Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Psicologia dell'arte - appunti, Appunti di Storia dell'arte contemporanea

Psicologia dell'arte, appunti e lezioni

Tipologia: Appunti

2018/2019
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 02/01/2019

carlotta-lorenzini-1
carlotta-lorenzini-1 🇮🇹

4.3

(7)

7 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Psicologia dell'arte - appunti e più Appunti in PDF di Storia dell'arte contemporanea solo su Docsity! - PSICOLOGIA DELL'ARTE - ( materia a scelta A.A. 2018/2019 ) guido.molinari@ababo.it INTRODUZIONE . Arte della seconda metà del '1900 . Arte Contemporanea = serve a capire quando qualcuno fa qualcosa di NUOVO . Prime lezioni incentrate sulla PROSPETTIVA ( il visivo - '1400; confronto fino a fine '1800 arrivando all'attualità ). . Come vari artisti di oggi guardano il passato . Effetti di STRANIAMENTO ( termine derivante da Freud ) - durante l'INCONSCIO la mente lavora creando dei MONTAGGI ( qualcosa o particolare che ci ha colpito si va a mescolare con altre cose percepite nelle prime 24 h ). . Pittura, Fotografia sono mezzi freddi legati alla morte dell'arte . Tema di MESCOLATO, nella nostra psiche ( mescolanza di esperienze ) . Gioco sugli effetti di straniamento ( es. Marcel Duchamp ) . Gli artisti di oggi recuperano il concetto di spazio . DESIGNER vicino all'arte contemporanea . Riferimenti all'architettura LEZIONE N.1 23/10/2018 PROSPETTIVA Arte contemporanea del '900, evita ed ignora la prospettiva; nell'ultimo decennio tale viene riproposta. 1400 - sviluppo prospettiva ( nuova attenzione su questo aspetto fondamentale ). Torniamo al passato, PITTURA DEGLI ANTICHI, es. CITTA' DI POMPEI - prospettiva già presente ma in modo insoddisfacente ( non corretta nei punti di fuga ); gli antichi volevano riprodurre la realtà ma le fughe erano discordanti. BRUNELLESCHI - metà '1400; intuisce quello che manca: stabilisce una linea di confine ( prospettiva intuitiva ). LEON BATTISTA ALBERTI - es. opera " LA CITTA' IDEALE " , al centro della composizione, edificio circolare, punto di fuga al centro della porta in cui convergono le linee degli edifici a fianco. Segna la nascita della PROSPETTIVA CORRETTA ( le linee devono convergere da un unico punto di fuga ); PUNTO DI FUGA = costituisce il punto più importante della maturazione della prospettiva. MASACCIO - opera fuori dalla Stazione di S. Maria Novella ( 1° affresco con prospettiva proposta in modo corretto ) - punto di fuga vorticoso, profondo - prima applicazione interessante della prospettiva si ha: in architettura e nella posizione dei corpi ( postura ) - corpo rappresentato o frontalmente o di profilo ( nell'opera di Masaccio il corpo è rappresentato in modo naturale ). MARCHAL MACLUHAN - teorico, propone una teroia legata all'arte, nella materia umanistica l'arte è soggetta a tanti punti di vista ( l'arte è in trasformazione - ESTETICA - ); testo consigliato: " IL LINGUAGGIO DELL'ARTE ". MCLUHAN racconta: ETA' CALDA - tra i 5 sensi c'è un senso che si scalda più degli altri ( utilizzato più degli altri ) la vista, tra metà '1400 e tra metà '1800 ETA' FREDDA - la sensorialità è connessa alla dimensione mentale ( collaborazione tra i sensi e l'intelletto ): 1) prima della metà del '1400; 2) dopo la metà del '1800 I 5 SENSI = vista, olfatto, udito, tatto, gusto INTELLETTO = MENTE Le opere di Giotto per esempio sono in collaborazione tra mente e visivo, egli nella sua opera ha rappresentato un luogo in cui vi si veda attraverso quello che succede; problema di dimensioni ( personagi pari alla propria importanza ). PERIODO MEDIEVALE = Età Fredda CARAVAGGIO = Età Calda Con Cezanne c'è uno sgretolarsi della prospettiva ( IMPRESSIONISMO e POST- IMPRESSIONISMO ). LEONARDO DA VINCI - Ad es. Gioconda, si rende conto che la prospettiva non è applicata modo corretto: 1) Prospettiva del modno reale ( prospettiva aerea ); gestione della luce 2) Prospettiva aerea nei corpi in primo piano ( perfezionamento, il corpo può avere una parte più in luce e più in ombra ); sfocatura 3) Postura dei personaggi ( più naturali ), il corpo che si muove nello spazio; climax ETA’ FREDDA: Crocifisso di Santa Croce di Cimabue – In cammino verso la prospettiva sintetica. Cristo giallo di Gauguin – Regressione verso una tribalizzazione. McLuhan sosteneva che nell’Età Fredda contemporanea vi fossero stati due tipi di regressione: la prima, Ontogenetica scava nell’Io interiore iniziale dell’individuo, nel mondo dell’infanzia. [Rif. A Giacomo Balla e a Depero che inserivano nei loro manifesti degli elementi giocosi]. La seconda Filogenetica implica un ritorno ma a come individuo all’interno della società, una sorta di primitivismo. [Rif. Al libro La metropoli primitiva in cui Branzi si occupa di tutti i tipi di regressione]. Dopo il 1860, durante il Postimpressionismo, si aprirono tre strade verso la sintesi: Il Cromoluminarismo (colore – luce) inventato da Seurat, che si basa su un insieme di puntini che creano una mescolanza ottica. Es: Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande - Jatte. Le strutture a fasce di colore piatto e un forte linearismo di contorno appartenenti a Gauguin. Es: Mata Mua. Il motivo a “tessere” di Cézanne utilizzato nel suo ultimo periodo di ricerca, basato su un piccolo dato visivo di forma geometrica miscelato ad una macro struttura. Es: La montagna Sainte – Victoire. Anche solo attraverso questi tre esempi, si può comprendere il concetto di Età Fredda poiché il “legante”, la prospettiva, che teneva insieme le varie opere e i vari artisti dell’Età Calda, scompare. L’obbiettivo degli artisti durante l’Età Fredda contemporanea, divenne la ricerca e l’invenzione di nuove tecniche e linguaggi, diversi gli uni dagli altri. In particolare per Seurat e Gauguin, vi fu un ritorno in sintonia con la natura, dato però da una connotazione sintetica: il Curvilinearismo. [Esempi architettonici: le entrate Art – Nouveau delle metropolitane a Parigi progettate da Hector Guimard, la progettazione e le decorazioni dell’Hofatelier Elvira di August Endell a Monaco, il Parco Güell o la Sagrada Família di Antoni Gaudì in Spagna]. Un altro elemento fondamentale durante il periodo Simbolista fu: l’andamento verso l’alto. [Esempi di design: Charles R. Mackintosh progettò delle sedute che riprendevano questo tipo di movimento, accostandolo a forme naturali; lo stesso fece Tiffany nel design dei suoi giuielli]. ESEMPI DI ARISTI CHE RIPRESERO DA SEURAT, GAUGUIN E CEZANNE: Ne La chiesa di Auvers di Van Gogh vi sono quasi tutti gli elementi tipici di Seurat e Gauguin: il curvilinearismo legato alla natura, i contorni marcati e le campiture di colore. Ne Il bacio di Klimt si possono notare lo schiacciamento dato dai colori piatti e le il linearismo di contorno di Gauguin, il puntinismo di Seurat invece lo rielabora attraverso i mosaici visti durante un suo viaggio a Ravenna. Nella prima versione di Giuditta, Klimt in quel caso invece, cercò di mescolare l’elemento piatto del fondo d’oro alla tridimensionalità data dalla prospettiva. Ne L’urlo, Munch riuscì a rendere la drammaticità proprio grazie alla sintesi di Seurat e Gauguin: la testa sembra una pera rovesciata, il corpo una sola curva che insieme alle onde dello sfondo enfatizzano l’urlo e di conseguenza l’inquietudine della scena. La grande differenza la fece sempre il Giappone, una cultura molto elegante, in cui la prospettiva non arrivò mai (o meglio venne presa in considerazione quando gli occidentali ormai se stavano liberando) fatta quindi di sintesi legata alla bidimensionalità. Ne La grande onda di Kanagawa, celebre xilografia di Hokusai si può notare una sorta di puntiformismo nella schiuma, ma ben diverso dal metodo utilizzato da Seurat. In Germania, agli inizi del ‘900, cominciò a delinearsi un nuovo linguaggio artistico, l’Espressionismo, il quale non si interessa più alle curve e alla natura ma protende verso l’esaltazione della realtà, lo schiacciamento e la sintesi estrema. Matisse in un primo periodo con Lusso, calma e voluttà, sembrò indeciso se protendere più verso Seurat e il suo puntinismo o Gauguin e al curvilinearismo ma con La stanza rossa abbandonò definitivamente i maestri con l’estremizzazione del colore piatto. Derain nel Ritratti di Matisse fece uso di piccole pennellate e dello schiacciamento riprendendoli da Klimt ma ancora più avanti andarono Kokoschka e Schiele arrivarono ad una vera e propria deformazione dei corpi, ne è un valido esempio il suo Autoritratto con le dita allargate. Nolde, artista tedesco del gruppo “il Ponte”, con il dipinto Crocefissione, ispirato a Gauguin, avviò una regressione di tipo primitivo proprio attraverso la deformazione estrema. Anche l’Italia passò attraverso un fortissimo periodo espressionista (all’epoca non riconosciuto) con Lorenzo Viani, Aroldo Bonzagni, Tullio Garbari che propose una dimensione quasi infantile, Mario Sironi che seguì una regressione più primitiva attraverso un segno molto brutale fine a sé stesso. Si avvicinò alla tecnica seuratiana anche Pelizza da Volpedo ma con tematiche differenti, Giacomo Balla e Umberto boccioni invece, ripresero alcuni strascichi di Cromoluminarismo da Gaetano Previati che più che punti, utilizzava dei filamenti in tricromia che davano l’effetto di fusione. Nella scultura italiana espressionista invece, eccelse Arturo Martini con le sue spesse linee di contorno date dalla pressione delle dita, la forte matericità e le campiture piatte, un esempio può essere La prostituta del 1913. Durante la Pop Art, Roy Lichtenstein provò ad avvicinare la cultura “bassa” del fumetto a quella più “alta” dei grandi maestri rprendedno alcune figure da fumetti preesistenti, zoommandole ed esasperando la curvilinea. Fu solo negli anni ’80 che arrivò un nuovo portentoso elemento: il lettering all’interno dell’opera. Basquiat, grandissimo espressionista, fu uno dei paladini di questo nuovo linguaggio artistico, il suo seguiva una sorta di flusso libero di pensieri in cui vi erano evidenti regressioni, sia primitive che infantili. Il punto di partenza non era più visivo, la pennellata diventò a sé stante e scomparve definitivamente la natura. Keith Haring, negli stessi anni si rifece a Seurat, Gauguin e Matisse ma con un’innovazione: il movimento reso in modo grafico, ripreso dal mondo del fumetto e dei nascenti videogame. Julian Schnabel, altro maestro dell’impressionismo americano, non portò delle grandi innovazioni dal punto di vista formale, quando più a livello strutturale: il bianco nelle sue opere non era da riferirsi al colore, utilizzava dei veri e propri cocci di piatti rotti che incollava alla tela. Mentre Kenn Scarf era impegnato verso una regressione infantile interpretata con la Street Art, Robert Longo, regista, proponeva immagini schiacciate simili alla fotografia. L’Italia negli anni ’80 era imperversata dalla Transavanguardia capeggiata da Francesco clemente. Ad oggi l’Espressionismo si è molto distaccato da quello degli anni ’80 con uso più vario di temi e materiali, invece il concetto di sintesi viene espresso attraverso diverse citazioni provenienti dal mondo della storia dell’arte: Curring riprende l’Arte Fiamminga, Kara Walker con la silhouette nera settecentesca affronta il tema dello schiavismo trasfigurandolo in modo onirico e ambiguo. Chris Ofili, inglese, fa dei chiari riferimenti a Seurat e Gauguin con l’uso di materiali diversi miscelati insieme e il linearismo dato da piccolissimi elementi ce si possono vedere solo avvicinandosi. Anche Alessandro Pessoli, più volte presente alla biennale di Venezia, fa un uso vario di materiali. Lezione n. 4 14/11/2018 Nella lezione precedente: Seurat ( divisionismo - puntinismo ); Gauguin ( Esotismo - contorno - piattezza ); Matisse ( riprende la soluzione di Gauguin e la modifica - estremizza ). Espressionismo = ritorno alle origini dell'uomo nel suo stato primitivo; la sua derivazione è tedesca .. Artisti contemporanei: Elizabeth Pynton = riprende l'idea - della sintesi - dell'impressionismo e dell'espressionismo; nelle sue opere i colori sono in contrasto, è presente una forma di dettaglio fotografico, i ritratti sono espressivi ( infatti, la parte espressiva è dettagliata ed il resto è sintetico ). Takashi Monakamy (?) = artista giapponese; manifesta una maniera definita e dettagliata attraverso la ripresa del manga giapponese fondendolo con il fumetto. Si aggiunge una influenza pop, linguaggio erotico e surrealista ( inconscio ). Stingel (?) = artista italiano, egli si muove tra pittura ed installazione; i suoi lavori sono considerati nei giorni nostri post-concettuali. FASI BAUHAUS = 1 Olanda 2 Germania 3 Russia = IL QUADRATO di ITTEN ( famoso artista ), egli proponeva ai propri studenti di tracciare una retta su tela e pensa che la riproduzione ortogonale della retta sia simbolico. ARTISTI RUSSI = MALIEVICH = Suprematismo ( opera: quadrato nero su fondo bianco ) TATLIN = Costruttivismo ( piccole sculture improntate con l'ortogonalità ) C'è un conflitto tra Itten e Gropius QUADRATO NERO = idea di ortogonalità ( qualcosa di assoluto ) SFONDO BIANCO = energia GRUPPO MINIMALISTA : RICHARD SERRA (?) = artista di sculture ed installazioni BRUCE NAUMAN = artista americano PERIODO ANNI '80 ( del 1900 ) - PETER ALLEY = artista ( si differenzia da Mondrian ), al di là della razionalità pura. Diagrammi di flusso ( flowshurp ) LIAM JIMMIGH = artista; parte dall'idea di razionalità - con diversi colori - concetto sempre di quadrato, nel suo caso colorati ed attraversati dalla luce. FELIX GONZALEZ TORRES = artista importante, morto di AIDS - riferimento al corpo e alla malattia. MORRIS = artista minimalista JOSEPH BAUYS = artista tedesco degli anni '60, principalmente, si occupava per lo più di installazioni. CHARLES REY = artista famoso, installazioni: cubo bianco ( revisionare le sue opere ). DANIEL EARST = artista; affronta temi di animali morti, conservati dentro delle teche. C'è un ritorno ala design sull'ortogonalità. Lezione n. 6 27/11/2018 Ripasso lezione precedente - MALIEVIC (?), sul QUADRATO ( riguardare ITTEN ); MALIEVIC è più ambiguo sulla situazione Bauhaus - lavori di designer ( famoso gruppo a proposito è BROOGEN ) - svolgono una idea di gioco su altre cose ( per es. cucina- bagno, cassetti su muro in mattonelle o piastrelle ecc. ). Altri esempi sono: televisore in bagno, tavolo minimale ( mobile ortogonale in cartapesta ). Il tema è la RETTA; guardare ARTE MINIMAL Altri esempi di design sono piastrelle colorate o modificate, sedie fatte di erba ecc. PERIODO ANNI '70 = artisti che "decostruiscono" ( tema del decostruire - sfasare, mettere in crisi quello che è già con armonia, in questo caso diventa disarmonia ) - si tratta di PUBLIC ART. Gioco di geometria, forme, linee ecc. Si tratta di sregolare la regolarità. BLAUS (?) = artista designer BERLINO = museo dell'olocausto ( con pareti lacerate, ferite ecc. ). RITORNO ALL'ARTE: FUTURISMO = fondatore Filippo Tommaso Marinetti, in cui ha pubblicato sulla rivista " Le Figarò" il primo manifesto futurista; il tema principale è quello della "VELOCITA'". In parole povere i futuristi sono un pò cazzoni: distruzione dei musei, delle biblioteche ecc. Volevano distruggere il passato. I futuristi vogliono un nuovo mondo ( idea utopica - utopia ); essi arrivano prima di tutti, il cinema come documentazione per l'arte. ARTISTI: GIACOMO BALLA = artista futurista - flusso temporale, lo scorrere del tempo; egli fraziona il tempo con e nelle curve, progettava anche vestiti futuristi. Opere: " il cane che scodinzola" ( si muove ). CARRA' = futurista, riprende il cubismo analitico BOCCIONI = futurista, opera: " Forme uniche " - scultura in movimento, esperienza di un corpo concepito dentro lo spazio SEVERINI = futurista S.ELIA = architetto futurista ( revisionare edifici ); egli era molto avanti progettava edifici pari ad oggi Altri esempi sono le installazioni assemblate es. Picasso - sperimentatore di varie direzioni. DUCHAMP = artista READY MADE , opera: " Ruota di Bicicletta " ( 1913- ? ) - concetto di ' lo potevo fare anche io '; qui lo sgabelo ha perso la funzione ed utilità, assenza di manualità; tale opera rispecchia la morte dell'arte. ARTE = deriva dal latino ARS, un fare qualcosa di materiale, cioè di mano propria. Nel caso di Duchamp non è così. Analisi dell'opera: L'artista ha preso pezzi e messi insieme, non realizzati da lui stesso; non cè funzione ne utilità. AURA = morte dell'arte; l'autore ha tolto la funzione agli oggetti precedenti. Colori bianco e nero. Nell'opera, come dal titolo, c'è un elemento mobile, la ruota ( es. arte cinetica ); si tratta di oggetti che non hanno in comune niente tra loro, contrasto tra STATICITA' e DINAMICITA'. Di fronte all'opera bisogna porsi delle domande nel suo contenuto; oggetti anestetici. Legami di connotazioni: sgabello completo, la ruota è incompleta. Attribuito ad un Ready Made aiutato; questo lavro ha un significato incongruo. Altra opera di Duchamp è " Scola Bottiglie " = in questo caso si tratta di un Ready Made puro, perchè non è modificato ma intatto. " Ampolla di Duchamp " = con l'aria di Parigi, il titolo è parte dell'opera; è stata esposta a New York. ARTE CONCETTUALE. " La fontana " ( L'orinatoio - di Duchamp ) ARMANDO TESTA = celbre grafico pubblicitario ( es. manifesto/logo con pneumatico nell'elefante - concetto di possente ). Nell'arte c'è un nucleo ambiguo, bisogna ipotizzare delle letture. Ognuno ha la sua percezione, punto di vista di guarda. CATTELAN = artista L'opera " Underwood " anticipa la pop art Lezione n. 7 4/12/2018 LORY HORN = artista americana; lavori fotografici ( tema ricorrente l'acqua ) - riferimento iniziale al minimalismo - idea della retta e della ortogonalità. Fotografie, installazioni, oggetti nello spazio ecc. Es. Bologna, città delle acque ( Riva di Reno ) Ripasso Duchamp, " Ruota di bicicletta " - non ha un significato unico ( gli artisti giocano prendendo frammenti di mondo reale mettendoli insieme - modificandone il senso ). Altro esempio " Scola bottiglie " manifesta un unico senso; idea di ESTRANIAMENTO ( revisionare ).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved