Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere Nuovo Linguistica Italiana, letteratura, musica e spettacolo prof. Giola COMPLETO, Panieri di Linguistica

Il documento contiene il paniere completo, quiz e risposte aperte ampiamente sviluppate, dell'esame di Linguistica Italiana, Letteratura, Musica e Spettacolo del corso tenuto dal professor Marco Giola presso università telematica e-Campus. documento eccellente per chiarezza ed ordine, febbraio 2023.

Tipologia: Panieri

2022/2023

In vendita dal 01/02/2023

G.Pellegrino
G.Pellegrino 🇮🇹

4.5

(4114)

1.9K documenti

1 / 135

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere Nuovo Linguistica Italiana, letteratura, musica e spettacolo prof. Giola COMPLETO e più Panieri in PDF di Linguistica solo su Docsity! Paniere Nuovo COMPLETO: QUIZ + RISPOSTE APERTE LINGUISTICA ITALIANA LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO ----6 CFU---- FEBBARIO 2023 n tutti i QUIZ evidenziati e corretti del corso dell'esame di LINGUISTICA ITALIANA LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04) prof. Marco GIOLA e-Campus FEBBRAIO 2023 PANIERE COMPLETO: quiz + APERTE Lezione 038 .............................................................................................................................. p. 41 Lezione 039 .............................................................................................................................. p. 42 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43 Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 44 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 044 ................................................................................................................ ............. p. 47 Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 48 Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 49 Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 50 Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 51 Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 52 Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 53 Lezione 051 ................................................................................................................ ............. p. 54 Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 55 Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 56 Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 57 Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 58 Lezione 056 ................................................................................................................ ............. p. 59 Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 60 Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 61 Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 62 Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 63 Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 64 Lezione 062 ................................................................................................................ ............. p. 65 Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 66 Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 67 Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 68 Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 69 Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 70 Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 71 Lezione 069 ................................................................................................................ ............. p. 72 Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 73 Lezione 072 ............................................................................................................................. p. 74 Lezione 073 ............................................................................................................................. p. 75 Lezione 074 ............................................................................................................................. p. 76 Lezione 075 ................................................................................................................ ............. p. 77 Lezione 076 ............................................................................................................................. p. 78 Lezione 077 ............................................................................................................................. p. 79 Lezione 078 ............................................................................................................................. p. 81 Lezione 079 .............................................................................................................................. p. 82 Lezione 080 .............................................................................................................................. p. 83 Lezione 081 ............................................................................................................................. p. 84 Lezione 082 ................................................................................................................ ............. p. 85 Lezione 083 ............................................................................................................................. p. 86 Lezione 084 ............................................................................................................................. p. 87 Lezione 085 ............................................................................................................................. p. 88 Lezione 086 ............................................................................................................................. p. 89 Lezione 087 ............................................................................................................................. p. 90 Lezione 088 ............................................................................................................................. p. 91 Lezione 089 ................................................................................................................ ............. p. 92 Lezione 090 ............................................................................................................................. p. 93 Lezione 091 ............................................................................................................................. p. 94 Lezione 092 ............................................................................................................................. p. 95 Lezione 093 ............................................................................................................................. p. 96 Lezione 094 ................................................................................................................ ............. p. 97 Lezione 095 ............................................................................................................................. p. 98 Lezione 002 01. Che l’italiano sia la lingua ufficiale d’Italia: è detto nello Statuto autonomico della Provincia di Bolzano è detto sia nella Costituzione che nella legge 1999/482 è detto espressamente nella Costituzione è detto nello Statuto autonomico della Provincia di Bolzano e nella legge 1999/482 02. La variazione diafasica: indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, in relazione allo spazio indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa attraverso il tempo indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, dalla funzione del messaggio e dal contesto indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa e dall’appartenenza dei parlanti a diversi strati sociali 03. La ‘Slavia veneta’ è: una regione di lingua slovena in Veneto una regione della ex-Iugoslavia in cui si parlava veneto una regione di lingua slovena in Friuli (provincia di Udine) una regione della Slovenia dove si parla veneto 04. La legge n° 482 del 15 dicembre 1999, riconosce come lingue di minoranze: i dialetti italiani albanese, greco, sloveno, croato, tedesco, sardo, francoprovenzale, friulano, ladino, catalano, francese sardo, francoprovenzale, friulano, ladino, catalano, francese albanese, greco, sloveno, croato, tedesco, francese 05. Una «varietà» di lingua è individuata: dalla presenza di specifici tratti linguistici correlabili con fattori extralinguistici dalla presenza di una grande variabilità di tratti linguistici al suo interno dalla presenza di specifici tratti linguistici dalla presenza di specifici tratti linguistici correlabili con l’area geografica e la classe sociale del parlante 06. Quanti e quali sono gli assi di variazione in linguistica? 07. Che cosa si intende per parlanti «bilingui» in Italia? Lezione 005 01. Nel Principato di Monaco – indipendentemente dalla lingua nazionale – che lingua parla la maggioranza della popolazione autoctona? il monegasco (varietà ligure occidentale) il francese il piemontese l'italiano 02. Quale tra i seguenti caratteri non è condiviso da tutti i dialetti italiani settentrionali? la perdita dell’opposizione di lunghezza consonantica la presenza di una doppia serie di pronomi soggetto l’indebolimento delle consonanti occlusive la presenza di vocali anteriori arrorondate 03. Lungo una linea immaginaria che congiunge Massa a Senigallia: dialetti settentrionali si incontrano con il toscano a est e con i dialetti centro-meridionali a ovest i dialetti settentrionali si incontrano con il toscano a ovest e con i dialetti centro-meridionali a est il toscano si incontra con i dialetti settentrionali a ovest e con i dialetti centro-meridionali a est i dialetti settentrionali si incontrano con i dialetti centro-meridionali 04. In Italia, è possibile individuare: tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, centro-meridionali, meridionali estremi tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, gallo-italici, toscani, centro-meridionali quattro aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali, insulari 05. Per isole linguistiche ‘altoitaliane’ (o ‘gallo-italiche’) si intendono: delle aree di alcune regioni meridionali (Sicilia, Basilicata e Campania) in cui si parlavano varietà di tipo settentrionale delle aree dell’Italia settentrionale in cui si parlavano varietà di tipo gallo-italico delle aree delle isole (Sicilia e Sardegna) in cui si parlavano varietà di tipo settentrionale delle aree della Sardegna e della Corsica in cui si parlavano varietà di tipo toscano 06. Come sono classificati i dialetti italiani? 07. Quali sono le caratteristiche principali dei dialetti centro-meridionali? Lezione 006 01. Come si chiama il ramo della linguistica che si occupa specificamente della variazione interna della lingua in relazione alla categoria sociale del parlante? dialettologia linguistica diastratica psicolinguistic sociolinguistica 02. Una «varietà di lingua»: è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali o situazionali è un insieme di tratti sociali o situazionali di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali linguistici è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico all'interno del repertorio linguistico di una comunità è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico usato in particolari contesti comunicativi 03. All’interno di una comunità linguistica si nota in genere la presenza: di una varietà alta, maggiormente dotata di prestigio, e di una varietà bassa, meno prestigiosa di una varietà alta, di una varietà bassa e di una serie ben definita di varietà intermedie di una varietà alta, di una varietà bassa e di una varietà media di una varietà alta, maggiormente stigmatizzata, e di una varietà bassa, meno stigmatizzata 04. Nella prospettiva sociolinguistica, i principali fattori di differenziazione sociale sono: il reddito e la professione il reddito e la classe di età il reddito, la professione e il sesso il reddito, la professione, il grado di istruzione 05. Quali sono gli ambiti di competenza della sociolinguistica? Lezione 007 01. All’interno del repertorio linguistico italiano, la varietà diastraticamente più bassa è generalmente: l’italiano regionale l'italiano giovanile il dialetto l'italiano popolare 02. L’italiano «colto»: è la lingua parlata dalle persone mediamente istruite è l’italiano usato dai parlanti di livello socioculturale medio coincide sostanzialmente con la norma cosiddetta «standard» è caratterizzato dalla presenza di tratti sociolinguisticamente marcati 03. Quale di questi tratti linguistici non può essere considerato un tratto distintivo dell’italiano popolare? uso di «lui» con funzione di soggetto uso di malapropismi errori di ortografia periodo ipotetico col doppio condizionale 04. Quale di questi tratti linguistici può essere considerato un tratto distintivo dell’italiano popolare? utilizzazione corretta dei segni paragrafematici nello scritto lessico ricercato sintassi complessa e corretta nelle concordanze uso del «che» polivalente 05. Il linguaggio giovanile è una varietà di tipo: sia diastratico sia diacronico diastratico sia diastratico sia diafasico diafasico 06. Quali sono le caratteristiche principali dell’ italiano «giovanile»? Lezione 010 01. La consonanti sonore sono: foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, ma non l’attivazione della vibrazione laringea foni che risultano dall’attivazione della vibrazione laringea, senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore foni prodotti senza vibrazione faringea e senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, e anche l’attivazione della vibrazione laringea 02. Le consonanti possono essere classificate: sia per luogo sia per modo di articolazione solo per luogo di articolazione solo per modo di articolazione né per luogo né per modo di articolazione 03. La corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha: né nel sistema grafematico italiano, né nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) nel sistema grafematico italiano nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) sia nel sistema grafematico italiano, sia nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) 04. Le consonanti /p b/ sono: occlusive bilabiali occlusive bilabiali sorde occlusive bilabiali sonore occlusive labiodentali 05. Le vocali /ɔ/ /o/ e /u/ sono: centrali e arrotondate anteriori e arrotondate posteriori e non arrotondate posteriori e arrotondate 06. Come di chiama la minima unità grafica di un sistema alfabetico? morfema grafema fonema fono 07. Che cosa si intende per fono e per grafema e quali sono le loro relazioni? 08. Come sono le possibili classificazioni delle vocali? Lezione 011 01. In italiano, la lunghezza vocalica: non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico 02. La fonetica di occupa: né del significato né del significante sia del significato sia del significante del significante del significato 03. Segmenti dotati di carattere distitintivo sono detti: fonemi consonanti grafemi foni 04. In una coppia minima (es. «cero» e «pero»), le due parole sono differenziate da un: lessema fonema morfema fono 05. In italiano, se il fonema che forma la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l’onset della sillaba seguente: la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante la coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti la coda può essere occupata solo da sonoranti la coda può essere occupata solo da /n r l/ 06. La sillaba tonica priva di coda, come può essere altrimenti definita? sillaba senza attacco chiusa o impedita aperta o libera onset 07. Che cosa si intende per sillaba e quali sono le sue caratteristiche in linguistica? Lezione 012 01. Quali tra questi sono fenomeni di cancellazione? epitesi epentesi e prostesi apocope e sincope aferesi e apocope aferesi apocope e sincope 02. La metafonesi è un caso di: assimilazione perseverativa (o progressiva) dissimilazione perseverativa (o progressiva) assimilazione anticipatoria (o regressiva) dissimilazione anticipatoria (o regressiva) 03. Il fenomeno della «degeminazione» (cioè il passaggio da una consonante doppia a una scempia) è un fenomeno di: coalescenza (o fusione) rafforzamento metatesi indebolimento (o lenizione) 04. L’inserzione di [i] nel sintagma «per iscritto» è un caso di: epitesi prostesi aferesi epentesi 05. Il fenomeno della «gorgia toscana» è un fenomeno di: coalescenza (o fusione) metatesi rafforzamento indebolimento (o lenizione) 06. Che cosa sono i fenomeni di inserzione e cancellazione? Lezione 015 01. Nel caso della parola «caposquadra», che tipo si processo morfologico si verifica? derivazione composizione flessione prefissazione 02. L’alternanza radicale tra «siedo» e «sediamo» è un caso di: arizotonia monottongamento rizotonia allomorfia 03. La derivazione è il processo morfologico che: prevede la formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un suffisso a un morfema lessicale produce parole nuove a partire da due parole autonome preesistenti aggiunge alla parola di base informazioni relative alle categorie flessive prevede la formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso a un morfema lessicale 04. Il morfema si definisce come: la più piccola unità linguistica la più piccola unità lessicale dotata di significato la più piccola unità linguistica non dotata di significato la più piccola unità linguistica dotata di significato 05. Che cosa si intende per «morfema»? 06. In morfologia, che cosa si intende per «allomorfo»? 07. Quali sono le caratteristiche del processo di «flessione»? Lezione 016 01. In italiano: come in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi come in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri diversamente che in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri diversamente che in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi 02. Le categorie lessicali sono: Nomi, aggettivi e verbi Nomi, aggettivi, verbi e preposizioni Nomi, articoli, aggettivi e verbi Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi 03. Le parole complesse si suddividono in: derivazionali e flessive lessicali e grammaticali temi e radici derivate e composte 04. Nella parola «canino», i morfemi «can-» e «-in-» hanno: entrambi significato grammaticale il primo significato grammaticale e il secondo significato lessicale entrambi significato lessicale il primo significato lessicale e il secondo significato grammaticale Lezione 017 01. Come può essere definito il verbo «impastare»? derivato parasintetico composto alterato 02. In italiano, i prefissi: sono usati sia nei processi derivazionali che in quelli flessivi esprimono solo valori flessivi e non sono usati nei processi derivazionali non sono usati né nei processi derivazionali né in quelli flessivi esprimono solo valori derivazionali e non sono usati nei processi flessivi 03. Il suffisso «-oso»: si aggiunge a Nomi e forma Aggettivi si aggiunge a Nomi e forma Verbi si aggiunge ad Aggettivi e forma Nomi si aggiunge a Verbi e forma Aggettivi 04. Si chiama «conversione» la formazione di parole derivate, ottenuta: senza aggiunta di suffisso derivazionale mediante l’aggiunta sia di prefissi che di suffissi mediante composizione mediante l’aggiunta di prefissi flessivi 05. In genere, nella derivazione per alterazione (per es. «casa → casetta»): la categoria grammaticale della parola alterata resta la stessa della base, ma non il significato lessicale sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata restano gli stessi della base il significato lessicale della parola alterata resta lo stesso della base, ma non la categoria grammaticale sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata sono diversi da quelli della base 06. Nel caso delle parole alterate, la differenza rispetto alla parola di origine consiste in una ‘aggiunta’ di tratti di significato. Che cosa possono interessarele seguenti 'aggiunte'? solo l’atteggiamento soggettivo delparlante nessuna di queste due categorie solo la dimensione del referente la dimensione del referente e l’atteggiamento soggettivo del parlante 07. Come si formano – in generale – le parole derivate con prefissi? Lezione 020 01. I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono: tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità 02. Nei ruoli tematici, l’attante coinvolto dall’evento verbale che non controlla l’azione si chiama: AGENTE OGGETTO o TEMA ESPERIENTE TERMINE o FINE 03. Nella frase «Il meccanico darà le chiavi a Paolo»: il V è modificato da uno Specificatore (Soggetto) e ha due Complementi: Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V è modificato da tre Specificatori: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V ha tre Complementi: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V è modificato da uno Specificatore (Oggetto diretto) e ha due Complementi: Soggetto e Oggetto indiretto 04. Possono essere testa di un sintagma: tutte le parole con significato lessicale solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni sia le categorie lessicali sia quelle funzionali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni solo le categorie lessicali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi 05. In quanti tipi sono classificati i sintagmi? 06. Che cosa si intende per «sintagma»? Lezione 021 01. Il tema della presentazione: è sempre costituito dal Soggetto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto diretto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto 02. Una frase composta solo del Verbo e dei suoi argomenti è detta: nucleare semplice 03. Il Soggetto: è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale è un argomento del Verbo che fa parte del Sintagma Verbale non è un argomento del Verbo e, dunque, non fa parte del Sintagma Verbale è un argomento interno della frase semplice 04. Le frasi predicative: consistono nel solo tema consistono nel solo rema sono strutturate in tema e in rema sono strutturate in rema e tema 05. Quali sono le caratteristiche principali della «frase semplice»? Lezione 022 01. Quale delle seguenti proprietà sintattiche non è caratteristica del Soggetto? rimane non espresso con le forme non finite del Verbo si accorda col Verbo ha sempre il ruolo di AGENTE se è un pronome, ha il caso Nominativo 02. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto indiretto? può essere pronominalizzato con un clitico dativo può comparire nella frase come elemento extranucleare è un SP introdotto dalla preposizione «a» ha in genere il ruolo tematico di OGGETTO 03. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto diretto? si accorda con il verbo in genere e numero non ha mai il ruolo semantico di AGENTE diventa soggetto nella costruzione passiva ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici 04. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? il ruolo di ESPERIENTE è più saliente di quello di LUOGO il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di LUOGO il ruolo di AGENTE è più saliente di quello di ESPERIENTE il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di ESPERIENTE 05. Che cosa si intende in linguistica per «oggetto diretto»? 06. Che cosa si intende in linguistica per «soggetto»? Lezione 025 01. In quale delle seguenti frasi abbiamo un verbo bivalente che richiede un SP e un SN? Lucia ha detto molte cose a Lello A Luisa piace la musica Mario collabora con Denis a un progetto A Matteo dispiace del tuo comportamento 02. Gli ausiliari del passivo sono: essere, andare, venire essere, avere, andare essere, avere, venire essere, andare, venire, parere 03. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? la costruzione passiva è una costruzione inaccusativa il complemento d’agente non è un elemento nucleare la costruzione passiva può essere usata per porre l’AGENTE in posizione di rema nella costruzione passiva il Soggetto di un Verbo transitivo diventa l’Oggetto diretto della frase 04. Nella frase «Paolo è intelligente» che tipo di aggettivo si trova? un aggettivo monovalente un aggettivo trivalente un aggettivo bivalente nessun tipo di aggettivo 05. In italiano, quali sono gli ausiliari del passivo? Lezione 026 01. Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito? I persona plurale III persona plurale II persona singolare II persona plurale 02. In quali delle seguenti frasi si trova un «ci» locativo (o esistenziale-locativo)? C’è Giovanni al telefono Mi dispiace, la mamma non c’è Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici Ci vogliono nervi saldi 03. In quali di queste frasi si trova un «si» passivo? Si è andati a vedere un film Ci si vede dopo In Trentino si producono molte mele I dettagli? Quelli li si controlla dopo 04. In quale delle seguenti frasi si trova un «si» impersonale? Si sono scambiati gli auguri Lo si dice spesso Si lava spesso Si è portato a casa il lavoro 05. In italiano, quali sono i due valori fondamentali del pronome clitico si? Lezione 027 01. Quale di queste frasi non contiene un verbo inaccusativo? Ho passeggiato a lungo, ieri sera Mi pento di ciò Paolo partirà domani Il ceppo è bruciato in pochi minuti 02. Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa specificativa? L’amministratore è il signor Ferrari Il papà è giù in garage Giovanni è il direttore della filiale Il signore coi baffi è lo zio di Mario 03. In quale delle seguenti frasi si trova un «si» passivo? Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario In quell’ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati Si pulisce continuamente gli occhiali Lezione 030 01. Si indichi in quale delle seguenti frasi, i tempi dei verbi in corsivo sono usati deitticamente: Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304 Tra poco cominceremo a prepararci per uscire I tuoi saranno arrivati a quest’ora La stampa a caratteri mobili fu inventata nel 1455 e si diffonderà rapidamente nel secolo successivo 02. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto perfettivo aoristico? Laura si preparava per le Olimpiadi Paolo comprò la Mercedes nel 2004 Laura si è preparata per le Olimpiadi Paolo ha comprato la Mercedes nel 2004 03. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo? Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale Mentre si radeva, Paolo udì un rumore provenire dalla strada Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti Durante il concerto, il pubblico rumoreggiava 04. Quale delle seguenti coppie di verbi presenta allomorfia tematica? suole : soliamo morirà : morrà temei : temetti visto : veduto Lezione 031 01. Quale dei seguenti plurali indica una pluralità di elementi considerati separatamente? ginocchia fondamenti dita ossi 02. Quale dei seguenti nomi è un nome massa? flotta farina stormo gruppo 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? i Nomi, come i Verbi, possono selezionare degli argomenti il sintagma nominale (= SN) ha come testa un nome (= N). i complementi del Nome sono sempre extranucleari la categoria funzionale dei DETERMINANTI può fungere da Specificatore del Nome 04. In quale dei seguenti Sintagmi Nominali troviamo un genitivo oggettivo? Il rifiuto dell’invito da parte di Andrea La telefonata di Luca a Maria Il desiderio materno La partenza di Mario per l’India 05. Come si struttura il «sintagma nominale»? 06. All’interno del sintagma nominale, cosa indicano «genere» e «numero»? Lezione 032 01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? L’Articolo indefinito si può suddividere in due tipi: specifico e non specifico L’uso dell’Articolo indefinito è limitato ai Nomi contabili o numerabili L’uso dell’Articolo partitivo è limitato ai Nomi massa L’Articolo partitivo è formato dalla Preposizione articolata ‘«di» + Articolo definito plurale’ 02. In quali categorie si possono suddividere i determinanti? articoli, dimostrativi, quantificatori articoli, dimostrativi, quantificatori, interrogativi ed esclamativi dimostrativi, quantificatori, interrogativi ed esclamativi articoli, dimostrativi, interrogativi ed esclamativi 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I dimostrativi sono elementi deittici Gli indefiniti si possono dividere in due classi: intrinseci e non intriseci Gli indefiniti intrinseci possono essere usati solo al plurale I quantificatori si dividono in sue sottoclassi: numerali e indefiniti 04. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I possessivi possono trovarsi anche in posizione postnominale Il possessivo non solo è incompatibile con gli articoli e con i dimostrativi Anche gli aggettivi qualificativi possono trovarsi nella posizione di Specificatore del Sintagma Nominale Il possessivo «proprio» può essere usato solo quando il possessore coincide con il soggetto della frase 05. In quale delle seguenti frasi l’articolo definito viene usato con riferimento anaforico? Il sole sorge alle 6.30 Le gazze fanno dei nidi molto grandi Ho visto una bici bellissima. La bici è rossa e molto leggera Mi fanno male i piedi 06. Come possono essere classificati gli articoli? Lezione 035 01. Quale delle seguenti frasi contiene un articolo definito con valore di indefinito specifico? Cerco un qualsiasi berretto di lana blu Cerco un berretto di lana blu. Domani farò un giro in centro Non ho mai incontrato una persona che non ti stimi Cerco un berretto di lana blu. Era qui sopra e ora non c’è 02. In quale dei seguenti Sintagmi Nominali, non si può stabilire se il genitivo è soggettivo o oggettivo? L’arrivo di Anna Il rifiuto dell’invito da parte di Carlo La descrizione del bambino La partenza di Mario 03. In quale delle seguenti frasi, l’articolo definito ha valore anaforico? Dal vagone scesero un vecchio e un bambino. Il bambino avrà avuto 8 anni Vedi? Il bambino con la maglia rossa è mio figlio I bambini stanno giocando in giardino In Italia, i bambini vanno a scuola a sei anni 04. Quale dei seguenti sintagmi contiene un aggettivo attributivo con valore restrittivo (o denotativo)? Il grande amore La decisione rapida La decisione governativa L’amore paterno Lezione 036 pag. 41 01. In quale di queste frasi il referente del pronome viene individuato mediante un rinvio cataforico? Mi hanno colpito le sue parole Non lo sopporto proprio, tuo fratello! Guarda! È lui il ragazzo di cui ti parlavo! È arrivata Maria, ma non sono riuscito a parlarle 02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il pronome libero «egli» condivide alcune proprietà con i pronomi clitici in genere il pronome libero viene impiegato quando indica un referente inatteso nei pronomi liberi, si distingue tra forme al Nominativo, al Dativo e all’Accusativo i pronomi liberi occupano le stesse posizioni sintattiche dei Sintagmi Nominali 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? i pronomi clitici sono sempre contigui al verbo nei pronomi clitici non c’è il caso nominativo abbiamo enclisi quando il pronome clitico è in posizione preverbale i pronomi clitici non possono essere usati in isolamento 04. Nell’espressione: «Chi hai visto»? «Lui», in che contesto è usato il pronome? in caso di isolamento in caso di contrasto in caso di focalizzazione all’interno di un SP 05. Quali caratteristiche hanno i pronomi «clitici»? Lezione 037 01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il clitico dativo corrisponde a un Sintagma Preposizionale con funzione di Oggetto indiretto Tutti i Sintagmi Preposizionali [a + SN] possono essere resi con i clitici dativi I Sintagmi Preposizionali [a + SN] selezionati da verbi come «pensare» possono essere pronominalizzati col clitico locativo «ci/vi» I pronomi clitici dativi corrispondono a dei Sintagmi Preposizionali del tipo [a + SN] 02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il clitico genitivo-partitivo «ne» presenta un valore equivalente a quello di un pronome personale «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di genitivo Il comportamento sintattico dell’avverbio di luogo «ci/vi» è analogo a quello di un pronome personale clitico «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di dativo 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il clitico «lo» può sostituire un complemento predicativo I clitici accusativi corrispondono a sintagmi nominali con la funzione di Oggetto diretto Il clitico accusativo presenta tre forme: il maschile «lo», il femminile «la», il plurale «loro» I clitici accusativi possono corrispondere a proposizioni oggettive 04. Indicare a che cosa corrispondono, dal punto della funzione sintattica, i pronomi «clitici accusativi»? Fare qualche esempio. 05. Indicare a che cosa corrispondono dal punto della funzione sintattica i pronomi «clitici dativi»? Fare qualche esempio. 06. Indicare a che cosa corrispondono dal punto della funzione sintattica i pronomi «clitici locativi»? Fare qualche esempio. Lezione 040 01. Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione nucleare? Dopo essere arrivato, mi ha telefonato È probabile che piova Passami l’incartamento che ti riguarda Si è addormentato perché era stanco 02. La frase in cui tutti i costituenti sono dei sintagmi prende nome di: frase nucleare frase complessa frase matrice frase semplice 03. Quale di queste frase contiene un Complemento predicativo dell’Oggetto? Piero sembra bravo Piero è ingegnere Silvia crede Tobia innocente Piero sembra una brava persona 04. Quale di queste affermazioni è falsa? L’intera struttura frasale che contiene tra i suoi costituenti una proposizione è detta «frase complessa» Ogni singola frase che contiene una proposizione è detta «matrice» Una frase matrice che non è subordinata a un’altra frase è detta frase «semplice» Una frase che svolge all’interno di un’altra frase il ruolo che svolgerebbe un sintagma è detta «proposizione» 05. Che cosa si intende per «frase complessa»? Lezione 041 01. In quale delle seguenti frasi li verbo a ristrutturazione forma con l’infinito che regge un complesso verbale? Non devi trattarla male Intendo assolutamente comprarlo Voglio assolutamente comprarlo Lo voglio assolutamente comprare 02. In quale delle seguenti frasi complesse, il controllore della proposizione infinitiva è il Soggetto della frase matrice? Paolo pensa di uscire con Marta A Paolo piace molto uscire con Marta Mi occorre del tempo per terminare il lavoro Paolo ha invitato Marta a uscire con lui 03. Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione con un congiuntivo volitivo? Mi rallegra che tu stia bene Preferisco che tu esca Suppongo che a quest’ora sia già arrivato Credo che tu abbia ragione Lezione 042 01. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione dell’anteposizione contrastiva? È a Marco che hanno dato il premio A Marco, gli hanno dato il premio A Marco, hanno dato in premio, non a Mario Hanno dato un premio a Marco 02. Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare temporale? Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi Qualunque cosa tu dica, non mi interessa 03. Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare consecutiva? Qualunque cosa tu dica, non mi interessa Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi 04. Quale delle seguenti frasi complesse contiene una frase interrogativa indiretta? Non so se sia partito È evidente che non dici la verità L’ho costretto a dirmi la verità Voglio che tu mi dica la verità 05. Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione relativa descrittiva (o appositiva)? Luigi, che ho salutato prima, è il capitano della squadra Il ragazzo che ho salutato prima è il capitano della squadra Non conosco la località dove andremo in vacanza Non conosco il ragazzo che ti ha salutato 06. Quale dei seguenti periodi ipotetici è di tipo controfattuale? Se hai fame, c’è un bar aperto dietro l’angolo Se Mauro venisse entro le nove, lo accompagnerei al treno Se Mauro fosse venuto entro le nove, lo avrei accompagnato al treno Se Mauro viene entro le nove, lo accompagno al treno 07. Come può essere descritto il «periodo ipotetico»? Lezione 045 01. Quale di queste affermazione è falsa? I dimostrativi «questo» e «quello» richiedono un’interpretazione deittica soltanto spaziale Il toscano possiede anche degli avverbi di luogo orientati sull’ascoltatore Il toscano il sistema dei dimostrativi è ternario Il italiano il sistema dei dimostrativi è binario 02. Quale dei seguenti elementi rientrano nella deissi personale? qui ieri amiamo questo 03. Quale tra le seguenti espressioni è «contestualmente» deittica? allora domani io subito 04. Che cosa riguarda la «deissi temporale»? 05. Che cosa riguarda la «deissi spaziale»? Lezione 046 01. Quale di queste affermazioni è falsa? Nell’italiano dell’uso medio il raddoppiamento fonosintattico è limitato ad alcune aree del centro Italia (specialmente Firenze e la Toscana) Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra le vocali medio basse e medio-alte Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra /s/ e /z/ in contesto intervocalico Nell’italiano dell’uso medio è molto abbondante il ricorso alle varianti eufoniche del tipo «ed» o «ad» 02. Nell’italiano standard, il fenomeno del raddoppiamento fonosintattico: è presente solo al Nord Italia è limitato a poche forme nel fiorentino e in Toscana è del tutto assente è comune 03. Nell’italiano standard, le funzioni dell pronome clitico dativo maschile «gli»: sono rimaste invariate sono aumentate non sono attestate altre funzioni sono diminuite 04. Come si definisce una varietà di lingua soggetta a codificazione normativa e che vale come modello di riferimento per la correttezza? lingua grammaticale lingua dell'uso medio lingua substandard lingua standard 05. Quale dei seguenti tratti non è caratteristico dell’italiano dell’uso medio? Scomparsa dei deittici «codesto, costì, costà» Uso di «questo, quello» con referenza generica Declino della regola del «dittongo mobile» Declino delle forme aferetiche «‘sto, ‘sta» 06. Quali sono i principali tratti fonologici dell’italiano dell’uso medio? Lezione 047 01. Dei seguenti costrutti, quale non è usato nell’italiano dell’uso medio con valore impersonale? l’uso del verbo alla III plurale l’uso dell’indefinito «qualcuno» con funzione pronominale l’uso del verbo alla II singolare l’uso dell’indefinito «uno» con funzione pronominale 02. Quale di queste forme non è usata frequentemente nell’italiano dell’uso medio? «Che cosa hai fatto?» «Cosa hai fatto?» «Che hai fatto?» «Che accidenti hai fatto?» 03. Nell’italiano standard, l’uso di frasi marcate: è abbondante è solo dell'uso meridionale è presente solo nello scritto e non nel parlato è del tutto assente Lezione 050 01. L’Appendix Probi: è un’opera grammaticale composta nell’abbazia di Bobbio verso il 700 d.C. è una grammatica del latino volgare è un’opera grammaticale scritta da Marco Valerio Probo è un testo grammaticale collocato alla fine di un’opera attribuita a Probo 02. Il latino volgare era: la lingua scurrile usata dalle classi popolari nell’antica Roma il registro più basso del latino, usato solo dalle classi popolari il dialetto usato nell’interazione quotidiana dalle classi inferiori nell’antica Roma il registro più basso del latino, usato da tutte le classi sociali nella comunicazione quotidiana 03. Tra le fonti più importanti del latino volgare si annoverano: le opere dei grammatici, le iscrizioni, le opere di Cicerone e Virgilio le opere dei grammatici, le iscrizioni, le opere dei poeti della tarda età imperiale le opere dei grammatici, i testi cristiani e le opere di Cicerone e Virgilio le opere dei grammatici, le iscrizioni, le lettere private e i testi cristiani 04. Quali sono le fonti non letterarie per il latino volgare? 05. Cosa si intende per «dittongamento di tipo toscano» (o «spontaneo»)? Lezione 051 01. Nella storia dell’italiano si distinguono abitualmente: due fasi: italiano antico e italiano postunitario tre fasi: fiorentino antico, fiorentino medio, italiano moderno due fasi: italiano antico e italiano moderno tre fasi: fiorentino antico, italiano moderno, italiano contemporaneo 02. L’italiano: deriva dal fiorentino quattrocentesco deriva dal fiorentino trecentesco deriva dal fiorentino cinquecentesco deriva dal vernacolo fiorentino 03. Tra i tratti che distinguono l’italiano moderno e il fiorentino antico dal fiorentino moderno ricordiamo: la presenza di pronomi soggetto clitici l’assenza della gorgia toscana l’esito «-aio» da -ARIUM la cosiddetta anafonesi 04. Quale di queste affermazioni è falsa? il termine «dialetto» si diffonde nel Cinquecento all’inizio il fiorentino non è che uno dei volgari d’Italia i volgari italiani derivano dal fiorentino l’egemonia del fiorentino si impone nel secolo XVII 05. Con il termine di «volgari» medievali si indica: la lingua letteraria che si imporrà nel Cinquecento le lingue parlate dal «vulgus» al tempo dell’Impero romano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo, distinte dal latino le varietà di latino impiegate nella comunicazione quotidiana nell’antica Roma Lezione 052 01. Di quante vocali toniche si compone il sistema fiorentino? sette tre cinque otto 02. In fiorentino, il fenomeno del dittongamento spontaneo prevede che: le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba aperta e tonica le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba tonica le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta e tonica le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta 03. Nel latino volgare: l’opposizione di timbro era stata sostituita da un’opposizione di lunghezza esisteva un’opposizione fonologica tra vocali lunghe e vocali brevi esisteva un’opposizione fonologica tra vocali medio-alte e vocali medio-basse l a quantità vocalica aveva valore distintitivo 04. Quale di queste affermazioni è falsa? In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere allofonico, la differenza di timbro carattere fonologico il sistema fonologico del latino classico aveva dieci fonemi vocalici In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere fonologico, la differenza di timbro carattere allofonico nel latino classico la quantità vocalica aveva valore distintivo 05. Quale delle seguenti evoluzioni dal latino al fiorentino non è corretta? LĔGNUM > légno MĪLLE > mille SĔPTEM > sètte FLŌREM > fióre 06. Rispetto al vocalismo del fiorentino, il vocalismo del siciliano: è privo delle vocali medie è privo delle vocali medio-alte è privo delle vocali medio-basse è privo delle vocali alte 07. Illustrare il concetto di «rima siciliana». Lezione 055 01. Il raddoppiamento fonosintattico «regolare» è innescato: da alcuni monosillabi atoni da alcune parole tronche da tutti i monosillabi atoni da tutte le parole tronche 02. L’esito «lat. AD-RIPĀRE > it. arrivare» è un caso: di assimilazione anticipatoria di dissimilazione anticipatoria di assimilazione perseverativa di dissimilazione perseverativa 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? In latino classico la lunghezza vocalica ha valore distintivo In latino classico e in fiorentino la lunghezza consonantica ha valore distintivo In latino classico e in fiorentino la lunghezza vocalica ha valore distintivo In fiorentino la lunghezza vocalica ha valore allofonico Lezione 056 01. Dal latino all’italiano le consonanti finali: si conservano in alcune parole polisillabiche cadono in genere nelle parole monosillabiche cadono in tutte le parole si conservano in genere nelle parole monosillabiche 02. Il fenomeno della gorgia toscana prevede: la spirantizzazione delle occlusive in contesto intervocalico la spirantizzazione delle occlusive in contesto non-intervocalico la spirantizzazione delle fricative in contesto non-intervocalico la spirantizzazione delle fricative in contesto intervocalico 03. Nelle varietà toscane, le occlusive sorde in posizione intervocalica: non si sonorizzano mai si sonorizzano sistematicamente e spesso dileguano si sonorizzano in alcune forme si sonorizzano sistematicamente 04. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? il betacismo è tipico delle varietà centro-meridionali e toscane la neutralizzazione tra /v/ e /b/, detta betacismo il latino non possedeva la consonante /v/ in latino volgare la /b/ intervocalica si spirantizza 05. Che cos’è la «gorgia» toscana? Lezione 057 01. Nel passaggio dal latino «FACĬO» all’italiano «faccio» dobbiamo ipotizzare: un solo passaggio fonetico tre passaggi fonetici due passaggi fonetici quattro passaggi fonetici 02. Nel passaggio «FACĬO > faccio» e «TACĔO > taccio», il nesso /kj/ del latino volgare diventa: un’affricata prepalatale sorda una fricativa prepalatale sonora una fricativa prepalatale sorda un’affricata prepalatale sonora 03. Dal latino all’italiano, nei nessi «consonante + /l/»: la /l/ diventa una consonante la /l/ diventa una vocale la /l/ diventa una semiconsonante la /l/ rimane inalterata 04. L’evoluzione «ARMARIUM > armadio», quale tipo di fenomeno consonantico implica? metatesi epentesi assimilazione dissimilazione 05. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? «raro» e «ferire» sono dei cultismi «manovale» deriva dal latino «MANŬALEM» «guastare» e «guado» sono parole di origine germanica «guerra» e «guanto» sono parole di origine germanica 06. Come evolvono i principali nessi «consonante + L»? 07. Come evolvono i principali nessi «consonante + jod»? Lezione 060 01. La forma italiana «lastrico»: è la regolare continuazione della forma latina «*ASTRĬCU(M)» è dovuta al processo analogico del quarto proporzionale è dovuta a un processo analogico di livellamento è dovuta a un processo analogico di rianalisi 02. I processi di retroformazione sono innescati: dalla grammaticalizzazione dal cambiamento semantico dei suffissi presenti nella parola dal livellamento analogico dalla rianalisi 03. Nell’italiano antico «tempora»: il morfema del plurale è «-ora», diversamente che in latino il morfema del plurale è «-a», come in latino il morfema del plurale è «-ora», come in latino il morfema del plurale è «-a», diversamente che in latino 04. La forma italiana «usignolo»: è la regolare continuazione della forma latina «*LUSCINĬŎLU(M)» è dovuta a un processo analogico di livellamento è dovuta al processo analogico del quarto proporzionale è dovuta a un processo analogico di rianalisi 05. Quale di queste affermazioni è falsa? Nella grammaticalizzazione una parola lessicale diventa un morfema grammaticale Lo sviluppo del suffisso avverbiale «-mente» è un caso di grammaticalizzazione La grammaticalizzazione è una conseguenza della rianalisi (o risegmentazione) La grammaticalizzazione consiste nella soppressione degli allomorfi 06. Che cosa si intende per processo di «grammaticalizzazione» nella formazione dell’italiano? 07. Che cosa si intende per processo di «rianalisi» nella formazione dell’italiano? Lezione 061 01. Quale di queste affermazioni è errata? La IV e la V declinazione non proseguono in fiorentino antico In italiano, la gran parte dei nomi deriva dal nominativo latino Nell’evoluzione dal latino all’italiano i morfemi flessivi dei nomi hanno perduto la funzione casuale Il risultato dell’evoluzione del sistema nominale latino è, in fiorentino, la formazione di cinque classi di nomi 02. Secondo l’ipotesi «morfologica», il morfema plurale «-e» del femminile (per es. «capre»): è la regolare continuazione del nominativo plurale della I declinazione latina non è spiegabile è di origine analogica è la regolare continuazione dell’accusativo plurale della I declinazione latina 03. Nel latino volgare, l’articolo definito: aveva valore soltanto esoforico (o extralinguistico) aveva valore endoforico (o testuale) e poteva designare una classe di elementi aveva valore sia endoforico (o testuale) che esoforico (o extralinguistico) aveva valore soltanto endoforico (o testuale) 04. Qual è la regolare evoluzione del latino «LIGNUM» (sing.), «LIGNA» (pl.)? il legno, i legni il legno, la legna il legno, le legna la legna, le legne 05. Quali sono le fasi della nascita dell’articolo determinativo in italiano? 06. Come si comporta il sistema dei casi nel passaggio dal latino all’italiano? Lezione 062 01. Le forme singolari dei pronomi clitici italiani (mi, ti, lo, gli, la, le) derivano: dall’accusativo e dal genitivo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD» dal dativo e dall’accusativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD» dal nominativo e dal dativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD» dal nominativo e dall’accusativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD» 02. I pronomi liberi «lui» e «loro»: in italiano moderno hanno soltanto funzione di soggetto in fiorentino antico raramente avevano funzione di soggetto in italiano moderno raramente hanno funzione di soggetto sia in fiorentino antico, sia in italiano moderno spesso hanno funzione di soggetto 03. La forma italiana «quello» deriva da: «CU(M) ĬLLU(M)» «ECCU(M) ĬLLU(M)» «QUĒLLU(M)» «QUĬLLU(M)» 04. Nella formazione dei composti, l’italiano: presenta l’ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino presenta l’ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino presenta l’ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino presenta l’ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino 05. La forma italiana «questo» deriva da: «QUĬSTU(M)» «ECCU(M) ĬSTU(M)» «QUĒSTU(M)» «CU(M) ĬSTU(M)» 06. Nell’espressione della comparazione: il sistema di tipo sintetico latino si conserva in italiano il sistema di tipo analitico latino si conserva in italiano si passa da un sistema di tipo sintetico (latino) a uno di tipo analitico (italiano) si passa da un sistema di tipo analitico (latino) a uno di tipo sintetico (italiano) 07. Quale di queste affermazioni non è corretta? «Loro» deriva dal genitivo «ĭllōrum» «Ella» deriva dal nominativo «ĭlla» «Noi» deriva dal nominativo/accusativo «nos» «Egli» deriva dal nominativo «ĭlle» Lezione 065 01. Il futuro e il condizionale italiano sono diventati forme sintetiche a causa: di un processo di rianalisi e grammaticalizzazione di livellamento analogico di composizione e derivazione di coalescenza 02. Il condizionale italiano: è la regolare continuazione del congiuntivo imperfetto latino era in origine una forma sintetica formata dall’infinito del verbo e dal perfetto dell’ausiliare «avere» è la regolare continuazione dell’indicativo piuccheperfetto latino era in origine una forma sintetica formata dall’imperfetto dell’ausiliare «avere» e dall’infinito del verbo 03. Il perfetto indicativo latino: esprimeva un aspetto verbale sia aoristico sia compiuto esprimeva un aspetto verbale compiuto esprimeva un aspetto verbale aoristico o compiuto a seconda dei contesti esprimeva un aspetto verbale aoristico 04. Il futuro italiano: è la regolare continuazione del futuro latino è la regolare continuazione dell’infinito latino era in origine una forma sintetica formata dall’infinito del verbo e dal presente dell’ausiliare «avere» era in origine una forma sintetica formata dal presente dell’ausiliare «avere» e dall’infinito del verbo 05. Quale di queste affermazioni è falsa? il latino esprimeva il passivo soltanto attraverso forme sintetiche già nel latino volgare erano scomparsi i verbi deponenti il condizionale italiano era in origine un costrutto verbale analitico l’italiano esprime il passivo soltanto attraverso forme analitiche 06. Come si forma il futuro in italiano? 07. Come si forma il condizionale in italiano? Lezione 066 01. In italiano si ha la proclisi: con tutti i modi non-finiti del verbo con tutti i modi finiti del verbo con tutti i modi finiti del verbo tranne che coll’imperativo con tutti i modi non-finiti del verbo tranne che coll’infinito, che ammette anche l’enclisi 02. Quale dei seguenti ordini è quello fondamentale in italiano? Aggettivo-Nome, diversamente che in latino Sintagma Nominale-Genitivo, diversamente che in latino Sintagma Nominale-Genitivo, come in latino Nome-Aggettivo, come in latino 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La preposizione italiana «da» deriva dalla fusione delle preposizioni latine «DE» e «AB» In latino c'erano preposizioni che potevano reggere due casi diversi La preposizione latina «AD» introduceva l’Oggetto indiretto Il latino esprimeva alcune funzioni sintattiche sia attraverso i casi, sia attraverso le preposizioni 04. In italiano antico la proclisi si verifica: quando il verbo è in posizione iniziale di frase quando il verbo è al modo imperativo quando il verbo è preceduto dalle congiunzioni «e, ma, o» quando il verbo non è in posizione iniziale Lezione 067 01. Quale di queste affermazioni è falsa? in latino «BUCCA» significava «guancia», analogamente a «GENA» in latino «CABALLUS» significava «ronzino» abbiamo cambiamento semantico quando il significato di un lessema muta da uno stato all’altro di una lingua In latino «DOMUS» significava «padrone» 02. Il passaggio dal lat. «HOMO» ‘essere umano’ all’it. «uomo» ‘essere umano di sesso maschile’ deriva: da un’associazione per contiguità tra i significati da un’associazione per similarità tra i referenti da un’associazione per similarità tra i significati da un’associazione per similarità tra i significanti (le parole) 03. Il cambiamento semantico dal lat. «COXA» ‘anca’ all’it. «coscia» deriva: da un’associazione per contiguità tra i significanti (le parole) da un’associazione per contiguità tra i referenti da un’associazione per similarità tra i significanti (le parole da un’associazione per similarità tra i referenti 04. Il cambiamento semantico si attua attraverso tre passaggi: associazione, innovazione, lessicalizzazione associazione, innovazione, neoformazione associazione, neoformazione, lessicalizzazione associazione, innovazione, polisemia 05. Quali sono le cause principali del cambiamento semantico dal latino all’italiano? Lezione 070 troncamento 01. Nella frase del Decameron «a cena l’arostisse e governassela», la legge Tobler-Mussafia: non è mai rispettata è sempre rispettata è rispettata solo dalla forma «governassela» è rispettata solo dalla forma «l’arostisse» 02. La forma «isperate» nel verso dantesco «non isperate mai veder lo cielo» è un caso di: prostesi di /i/ aferesi di /i/ epitesi di /i/ epentesi di /i/ 03. La forma «venir» nel verso dantesco «Ed ecco verso noi venir per nave» è un caso di: aferesi sincope elisione 04. Quali sono le caratteristiche principali della lingua del «Decameron»? Lezione 072 01. Quali sono le caratteristiche principali della lingua del «Cronica» dell’Anonimo romano? Lezione 073 01. L’Indovinello veronese: è un testo che presenta una patina volgare solo a un livello superficiale è il primo documento del volgare italiano è il primo documento del volgare veronese è un testo latino risalente all’VIII secolo 02. Il Graffito della Catacomba di Commodilla: si trova a Viterbo e risale al IX secolo d.C. si trova a Viterbo e risale all’VIII secolo d.C. si trova a Roma e risale all’VIII secolo d.C. sii trova a Roma e risale al IX secolo d.C. 03. Tra le più antiche testimonianze letterarie profane in volgare italiano si annoverano: il Ritmo bellunese e l’iscrizione nella basilica inferiore di S. Clemente il Ritmo laurenziano e il Ritmo cassinese il Ritmo laurenziano e l’iscrizione della tomba di Giratto il Ritmo bellunese e la canzone «Quando eu stava en le tu cadhene» 04. Nella frase del Placito di Capua «kelle terre, [...] trenta anni le possette» si ha un caso di: dislocazione a sinistra dislocazione a destra tema libero anteposizionecontrastiva 05. La forma «a bboce» del Graffito della Catacomba di Commodilla si presenta come un caso di: betacismo betacismo e assimilazione del neutro pl. in «-a» alla declinazione femminile raddoppiamento fonosintattico betacismo e raddoppiamento fonosintattico 06. Che cos’è l’«Indovinello veronese»? Lezione 076 01. Il «Convivio» di Dante: è un trattato in latino che fu scritto nei primi anni dell’esilio è un trattato in latino che fu scritto poco prima dell’esilio è un trattato in volgare che fu scritto nei primi anni dell’esilio è un trattato in volgare che fu scritto poco prima dell’esilio 02. La lingua della «Commedia» di Dante: è il «volgare illustre» teorizzato nel «De vulgari eloquentia» è un idioma artificiale, in cui si mescolano diverse varietà è basata sul fiorentino di fine Duecento e di inizio Trecento è abbondantemente modellato sulla prosa latina 03. Nel canto XXVI del Purgatorio, Dante incontra: Arnaut Daniel e Guittone d’Arezzo Guido Guinizzelli e Bonagiunta Orbicciani da Lucca Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel Arnaut Daniel e Bonagiunta Orbicciani da Lucca 04. Secondo Dante, il volgare ideale è «illustre» perché: è il più celebre dei volgari italiani è il più nobile tra i volgari italiani è degno di illustrare le gesta dei grandi personaggi perché diffonde luce e risplende chiaro su tutti 05. L’obiettivo che Dante persegue nel «De vulgari eloquentia» è quello: di tratteggiare la storia della poesia volgare, dai provenzali ai suoi giorni di rivendicare la dignità del volgare nell’uso colto di creare un’«arte poetica» del volgare di creare una lingua adatta al discorso filosofico 06. Cosa si intende per «varietà linguistica» nella «Commedia» dantesca? Lezione 077 01. Quale di questi motivi non figura nel sonetto petrarchesco «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi»? l’inestinguibile passione del poeta la labilità delle cose il saluto della donna l’apparizione della donna 02. Quale di queste affermazioni è falsa? ill «Canzoniere» di Petrarca è il testo chiave per la storia dell’italiano letterario al centro del «Canzoniere» c’è il concreto e tormentato io individuale ill titolo originale del «Canzoniere» è «Rerum vulgarium fragmenta» per Petrarca l’amore è uno strumento di conoscenza intellettuale e di elevazione spirituale 03. Nella novella di «Chichibio», l’autore inserisce delle brevi frasi: in dialetto veneziano in vernacolo fiorentino nel fiorentino «rustico» di Certaldo in dialetto bolognese 04. La lingua del «Decameron» si presenta: maggiormente polimorfica di quella della coeva poesia meno polimorfica di quella della coeva poesia meno polimorfica di quella della coeva poesia, ma solo nelle ballate che concludono le giornate altrettanto polimorfica di quella della coeva poesia 05. La lingua usata nel Proemio del «Decameron» e nella cornice introduttiva alle giornate è caratterizzata: dall’uso abbondante di ordini sintattici marcati: dislocazioni a sinistra e a destra, tema libero ecc. dall’impiego di forme tipiche delle varietà «basse» di fiorentino dall’uso abbondante del «che» polivalente dall’impiego di periodi lunghi, ricchi di subordinate 06. Nelle prime righe del Proemio del «Decameron» l’autore afferma: di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella lettura dei classici latini di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella scrittura di novelle di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella fede di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nel dialogo con qualche amico 07. La forma «aura» del primo verso del sonetto petrarchesco «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi» è un: latinismo sicilianismo provenzalismo francesismo 08. 2 Nel verso petrarchesco «vo mesurando a passi tardi e lenti», nel sintagma «tardi e lenti» che procedimento retorico troviamo? dittologia sinonimica polisindeto anafora consonanza 09. Quali sono le caratteristiche principali della lingua poetica di Petrarca? 10. Quali sono le caratteristiche principali della prosa di Boccaccio? Lezione 080 01. La teoria linguistica di Bembo: venne espressa organicamente nelle «Prose della volgar lingua», pubblicate nel 1515 era ispirata ai principi del classicismo cinquecentesco teneva conto anche – seppur cautamente – del fiorentino vivo si fondava sull’idea dell’indipendenza della lingua dalla letteratura 02. Quali sono le date delle tre edizioni dell’«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto? 1521, 1525, 1532 1516, 1525, 1532 1516, 1521, 1525 1516, 1521, 1532 03. Quale di queste affermazioni è falsa? nell 1501 e nel 1502 Bembo pubblicò a Venezia presso Aldo Manuzio le edizioni a stampa di Petrarca e di Boccaccio il lavoro nella tipografia aldina permise a Bambo di rivedere in senso toscaneggiante molti testi in vista della pubblicazione l’edizione di Petrarca del 1501 assicurò a Bembo la possibilità di fissare un testo di riferimento, da cui ricavare una norma grammaticale l’avvento della stampa ebbe dei riflessi molto rilevanti in campo linguistico perché favorì la diffusione della norma bembiana 04. Nel verso «che tutto n’arde e non ritrova loco» dell’«Orlando furioso» (I 18 8), la forma «loco»: è settentrionalismo sopravvissuto alla revisione linguistica è un ispanismo è un latinismo sopravvissuto alla revisione linguistica è un sicilianismo 05. Quali sono le principali ricadute della ‘Questione della lingua’ nella rielaborazione dell’«Orlando furioso» di Ariosto? Lezione 081 01. L’uso del dialetto nella commedia del Cinquecento: deriva solo dall’esigenza di dar voce alle istanze degli umili e dei diseredati deriva da un rifiuto del classicismo bembiano prosegue la tradizione delle lingue di koiné prosegue la tradizione dei volgari medievali 02. La lingua della «Mandragola» di Machiavelli: fonde latinismi di origine cancelleresca con parole comuni e quotidiane è modellata fondamentalmente sul fiorentino letterario del Trecento un limpido esempio di fiorentino vivo un efficace compromesso tra lingua letteraria e lingua viva 03. Quale autore cercò di conciliare la tesi «fiorentinista», che proponeva come modello il fiorentino parlato, con la tesi di Bembo, che proponeva come modello la lingua dei grandi autori dei Trecento? Claudio Tolomei Pier Francesco Giambullari Benedetto Varchi Niccolò Machiavelli 04. La teoria cortigiana fu sostenuta per la prima volta: da Vincenzo Colli detto il Calmeta da Mario Equicola da Gian Giorgio Trissino da Baldassarre Castiglione 05. Quale è la posizione di Machiavelli in materia di lingua? Lezione 082 01. Quale di queste forme contenute nelle prime tre ottave della «Gerusalemme liberata» è un latinismo? fanciul aurea scogli petto 02. Lionardo Salviati trasformò la teoria di Bembo: prendendo in considerazione anche la lingua di Dante ampliando il canone anche ad autori minori del Trecento prendendo in considerazione anche la lingua del Duecento prendendo in considerazione anche il fiorentino vivo 03. La grammatica di Pierfrancesco Giambullari: prende come punto di riferimento la lingua delle «Tre Corone», privilegiando Dante prende come punto di riferimento la lingua letteraria prende come punto di riferimento il fiorentino trecentesco prende come punto di riferimento il fiorentino vivo 04. La prima grammatica dell’italiano, dopo quella di Leon Battista Alberti, si deve a: Pierfrancesco Giambullari Pietro Bembo Lionardo Salviati Giovan Francesco Fortunio 05. Quale di questi elementi non fu criticato dagli Accademici della Crusca nella «Gerusalemme liberata»? stile oscuro finalità encomiastiche uso di latinismi sintassi complessa e artificiosa 06. In quali termini si svolse la polemica tra Torquato Tasso e gli Accademici della Crusca? Lezione 085 01. Quale di queste idee non rientra tra quelle avanzate da Melchiorre Cesarotti nel «Saggio sulla filosofia delle lingue»? l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano ricco di termini delle arti e delle scienze l’idea di istituire un «Consiglio nazionale» della lingua al posto della Crusca l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di termini regionali l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di arcaismi 02. Per Giambattista Vico il linguaggio: è uno strumento di progresso e un veicolo di diffusione della cultura è il puro prodotto di una convenzione sociale è un veicolo di espressione e di conoscenza è uno strumento sociale, che permette la comunicazione tra gli uomini 03. La sintassi della «Scienza nuova» di Giambattista Vico è: abbondantemente ipotattica, sebbene non ispirata al modello boccacciano lineare e limpida, come quella dei suoi contemporanei abbondantemente ipotattica, perché ispirata al modello boccacciano lineare e limpida, diversamente da quella dei suoi contemporanei 04. Nella «Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca» di Alessandro Verri si afferma: che per arricchire una lingua è necessario ricorrere a prestiti da altre lingue che nel Settecento la lingua italiana è giunta al suo massimo livello di perfezione che ogni parlante ha il diritto di inventarsi una sua lingua personale che ogni lingua moderna necessita di una precisa codificazione grammaticale 05. Nel «Saggio sulla filosofia delle lingue» di Melchiorre Cesarotti si afferma che: la lingua scritta deve conformarsi ai ai modelli letterari di un determinato secolo la lingua media deve conciliare l’uso vivo e la lingua della tradizione la lingua scritta deve rifarsi alla varietà parlata dal popolo, aspirando a un livello medio la lingua parlata serve deve essere impiegata dai dotti per l’attività intellettuale 06. Quale di questi elementi non fu caratteristico del periodo dell’Illuminismo: diffusione della cultura nei ceti medi polemica nei confronti dell’autorità ridimensionamento del potere spirituale della Chiesa fiducia nel progresso dell’umanità 07. Nel Settecento, il francese venne considerato «lingua della ragione»: perché era la lingua degli illuministi perché ammetteva ordini marcati diversi da quello «diretto» perché ammetteva solo un ordine dei costituenti della frase perché era stato descritto in diverse «grammatiche ragionate» 08. Quale era la posizione degli illuministi italiani nei confronti del Vocabolario della Crusca? Lezione 086 01. Sul piano della lingua, l’Accademia dell’Arcadia propone: il ritorno al modello petrarchesco il ritorno al modello della poesia barocca il ritorno al modello petrarchesco e boccacciano il ritorno al classicismo barocco 02. Quale di questi procedimenti non è tra quelli che l’Arcadia recupera dal linguaggio lirico tradizionale? il ricorso al troncamento l’uso di neologismi il ricorso a forme monottongate l’uso dell’enclisi coi verbi di modo finito 03. La lingua delle commedie di Goldoni è caratterizzata: dalla presenza di venetismi, settentrionalismi e francesismi da una sintassi semplificata, ispirata al modello arcadico da una sintassi abbondantemente ipotattica dalla presenza di latinismi, aulicismi e arcaismi 04. La riforma del melodramma attuata dai letterati dell’Arcadia si ispirava, tra le altre cose, all’esigenza di: ridare dignità letteraria e autonomia poetica all’accompagnamento musicale immettere nel testo teatrale temi comici ed eroici trasformare il testo poetico in un testo teatrale (il cosiddetto «libretto») ridare dignità letteraria e autonomia poetica al testo poetico 05. Per la lingua delle sue commedie, Carlo Goldoni: riproduce la lingua della conversazione quotidiana in uso in Toscana ai suoi tempi riproduce la lingua della conversazione quotidiana dei suoi tempi riproduce l’italiano di conversazione borghese e popolare dei suoi tempi inventa una lingua di conversazione, attingendo prevalentemente da fonti scritte Lezione 087 01. Ugo Foscolo: coniuga un linguaggio poetico tipicamente neoclassico con una sensibilità romantica coniuga un linguaggio poetico tipicamente neoclassico con una sensibilità illuministica coniuga un linguaggio poetico tipicamente illuministica con una sensibilità neoclassica coniuga un linguaggio poetico tipicamente romantico con una sensibilità neoclassica 02. Il «Giorno» di Giuseppe Parini: è un dramma satirico è un poema epico è un romanzo satirico è un poema didascalico 03. Nel verso dell’Iliade di Monti «molte anzi tempo all’Orco / generose travolse alme d’eroi», quale dei seguenti procedimenti si riscontra? iperbato verbo alla fine della frase inversione (o anastrofe) latinismo 04. Quale di questi procedimenti non appare caratteristico della poesia neoclassica? uso di francesismi uso di riferimenti mitologici uso di latinismi e grecismi uso di perifrasi dotte 05. Le scelte linguistiche di Vittorio Alfieri sono orientate a: recuperare il modello petrarchesco avvicinare la lingua delle sue tragedie all’uso vivo allontanare la lingua delle sue tragedie da quella dei contemporanei recuperare il modello arcadico 06. Quali sono le peculiarità della lingua di Vittorio Alfieri? Lezione 090 01. Il Romanticismo: pose l’accento sul legame tra lingua e popolo e rivalutò i dialetti promosse la compilazione di dizionari dialettali per facilitare la diffusione della lingua nazionale pose l’accento sul problema dell’unificazione linguistica nazionale e condannò i dialetti promosse la compilazione di dizionari dialettali ma disprezzò la letteratura dialettale 02. Il «Dizionario della lingua italiana» di Tommaseo-Bellini: ha come modello il fiorentino vivo, diversamente dal Giorgini-Broglio, ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, diversamente dal Giorgini-Broglio ha come modello il fiorentino vivo, come il Giorgini-Broglio ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, come il Giorgini-Broglio 03. Secondo Graziadio Isaia Ascoli, l’unificazione linguistica: doveva essere raggiunta attraverso un intervento pilotato dalle istituzioni doveva essere raggiunta attraverso il sistema scolastico doveva essere raggiunta attraverso la diffusione della lingua letteraria di base fiorentina dipendeva da fattori extralinguistici 04. Nei loro romanzi, gli scrittori Carlo Dossi, Giovanni Faldella e Vittorio Imbriani: usarono prevalentemente la lingua letteraria, lasciando spazio al dialetto nei dialoghi usarono una italiano di tipo popolare, ricco di termini regionali e dialettali usarono uno stile fortemente espressivo, ricco, tra l’altro, di regionalismi usarono il dialetto sia nelle parti narrative che in quelle dialogiche 05. Quali sono i punti principali della critica mossa a Manzoni da Graziadio Isaia Ascoli? Lezione 091 01. Quale di questi procedimenti è tra quelli impiegati da Verga per produrre l’impressione di una «oralità popolare»? il discorso indiretto libero la dislocazione e destra e a sinistra il ricorso a sicilianismi morfologici e fonetici il ricorso a sicilianismi lessicali 02. La lingua del romanzo «I Malavoglia»: è un siciliano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano ricco di termini dialettali siciliani, e caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano di tipo fiorentino, caratterizzato da vari tratti tipici del parlato 03. I testi veristi di Giovanni Verga si incardinano su due procedimenti fondamentali: l’impegno politico e la scientificità della letteratura l’impersonalità e la regressione del narratore l’impegno politico e l’impersonalità la scientificità della letteratura e la regressione del narratore 04. Quali sono le caratteristiche principali della lingua di Verga? Lezione 092 01. Nella sua opera, Giovanni Pascoli: si attiene alla distinzione classica che separava gli argomenti sublimi da quelli umili riprende tematiche e motivi tipici del Positivismo europeo cerca di avvicinare la lingua della poesia alla lingua parlata canta esclusivamente realtà umili e dimesse 02. Quale procedimento sintattico appare dominante nella lirica pascoliana «L’assiuolo»? asindeto anastrofe enclisi pronominale iperbato 03. La forma «pèrsica» che si incontra nella lirica dannunziana «Nella belletta» è un: una variante dialettale di «pèsca» allofono di «pèsca» allomorfo di «pèsca» allotropo di «pèsca» 04. La lirica dannunziana «Nella belletta» presenta già nel titolo una citazione di un testo di: Dante Petrarca Orazio Virgilio 05. Il progetto linguistico di D’Annunzio è quello: di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, ritornando al linguaggio lirico di tradizione petrarchesca di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, ritornando alla lingua letteraria tradizionale di avvicinare la lingua poetica a quella parlata, recuperando forme dalla lingua quotidiana di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, recuperando forme medievali e classiche direttamente dalle fonti 06. La poesia di Pascoli è stata definita 'postgrammaticale' perché fa ricorso a: procedimenti fonosimbolici onomatopee termini specifici attinti dai lessici speciali figure di suono 07. Quali tratti particolari identificano la lingua poetica di Giovanni Pascoli? 08. Quali tratti particolari identificano la lingua poetica di Gabriele D’Annunzio?
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved