Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

presentazione Freud, Slide di Filosofia

presentazione generale di Freud

Tipologia: Slide

2019/2020

Caricato il 24/12/2020

peppapigggg
peppapigggg 🇮🇹

4

(4)

21 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica presentazione Freud e più Slide in PDF di Filosofia solo su Docsity! $ igmunòo Freud (1356-1939) Sigmund Freud, filosofo tedesco, è noto per aver fondato la psicanalisi. Ha studiato i meccanismi della mente umana, dando una interpretazione scientifica del sesso e scoprendo e teorizzando l’inconscio. Sigismund Freud è nato nel 1856, nell’odierna repubblica ceca. Il padre di Sigmund è Jacob Freud, un ebreo laico, che non ha trasmesso al figlio un’educazione di stampo religioso- tradizionalista. All’età di quattro anni, la famiglia Freud si sposta a Vienna per motivi legati al lavoro del padre, che commercia lana. Nel 1881 si laurea in Medicina all’università di Vienna. Decide quasi subito di dedicarsi alla pratica clinica, così, lavora per tre anni all’Ospedale Generale di Vienna, curando i pazienti del reparto psichiatrico. Nel 1885 ottiene la libera docenza universitaria,per poi ottenere la cattedra di professore ordinario. La ricerca di Freud parte da una critica della concezione tradizionale della nevrosi, che era definita come una malattia organica, dovuta a difetti del funzionamento del sistema nervoso. Invece secondo lo scienziato austriaco, le nevrosi sono causate da rappresentazioni mentali, sentite come inaccettabili. Infatti per Freud il soggetto è in conflitto con esse e le respinge (rimozione) nell’inconscio, da dove riemergono sotto forma di sintomi nevrotici Come si manifesta l'inconscio? Per Freud l'inconscio si manifesta attraverso: • sogni • atti mancati • sintomi nevrotic I sogni (ne parla nel saggio "L'Interpretazione dei Sogni") per Freud sono la via attraverso cui l'inconscio arriva al conscio, alla superficie. I sogni sono l'appagamento (camuffato appunto dal sogno) di un desiderio (rimosso). Cosa significa? Significa che i nostri sogni sono costituiti da un contenuto manifesto (cioè quello che sogniamo) e un contenuto latente (il vero significato del sogno, ciò che lo ha provocato). Freud si concentra anche sull’importanza della sessualità nelle cause della nevrosi, studiandone le tappe di sviluppo a partire dalla prima infanzia. Le principali fasi dello sviluppo psicosessuale in Freud sono: 1) Fase orale, l’autoerotismo del bambino si concentra sulla bocca attraverso la suzione (dalla nascita ai 18 mesi); 2) Fase anale, la fonte di piacere erotico diventa la zona anale ed uretrale poiché nel bambino inizia il controllo degli sfinteri che si collega al piacere di trattenere e rilasciare le feci (18 mesi ai tre anni); 3) Fase fallica quando la gratificazione erotica si concentra sulla regione genitale. In questo periodo si sviluppa il “Complesso di Edipo”, il bambino è geloso nei confronti del padre che viene visto come un rivale in amore. Il padre è anche una figura forte di cui il bambino tema l’evirazione. Il bambino non può sostenere un conflitto così lacerante e l’unica strada che gli resta è l’identificazione con il padre odiato (3-6 anni). 4) Fase di latenza, il bambino supera il complesso edipico cioè rimuove o mette da parte la proprio dimensione sessuale (6-11 anni); 5) Fase genitale (pubertà). Tra il 1911 ed il 1925 distingue nella psiche un’area inconscia, una conscia ed una preconscia (I topica freudiana): tra queste aree avvengono i processi dinamici propri della pulsione libidica e della rimozione. Nel 1920 la scoperta di nuovi fenomeni caratterizzati dalla coazione a ripetere situazioni spiacevoli porta Freud a formulare una nuova teoria della pulsioni basata sul conflitto tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, proponendo una nuova tripartizione della personalità psichica (II topica): 1) Io, sede della percezione e della coscienza che però opera inconsciamente la difesa dalle pulsioni; deve trovare un equilibrio tra Es, Superio e mondo esterno. 2) Es, sede delle pulsioni, obbedisce al piacere, non conosce bene, male, moralità. 3) Super-io, sede degli ideali della coscienza morale con la specifica funzione di censura sui comportamenti, sono le regole date fin dall'infanzia che ci accompagnano sempre. Nell’individuo "normale" l'Io riesce a equilibrare bene fra queste tre forze; nell’individuo "nevrotico" una delle parti (Io o Super Io) è preponderante sulle altre. Successivamente Freud cerca di fornire un’interpretazione psicoanalitica dei fenomeni culturali: la religione è considerata espressione di un’umanità che proietta in Dio il bisogno infantile di un padre. La società civile invece è il risultato della repressione delle tendenze aggressive e dall’elaborazione del senso di colpa. Nel 1923 Freud si ammala, convive per 16 anni con la malattia continuando a fumare sigari per la maggior parte del tempo. Nel1938, in pessime condizioni di salute, lascia Vienna per trasferirsi a Londra e un anno dopo muore.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved