Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Pirandello, sei personaggi in cerca d'autore, Appunti di Storia del Teatro e dello Spettacolo

Analisi del testo di sei personaggi in cerca d'autore- Pirandello

Tipologia: Appunti

2016/2017

Caricato il 06/01/2017

esir_find
esir_find 🇮🇹

4.2

(51)

58 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Pirandello, sei personaggi in cerca d'autore e più Appunti in PDF di Storia del Teatro e dello Spettacolo solo su Docsity! Sei personaggi in cerca d’autore, è uno dei drammi che compongono la trilogia metateatrale di Luigi Pirandello. L’opera, nella sua prima messa in scena, nel 1921, non è di gradimento al pubblico, che, abituato alla commedia leggera, e non, a vedere una rappresentazione che addirittura scardina le convenzioni tipiche del teatro, non è riuscito a comprendere il genio di Pirandello e la profondità delle sue teorie sul modo di fare arte. Se all’epoca il teatro era una forma di evasione, da pirandello in poi verrà invece utilizzato come un modo per scardinare ciò che lo spettatore si aspettava. La rottura della quarta parete, ad esempio, è una delle innovazioni che l’autore porta a teatro, distruggendo così la finzione verosimile, e sostituendo a questa una diversa ed inquietante magia, quella di un teatro dell'inconscio, del fantastico come caos psichico. L'opera appare nuova anche sotto altri aspetti: non vi sono atti, nè scene, nè viene calato il sipario e gli spettatori entrano in teatro col sipario alzato, i fatti, avvengono in quel determinato momento. Questo nuovo teatro, è vicino alla figura dell’uomo che osserva, non si configura come una denuncia sociale, ma come una riflessione sulla condizione umana: la mancanza dell’autore simbolizza la mancanza d’identità dell’uomo nell’Europa del ‘900. Già il titolo rimanda a quest’analogia: i personaggi sono alla ricerca di un autore, così come l’uomo è alla ricerca di un significato nella vita. Nella scena iniziale, il pubblico si trova d’avanti ad un teatro spogli, senza scene e senza quinte, ad assistere alle prove di una compagnia impegnata nell’opera di Pirandello: “il gioco delle parti”, il capocomico si trova seduto sulla poltrona, situata al centro del palcoscenico, con lo schienale rivolto verso il pubblico. Ad un tratto irrompono dal fondale 6 personaggi: il padre, la madre, il figlio, la figliastra, il giovinetto e la bambina, che decidono di rivolgersi alla compagnia, affinché la loro vicenda, che non ha trovato rappresentazione letteraria, possa invece prendere vita sulla scena. Adesso i personaggi vorrebbero che il capocomico sostituisse l’autore e facesse recitare il loro dramma agli attori professionisti presenti sul palcoscenico. Nonostante le prime reticenze, il capocomico accetta Così ciascuno dei Sei personaggi in cerca d’autore comincia a raccontare la propria storia personale. Durante le prove, alle quali i personaggi assistono ora in silenzio, ora intervenendo con commenti e suggerimenti, gli attori risultano però falsi ai loro occhi, diversi da loro, e, per fare in modo che il destino si compia, dovranno, infine, essere essi stessi, sul palcoscenico, a recitare il proprio tragico dramma fino all’epilogo. La vicenda narra la storia di un Padre, che si è separato dalla Madre con la quale ha avuto un figlio. Ella decide allora di rifarsi una famiglia con un altro uomo, con il quale mette al mondo la Figliastra, la Bambina e il Giovinetto, ma alla morte di questo uomo, la famiglia cade in miseria e così la Figliastra è costretta a prostituirsi presso l'atelier di Madame Pace dove già lavorava la madre come sarta. Una sera, nell’atelier, un incontro semincestuoso tra la figliastra e il padre, viene evitato grazie all’intervento della madre. Il padre, persuaso dai sensi di colpa, offre ospitalità alla Madre e ai tre figli. Nella casa, si crea però, un clima surreale, di forte disagio. La figliastra, il fanciullino e la bambina hanno perso il padre, ma non riescono a vedere nella nuova figura maschile un personaggio paterno. La tragedia è alle porte. Un giorno il fanciullino trova la sorellina annegata in una vasca, si spara un colpo di rivoltella e muore. Il capocomico irritato dal finale della storia e dal tempo perso, ordina di chiudere tutto e di spegnere le luci. La storia raccontata è, quella di un padre assente e di personaggi che non riescono a vivere, perché sono stati abbandonati dal loro «autore», come l’uomo contemporaneo, che abbandonato dal padre creatore (Dio) perde la sua identità e smarrisce la strada. Rischia, così, l’autodistruzione. Pirandello allude poi metaforicamente ad un altro ordine di temi, e più precisamente a tre motivi centrali della sua visione del mondo:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved