Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

pirandello sbobbine italiano, Schemi e mappe concettuali di Italiano

prima parte pirandello italiano

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 07/06/2023

francesca-mace
francesca-mace 🇮🇹

11 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica pirandello sbobbine italiano e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! PENSIERO Relativismo consecutivo parla prima modelli Eisemberg Einstein hanno scardinato le certezza della scienza. •L’universo è una realtà indefinibile dominata dal caso ( collegato a Svevo e al concetto di caso) • L’esistenza dell’uomo è un caos inspiegabile ( non esiste nella d dell’uomo un progetto preordinato ma un insieme di situazioni casuali). Viene sconvolta tutta la vita Moscarda che il marito gli fa notare che ha il naso che pende a destra. • L’uomo è una realtà che muta in ogni istante e in ogni situazione sociale. • Non esiste una verità assoluta ma ognuno possiede una verità soggettiva • La realtà e la vita stessa sono intese come una finzione teatrale che ognuno crea a proprio modo indossando inconsciamente maschere. Per Pirandello la realtà e l’uomo stesso sono in continuo cambiamento quindi noi non siamo uguali a quello che eravamo ieri e non saremo uguali a domani. Non esiste una realtà unica ma cambia in ogni istante e anche noi non siamo mai uguali e cambiamo continuamente. Conseguenza: bella vita non esistono verità assolute ma ognuno di noi possiede verità soggettive. Parte da una formazione tardi positivista a cui non crede più, secondo lui la realtà, come era stata concepita, non esiste. Non esiste verità e non esiste scienza, esistono solo opinioni ( proprie visioni della realtà). Se ognuno di noi ha la sua verità allora non esiste una verità assoluta e se esiste è inconoscibile. Essendo la realtà in continuo cambiamento e non esiste una scienza ma solo opinioni ci sono due conseguenze: • Ognuno di noi percepisce la realtà dal proprio punto di vista, cioè i suoi valori di riferimento • incomunicabilità La comunicazione tra gli uomini è impossibile perché facciamo riferimento alla nostra realtà ma non sappiamo come la percepiscono gli altri. Le prole che usiamo per comunicare non sono interpretabili in modo univoco. • Relativismo conoscitivo, secondo lui non esisto valori universali, politici e religiosi. Questo è alla base della visione del mondo di Pirandello, dove l’uomo si sente smarrito. MODELLI Dal punto di vista letterario si avvicina al naturalismo Francesco e a Zola e verga, avendo concluso l’università ha l’occasione di entrare in contatto con intellettuali. Dal naturalismo e verismo prende l’interesse per IL DOCUMENTO UMANO, attenzione per il dialetto e l’attenzione sull’approfondimento psicologico dei personaggi, come Verga e Capuana anche lui parte da una visione pessimistica della realtà e del progresso. Questa visione culturale rimarrà per quasi tutta la produzione di Pirandello tranne l’ultima fase. VISIONE REALTA La realtà appare mutevole è sfaccettata e non permette una conoscenza scientifica è oggettiva della realtà. Pirandello paragona la realtà ad un magma in continuo cambiamento, la realtà è una realtà complessa sempre in evoluzione che non è possibile studiare con gli elementi scientifici ma sulla quale ognuno di noi può esprimere solo opinione. La visione di Pirandello rifiuta ogni figura nella scienza e ogni possibilità di fede, Pirandello rappresenta perfettamente la crisi dei valori e delle certezze della realtà di inizio 900. VISIONE UOMO - RELATIVISMO v Influenza dello psicologo Alfred Binet che parla della pluralità dell’io, all’interno di ogni individuo ci sono più personalità che cambiano attimo per attimo, a seconda delle circostanze. In questo magma che circonda l’uomo e che vede in se stesso, la ragione cerca di indagare, spiegare e riuscire a comprendere se stessa e il mondo. Perdita di certezze in caso di Caos( non ci sono più regole). Visione frammentata del mondo dell’io, pessimismo totale ( che ritroviamo in verga) crisi del positivismo quindi la sfiducia della ragione come strumento di indagine nella realtà che genera l’impossibilità di avere dei valori assoluti e di poter spiegare la realtà che porta verso il relativismo conoscitivo ( per Prinadello non abbiamo la scienza ma solo l’opinione), la stessa cosa vale per l’uomo, nella vita ogni uomo cerca di assumere in identità cioè di darsi un io cioè di darsi una FORMA. Questa forma che noi stessi ci diamo e che la realtà ci impone. Se viviamo in una società siamo costretti a recitare ( in famiglia, nella società recitando un ruolo sociale. Ognuno di noi recita una parte a seconda delle circostanze. Ciò genera è incomunicabilità grande solitudine della società di massa. Quando l’uomo tenta di crearsi un identità cioè di darsi un nome cioè di CRISTALLIZZARSI IN UNA FORMA, inizia a morire. Questo è il dramma dell’uomo che sente in maniera angosciante , sente di vivere in una realtà che non ha punti di riferimento, si sente frammentato nella propria identità e ammette di recitare ogni giorno una parte e sente di essere in trappola. Questa trappola può essere subita, rassegnata oppure ci sono reazioni espresse nell’opera di Pirandello. Darsi in identità significa iniziare a morire. Per Pirandello il lavoro e la famiglia sono una trappola.Alla base del pensiero di Pirandello c’è il vitalismo ovvero che la vita è un fluire continuo che non ammette restrizioni, la realtà è in continua evoluzione e cambiamento, questo vuol dire che l’uomo le la realtà non appaiono mai uguale ma cambiano continuamente ciò comporta due conseguenze importanti • non è possibile applicare le categorie scientifiche a questa realtà, non ci sono verità su cui l’uomo possa basarsi ( la Prof chiede rapporto con romanzo europeo su Classroom) •: possiamo esprimere solo opinioni •incomunicabilità Anche se noi potessimo conoscere la realtà, non potremmo comunicare con gli altri per due motivi: (vitalismo Bergson) • l’altra persona non vede la realtà come la vediamo noi • anche le parole che noi usciamo per comunicare non hanno un unico senso per tutti. Uomo privo di qualsiasi certezza, solo in una società di massa dove gli uomini vivono a stretto contatto ma non comunicano . A livello di identità personale si applica la stessa visione, riprende le teorie di Binet, dentro di noi ci sono varie personalità che si mostrano in diverse circostanze però la vita in società impone all’uomo di cristallizzarsi in una identità ben precisa di fissarsi in una forma e di darsi un nome. Questa forma si manifesta in tante maschere che ognuno di noi indossa nella vita di ogni giorno, queste forme sono delle trappole che imprigionano l’uomo è quindi lo ingabbiano e intrappolano in questa lotta tra la forma, l’identità che vuole essere coerente e unitaria e invece la vera identità è in continua evoluzione e cambiamento. POETICA La sua poetica la esprime nel saggio umorismo, scritto per un concorso universitario. Esprime una visione dell’arte opposta a quella di Benedetto croce ( pagine iniziali 900). Che cos’è la lettura è arte per Pirandello? L’arte deve saper cogliere le contraddizioni della realtà, deve guardare, deve essere un arre che non nasce dalla spontaneità ma dalla riflessione, riflettendo sugli aspetti contraddittori dell’individuo e dell’io e nasce questa nuova visione: arte umoristica, l’unica in grado di riflettere l’epoca moderna. LA VECCHIA SIGNORA Avvertimento del contrario: comicità ( il riso nasce quando noi vediamo qualcosa che è il contrario d quello che dovrebbe essere, signora anziana tutta truccata) comicità immediata ma se ci fermiamo e riflettiamo, possiamo immaginare che quella persona si è truccata in quel modo per poter conservare l’amore di un marito più giovane di lei, a quel punto noi arriviamo al sentimento del contrario ( avvertimento contrario/ sentimento del contrario) nasce l’umorismo. Entra in gioco la riflessione e la compassione. L’umorismo scende nella profondità e indica la partecipazione nel senso la comprensione dei meccanismi che sono alla base di questa situazione , perché si è vestita così? La realtà che ci circonda manca di senso, l’uomo moderno non ha punti di riferimento, la sicilianità di Pirandello significa un pessimismo di stampo assoluto che non ammette evoluzioni ma implica una dignitosa resistenza ( lo stesso di Verga, Capuana e de Roberto) non porta mai al vittimismo ma a una lucida analisi e accettazione della relata, questa visione dell’arte significa per Pirandello anche delle novità di tipo formale. Nei romanzi nkk ok n abbiamo una costruzione lineare, costruzione dei punti di vista,
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved