Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Psicologia generale PEGASO 2023/2024: nuovo paniere, domande e risposte aggiornate, Panieri di Psicologia Generale

ULTIMO AGGIORNAMENTO 1 SETTEMBRE 2023. ANNO ACCADEMICO 23/24. UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO. Psicologia generale PEGASO SETTEMBRE 2023: nuovo paniere, domande e risposte aggiornate

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 28/08/2023

DocumentiUniversitari
DocumentiUniversitari 🇮🇹

4.5

(1426)

247 documenti

1 / 30

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Psicologia generale PEGASO 2023/2024: nuovo paniere, domande e risposte aggiornate e più Panieri in PDF di Psicologia Generale solo su Docsity! PEGASO Università Telematica AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2023 • “Conseguenza a un comportamento che incrementa la probabilità che il comportamento venga prodotto di nuovo” è la definizione di: Rinforzo • A corredo dei saperi disciplinari troviamo: I saperi sociali • A cosa serve la paura: La paura è il sentimento che ci fa avere consapevolezza dei nostri limiti, rispetto ad un ostacolo pericoloso per noi e ci aiuta ad evitarlo o ad affrontarlo nel migliore dei modi e nella salvaguardia della nostra incolumità • A cosa serve la rabbia: A renderci autonomi e differenziati • A proposito del postmodernismo, Bauman analizza i fenomeni sociali intorno al concetto predominante di: Società liquida • A proposito della terza regola della comunicazione, secondo Berne: “L'esito in termini comportamentali di una transazione ulteriore è determinato a livello psicologico e non a quello sociale” • A sei-sette anni: Il bambino fa giochi con regole • Al fine di realizzare un buon curricolo, i docenti devono conoscere: Le motivazioni personali dei giovani • Al fine di sviluppare i potenziali di apprendimento e le intelligenze multiple dei soggetti i docenti devono: Svolgere attività di ricerca di nuove metodologie e strategie educative e didattiche che risultino efficaci • Albert Bandura nel 1973 teorizza: La teoria dell’apprendimento sociale • All’interno del triangolo drammatico, il direttore dell’agenzia, durante il primo incontro con il dipendente “vice”, si trova nel ruolo di: Salvatore • Ascolto attivo vuol dire: Promuovere una costruzione della realtà • Ascolto empatico: Mettersi nei panni dell’altro • Aspetto del contesto scolastico che influirebbe sul funzionamento metacognitivo del bambino: La relazione bambino-insegnante • Attenzione e impegno nelle attività formative sono promossi: Dalla qualità delle proposte formative • Attraverso il perdono la vittima: Ridimensiona a poco a poco i giudizi di condanna ed i pensieri negativi sul suo aggressore, supera il risentimento o la paura provati nei suoi riguardi, rinuncia ai propri intenti vendicativi o di fuga • Attualmente cosa è ritenuto essere alla base delle emozioni: Cognizione ed emozioni si influenzano reciprocamente • Autonomia, riferita a istituzioni scolastiche, significa: Autoregolazione e decisionalità • Barker (1968) definisce i behavior setting come: L’unità ambientale minima in cui si attuano comportamenti intenzionali significativi • Bateson si discosta degli antropologi del tempo perché vede il rapporto tra società e individuo in maniera: Circolare • Gli stimoli provenienti dall'esterno determinano: Impressioni sugli organi di senso: sensazioni • Gli studi di Rubini e Albarello (2011, 2012): Dimostrano come il linguaggio costituisca un mezzo privilegiato per la trasmissione di giudizi sociali • Gli studi etnografici indicano che il perdono è un fenomeno sociale riscontrabile: In ben il 93% delle culture • Gowin: Ha rappresentato, mediante un diagramma a V, i processi di apprendimento • Gruppi stereotipizzati in modo negativo su entrambe le dimensioni suscitano: Disprezzo e disgusto • I cambiamenti in essere determinano: Forti sensazioni di incertezza, la perdita di punti di riferimento, forti insicurezze e disorientamenti, condizioni di disagio • I canali di filtraggio delle informazioni sono: Cancellazione, generalizzazione, distorsione • I capostipiti della psicologia umanistica sono: Rogers e Maslow • I cinque aspetti che precedono l’attrazione sono: Prossimità, somiglianza, complementarietà, caratteristiche fisiche, reciprocità dell’attrazione • I dati a sostegno dell’ipotesi dell’esistenza di segnali che hanno una connotazione biologica e innata sono: Sono utilizzati dai primati non umani, in culture differenti, in bambini nati sordi e ciechi • I docenti ricercano: Buone pratiche per organizzare una mediazione didattica efficace, tale da costruire competenze e capacità di pensiero autonomo • I due principali obiettivi della psicologia di comunità sono: Prevenzione ed empowerment • I fattori che possono facilitare e/o ostacolare il perdono sono: I processi affettivo-cognitivi, che la vittima sviluppa in relazione all'offesa patita e a chi l'ha perpetrata, i comportamenti riparatori dell'offensore e la qualità del rapporto che, prima del verificarsi dell'offesa, eventualmente sussisteva tra vittima ed offensore • I fattori fondamentali per comprendere la reazione dei singoli individui alla presenza di altri, nello svolgimento di un compito, sono: Il giudizio degli altri e la difficoltà del compito • I giochi si caratterizzano tipicamente per: Ripetitività e presenza di transazioni ulteriori • I giovani spesso non mostrano: Comprensione del senso e del significato delle prospettive disciplinari • I giovani, con una buona formazione, vanno incontro a: Scelte relative al loro futuro • I gruppi sociali rappresentano: L’insieme di due o più persone che interagiscono reciprocamente l’una con l’altra e sono interdipendenti • I laissez-faire sono le persone: Rassegnate • I linguaggi multimediali sono: I linguaggi integrati della comunicazione e dell'informazione mediante le tic • I mass media promuovono: Opportunità di informazioni da selezionare • I meccanismi alla base del processo di Condizionamento Operante si fondano su: Le conseguenze del comportamento richiesto, rinforzi e punizioni • I meta-racconti dell'età moderna non sono stati sostituiti da costruzioni altrettanto forti e unitarie in quanto: Velocità e fluidità dei processi, molteplicità e frammentazione della realtà rendono inadeguata ogni dimensione unitaria e statica • I moderni sociobiologi hanno tentato di spiegare l’esistenza del comportamento prosociale in tre modi secondo: La selezione parentale, la norma della reciprocità e l’apprendimento delle norme sociali • I neofreudiani hanno apportato un importante contributo nello studio studio dell’essere umano: L’uomo è considerato un essere sociale che cresce nell’interazione con la comunità in cui vive (interazione tra organismo e ambiente) • I problemi relativi alle attività didattiche si riferiscono: Alla ridefinizione dei curricula in regime di autonomia pedagogica • I processi di apprendimento sono basati su diverse capacità: Percettive, motorie, percettivo-motorie, linguistiche, attentive e mnemoniche • I processi di crescita e di sviluppo sono: Soggettivi e personali. • I progetti extracurricolari attivati nelle scuole costituiscono: Opportunità di apprendimento scolastico e professionale nel quadro dei saperi sociali • I rinforzi e le punizioni, positivi e negativi, in generale vanno intesi in senso: Matematico • I ruoli, all’interno di un gruppo: Sono l’insieme delle attività e relazioni che ci si aspetta da un componente di un gruppo, a seconda della posizione che occupa • I tipi umani di cui si parla nella PNL sono: Visivo – Auditivo – Cinestetico • I traguardi di competenze corrispondono: Al trasfert ed all'utilizzo di conoscenze ed abilità disciplinari in contesti diversi anche dalla scuola, per la soluzione di problemi nuovi • I tre fattori, presenti nella teoria della deindividuazione di Zimbardo, che influenzano il comportamento degli individui sono: L’anonimato, la responsabilità diffusa, l’ampiezza del gruppo • Il "comportamentismo" è la scuola americana contemporanea di psicologia che: Abbandona i concetti di "io" e "coscienza" e restringe la psicologia sia animale sia umana allo studio del comportamento • Il “Groupthink” di Janis: É una situazione che viene a crearsi, nel gruppo, a seguito di un’illusione di invulnerabilità globale • Il “modello temporale di socializzazione al gruppo” di Morel e Levine conferisce un’importanza fondamentale al concetto di: Reciprocità • Il “Rapport”: È il clima di armonia che si crea in qualunque rapporto si avverta allineamento o somiglianza con l’altro • Il bambino di 6-7 anni: Introduce la reversibilità nel suo ragionamento • Il bambino diventa un individuo sociale: Quando compaiono le emozioni sociali (vergogna, colpa ed imbarazzo) legate alla socializzazione • Il bambino tra i 5 e i 10 anni: È imitativo e dipendente dall’adulto • Il bisogno di mantenere un immagine: Dipende dal livello di autostima • Il blocco del ciclo di vita si verifica quando: Nel corso di una determinata fase, si verifica un evento paranormativo e successivamente il sistema non si riorganizza per passare alla fase successiva • Il cervello del bambino alla nascita avrebbe: Un considerevole numero di neuroni ed assoni in più rispetto al cervello di un bambino più grande • Il cervello umano: Seleziona e analizza solo alcune informazioni. Questo avviene senza uno sforzo consapevole • Il compito evolutivo dell’adolescente è: La definizione dell’identità adulta • Il complesso di edipo compare: Nella fase fallica • Il complesso di edipo comporta: L'identificazione con il genitore del sesso di appartenenza e la tipizzazione sessuale • Il comportamentismo si basava sugli studi di: Pavlov • Il comportamento prosociale, rappresenta: Qualsiasi azione commessa allo scopo di arrecare beneficio ad un’altra persona • Il computer può essere: Una prolunga grafica per soggetti disabili • Il concetto di autostima: Come si giudica come vede se stesso e che tipo di valore si attribuisce • Il conflitto intrapsichico riguarda: I desideri o mete contrastanti di cui il soggetto è normalmente consapevole • Il diario di bordo: Registra esperienze cognitive, comportamenti, atteggiamenti e “saper essere” dei soggetti • Il docente deve curare prioritariamente: La qualità della comunicazione anche mediante le tic • Il feedback è attivato: Dalla valutazione • Il fondatore dell’analisi transazionale è: E. Berne • Il GAM è stato utilizzato con riferimento all'esposizione a media come tv e cinema ma: È stato predittivo anche rispetto ai videogame primi mesi di vita: La relazione che il bambino stabilisce con la figura di attaccamento • Il tokolosh e il munaciello sono un esempio di: Tratti culturali uguali (credenza in uno spirito) in società diverse • Il vantaggio derivante dalla valutazione dei processi consiste: Nella possibilità, da parte di ciascun soggetto, di poter correggere gradualmente scelte ed azioni • Imparare ad imparare: Corrisponde ad un sistema personale di interpretazione e dominio della realtà che orienta il soggetto in tutta la sua vita • In base a diverse teorie per prevenire il conflitto è utile: Adottare un atteggiamento cooperativo • In base alla seconda regola della comunicazione: Quando le transazioni non sono più parallele la comunicazione si interrompe e lo scambio cessa in modo definitivo o temporaneo • Individui nevrotici o solitari spendono un tempo: Maggiore di quello speso dai soggetti estroversi • Internet è: Una finestra aperta sul mondo • Islamismo e Cristianesimo: Il Corano è più prescrittivo della Bibbia cristiana • Ivan Pavlov ha elaborato la teoria del: Condizionamento classico • J. Bruner: Ha elaborato teorie che considerano la prospettiva dell'allievo e l'apprendimento significativo • J. Piaget: Intende l'apprendimento quale equilibrio dinamico tra processi di assimilazione e processi di accomodamento • John Bowlby e Mary Ainsworth definiscono la teoria dell’attaccamento come: Un approccio etologico allo sviluppo della personalità • L'"anoressia sentimentale" è: Un termine utilizzato da Ghezzani per descrivere il rifiuto per le relazioni amorose • L’ “accordo psicosociale” di cui parla Murrel si riferisce: Alla coerenza tra richieste, vincoli e opportunità del sistema di appartenenza e aspettative, bisogni, e risorse della persona • L’ “euristica della rappresentatività” è: Scorciatoia mentale impiegata quando le persone cercano di categorizzare qualcosa di nuovo, giudicando quanto questo possa essere simile al loro concetto di caso tipico • L’ empatia nel bambino, intesa come capacità di comprendere che le sue azioni provocano reazioni emotive nell’altro, nascerebbe: Tra il I ed il II anno di vita • L’adolescenza è: É la fase della vita che sta tra la pubertà e l’autonomia adulta • L’adolescenza: Dipende fortemente dal contesto culturale e sociale • L’Adult Attachment Interview fu messo a punto da: Mary Main • L’analisi dei risultati: Consente ai soggetti di separare ciò che si ritiene soddisfacente da ciò che può essere migliorato • L’analisi transazionale è: Un approccio psicologico nato negli Stati Uniti negli anni 50’ • L’apprendimento necessita: Di motivazione • L’approccio comportamentista, nella spiegazione dello sviluppo del sé, differirebbe dall’approccio organismico per i seguenti aspetti: Il primo sottolineerebbe il carattere passivo dell’individuo rispetto ad un ambiente sociale attivo che ne plasma azioni e scelte, mentre, per il secondo,il bambino costruirebbe la propria esperienza grazie ad un continuo interscambio con l’ambiente • L’attività di formazione si svolge: Secondo sequenze rivolte al miglioramento continuo • L’attribuzione causale: È quel processo mediante cui l’individuo attribuisce una causa al comportamento proprio o altrui • L’autore che si è occupato della Teoria della Dissonanza Cognitiva è: Festinger • L’autostima è: L’autostima si sviluppa a partire dalle prime relazioni durante l’infanzia • L’azione di formazione è efficace: Se produce risultati apprezzabili • L’elemento principale che precede l’attuazione di una risposta di aiuto è: L’empatia • L’empatia è una competenza che si può apprendere: E affinare nel tempo e a contatto con le persone, partendo da un’intelligenza emotiva di base • L’empatia è: Entrare in comunicazione psico-fisica con l’Altro, riconoscerlo provando emozione, sentimento e stupore • L’empatia è: Sentire lo stato emotivo dell’altro • L’empowerment organizzativo: Include i processi e le strutture organizzative che aumentano la partecipazione dei membri e migliorano l’efficacia dell’organizzazione nel raggiungere i propri scopi • L’errore fondamentale di attribuzione si riferisce: Alla tendenza generale delle persone a sovrastimare l’impatto dei fattori disposizionali (cioè, attribuire le cause a fattori interni) e sottostimare i fattori situazionali (cioè attribuire le cause a fattori esterni) • L’espressione delle emozioni attraverso il volto è: Un fattore di regolazione della vita degli individui all’ interno del gruppo sociale • L’etologia è definita come: La scienza che studia il comportamento animale nel suo ambiente naturale • L’idea di fondo nei soggetti che assumono un comportamento aggressivo/autoritario è: Il mondo è popolato da gente ostile, dalla quale ci si deve proteggere • L’identità è: Un costrutto complesso e può essere individuale e sociale • L’individuazione di motivazioni personali dei giovani: È funzionale all’apprendimento e allo sviluppo di progetti personali di studio e di vita nonché alla qualificazione professionale. • L’interesse rende più stabile: L’attenzione • L’ipotesi del sollievo dello stato negativo di Cialdini afferma che: Le persone aiutano qualcun altro allo scopo di aiutare se stesse, ovvero di alleviare la propria tristezza e depressione • L’ipotesi di Sapir – Whorf fonda la sua teoria: Sulla relatività linguistica • L’oggetto di studio della psicologia di comunità è: L’interazione tra gli individui e le strutture sociali più o meno ampie, quali gruppi, organizzazioni e comunità • L’Okness descrive: Una posizione esistenziale, un modo di intendere noi stessi, le persone, il sociale in genere • L’uso di personaggi famosi per commercializzare prodotti si rifà ai principi di: Teoria dell’apprendimento sociale • La “cecità affettiva” è provocata dalla rimozione: Dell’amigdala • La “libera scelta”: Verifica la presenza della dissonanza cognitiva in bambini lasciati liberi di giocare • La “perdita di processo” di Steiner: É la presa di decisione sbagliata da parte di un gruppo, a causa di una interazione poco risolutiva • La “Teoria Sociogenetica” di Doise afferma: L’esistenza di un rapporto ricorsivo tra regolazioni sociali e individuali • La capacità autoriflessiva comprende: La capacità di riflettere sui propri stati mentali • La capacità di cogliere e interpretare i segnali non verbali è: Superiore nelle donne rispetto agli uomini • La capacità di comprendere relazioni rappresentazionali di falsa credenza nel bambino si sviluppa all’età di: 4 anni • La capacità di comprensione della mente altrui comprende: La capacità di riconoscere nell’altro l’esistenza di una mente autonoma • La capacità di mentalizzare si sviluppa: Dopo i 5 anni • La capacità metacogniva del bambino dipenderebbe dalla cultura di appartenenza: Falso • La catastrofizzazione porta a: Anticipare negativamente il futuro senza alcuna prova • La centralità dell'allievo si realizza: Con la promozione di processi di apprendimento e di formazione personali e soggettivi, congruenti con i potenziali educativi del soggetto • La chiarificazione è una tecnica che: Agevola la comprensione, sottolineando anche le emozioni che l’accompagnano • La combinazione fra le tre componenti basilari dell’amore danno origine a 8 forme di amore variamente rappresentate nelle relazioni sociali e sono: Assenza d’amore, simpatia, infatuazione, amore vissuto, amore romantico, amicizia, amore fatuo, amore vissuto • La comunicazione è un processo: Sistemico, pragmatico e strategico • La comunicazione è: Sempre bidirezionale • La comunicazione è: Uno scambio di informazioni • La personalità del soggetto è il prodotto: Di un processo globale di formazione integrale • La personalizzazione dei processi cognitivi è relativa a: Curiosità, motivazioni ed interessi del soggetto • La PNL è: È considerata una pseudoscienza perché non esistono sufficienti prove scientifiche eclatanti, nonostante esistano comunque prove a suo favore • La polarizzazione di gruppo fa sì che: I giudizi iniziali dei membri influenzino la tendenza successiva al rischio o alla cautela, nel prendere decisioni • La prevenzione primaria: É diretta all’eliminazione dei fattori che si presume possano provocare o favorire l’insorgenza di disagio • La Programmazione Neuro – Linguistica afferma che: Non siamo sempre consapevoli di cosa stiamo facendo e del perché, infatti si instaurano dei comportamenti automatici, delle abitudini • La Programmazione Neuro – Linguistica è: Lo studio dell’esperienza soggettiva • La prospettiva di Chomsky presuppone che: Il pensiero dia forma al linguaggio • La prospettiva situazionista riguarda: L'agire della persona integrata in una situazione comunicativa e relazionale di gruppo • La psicologia generale ha senso: Per costruire relazioni, per selezionare situazioni e condizioni di vita più appropriate ai nostri bisogni, per costruire un progetto di vita che ci soddisfi, per vivere dimensioni di equilibrio psicologico • La psicologia ha per oggetto: La conoscenza dei processi di sviluppo ed i modelli teorici che li interpretano • La psicologia ingenua (folkpsychology): Si occupa dell’attitudine delle persone ad interpretare in termini di stati mentali i nostri comportamenti e i comportamenti degli altri • La psicologia sociale è: Scienza che studia le caratteristiche universali dell’individuo in relazione all’altro in un contesto sociale • La Psicologia Sociale si differenzierebbe dall’Antropologia e dalla Sociologia riguardo a questi aspetti: La psicologia sociale si interessa non alle situazioni sociali in senso oggettivo, ma al modo in cui le persone vengono influenzate dalla loro interpretazione, o costruzione, dell’ambiente sociale • La punteggiatura delle sequenze di comunicazione: Si riferisce al fatto che ciascuno ha una propria mappa per leggere la realtà • La qualità della formazione implica: L'adeguatezza del percorso formativo rispetto alle esigenze del soggetto • La rabbia è evitata: Nella cultura orientale • La rete centralizzata, in un gruppo, rispetto a quella decentralizzata: É più efficace nei compiti semplici e meno soddisfacente per i membri del gruppo • La Ricerca-Azione si caratterizza per: Rapporto circolare tra teoria e prassi e partecipazione attiva dei destinatari dell’intervento • La riformulazione è una tecnica di base dell’ascolto attivo e consiste nel: Ridire ciò che l’altro ha appena detto, utilizzando le stesse parole, non aggiungendo nulla di proprio al contenuto • La rivoluzione culturale degli anni '60 ha dato vita ad un nuovo sistema di valori incentrato: Sulla libertà individuale • La Scala del Disimpegno Morale di Bandura misura: Tre differenti momenti del processo di disimpegno morale • La scuola di Palo Alto concepiva la famiglia come: Un sistema cibernetico che si autogoverna attraverso la retroazione • La seguente affermazione “Io mi chiudo in te stesso perché tu brontoli” è un esempio di: Causalità lineare • La Strange Situation Procedure è: Una procedura su base osservativa che valuta l’attaccamento del bambino a 12 mesi • La strategia di proiezione sociale prevede: L'aspettativa di vedere gli altri agire come si farebbe personalmente • La tecnica dello "shaping" si basa su: Rinforzi per approssimazione • La tendenza al perdono è: Sia appresa che innata • La teoria dei sistemi di Von Bertalanffy porta un’ innovazione in ambito scientifico: L’interesse dell’osservatore non è più focalizzato su fenomeni isolati ma su “totalità organizzate” che Von Bertalanffy (1971) definisce “organismica” • La teoria del confronto sociale di Festinger prevede che: Vi sia una motivazione innata che spinge l’individuo a valutare costantemente le proprie capacità e le proprie opinioni, in relazione agli altri • La teoria dell’identità sociale di Tajfel: Considera il gruppo come luogo d’origine dell’identità sociale • La valutazione del profilo dell'allievo alla fine di un percorso formativo necessita di: Standard di riferimento • La valutazione è strumento per l'incremento della qualità ed ha per oggetto: I processi di crescita della personalità integrale dei soggetti • La"riappropriazione del linguaggio denigratorio" si ha quando: Le etichette vengono utilizzate da un membro del gruppo offeso, assumendo una connotazione meno negativa • L'acquisizione di competenze favorisce: L'inclusione nei processi sociali e l'autonomia di pensiero • L'acronimo GAM sta per: General Aggression Model • L'allievo possiede, quale potenziale individuale di apprendimento (p.i.a.): Dispositivi cognitivi, stili di apprendimento e strategie personali, esperienze e credenze • L'ambiente familiare, sociale e culturale di cui facciamo parte: Condiziona la nostra propensione al perdono, influendo sia sulla modalità di vivere che di intendere questo delicato processo • L'antropologia può essere definita: Lo studio della natura dell’uomo e delle società umane presenti e passate • L'apprendimento deve avvalersi di: Forme di comunicazione efficaci e di forti motivazioni • L'apprendimento è: Un processo personale e soggettivo • L'apprendimento in un ambiente costruttivista è: Generativo, attivo e autonomo, ancorato a problemi autentici, cooperativo • L'apprendimento secondo J. Piaget è: Equilibrio dinamico tra processi di assimilazione e processi di accomodamento • L'apprendimento si avvale: Della revisione dei percorsi formativi per facilitare la costruzione delle competenze • L'apprendimento si fonda sulle curiosità, ma: Le curiosità sono necessarie ma non sufficienti • L'avvio al behaviorismo fu dato: Dal fisiologo russo pavlov; fondatore, invece, del behaviorismo americano è j. B. Watson, che ne formulò (1913) il programma ne "la psicologia così come la vede il comportamentista" • Le abilità corripondono a: I saper fare degli allievi • Le abilità di gestione della non crisi comprendono: Capacità di avere un atteggiamento aggressivo • Le abilità verbali consistono, a seconda delle situazioni, di saper utilizzare: Domande chiuse, aperte, riflesse, libera informazione, autoapertura, cambio di argomento • Le aree di ricerca più indagate risultano essere: Le motivazioni psicologiche e sociologiche e gli effetti associati e la self-presentation • Le aspettative dei genitori sullo sviluppo del sé del bambino influiscono: Sempre • Le attività di apprendimento sono centrate su problemi perchè: Interessano tutte le prospettive disciplinari per promuovere l'unità del sapere • Le categorie di adulti individuate attraverso l’Adult Attachment Interview sono: Adulti sicuri. adulti preoccupati-coinvolti. adulti distanzianti. adulti non risolti • Le categorie di attaccamento individuate sono : Attaccamento sicuro. attaccamento ansioso-evitante. attaccamento ansioso- ambivalente. attaccamento disorganizzato • Le competenze danno forma: Ad atteggiamenti di sicurezza e di autonomia nelle scelte di vita, ad obiettivi formativi di cittadinanza attiva • Le competenze determinano: Autostima e rappresentazione mentale positiva del proprio sé • Le competenze sono determinate: Dall'uso di conoscenze e di abilità che vengono elaborate e trasferite nei diversi contesti di vita, per la risoluzione di problemi nuovi • L'individualizzazione pone l'accento su: La conquista della libertà • L'informatica è: Automazione dell'informazione • L'informatica si avvale: Di metodologie di top down • L'informazione è: Indipendente dal feedback • L'intelligenza emotiva : É un aspetto dell'intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni • L'ipergeneralizzazione è una distorsione cognitiva che porta a: Considerare una singola esperienza come la base per una teoria generale • Lo “Sponsor”, all’interno di un gruppo, ha lo scopo di: Reclutare nuovi membri nel gruppo • Lo spazio fisico di un ambiente di apprendimento deve contenere: Banchi disposti a formare tavoli di lavoro per la soluzione di problemi condivisi, la comunicazione, lo scambio di esperienze e di idee • Lo spettatore può fungere da "mediatore" all'offesa quando: Ha un atteggiamento favorevole nei confronti del gruppo offeso • Lo stato dell’Io Bambino si caratterizza: Con comportamenti, pensieri ed emozioni riproposti dall’infanzia • Lo stato dell’io bambino, così come graficamente rappresentato nel modello funzionale, è diviso in: Bambino Libero e Bambino Adattato • Lo status in un gruppo è: La posizione occupata da ogni membro, nel gruppo a cui appartiene, acquisita o per imposizione esterna o per capacità personali • Lo strutturalismo: È una teoria dell'apprendimento che considera, da parte del soggetto, il bisogno di costruzione e di strutturazione del reale, implicito nell'interazione io-ambiente • Lo sviluppo del sé dipende: Sia dalla personalità dei genitori, che dalla generazione, che dalla cultura di appartenenza del bambino • Lo sviluppo delle comunità virtuali è estremamente collegato: Al fenomeno della globalizzazione • Lyotard descrive la postmodernità e: Non nutre nostalgia per l'unità e la totalità perduta, ma riconosce, nella società fluida di oggi, la positività di ciò che è molteplice, frammentato, polimorfo e instabile • M. Mead in Sesso e temperamento in tre società primitive (1935) e Maschio e femmina (1949) asserisce: La cultura è la forza principale che forma la personalità individuale di maschi e femmine in qualsiasi società • Motivazioni e spinte essenziali all’azione sono: La fuga dal disagio e la ricerca del benessere • Negli anni ‘30 M. Klein contribuisce allo sviluppo dell’ approccio interpersonale allo studio dell’essere umano, mediante l’introduzione di un importante concetto: Le pulsioni sono considerate solo all’interno del contesto relazionale ed emergerebbero nella relazione tra il bambino e la madre • Nei casi di violenza ed abuso, tre sono le risposte adattive ricorrenti: Vendetta, fuga e perdono • Nei processi negoziali sono centrali: I processi cognitivi ed emotivi • Nel “Dilemma del Prigioniero” la migliore strategia è: Confessa- confessa • Nel bambino l’aggressività assolve alla funzione di: Acquisizione di autonomia • Nel bambino, il bisogno di relazione sarebbe: Innato • Nel capitolo il termine "fobia da impegno" è utilizzato da: Eva Illouz • Nel corso dell'età evolutiva bisogna: Accompagnare e sostenere i soggetti in un processo di crescita che inizia ancor prima della nascita e dura tutta la vita • Nel modello sociologico: Si è propensi a spiegare l'aumento dei tassi di violenza con la crisi di valori • Nel mondo reale, il comportamento altrui: È prevedibile solo entro determinati limiti • Nel neonato, l’intersoggettività sarebbe stimolata: Attraverso tutti i sensi • Nel nostro repertorio, ogni emozione ha un ruolo unico: Quando siamo in collera: La frequenza cardiaca aumenta • Nel processo di autoanalisi il modello che viene seguito è: “Modello delle sette C” • Nel processo di formazione la task- analysis è: È l’analisi dei compiti per identificare le abilità specifiche su cui fare formazione e creare un progetto di formazione • Nel suo esperimento sulle emozioni, Ekman dimostra che i giapponesi sono: Più inibiti degli americani • Nel suo esperimeto, Asch chiedeva ai soggetti di: Valutare quale stanghetta tra altre era uguale per lunghezza ad un’altra rappresentata in una figura adiacente • Nel triangolo drammatico di S.Karpman sono previsti i ruoli di: Persecutore, salvatore e vittima • Nell’adolescenza: L’ambiente socio-culturale influenza lo sviluppo biologico • Nell’ottica della Programmazione Neuro – Linguistica, con “predilezione per un canale sensoriale” si intende: Ordinare i dati secondo un preciso criterio, il nostro cervello utilizza comunque anche gli altri sensi, anche se lo fa in misura minore • Nella comunicazione interpersonale è fondamentale: Un Buon Rapport • Nella comunicazione, la terminologia deve essere: Condivisa e chiara • Nella formula neo-comportamentista “S-O-R”, “S” indica lo stimolo ambientale, “R” la risposta del soggetto. La “O”, invece, rappresenta: Organismo • Nella relazione con l’altro, il Salvatore: Si mette in una posizione di superiorità rispetto all’altro • Nella teoria del "rinforzo" di Thorndike: Si introduce un'azione che determina successo e risultato atteso viene rinforzata nel suo reiterato compimento • Nella teoria dello scambio sociale Homans afferma che:Il modo in cui le persone percepiscono la loro relazione dipende dalla valutazione dei profitti e dei costi • Nella valutazione di noi stessi, risulterebbe centrale: La competenza • Nell'allievo occorre favorire la costruzione: Di un sistema cognitivo dinamico personale • Nell'apprendimento bisogna evitare la frammentazione dei saperi disciplinari (attività didattiche e orientamento): Perché il soggetto deve cogliere senso e significato del sapere unitario che è strumento del pensiero • Nelle culture “collettiviste” sono molto diffusi gli insulti: Relativi alla famiglia ed alle relazioni sociali • Nell'interpretazione del comportamento altrui risulta centrale il ruolo: Del calore • Novak: Ha sviluppato modelli di mappe concettuali • Obiettivo generale della formazione è: La valorizzazione di credenze, esperienze, diversità • Occorre individuare le motivazioni forti all’apprendimento: Per sostenere le azioni rivolte al miglioramento continuo • Oggetto di valutazione sono: I processi di crescita degli allevi • Ogni attività è sostenuta da: Curiosità, motivazioni, interessi • Orientare i membri della società verso comportamenti socialmente adeguati: Attiverebbe strategie idonee a prevenire atti di violenza e di aggressività • Parlando di canali oculari d’accesso, con Ac si intende: Il movimento in orizzontale a destra dei bulbi oculari, che indica le operazioni di costruzione o immaginazione dei suoni • Paul Watzlawick definisce la comunicazione come: Un processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto • Per "Cognizione Sociale" si intende: Studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere sia il proprio mondo sociale, sia loro stesse, ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti • Per "dementalizzazione" si intende: Fallire nel riconoscere nell'altro intenzioni, cognizioni, ed emozioni • Per "etichette denigratorie" si intende: Singoli termini che esprimono un esplicito atteggiamento negativo nei confronti del gruppo sociale o dell'individuo a cui si riferiscono • Per essere più efficaci, i rinforzi dovrebbero essere: Prima continui, poi intermittenti • Per favorire un esito favorevole di una negoziazione è necessario: Evitare l'uso di espressioni eccessivamente aggressive o passive • Per genitore empatico si intende: Genitore presente, capace di comprendere le esigenze del bambino e a cui vi risponde in maniera coerente ed adeguata • Per l.a.d.j. Bruner intende: Language aquisition device ovvero dispositivo di apprendimento del linguaggio • Per la ricerca degli articoli da analizzare sono stati scelti tre database specializzati: Scopus, Web of Knowledge, Eric • Per la teoria di campo di Lewin il soggetto è: Attivo • Per le teorie cognitiviste: L' apprendimento è un processo conoscitivo che trae origine dal bisogno di costruzione e di strutturazione del reale • Per modello di uomo come “scienziato ingenuo” si intende: L’individuo al fine di spiegare gli eventi, mette in atto un'analisi cognitiva delle informazioni riguardanti quegli eventi • Per operatore turistico, si intende: Colui che sviluppa una buona conoscenza di sé in relazione agli altri • Per ottenere un “Obiettivo Ben Formato” è necessario che: Si devono possedere: motivazione, mezzi ed opportunità • Per peer tutoring si intende: Un tutoraggio tra pari che promuove nei soggetti apprendimenti per scambio di esperienze e di idee I processi di crescita e di sviluppo sono: • Per promuovere in maniera adeguata i processi formativi occorre conoscere: La storia personale e le caratteristiche dei soggetti, soprattutto se in età evolutiva • Per prossemica si intende: Lo studio della percezione e dell’uso dello spazio • Per quanto riguarda gli effetti derivanti dalla fruizione di videogiochi violenti, sono stati finora riscontrati: L'aumento di pensieri aggressivi o il verificarsi di variazioni fisiologiche • Per rendere partecipi in modo efficace tutte le persone coinvolte in un cambiamento si deve: Considerare i desideri, i bisogni, le capacità lavorative e di comunicazione delle persone coinvolte nel cambiamento • Per rinforzo per approssimazione si intende: Premiare tutti quei comportamenti che, se anche non perfettamente corretti, si avvicinano comunque a quello desiderato • Per Skinner, a modellare i comportamenti risulterebbero più adeguati: I rinforzi positivi • Per sviluppare apprendimenti occorre: Promuovere la personalizzazione dei processi • Perdonare significa: Perseguire una giustizia ricostituiva, orientata a ricomporre la controversia e a ristabilire una comunanza con l'offensore attraverso l'ammissione ed il riconoscimento concorde del torto compiuto e subito • Quando in un’organizzazione l’autorità non è efficace si hanno: Problemi di natura sistemica • Quando parliamo di rete familiare ci riferiamo a: Le relazioni che circondano una determinata famiglia nucleare • Rappresentano un ponte tra comportamentismo e cognitivismo: Tolman e Bandura • Riconoscere agli altri una mente è fondamentale per: Comprendere, prevedere, e controllare il comportamento degli altri e sviluppare una connessione sociale con i membri del proprio gruppo • Rispetto agli effetti delle etichette denigratorie, il contesto: Può influenzare sia l'accettazione sia gli effetti che l'utilizzo delle etichette denigratorie • Rispetto agli stereotipi sociali, l'ingroup: È generalmente valutato positivamente su entrambe le dimensioni di calore e competenza • Ristabilire le regole abituali di un sistema per garantire la stabilità delle relazioni e preservare una condizione di omeostasi è una caratteristica di: Retroazione negativa • Se i nostri comportamenti fossero sempre prevedibili: Non saremmo completamente liberi • Se parlo di una famiglia con confini diffusi, faccio riferimento a: Una famiglia in cui si lasciano passare troppe informazioni, e i problemi di uno sono i problemi di tutti • Secondo Anderson e Bushman l'esposizione a videogiochi violenti è correlata con: L'aumento temporaneo dell'aggressione • Secondo Bowen, la formazione di triangoli rappresenta: Un processo naturale e funzionale, che può modulare la reattività emotiva tra gli individui e può permettere la riduzione degli attriti tra i vari membri • Secondo French e Raven, il potere è distinguibile in potere…: Di ricompensa, coercitivo e legittimo • Secondo il “Modello cognitivo-neoassociazionistadi” di Berkowitz: Gli antecedenti delle condotte aggressive sono rintracciabili nei vissuti di rabbia correlati a situazioni di malessere esperite dall'individuo • Secondo il modello GAM variabili situazionali e differenze individuali: Interagiscono tra loro influenzando lo stato d'animo dell'attore sociale • Secondo il paradigma dello Human Information Processing, la mente umana è paragonabile: A un computer • Secondo il principio dell’acquiescenza: Si produce il comportamento richiesto senza un effettivo mutamento dell’opinione personale • Secondo J. Piaget: I processi cognitivi vengono analizzati in quanto funzioni organizzative, nell'ambito di un sistema complesso costituito da strutture o schemi mentali di previsione e di spiegazione dei fenomeni • Secondo Kurt Lewin il conflitto in psicologia sociale può essere definito come: Una situazione in cui forze di valore approssimativamente uguale ma dirette in senso opposto agiscono simultaneamente sull’individuo • Secondo la “Teoria della frustrazione” di Dollard e Miller, l’aggressività: Deriva dal vissuto di frustrazione esperito dal soggetto • Secondo la definizione di Stewart e Joines, l’analisi transazionale può essere utilizzata: In qualsiasi campo vi sia necessità di capire le persone, i rapporti e la comunicazione • Secondo la prospettiva evoluzionistica (Darwin 1872) gli stati emotivi guidano il nostro comportamento secondo due principi vitali: Quello dell’auto-conservazione e quello della salvaguardia della specie • Secondo la prospettiva gestaltica di Lewin, i gruppi: Non sono la mera somma delle parti che li compongono ed hanno una propria struttura interna e proprie dinamiche interne • Secondo la psicologia evoluzionista il comportamento aggressivo assolve ad una funzione: Adattiva • Secondo la teoria dei giochi: Essendo prevedibili solo in parte, i giocatori affermano la loro libertà comportamentale e il potere di dire di no • Secondo la Teoria del campo di Lewin: Il comportamento di un individuo è funzione della sua personalità e dell'ambiente che lo circonda • Secondo la Teoria dell’equità di Walster e Berscheid: I profitti e i costi che diamo in una relazione devono essere equivalenti ai profitti e ai costi dati dall’altra persona • Secondo McCormik: Il fatto di commettere atti immorali in un videogioco non è più condannabile del permettere la pratica di sport violenti o rischiosi • Secondo R. Benedict ciò che contraddistingue una società da un’altra con tratti culturali uguali è: La modellizzazione del tratto • Secondo Rubin, la negoziazione è: Un processo di interazione tra due o più parti in cui si cerca di stabilire cosa ognuna dovrebbe dare e ricevere in una transazione reciproca finalizzata al raggiungimento di un accordo mutuamente vantaggioso • Si definisce “buona” una relazione che: Permette al bambino uno sviluppo integrato di tutte le parti del Sè, quindi, del pensiero, emozioni, sensazioni e motricità, nonché la capacità di essere libero e responsabile • Si definisce aggressivo un comportamento: Che arreca intenzionalmente sofferenza e danno a terzi • Si parla di “effetto alone”: Quando una persona viene valutata positivamente su una dimensione e viene valutata positivamente anche sull'altra
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved