Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

PSICOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 0392209MPSI05I, Panieri di Psicologia Delle Organizzazioni

Il destinatario è: 1 uno dei parlanti coinvolti nella comunicazione 2 uno dei dispositivi coinvolti nella comunicazione 3 l'entità a cui è rivolto il messaggio 4 l'entità che interpreta il messaggio 2 Per la visione del segno come equivalenza, il segno è: 1 unico e irripetibile 2 risultato di una convenzione universale 3 oppositivo e arbitrario 4 qualcosa che per qualcuno sta al posto di qualcos'altro 3 Per Pinker il linguaggio è: 1 un pensiero 2 un istinto 3 un comportamento visibile 4 una rappresentazione cognitiva 4 Il sorriso è: 1 l'espressione di emozioni positive 2 l'espressione facciale più frequente 3 un facilitatore sociale 4 un'espressione facciale falsa 5 Per la teoria DeMiT le menzogne sono: 1 ad alto e basso contenuto 2 di alto e basso livello 3 di alto e basso grado 4 ad alta e bassa informazione 6 Nel dibattito sul carico cognitivo della menzogna, McCormack ha sottolineato: 1 che la menzogna è sempre associata a un carico cognitivo più alto rispetto alla verità 2 che dir

Tipologia: Panieri

2022/2023

In vendita dal 22/03/2024

giadacomo
giadacomo 🇮🇹

1

(1)

5 documenti

1 / 18

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica PSICOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 0392209MPSI05I e più Panieri in PDF di Psicologia Delle Organizzazioni solo su Docsity!  PSICOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI - 0392209MPSI05I 1 Il destinatario è: 1 uno dei parlanti coinvolti nella comunicazione 2 uno dei dispositivi coinvolti nella comunicazione 3 l'entità a cui è rivolto il messaggio 4 l'entità che interpreta il messaggio 2 Per la visione del segno come equivalenza, il segno è: 1 unico e irripetibile 2 risultato di una convenzione universale 3 oppositivo e arbitrario 4 qualcosa che per qualcuno sta al posto di qualcos'altro 3 Per Pinker il linguaggio è: 1 un pensiero 2 un istinto 3 un comportamento visibile 4 una rappresentazione cognitiva 4 Il sorriso è: 1 l'espressione di emozioni positive 2 l'espressione facciale più frequente 3 un facilitatore sociale 4 un'espressione facciale falsa 5 Per la teoria DeMiT le menzogne sono: 1 ad alto e basso contenuto 2 di alto e basso livello 3 di alto e basso grado 4 ad alta e bassa informazione 6 Nel dibattito sul carico cognitivo della menzogna, McCormack ha sottolineato: 1 che la menzogna è sempre associata a un carico cognitivo più alto rispetto alla verità 2 che dire la verità può essere più oneroso che dire una bugia 3 che sono necessari processi cognitivi specifici per mentire 4 che il carico cognitivo associato alla menzogna impreparata sia relativamente basso 7 Secondo Wynne e Singer, è importante studiare la comunicazione nella schizofrenia perché: 1 le intenzioni comunicative sono fondamentali per la valutazione psichiatrica 4 Tipo D 15 Le convinzioni degli alunni e delle alunne circa la propria efficacia nell apprendimento predicono: 1 Il sucesso lavorativo 2 La percentuale di problemi risolti e l` incremento delle abilità di studio 3 Il comportamento prosciale 4 L` aumento dei voti e dei successi scolasrtici 16 La caratteristica essenziale dell agentività umana Ú: 1 La facoltà di generare azioni mirate a determinati scopi 2 La autostima 3 La facoltà di generare azioni sociali 4 La motivazione d` azione diretta alllo scopo 17 La Scala del Disimpegno Morale Ú composta da: 1 20 item 2 16 item 3 8 item 4 32 item 18 Il seguente Autore, parlando delle funzioni delle rappresentazioni sociali, ha formulato le tre ipotesi dell interesse, dell equilibrio e del controllo: 1 Moscovici 2 Flament 3 Freud 4 Abric 19 Lo studio delle rappresentazioni sociali passa attraverso l analisi di: 1 Realtà e apparenza 2 Ancoraggio e realtà 3 Ancoraggio e oggettivazione 4 Logica e apparenza 20 Nel metodo del rifiuto: 1 Vengono raccolte tutte le opinioni possibili su un oggetto sociale 2 Viene chiesto di immaginare l` oggetto della rappresentazione senza attribuirgli alcuna caratteristica particolare 3 Si giunge a risposte salienti e socialmente desiderabili 4 Il polo descrittivo è relativo alle definizioni 21 La libertà di scelta impatta nel modo seguente: 1 Attraverso il conformismo 2 Attraverso l` infuenza sociale 3 L` intensità della scossa somministrata aumentava se al soggetto veniva lasciato libero di scegliere quale scossa somministrare 4 L` intensità della scossa somministrata diminuiva se al soggetto veniva lasciato libero di scegliere quale scossa somministrare 22 I concetti fondamentali della definizione di gruppo secondo Lewin: 1 Attitudini e rappresentazioni sociali 2 Interdipendenza e Affinità 3 Interdipendenza e totalità dinamica 4 Totalità dinamica e rappresentazioni sociali 23 I principali ruoli all interno del gruppo sono 1 Leader, collettività e membri 2 Leader, capro espiatorio e collettività 3 Nuovo arrivato, capro espiatorio e leader 4 Nuovo arrivato, vecchi membri e leader 24 Tra i bisogni che qualsiasi gruppo può soddisfare troviamo: 1 Bisogni reciproci 2 Bisogni di sicurezza 3 Bisogno di altruismo 4 Bisogno di status 25 La tendenza a favorire i comportamenti dell ingroup e discriminare quelli dell outgroup viene definita: 2 l'attenzione 3 l'accento 4 il modo 3 La teoria neuroculturale è stata sviluppata da: 1 fernandez-Dols 2 ekman 3 james 4 dewey 4 Un segnale non verbale di attrazione fisica è: 1 il respiro affannoso 2 l'aumento esponenziale della gestualità 3 l'aumento del contatto fisico 4 la dilatazione della pupilla 5 Tra gli altri aspetti, un sistema AmI deve essere: 1 persistente 2 esterno 3 anticipatorio 4 comunicabile 6 Antenato di Internet è: 1 externet 2 supernet 3 arpanet 4 computernet 7 L'usabilità è nata negli anni: 1 sessanta 2 ottanta 3 novanta 4 cinquanta 8 Max Ringelmann parla di: 1 Pigrizia mentale 2 Pigrizia sociale 3 Collaborazione sociale 4 Deindividuazione sociale 9 L espressione base sicura descrive l esperienza della: 1 Protezione mterna 2 Socializzazione primaria 3 Pulsione inconscia 4 Protezione sociale 1 Esperienze di rinforzo 2 Esperienze di apprendimento 3 Esperienze di contingenza 4 Esperienze di confronto sociale 11 Tra le fonti dell autoefficacia troviamo: 1 I simboli culturalmente condivisi 2 I vissuti esperiti nell` attaccamento 3 I successi o i fallimenti sperimentati nell` esperienza passata 4 Il controllare, il controllo e l` autoregolazione 12 La grandezza, la forza e la generalizzazione dell autoefficacia sono: 1 Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autocontollo 2 Il costrutto dalle convinzioni di autostima 3 Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autoefficacia 4 Il costrutto dalle convinzioni di controllo 13 Le prime informazioni ricevute a livello temporale guidano la percezione e la valutazione della personalità secondo l effetto: 1 Dopller 2 Primario 1 Zimbardo 2 Le Bon 3 Berkowitz 4 Lewin 21 Con stato eteronomico si intende: 1 L` assenza di autonomia comportamentale 2 L` etichettamento eufemistico 3 L` assenza di responsabilità comportamentale 4 La deindividuazione 22 Tra gli studi sullo sviluppo del comportamenti prosociale, uno dei primi esperimenti fu quello di: 1 Deutsch e Gerard 2 Latané e Darley 3 Allport 4 Berkowitz 23 Secondo il 4° assiomala comunicazione può essere: 1 Digitale o analogica 2 Numerica o digitale 3 Analogica o ricorsiva 4 Di feedback 24 Al posto di un linguaggio descrittivo e indicativo, tipico della spiegazione e della descrizione delle cose e degli eventi, viene adoperato un: 1 Linguaggio suggestivo e disgiuntivo 2 Linguaggio suggestivo e ingiuntivo 3 Linguaggio ipnotico e ingiuntivo 4 Linguaggio ipnotico e disgiuntivo 25 Gli studi sulla spiegazione dell azione deviante si inseriscono in un ottica: 1 Sociocostruzionista 2 Interazionista 3 Sociocognitivista 4 Psicocostruzionista 26 Sarà possibile arrivare alla goal-directed-action attraverso l analisi del: 1 Le cognizioni incosce 2 La narrazione del reo 3 I comportamenti coscienti 4 La narrazione conscia 27 Secondo Turner, il senso del Noi e lo spirito di solidarietà indicano la formazione di un: 1 Gruppo funzionale 2 Gruppo coeso 3 Gruppo psicologico 4 Gruppo interdipendente 28 Gli studi in psicologia ambientale di Baker 1986 hanno permesso di dimostrare: 1 Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni apparentemente casuali 2 Come non sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni apparentemente casuali 3 Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni concasuali 4 Come sia possibile influenzare il comportamento del consumatore attraverso informazioni personali 29 Da un altro studio Cain-Smith e Curnow, 1966 Ú emerso che il tempo che un potenziale acquirente trascorre nel negozio Ú minore in condizione di: 1 Notevole profumo diffuso 2 Notevole luce diffusa 3 Volume basso della musica diffusa 4 Volume alto della musica diffusa 30 Le variazioni dimensionali dell amigdala: 1 Si riferiscono alla risposta emozionale nel contesti sociali 2 Sono legate alla sociopatia
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved