Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

PETRARCA - Vita, Opere, Canzoniere, Dispense di Italiano

In questo documento potrete trovare tutti gli aspetti riguardanti Petrarca. Sono infatti spiegati: - le varie sfaccettature della sua VITA - le sue OPERE più famose come "CANZONIERE", "L’ASCESA AL MONTE VENTOSO" e molte altre minori È presente inoltre il confronto DANTE vs PETRARCA.

Tipologia: Dispense

2019/2020

In vendita dal 04/03/2022

luka.carraro
luka.carraro 🇮🇹

5

(3)

33 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica PETRARCA - Vita, Opere, Canzoniere e più Dispense in PDF di Italiano solo su Docsity! FRANCESCO PETRARCA: OPERA PRINCIPALE => CANZONIERE: - Raccolta di poesie scritte una al giorno - Parla dell’AMORE PER LAURA. È presente la pagina bianca che sta a indicare la morte di Laura. - Ci impiega 30 anni col molte versioni. 1) LA NOVITÀ RIVOLUZIONARIO DI PETRARCA: È presente un confronto con Dante: - Dante pluralismo linguistico e culturale - Petrarca affronta un tema quasi unico ovvero l’amore per Laura. COSCIENZA INTERIORE: con Petrarca si approfondisce la coscienza interiore, il vorrei ma non posso, so che devo ma non ho il coraggio; dove non tutto è chiaro e semplice. Questo aspetto uscirà nella suo opera “il Canzoniere”. 2) L’INFANZIA E LA GIOVENTÙ TRA ITALIA E FRANCIA: La sua storia è legata alla CATTIVITÀ AVIGNONESE => serie ininterrotta di papi francesi ed ebbe termine solo nel 1377, quando Gregorio XI fece ritorno a Roma, provocando in tal modo il grande scisma d'Occidente. 3) L’INCONTRO CON LAURA (1327): Due elementi fondamentali: - L’INCONTRO con Laura; - il libro ci dice “È VISSUTA D’AVVERO?” alcuni dicono di che sia vissuta mentre altri che sia un’invenzione letteraria. Molte cose ci possono far pensare che sia un’invenzione letteraria perché Laura rappresenta la corona d’alloro, simbolo di poesia, della cultura classica. D’altra parte quando una persona si laurea le mettono la coroncina in testa. Alcuni prendevano in giro Petrarca dicendo che Laura non esistesse. La cultura ecclesiastica fu a Petrarca importante soprattutto per la parte finale della vita dell’autore. 4) L’INCORONAZIONE POETICA E LA CRISI SPIRITUALE: La CRISI SPIRITUALE ha a che fare con molti elementi: Il fratello si fa monaco e nell’ascesa al monte ventoso, Petrarca fatica a salire per colpa della sua coscienza spirituale. Una delle opere più significative è il CANZONIERE; Petrarca considera più importanti le opere in latino e di minore importanza quelle in volgare. Il Canzoniere è un lavoro di circa 30 anni con varie redazioni. Ritrova le lettere di Cicerone e le usa come modello, scrivendo anche lui [Petrarca] delle lettere per esempio “l’ascesa al monte ventoso”. A CURA DI CARRARO LUCA 5) L’INSURREZIONE ROMANA E LA PESTE: Le peste colpisce anche delle persone a lui vicine, tra cui Laura. Da qui la pagina vuota del canzoniere. 6) PRESTIGIO E VIAGGI: Una fase della vita divisa fra viaggio presso i Signori dell’epoca e momenti in cui si ritira. 7) GLI ULTIMI ANNI AD ARQUÀ: I Colli Euganei si trovano vicino a Padova (a Sud di Padova), famosi perché sono una fonte termale. Nel paesino di Arquà, oltre ad esserci la casa di Petrarca, è presente anche la sua tomba. Nella sua casa aveva una collezione formidabile di libri ed erano circa 200 (che per l’epoca erano molti). I libri venivano copiati su pergamena ed erano manoscritti quindi costavano molto. 8) LA BIBLIOTECA DI PETRARCA: Petrarca era un AUTODIDATTA (ovvero si è formato soprattutto da solo), appassionato di libri e andava nelle biblioteche a cercarli => fu in questo modo che ritrovò le lettere di Cicerone. Tra le varie opere anche quelle dei Padri della Chiesa ovvero gli autori vissuti nei primi secoli dopo la morte di Gesù Cristo le cui opere sono ritenute significative per la dottrina cristiana. Gesù Cristo è venuto sulla Terra e sono stati gli altri a raccontare e scrivere la parola di Gesù; per i cristiani non è importante solo quello che ha detto Gesù ma anche le persone che nei primi secoli dopo la sua morte hanno scritto la parole e dunque la tradizione. Per i cristiani, dunque, non è importante solo la parola di Cristo ma anche le persone che l’hanno riportata e dunque le tradizioni. 9) PETRARCA RILANCIA L’USO DEL LATINO: Le opere in latino sono le più importanti per Petrarca. Il latino è la lingua del Papa, dei classici e colti, dei romani. SENSIBILITA’ PERSONALE Ha delle certezze, un messaggio chiaro ed unitario da proporre al mondo. È incerto, dubbioso, spesso insoddisfatto: continua a fare e rifare anche le sue opere. FEDE RELIGIOSA Ha una fede salda e certa , vissuta all’interno della più vasta comunità dei credenti. Ha una fede sincera, venata però da dubbi e insoddisfazioni: per lui è un fatto personale, da vivere nell’intimità. CONCEZIONE DELL’AMORE Beatrice: donna-angelo, fonte di beatitudine e via per raggiungere Dio. Laura è una creatura terrena, fragile, che non dà appagamento, felicità. L’amore è spesso visto come una tentazione, qualcosa di cui scusarsi. RAPPORTO CON CLASSICI I classici sono importanti, dei modelli, ma con dei limiti di tipo religioso. I classici erano molto importanti anche se non erano cristiani. Sono dei compagni di strada per esplorare l’interiorità dell’uomo. COLLOCAZIONE STORICA E CULTURALE Chiude un’epoca: la sua divina commedia è una sintesi del medioevo (giunta la suo culmine) Iniziatore della civiltà moderna. Fatica a riconoscersi nel mondo medievale, anche se non no è completamente fuori. Vive il passaggio verso una nuova era: l’Umanesimo. IL CANZONIERE: STRUTTURA: - Scritto in volgare; - Composto da 366 componimenti poetici (1 anno): - 317 sonetti - 29 canzoni - 9 sestine - 7 ballate - 4 madrigali - Un lavoro durato 30 anni TITOLO: Frammenti di cose in volgare di Francesco Petrarca, un poeta laureato - Dà un’idea di bozza, senza organizzazione, che tratta di vari argomenti. - Frammentato: - Carattere frammentato dal tempo; - Frammentazione dell’animo => il canzoniere cerca di trovare un’armonia. VICENDA: Racconta le varie fasi dell’amore per Laura: - L’amore è infelice perché crea dipendenza e non da soddisfazioni, morte di Laura - La morte di Laura è l’occasione per far maturare Petrarca dai beni terreni e avvicinarsi a quelli ultraterreni ITINERARIO: - Vuole “educare” le persone che lo leggono - Ordine soggettivo (in base alle emozioni) - Il primo sonetto è scritto più tardi rispetto agli altri ma viene messo per primo - Simbologia numerica: - 6 => le date che prende sono simboliche (quindi le adatta al numero sei) - Primo incontro => 6 Aprile 1327 - Morte della donna => 6 Aprile 1348 FORMA: Può essere visto come: - Un diario (senza date) - Un’autobiografia => non è un racconto veritiero, ma è la costruzione di una persona ideale TEMI: - Amore per Laura, ansie religiose e morali - Pensieri del poeta (riflessioni) RAPPRESENTAZIONE DELLA DONNA: Laura: - “l’aura” => sacralità amorosa - “laurea” => incoronazione del lauro - L’amore è dunque l’amore per i valori umanistici della poesia e della laurea. Lontananza da Laura: - È solo geografica (la distanza aumenta il desiderio) => nella prima parte - Vera e Propria (disperazione) => nella seconda parte TEMPO: - La donna è ricordata - Tempo soggettivo PAESAGGIO – STATO D’ANIMO: La descrizione del paesaggio, descrive anche la descrizione dello stato d’animo del poeta LINGUAGGIO: - Poche parole => fa attenzione al suono delle parole (è importante come si dicono le cose) - Linguaggio astratto e piuttosto generico. • LA BIBLIOTECA DI PETRARCA: La formazione culturale di Petrarca dipende più da letture private di testi che dalla frequentazione di grandi maestri. La biblioteca petrarchesca era di eccezionale vastità per l’epoca, superava i duecento libri, acquistati direttamente o da lui trascritti. Nella sua biblioteca compaiono vari libri: le principali opere di Virgilio, suo autore prediletto, i classici greci e latini, opere di autori del Medioevo latino, di Sant’Agostino e dei Padri della Chiesa, testi in volgare e la Commedia di Dante. • PETRARCA RILANCIA L’USO DEL LATINO: La maggior parte delle sue opere furono scritte in latino, poiché la definisce la lingua della cultura; cioè una lingua che consente la comunicazione fra studiosi di origini diverse e che garantisce la continuità del dibattito. Sulla scia del Petrarca, nel Quattrocento gli umanisti rilanciarono l’uso del latino come lingua letteraria predominante. • IL BILINGUISMO DI PETRARCA: TRA LATINO E VOLGARE: Il bilinguismo di Petrarca segna una divisione di competenze tra latino e volgare: per lo scrittore il latino è la lingua prestigiosa degli intellettuali europei; il volgare è una lingua privata, dell’interiorità. “VOI CH’ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO” È una poesia che fa da manifesto a quello che segue; non la scrive cronologicamente per prima ma la posiziona per prima. VERSI 1 - 4: VOI => rivolto a noi lettori. Rime sparse => ha diverse valenze: 1) La natura frammentata dei testi che seguono; 2) Ad essere frammentato è il suo animo; 3) La diversità degli argomenti. Il tema principale è l’amore ma ce ne sono anche altri; 4) Tende a sminuire la sua opera => rime sparse ( anche dal titolo ); 5) Ha un’origine nei vecchi poeti di artisti come Catullo. I suoni di questi sospiri d’amore => Voi che ascolterete i sospiri del mio cuore, ovvero le pene d’amore L’innamoramento è visto come un giovanile errore nel quale ERO almeno in parte diverso da ora. Almeno in parte perché non mi sono completamente liberato (anche se ora è adulto) di questo amore. VERSI 5 - 8: Spero = verbo che regge = io Le sue poesie hanno uno stile vario: - sono la raccolta di componimenti diversi; - la varietà dei sentimenti che esprime; vane speranze = inutili perché legate all’amore terreno per Laura. Spera che se qualcuno sappia cosa vuol dire innamorarsi abbia pietà di lui leggendo le poesia. VERSI 9 – 11: Oggi mi rendo conto come a tutta la gente sono stato oggetto di chiacchera, presa in giro per cui di me stesso, io oggi mi vergogno. VERSI 12 – 14: Il risultato del mio [suo] illudersi è oggi vergogna e frutto (= risultato) del mio [suo] vergogno (=pentirsi) e rendersi conto che le cose terrene sono di poco valore. Parlando delle cose terrene ci dice più volte che sono vane (verso 6) e vaneggiare (verso 12). L’amore è definito errore e di cui vergognarsi (verso 11-12). “PACE NON TROVO, ET NON O’ DA FAR GUERRA” Quest’opera non ha un titolo. Per questo il “titolo” dell’opera corrisponde al primo verso. Ci descrive l’amore in modo contraddittorio => TUTTA LA POESIA È FATTA DA ANTITESI VERSI 1 – 4: Vorrebbe stare con Laura, la desidera, ma d’altra parte non riesce a conquistare il suo cuore e teme di non essere amato ma contemporaneamente spera di esserlo. Brucia di passione per Lei ma il comportamento di Lei non è chiaro. Si sente al settimo cielo (verso 3) cioè leggero ma contemporaneamente giace a terra dalla delusione. Nulla stringo ovvero nulla possiedo perché Laura non si fa conquistare ma contemporaneamente abbraccia tutto il mondo. Petrarca nella prima strofa fa riferimento ai 4 elementi: - acqua (ghiaccio) - aria (cielo) - terra (terra) - fuoco (ardo). VERSI 5 – 8: VERSO 5: TAL = TALE persona mi trattiene in prigione (una prigione metaforica: l’amore come prigione) così che non mi libera dal suo amore ma d’altra parte non mi blocca. VERSI 7-8: Non mi uccide (realizza) l’amore e non mi sferra; non mi vuole vivo ma non mi toglie la sofferenza. VERSI 9 – 11: vedo senza occhi, non ho lingua ma grido => contraddizioni Desidero morire ma nello stesso tempo chiedo a Laura aiuto per vivere. Odio per come mi sono ridotto (va contro il principio dell’amor proprio) e al posto di amare me stesso amo una donna altrui (Laura). VERSI 12 – 14: Mi nutro di dolore (perché sta sempre male) Dopo una serie di antitesi, chiude dicendo che Laura è l’unica causa di questo dolore. Per Petrarca l’amore è uno stato di dolore ed è incerto di sofferenza; differente dall’amore stilnovistico .
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved