Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Programma storia quinto anno liceo linguistico, Appunti di Storia

Appunti comprensivi dell'intero programma del V anno liceo linguistico, utilissimi per il ripasso per la maturità

Tipologia: Appunti

2021/2022

In vendita dal 29/07/2022

numblilbug
numblilbug 🇮🇹

4.4

(5)

17 documenti

1 / 26

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Programma storia quinto anno liceo linguistico e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CONTESTO SVILUPPO In Inghilterra nella 2ª metà ‘700 per:  disponibilità di materie prime (carbone e ferro)  nascita dell’utilitarismo  utilità criterio di valutazione per azioni + bene totale sostituisce bene comune FASI Passi della rivoluzione: 1. DIVISIONE VERTICALE del LAVORO 2. invenzione del SISTEMA di FABBRICA 3. SOTTOMISSIONE del LAVORO a CAPITALE (capitalismo) CRITICHE ROMANTICI SCHILLER I ROMANTICI muovono delle CRITICHE alla rivoluzione:  preminenza di scienza e tecnica sulla cultura e sugli individui  società borghese corrotta e incentrata solo sul profitto  deturpazione della natura  peggioramento delle condizioni di vita del proletariato SCHILLER critica la riduzione dell’uomo a frammento causata dalla divisione verticale del lavoro, che dev’essere il mezzo e non il fine dello sviluppo, e porta l’uomo a sviluppare solo una facoltà ECONOMIA CLASSICA SMITH LAVORO E VALORE MERCI FABBRICA DI SPILLI RICARDO LAVORO E VALORE (MERCATO) I padri dell’ECONOMIA CLASSICA valorizzano la rivoluzione SMITH  il LAVORO determina il valore delle merci e quindi la ricchezza delle nazioni. LAVORO e VALORE delle MERCI - La merce ha valore d’uso e valore di scambio (det. dal lavoro) - Lavoro crea interdipendenza tra uomini, favorisce la ricchezza delle nazioni LA FABBRICA degli SPILLI - valorizza la divisione del lavoro  incremento produzione e profitto - esempio fabbrica spilli:18 mansioni, 10 operai, 4800 spilli x operaio al dì RICARDO  critica Smith in un periodo successivo LAVORO e VALORE - valore della merce determinato dal lavoro, il cui valore è determinato dal mercato - il lavoro è inteso come forza lavoro e il lavoratore come merce - il salario è determinato dalle leggi del mercato e deve valere almeno quanto il prezzo naturale (costo della vita) HEGEL COSCIENZA AUTOCOSCIENZA COME DESIDERIO Anche HEGEL fa una valorizzazione della rivoluzione nella Fenomenologia dello spirito (1807) in cui le tappe ideali del percorso dello spirito sono esemplificazioni dei momenti storici. è diviso in due parti di tre momenti: - 1ª parte: COSCIENZA, AUTOCOSCIENZA e RAGIONE - 2ª parte: SPIRITO, RELIGIONE e SAPERE ASSOLUTO La COSCIENZA è soggetto conoscente, considerato altro dall’oggetto: - certezza sensibile (empirismo) - percezione (razionalismo) - intelletto (criticismo) l’AUTOCOSCIENZA è la conoscenza quando viene riconosciuta da un’altra autocoscienza che sottomette e afferma così la sua indipendenza. Si presenta come desiderio che viene soddisfatto solo imponendosi su altre autocoscienze e non su coscienze inanimate. Nella DIALETTICA SERVO-PADRONE viene esposta la lotta per la vita che si verifica per l’affermazione di un’autocoscienza su un’altra: - PADRONE è la coscienza pronta a sacrificare tutto per affermare il 1 DIALETTICA SERVO-PADRONE INVERSIONE DEI RAPPORTI proprio dominio sulle altre, affermando se stessa e la sua indipendenza - SERVO è la coscienza che si sottomette per aver salva la vita Si ha poi inversione dei rapporti perché il padrone, che pensava di dominare la natura e il servo (tesi), scopre che la sua realtà risiede nel servo da cui dipende per avere la merce lavorata. (antitesi) Il servo scopre che la sua verità sta in sé e non nel padrone, perché lui lavorando domina la natura ed è indipendente dal padrone. La coscienza indipendente è il SERVO, la dipendente è il PADRONE (sintesi) ECONOMIA CLASSICA FISIOCRAZIA TERRA GERARCHIA SOCIALE LIBERI SCAMBI LIBERISMO EGOISMO CRITICA DI RICARDO (CONFLITTO) Nel ‘700 nasce l’ECONOMIA CLASSICA, che si occupa di:  analizzare produzione e distribuzione della ricchezza  analizzare comportamenti economici  studiare relazioni tra risorse per la produzione (terra, lavoro e capitale)  La FISIOCRAZIA è una teoria economica per cui la ricchezza si basa sulla terra e l’economia sul primario, unico settore a produrre beni e non lavorarli crea una gerarchia sociale: - proprietari terrieri - affittuari - salariati agricoli - classe operaia (secondario) sostiene libertà di scambi commerciali e circolazione di beni Il LIBERISMO di Smith crede che il progresso sia dovuto a:  libera ricerca del profitto personale  libero svolgimento del mercato (teoria della mano invisibile)  organizzazione verticale del lavoro legittima l’egoismo in campo economico, che porta al benessere comunitario  Ricardo critica Smith, non ritiene possibile l’autoregolazione del mercato, perché vi è conflitto tra:  terra  rendita fondiaria  lavoro  salario  capitale  profitto generato dall’aumento della popolazione ( richiesta alimenti,  terre messe a coltura,  costi di produzione,  prezzo merci) MALTHUS CRESCITA MEZZI NATURALI CONTROLLO POVERI INTERVENTO STATO MALTHUS (1798) (fisiocrazia) crede che la crescita sia divisa in: - risorse alimentari  aritmetica (1+1+1) - popolazione  geometrica (2+4+16) per cui la crescita demografica si arresta naturalmente mezzi naturali di controllo demografico: - guerra - carestie - epidemie la causa della POVERTÀ sono i POVERI, e la incontinenza sessuale che li porta a figliare (causa di carattere morale)  serve RIFORMA MORALE nella sua opera del 1820 poi ritiene che la soluzione alla crisi sia un INTERVENTO dello STATO per tenere alto il potere d’acquisto (domanda) (seguito da Roosvelt nel “new deal” del 1932 dopo crollo di W.S. 1929) MARX CRITICA SOC. MODERNA + MARX fa una pesante critica alla rivoluzione, considerandola causa del peggioramento delle condizioni di vita, comportante un elevato costo umano. Alla base della sua teoria vi è una radicale critica alla SOCIETÀ 2  Applicazione in ambito industriale delle scoperte scientifiche In un clima filosofico del POSITIVISMO (scienza condizione del progresso) NUOVE FONTI ENERGETICHE NUOVI SETTORI A differenza della I R.I. si hanno nuove fonti energetiche:  ELETTRICITÀ (permette ciclo continuo poi in città e case)  PETROLIO (simbolo II R.I.) Di conseguenza l’introduzione di nuovi settori: - chimica - edilizia - automobilistica - aeronautica - telefonia le innovazioni sono pervasive perché producono beni di consumo ORGANIZ- ZAZIONE SCIENTIFICA LAVORO CATENA DI MONTAGGIO TAYLORISMO LAVORO A COTTIMO FORDISMO L’organizzazione del lavoro diventa scientifica  imprenditori fanno ricerca scientifica per capire tempi e movimenti necessari a incrementare produzione Nasce la CATENA DI MONTAGGIO  la fabbrica è una macchina + produzione in serie dei beni di consumo TAYLOR elabora analisi scientifica di essa per cui gli imprenditori devono: 1. fare ricerca scientifica per organizzare il lavoro evitando tempi morti 2. selezionare, formare e perfezionare la manodopera 3. avere atteggiamento cordiale con i lavoratori x evitare sabotaggi 4. ripartire equamente tra operai e dirigenti la responsabilità  Si ha una visione organicistica del lavoro e nasce il LAVORO a COTTIMO  Permette di: - migliorare l’efficienza produttiva - legare il salario all’effettiva merce prodotta vantaggi:   COSTO MANODOPERA  la specializzazione rende i lavoratori sostituibili perché la qualifica è facilmente ottenibile da tutti   SALARI LAVORATORI  se producono più merce ricevono dei premi in denaro che aumentano il salario (- merce declassati/licenziati) 1ª applicazione pratica: FORDISMO x produzione modello T (1913) ( produzione,  prezzi,  salari, diffusione, gli operai la possono comprare) DA CAPITALISMO CONCOR- RENZIALE A ORGANIZZATO STAGNAZIONE GRANDE DEPRESSIONE PROTEZIONISMO + IMPERIALISMO (STATO) 1873-1896 GRANDE DEPRESSIONE Fattori causa: - aumento concorrenza internazionale (es. cereali) - naturale aumento produttivo senza aumento domanda (salari bassi)  STAGNAZIONE ECO.:  offerta,  prezzi,  profitto,  salari,  domanda  Reazione potenze europee: - abbandono del liberismo economico e adozione del protezionismo  guerre doganali (es. Italia/Francia), tranne Inghilterra (impero) - imperialismo  Stati europei cercano colonie in altri continenti (importante l’impresa di Guglielmo II per la Germania e la WWI)  la GRANDE DEPRESSIONE si differenzia dalle crisi precedenti per il RUOLO dello STATO e il peso del suo INTERVENTO  5 CONCENTRA- ZIONE INDUSTRIALE CARTELLI TRUST MONOPOLI OLIGOPOLI HOLDING BORSA BANCA MISTA Alla grande depressione sopravvivono le grandi imprese grazie ai prestiti delle banche, che ricevono in quanto garantiscono maggiore solvibilità 1897-1917 CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE  CARTELLI Accordi tra imprese dello stesso settore per prezzi e distribuzioni merci  TRUST Fusioni industriali di imprese dello stesso settore per posizioni di dominio  MONOPOLI Concentrazione nelle mani di una singola impresa del potere decisionale e del controllo su prezzi e distribuzioni di determinate merci (anche statali)  OLIGOPOLI Analogo al monopolio ma per poche grandi imprese  HOLDING Attività di controllo esercitate dalle imprese finanziarie nei confronti di quelle industriali mediante concentrazione di pacchetti azionari Prassi: rappresentanti di imprese finanziarie nei c.d.a. delle industriali e viceversa  La BORSA acquista maggior valore Nasce la BANCA MISTA: commerciale + d’affari (maggior vantaggio) (in Francia) (privati) (imprese) SOCIETÀ DI MASSA CONFORMISMO TERZIARIO CETO MEDIO La società si compone di MASSE  insieme omogeneo di individui di cui il singolo componente perde importanza fino a sparire in esso La massa è un soggetto civile, politico e contribuisce all’economia, perché gli individui sono lavoratori e consumatori Le masse vivono in agglomerati urbani e fanno capo a grandi istituzioni: - stato - partiti - sindacati - organizzazioni di massa nasce il CONFORMISMO, si vive in modo simile di beni di consumo uguali, fino a giungere alla GLOBALIZZAZIONE l’economia si basa sul SETTORE TERZIARIO, dei servizi  aumentano i lavoratori del terziario dipendenti (statali) e indipendenti tute blu // colletti bianchi  operai // impiegati  PICCOLA BORGHESIA MERCANTIZIA = CETO MEDIO (vicini per reddito alla classe operaia ma lontani per ideali) Ruolo importante in politica  condizionano i governi DIRITTO DI VOTO PARTITI DI MASSA II metà ‘800 solo Francia, Germania e Svizzera con suffragio universale maschile, nei successivi 25 anni si estende a quasi tutta Europa In Italia si ottiene con Giolitti nel 1912  Trasformazione politica  PARTITI di MASSA  Forma di partecipazione popolare all’organizzazione politica del Paese Sul modello delle trade uninons nascono i SINDACATI  Maggior fenomeno di associazionismo nella storia moderna europea - 1895  Federazione Generale del Lavoro (Francia) - 1906  Confederazione Generale del Lavoro (CGL) (Italia) 6 SINDACATI Nel 1913 esse contano milioni di associati in tutta Europa 7 MARXISMO MASSIMALISTI REVISIONISTI PREVISIONI ERRATE DI MARX TERMINE Fondata nel 1889 a PARIGI, con riferimento Engels Obiettivo  coordinare i partiti socialisti per abbattere la società capitalista Nel 1891 diventa unica corrente Marxista, con l’espulsione dei restanti Dal 1895  morte di Engels, si separano diverse tendenze:  MASSIMALISTA o RIVOLUZIONARIA Il più possibile fedele ai dettami marxisti  RIFORMISTA o REVISIONISTA Riferimento in Edward Bernstein, che in uno scritto del 1889 sostiene la REVISIONE della dottrina marxista per previsioni errate: 1. Nel Capitale Marx affermava che la situazione del proletariato non può che peggiorare  migliora con la società di massa 2. Sostiene che lo stato borghese non si possa aprire alla democrazia  B. sostiene che si stia democratizzando (diritto di voto) 3. Crede che le crisi congiunturali del capitalismo lo portino alla fine  con la grande depressione la società si riorganizza bene I revisionisti credono sia necessario RIFORMARE, accettando compromessi (in Italia Giolitti) Revisionare = ottenere realizzazione senza risoluzione, con dialettica La II INTERNAZIONALE termina nel 1914, con lo scoppio della WWI CHIESA PIO IX LEONE XIII ENCICLICA RERUM NOVARUM 1891 CHIESA PIO IX  SILLABO (1864) condanna dottrine politiche sociali LEONE XIII  si occupa della questione sociale prendendo posizione con ENCICLICA RERUM NOVARUM (1891): - Segna l’inizio ultimo decennio dell’‘800 - Propone una terza via, oltre liberalismo e socialismo - Promuove collaborazione tra classi sociali - Ritiene le differenze sociali date da Dio, positive per il bene comune - Illustra diritti e doveri di lavoratori e capitalisti Leone XIII promuove la nascita di SINDACATI di matrice cattolica, che ripudiano le armi ma ricorrono allo sciopero  cerca di creare un CONTRALTARE alla II INTERNAZIONALE 10 UNITÀ D’ITALIA 17/03/1861 REGNO D’ITALIA DIFFERENZE NORD/SUD 17 MARZO 1861  atto normativo del parlamento italiano proclama il REGNO D'ITALIA e riconosce VITTORIO EMANUELE II di Savoia come re degli italiani, per volontà del popolo e grazia di Dio Grazie alle azioni dei liberali, Cavour, Mazzini e Garibaldi si giunge a uno stato unitario, anche se fatta l’Italia bisognava fare gli italiani (Ricasoli) Grandi differenze: - Politiche - Culturali  causano i problemi dell’Italia postunitaria - Economiche CULTURA LINGUA TERRITORIO BRECCIA DI PORTA PIA QUESTIONE ROMANA CULTURA Nel 1861 in Italia mancava  UNITÀ LINGUISTICA  nel 1861 solo il 2% di popolazione parlava italiano (risolta con riforme scolastiche)  UNITÀ TERRITORIALE - Veneto annesso nel 1866 - Trento/Trieste annessi nel 1918 - Lazio e centro Italia  STATO DELLA CHIESA  Papa Pio IX inizialmente sembra progressista, poi reazionario 1870  BRECCIA DI PORTA PIA  Lazio annesso all’Italia, papa si definisce prigioniero del Regno La questione romana risolta nell’11 febbraio 1929  PATTI LATERANENSI (libera Chiesa in libero Stato, sogno di Cavour) POPOLAZIONE MISERIA GENERALE EPIDEMIE DIFFUSE POPOLAZIONE 1861in Italia: o 22 milioni di persone o tasso di mortalità del 30‰ o aspettativa di vita di 35/40 anni o 20% dei bambini moriva entro il primo anno di vita La miseria è largamente diffusa, per: alimentazione  povera e sbilanciata perché basata quasi totalmente su farinacei di bassa qualità mancanza di una legislazione igienico sanitaria  non esistevano sistemi di fognature, no acqua corrente nelle case (si dovrà aspettare Giolitti) inoltre, si diffondono tra la popolazione diverse malattie: - Epidemia di COLERA al sud tra 1865 e 1868, fa 160.000 morti - PELLAGRA (avitaminosi) al nord, per carenza di vitamine a causa della alimentazione basata solo su farinacei - MALARIA in aree non bonificate (agro pontino, maremma, Polesine) (Giolitti con una legislazione sanitaria produce alla distribuzione del chinino, farmaco contro la malaria) ECONOMIA BASSO REDDITO PRO-CAPITE CAUSE ECONOMIA Nel 1861 il reddito pro-capite era molto basso Sono necessari grandi sforzi, causati da: o Limitati margini di manovra a livello internazionale o Debolezza strutturale (carenza di materie prime) o Assenza di grandi capitali da investire L’Italia si presenta come un paese povero e arretrato 11 POLITICA ELEZIONI ELETTORI PAESE REALE / PAESE LEGALE CLASSE DIRIGENTE LIBERALI PRIMI PROTAGONISTI DESTRA/SINISTRA STORICHE DESTRA STORICA ACCENTRA- MENTO AMMINISTATIVO STATUTO ALBERTINO PREFETTO PIEMONTESIZ- POLITICA 27 gennaio 1861  prime elezioni politiche (vota il 2% di popolazione) La base elettorale è molto ristretta, a causa della legislazione elettorale del Regno di Sardegna, estesa a tutto il territorio  requisiti per votare: - Cittadini maschi - +25 anni d’età - pagare 40 lire di imposte dirette l'anno - saper leggere e scrivere sono necessarie poche preferenze e non viene rappresentata la popolazione DIFFERENZA tra PAESE REALE e PAESE LEGALE CLASSE DIRIGENTE:  grandi proprietari terrieri del sud  industriali del nord  commercianti  aristocratici  funzionari di stato  ufficiali dell'esercito principalmente piemontesi e toscani, formati alla lezione di Camillo Benso Conte di Cavour (liberale, moderato)  orientamento liberale e moderato (si favorì una continuità tra regno di Sardegna e regno d'Italia) Primi protagonisti: o Ricasoli  primo presidente del Consiglio o Quintino Sella  ministro delle finanze o Marco Minghetti  ministro degli interni o Silvio Spaventa  dicastero delle forze militari Il primo parlamento del Regno d'Italia è diviso in due tendenze: - DESTRA STORICA: riunisce i liberali moderati, quelli di Cavour - SINISTRA STORICA: riunisce i democratici, che nel corso del processo di unificazione si ispirarono a Mazzini e Garibaldi Le prime elezioni del 1861 sono vinte dalla DESTRA, al potere fino al 1876 DESTRA STORICA Si propone di realizzare l’unità amministrativa, scolastica, militare, giuridica. Dal punto di vista amministrativo, si presentano due ipotesi: 1. Creazione di uno stato accentrato, dunque estensione dello Statuto Albertino a tutto il territorio italiano (no autonomie locali) 2. Moderato e cauto decentramento del potere amministrativo. Minghetti proponeva l'istituzione delle Regioni (intermediario tra province e comuni e stato) Vince la proposta di accentramento amministrativo (regioni nel 1948)  22 dicembre 1861 estensione a tutto il territorio italiano dello Statuto Albertino Si ha l'Istituzione del PREFETTO, al quale fanno capo - l'ordine pubblico (polizia) - direzione e organizzazione sanitaria - controllo delle politiche scolastiche - nomina dei sindaci dei comuni PIEMONTESIZZAZIONE  LIBERISMO ECONOMICO  abolizione delle barriere doganali interne ed esterne  LEGGE CASATI  istituzione scuola elementare (totale 4 anni) gratuita 12 STORICA Elezioni 1874  flessione della destra storica 1876  dibattito parlamentare sulla questione delle cessioni ferroviarie, minoranza della destra storica (gestione statale) contro la sinistra storica (gestione privata) + franchi tiratori nella destra storica Minghetti si dimette  presidente del consiglio è AGOSTINO DEPRETIS SINISTRA STORICA PROGRAMMA TRASFORMISMO LEGGE ELETTORALE 1882 LEGGE COPPINO 1887 PROTEZIONISMO CRISI DI FINE SECOLO SINISTRA STORICA Punti programma elettorale della sinistra storica (8 ottobre 1876 a Stradella) 1. ALLARGARE SUFFRAGIO ELETTORALE 2. INNALZARE L'OBBLIGO SCOLASTICO 3. ABBASSARE LA PRESSIONE FISCALE 4. PROPORRE MODERATO DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO proposte che sembrano riformiste, ma poi attenuate per cercare stabilità e maggioranza al parlamento, si viene a creare il fenomeno del TRASFORMISMO  annullamento dialettica parlamentare tra maggioranza e minoranza; la maggioranza si crea di volta in volta “POLITICA del COMPROMESSO”  virtuosa, permette di raggiungere la maggioranza per ottenere scopi positivi “POLITICA del CLIENTELISMO”  viziosa, parlamentari sostengono il governo per tornaconto personale (con Giolitti) Dato dalla difficoltà della democrazia con ampliamento della base elettorale Tra le proposte iniziali, il decentramento (4) non viene rispettato, ma 1. ALLARGARE SUFFRAGIO ELETTORALE 1882  LEGGE ELETTORALE prevede allargamento -  età minima  21 anni -  censo minimo  20 lire d’imposte annue (i latifondisti erano contrari, per cui si giunge a compromessi) 2. INNALZARE OBBLIGO SCOLASTICO 1887  LEGGE COPPINO, l’obbligo passa da 2 a 3 anni + ammende per i genitori inadempienti L’attuazione legge è delegata a province e comuni, mancano risorse, i finanziamenti non sono sufficienti 3. ABBASSARE PRESSIONE FISCALE Abolizione imposta sul macinato Adozione PROTEZIONISMO  innalzate barriere doganali per proteggere latifondisti del sud e industriali del nord Rimangono scoperti i piccoli produttori, che subiscono concorrenza Protezionismo causa rincaro dei prezzi senza aumento del salario  CRISI di FINE SECOLO. Problemi di fondo: - Differenza paese reale / paese legale - Necessità di maggioranza in parlamento 15 EUROPA – ETÀ DEGLI IMPERIALISMI EUROPA II REICH OTTO VON BISMARK REVANSCISMO ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI 1873 CRISI DEI BALCANI PACE DI SANTO STEFANO 1878 CONGRESSO DI BERLINO 1878 TRIPLICE ALLEANZA TRATTATO DI CONTRO- ASSICURAZIONE SITUAZIONE EUROPEA 18 gennaio 1871  nascita II REICH (sala degli specchi a Versailles) GUGLIELMO I proclamato imperatore tedesco, non di Germania, per rispettare le autonomie. Cancelliere di ferro è OTTO von BISMARK: - realizza unificazione tedesca con armi, mantiene l’equilibrio con diplomazia  necessita pace esterna per il consolidamento interno - crea un equilibrio europeo basato sull’egemonia tedesca - realizza una TREGUA ARMATA in Europa vi sono diverse situazioni conflittuali, es. REVANSCISMO francese  volontà di rivincita (contro i tedeschi) e riscossa dopo l'umiliante sconfitta di Sedan, la cui seguente pace stabiliva: - cessione di Alsazia e Lorena alla Germania - pagamento di 5 miliardi di franchi oro come danno di guerra (tutto ritorto poi contro la Germania col trattato di Saint-Germain, con la repubblica di Weimar, l’inflazione e lo scontento che favorisce Hitler e la WWII) [Sedan è causa del revanscismo, causa della WWII] Considerato il revanscismo, Bismark cerca di isolare la Francia, impedendo che si allei con la Russia (Germania circondata) e fa alleanza difensiva tra Russia e impero austroungarico (entrambe mire espansionistiche sui Balcani) 1873  ALLEANZA dei 3 IMPERATORI: - imperatore austroungarico - imperatore tedesco - imperatore russo CRISI dei BALCANI  Zar Alessandro II si atteggia a difensore dei cristiani slavi dell'area balcanica dai turchi musulmani, in realtà vuole un accesso al Mediterraneo controllando stretto dei Dardanelli e del Bosforo L’imperatore austriaco Francesco Giuseppe vuole l’egemonia austriaca in Bosnia ed Erzegovina e in Serbia (cui punta la Russia) 1877  guerra russia/imp. Ottomano  vittoria russa 1878  PACE di SANTO STEFANO: o controllo russo sull'area dei Balcani o nascita stato bulgaro esteso fino al Mar Egeo (vassallo di Russia) ma in Europa non è ben accetto, l’Austria vuole i Balcani e l’Inghilterra no concorrenza commerciale sul mediterraneo  Bismark mediatore, convoca CONGRESSO di BERLINO (1878) potenze europee con scopo di rivedere diplomaticamente ottenimenti russi:  riduzione estensione Bulgaria , che rimane sotto l’influenza turca  Austria ottiene controllo amministrativo di Bosnia ed Erzegovina  Gran Bretagna controlla isola di Cipro  Serbia, Montenegro e Romania ottengono indipendenza Patto instabile, non garantisce la pace 1879  alleanza difensiva segreta tra Austria e Germania, cui poi nel 1882 si aggiunge Italia  TRIPLICE ALLEANZA [Italia si allea con Austria per evitare isolamento politico] 1887  TRATTATO di CONTROASSICURAZIONE Germania + Russia Rete di alleanze che viene meno nel 1890 con GUGLIELMO II (Weltpolitik + non rinnova il trattato di controassicurazione) 1894  Russia + Francia, poi + Inghilterra  TRIPLICE INTESA 16 TRIPLICE INTESA CRISPI + ETÀ GIOLITTIANA CRISPI 1887 IMPRONTA AUTORITARIA 1893 FASCI SICILIANI CRISPI Eletto CAPO del GOVERNO nel luglio 1887, dopo DEPRETIS, è il 1º presidente del consiglio meridionale In gioventù mazziniano e garibaldino, poi convertitosi a monarchico Ammiratore di Bismarck, ha un’impronta autoritaria e accentra su di sé DICASTERI degli INTERNI e degli ESTERI (repressione violente di ogni ribellione (nate da innalzamento imposte) 1893  FASCI SICILIANI: protesta pacifica socialista, ma viene repressa) 1º GOVERNO PROTEZIONISMO E SOSTEGNI A INDUSTRIALI RIFORMA ELETTORALE SINDACI RIFORME SANITARIE CODICE ZANARDELLI PROVVEDIMENTI AUTORITARI CRISI DI GOVERNO 1891 1º GOVERNO CRISPI (1887–1891) Consolida alleanza con ceto agro-industriale: - Inasprisce politica di PROTEZIONISMO - Intensifica SOSTEGNI INDUSTRIALI Provvedimenti e innovazioni:  NUOVA RIFORMA ELETTORALE Per ampliare la base elettorale elimina le imposte minime, rimane il criterio culturale, bisogna saper leggere e scrivere  ELETTIVITÀ dei SINDACI Applicata a tutte le città con + 10.000 abitanti (verso il decentramento)  RIFORME SANITARIE e PUBBLICHE  CODICE ZANARDELLI Codice civile che prevede: - Abolizione pena di morte - Maggiori garanzie per i deputati - Diritto allo sciopero pacifico Queste iniziative vengono controbilanciate da provvedimenti autoritari: o Aumento dei poteri dei prefetti o Aumento dei poteri della polizia (controllo) CRISI di GOVERNO 1891  dimissioni di Crispi, governo provvisorio di ANTONIO di RUDINÌ GIOLITTI 1892 1893 FASCI SCANDALO BANCA ROMANA BANCA D’ITALIA 1893 DIMISSIONI GIOLITTI 1892 Giolitti eletto presidente del consiglio (prima ministro delle finanze) Vuole promuovere maggiore GIUSTIZIA SOCIALE e AMPLIARE BASE ELETTORALE (neutralità del governo nelle questioni sociali) 1893  FASCI SICILIANI coinvolgono un gruppo eterogeneo di popolazione e lui reagisce senza armi, il governo fa da mediatore Questo gli fa perdere potere, + SCANDALO BANCA ROMANA  aveva stampato più banconote di quanto stabilito e causato INFLAZIONE  lui è coinvolto perché ministro delle finanze e perché finanziavano la sua campagna elettorale (non corrotto) 1893  istituisce BANCA d’ITALIA  unico ente che emette valuta 1893  dimissioni 2º GOV. CRISPI LEGGE ECCEZIONALE ANTIANARCHICA 2º GOVERNO CRISPI (1893–1896) 1894  LEGGE ECCEZIONALE ANTIANARCHICA  fa sciogliere il partito socialista e le opposizioni al governo POLITICA ESTERA filotedesca e antifrancese COLONIALISMO 17 PROVVISORIO SALANDRA SCIOPERO GENERALE 1914 CONTRO- MANIFESTAZIONI PROVVISORIO di SALANDRA (liberal-conservatore) 8 giugno 1914  CGL indice SCIOPERO GENERALE per protestare per le vittime dell’eccidio di Milano La situazione degenera presto in violenza, l’11 lo sciopero è ritirato, ma l’ondata di insurrezione è diffusa  CONTROMANIFESTAZIONI dei nazionalisti contro la classe operaia 20 PRIMA GUERRA MONDIALE GRANDE GUERRA FINE BELLE EPOQUE CASUS BELLI + 4 CAUSE EFFETTIVE Anche detta GRANDE GUERRA Segna la fine della BELLE EPOQUE che aveva portato allo sviluppo di: - Forze produttive - Istituzioni democratiche e militari - Migliori condizioni materiali di vita (massificazione) CASUS BELLI + CAUSE: 1. POLITICO-TERRITORIALI 2. ECONOMICHE 3. MILITARI 4. CULTURALI IDEOLOGICHE CAUSE POLITICO- TERRITORIALI REVANSCISMO RUSSIA/AUSTRIA CRISI 2 GRANDI IMPERI GUERRE BALCANICHE POLARIZZAZIONE EUROPA TRIPLICE ALLEANZA/ TRIPLICE INTESA CAUSE POLITICO–TERRITORIALI  REVANSCISMO FRANCESE Alsazia e Lorena in attrito tra Francia e Impero Tedesco  TENSIONI RUSSIA/AUSTRIA Tensioni risolte con CONGRESSO di BERLINO  Austria ha controllo amministrativo temporaneo di Bosnia ed Erzegovina  CRISI IMPERO AUSTRUNGARICO Malcontento tra le etnie eterogenee governate (italiani e slavi)  CRISI IMPERO OTTOMANO Deve affrontare rivolte interne nazionaliste  GUERRE BALCANICHE - 1908  Austria, approfittando della crisi annette Bosnia ed Erzegovina, violando il congresso di Berlino e interviene la SERBIA per unire le popolazioni slave - 1912  navi italiane giungono ai dardanelli, le forze slave si coalizzano per ottenere la macedonia, ottenendo la vittoria - Maggio 1913  PACE di LONDRA  impero ottomano rinuncia al controllo su dardanelli e territori europei - Giugno – agosto 1913  II GUERRA BALCANICA Bulgaria // Serbia e Grecia, che vincono - 1913  REGNO di ALBANIA istituito da Italia e Austria  ALLEANZE EUROPEE Europa è polarizzata tra 2 alleanze TRIPLICE ALLEANZA TRIPLICE INTESA - Austria - Germania - Italia - Inghilterra - Francia - Russia Patto difensivo militare Patto non militare Forze conservatrici e autoritarie Forze liberali e democratiche CAUSE ECONOMICHE RIVALITÀ INGHILTERRA/ GERMANIA CRISI CAUSE ECONOMICHE  RIVALITÀ GRAN BRETAGNA // GERMANIA Con l’industrializzazione entrambe perdono l’autonomia alimentare, ma Inghilterra ha un impero coloniale che le permette di ovviare a ciò La Kolonialpolitik di Guglielmo II porta a competizione tra le due potenze per espandere i domini coloniali  CRISI MAROCCHINA - 1904  con la CORDIALE INTESA la Francia ottiene il controllo del Marocco, ma la Germania vi aveva fatto investimenti - 1905  Germania si fa garante indipendenza Marocco 21 MAROCCHINA - 1911  Francia occupa parte del Marocco  Germania sposta una corazzata - Francia ottiene sostegno dell’Inghilterra - Trattative portano ad un compromesso - Covata una rivalità tra Inghilterra e Germania per potenza militare CAUSE MILITARI CORSA AGLI ARMAMENTI ESERCITO DI MASSA CAUSE MILITARI  CORSA agli ARMAMENTI - La politica militaristica in Europa di fine ‘800 porta ad armarsi - 1980  fine “stagione della diplomazia” di Bismark, esercito acquisisce maggiore importanza (esercito di massa) - Corsa agli armamenti è espressione di potenza industriale - In Inghilterra principio del TWO STANDARD  ogni chiglia tedesca se ne producono 2 inglesi CAUSE CULTURAL IDEOLOGICHE NAZIONALISMO DARWINISMO RINNOVAMENTO ESALTAZIONE CULTURALE GUERRA CAUSE CULTURALI e IDEOLOGICHE  ATTEGGIAMENTI FAVOREVOLI alla GUERRA - Nazionalismo - Tesi razziste per salvare identità nazionale - Darwinismo sociale (guerra come lotta per sopravvivenza)  GIOVANI GENERAZIONI EUROPEE Volontà di rinnovamento rispetto a una situazione politico-sociale stantia  ESALTAZIONE della GUERRA - FUTURISMO - VOLONTÀ di POTENZA di NIETZSCHE CASUS BELLI 28 GIUGNO 1914 SARAJEVO ANNIVERSARIO DISFATTA KOSOVO CASUS BELLI o La situazione europea era parecchio instabile o 28 GIUGNO 1914  arciduca Francesco Ferdinando e moglie Sofia uccisi da un attentato a Sarajevo da uno studente serbo, appartenente ai nazionalisti o 28/06 rappresenta l’anniversario della disfatta del Kosovo (1389) e l’inizio della dominazione turca nei Balcani o Il funerale si svolge con basso profilo 1914 23/07 ULTIMATUM A SERBIA 28/07 AUSTRIA GUERRA A SERBIA MOBILITAZIONE RUSSA 01/08 DE. GUERRA A RUSSIA PIANO SCHLIFFEN 03/08 DE. GUERRA 1914  5 LUGLIO  Vienna e Berlino si confrontano (no Italia)  23 LUGLIO  ULTIMATUM di 48h a Belgrado Presenta delle clausole inaccettabili: - Censura stampa nazionalista - Soppressione associazioni insorgentiste - Epurazione propaganda - Allontanamento propagandisti - Accettare una commissione di indagine austriaca (vs nazionalismo) - Indagini di reati ad opera di austriaci - Arresto sostenitori dell’attentatore  Rigetto dell’ultimatum da parte della Serbia  28 LUGLIO  Austria dichiara guerra alla Serbia  29 LUGLIO  Zar ordina mobilitazione esercito  31 LUGLIO  Germania manda ultimatum a Russia (rifiutato)  1° AGOSTO  Germania dichiara guerra alla Russia PIANO SCHLIFFEN  prevista una rapida invasione della Francia da nord, che implicava l’invasione del BELGIO, per poi spostarsi a est  3 AGOSTO  Germania dichiara guerra a Francia (aveva chiesto di lasciar passare le truppe) 22 OFFENSIVA GALIZIA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE PACE DI BREST- LITOUSK LENIN (PIANI QUINQUENNALI) USA VIGILANZIA GUERRA AUSTRIA E GERMANIA MOTIVI ECONOMICI DISFATTISMO, AMMUTINAZIONI, AUTOLESIONISMO FRONTE SUD CAPORETTO ORLANDO NOMINA DIAZ RIORGANIZZA + LEVA ‘99 BLOCCO A OTTOBRE FRONTE OVEST SAN QUINTINO NUOVE ARMI sostegno pol.-eco. ovest rivoluzione proletariato Questione sociale niet Riscattare il proletariato e ridistribuire terre - Kerensky lancia offensiva in Galizia, ma i soldati si ritirano e annunciano uscita della Russia - RIVOLUZIONE D’OTTOBRE  Bolscevichi al potere - 3 MARZO  pace separata di Brest-Litousk (uscita Russia) - Ridistribuzione terre con nazionalizzazione e collettivizzazione terre - Lenin introduce PIANI QUINQUENNALI - Paradosso del totalitarismo: la popolazione muore di fame ma la nazione migliora la sua economia  INGRESSO U.S.A. - 19 marzo Germania affonda il VIGILANZIA - 6 APRILE  Wilson dichiara guerra alla Germania - 6 DICEMBRE  dichiara guerra all’Austria - Interviene per tutelare i capitali prestati agli alleati + salvaguardare le esportazioni in Europa  RAGIONI ECONOMICHE - Americani arrivano al fronte nella primavera del ’18, ma danno grande sostegno emotivo  DISFATTISMO - In entrambi i fronti si verificano episodi di AMMUTINAMENTO e AUTOLESIONISMO tra i soldati - Tra la popolazione civile frequenti manifestazioni e scioperi (ritmi di lavoro duri per fronteggiare necessità di guerra)  FRONTE MERIDIONALE - Apparente vittoria dell’Austria - CAPORETTO  austro-tedeschi sfondano le linee italiane e il fronte si sposta da Isonzo a Piave - Nuovo governo solidale  presidente ORLANDO sostituisce Cadorna con ARMANDO DIAZ  diversa concezione, punta sulla motivazione dei soldati promettendo distribuzione di terre - Leva dei ragazzi del ’99 - OTTOBRE ’18  austriaci bloccati sul Piave  FRONTE OCCIDENTALE - Tentativo di sfondamento a SAN QUINTINO - Fronte ristabilito sulla Marna grazie alle 2 battaglie - Esercito anglo-francese si riorganizza unendosi + sostegno U.S.A. - NUOVE ARMI  cannoni Bertha dei tedeschi + aerei Intesa 1918 FRONTE OVEST AGOSTO SCONFITTA DE. REP. DI WEIMAR 11/11/18 FRONTE SUD 1918  FRONTE OCCIDENTALE - 18 LUGLIO  COTROFFENSIVA INTESA - 8-11 AGOSTO  disfatta esercito tedesco - Ammutinamento marina - Fuga Kaiser  REPUBBLICA di WEIMAR  9 NOVEMBRE - 11 NOVEMBRE  firma la resa (fine WWI)  FRONTE MERIDIONALE - Settembre – ottobre  CONTROFFENSIVA ITALIANA  battaglia VITTORIO VENETO (29 OTTOBRE) 25 29/10 V.V. 4/11 ARMISTIZIO VILLA GIUSTI FINE WWI - 4 NOVEMBRE  ARMISTIZIO di VILLA GIUSTI  disgregazione impero Austroungarico FINE PRIMA GUERRA MONDIALE DOPOGUERRA CONFERENZA A PARIGI SOLO VINCITORI INTERVENTO USA FIUME CITTÀ LIBERA 14 POINTS PRINCIPIO NAZIONALITÀ E AUTODETERMI- NAZIONE EU: ANNESSIONI USA: PRINCIPI FR: PUNITIVA GB: CAUTA RICOSTRUZIONE ECONOMICA (PACE) NON TRATTATA REGIMI ANTILIBERALI ORLANDO + SONNINO VITTORIA MUTILATA PRIMO DOPOGUERRA Nel 1919 sono caduti 2 imperi Si apre una conferenza di pace a PARIGI, importante perché: 1. Vengono fatti non gli interessi dell’Europa, ma delle singole potenze vincitrici, tedeschi, austriaci e impero ottomano non presenti PACE CARTAGINESE imposta da FRANCIA, GRAN BRETAGNA, ITALIA, U.S.A. 2. Per la prima volta potenze extraeuropee si occupano degli equilibri d’Europa Questione di FIUME  popolazione italiana, ma viene lasciata dai trattati CITTÀ LIBERA, perché contesa tra più nazioni Winston porta i 14 POINTS:  PRINCIPIO di NAZIONALITÀ Un territorio può entrare a far parte di una nazione se possiede un’etnia schiettamente appartenente a tale nazione  PRINCIPIO di AUTODETERMINAZIONE Ogni popolo ha diritto di scegliere la forma di governo più adatta a sé Questi principi vengono sfruttati in maniera opportunistica, servono a giustificare la repubblica di Weimar (P.d.A.) Ci sono contrasti tra potenze europee e USA  europei vogliono risolvere la questione con ANNESSIONI, USA con i 2 PRINCIPI Contrasti interni tra: - FRANCIA  vuole un drastico ridimensionamento politico e militare della Germania - INGHILTERRA  teme che una punizione troppo dura possa creare un pericoloso vuoto nel cuore della Mitteleuropa (+ no egemonia F) Il problema da discutere era la RICOSTRUZIONE ECONOMICA per un TEMPO di PACE, che non viene però affrontata  CRISI ECONOMICHE POST-GUERRA La pace favorisce avvento di regimi antiliberali in o GERMANIA (economia giovane) o ITALIA (economia fragile) ITALIA non ottiene quanto promesso dal patto di Londra, abbandono delle trattative di ORLANDO e SONNINO Mito della VITTORIA MUTILATA (usato da nazionalisti e Mussolini) 26
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved