Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Primo dopoguerra (post prima guerra mondiale), Appunti di Storia

Crisi economica, tensioni sociali, Germania, Stati Uniti, roaring twenties e crisi del ‘29

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 12/11/2023

domitilla-buzzi
domitilla-buzzi 🇮🇹

5 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Primo dopoguerra (post prima guerra mondiale) e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! Primo dopoguerra Crisi economica Coinvolge tutti Paesi europei, molto pesante; dopo la fine della 1 guerra 1) Debiti di guerra verso USA (che aveva combattuto solo 1 anno, no costi enormi di perdite umane e risorse economiche) 2) Costi di riconversione industriale (durante guerra Stato dava soldi a industrie per cambiare produzione da normale a scopo militare>>ora invece no finanziamento delle industrie alla riconversione della produzione ordinaria>>capitali di industrie devono affrontare i costi della produzione>industrie chiudono o tagliano fondi a operai) 3) Inflazione (peggiore in Germania) a causa della troppa moneta di circolazione (durante guerra era stata messa moneta in eccesso) e prezzi sono saliti e ridotto potere d'acquisto (perché non hanno disponibilità economica)>>bisognerebbe produrre per esportare 4) Piuttosto che fare concorrenza estera, paesi europei decidono di mettere dazi doganali (rendendo peggiore situazione) e inducono a politiche protezionistiche con contrazione del commercio estero (che era l’unica fonte di speranza economica, stimolando mercato interno) John Maynard Keynes (famoso economista inglese) 1919: propone liberalizzazione del commercio, propone agli stati uniti di azzerare debiti con Paesi degli ex alleati, in modo che quegli stati potessero rilanciare economia; invece nei confronti della Germania incita riduzione dei danni di riparazione (se Germania è economicamente distrutta non riesce a pagare i danni di guerra e sanzioni) >>ma non viene ascoltato Tensioni sociali Coinvolge paesi europei vinti e vincitori 1. Aumento della disoccupazione (lavoratori che hanno lasciato lavoro per guerra ora non ritrovano il lavoro) 2. Ritorno di milioni di reduci; soldati che hanno vissuto esperienze traumatiche (es shell shock), provengono da tutte classi sociali: (1) proletari/contadini (soldati) e borghesi (ufficiali), (2) sono fisicamente (elevato numero invalidi) e psicologicamente provati, (3) disoccupati e delusi (ritengono il merito di una ricompensa-es dopo disfatta Caporetto era stata promessa una riforma agraria che non è mai stata fatta- exsoldati non hanno neanche dignità di un lavoro); (4) abituati ad agire in gruppo quindi masse di persone che sentono bisogno di avere un capo che dia ordini 3. Altro motivo di insoddisfazione: introduzione di politica economica che è dannosa per il ceto medio>> Nuova politica economica: 1. Taglio della spesa pubblica (=riduzione uscite) 2. Aumento delle tasse (ne risente di più chi ha uno stipendio fisso) per pagare i debiti di guerra 8. Emissione di moneta (crolla potere d'acquisto) (ceto medo non era abituato a vivere nella povertà, contadini sì, per questo ne risentono di più) —>>partecipazione in MASSA alla vita politica dovuto alla insoddisfazione (sopratutto dei reduci). Si formano partiti, sindacati, associazioni combattentistiche (vere e proprie associazioni di massa che hanno peso su opinione pubblica e sociale>reduci diventano un ceto sociale con un peso politico) 4. Movimenti femministi ed emancipazione delle donne: durante la guerra le donne hanno avuto possibilità di lavoro, ora vogliono emancipare una vita più autonoma essendo cambiato loro modo di vita ed essere indipendenti da figura maschile della famiglia (iniziano a mettere gonne corte proprio per la necessità di praticità nel lavoro, mettono di meno il corsetto e si diffonde il taglio corto maschile). Si crea tensione tra movimenti femministi e reduci legati a valori tradizionali (+arrabbiati perché donne diventano concorrenti dl punto di vista lavorativo). “ donne ottengono diritto di voto prima in Germania, poi UK... o BIENNIO ROSSO: 2 anni 1919-1920 caratterizzati da manifestazioni di movimenti operai che vorrebbero fare rivoluzione come successo in Russia (agitazioni operaie fomentate da socialisti e comunisti) Tuttavia, ci sono Paesi democratico-liberali di antica tradizione (ad es. Francia lotte per libertà e democrazia) che sono ben diversi politicamente da Paesi giunti da poco a democrazia liberale (es Italia, dissoluzione Regno d’Italia come monarchia) - Paesi già da molto democratico-liberali riescono a resistere ai movimenti socialisti e ristabiliscono equilibrio - Paesi appena diventati democratici assumono una posizione di reazione autoritaria perché c’è una forte spinta dalla classe media (terrorizzata da vittoria del proletariato) e vogliono reprimere fortemente movimenti socialisti rivoluzionari >>inizia a formarsi un regime autoritario dapprima in Ungheria, poi Italia 1922 (quando avviene marcia su Roma), Portogallo, Bulgaria, Polonia. — In Germania invece dopo la fine della guerra si era formata una lega “Lega di Spartaco” (era uno schiavo greco che ha cappeggiato la rivolta servile) comunisti tedeschi; capeggiati da donna Luxemburg e uomo Liebknecht>>insurrezione spartachista. Questa viene represse violentemente, ma a ordinare la repressione era una governa socialista che era preoccupato (SPD di sinistra che vuole accreditarsi come partito legittimo e vuole riportare ordine con aiuto di Freikorps “corpi liberi” ovvero delle formazioni para militari, ex-reduci e di destra). >contraddittorio perché dei socialisti di sinistra si avvalgono d di ! quell di destra a per reprimere movimenti dei comunisti. Tensioni internazionali 1. Revanchismo dei paesi sconfitti che si sentono umiliati e sviluppano nei confronti dei paesi vincitori sentimenti di vendetta (es Germania, Austria) 2. Insoddisfazione per confini stabiliti dalla conferenza di Parigi -per la questione di Fiume: TRATTATO DI RAPALLO (1) >Fiume diventa città libera e D’Annunzio va via >Istria e Zara (porto) all’Italia PATTO DI ROMA (2) > Fiume dato all’Italia La Germania La Repubblica di Weimar 1. Diventa repubblica di WEIMER perché sua costituzione è stata promulgata nella cittadina di Weimer nel agosto del 1919>costituzione sancisce che Germania non è più un regno ma una Repubblica governata; Diventa una delle costituzioni più avanzate dell’epoca (ma diversa da quella attuale italiana perché questa è una repubblica più presidenziale) 2. Al potere alternanza del partito SPD (centro sinistra), Zentrum (centro) e DVP (centro destra> liberali con tendenza nazionalista) + -Partito comunista tedesco: minoritario ma grande influenza, estrema sinistra=socialisti radicali che seguono il Comitern; (sono pericolosi perché formano numerosi scioperi e proteste che generano in violenza) e -movimenti autoritari: leva sul revanchismo, movimenti nazionalisti e autoritari che vogliono vendicarsi dell’umiliazione subita da pace di Versailles; manifestano loro posizione con colpi di stato e omicidi politici (es Erzberger e Rathenau che erano ebrei e facevano leva su antisemitismo) Crisi economica e politica Germania era già in crisi perché doveva pagare indennità di guerra mostruosa. • CRISI ECONOMICA dovuta a: - inflazione (1$=99 milioni di marchi>gente era arrivata a tappezzare casa con soldi di carta perché era meno costosa di carta da parati) - Debiti e indennità di guerra (stato non aveva fondi per finanziare industria o cittadini, o pensare ad una politica espansiva) - Occupazione francese della Rhur (regione ricca di carbone, materia prima principale fonte energetica) per il mancato pagamenti di una rata dell’indennità (Germania non riesce a pagare indennità essendo in crisi, non pagano una sola rata) • Con crisi economica, due partiti estremisti assumono più potere e sfruttano malcontento del popolo per sovvertire lo Stato: è così che nel 1923 avviene primo colpo di Stato> PUTSCH DI MONACO organizzato da partito nazionale socialista dei Insoddisfazioni dei confini stabiliti da conferenza di Parigi: 1. Linea Curzon: 1920 Polonia vs Russia> espansione della Polonia a est con conseguenti tensioni etniche (es prendono zona di ucraini, bielorussi) 2. Jugoslavia > creato da conferenza di Parigi che aveva messo assieme Paesi Balcani. Succede che viene egemonizzata dai Serbia a scapito dei bosniaci, croati e sloveni 3. Questione in Italia: occupazione di FIUME (che ha prevalenza di slavi), D’Annunzio 1919 raduna soldati e prende potere a Fiume instaurando governo provvisorio che lui chiama potenza del Carnaro (fa approvare costituzione repubblicana e progressista, es pure voto alle donne, MA anticipa alcune pratiche e rituali del fascismo, es “il saluto romano”) Parlamento Diviso in Reichstag (=parlamento) eletto a suffragio universale (=tutti cittadini) e Reichsrat organo di rappresentanza popolare (rappresentati del Lander-regioni con diritto di veto, cioè diritto di mandare a modificare una legge) Presidente >RUOLO FONDAMENTALE Eletto dal popolo, detiene più potere (repubblica presidenziale); detentore del potere esecutivo>nomina Cancelliere, comanda esercito e può assumere poteri straordinari in caso di emergenza (es sostituire cancelliere) Spagna Spagna degli anni Venti Paese che già nel corso del ‘700 era in declino; non ha partecipato alla prima guerra mondiale e non parteciperà nemmeno alla seconda. ECONOMIA: • Prevalentemente agricola (simile alla situazione italiana meridionale)>organizzazione per latifondo delle proprietà terriere gestite da nobili (in Spagna non vi sono state ribellioni sociali per subordinare ordine) • Industria poco sviluppata (Madrid o città portuali) SOCIETÀ: • Grandi proprietari terrieri aristocratici che gestiscono potere politico e poca parte di imprenditori borghesi che sono riusciti a svilupparsi • Ruolo dell’esercito è centrale (importanza a ufficiali militari) (esercito ha grande prestigio sociale e peso politico) • Clero (nonostante in Italia abbia perso egemonia culturale), detiene controllo della cultura e dell’educazione (preti che insegnano nelle scuole pubbliche)-clero tradizionalista (no Rerum Novarum) TENSIONI SOCIALI: (dovute alla chiusura culturale dall’Europa) • Contadini e operai: si diffonde tendenza al comunismo (si intende parte della Unione Sovietica unita alla Terza Internazionale) e soprattutto all’anarchismo (movimento estremo); sono starti della popolazione che vivono in miseria • Borghesi e intellettuali: strati della società che si rendono conto della miseria in cui verge lo stato, vorrebbero maggiore libertà di parole e uno sviluppo sociale (erano una monarchia costituzionale) • Spinte autonomistiche della Catalogna, paesi baschi (pericolosi quasi terroristi) e Galizia (infatti oggi sono una repubblica federale perché caratterizzata da regioni con affinità culturali differenti), vorrebbero essere autonomi politicamente, nonostante monarchia detenesse potere centrale >>Re Alfonso XIII reagisce con una reazione autoritaria che instaura una DITTATURA MILITARE (per evitare delle rivoluzioni); Miguel Primo de Rivera prende il potere: tuttavia incomincia a perdere popolarità dopo il ’29, quando economia incomincia fallire a discapito di nobili, borghesi e clero. >>Così re Alfonso tiene delle elezioni: viene votata la REPUBBLICA (re abdica) e vince partito repubblicano, fase molto breve e caotica (4 anni). Esperienza repubblicana • 1931: si instaura un governo di sinistra-coalizione di repubblicani, socialisti, comunisti e anarchici - Separazione Stato/Chiesa (si vuole trasformare Spagna in uno Stato laico) così si introduce (1) il matrimonio civile, (2) viene sancito che nella scuola pubblica non possono più insegna i sacerdoti (solo insegnanti istruiti dallo Stato), (3) viene decretato lo scioglimento dell’ordine dei gesuiti - Si procede verso un decentramento amministrativo per andare incontro all’esigenza di miglioramento economico - Si incomincia a progettare una riforma agraria (perché Spagna era ancora organizzata sui latifondi detenuti da proprietari terrieri e Chiesa): così confisca delle terre della Corona (la quale famiglia è stata espatriata), della Chiesa e dell’aristocrazia >> di fronte ad un cambiamento così radicale, riforma agraria è progetto che spaventa di più la parte dei moderati • 1934: bienio nigro - 2 anni di partito della estrema destra (conservatori e monarchici) partito che si chiama Falange nazionalista fondato dal figlio del precedente dittatore il quale si è ispirato al partito fascista italiano - Vengono abrogate tutte le riforme attuate dal precedente partito - Vengono regolate e represse le rivolte, di coloro che come operai o minatori delle Asturie hanno visto la loro speranza di miglioramento svanire con questo partito di destra • 1936: governo di centro-sinistra - coalizione tra liberali (moderati) e fronte popolare (alleanze tra partiti socialisti e parti comunisti, strette in paesi come Spagna o Francia prece in quegli anni Stalin aveva dato via libera di associazioni tra partiti socialisti e comunisti) - Riprende riforme tra cui quella agraria - Però si scatenano altre RIVOLTE POPOLARI (per una sorta di sentimento di vendetta/reazione alla violenza del vecchio partito di destra, sfruttando l’atteggiamento più tranquillo dell'attuale governo); così attaccano clero (ammazzano preti), proprietari terrieri e politici conservativi (“resa dei conti”) >>partito di destra reagisce, possibile RIVOLUZIONE (come in Russia) La guerra civile • Luglio 1936: colpo di Stato > generale Franco sbarca a Cadice e prende il controllo della Spagna nord-occidentale, ponendo così in opposizione governo repubblicano ai ribelli >>dunque Italiani antifascisti combattono contro italiani fascisti; vengono anticipati gli schieramenti della futura 2 guerra mondiali (URSS vs Germania) anche se non intervengo Francia e UK >>i repubblicani erano militarmente inferiori: ribelli hanno soldati italiani, aviazione tedesca e esercito spagnolo + sono divisi perché c’è sempre possibilità che socialisti si scontrino contro comunisti: - “giornate di Barcellona”: si schierano repubblicani e comunisti contro trockisti e anarchici (quindi guerra civile all’interno della guerra) • 1939: Franco occupa Barcellona e Madrid instaurando dittatura nazionalista> DITTATURA FRANCHISTA (fino a 1975). Finisce quando Franco muore, quindi non trovando un successore richiamano i Borboni Repubblicani Ribelli Fanno leva su esercito regolare spagnolo (esercito di professione) e volontari civili Fanno leva su esercito regolare spagnolo e formazioni paramilitari falangiste (che aiutano Franco) Unione Sovietica (URSS) comincia a dare sostegni militari perché al governo è compreso partito comunista Appoggio della Germania che non manda delle truppe ma un aviazione (città di Guernica venne rasa al suolo) Arrivano volontari da tutta Europa: brigate internazionali (Orwell e Hemingway) con italiani antifascisti che erano stati espulsi dai partiti italiani Appoggio dell’Italia, che mandano 70.000 soldati anche se ufficialmente vennero mandati come volontari
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved