Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Plenzdorf Ulrich Biografia e Opere, Appunti di Letteratura Tedesca

Breve riassunto della vita dell'autore e della sua opera principale I nuovi dolori del giovane W.

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 07/02/2023

michelle_ruzza
michelle_ruzza 🇮🇹

4.3

(4)

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Plenzdorf Ulrich Biografia e Opere e più Appunti in PDF di Letteratura Tedesca solo su Docsity! Introduzione Lo scopo di questo elaborato è l’analisi del romanzo Die neuen Leiden des jungen W. (1972) di Ulrich Plenzdorf facendo una comparazione a livello linguistico tra il gergo giovanile della Germania dell’Est e il linguaggio lirico utilizzato da Goethe ne Die Leiden des jungen Werther (1774) di Johann Wolfgang von Goethe opera a cui Plenzdorf si ispira per la stesura del romanzo. L’autore nasce nel 1934 e trascorre la sua infanzia a Berlino ed è proprio in questa città che ambienta la sua opera più famosa. Come già accennato, il romanzo si basa su un parallelismo con l’opera di Johann Wolfgang von Goethe, tra gli elementi in comune troviamo i personaggi principali, il protagonista del romanzo di Plenzdorf si chiama Edgar Wibeau, ed è una trasposizione di Werther anche nel sentimento di rifiuto verso la realtà sociale e tutti i suoi principi e l’amore non corrisposto da parte di Lotte, nella versione di Plenzdorf Charlie. Il Wilheim di Goethe è rappresentato dall’amico Willi a cui Edgar invia i brani che registra e come in Goethe è presente il rivale che sposa l’amata di Werther, Albert rappresentato da Dieter in questa versione. I personaggi principali rispecchiano la versione di Goethe, Dieter rappresenta il cliché della società della Germania Orientale da cui Edgar vuole fuggire e di cui non condivide le ideologie. Il sistema scolastico era minuziosamente organizzato dall’asilo nido all’università fino a trovare un’occupazione, come lo definisce Edgar bisognava seguire un gerader Weg, che lui rifiuta. Nasce, quindi un conflitto con la società e lui si sente incompreso anche dalle persone a lui vicine come Willi, questo sentimento di rifiuto nasce durante l’infanzia a causa di un conflitto con la madre poiché è una persona autoritaria e che rappresenta tutti i dogmi della società socialista. La madre, a differenza del protagonista accetta la germanizzazione della pronuncia del cognome, Wibeau che andrebbe pronunciato alla francese siccome discende dagli Ugonotti, questo particolare è un riferimento alla necessità di conformarsi alla comunità e come le minoranze vengono discriminate. Questo sentimento di negazione aumenta fino al punto in cui Edgar decide di lasciare la provincia e di trasferirsi a Berlino Est dove vive in modo più libertino e moderno, nel primo periodo vive in condizioni di povertà in un capanno destinato ad essere abbattuto. Le comunicazioni con la vecchia vita però continuano siccome lui si tiene in contatto con l’amico Willi tramite degli audio messaggi in cui gli racconta tutte le sue avventure. È proprio a Berlino che per caso nel bagno di un locale trova una copia del famoso romanzo di Goethe e se ne appassiona trovando similitudini con la sua vita, arrivando al punto di estrapolarne delle citazioni e ad includerle nelle registrazioni che invia all’amico. In aggiunta ai personaggi principali abbiamo due colleghi del cantiere edilizio, Addi e Zaremba che rappresentano il mondo del lavoro nella Berlino socialista e tutti i problemi del settore dell’edilizia. Gli operai erano spesso persone provenienti da altre mansioni e di conseguenza venivano licenziate per lo scarso rendimento causando ritardi nelle costruzioni. Edgar si definisce un verkanntes Genie e vuole dimostrare soprattutto ai suoi colleghi che è capace di fare qualcosa, decide quindi di brevettare una sua invenzione, ma nel momento in cui cerca di avviarla, muore folgorato alla giovane età di 17 anni. La morte prematura del protagonista è un elemento importante poiché si ricollega alla struttura del romanzo e al linguaggio utilizzato. La narrazione è suddivisa in tre parti: la prima parte consiste nella narrazione da parte del padre di Edgar che non è mai stato presente nella sua vita, l’inizio del romanzo coincide con la morte del protagonista e il genitore cerca di ricostruire la vita del figlio, il linguaggiuo utilizzato è più pratico. Nella seconda parte è il protagonista stesso a narrare la storia, alternandosi tra aneddoti veramente accaduti e conferme o smentite dei racconti delle persone che l’hanno conosciuto, Edgar utilizza un gergo giovanile inventato appositamente dall’autore e ha un modo di esprimersi molto diretto e libero. Questo modo di comunicare è inusuale nella Germania Orientale e crea scompiglio quando viene pubblicato il romanzo, poiché non segue le rigide linee guida dettate dal partito sovietico. L’ultima parte si ricollega alle citazioni di Werther e segue un linguaggio lirico che fa riferimento alla Deutsche Klassik. L’allusione al classicismo è usata dall’autore per una rielaborazione del romanzo classico, ma adattato all’epoca corrente e lo utilizza come mezzo di apprendimento per comprendere la realtà e se stesso. Uno dei temi principali affrontato in questo romanzo è il confronto tra comunità e individualismo, il protagonista rappresenta l’individualità e la necessità di distinguersi dalla comunità. In primo luogo, Edgar rifiuta la germanizzazione del suo cognome ed enfatizza la sua origine ugonotta. Il rifiuto verso la società comunista è graduale, nella prima parte, durante la sua infanzia la madre ha una forte influenza. Edgar cresce con l’esempio della madre che rispecchia il cittadino modello di questo tipo di comunità, essendo un’insegnate ha sempre avuto un comportamento molto autoritario nei suoi confronti, monitorando costantemente i suoi successi scolastici, il suo comportamento, cercando di modificare anche quelle caratteristiche di Edgar che ai suoi occhi erano visti come difetti. La relazione con la madre ha quindi una forte influenza anche sul modo in cui vede le donne ed è per questo motivo che si infatua di Charlotte, Charlie, una maestra di un Kindergarten che è molto amorevole nei confronti dei bambini e in cui Edgar rivede il rapporto che non ha mai avuto con la madre. In secondo luogo, inizia a ribellarsi ai costrutti sociali dell’ambiente in cui è cresciuto, soprattutto la mentalità della società. Nella DDR hanno mantenuto il modello socialista, ma allo stesso tempo hanno cercato di fare concorrenza al modello capitalista. L’obiettivo principale era quello di arricchire i cittadini poiché più erano soddisfatti, più persone avrebbero aderito al socialismo. L’economia si basava sul controllo statale della produzione e delle aziende e per questo
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved