un sito patrimonio dell'Umanità, cancellato dalla lista dell'UNESCO E' considerato Patrimonio naturale 03. Secondo la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, rientrano nel 'patrimonio culturale': le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo i siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale i siti quali opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientifico 04. Fin ora, quanti siti ha cancellato l'UNESCO dalla lista? 2: Un santuario naturalistico in Oman e La Miniera di Sale Wieliczka 1: Un santuario naturalistico in Oman 3: Un santuario naturalistico in Oman, La Miniera di Sale Wieliczka e la valle dell'Elba a Dresda 2: Un santuario naturalistico in Oman e la valle dell'Elba a Dresda 05. L'UNESCO ritiene che il progetto Liverpool Waters produrrà rifiuti che inquineranno le acque del porto altererà il profilo (skyline) del sito e frammenterà il paesaggio portuale della città permetterà una valorizzazione del centro storico di Liverpool Causerà problemi nella gestione delle acque nel porto vecchio 06. Secondo l'UNESCO Nessuno sviluppo è sostenibile senza una forte componente culturale Il futuro è legato alla crescita dell'economia green Nessuno sviluppo sostenibile senza la riduzione delle disparità salariali Nessuno sviluppo è sostenibile senza la protezione dell'ambiente Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 022 01. Qual è un esempio di territorio prevalentemente "attraversato" dal turismo? La Croazia Le Marche La Valle d'Aosta La Slovenia Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 023 01. Il fenomeno turistico esplosivo È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi" È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri È quel tipo di turismo che danneggia i luoghi È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi 02. Il fenomeno turistico implosivo È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi" È quel tipo di turismo che attraversa i luoghi 03. Per de-territorializzazione intendiamo quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica lontana dal territorio di origine quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica di massa quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio 04. Quale tra i seguenti rappresenta un esempio di spillover negativo del turismo? L'aumento della consapevolezza delle comunità locali circa la necessità di protezione del paesaggio L'aumento del valore immobiliare nelle aree ad alta attrattività turistica L'interscambio relazionale tra la comunità ospitante e il visitatore La riduzione del fenomeno migratorio esterno per via delle rinnovate possibilità occupazionali Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 024 01. Nuove tendenze emergenti nel turismo –tra cui Airbnb– sono definite 'dirompenti' per il mercato dell'ospitalità, poiché: incentivano l'occupazione nelle professioni del turismo possono erodere l'offerta alberghiera hanno un effetto negativo sui residenti sono in grado di modificare la geografia del turismo dei luoghi 02. Cosa intendiamo per Sistema Locale Territoriale (SLoT)? 03. Cosa intendiamo per SLOT, Sistema Locale di Offerta Turistica? Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 029 01. Il turismo dei cammini è un esempio di? Turismo sportivo Prototurismo Turismo sostenibile Turismo di massa Lezione 030 01. Di che settore si occupa il modello di Von Thunen Terziario Primario Secondario Quaternario 02. Secondo la formulazione di Von Thünen, la produzione di un bene dal costo di trasporto molto limitato risulterà economicamente conveniente: Nell'intervallo spaziale d2–d3 Nell'intervallo spaziale d0–d1 In prossimità del punto d0 Nell'intervallo spaziale d1-d2 03. Secondo la formulazione di Von Thünen, la produzione di un bene dal costo di trasporto molto elevato risulterà economicamente conveniente: Nell'intervallo spaziale d2–d3 Nell'intervallo spaziale do–d1 Nell'intervallo spaziale d1–d2 Oltre la distanza spaziale d3 04. Riassumere le teorie del modello di Weber 05. Riassumere le teorie del modello di Von Thunen 06. Riassumere le teorie del modello di Christaller Lezione 033 01. Osservando la seguente carta relativa alla densità di popolazione nelle regioni europee al 2021: Le regioni centro-settentrionali italiane sono scarsamente popolate Le regioni elleniche sono in genere densamente popolate Le regioni scandinave sono in genere scarsamente popolate Le regioni centrali francesi sono densamente popolate 02. Osservando la seguente carta relativa alla densità di popolazione nelle regioni europee al 2021: Le regioni centro-settentrionali italiane sono densamente popolate Le regioni nord-occidentali tedesche sono scarsamente popolate Le regioni scandinave sono in genere densamente popolate Le regioni sud-orientali francesi sono scarsamente popolate 03. Cosa rappresentano le piramidi dell'età di una popolazione? La realtà demografica di un territorio in un dato momento L'evoluzione demografica di un territorio in un lasso di tempo La distribuzione della popolazione per censo La mortalità per classi di età 04. Nella seconda fase della transizione demografica, detta “squilibrio transitorio” Il tasso di mortalità è elevato mentre quello di natalità è in diminuzione I tassi di natalità e di mortalità sono in diminuzione I tassi di natalità e di mortalità sono elevati Il tasso di natalità è elevato mentre quello di mortalità è in diminuzione Lezione 034 01. Il Catalano, quale lingua minoritaria riconosciuta, è prevalentemente presente: solo in Spagna in Spagna e in Francia in Spagna e in Portogallo solo in Francia 02. In Calabria quale lingua minoritaria è riconosciuta? Greco Ladino Sardo Catalano 03. Il Frisone, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è diffuso prevalentemente in: Paesi Bassi e Germania Belgio e Germania Polonia e Germania Austria e Germania 04. Il Gaelico, lingua minoritaria riconosciuta ufficialmente, è diffuso prevalentemente in: Irlanda Inghilterra Galles Scozia 05. Quale di queste lingue è parlata in Sardegna? Catalano Albanese Francese Ladino 06. Il Valacco, lingua minoritaria ufficialmente riconosciuta, è prevalentemente diffuso in: Grecia Ungheria Romania Austria 07. Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia Turco Macedone Greco Bizantino Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 036 01. Quanti Stati compongono l'Unione europea? 32 28 27 24 Lezione 037 01. Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue? Islanda Serbia Svizzera Croazia 02. In che anno è entrata la Romania nell'Ue? 1973 2013 2007 1957 03. Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue? Bulgaria Andorra Moldavia Turchia 04. In che anno è entrato in vigore il Trattato di Maastricht? 2007 2013 1993 1973 05. Dove è stato firmato il Trattato che istituisce la CEE Comunità Economica Europea Parigi Maastricht Stoccolma Roma 06. Dove è stato firmato il Trattato che istituisce l'Unione europea? Stoccolma Maastricht Parigi Roma 07. In che anno è entrato in circolazione l'Euro? 2002 1973 2007 1957 08. In che anno è entrata la Polonia nell'Ue? 1973 2007 2004 1944 09. In che anno è uscito il Regno Unito dall'Ue? 2020 2013 2007 1973 Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 040 01. Quale di queste Regioni non fa parte del "Mezzogiorno"? Molise Abruzzo Umbria Sardegna Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 041 01. Quale approccio alle politiche di sviluppo si è imposto dopo l'abolizione della Cassa del Mezzogiorno? Centralismo Place-based Regionalismo Territorial evidence 02. In che anno è stata istituita la Cassa del Mezzogiorno? 1950 2013 1948 1973 03. In che anno finisce il cosiddetto "intervento straordinario"? 2013 1948 1973 1992 04. Quale approccio alle politiche di sviluppo si è affermato dopo il regionalismo? Territorial evidence Provincialismo Place-based Centralismo 05. Cosa intendiamo per autonomia differenziata e quali sono le questioni da considerare nel dibattito sullo sviluppo del Mezzogiorno? 06. Le due fasi delle politiche per il Mezzogiorno: centralismo e regionalismo 07. Cos'è l'approccio "place-based"? Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 043 01. Come si chiama il Ministero istituito nel 2011 con il fine di coordinare l'intervento di sviluppo regionale? Ministero dello sviluppo regionale Ministero delle pari opportunità Ministero del lavoro Ministero della Coesione territoriale 02. In che anno è stato approvato il Masterplan per il Mezzogiorno? 2011 2015 2003 2020 Lezione 046 01. Quale di queste città non è considerata "Città metropolitana"? Torino Napoli Bologna Bergamo 02. Quale di queste città è considerata "Città metropolitana"? Alessandria Campobasso Vicenza Reggio Calabria 03. In che anno è stata approvata la Riforma "Delrio"? 2016 2013 2001 2007 04. Quali enti sono stati declassati a "enti di secondo livello" nel 2013? Macroregioni Regioni Province Comuni 05. Che differenza c'è tra Unioni di comuni e Fusioni di comuni? Lezione 047 01. Cosa sono le ZES? Lezione 048 01. Qual era il PIL pro capite delle regioni iscritte nel gruppo delle "regioni in transizione" nel ciclo di programmazione 2014-2020 della Politica di Coesione? Tra il 25% e il 50% della media dell'Unione europea Al di sotto della media dell'Unione europea Tra il 75% e il 90% della media dell'Unione europea Tra il 50% e il 75% della media dell'Unione europea 02. Quante sono all'incirca le ZES presenti in Europa? 90 600 45 9 03. Le "Lagging regions" a basso reddito sono quelle con il PIL pro capite inferiore al 50% di? Della media del mondo occidentale Della media Ue nel 2013 Della media dell'area euro Del decennio precedente 04. Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020? Molise Calabria Marche Basilicata 05. Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020? Valle d'Aosta Puglia Abruzzo Basilicata 06. Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020? Sardegna Campania Umbria Sicilia 07. In quale Paese l'esperienza delle ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale? Russia Congo Danimarca Regno Unito
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved