Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Procedimento formazione delle leggi, Sbobinature di Diritto Pubblico

Decreto legge e decreto legislativo

Tipologia: Sbobinature

2018/2019

Caricato il 20/11/2019

francesca-palumbo-6
francesca-palumbo-6 🇮🇹

5

(1)

7 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Procedimento formazione delle leggi e più Sbobinature in PDF di Diritto Pubblico solo su Docsity! Lezione 9 ottobre – II lezione Così come Ulisse si è fatto legare alla nave, la popolazione che ha vissuto i drammi della Seconda Guerra Mondiale ha deciso di autolimitarsi, dando vita allo Stato Costituzionale, in cui il potere del popolo è limitato dalla Costituzione. La clausola di Ulisse ci serve per spiegare in modo più semplice cos’è lo Stato Costituzionale. A differenza della storia di Ulisse, caratterizzato da un momento in cui il canto delle sirene finisce ed Ulisse, una volto slegato dalla nave, è libero di tornare a casa, la democrazia costituzionale è caratterizzata da un Ulisse che non può mai sciogliersi dai vincoli, per cui il popolo in questo caso ha sempre dei poteri limitati , caratterizzati dal fatto che i cittadini non sanno mai quando e se si troveranno in uno stato di pericolo in cui la democrazia si trasforma in uno stato autoritario o totalitario ( questi tipi di Stato vanno a sfruttare i processi democratici per arrivare al potere). Lo STATO è: 1. Un ente a base territoriale, quindi h un territorio su cui esercita il suo potere. Questo territorio fa parte dello Stato in quanto è un elemento costitutivo; 2. Un ente che persegue fini generali, quindi si occupa degli interessi dell’intera collettività; 3. Dotato di un apparato in situazione di supremazia, ciò significa che lo Stato ha il monopolio dell’uso legittimo della forza. Dal momento in cui possiede il potere sovrano, è indipendente da altri Stati ed al suo interno ha una posizione privilegiata rispetto ad altri enti (come regioni, città metropolitane ecc.) Elementi costitutivi dello Stato sono: • SOVRANITA’ • POPOLO: insieme di cittadini di uno Stato che possiedono particolari legami con esso e costituisce l’elemento oggettivo. • TERRITORIO su cui esercita il suo potere (luogo fisico come terreno, mare, lago ecc.) FORMA DI STATO Il modo in cui viene strutturato il rapporto tra governanti e governati prende il nome di CARTINA DI TORNA SOLE (quando in chimica vengono fatti degli esperimenti molte volte, viene utilizzato un pezzo di carta con caratteristiche particolari, per cui a seconda di come si colora abbiamo risultati diversi), che va ad indicare quale forma di Stato abbiamo (criterio fondamentale). La prima distinzione per quanto riguarda le forme di Stato è quella tra Autocrazia e Democrazia. Per quanto riguarda l’AUTOCRAZIA, tutto il potere, ma soprattutto quello politico, è nelle mani di un organo non legittimato dal popolo attraverso elezioni regolari. Possiamo avere o una legittimazione tradizionale, come una monarchia assoluta, una dittatura militare; o teocrazia, in cui la legge divina è anche codice civile; o uno stato autoritario o totalitario, primi anni del Novecento, come fascismo, nazismo, stalinismo. Oggi possiamo trovare queste forme di Stato in Cina, Bielorussia (dove i bambini fanno ancora un’ora di propaganda a scuola), Corea del Nord. I caratteri essenziali della DEMOCRAZIA sono: • Elezioni regolari e libere, che si devono svolgere ciclicamente, senza manipolazioni. Le elezioni non sono acclamazioni, hanno una procedura che deve garantire alcuni valori come: par condicio, tutti i cittadini devono essere nelle stesse condizioni per poter concorrere; segretezza del voto, principio servente, che serve a garantire la libertà del voto. • Possibilità di alternanza al potere (alternanza di leadership) • Bisogna garantire determinati diritti e libertà funzionali alle elezioni (libertà di associazione, unione, di propaganda politica) • Democrazia è discussione, libertà di opinioni, di pensiero, di informazione. È una forma di Stato particolarmente sviluppata in occidente ma non solo, infatti esiste un esempio di democrazia più grande al mondo dal punto di vista territoriale che è l’India. Diventa Repubblica indipendente dalla madrepatria inglese nella mezzanotte del 1947 e poi l’assemblea Costituente formerà una Costituzione di uno Stato democratico e federale (è anche una delle principali economie del mondo). Gli elementi della democrazia possono essere presenti in diversi livelli (stato più o meno democratico) a seconda del livello di garanzia delle libertà e dei diritti ed esistono anche delle democrazie di facciata o illiberali in cui ci sono le elezioni ma non vengono garantiti i diritti e le libertà legate ad essi, come avviene in Turchia. Solo in una democrazia liberale si può esprimere il dissenso, che è la misura principale del livello di democrazia. EVOLUZION STORICA FORMA DI STATO STATO FEUDALE, prima forma di Sato, che va dalla caduta dell’impero romano all’anno Mille (XI secolo). Esiste un periodo in cui gli imperi piano piano si disgregano a causa della caduta dell’impero di Carlo Magno e alla scarsa capacità della Chiesa di mantenere il potere. Inizia il disfacimento territoriale in cui emergono i signori che hanno potere su un pezzo di territorio (re, duchi, signori); questo territorio viene a sua volta suddiviso in territori più piccoli. In questi regni c’è un sistema di leggi di tipo personale: non tutti quelli che stavano su un territorio erano disciplinati dalla stessa legge, ma ogni piccolo territorio aveva le sue leggi. LEX IN PRIVO ATA, una legge personale che può essere più o meno favorevole. Questo aspetto può sembrare antico ma in realtà non lo è, infatti in India per esempio, non esiste un codice civile, ma le leggi cambiano in base alla comunità in cui ci troviamo. STATO ASSOLUTO (1300-1500) periodo delle grandi monarchie, guerre di religione (Guerra dei Trent’anni) fino ad arrivare alla pace di Westfalia (o trattato di Westfalia) nel 1648 da cui prende vita lo Stato moderno, uno Stato indipendente rispetto agli altri Stati che non ha sopra di sé un impero, non riconosce l’esistenza di enti superiori a sè stesso, che si afferma con la sua forza (sovranità). Nasce oltre allo Stato moderno anche il diritto internazionale, relazione fra gli stati intesi come sorgenti poste in sistemi di parità ed indipendenza. Lo stato assoluto viene raffigurato da una celebre frase di Luigi XIV (il “re Sole”), “Lo Stato son Io”, nel senso che questa forma di Stato prevede innanzitutto un
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved