Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Plutarco tesina/riassunto, Tesine di Maturità di Greco

Tesina/riassunto Plutarco (vita e opere)

Tipologia: Tesine di Maturità

2019/2020

In vendita dal 22/04/2020

marika_tuccillo
marika_tuccillo 🇮🇹

32 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Plutarco tesina/riassunto e più Tesine di Maturità in PDF di Greco solo su Docsity! Plutarco La vita: possiamo risalire alla vita di Plutarco principalmente grazie ai riferimenti bibliografici con- tenuti nelle sue opere. Nacque verso il 50 d.C. a Cheronea. Discendente da una famiglia agiata e colta, trascorse la giovinezza viaggiando e frequentando le migliori scuole. Si recò ad Atene, dove ascoltò le lezioni del platonico Ammonio, poi ad Alessandria, a Corinto e a Sardi; venne poi in Italia e a Roma, presso la corte imperiale con incarichi politici che gli erano stati conferiti dai suoi concit- tadini. Durante questo soggiorno Plutarco ottenne la cittadinanza romana, assumendo il nomen di Mestrio, in onore del suo amico Mestrio Floro. Successivamente ebbe da Traiano la dignità consola- re. In seguito Adriano gli conferì la carica di legatus in Grecia. Passata la quarantina, egli ritornò definitivamente a Cheronea, dove fu arconte eponimo, sovrintendente dell’edilizia pubblica e te- learco (funzionario di polizia). Verso il 90 d.C. fu ordinato sacerdote di Apollo Delfico. La data del- la sua morte è incerta, ma possiamo collocarla fra il 119 e il 127 d.C. Le opere: Plutarco scrisse molto e le sue opere vengono divise in due grandi sezioni: 1. Sezione storica: Vite parallele 2. Sezione a carattere filosofico: Moralia Le Vite parallele Sotto questo titolo sono giunte cinquanta biografie di illustri personaggi del mondo greco e latino (un’unica eccezione è rappresentata dalla vita di un re persiano, Artaserse, figlio di Dario e Parisati- de e fratello di Ciro il giovane, ricordato nell’Anabasi di Senofonte. Le biografie ci sono state tra- mandate in 23 coppie secondo questo ordine: 1. Teseo e Romolo 2. Solone e Publicola 3. Temistocle e Camillo 4. Aristide e Catone il Vecchio 5. Cimone e Lucullo 6. Pericle e Fabio Massimo 7. Nicia e Crasso 8. Alcibiade e Coriolano 9. Demostene e Cicerone 10. Focione e Catone il Giovane 11. Dione e Bruto 12. Emilio Paolo e Timeonte 13. Sertorio ed Eumene 14. Filopemene e T. Quinzio Flaminino 15. Pelopida e Marcello 16. Alessandro e Cesare 17. Demetrio Poliorcete e Marco Antonio 18. Pirro e Caio Mario 19. Agide e Cleomene 20. Tiberio e Caio Gracco 21. Licurgo e Numa Pompilio 22. Lisandro e Silla 23. Agesilao e Pompeo. A queste vanno aggiunte le biografie isolate di Arato, Artaserse, Galba e Otone. Ci sono però anche vite che sono andate perdute come quelle di Epaminonda e Scipione, trattate parallelamente, e quel- le isolate degli imperatori Augusto, Tiberio, Claudio, Nerone e Vitellio e dei poeti greci Esiodo, Pindaro e Arato. I Moralia I Moralia comprendono circa 80 opere e per questo motivo li dividiamo per generi. Scritti retorici: De fortuna (analizza l’influenza della sorte negli eventi umani) Scritti filosofici: De Stoicorum repugnantiis (mette in contraddizione i vari aspetti della dottrina stoica) Problemi etici: De cohibenda ira (un dialogo tra due amici romani su come tenere a freno gli impul- si dell’ira), Coniugalia praecepta (in cui si sottolinea come la figura femminile ha assunto un grado di dignità pari all’uomo) Scritti pedagogici: De audiendis poetis (analizza l’effetto della poesia sui giovani) Opuscoli politici: Praecepta gerendae reipublicae (un vero e proprio manuale dello statista), Ad principem ineruditum (mira a dimostrare l’importanza della cultura classica per chi detiene il pote- re) Scritti teologici: De Iside et Osiride (ricco di preziose informazioni sulla religione egiziana), De sera numinis vindicta (per rafforzare la fede nella giustizia divina si narra il mito di Tespesio di Soli, che, morto e resuscitato dopo tre giorni, raccontò le terribili punizioni che aveva visto infliggere nell’oltretomba ai malvagi e ai tiranni. Scritti scientifici: De sollertia animalium (sull’intelligenza degli animali), Bruta animalia ratione uti (un dialogo in cui la maga Circe, dopo aver trasformato in porci i compagni di Odisseo, concede a un grillo di sostenere la tesi secondo cui la condizione degli animali è migliore di quella degli uo- mini), De esu carnium (che contiene due dissertazioni sulle cause che indussero Pitagora ad evitare di mangiare carne), De facie in orbe lunae (un’interessante raccolta di miti lunari) Antiquaria e letteratura: Apophthegmata Laconica (che illustrano gli usi di Sparta attraverso un’am- pia raccolta di detti sentenziosi), De Herodoti malignitate (in cui Plutarco difende il comportamento delle truppe beote nelle guerre persiane, contro le critiche mosse loro da Erodoto), Comparatio Ari-
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved