Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

"Politica economica e strategia aziendale", Acocella., Sintesi del corso di Economia

Il riassunto sostituisce completamente l'utilizzo del testo.

Tipologia: Sintesi del corso

2023/2024

In vendita dal 01/09/2023

appuntini-uni
appuntini-uni 🇮🇹

4.6

(83)

1.1K documenti

1 / 180

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica "Politica economica e strategia aziendale", Acocella. e più Sintesi del corso in PDF di Economia solo su Docsity! 1 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento - ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA L’ECONOMIA POLITICA STUDIA LE DECISIONI INDIVIDUALI O AGGREGATE DEGLI OPERATORI ECONOMICI PRIVATI (FAMIGLIE, IMPRESE, ISTITUTI BANCARI E FINANZIARI, ECC.) RELATIVAMENTE AL CONSUMO, AL RISPARMIO, ALLA PRODUZIONE, ALL’INVESTIMENTO, ECC. NON ANALIZZA IL COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORI PUBBLICI. LA POLITICA ECONOMICA STUDIA L’ATTIVITA’ ECONOMICA DEGLI OPERATORI PUBBLICI: PERCHE’ OCCORRE, QUALI OBIETTIVI PERSEGUE, DI QUALI MEZZI SI SERVE, QUALI EFFETTI CONCRETI PRODUCE, ECC. 2 - CAP. 1. Nuovissimo ordinamento - AZIONE PUBBLICA: I LIVELLI DELLE SCELTE SCELTE CORRENTI NON RIGUARDANO LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI O LA SCELTA DELLE “ISTITUZIONI” MA COME PERSEGUIRE I PRIMI CON LE SECONDE DATE. IN PRATICA, SI TRATTA DELLE DECISIONI “QUOTIDIANE”. ESEMPIO: ESSENDO DATO L’OBIETTIVO DELLA STABILITA’ DEI PREZZI E ESSENDO NOTE LE REGOLE CHE GOVERNANO I DIVERSI MERCATI, “OGGI” DEVO DECIDERE SE VARIARE E IN CHE DIREZIONE I TASSI DI INTERESSE. SCELTE ISTITUZIONALI (O COSTITUZIONALI) SONO LE SCELTE RELATIVE ALLE “REGOLE” DA IMPORRE AI SINGOLI, AI MERCATI E ALLE STESSE ISTITUZIONI PUBBLICHE. SONO ANCHE LE SCELTE RIGUARDANTI LA CREAZIONE DI NUOVE ISTITUZIONI. AD ESEMPIO, LA CREAZIONE DELL’EURO E’ STATA UNA SCELTA ISTITUZIONALE, TALE E’ ANCHE LA CREAZIONE DI UN’AUTORITA’ CHE CONTROLLI I MERCATI (DI QUESTO SI DISCUTE IN SEGUITO AGLI SCANDALI FINANZIARI RECENTI) SCELTE SOCIALI IN QUESTO CASO CI SI RIFERISCE AI CRITERI CHE LA SOCIETA’ SI DA’ PER EFFETTUARE LE PROPRIE SCELTE E DECISIONI. ESEMPIO: RICORSO A REFERNDUM, SCELTE A MAGGIORANZA O ALL’UNANIMITA’, ECC. 2- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 2 CRITERI DI SCELTA DELLE ISTITUZIONI: EFFICIENZA E EQUITA’ IDEA DI BASE DELL’EFFICIENZA: NON E’ POSSIBILE CON I MEZZI A DISPOSIZIONE OTTENERE RISULTATI MIGLIORI (NEI TERMINI DEGLI OBIETTIVI CHE SI PERSEGUONO) VARI TIPI DI EFFICIENZA: ALLOCATIVA: RIGUARDA L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE (NON E’ POSSIBILE OTTENERE Più BENI CON LE RISORSE DISPONIBILI) EFFICIENZA-X: RIGUARDA ASPETTI ORGANIZZATIVI L’EFFICIENZA ALLOCATIVA E L’EFFICIENZA-X SONO STATICHE. C’E’ ANCHE UNA CONCEZIONE DINAMICA DELL’EFFICIENZA CHE DISTINGUE TRA EFFICIENZA ADATTIVA: RIGUARDA LA CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO, IN PARTICOLARE DI FRONTE A CAMBIAMENTI E NOVITA’ EFFICIENZA INNOVATIVA: RIGUARDA LA CAPACITA’ DI INTRODURRE INNOVAZIONI L’EFFICIENZA ALLOCATIVA, IN PARTICOLARE, SI BASA SUL CRITERIO PARETIANO DI EFFICIENZA. 3- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 3 CRITERIO PARETIANO SECONDO QUESTO CRITERIO: UN INSIEME DI PERSONE MIGLIORA LA PROPRIA SODDISFAZIONE PASSANDO DALLA SITUAZIONE (COLLETTIVA) “A” ALLA SITUAZIONE “B” SE ALMENO UNA PERSONA STA MEGLIO NELLA SITUAZIONE “B” E NESSUNA STA PEGGIO. ESEMPIO 1 SITUAZIONE A SITUAZIONE B INDIVIDUO 1 5 8 INDIVIDUO 2 7 7 INDIVIDUO 3 12 12 ESEMPIO 2 SITUAZIONE A SITUAZIONE B INDIVIDUO 1 5 8 INDIVIDUO 2 7 6 INDIVIDUO 3 12 12 ATTENZIONE ALLA POSSIBILITA’ DI INCONFRONTABILITA’ SULLA BASE DEL CRITERIO DI PARETO. 4- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 4 OTTIMO PARETIANO UNA DATA SITUAZIONE – CHE CHIAMIAMO X - E’ OTTIMA IN SENSO PARETIANO SE NON ESISTE NESSUN’ALTRA SITUAZIONE CHE ABBIA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: • ALMENO UN INDIVIDUO STA MEGLIO IN QUESTA SITUAZIONE RISPETTO A COME STAREBBE IN X; • NESSUN INDIVIDUO STA PEGGIO IN QUESTA SITUAZIONE RISPETTO A COME STAREBBE IN X. ESERCIZIO: INDIVIDUATE L’OTTIMO PARETIANO NEI DUE PRECEDENTI ESEMPI. IN UNA ECONOMIA DI PRODUZIONE, CONSUMO E SCAMBIO L’OTTIMO PARETIANO RICHIEDE: • UGUAGLIANZA DEI SMS PER OGNI COPPIA DI BENI TRA I VARI CONSUMATORI (EFFICIENZA ALLOCATIVA NEL CONSUMO) • UGUAGLIANZA DEI SMST PER OGNI COPPIA DI FATTORI (INPUTS) TRA LE VARIE PRODUZIONI • UGUAGLIANZA TRA SMS E SMT (EFFICIENZA “GENERALE”) CRITICHE AL CRITERIO PARETIANO LIMITI DELL’INDIVIDUALISMO E DEL WELFARISMO SU CUI E’ BASATO. IN PARTICOLARE: POSSONO ESSERE IMPORTANTI ALTRE INFORMAZIONI OLTRE AL BENESSERE DEI SINGOLI COME DA LORO PERCEPITO. 7- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 7 SULLA BASE DEL CRITERIO DI PARETO COSA SI SCEGLIEREBBE TRA A E B? E TRA B E C? COME SCEGLIERESTE VOI TRA B E C? EQUITA’ VARIE CONCEZIONI. COLLEGATE COMUNQUE A UNA QUALCHE IDEA DI EGUAGLIANZA. CONCEZIONI Più DIFFUSE (E NON CONVERGENTI) 1. EGUAGLIANZA DEI RISULTATI (ESEMPIO REDDITO) 2 . EGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA’ (ESEMPIO: FATTORI DA CUI DIPENDE LA CAPACITA’ DI GUADAGNARE CONOSCENZA) RISPETTO AL MERCATO, DUE QUESTIONI FONDAMENTALI: 1. E’ IL MERCATO IN GRADO DI REALIZZARE L’EFFICIENZA (problema già affrontato); 2. SI PUO’ RAGGIUNGERE ATTRAVERSO IL MERCATO QUALSIASI DISTRIBUZIONE DELLE UTILITA’ CHE SI PRESCELGA? LA RISPOSTA A QUESTE DUE DOMANDE STA NEI DUE TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE. 8- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 8 I TEOREMI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE PRIMO TEOREMA IN UN SISTEMA ECONOMICO DI CONCORRENZA PERFETTA, CON MERCATI COMPLETI, UN EQUILIBRIO CONCORRENZIALE, SE ESISTE, E’ UN OTTIMO PARETIANO SECONDO TEOREMA SE LE FUNZIONI DI UTILITA’ E QUELLE DI PRODUZIONE SONO CONVESSE, CON MERCATI COMPLETI, OGNI POSIZIONE DI OTTIMO PARETIANO PUO’ ESSERE REALIZZATA COME EQUILIBRIO CONCORRENZIALE, ATTRAVERSO UNA APPROPRIATA DISTRIBUZIONE INIZIALE DELLE DOTAZIONI (O RISORSE) DEGLI INDIVIDUI SUL PRIMO TEOREMA (E L’EQUILIBRIO CONCORRENZIALE) SI RICORDI CHE SI HA CONCORRENZA PERFETTA IN PRESENZA DI:  BENI OMOGENEI  ELEVATA NUMEROSITA’ DEGLI OPERATORI  ASSENZA DI INTESE O DI ACCORDI TRA DI ESSI  LIBERTA’ DI INGRESSO E DI USCITA DAL MERCATO  PERFETTA INFORMAZIONE QUESTE CONDIZIONI ASSICURANO, TRA L’ALTRO, IL PREZZO UNICO PER BENI OMOGENEI (ESSENZIALE PER L’EFFICIENZA DELLA CONCORRENZA PERFETTA). 9- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 9 Mercati completi: ipotesi per cui tutto ciò da cui dipende l’utllità degli individui può essere comprato e venduto in appositi mercati. In particolare escludono la possibilità di esternalità (rinvio) L’EQUILIBRIO DI CONCORRENZA (WALRASIANO) SI HA QUANDO IL VETTORE DEI PREZZI PORTA, IN OGNI MERCATO, DOMANDA E OFFERTA ALL’EQUILIBRIO (CIO’ VUOL DIRE CHE LE IMPRESE MASSIMIZZANO IL PROFITTO, I CONSUMATORI L’UTILITA’ E NON VI E’ ECCESSO DI DOMANDA, POSITIVO O NEGATIVO). L’EQUILIBRIO E’ IMPEDITO DA FUNZIONI DI UTILITA’ O DI PRODUZIONE NON CONVESSE (IN PARTICOLARE, RENDIMENTI CRESCENTI DI SCALA, RINVIO). L’EQUILIBRIO PUO’ 1. NON ESSERE UNICO (MOLTEPLICITA’ DEI PUNTI DI EQUILIBRIO) 2. NON ESSERE STABILE SUL PRIMO TEOREMA LEGAMI CON LA “MANO INVISIBILE” DI ADAMO SMITH. LA PRECISA RISPETTO A : a. CARATTERISTICHE RICHIESTE AI MERCATI; b. CRITERIO DI VALUTAZIONE (PARETIANO); c. LEGAMI TRA MERCATI E RISULTATI. LIMITI DI “REALISMO” DEL TEOREMA. 12- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 12 FALLIMENTI MICROECONOMICI CAUSE DELLE VIOLAZIONI DI EFFICIENZA NEI MERCATI:  REGIMI NON CONCORRENZIALI  ESTERNALITA’  BENI PUBBLICI  COSTI DI TRANSAZIONE E ASIMMETRIE INFORMATIVE  BENI MERITORI Fallimenti microeconomici anche come violazione dell’equità: problemi di distribuzione del reddito. REGIMI NON CONCORRENZIALI: MONOPOLIO NATURALE PREMESSA 1: I MERCATI CONCORRENZIALI REALIZZANO L’EFFICIENZA (ANCHE) PERCHE’ ASSICURANO P R E Z Z O = C O S T O MARGINALE (TERZA CONDIZIONE DI EFFICIENZA). QUANDO P>CM SI HA FALLIMENTO DEL MERCATO. PREMESSA 2: QUANDO P=CM AVVENGONO TUTTI E SOLTANTO GLI SCAMBI RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI. AD ESEMPIO: SE P>CM, VI E’ ALMENO UN CONSUMATORE DISPOSTO A PAGARE PER UN’ULTERIORE UNITA’ DEL BENE PIU’ DI QUANTO COSTI PRODURRE QUESTA UNITA’ (costo marginale). Q U I N D I P O T R E B B E E S S E R E RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSO PRODURRE E SCAMBIARE QUESTA UNITA’. 13- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 13 IN MONOPOLIO, P>CM. PERCHE’? SI HA MONOPOLIO NATURALE QUANDO LA CAUSA DEL MONOPOLIO NON E’ LEGALE MA E’ CONNESSA ALLE CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA (IN RAPPORTO ALL’AMPIEZZA DEL MERCATO)  rendimenti crescenti di scala (costi medi decrescenti) L’ANDAMENTO DECRESCENTE DEI CU DIMOSTRA CHE I RENDIMENTI DI SCALA SONO CRESCENTI (NEL TRATTO RILEVANTE DELLA CURVA DI DOMANDA) IPOTESI: CM= COSTANTE (k) -- COSTO MARGINALE =COSTO VARIABILE MEDIO. QUINDI: € CU= k+CF Q q P, CU, CM CU CM D A B 14- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 14 NEL CASO IN ESAME E’ PRATICAMENTE IMPOSSIBILE AVERE SIMULTANEAMENTE: P=CM e PROFITTI NON NEGATIVI (ricordare la relazione tra P, CU e profitti) SE P = CM (= k) ALLORA : CU >P (LA DIFFERENZA E’ RAPPRESENTATA DAL COSTO FISSO MEDIO). PERDITE ASSICURATE IN QUESTE CONDIZIONI. LA CAUSA STA NEL FATTO CHE I COSTI SONO DECRESCENTI. PER EVITARE PERDITE OCCORREREBBE FAR PAGARE AI CONSUMATORI UN ONERE AGGIUNTIVO CHE COPRA I COSTI FISSI. QUESTO ONERE DOVREBBE ESSERE IN SOMMA FISSA (CIOE’ INDIPENDENTE DALLA QUANTITA’ ACQUISTATA) PER EVITARE DISTORSIONI (CHE SI AVREBBERO SE L’ONERE EQUIVALESSE AD UN AUMENTO DEL COSTO MARGINALE E NON AD UNA SPECIE DI TASSA FISSA). MA QUESTO NON E’ POSSIBILE (FREE RIDING, AD ESEMPIO). MERCATI CONTENDIBILI E COSTI DECRESCENTI UN MERCATO E’ CONTENDIBILE (CONTESTABLE MARKET) SE NUOVE IMPRESE POSSONO ENTRARE E USCIRE LIBERAMENTE E SENZA COSTI DAL MERCATO. LA LIBERTA’ DI INGRESSO ASSICURA CHE LE IMPRESE PRESENTI NEL MERCATO NON POTRANNO OTTENERE EXTRA-PROFITTI (GLI INGRESSI LI ELIMINERANNO); LA LIBERTA’ DI USCITA ASSICURA CHE NON SI RESTERA’ IMBOTTIGLIATI NEL MERCATO QUANDO SI VOLESSE 17- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 17 MERCATI INCOMPLETI: ESTERNALITA’ INCOMPLETEZZA DEI MERCATI DIMOSTRATA DA:  ESTERNALITA’  BENI PUBBLICI  ASSENZA DI MERCATI PER COSTI DI TRANSAZIONE E ASIMMETRIE INFORMATIVE ESTERNALITA’: NEGATIVA : AZIONE I CUI BENEFICI VENGONO APPROPRIATI DAL DECISORE MA I CUI “COSTI” RICADONO (ALMENO IN PARTE) SU ALTRI. POSITIVA: AZIONE I CUI “COSTI” RICADONO SUL DECISORE MA I CUI BENEFICI VENGONO APPROPRIATI (ALMENO IN PARTE) DA ALTRI. IN GENERALE: L’AZIONE VIENE DECISA SENZA TENERE CONTO DI TUTTI I SUOI COSTI E/O BENEFICI (PERCHE’ NON C’è UN PREZZO DA PAGARE O RICEVERE PER I COSTI E BENEFICI ARRECATI AD ALTRI) LE ESTERNALITA’ SI MANIFESTANO NELLA PRODUZIONE O NEL CONSUMO. ORIGINE DELLE ESTERNALITA’ ASSENZA DI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDIVIDUALI SULLE RISORSE (OGNUNO LE USA NON TENENDO CONTO DEGLI EFFETTI SUGLI ALTRI) ATTIVITà DI PRODUZIONE O CONSUMO CONGIUNTO (L’ATTIVITà DI UN INDIVIDUO DETERMINA CONGIUNTAMENTE BENI O MALI PER ALTRI: ESEMPIO, LA FABBRICA CHE INQUINA E’ COME SE AVESSE OLTRE AL PROPRIO ANCHE IL PRODOTTO CONGIUNTO DELL’INQUINAMENTO) 18- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 18 ESEMPIO DI ESTERNALITA’ FUNZIONI DI UTILITA’ DI BICE E ANDREA: € UA =UA x 1 A ,x 2 A    UB =UB x 1 B ,x 2 B ,x 2 A    L’UTILITA’ DI BICE DIPENDE ANCHE (NEGATIVAMENTE, PER IPOTESI) DAL CONSUMO CHE FA ANDREA DEL BENE 2. SE CIASCUNO EGUAGLIA IL RAPPORTO TRA I PREZZI DEI DUE BENI AL PROPRIO SMS NON SI REALIZZA L’EFFICIENZA PARETIANA ANDREA BICE Q Ut. Marg. Q Ut. Marg. BENE 1,A 5 4 BENE 1,B 6 6 BENE2, A 6 2 BENE 2,B 7 3 BENE 2,A 6 6 PER IPOTESI : € p 1 p 2 =2 . ENTRAMBI EGUAGLIANO QUESTO RAPPORTO AL PROPRIO SMS. MA A CAUSA 19- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 19 DELL’ESTERNALITA’ E’ ANCORA POSSIBILE UN MIGLIORAMENTO PARETIANO:  S E A CONSUMA 1 UNITA’ IN MENO DEL BENE 2: A PERDE 2 “UNITA’ DI UTILITA”; B NE “GUADAGNA” 6.  SE B “CEDE” 1 UNITA DEL BENE B AD A: L’UTILITA’ DI B NEL COMPLESSO RESTA COSTANTE E QUELLA DI A AUMENTA DI 4 , NEL COMPLESSO AUMENTA DI 2. QUESTA E’ L’INEFFICIENZA DA ESTERNALITA’. COME SI VEDE ESSA SPINGE A CONSUMARE TROPPO DEL BENE CHE GENERA ESTERNALITA’. IMPLICAZIONI DELLE ESTERNALITA’: 1. SE NEGATIVE, SI PRODURRA’ TROPPO DEI BENI CHE GENERANO ESTERNALITA’; 2. SE POSITIVE, SI PRODURRA’ TROPPO POCO SI NOTI CHE: PER AVERE EFFICIENZA OCCORRE CHE ANDREA CONSUMI I DUE BENI IN MODO TALE CHE € p 1 p 2 >SMS 1,2 A IL SEGNO DIPENDE DAL FATTO CHE L’ESTERNALITA’ E’ NEGATIVA . 22- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 22 ESEMPIO DI FREE RIDING: BICE E ANDREA DECIDONO SE ACQUISTARE O NO UN DVD PLAYER DALCUI USO NESSUNO PUO’ ESSERE ESCLUSO. IPOTESI:  PREZZO DI RISERVA DI BICE= 400  PREZZO DI RISERVA DI ANDREA = 400  PREZZO DEL DVD PLAYER= 700  SE ENTRAMBI ACCONSENTONO IL COSTO VIENE DIVISO (350 ognuno)  SE SOLO UNO/A ACCONSENTE, PAGA TUTTO LUI/LEI. CASI POSSIBILI: A: Si, B: Si --- SURPLUS DI 50 PER ENTRAMBI A: SI, B: No -- A: PERDE 300; B: SURPLUS DI 400 E COSì VIA A ACCONSENTE A N O N ACCONSENTE B ACCONSENTE 50; 50 -300; 400 B N O N ACCONSENTE 400; -300 0; 0 COME FINIRA’? STRATEGIA DOMINANTE PER ENTRAMBI: N O N ACCONSENTIRE 23- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 23 RISPETTO ALLE RISORSE DI PROPRIETA’ COMUNE IL PROBLEMA SI PRESENTA COME TRAGEDIA DELLE PROPRIETA’ COMUNI (cioè inefficienza dovuta al fatto che ciascuno usa la risorsa senza tenere conto degli effetti complessivi delle proprie azioni: esempio automobile di proprietà comune….) COSTI DI TRANSAZIONE E ASIMMETRIA INFORMATIVA COSTI DI TRANSAZIONE: TUTTI I COSTI CONNESSI ALLO SVOLGIMENTO DELLE TRANSAZIONI, DIVERSI DAI COSTI DI PRODUZIONE. SI RIFERISCONO SOPRATTUTTO ALLE TRANSAZIONI CHE SI SVOLGONO NEL MERCATO. ASIMMETRIA INFORMATIVA: SITUAZIONE NELLA QUALE LE DUE PARTI DI UNA TRANSAZIONE (ES. COMPRATORE E VENDITORE) NON SONO EGUALMENTE INFORMATE. IN PARTICOLARE: UNA DELLE DUE POSSIEDE INFORMAZIONI CHE L’ALTRA VORREBBE POSSEDERE MA CHE LA PRIMA NON HA ALCUN INCENTIVO A RIVELARE (CORRETTAMENTE). 24- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 24 IN QUESTI CASI SI PARLA ANCHE DI PROBLEMI DI “AGENZIA” (DELEGA). IL SOGGETTO PIU’ INFORMATO E’ L’AGENTE (DELEGATO), IL SOGGETTO MENO INFORMATO E’ IL PRINCIPALE (DELEGANTE). LE ASIMMETRIE INFORMATIVE SONO CAUSA DI COSTI DI TRANSAZIONE E DI INEFFICIENZA. I PIU’ NOTI CASI DI “FALLIMENTO DEL MERCATO” A CAUSA DELL’ASIMMETRIA INFORMATIVA SONO: 1. LA SELEZIONE AVVERSA 2. L’AZZARDO O RISCHIO MORALE SELEZIONE AVVERSA PRESUPPOSTI L’ASIMMETRIA INFORMATIVA RIGUARDA UNA CARATTERISTICA DEL BENE O SERVIZIO OGGETTO DI TRANSAZIONE. SI MANIFESTA IN GENERALE PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO TRA LE PARTI. MANIFESTAZIONE LA PARTE MENO INFORMATA TEME DI ACQUISTARE UN BENE O SERVIZIO CON CARATTERISTICHE NEGATIVE E ATTUA COMPORTAMENTI DIRETTI A PROTEGGERSI DA QUESTO RISCHIO CONSEGUENZE ALCUNI SCAMBI RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI NON HANNO LUOGO (INEFFICIENZA PARETIANA) ESEMPIO: MERCATO AUTO USATE (“LEMONS”, AKERLOF 1970) CARATTERISTICA CHE GENERA ASIMMETRIA INFORMATIVA: QUALITA’ 27- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 27 I. MONITORAGGIO II. CONTRATTI INCENTIVANTI (BASATI SUI RISULTATI) TEOREMA DEL “SECONDO OTTIMO” TEOREMA: QUANDO NON TUTTE LE CONDIZIONI DI OTTIMO POSSONO ESSERE SODDISFATTE LA SITUAZIONE MIGLIORE NON E’ NECESSARIAMENTE QUELLA IN CUI E’ SODDISFATTO IL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DELLE ALTRE CONDIZIONI (CIOE’: IL PRIMO TEOREMA NON E’ ‘ROBUSTO’). ESEMPIO: PRODUZIONE DI PANE QUANDO C’E’ MONOPOLIO NEI TRASPORTI. I. IL MONOPOLIO IMPLICA UN PREZZO PIU’ ALTO PER I TRASPORTI II. I TRASPORTI SONO UN INPUT NELLA PRODUZIONE DEL PANE: IL COSTO MARGINALE DEL PANE RISENTE DEL MONOPOLIO. I I I . IL BENESSERE SOCIALE POTREBBE ESSERE MAGGIORE SE LA QUANTITA’ DI PANE FOSSE TALE CHE P<CM (CONDIZIONE DI EFFICIENZA VIOLATA). IV. RAGIONE: OCCORRE EGUAGLIARE IL PREZZO AL COSTO MARGINALE CHE SI AVREBBE IN CASO DI CONCORRENZA NEL SETTORE DI TRASPORTI, PER EVITARE LA DIFFUSIONE AL PANE DELLA DISTORSIONE DA MONOPOLIO. 28- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 28 QUANDO VIENE VIOLATA UNA CONDIZIONE NON E’ FACILE DIRE IN GENERALE QUALE SIA LA SOLUZIONE MIGLIORE (ANALISI CASO PER CASO) QUESTO PUO’ ANCHE IMPLICARE CHE SIANO NECESSARIE FORME DI COOPERAZIONE TRA DECISORI DIVERSI (ESEMPIO DELLE DUE AGENZIE GOVERNATIVE). DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E EQUITA’ UNA SITUAZIONE IN CUI MOLTI INDIVIDUI NON HANNO “NULLA” POTREBBE ESSERE EFFICIENTE IN SENSO PARETIANO. LA VIOLAZIONE DI PRINCIPI DI EQUITA’ AMPIAMENTE CONDIVISI POTREBBE ESSERE VISTA COME CAUSA DI “FALLIMENTO DEL MERCATO”. EQUITA’ COME UGUAGLIANZA (NON UNICA ACCEZIONE) UGUAGLIANZA NELLE OPPORTUNITA’ O NEL REDDITO? LA REALIZZAZIONE DI UNA “MINORE DISUGUAGLIANZA” HA COSTI? L’IPOTESI DEL TRADE-OFF TRA EFFICIENZA ED EQUITA’ (SECCHIO BUCATO)  DISTORSIONE DEGLI INCENTIVI  COSTI AMMINISTRATIVI LE CRITICHE LA DISUGUAGLIANZA PUO’ GENERARE VARI COSTI CONTRARI ALL’EFFICIENZA (MALNUTRIZIONE E PRODUTTIVITA’, COSTI DEL CONFLITTO, ECC.) 29- CAP.2 Nuovissimo ordinamento 29 LA DISUGUAGLIANZA DI REDDITO E RICCHEZZA TRA PAESI E ALL’ INTERNO DEI PAESI. TENDENZE AL PEGGIORAMENTO. RAPPORTO TRA DISUGUAGLIANZA E POVERTA’. POLITICHE REDISTRIBUTIVE: 1. SPESA PUBBLICA PER TRASFERIMENTI 2. TASSAZIONE PROGRESSIVA 3. POLITICA SELETTIVA DEI PREZZI BENI MERITORI NON SEMPRE SI PUO’ CONSIDERARE L’INDIVIDUO IL MIGLIOR GIUDICE DEL SUO BENESSERE. QUANDO QUESTO AVVIENE POTREBBE ESSERE GIUSTIFICATO IL PATERNALISMO (IL DECISORE E’ UN ALTRO) GIUSTIFICAZIONI DEL PATERNALISMO: • L’INDIVIDUO NON HA INFORMAZIONI ESSENZIALI • L’INDIVIDUO NON SEGUE UN PROCESSO DECISIONALE RAZIONALE ESEMPI: • OBBLIGO SCOLASTICO • OBBLIGO DI ALLACCIARE LE CINTURE DI SICUREZZA • OBBLIGO DI PORTARE IL CASCO • PROIBIZIONISMO • CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI capitolo 3 - 2 DISOCCUPAZIONE EVOLUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE NEI PAESI AVANZATI: ♦ LA GRANDE DEPRESSIONE DEGLI ANNI ’30 ♦ LO SVILUPPO DEL SECONDO DOPOGUERRA ♦ LA CRISI PETROLIFERA DEL 1973 COME SPARTIACQUE ♦ LE TENDENZE DELL’ULTIMO DECENNIO RILEVA NON SOLO IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE (DISOCCUPATI SU FORZA LAVORO) MA ANCHE IL TASSO DI OCCUPAZIONE (OCCUPATI SU POPOLAZIONE ATTIVA). DISOCCUPATI IN SENSO STRETTO SONO COLORO CHE HANNO PERSO UN POSTO DI LAVORO. LA DISOCCUPAZIONE E’ INVOLONTARIA SE: SI ACCETTA IL SALARIO CORRENTE MA NON SI TROVA LAVORO. NELLA TEORIA NEOCLASSICA TRADIZIONALE LA DISOCCUPAZIONE E’ VOLONTARIA (SI VUOLE UN SALARIO PIU’ ALTO) LA DISOCCUPAZIONE GENERA COSTI SOCIALI: ♦ PERDITA DI AUTOSTIMA ♦ DEPERIMENTO DI CAPITALE UMANO (LA PROBABILITA’ DI TROVARE UN LAVORO DECRESCE CON LA DURATA DELLA DISOCCUPAZIONE) ♦ RISCHIO DI POVERTA’ PER ALLEVIARE I DANNI CONNESSI ALLA PERDITA DI REDDITO SPESA SOCIALE PER LA PROTEZIONE DALLA DISOCCUPAZIONE (AMMORTIZZATORI SOCIALI O POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO) capitolo 3 - 3 IN ITALIA: ♦ INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE (BASSISSIMA, DI BREVE DURATA) ♦ CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (LIMITATA A FASI DI CRISI TEMPORANEE DELLE IMPRESE E APPLICABILE SOLO AD ALCUNI TIPI DI IMPRESE) ♦ INDENNITA’ DI MOBILITA’ ♦ PREPENSIONAMENTI MANCA UNA MISURA UNIVERSALE (CIOE’ FRUIBILE DA TUTTI) DI INTEGRAZIONE DEI REDDITI. SI E’ SPERIMENTATO IN POCHI COMUNI UNA FORMA DI REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO. INCENTIVI E PROTEZIONE DALLA DISOCCUPAZIONE MOLTI ECONOMISTI SOSTENGONO CHE LE SPESE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI DELLE DISOCCUPAZIONE DISINCENTIVANO LA RICERCA DI LAVORO E ALLA LUNGA ABBASSANO L’OCCUPAZIONE. DUBBIE VERIFICHE EMPIRICHE. DIPENDE DA COME SONO DISEGNATE LE FORME DI PROTEZIONE DALLA DISOCCUPAZIONE. TENDENZE NEI PAESI AVANZATI FAVORIRE LE “POLITICHE ATTIVE” DEL LAVORO CHE MIRANO AL REINSERIMENTO PRODUTTIVO (FORMAZIONE, COUNSELLING, ECC.) E’ RAGGIUNGIBILE E DESIDERABILE LA PIENA OCCUPAZIONE? ♦ NON E’ REALISTICO PENSARE DI OCCUPARE IL 100% DELLA POPOLAZIONE ATTIVA; ♦ LA PIENA OCCUPAZIONE (O L’ALTA OCCUPAZIONE) POTREBBE AVERE EFFETTI NEGATIVI SULLA PRODUTTIVITA’ (LA DISOCCUPAZIONE E’ FATTORE DI DISCIPLINA DEI LAVORATORI). capitolo 3 - 4 INFLAZIONE AUMENTO DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI CHE PROVOCA PERDITA DEL VALORE DELLA MONETA TIPI DI INFLAZIONE PER CAUSE IMMEDIATE DA DOMANDA ECCESSIVA PRESSIONE SULLE RISORSE DISPONIBILI FINANZIARIA/CREDITIZIA DOMANDA ECCESSIVA A CAUSA DI SPESA PUBBLICA FINANZIATA IN DEFICIT (FINANZIARIA) O CON CREAZIONE DI MONETA (CREDITIZIA) DA OFFERTA SHOCK CHE PROVOCANO RIDUZIONE DI OFFERTA DA COSTI TRASFERIMENTO SUI PREZZI DI MAGGIORI COSTI (IN GENERE VARIABILI) DA PROFITTI AUMENTO MARGINI DI PROFITTO IN GENERE CONNESSO A FORME DI MERCATO NON PERFETTAMENTE CONCORRENZIALI IMPORTATA VARI ASPETTI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (AFFLUSSI DI CAPITALE, DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO, AUMENTO COSTO MATERIE PRIME) INFLAZIONE, COSTI E PROFITTI: IL PRINCIPIO DEL COSTO PIENO € p =w π 1+g( ) SPESSO LE VARIE CAUSE SONO CONNESSE TRA LORO E INDISTINGUIBILI capitolo 3 - 7 TEORIA NEOCLASSICA Mercato del lavoro: la domanda e l’offerta dipendono entrambe dal salario reale (le imprese domandano il Lavoro che al dato W/P massimizza il profitto; i lavoratori offrono il lavoro che al dato W/P massimizza la loro utilità) LA PRODUZIONE (E QUINDI IL REDDITO) DETERMINATI DALLA FUNZIONE DI PRODUZIONE, CHE STABILISCE LA PRODUZIONE CORRISPONDENTE AD OGNI DATO LIVELLO DI OCCUPAZIONE (IL CAPITALE E’ DATO NEL BREVE PERIODO) L W/P L* W/P* Ld Ls L Y* L* capitolo 3 - 8 Mercato dei capitali: risparmi e investimenti dipendono entrambi dal tasso di interesse (reale) (le imprese confrontano il tasso di ineresse con la profittabilità degli investimenti; i risparmiatori con la convenienza a spostare nel tempo i consumi – preferenze intertemporali) la quantita’ di moneta determina il livello generale dei prezzi attraverso l’equazione quantitativa MV=PY V= velocità di circolazione della moneta Assumendo V costante e Y=Y*, la variazione di M si traduce in variazione di P . Cioè: P=MV/Y Interpretata come domanda e offerta di moneta: Md= kPY Ms= M* Equilibrio: P = M*/kY Coincide con la precedene perché k=1/V (si noti che il tasso di interesse non svolge alcun ruolo in questo mercato) I,S i I*,S* i* S I capitolo 3 - 9 TEORIA KEYNESIANA Mercato del lavoro: domanda e offerta dipendono anche qui dal salario reale (ma il salario nominale potrebbe essere rigido: questo vuol dire che l’unico modo per avere un salario reale decrescente è quello di avere prezzi crescenti) Mercato dei capitali (collegato a quello dei beni): i risparmi dipendono dal reddito e gli investimenti dal tasso di interesse. Quindi vi sono combinazioni di i e Y che assicurano S=I (e quindi Domanda=Produzione o reddito). Tali combinazioni definiscono la curva IS (decrescente perché…….). Si noti in particolare che per avere Y=Y* occorrerà un certo i, ma si realizzerà? Mercato della moneta: la domanda di moneta dipende dal reddito (motivo della transazioni) ma anche dal tasso di interesse (motivo speculativo). L’offerta è esogena. Quindi avremo combinazioni di i e Y che portano in equilibrio questo mercato. Tali combinazioni definiscono la curva LM (crescente perché…….). Non è detto che al reddito di piena occupazione corrisponda un i che assicuri l’equilibrio tra domanda e offerta di moneta: ecco il problema di Keynes (v. Y* nel grafico sotto) Y i Y° i° LM IS Y* capitolo 3 - 12 La curva AS e la piena occupazione Cosa occorrerebbe per avere piena occupazione? Potrebbe essere sufficiente la flessibilità dei salari monetari sul mercato del lavoro (che dovrebbero ridursi in caso di disoccupazione?) Y p Y° p° AS AD capitolo 3 - 13 Gli effetti della riduzione del salario sul mercato del lavoro Tesi standard: in caso di disoccupazione la riduzione del salario reale ristabilisce la piena occupazione. Tesi keynesiana: la riduzione del salario reale (e monetario) ha effetti incerti sulla domanda aggregata: • sui consumi: possono essere negativi. Effetti distributivi: se cade il salario reale, crescono i profitti. E se la propensione al consumo dei percettori di salario è più alta di quella dei percettori di profitto il consumo può cadere a parità di reddito complessivo. • sugli investimenti: forse positivi su i (riduzione della domanda di moneta indotta dalla riduzione dei redditi nominali); dubbi su propensione ad investire (si possono ad esempio attendere ulteriori riduzioni dei salari e quindi rimandare gli investimenti per accedere a maggiori profitti)….ma se il problema è la riduzione del tasso di interesse allora si può operare direttamente con la politica monetaria • sulle esportazioni (se siamo in economia aperta) : dipende da cosa accade negli altri paesi (competitività) Inoltre: salari e prezzi calanti possono accrescere il valore reale dei debiti delle imprese e favorire fallimenti (debt-deflation) UN CONFRONTO TRA LE TEORIE NEOCLASSICI KEYNESIANI AUMENTO M Cresce P, cresce W, W/P invariato, Y e L invariati, i invariato. Cade i, cresce I (e AD), cresce P, cade W/P (cresce AS). Y e L aumentano. Aumento risparmio Irrilevante Cade domanda, P cadono, W/P cresce, cade offerta Aumento PML Aumenta domanda lavoro e aumenta occupazione Dipende… Si noti: inefficacia della politica monetaria nel modello neoclassico. Vale anche per la politica fiscale (spiazzamento, rinvio) capitolo 3 - 14 TEORIA MONETARISTA (FRIEDMAN) E DELLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA  EQUILIBRIO OTTIMALE GRAZIE ALLE SPONTANEE FORZE DEL MERCATO: QUESTE DETERMINANO IL “TASSO NATURALE DI INTERESSE” E “IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE”  CONTESTO ISTITUZIONALE IRRILEVANTE (NATURALISMO)  VIGE LA LEGGE DI SAY (NON ESISTONO PROBLEMI DI DOMANDA).  TRASCURATE LE DIFFERENZE TRA GLI INDIVIDUI (IPOTESI DELL’AGENTE RAPPRESENTATIVO).  COSTI DI TRANSAZIONE ASSENTI, MERCATI COMPLETI.  SOSTANZIALE IRRILEVANZA DELL’INCERTEZZA (COINCIDENZA DI BREVE E LUNGO PERIODO)  INTERVENTO PUBBLICO INUTILE SE NON DANNOSO  CERCARE DI AUMENTARE L’OCCUPAZIONE SIGNIFICA CREARE INFLAZIONE SENZA EFFFETTI SULL’OCCUPAZIONE (NO TRADE-OFF) IN PARTICOLARE: L’AUMENTO DELL’OFFERTA DI MONETA SI TRADUCE SOLO IN PREZZI CRESCENTI (INFLAZIONE) QUINDI FRIEDMAN RACCOMANDA DI SEGUIRE UNA REGOLA PRECISA: FAR CRESCERE L’OFFERTA DI MONETA ALLO STESSO TASSO AL QUALE CRESCE IL REDDITO REALE (REGOLE SEMPLICE DELLA POLITICA MONETARIA). IN BASE ALLA TEORIA QUANTITATIVA QUESTO ASSICUREREBBE PREZZI COSTANTI. TEORIA DI KEYNES E DEI KEYNESIANI  I PREZZI NON SONO IN GRADO (VISCOSI) DI ASSICURARE L’EQUILIBRIO DEL SISTEMA  LE CAUSE SONO MOLTEPLICI (CONFLITTI DISTRIBUTIVI, NON COORDINAMENTO DI RISPARMI E INVESTIMENTI, INCERTEZZA…)  LE ISTITUZIONI CONTANO E MOLTE GRANDEZZE ECONOMICHE HANNO VALORI CONVENZIONALI (TASSO DI INTERESSE, AD ESEMPIO)  L’INTERVENTO PUBBLICO PUO’ ESSERE NECESSARIO PER ACCRESCERE L’OCCUPAZIONE  IL TENTATIVO DI ACCRESCERE L’OCCUPAZIONE PUO’ GENERARE INFLAZIONE (TRADE OFF, CURVA DI PHILLIPS) capitolo 3 - 17 QUINDI: SE LE ASPETTATIVE SONO REALIZZATE NON E’ POSSIBILE RIDURRE LA DISOCCUPAZIONE CON ASPETTATIVE REALIZZATE LA CURVA DI PHILLIPS E’, PER I NEOCLASSICI, UNA RETTA VERTICALE IN CORRISPONDENZA DEL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE (SOSTANZIALMENTE: EQUILIBRIO SUL MERCATO DEL LAVORO). SIGNIFICATO: LA DISOCCUPAZIONE SARA’ QUELLA NATURALE L’INFLAZIONE POTRA’ ESSERE QUALUNQUE, MA SARA’ PERFETTAMENTE PREVISTA E QUINDI CON SALARI CHE SI ADEGUANO AD ESSA. QUESTO AVVIENE NEL LUNGO PERIODO CON ASPETTATIVE ADATTIVE (FRIEDMAN) O IMMEDIATAMENTE CON ASPETTATIVE RAZIONALI (LUCAS E NMC). LE PRIME PRESUPPONGONO APPRENDIMENTO SULLA BASE DELL’ESPERIENZA CHE RICHEIDE TEMPO U TASSO DI AUMENTO DI P U* p° P’ P’’ capitolo 3 - 18 LE SECONDE ASSUMONO, INVECE, CHE OGNI INFORMAZIONE SIA UTILIZZATA E QUINDI “IN MEDIA” NON SI COMMETTANO ERRORI. L’IPOTESI DI ASPETTATIVE RAZIONALI PUO’ ESSERE CRITICATA: • GLI INDIVIDUI NON SONO COSI’ RAZIONALI • IL MODELLO DELL’ECONOMIA POTREBBE ESSERE DIVERSO DA QUELLO CHE PREVEDE IL TASSO NATURALE DI OCCUPAZIONE COME UNICO EQUILIBRIO E GLI INDIVIDUI POTREBBERO BASARSI SU DI ESSO CON ASPETTATIVE RAZIONALI E IPOTESI DI EQUILIBRIO SUL MERCATO DEL LAVORO CON TASSO NATURALE LA POLITICA ECONOMICA NON HA EFFETTI, NEANCHE NEL BREVE TERMINE (ASPETTATIVE SEMPRE REALIZZATE) ESEMPIO CON VARIAZIONE DELL’OFFERTA DI MONETA Y p Y1 P2 AS1 AD1 AD0 AS0 P0 Y0 P1 capitolo 3 - 19 RECENTI SPIEGAZIONI DELLA DISOCCUPAZIONE IPOTESI DEI SALARI DI EFFICIENZA (STIGLITZ E ALTRI) AL CRESCERE DEL SALARIO CRESCE LA PRODUTTIVITA’ DEL LAVORATORE PERCHE’ DIVENTA MENO CONVENIENTE ELUDERE GLI IMPEGNI ASSUNTI RISCHIANDO IL LICENZIAMENTO. SE MOLTE IMPRESE AUMENTANO IL SALARIO A QUESTO SCOPO POTREBBE DERIVARNE DISOCCUPAZIONE A CAUSA DEGLI ELEVATI SALARI MODELLI INSIDER-OUTSIDER (LINDBECK, SNOWER) I SALARI SONO ALTI A CAUSA DEL COMPORTAMENTO DEI LAVORATORI GIA’ OCCUPATI (INSIDERS) CHE POSSONO CHIEDERE SALARI PIU’ ELEVATI DEGLI OUTSIDERS PERCHE’ QUESTI NON SONO ADDESTRATI E PERCHE’GLI INSIDER SONO INDISPENSABILI PER ADDESTRARLI. NE SEGUE UNA RIDOTTA CONCORRENZA TRA OCCUPATI E DISOCCUPATI E UN BASSO TURNOVER NELL’OCCUPAZIONE. QUESTO PUO’ CONDURRE A DISOCCUPAZIONE DI LUNGA DURATA CHE RIDUCE NOTEVOLMENTE LE POSSIBILITA’ DI TROVARE UNA NUOVA OCCUPAZIONE. LA DISOCCUPAZIONE DI LUNGA DURATA DA’ LUOGO A ISTERESI (CIOE’ A UN COMPORTAMENTO ASIMMETRICO DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL CICLO ECONOMICO). IPOTESI DELLE COMPLEMENTARITA’ STRATEGICHE (COOPER, JOHN) VI SONO COMPLEMENTARITA’ STRATEGICHE QUANDO UN’AZIONE E’ CONVENIENTE PER CHI LA COMPIE SOLTANTO SE ANCHE ALTRI SIMULTANEAMENTE SEGUONO LO STESSO COMPORTAMENTO. AD ESEMPIO: UN’IMPRESA POTREBBE TROVARE NON CONVENIENTE ESPANDERSI DA SOLA, MA SE MOLTE IMPRESE SI ESPANDONO OGNUNA POTREBBE TRARRE VANTAGGIO DAL FATTO CHE CON L’ESPANSIONE DELLE ALTRE CRESCE IL MERCATO PER I PROPRI PRODOTTI. QUINDI IN ASSENZA DI COORDINAMENTO NESSUNA IMPRESA VUOLE ESPANDERSI E PUO’ AVERSI DISOCCUPAZIONE. capitolo 3 - 22 CRESCITA E SVILUPPO CRESCITA (AUMENTO DEL REDDITO) ≠ SVILUPPO (MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE) PUO’ ESSERVI “CRESCITA SENZA SVILUPPO”. IL REDDITO NON E’ UN BUON INDICE DI SVILUPPO. SVILUPPO ANCHE COME AMPLIAMENTO DELLE “CAPACITA’” (CAPABILITIES – SEN) LE NAZIONI UNITE USANO L’INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU) COMPOSTO DI TRE ELEMENTI: ♦ LONGEVITA’ (SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA) ♦ CONOSCENZA (ALFABETIZZAZIONE E ANNI DI SCOLARITA’) ♦ STANDARD DI VITA (LOGARITMO DEL REDDITO PRO-CAPITE IN PPP) LA CLASSIFICA DEI PAESI BASANDOSI SOLO SUL REDDITO O PRO-CAPITE SULL’ISU E’ MOLTO DIVERSA. NEL 1998 AL PRIMO POSTO PER L’ISU C’ERA IL CANADA CHE ERA AL NONO PER REDDITO. L’ITALIA PASSANDO ALL’ISU SALE DAL 19° AL 16°; GLI EMIRATI ARABI SCENDONO MOLTO; CUBA SALE MOLTO; IL SUD AFRICA SCENDE MOLTISSIMO, ECC. CRESCITA, OCCUPAZIONE E REDDITO: IL REDDITO POTENZIALE (OKUN) QUELLO OTTENIBILE CON IL “PIENO”UTILIZZO DELLE RISORSE FISICHE ED UMANE. E’ UN “ TRAGUARDO MOBILE”. € Y =πN Y =π N FL FL POPPOP dove: N FL =1−DIS FL =1− tasso di disoccupazione SI NOTA IN PARTICOLARE CHE IL REDDITO PUO’ CRESCERE A PARITA’ DI TASSO DI DISOCCUPAZIONE (NELL’APPROPRIATO PERIODO DI TEMPO) capitolo 4- 1 LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA ANALISI DEL RUOLO DELL’OPERATORE PUBBLICO • COSA DOVREBBE FARE • COSA REALMENTE FA (capitolo successivo- fallimenti del “non mercato”) LA PROGRAMMAZIONE PROGRAMMARE VUOLE DIRE: ADOTTARE DECISIONI COORDINATE E COERENTI IL COORDINAMENTO E’ COMPLICATO DA • DISPONIBILITA’ DI STRUMENTI DIVERSI PER CONSEGUIRE GLI STESSI OBIETTIVI. LA DIVERSITA’ RIGUARDA L’EFFICACIA, LA RAPIDITA’ DEGLI EFFETTI E LA PRESENZA DI VINCOLI AL LORO USO • MOLTEPLICITA’ DI OBIETTIVI INFLUENZATI DA OGNI STRUMENTO • PROBLEMI DI COERENZA TEMPORALE UN PROGRAMMA SI COMPONE DI: OBIETTIVI, STRUMENTI, MODELLO DI ANALISI OBIETTIVO = TRAGUARDO DI POLITICA ECONOMICA STRUMENTO= “LEVA” A DISPOSIZIONE DEI POLICY MAKERS PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO MODELLO DI ANALISI = SPECIFICA LE RELAZIONI TRA VARIABILI capitolo 4- 2 UN ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO: RAGGIUNGERE UN CERTO LIVELLO DI OCCUPAZIONE: N=N* STRUMENTO: LA SPESA PUBBLICA MODELLO DI ANALISI DI TIPO KEYNESIANO: € Y =πN Y =C+A C =cY A= SPESA AUTONOMA (INVESTIMENTI, SPESA PUBBLICA, ESPORTAZIONI…). QUI: I+G DOPO SOSTITUZIONI, RISOLVIAMO PER N (L’OBIETTIVO): € N= 1 π 1 1−c( ) A CIOE’: € N = 1 π 1 1−c( ) I _ +G         RISOLVENDO PER G (LO STRUMENTO) E FISSANDO N =N*: € G*= π 1−c( )N*[ ]− I _ QUESTO E’ IL LIVELLO AL QUALE FISSARE G PER OTTENERE L’OBIETTIVO DESIDERATO capitolo 4- 5 OBIETTIVI FLESSIBILI CON S.M.S. COSTANTE SI TRATTA DI MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE IN CUI GLI OBIETTIVI SONO GLI ARGOMENTI. IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE TRA GLI OBIETTIVI E’ COSTANTE: L’INCREMENTO DI BENESSERE DERIVANTE DAL CONSEGUIMENTO IN MAGGIOR MISURA DI UN CERTO OBIETTIVO E’ INDIPENDENTE DAL GRADO DI CONSEGUIMENTO DELL’OBIETTIVO STESSO (v. SOTTO “INDICE DI MALESSERE”). ESEMPIO DI FBS CON S.M.S. COSTANTE E DUE MALI € W =a p . +bu INFLAZIONE DISOCCUPAZIONE capitolo 4- 6 INDICE DI MALESSERE DI OKUN SE NELLA PRECEDENTE FBS SI ASSUME: a=b=1 SI OTTIENE QUESTO INDICE CHE E’ LA SEMPLICE SOMMA DEL TASSO DI INFLAZIONE E DEL TASSO DI DISOCCUPAZIONE LIMITI DELL’INDICE: • METTE SULLO STESSO PIANO INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE (UGUALI “PESI”) • UN PUNTO IN MENO DI INFLAZIONE “VALE” SEMPRE UN PUNTO IN PIU’ DI DISOCCUPAZIONE (S.M.S COSTANTE) GLI STRUMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA UNA VARIABILE E’ UNO STRUMENTO SE: • E’ CONTROLLABILE DA PARTE DEI POLICY MAKERS POSSONO ESSERCI LIMITI DI VARIA NATURA ALL’USO DI ALCUNI STRUMENTI. ESEMPIO: MAASTRICHT, PATTO DI STABILITA’ • E’ EFFICACE RISPETTO ALL’OBIETTIVO (DERIVATA NON NULLA DELL’OBIETTIVO RISPETTO ALLO STRUMENTO) DUE STRUMENTI CHE HANNO LA STESSA EFFICACIA SU TUTTI GLI OBIETTIVI SONO IN REALTA’ UN SOLO STRUMENTO (NON SONO SEPARABILI). N.B.: ALCUNI STRUMENTI POSSONO AVERE VALORE IN SE’ (IN UN CERTO SENSO DIVENTANO ESSI STESSI OBIETTIVI) capitolo 4- 7 CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI POLITICHE QUANTITATIVE MODIFICA DEL VALORE DI UNO STRUMENTO POLITICHE QUALITATIVE INTRODUZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO (O ELIMINAZIONE) CON MODIFICHE MARGINALI AL SISTEMA POLITICHE DI RIFORMA INTRODUZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO (O ELIMINAZIONE) CON MODIFICHE SOSTANZIALI AL SISTEMA MISURE DI CONTROLLO DIRETTO “ IMPONGONO” DETERMINATI COMPORTAMENTI : REGOLAMENTAZIONE, CONTINGENTAMENTO, ECC. MISURE DI CONTROLLO INDIRETTO INCENTIVANO DETERMINATI COMPORTAMENTI : POLITICA FISCALE, POLITICA MONETARIA, TASSO DI CAMBIO MISURE DISCREZIONALI DECISE DISCREZIONALMENTE DAI POLITICI REGOLE AUTOMATICHE GLI INTERVENTI SONO “PREDETERMINATI”. ESEMPIO: REGOLA FRIEDMANIANA SULL’AUMENTO DELL’OFFERTA DI MONETA; STABILIZZATORI AUTOMATICI (SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE, IMPOSIZIONE PROGRESSIVA) LE REGOLE AUTOMATICHE POSSONO RENDERE PIU’ CELERE L’INTERVENTO MA POSSONO CAUSARE “ERRORI”. LE REGOLE AUTOMATICHE SONO PREFERITE DA CHI RITIENE CHE I POLITICI FARANNO CATTIVO USO DELLA LORO DISCREZIONALITA’ ( FALLIMENTI DEL “NON MERCATO”). ESEMPIO DI REGOLE AUTOMATICHE: STABILIZZATORI AUTOMATICI (DEL CICLO). INCLUDONO, TRA GLI ALTRI, I SISTEMI DI TASSAZIONE PROGRESSIVI capitolo 4- 10 FORMA RIDOTTA INVERTITA NEL NOSTRO ESEMPIO: € G= π 1−c( )N[ ]− I _ PIU’ IN GENERALE: € x1=φ1 y 1 ,y 2     x2 =φ2 y 1 ,y 2     UNA VOLTA FISSATI I VALORI DEGLI OBIETTIVI SI PUO’ RISOLVERE IL PROBLEMA. FORMALMENTE: € x1=φ1 y 1 _ ,y 2 _        x2 =φ2 y 1 _ ,y 2 _        REGOLA AUREA DELLA POLITICA ECONOMICA CON OBIETTIVI FISSI IL NUMERO DEGLI STRUMENTI DEVE ESSERE ALMENO PARI A QUELLO DEGLI OBIETTIVI (SCATURISCE DAL FATTO CHE GLI OBIETTIVI SONO PARI AL NUMERO DI EQUAZIONI E GLI STRUMENTI SONO LE INCOGNITE, NELLA F.R.). SI NOTI CHE, IN GENERALE: • UNO STRUMENTO INFLUENZA PIU’ OBIETTIVI • PER RAGGIUNGERE MOLTI OBIETTIVI OCCORRONO MOLTI STRUMENTI capitolo 4- 11 IL MODELLO IN FORMA RIDOTTA CON OBIETTIVI FLESSIBILI SI TRATTA DI: € max W=f y 1 ;y 2             CON I VINCOLI: € y1 = f1 x 1 ,x 2     y2 = f2 x 1 ,x 2     IN QUESTO CASO NON SI APPLICA LA REGOLA AUREA MA SE GLI STRUMENTI SONO IN NUMERO INFERIORE AGLI OBIETTIVI IL MASSIMO BENESSERE RAGGIUNGIBILE SARA’ MINORE. ANCHE IN UN CONTESTO DINAMICO CON OBIETTIVI FISSI IL PROBLEMA DEL NUMERO DI STRUMENTI E DEL NUMERO DI OBIETTIVI SI PONE DIVERSAMENTE: L’ADATTAMENTO POTREBBE ESSERE RAPPRESENTATO DAL PROCRASTINARE IL TEMPO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI (IL TEMPO CONSENTE, QUINDI, UN “AGGIUSTAMENTO”). CRITICA DI LUCAS AL MODELLO CLASSICO DI POLITICA ECONOMICA LUCAS: SI TRASCURA L’EFFETTO CHE LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA POSSONO AVERE SULLE FUNZIONI DI COMPORTAMENTO DEI SINGOLI, E NON SOLTANTO SUI COMPORTAMENTI. ESEMPIO: LA TASSAZIONE RIDUCENDO IL REDDITO DISPONIBILE MODIFICA IL CONSUMO (CAMBIA IL COMPORTAMENTO A PARITà DI FUNZIONE) LA TASSAZIONE O ALTRO INTERVENTO PUBBLICO MODIFICA LA PROPENSIONE A CONSUMARE (CAMBIA LA FUNZIONE DI COMPORTAMENTO O, ANCHE, CAMBIANO I PARAMETRI DEL MODELLO PER EFFETTI DELL’AZIONE PUBBLICA) CIOE’: LA FORMA DEL MODELLO STRUTTURALE NON E’ INDIPENDENTE DALLE DECISIONI POLITICHE. QUESTE SARANNO ERRATE SE TRASCURANO QUESTO ASPETTO. capitolo 4- 12 INCOERENZA TEMPORALE ARGOMENTO A FAVORE DELL’AUTOMATISMO E DELLE REGOLE CONTRO LA DISCREZIONALITA’ (Kydland-Prescott 1977). BASATO SU UNO SCHEMA DI INTERAZIONE STRATEGICA TRA POLICY MAKERS E AGENTI ECONOMICI. IL PROBLEMA: • al tempo 0 il governo dichiara che seguirà una determinata linea di condotta e gli agenti scelgono la propria azione basandosi su tale dichiarazione; • al tempo 1, se gli agenti hanno “creduto” al governo, è ottimale una condotta diversa da quella promessa (coerenza temporale); • prevedendo tutto ciò gli agenti (dotati di aspettative razionali) scelgono le proprie azioni assumendo che il governo non rispetterà il proprio impegno; • da cio’ scaturiscono risultati subottimali. • Se il governo fosse vincolato da una regola fissa questo non potrebbe accadere. • E’ temporalmente coerente non rispettare l’impegno (per ottimizzare i risultati del periodo) ma ciò non è ottimale intertemporalmente. capitolo 5-1 FALLIMENTI DEL NON MERCATO NELLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA IL POLICY MAKER MIRA A REALIZZA IL BENESSERE SOCIALE. NON PERSEGUE INTERESSI PROPRI NE’ PERSEGUE GLI INTERESSI DI INDIVIDUI SINGOLI O ASSOCIATI. CRITICHE: • I POLICY MAKERS RISENTONO DEGLI INTERESSI DI GRUPPI DI INDIVIDUI • I POLICY MAKERS HANNO INTERESSI PROPRI L’AGGREGAZIONE DEGLI INTERESSI NELLA REALTA’ SI ASSISTE A MOLTEPLICI FORME DI AGGREGAZIONE DEGLI INTERESSI INDIVIDUALI: • GRUPPI DI INTERESSE (LOBBYING) • CARTELLI • SINDACATI • PARTITI • ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI, ECC. A CAUSA DELLA LORO AZIONE LA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE CESSA DI ESSERE UNO STRUMENTO “NEUTRO”. ESSI INFLUENZANO • LA SCELTA DEGLI OBIETTIVI E DEI I PESI DA ATTRIBUIRE LORO • LA SCELTA DEGLI STRUMENTI N.B. ALCUNI OBIETTIVI SONO DI INTERESSE GENERALE, ALTRI NO. COMUNQUE POSSONO ESSERVI INTERESSI DIVERSI SUL MODO DI PERSEGUIRE CIASCUNO DI ESSI capitolo 5-2 I GRUPPI MANIFESTANO LA LORO PRESSIONE SUI PUBBLICI POTERI ATTRAVERSO: • IL VOTO (PACCHETTI DI VOTI) • LE RELAZIONI PERSONALI • LA CORRUZIONE (ESPLICITA O IMPLICITA) CRUCIALE LA NOZIONE DI “POTERE”, ESTRANEA ALL’ANALISI ECONOMICA TRADIZIONALE . NUOVE SCUOLE: LA (NEW) POLITICAL ECONOMY, LA SCUOLA DELLE SCELTE PUBBLICHE (PUBLIC CHOICE I POLICY MAKERS • I POLITICI (ELETTI, DEFINISCONO GLI OBIETTIVI DELL’AZIONE PUBBLICA) • I BUROCRATI REALIZZANO LE LINEE DI AZIONE FISSATE DAI POLITICI ENTRAMBI SONO “AGENTI” (PROBLEMI DI INCENTIVO) GLI INTERESSI DEI POLITICI ED IL CICLO POLITICO- ECONOMICO ALLA BASE DEL CICLO ECONOMICO POSSONO ESSERVI LE SCELTE (AUTOINTERESSATE) DEI POLITICI ANTICIPATORE: KALECKI (IN UN’OTTICA DIVERSA) MODELLO “ELETTORALE” : NORDHAUS (1975) MODELLO DI NORDHAUS IPOTESI: • I POLITICI AMBISCONO ALLA PROPRIA RIELEZIONE • GLI ELETTORI HANNO POCA “MEMORIA” E SONO MIOPI • IL GOVERNO E’ IN GRADO DI CONTROLLARE L’ECONOMIA NEL BREVE PERIODO (MA POTREBBERO ESSERVI CONTRACCOLPI NEL LUNGO PERIODO) TESI: I POLITICI IN PROSSIMITA’ DELLE ELEZIONI ADOTTANO MISURE “ESPANSIVE” PER MASSIMIZZARE LA LORO PROBABILITA’ DI RIELEZIONE. MA QUESTO GENERA EFFETTI NEGATIVI NEL PIU’ LUNGO TERMINE. capitolo 5-3 VERIFICHE EMPIRICHE: MANCA CHIARA EVIDENZA DELLE IPOTIZZATE MANOVRE PRE-ELETTORALI SPIEGAZIONI PIU’ PROBABILI: • I POLITICI NON SONO IN GRADO DI CONTROLLARE L’ECONOMIA • IN ALCUNI CASI POTREBBERO RITENERE GIA’ SUFFICIENTE IL CONSENSO DEGLI ELETTORI • IN ALTRI CASI POTREBBERO CONSIDERARE GLI ELETTORI NE’ MIOPI NE’ CON LA MEMORIA CORTA. N.B. NON OGNI MANOVRA PRE-ELETTORALE E’ STRUMENTALE. AD ESEMPIO: L’ABBASSAMENTO DELLE IMPOSTE PUO’ AVERE LA FUNZIONE DI RIDURRE LE ASIMMETRIE INFORMATIVE TRA ELETTORI E POLITICI. MODELLO ALTERNATIVO LA TEORIA PARTIGIANA DEL CICLO POLITICO-ECONOMICO: IL CICLO DIPENDE DALL’ALTERNANZA AL GOVERNO DI PARTITI CON OBIETTIVI DIVERSI (ALMENO NEI PESI) O CON DIVERSE TEORIE DEL FUNZIONAMENTO DELL’ECONOMIA. (POTREBBE AVERSI UNA REGOLA DI POLITICA ECONOMICA CONDIVISA CHE ELIMINI LE INEFFICIENZE DEL CICLO ECONOMICO? ). U* C A B inflazione disoccupazioneCP1 CP2 capitolo 5-6 NEL PUBBLICO: • GLI OBIETTIVI NON SEMPRE SONO PIU’ DIFFICILMENTE MISURABILI; SPESSO SONO NUMEROSI PROBLEMA DI MULTIDIMENSIONALITA’ (COME COMBINARE LE VARIE DIMENSIONI?); • LA CATENA DELLE DELEGHE SPESSO E’ PIU’ LUNGA (ELETTORI, POLITICI, BUROCRATI, ECC.) • LE ISTITUZIONI COMPLEMENTARI NON CREANO DIFFERENZE SISTEMATICHE (FUNZIONANO POCO ANCHE NEL PRIVATO) IN CONCLUSIONE: IL RISCHIO DI INEFFICIENZA DA AZZARDO MORALE E’ FORSE MAGGIORE NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA MA CON OPPORTUNE REGOLE ED INCENTIVI PUO’ ESSERE MOLTO CONTENUTO. DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANI AI QUALI AFFIDARE LE NECESSARIE FUNZIONI. PUO’ AVERSI: • DECENTRAMENTO VERTICALE (AZIONE SVOLTA DA UN SOGGETTO SU TUTTO IL TERRITORIO: AUTHORITY) • DECENTRAMENTO ORIZZONTALE (AZIONE SVOLTA DA PIU’ SOGGETTI DIFFERENZIATI TERRITORIALMENTE -STATO FEDERALE E FEDERALISMO FISCALE). FEDERALISMO GIUSTIFICAZIONI DEL FEDERALISMO FISCALE • BENI PUBBLICI LOCALI (ISTRUZIONE, SANITA’, ECC.) • COMPETIZIONE TRA CIRCOSCRIZIONI (TEORIA DI TIEBOUT) CRITICHE AL FEDERALISMO FISCALE • OSTACOLI ALLA COMPETIZIONE TRA CIRCOSCRIZIONI • RISCHIO DI GARA AL RIBASSO capitolo 5-7 AUTORITA’ INDIPENDENTI Istituzioni che appartengono alla pubblica amministrazione che si caratterizzano per la loro notevole autonomia rispetto ad altri organi amministrativi. In base alle loro funzioni si distinguono in: AUTORITA’ GARANTI GARANTISCONO INTERESSI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE E HANNO PRINCIPALMENTE LO SCOPO DI FAR RISPETTARE ALCUNE REGOLE. ESEMPIO: AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO (ANTITRUST) AUTORITA’ CON FUNZIONI DI VIGILANZA SVOLGONO FUNZIONI DI CONTROLLO IN SPECIFICI MERCATI CHE PUR ESSENDO CONCORRENZIALI SONO DI PARTICOLARE DELICATEZZA. ESEMPIO: BANCA D’ITALIA E CONSOB (MERCATO DEL CREDITO E FINANZIARIO, RISPETTIVAMENTE) AUTORITA’ DI REGOLAMENTAZIONE REGOLAMENTANO MERCATI IN CUI NON VIGONO CONDIZIONI CONCORRENZIALI. NORMALMENTE SI TRATTA DI MERCATI INTERESSATI DA PRIVATIZZAZIONI, QUINDI RELATIVI A SERVIZI PUBBLICI (GAS, ELETTRICITA’,TELECOMUNICAZIONI) ORIGINI E PROBLEMI • LE AUTHORITIES, PRESENTI DA TEMPO IN USA E GB, SI SONO DIFFUSE IN ITALIA DA CRICA 15 ANNI IN SEGUITO AL RIDIMENSIONAMENTO E ALLA RIFORMULAZIONE DEL RUOLO DELLO STATO NELL’ECONOMIA. IN PARTICOLARE: PRIVATIZZAZIONI E DECENTRAMENTO DEL POTERE AMMINISTRATIVO. • COMPORTANO IL RISCHIO DEL TRASFERIMENTO DI UN POTERE NOTEVOLE AI TECNOCRATI (CONFLITTO CON LA DEMOCRAZIA?). capitolo 6 - 1 LA POLITICA MICROECONOMICA I LA POLITICA MICROECONOMICA MIRA A REALIZZARE OBIETTIVI DI EFFICIENZA ED EQUITA’ OPERANDO (A SECONDA DEI CASI) PER:  ASSICURARE ESISTENZA E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI  CORREGGERE I FALLIMENTI DEL MERCATO  CORREGGERE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E FORNIRE I BENI MERITORI GARANZIA DEL MERCATO: LO STATO “MINIMALE” SECONDO L’IMPOSTAZIONE DELLO “STATO MINIMALE” (NOZICK) LO STATO DEVE LIMITARSI AD ALCUNI COMPITI: ATTRIBUZIONE DIRITTI, DIFESA, GIUSTIZIA. ANCHE QUESTE MINIME ATTIVITA’ COMPORTANO COSTI: I COSTI DEI DIRITTI (FINANZIATI CON TASSAZIONE) PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO E’ ESSENZIALE L’ATTRIBUZIONE DIRITTI DI PROPRIETA’ (E IL LORO RISPETTO ) I DIRITTI DI PROPRIETA’ (D.P.) HANNO RILEVANZA PER EFFICIENZA (COASE) MA ANCHE PER EQUITA’ (EFFETTI DISTRIBUTIVI). SPECIFICA AREA DI RILEVANZA PER I D.P.: GOVERNO SOCIETARIO DELL’IMPRESA O CORPORATE GOVERNANCE (POTERI DI AZIONISTI DI MAGGIORANZA, DI MINORANZA E MANAGERS) capitolo 6 - 4 RISCHI DELLA REGOLAMENTAZIONE: FAVORIRE INTERESSI SEZIONALI  TARIFFE A FAVORE DEI PRODUTTORI INVECE CHE DEI CONSUMATORI  DIRITTI D’AUTORE CHE OSTACOLANO LA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA  LICENZE E PROTEZIONE DALLA CONCORRENZA REGOLAMENTAZIONE DELLA CONCORRENZA LA CONCORRENZA NEI MERCATI PUO’ ESSERE:  POTENZIALE (CONTENDIBILITA’)  EFFETTIVA POLITICHE PER LA CONTENDIBILITA’:  RIMUOVERE OSTACOLI A ENTRATA E USCITA DAL MERCATO  CONTROLLARE LE ATTIVITA’ STRATEGICHE DELLE IMPRESE PROBLEMA: DIFFICILE AZZERARE I COSTI IRRECUPERABILI. POLITICHE PER LA CONCORRENZA EFFETTIVA: (a) SUDDIVIDERE IL MONOPOLIO (BELL, 1982 – MICROSOFT) IL MONOPOLISTA VIENE COSTRETTO A DIVIDERSI IN PIU’ IMPRESE INDIPENDENTI. PROBLEMA: LE IMPRESE IN CUI SI DIVIDE IL MONOPOLIO POSSONO AVERE COSTI MEDI PIU’ ELEVATI (SUBADDITIVITA’). (b) “CONCORRENZA PER IL MERCATO” (FRANCHISING) IL MONOPOLISTA SARA’ COLUI CHE OFFRE DI PIU’ IN UN’ASTA (ESEMPIO: LICENZE UMTS). O B I E T T I V O : FAR PAGARE ANTICIPATAMENTE AL MONOPOLISTA UNA SOMMA IL PIU’ POSSIBILE VICINA ALLA RENDITA CHE OTTERRA’. P R O B L E M I : RISCHIO DI COLLUSIONE; RISCHIO DI SCORAGGIAMENTO DEI POTENZIALI PARTECIPANTI. capitolo 6 - 5 LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA OBIETTIVI:  TUTELARE LA LIBERTA’ ECONOMICA;  CONTROLLARE IL POTERE ECONOMICO E POLITICO;  ACCRESCERE L’EFFICIENZA ALLOCATIVA RISPETTO ALL’EFFICIENZA ALLOCATIVA:  EVITARE ACCORDI O INTESE TRA IMPRESE OLIGOPOLISTICHE;  EVITARE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE;  EVITARE FUSIONI O ACQUISIZIONI DI CONTROLLO (TAKE OVER) CHE RIDUCANO LA CONCORRENZA LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA PUO’ INFLUIRE SULLA STRUTTURA ECONOMICA O SULLA CONDOTTA DELL’IMPRESA. COLPIRE LA POSIZIONE DOMINANTE DI PER SE’ (CAPACITA’ DI PRATICARE PREZZI SUPERIORI AI COSTI MARGINALI) O IL SUO SFRUTTAMENTO DA PARTE DELL’IMPRESA? COME SI CONCRETIZZA LO SFRUTTAMENTO O ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE?  CREATA ERIGENDO BARRIERE STRATEGICHE ALL’ENTRATA COSTITUENDO CAPACITA’ PRODUTTIVA IN ECCESSO  USO ILLECITO DELLA POSIZIONE DOMINANTE (CONTRATTI VINCOLANTI E ALTRE CONDIZIONI CONTRATTUALI NON GIUSTIFICATE)  PRATICHE DISCRIMINATORIE (PREZZI DISCRIMINATI, AD ESEMPIO) UNA QUESTIONE DI FONDO: LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLITICA E ATTIVITà INNOVATIVA DELLE IMPRESE. POSSIBILE CONFLITTO? capitolo 6 - 6 CONTROLLO DEI PREZZI OBIETTIVI  FISSARE PREZZI MINIMI (SE SI CERCA DI PROTEGGERE I REDDITI)  FISSARE PREZZI MASSIMI (POLITICA ANTI MONOPOLISTICA) NON E’ ALTERNATIVA ALLA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA MODALITA’ DI ATTUAZIONE SI CONSIDERI CHE: PREZZO= COSTO MEDIO+MARGINE DI PROFITTO MARGINE DI PROFITTO= TASSO DI RENDIMENTO*CAPITALE SI PUO’ FISSARE:  IL MARGINE DI PROFITTO  IL TASSO DI RENDIMENTO SUL CAPITALE  IL PREZZO MASSIMO (PRICE CAP) PROBLEMI:  CON LA SOLUZIONE A) LE IMPRESE POSSONO GONFIARE I COSTI MEDI;  CON LA B) POSSONO ANCHE GONFIARE IL CAPITALE INVESTITO (EFFETTO AVERCH-JOHNSON)  PER FISSARE APPROPRIATAMENTE C) OCCORRONO INFORMAZIONI MOLTO ATTENDIBILI SUI COSTI. VERSIONE DINAMICA DEL PRICE CAP: SI CONSENTE L’AUMENTO DEL PREZZO SECONDO LA FORMULA: IPC – x (IN PRATICA: TASSO DI INFLAZIONE MENO MIGLIORAMENTO PREVISTO DELLA PRODUTTIVITA’). Cap. 7 - 1 POLITICA MICROECONOMICA II APERTURA INTERNAZIONALE APERTURA INTERNAZIONALE COME SOSTITUTO DI POLITICHE ANTI- MONOPOLISTICHE? • I BENI TRADABLES E NON TRADABLES • GLI EFFETTI DI BREVE E DI LUNGO PERIODO (AEREI) GIUSTIFICAZIONI DEL RITARDO ITALIANO A DARSI UNA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA • LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI • ESISTENZA DELLA LEGISLAZIONE DELLA COMUNITA’ EUROPEA LA LEGISLAZIONE ANTIMONOPOLISTICA • NATA IN USA (SHERMAN ACT, 1890) • INTRODOTTA NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITA’EUROPEA (art. 81, 82 e 88) • INTRODOTTA IN ITALIA SOLTANTO NEL 1990 LA LEGISLAZIONE COMUNITARIA PER SANZIONARE LA CONDOTTA DELLE IMPRESE SI TIENE CONTO DI • MERCATO RILEVANTE (ASPETTI MERCEOLOGICI, GEOGRAFICI, SOPRATTUTTO: SOSTITUIBILITA’ DELLA DOMANDA) • POSIZIONE DOMINANTE (CAPACITA’ EFFETTIVA DI TENERE COMPORTAMENTI NON CONCORRENZIALI – ELEMENTI OGGETTIVI) • ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE (ELEMENTI SOGGETTIVI) Cap. 7 - 2 DIVIETO DI AIUTI DI STATO (FALSANO LA CONCORRENZA) VIETATI AIUTI ALLE ESPORTAZIONI O A INVESTIMENTI PERMESSI • AIUTI REGIONALI (AREE DEPRESSE) • AIUTI ORIZZONTALI (SPECIFICHE ATTIVITA’: RICERCA E SVILUPPO) • AIUTI SETTORIALI (SETTORI BEN INDIVIDUATI) LA NORMATIVA COMUNITARIA PREVALE SU QUELLE NAZIONALI. SI OCCUPA SOLO DI CASI RILEVANTI PER IL COMMERCIO TRA GLI STATI MEMBRI (SOSTANZIALMENTE ESCLUSO IL SETTORE DEI SERVIZI) E PURCHE’ DI DIMENSIONE SUPERIORE AD UNA SOGLIA MINIMA. LA LEGISLAZIONE IN ITALIA LA NORMATIVA ITALIANA E’ COMPLEMENTARE A QUELLA COMUNITARIA (PIU’ DI QUELLA FRANCESE E BRITANNICA, ORIENTATE A DIFENDERE LE GRANDI IMPRESE NAZIONALI). L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE E’ AFFIDATA ALL’AUTORITA’ GARANTE PER LA CONCORRENZA ED IL MERCATO (ANTRITRUST) CHE HA COMPETENZA SU TUTTI I MERCATI SALVO CHE SU QUELLO DEL CREDITO (DI COMPETENZA DELLA BANCA D’ITALIA). CONTROLLO DEI PREZZI E IMPRESA PUBBLICA CONTROLLO DEI PREZZI • FISSAZIONE TASSO RENDIMENTO SUL CAPITALE (USA) • PRICE CAP (GRAN BRETAGNA E ITALIA) Cap. 7 - 3 IN ITALIA • ISTITUITO IL C.I.P. NEL 1944 ( E I CIPP) CON POTERI AMPI • PROBLEMI DI ASIMMETRIA INFORMATIVA E LIMITAZIONE DEI POTERI DEL CIP • DISTINZIONE TRA BENI AMMINISTRATI (FISSAZIONE PREZZI MASSIMI) E BENI SORVEGLIATI (OBBLIGO DI INFORMAZIONE PER LE IMPRESE) • PROGRESSIVA ELIMINAZIONE DEI CONTROLLI, MA NON ASSICURATA MAGGIORE CONCORRENZIALITA’ NEI MERCATI IMPRESA PUBBLICA COME STRUMENTO ANTIMONOPOLISTICO • ORIGINARIAMENTE HA IMPEDITO ALTRUI PRATICHE COLLUSIVE • SUCCESIVAMENTE SI è COMPORTATA DA MONOPOLISTA POLITICHE PER ESTERNALITA’ E BENI PUBBLICI RICORDARE: IN PRESENZA DI ESTERNALITA’ SI HA DIVERGENZA TRA COSTO PRIVATO E COSTO SOCIALE (O TRA UTILITA’ PRIVATA E UTILITA’ SOCIALE) A CAUSA DI COSTI (O BENEFICI) ESTERNI. CONSIDERIAMO SOLO IL CASO DELLE ESTERNALITA’ NEGATIVE POLITICHE IN CASO DI ESTERNALITA’  TASSAZIONE PIGOUVIANA  INCENTIVI ALL’ELIMINAZIONE DELLE DISECONOMIE  PERMESSI (O DIRITTI) NEGOZIABILI  REGOLAMENTAZIONE (COMANDO E CONTROLLO) TASSAZIONE PIGOUVIANA CONSISTE NEL RENDERE COSTOSA L’ATTIVITA’ CHE GENERA ESTERNALITA’ IN MODO DA “SCORAGGIARLA”, RENDENDO CONVENIENTE IL COMPORTAMENTO SOCIALMENTE EFFICIENTE. ESEMPIO: PER OGNI UNITA’ PRODOTTA SI PAGA UNA TASSA T DI IMPORTO PARI ALL’ESTERNALITA’. Cap. 7 - 6 PERMESSI NEGOZIABILI ANCHE IN QUESTO CASO SI RENDE COSTOSA L’ATTIVITA’ CHE GENERA ESTERNALITA’ NEGATIVE: CHI LE GENERA DEVE DISPORRE DI UN PERMESSO, CHE – SALVO ASSEGNAZIONI GRATUITE – DOVRA’ “COMPRARE” IL PERMESSO IN UN APPOSITO MERCATO LA QUANTITA’ COMPLESSIVA DI PERMESSI E’ DECISA DALL’AUTORITA’ POLITICA E DOVREBBE CORRISPONDERE ALL’OTTIMA PRODUZIONE O EMISSIONE DI ESTERNALITA’ (0C NEL NOSTRO CASO) USATI PER L’APPLICAZIONE DELL’ACCORDO DI KYOTO DEL 1997 SULLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA. REGOLAMENTAZIONE SI IMPONGONO NORME RIGIDE E SI CONTROLLA CHE SIANO RISPETTATE. LE NORME SONO DIRETTE A VIETARE I COMPORTAMENTI CHE GENERANO ESTERNALITA’ NEGATIVE E IN GENERE CONSISTONO NELLA FISSAZIONE DI STANDARD QUANTITATIVI DA RISPETTARE SE SONO DISPONIBILI TUTTE LE INFORMAZIONI: TASSE (O SUSSIDI O PERMESSI NEGOZIABILI) POSSONO ESSERE EQUIVALENTI IN ASSENZA: LA REGOLAMENTAZIONE è MENO EFFICIENTE. A PARITA’ DI RIDUZIONE DELL’ESTERNALITà PUO’ “COSTARE “ DI PIU’ ALLE IMPRESE VALUTAZIONE E CONFRONTI  LE TASSE (ED I PERMESSI) FANNO AFFLUIRE FONDI AL BILANCIO PUBBLICO, AL CONTRARIO DEI SUSSIDI  CON REGOLAMENTAZIONE E PERMESSI NEGOZIABILI SI E’ PIU’ CERTI DELL’OTTENIMENTO DEL RISULTATO (ESEMPIO: DETERMINATA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO); CON LE TASSE OGNUNO SI COMPORTA COME MEGLIO RITIENE  TASSE E PERMESSI CONSENTONO DI OTTENERE DETERMINATI RISULTATI (ESEMPIO: DATA RIDUZIONE INQUINAMENTO) CON MINORI COSTI COMPLESSIVI PER COLORO CHE DEVONO CAMBIARE COMPORTAMENTO (COST-EFFECTIVENESS).  PROBLEMI SERI DI COORDINAMENTO INTERNAZIONALE IN PRESENZA DI PROBLEMI AMBIENTALI GLOBALI E PIU’ IN GENERALE DI BENI PUBBLICI GLOBALI (O BENI COMUNI TRANSNAZIONALI) Cap. 7 - 7 FINANZIAMENTO E PRODUZIONE BENI PUBBLICI PROBLEMI CON I BENI PUBBLICI  LIVELLO DELLA PRODUZIONE  FINANZIAMENTO DELLA PRODUZIONE  SOGGETTO CHE PRODUCE (PRODUZIONE EFFETTIVA) RISPETTO AI PRIMI DUE PUNTI (TRA LORO CONNESSI): QUESTIONE DEL FREE RIDING. SOLUZIONE POSSIBILE:  RICORSO A METODI PER DETERMINARE LA “DISPONIBILITA’ A PAGARE” PER IL BENE PUBBLICO E QUINDI LA QUANTITA’ DA PRODURRE (DATI I COSTI)  ATTRIBUZIONE DEL COMPITO DI FINANZIARE LA PRODUZIONE A QUALCHE SOGGETTO PUBBLICO RISPETTO AL TERZO PUNTO  IL SOGGETTO CHE FINANZIA NON DEVE NECESSARIAMENTE COINCIDERE CON QUELLO CHE PRODUCE  IMPRESA PUBBLICA O PRIVATA?  RILEVANZA ANCHE DALLA CAPACITA’ DI CONTROLLO DEL PUBBLICO SULL’ATTIVITA’ DEL PRIVATO capitolo 9 -1 POLITICHE COMMERCIALI POLITICHE COMMERCIALI E LIBERISMO LA POLITICA COMMERCIALE RIGUARDA L’ATTEGGIAMENTO DI UN PAESE NEI CONFRONTI DEL COMMERCIO CON L’ESTERO:  LIBERISMO: ELIMINAZIONE DI OGNI OSTACOLO  PROTEZIONISMO: BARRIERE GENERALI O SPECIFICHE I VANTAGGI DEL LIBERISMO: PRINCIPIO DEI COSTI COMPARATI (RICARDO) LA TABELLA INDICA IL LAVORO NECESSARIO NEI DUE PAESI PER OTTENERE UN’UNITA’ DEI DUE BENI. IN PARENTESI IL COSTO – OPPORTUNITA’. BENE X BENE Y PAESE A 20 (-0,5) 40 (-2) PAESE B 10 (-0,33) 30 (-3) IL PAESE A DEVE RINUNCIARE A 2 UNITA’ DI X PER AVERE UNA UNITA’ DI Y (VIA RIALLOCAZIONE DEL LAVORO). LA CORRISPONDENTE RINUNCIA DI B E' 3: A HA UN VANTAGGIO COMPARATO IN Y. ANALOGAMENTE: B HA UN VANTAGGIO COMPARATO IN X. A SI SPECIALIZZA IN Y; B IN X. A PRODUCE PIU’ DEL PROPRIO CONSUMO DI Y (ESPORTA) E MENO DEL PROPRIO CONSUMO DI X (IMPORTA). VICEVERSA PER B. NEL COMPLESSO MIGLIORERA’ IL BENESSERE IN ENTRAMBI I PAESI. SI NOTI CHE B HA UN VANTAGGIO ASSOLUTO IN X E Y: MA PER LA SPECIALIZZAZIONE CONTANO I VANTAGGI COMPARATI. E CIASCUN PAESE PUO’ AVERE UN VANTAGGIO COMPARATO. LIMITAZIONE DEL PRINCIPIO DI RICARDO  ANALISI STATICA  MANCATA CONSIDERAZIONE DELLE CONDIZIONI DI OFFERTA  IPOTESI DI PIENA OCCUPAZIONE capitolo 9 -4 CON L’INTRODUZIONE DEL DAZIO IL PREZZO INTERNO SALE A P’ (IPOTESI DI PREZZO INTERNAZIONALE INVARIATO) LE IMPORTAZIONI SI RIDUCONO A RS=BD LA RIDUZIONE DI IMPORTAZIONI E’ DOVUTA A DUE “EFFETTI”  EFFETTO CONSUMO (DE): MINORE DOMANDA INTERNA  EFFETTO PRODUZIONE (AB) : MAGGIORE PRODUZIONE INTERNA INOLTRE SI HANNO:  EFFETTO IMPORTAZIONE (AB+DE): RIDUZIONE DELLE IMPORTAZIONI  EFFETTO ENTRATE FISCALI (HLSR): ALIQUOTA DEL DAZIO PER IMPORTAZIONI  EFFETTO REDISTRIBUZIONE (PP’SL): AGGRAVIO PER I CONSUMATORI CON IL CONTINGENTAMENTO: RISULTATO EQUIVALENTE SE FISSATO LIMITE ALLE IMPORTAZIONI PARI A RS, MA NIENTE ENTRATE FISCALI EA P R S B D P’ LH capitolo 9 -5 IL CASO DEI SUSSIDI ALLE ESPORTAZIONI: AUMENTANO DI FATTO I PROFITTI E FUNZIONANO IN MODO MOLTO SIMILE AI DAZI PERCHE’ CONVIENE INDIRIZZARE LA PRODUZIONE SUI MERCATI ESTERI (E QUESTO POTREBBE FAR CADERE I PREZZI INTERNAZIONALI E DANNEGGIARE ALTRI PAESI) GIUSTIFICAZIONI DEL PROTEZIONISMO: LE INDUSTRIE NASCENTI SE I COSTI DI PRODUZIONE RISENTONO DELL’APPRENDIMENTO CHI INIZIA PRIMA E’ AVVANTAGGIATO: ANALITICAMENTE, IL COSTO MEDIO DI PRODUZIONE DECRESCE CON LA CUMULATA DELLA PRODUZIONE. CHI INIZIA DOPO POTREBBE NON RIUSCIRE A CREARSI UN MERCATO ANCHE SE CON L’APPRENDIMENTO E’ IN GRADO DI PRODURRE A COSTI MINORI  ECONOMIE DI SCALA DINAMICHE. CURVA DI APPRENDIMENTO IL COSTO MEDIO CADE AL CRESCERE DELLA QUANTITA’ COMPLESSIVAMENTE PRODOTTA DA QUANDO SI E’ INIZIATO A PRODURRE (NON DELLA PRODUZIONE ANNUALE) . VANTAGGIO DI CHI PARTE PRIMA (NON DI CHI E’ PIU’ BRAVO..) QcQb CUb CUa CUc capitolo 9 -6 RUOLO DEGLI EFFETTI DI SPILLOVER COSA ACCADE SE UN PAESE HA ANCHE COSTI DI PRODUZIONE MINORI (SALARI Più BASSI AD ESEMPIO)? LIBERISTI: LE PROSPETTIVE DI PROFITTO FUTURO POTREBBERO INDURRE INGRESSI NEL MERCATO ANCHE SENZA PROTEZIONE DIFFICOLTA’ A INDIVIDUARE LE IMPRESE NASCENTI CHE SARANNO “COMPETITIVE” GIUSTIFICAZIONI DEL PROTEZIONISMO: IL MIGLIORAMENTO DELLE RAGIONI DI SCAMBIO LA RAGIONE DI SCAMBIO E’ IL RAPPORTO TRA I PREZZI DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONI TENENDO CONTO DEL TASSO DI CAMBIO: pX*e / pm pm E’ IL PREZZO AL LORDO DEL DAZIO (INCAMERATO DAL FISCO). SE IN SEGUITO ALL’INTRODUZIONE DEL DAZIO pm NON CAMBIA VUOL DIRE CHE I PRODUTTORI ESTERI SI ACCONTENTANO DI UN PREZZO “NETTO” PIU’ BASSO (DALLO STESSO RICAVO DEVONO SOTTRARRE IL PAGAMENTO DEL DAZIO). SUPPONENDO CHE AVVENGA QUESTO PER IL PAESE COME UN TUTTO E’ COME SE LE IMPORTAZIONI COSTASSERO MENO. QUINDI LA RAGIONE DI SCAMBIO MIGLIORA: VUOL DIRE CHE POSSIAMO OTTENERE PIU’ MERCI ESTERE IN CAMBIO DELLA STESSA QUANTITA’ DI MERCI NAZIONALI DA VENDERE ALL’ESTERO. MA IL PREZZO DELLE IMPORTAZIONI RESTERA’ QUELLO PRECEDENTE MALGRADO IL DAZIO? I PRODUTTORI ESTERI NON REAGIRANNO AUMENTANDO IL PREZZO DELLE MERCI IMPORTATE , MAGARI NELLA MISURA NECESSARIA A COMPENSARE ESATTAMENTE IL DAZIO? DIPENDE DA: ELASTICITA’ DELL’OFFERTA IMPORTANZA DEL PAESE CHE INTRODUCE IL DAZIO (PIU’ E’ GRANDE PIU’ E’ PROBABILE CHE IL PREZZO INTERNAZIONALE CADA CON IL DAZIO – PER NON PERDERE QUEL MERCATO – E QUINDI PIU’ RILEVANTE IL MIGLIORAMENTO DELLE RAGIONI DI SCAMBIO – V. FIGURA 9.5)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved