Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere Psicologia Generale- Prof.ssa Simoncelli- QUIZ CORRETTI 3/4 a 5☆, Panieri di Psicologia Generale

Il documento contiene le domande chiuse (QUIZ) proposte dal docente prof.ssa Simoncelli Caterina presso la facoltà di Scienze e Tecniche psicologiche alla università Ecampus. Aggiornati nel 2022.

Tipologia: Panieri

2021/2022

In vendita dal 14/05/2022

G.Pellegrino
G.Pellegrino 🇮🇹

4.5

(4113)

1.9K documenti

1 / 85

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere Psicologia Generale- Prof.ssa Simoncelli- QUIZ CORRETTI 3/4 a 5☆ e più Panieri in PDF di Psicologia Generale solo su Docsity! Psicologia Generale Prof.ssa Simoncelli Caterina Ecampus PSICOLOGIA MAGGIO 2022 Lezione 002 01. Le fasi del TOTE sono: Dtesosenazan [O Test - Operate — Thought — Exit [O Test - Opinion — Thought — Exit {D] Thought - Operate — Test - Exit 02. L'organismo è una black box: D'Rreee [Dio afferma lo strutturalisimo [Dio afferma il neocomportamentismo [Doafferma il comettivismo 03. TI metodo fenomenologico: [O tiene in considerazione il variare dei cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) ma non il variare delle caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica) [O tiene in considerazione il variare delle caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica) al variare dei cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) [O non tiene in considerazione i cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) ma solo le caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica) {iii ilari dn pd go I) rr dee rta GR gt into là fica) 04. Wertheimer con il movimento stroboscopico afferma che: O l'analisi dei singoli elementi precede l'organizzazione globale percettiva [U] l'analisi dei singoli elementi e l'organizzazione globale percettiva avvengono nello stesso istante [U] néssuna risposta è corretta Lezione 005 01. Quali di questi sono alcuni fattori che determinano la personalità? [O Processi cognitivi e preferenze dell'individuo [U Fattori legati esclusivamente all'ambiente e alle idee della fumiglia di riferimento i [D] Fattori di circostanza e solo meccanismi consci 02. Come vengono def'niti i tratti? [[ Sono quegli elementi costitutivi della personalità che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza nella persona mà non continuità [U sono quegli elementi costitutivi della personalità che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza e continuità nella persona solo în senso evolutivo-longitudinale e non cross-situazionale Cee aa TR RA ESS [DI Sono quegli elementi costitutivi della personalità che non rimangono costanti nel corso della vita 03. Ttratti sono; [fattori genetici [O fattori esistenziali [O fattori legati all'apprendimento 04. Nella mappa dei quattro quadranti di Dogana gli assi indicano: [Meccanismi inconsci versus meccanismi cosci e Autonomia versus Determinismo [Q Unicità versus Comunanza e Biologia versus Cultura [O Autonomia versus Determinismo e Natura unitaria versus Natura conflittuale Lezione 006 01. Nelle rassegne della letteratura: ride di gs ed im coli gd ili pra cre rip [DJs vuole vedere come le persone si comportano in un determinato ambiente senza apportare modifiche alla situazione [si pongono una serie di domande su comportamenti. pensieri 0 attitudini a persone scelte per rappresentare una più larga popolazione [Dè uno studio intensivo e approfondito di un individuo 0 di un piccolo gruppo di persone 02. TI metodo scientifico è: [Dl t'spproccio utilizzato solamente per verificare le teorie ingenue rp iz pi i I OE pine ei di i nomen [un metodo che contraddistingue esclusivamente la psicologia [D r'approceio utilizzato per approfondire solo la spiegazione circa il comportamento delle persone 03. La teoria della diffusione della responsabilità afferma che: [Dil numero degli spettatori 0 testimoni di un evento, che richiede un comportamento solidale, non infuise sulla percezione di responsabilità [O più piccolo è il numero di spettatori 0 testimoni di un evento, che richiede un comportamento solidale, più i presenti percepiscono una divisione, nella responsabilità, di prestare aiuto [DI più è grande il numero di spettatori 0 testimoni di un evento, che richiede un comportamento solidale, più i presenti si assumono la responsabilità di prestare aîuto Ft an E III AE RE 04. La desiderabilità sociale è: L'iri (Dia tendenza a rispondere si alle domunde poste {Dè ta tendenza delle persone a considerarsi come uniche e speciali 05. Nell'osservazione: [Dsi prende in esame dei dati già esistenti come dei censimenti, dei curricoli scolastici o ritagli di giornali per andare a verificare un'ipotesi [Usi pongono una serie di domande su comportamenti, pensieri o attitudini a persone scelte per rappresentare una più larga popolazione [Dè uno studio intensivo e approfondito di un individuo o di un piccolo gruppo di persone 06. La coerenza interna indica: [O pessuna risposta è corretta [Dia stabilità e la replicabilità delle misurazioni effettuate [Dit grado in cui il test misura effettivamente ciò che intende misurare 07. Lo studio di casi: [DM] vaa vedere come le persone si comportano in un determinato ambiente senza apportare modifiche alla situazione [prende in esamie dei dati giù esistenti come dei censimenti, dei curricoli scolastici 0 ritagli di giornali per andare a verificare un'ipotesi [O pone una serie di domande su comportamenti. pensieri o attitudini a persone scelte per rappresentare una più larga popolazione 08. La validità indica: l'Eee [Dil grado di coesione tra gli item che costituiscono una scala [O nessuna risposta è corretta [Dia stabilità e la replicabilità delle misurazioni effettuate 09. Nella ricerca con sondaggio: [Dè uno studîo intensivo e approfondito di un individuo 0 di un piccolo gruppo di persone (i iii die spa ei tini ere Sele per rp ne iù aga popolazione [Usi vuole vedere come le persone si comportano in un determinato ambiente senza apportare modifiche alla situazione [si prende in esame dei dati giù esistenti come dei censimenti; dei curricoli scolastici o ritagli di giornali per andare a verificare un'ipotesi 10, L'attendibilità indica: [O pessuna risposta è corretta {Dit grado di coesione tra gli item che costituiscono una scala [Dil grado in cui il test misura effettivamente ciò che intende misurare 11. La variabile che viene misurata come effetto è detta: [O Variabile neutra [O variabile indipendente [O] Variabile interveniente 12. La variabile che viene manipolata è detta: Desa [O] Variabile dipendente [O Variabile interveniente [D] Variabile neutra Lezione 010 01, Il sistema simpatico: [Dè specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso [Dl agisce per calmare il corpo dopo che la situazione di emergenza è stata risolta [D controlla i movimenti automatici e quelli controllati 02. 1 sistema sensoriale: [Dè specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso {O riceve le iformazioi dall'aibicite esicmo e e tasport fino al cervello [Usi occupa delle parti del corpo che ci mantengono in vita nelle quali non attiviamo volontariamente un controllo [Dl controlta i movimenti automatici e quelli controllati 03. TI sistema motorio: [Usi occupa delle parti del corpo che ci mantengono in vita nelle quali non attiviamo volontariamente un controllo {riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello. [Dè specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso 04. Il sistema somatico; {O riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello [spezzo n onvolio ei movimenti ona ella comunicazione di formazioni verso digli gini i ono [controlla i movimenti automatici e quelli controllati [Usi occupa delle parti del corpo che ci mantengono in vita nelle quali non attiviamo volontariamente un controllo 05, Il sistema autonomo: [controlla i movimenti automatici e quelli controllati {riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello [Dè specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso 06. L'elettroencefalogramma; {utilizza campi magnetici per comprendere il funzionamento del cervello [utilizza un computer per costruire un'immagine delle strutture del cervello [O] mostra l'attività biochimica all'interno del cervello 07. Il sistema parasimpatico: {riceve le informazioni dall'ambiente esterno e le trasporta fino al cervello [D agisce per preparare il corpo in situazioni di emergenza molto stressanti [Dè specializzato nel controllo dei movimenti volontari e nella comunicazione di informazioni verso e dagli organi di senso [Dil sistema nervoso riceve informazioni dall'esterno e il sistema endocrino produce informazioni [Di sistema endocrino gestisce il sistema nervoso 05. TI tipo picnico per Kretschmer: [ha anomalie di sviluppo 0 mescolinze di altri tipi To aree MEA perl Ea n TAR pr CINE eri ee rane Fr S [D tia un temperamento definito schizotimico e si delinea lungo la dimensione della sensibilità, ha una predisposizione per la schizofrenia [O ta un temperamento sintonico, dove prevale l'equilibrio tra euforia e depressione ma anche una certa resistenza al cambiamento, la patologia associata è l'epilessia 06. Per Pavlov il processo di inibizione: [Dè caratterizzato esclusivamente dalla continua ricerca di stimolazioni [Dè caratterizzato dalla poca capacità di resistere e di adattarsi a stimoli interferenti [Dè caratterizzato da reattività e prontezza nel rispondere agli stimoli IERI II 07. Nicola Pende: [DO ha distinto le persone în base alle caratteristiche del sistema nervoso [D ha individuato i temperamenti in base alle caratteristiche fisiche delle persone [sostiene che non si possano usare come criterio di classificazione i parametri fisici 08. Il tipo displasico per Kretschmer: [Qta un temperamento definito schizotimico e si delinea lungo la dimensione della sensibilità, ha una predisposizione per la schizofrenia [Dè associato al temperamento ciclotimico, in cuì prevale emotività con l'eccitamento da una parte 0 la depressione dall'altra, ha una predisposizione per la psicosi manisco-depressiva [CD] ha un temperamento sintonico, dove prevale l'equilibrio tra euforia e depressione ma anche una certa resistenza al cambiamento, la patologia associata è l'epilessia LEZIONE VIA 01. La teoria regolativa del temperamento di Strelau: [afferma che il comportamento è regolato da due sistemi principali (BAS e BIS) e le differenze individuali tra gli individui sono determinate dalla prevalenza dell'uno i dell'altro sistema O iii ig tape oe e Do cava) DE a O rd i E DE A TOTO ZIone reticolare [D identifica due tipologie temperamentali (alto-reattivo e basso-reattivo) basate sull'osservazione da parte dei genitori dei propri figli [identifica tre dimensioni temperamentali a base genetica: emozionalità, attività e socievolezza 02. Thomas e Chess con il New York longitudinal Study hanno individuato 3 tipologie di bambini: [Dit bambino positivo, il bambino negativo e il bambino senza emozioni [Dit bambino fiducioso, il bambino timoroso, il bambino lento [il bambino felice, il bambino triste e il bambino lento 03. Secondo la teoria EAS l'attività: [Data tenderiza a una facile è intensa attivazione emotiva in condizioni di stress [Dè a terdenza a ricercare la compagnia di altre persone [Dè tà tendenza a isolarsi e a non comunicare 04. Secondo la teoria EAS l'emozionalità : [Dè ta tendenza a ricercare la compagnia di altre persone {Dia riferimento al livello generale di energia e attivazione dell'individuo, risulta essere correlata ad esempio al ritmo dei movimenti motori [Dè ia tendenza a isolarsi e a non comunicare i 05. TI coefficiente di ereditabilità può essere definito come: [Da proporzione di varianza genotipica osservata in individui che può essere spiegata dalle differenze genetiche e ambientali tra gli individui [Du differenza osservata in un gruppo di individui che può essere spiegata dalle differenze genetiche tra gli individui O TO E RARE ivi [ta proporzione di varianza fenotipica osservata in un gruppo di individui che può essere spiegata solo dalle differenze ambientali tra gli individui 06. La teoria della sensibilità al rinforzo di Gray: [D identifica tre dimensioni temperamentali a base genetica: emozionalità, attività e socievolezza Draga: EI ORTA RN TIT [D identifica due tipologie temperamentali (alto-reattivo e basso-reattivo) hasate sull'osservazione da parte dei genitori dei propri figli [D identifica due tipologie temperamentali (ulto-reattivo e basso-reattivo) basate su un diversa grado di attivazione basale della formazione reticolare Lezione 015 01. Secondo il modello tridimensionale della personalità di Cloninger la ricerca di novità: [Dsi caratterizza per una tendenza a perpetuare comportamenti associati ad approvazione sociale con un impegno continuo è costinte per ottenere una ricompensa 0 un rinforzo positivo; è collegata a livelli di norepinefrina ie i dz gi iii i i e cp SI, è comes allo di paia [D] nessuna delle risposte è corretta [sì ipotizza essere associato a una regolazione disfunzionale della serotonina con la conseguenza di avere una tendenza a evitare delle situazioni dalle quali potrebbero derivare delle punizioni 02. Secondo il modello tridimensionale della personalità di Cloninger l'evitamento del danno: [D nessuna delle risposte è corretta [sì caratterizza per una tendenza a perpetuare comportamenti associati ad approvazione sociale con un impegno continuo e costante per ottenere una ricompensa 0 un rinforzo positivo, è collegata a livelli di norepinefrina CIS IA [esprime la tendenza a reagire intensamente a stimoli nuovi e a mettere in atto comportamenti esplorativi e cercare l'eccitazione, è connessa al livello di dopamina 03, Secondo il modello tridimensionale della personalità di Cloninger la dipendenza dalla ricompensa: [Usi ipotizza essere associato a una regolazione disfunzionale della serotonina con la conseguenza di avere una tendenza a evitare delle situazioni dalle quali potrebbero derivare delle punizioni [O esprime la tendenza a reagire intensamente a stimoli nuovi e a mettere în atto comportamenti esplorativi e cercare l'eccitazione, è connessa al livello di dopamina LR [U] nessuna delle risposte è corretta Lezione 017 01. Per quanto riguarda la teoria della detezione del segnale, il Rifiuto Corretto si ha quando: [si dice di è quando non sî sente il suono [si dice di sì quando si sente îl suono Dl GENE RE Ae [Usi dice di no quando il suono non c'è 02, Secondo la legge di Weber: 15. Per quanto riguarda la teoria della detezione del segnale, l'Omissione si ha quando: [Dsì dice di no quando il suono non cè [si dice di sì quando non si sente îl suono [si dice di sì quando si sente il suono 16. La teoria della detezione del segnale: [afferma che gli incrementi uguali appaiono più piccoli contro uno sfondo di grandi dimensioni [afferma che i soggetti sono in grado di valutare direttamente l'intensità di una sensazione associandolo a un numero [DU consiste in un aggiustamento delle capacità sensoriali dopo un'esposizione prolungata a stimoli fissi Lezione 018 01. La cornea: [Dè un buco nero all'interno dell'iride [Osì appiattisce quando si guarda oggetti distanti e si arrotonda quandi si guardano oggetti più vicini De [è ta destinazione finale dell'immagine dove l'energia cletromagnetica viene convertita in energia nervosa 02. La retina: [Dè una finestra protettiva trasparente [Usi appiattisce quando si guarda oggetti distanti e si arrotonda quandi si guardano oggetti più vicini [Dè un buco nero all'interno dell'iride 03. 1 cristallino dell'occhio grazie a un processo di accomodazione: [Dè una finestra protettiva trasparente [Dè la destinazione finale dell'immagine dove l'energia elettromagnetica viene convertita in energia nervosa [Usi appiattisce quando si guarda oggetti distanti e si arrotonda quandi si guardano oggetti più vicini 04. I bastoncelli: [[] sono cellule ricettive nella retina responsabili della messa a fuoco e della percezione delle distanze [sono cellule ricettive nella cornea responsabili della messa a fuoco dettagliata e della percezione del colore (MX) sono cellule ricettive sottili e cilindriche nella retina altamente sensibili alla luce, hanno un ruolo nella visione periferica e nella vista notturna 05. Tconi: [sono cellule ricettive sottili e cilindriche nell'occhio altamente sensibili alla luce, hanno un ruolo nella visione periferica e nella vista notturna [sono cellule ricettive nella cornea responsabili della messa a fuoco dettagliata [D]sono cellule ricettive nella retina responsabili della messa a fuoco e della percezione delle distanze 06. La teoria del gate-control afferma che: [O recettori nervosi generici a ivello del midollo osseo non sono collegati a aree del cervello ma indipendenti [O nervi specifici partono dal cervello e sono collegati al midollo mandano messaggi su come reagire a stimoli dolorosi {O recettori nervosi generici a livello del cervello sono collegati a determinate aree del midollo 07. La teoria tricromatica del colore: [afferma che esistono tre tipi di coni nella retina e ogni tipologia risponde a una specifica lunghezza d'onda, una ai colori giallo-blu, una al rosso-verde e l'ultima al bianco-nero [sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione e gli accoppiamenti sarebbero giallo-blu, rosso-verde e bianco-nero [attrice ino n ii di oi lt pg pn a uni ic age d'onda i io ii ua ne Fim ato [sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione e gli accoppiamenti sarebbero blu-viola, bianco-verde e giallo-rosso 08. Secondo l'estrazione delle caratteristiche di Hubel e Wiesel, l'elaborazione finale di un'immagine nella corteccia visiva avviene: Ti fi le i iv ie di di ie GS a e rie indi al clb som amen sposi [O nessuna risposta è vera [grazie al futto che tutte le cellule sono attivate da linee: forme e orientamento, essendo cellule poco specializzate [grazie al fatto che tutte le cellule sono attivate da stimoli diversi L'agnosia visiva è: Ta iii ineniiiergicnntinieneitime iva ventrale [[ un disturbo motorio con errori di direzione nel muovere gli arti superiori e/o gli occhi sugli oggetti. dovuta a lesioni alla via visiva ventrale 10. L'atassia ottica è: [[r'incapacità di discriminare incorisapevolmente forma, dimensione e orientamento di un oggetto è causa di un danneggiamento della via visivà dorsale [Qun disturbo motorio con errori di direzione nel muovere gli arti superiori e/o gli occhi sugli oggetti, dovuta a lesioni alla via visiva ventrale TZ EA O LO IS e campo ico, dova eso al via dose [O l'incapacità di discriminare consapevolmente forma, dimensione e orientamento di un oggetto a causa di un danneggiamento della via visiva ventrale 11, La teoria dell'onda viaggiante afferma che: [Qrintera superficie della membrana funge da microfono vibrandò completamente in risposta a un suono [Die frequenze del suono arrivano all'orecchio in tempi diversi [[eheè facile riconoscere frequenze diverse in base alle nostre esperienze passate 12. La frequenza del suono: [Dci permiette di avere informazioni temporali TO Sitia iron conii siena econo [DT] è una caratteristica della forma d'onda che permette di distinguere suoni con volume forte e debole [O ci permette di percepire l'ambiente estemo 13. La teoria della discriminazione în frequenza afferma che: {aree diverse della membrana basilare rispondono a diversi tipi di frequenze del suono [Mcheè facile riconoscere frequenze diverse in base alle nostre esperienze passate {Die frequenze del suono arrivano all'orecchio in tempi diversi Cera a I AS 14. L'ampiezza del suono: [De permette di avere informazioni temporali [O ci permette di percepire l'ambiente estemo [Dè il numero di vibrazioni complete che avviene in un secondo 15. La sensibilità enterocettiva: [Dè l'insieme delle sensazioni che dipendono dalla nostra esperienza passata [Dci permette di percepire l'ambiente estemo e riguarda la sensibilità tattile, termica e dolorifica [Dì rinsieme delle informazioni spazio-temporali che provengono dal mondo esterno per affinare i movimenti 16. La sensibilità propriocettiva: idee SRI [D? l'insieme delle sensazioni che dipendono dalla nostra esperienza pussata [Dè r'insieme delle sensazioni che provengono dagli organi interni Dci permette di percepire l'ambiente estemo e riguarda la sensibilità tattile, termica e dolorifica 17. La teoria dei processi opponenti del colore: [afferma che esistono tre tipi di conî nella retina e ogni tipologia risponde a una specifica lunghezza d'onda, una ai colori giallo-blu, una arosso-verde e l'ultima al ii e eli Gp LAV E € EGEO FS ancor {sostiene che le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione e gli accoppiamenti sarebbero blu-viola, bianco-verde e giallo-rosso [afferma che esistono tre tipi di coni nella retina e ogni tipologia risponde a una specifica lunghezza d'onda, una ai colori blu-viola, una al verde e l'ultima al giallo-rosso 18. La sensibilità esterocettiva: [Dè r'insieme delle sensazioni che provengono dagli organi interni Dè r'insieme delle informazioni spazio-temporali che provengono dal mondo esterno per affinare i movimenti [Dà l'insieme delle sensazioni che dipendono dalla nostra esperienza passata 05. I principio di continuità: {ie linee che delimitano una regione chiusa tendono a unificarsi [Da parità di altre condizioni si unificano gli elementi vicini le] [Da parità di altre condizioni si unificano elementi simili 06, Il principio della pregnanza: [Die linee che delimitino una regione chiusa tendono a unificarsi Da parità di altre condizioni si unificano elementi simili [Da parità di altre condizioni si unificuno le linee caratterizzate da continuità di orientamento spaziale 07. Per quanto riguarda la relazione figura-sfondo, i fattori isolabili sono: [O inclusione, convessità, area relativa, somiglianza e asimmetria [[]inelusione, convessità, continuità, orientamento e pregnanza O inelusione, convessità, area relativa, orientamento e pregnanza 08. L'illusione che dà l'impressione che una linea X passi al di sotto di una linea Y se fatta continuare nello spazio, tra due linee parallele, invece che congiungersi alla linea Y, come avviene in realtà, prende il nome di: [D illusione ottica [D] illusione di Ames [D] illusione Maller-Lyer 09. Nell'assenza dell'oggetto fenomenico: [la livello percettivo non ci sono differenze rispetto al livello fisico [Dè presente a livello fisico uno stimolo che compare a livello percettivo [D? presente a livello fisico uno stimolo che non compare a livello percettivo 11. Le figure anomale: [sono stimoli fisici che producono errori di valutazione perché portano l'osservatore ad avere ricordi passuti che interferiscono [sono figure che si differenziano dalle altre È [D] sono figure con specifiche forme e colori 12. L'ergonomia: [nessuna delle risposte è corretta e ta dii che sua ome progettare strumenti condizioni i oo che siano conformi ll aura sca comitive ie dels mano [Dè ta disciplina che studia come progettare interventi nelle case delle persone per migliorare la percezione di stress [Dè 10 studio della salute mentale degli astronauti 13. N principio di somiglianza: TO n asi tre condizioni si unificano elementi iii [Die linee che delimitano una regione chiusa tendono a unificarsi [Da parità di altre condizioni si unificano gli elementi vicini [Da parità di altre condizioni si unificano le linee caratterizzate da continuità di orientamento spaziale 14. TI principio di prossimità: [De tinee che delimitano una regione chiusa tendono a unificarsi [Da parità di altre condizioni si unificano elementi simili [Da parità di altre condizioni si unificano le linee caratterizzate da continuità di orientamento spaziale o] Lezione 021 01. La prospettiva di movimento: [Usi ha quando un punto luminoso statico. se osservato in una stanza buia, viene percepito come una scia luminosa [Dè relitiva alle proprietà proiettive delle immagini statiche IAS Qèi fenomeno del gradiente di densità della microstruttura delle superfici sulla retina 02, TI movimento indotto: [Dè il fenomeno del gradiente di densità della microstruttura delle superfici sulla retinà [Usi ha quando un punto luminoso statico, se osservato in una stanza buia, viene percepito come una scia luminosa {avviene quando un oggetto può essere percepito in movimento a partire da stimoli statici presentati a intervalli regolari nel tempo 03. Il movimento apparente: [Usi ha quando un punto luminoso statico, se osservato in una stanza buia, viene percepito come una scia luminosa [D] dimostra come un oggetto fermo possi essere visto in movimento {Dsì riferisce all'informazione che ci arriva dovuta alle trasformazioni ottiche conseguenti allo spostamento del punto di vista (04, Il movimento autocinetico: [avviene quando un oggetto può essere percepito in movimento a partire da stimoli statici presentati a intervalli regolari nel tempo TI Re RT DE E E [si riferisce all'informazione che ci arriva dovuta alle trasformazioni ottiche conseguenti allo spostamento del punto di vista {D] dimostra come un oggetto fermo possa essere visto in movimento 05. Permette di cogliere un maggior numero di elementi ambientali, ma comporta una maggiore lentezza. Si tratta di: i] [attenzione selettiva [Dattenzione sostenuta [attenzione focalizzata 06. Si può mantenere per un prolungato periodo di tempo uno stato di vigilanza su eventi particolari con capacità di selezione e controllo. Si tratta di: [attenzione divisa [attenzione focalizzata {attenzione distribuita 07. i processi attentivi rispondono a due criteri: [Oil principio di facilità e il principio di economicità [Dil principio di ereditabilità e il principio di continuità [Di principio di sopravvivenza e il principio di Facilità 08. La teoria del filtro precoce di Broadbent afferma che: [Dia mancanza di attenzione non blocca completamente i messaggi în ingresso ma, più semplicemente, li attenua [Qta mancanza di attenzione non blocca i messaggi in ingresso ma rimangono a livello inconscio [[rattenzione agisca con un filtro centrale facendo sì che tutta l'informazione non rilevante venga tralasciata lie] 09. La teoria del filtro attenuato di Treisman afferma che: [D rattenzione agisca con un filtro centrale facendo sì che tutta l'informazione non rilevante veniga tralasciata {l'attenzione agisca con un filtro periferico facendo sì che tutta l'informazione non rilevante venga tralasciata {D] la mancanza di attenzione non blocca i messaggi in ingresso ma rimangono a livello inconscio 10, Le saccadi sono: {U periodi di relativa immobilità degli occhi durante il processo di esplorazione visiva {D] periodi di mobilità degli occhi molto lenti [sono spostamenti degli occhi molto lenti tra una fissazione e l'altra 11, Determina prestazioni ottimali, consente di essere precisi e veloci. Si tratta di: [attenzione divisa [attenzione distribuita [attenzione selettiva Lezione 023 01. Le sostanze stimolanti: {sono sostanze capaci di produrre allucinazioni 0 di cambiare i processi percettivi [Dl agiscono nell'inibizione del sistema nervoso centrale attraverso il rallentamento della capacità dei neuroni di trasmettere informazioni ‘muscolare [sono farmaci che aumentano il rilassamento e riducono il dolore e l'ansia 02. Le sostanze depressive: [O] hanno effetto sul sistema nervoso centrale determinando un aumento del battito cardiaco, della pressione arteriosa e della tensione muscolare [sono sostanze capaci di produrre allucinazioni 0 di cambiare i processi percettivi [D] sono farmaci che aumentano il rilassamento e riducono il dolore e l'ansia 03. T narcotici: [O sono sostarize capaci di produrre allucinazioni 0 di cambiare i processi percettivi [agiscono nell'inibizione del sistema nervoso centrale attraverso il rallentamento della capacità dei neuroni di trasmettere informazioni [hanno effetto sul sistema nervoso centrale determinando un aumento del battito cardiaco, della pressione arteriosa e della tensione muscolare 04. Gli allucinogeni: [sono farmaci che aumentano il rilassamento e riducono il dolore e l'ansia {O hanno effetto sul sistema nervoso centrale determinando un aumento del battito cardiaco, della pressione arteriosa e della tensione muscolare [agiscono nell'inibizione del sistema nervoso centrale attraverso îl rallentamento della capacità dei neuroni di trasmettere informazioni 12. L'effetto recency indica: [O che gli item presentati prima in una lista vengono ricordati meglio [D] che gli item riescono ad essere ricordati in base all'esperienza passuta [DU che gli item vengono organizzati in base all'utilità 13, La memoria di lavoro è formata da: [O magazzino visivo, magazzino verbale e buffer centrale [DM esecutivo periferico, magazzino verbale e buffer visivo [esecutivo centrale, magauzino visivo, magazzino verbale e buffer episodio [O] magazzino visuo-spaziale, esecutivo periferico e buffer verbale 14. La memoria sensoriale: [Dè dove vengono immagazzinate le informazioni in modo relativamente perminente anche se può essere difficile recuperarle [ &itmaigazzin iniziale; emponeo; che inalagazzion e iormizioni solo per qualche s6conda e 6000 na replica csata dello stimolo [C] immagazzina le informazioni provenienti da un solo sistema sensoriale specifico [D conserva le informazioni per 15-25 secondi e le immagazzina in base al loro significato 15. La memoria delle informazioni fattuali viene definita: (O memoria semantica [O] memoria procedurale O gle 16. L'effetto priming si ha quando: DSS E TRA N RO O [O l'ultima parola di una lista viene ricordata meglio delle altre [Dia prima parola (prime) presentata in una lista viene maggiormente ricordata rispetto alle altre [Die informazioni vengono organizzate nella memoria în base ai nostri obiettivi 17. La memoria delle conoscenze e dei fatti generali riguardo al mondo viene definita: [O memoria procedurale [U] memoria episodica [O memoria dichiarativa 18. La memoria relativa ai particolari biografici della nostra vita si definisce: 19, La memoria delle abilità e delle abitudini viene definita: Lezione 026 1 cue di recupero sono: [degli stimoli che ci permettono di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate nella memoria di lavoro [degli stimoli che ci permettono di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate solo nella memoria procedurale [degli stimoli che ci permettono di rievocare più facilmente le informazioni immagazzinate nella memoria a breve termine 02. Le memorie incentrate su un vento specifico, importante o sorprendente, che sono così vivide da rappresentare us’istantanea virtuale dell'evento, prendono I nome di: [O fiastback 03. TI fallimento della codifica delle informazioni avviene quando: [Die nuove informazioni immagazzinate in memoria disturbano la rievocazione di altre informazioni [sì ha la perdita di informazioni a causa del non uso [Die informazioni sono state immagazzinate in modo confuso e poco accurato nella memoria a breve termine l'e E o a 04. 11 decadimento delle informazioni avviene quando: [Die nuove informazioni immagazzinate in memoria disturbano la rievocazione di altre informazioni [Die informazioni non sono state immagazzinate correttamente nella memoria a lungo termine tc] [Die informazioni sono state immagazzinate in modo confuso e poco accurato 05, L'interferenza nel recupero delle informazioni si ha quando: [Die informazioni sono state immagazzinate in modo confuso e poco accurato [Osi hu la perdita di informazioni a causa del non uso nn] {Die informazioni non sono state immagazzinate correttamente nella memoria a lungo termine 06. Nell'interferenza proattiva: [Die informazioni precedenti vengono cancellate a causa del non uso prolungato [si ha difficoltà nella rievocazione delle informazioni a causa dell'esposizione successiva a materiale diferente [Die informazioni apprese successivamente vengono immediatamente cancellate a causa della poca elaborazione 07. Nell'interferenza retroattiva: [Die informazioni precedenti vengono cancellate a causa del non uso prolungato {Die informazioni apprese successivamente vengono immediatamente cancellate a causa della poca elaborazione [De informazioni apprese precedentemente disturbano la rievocazione del materiale più recente ii] Lezione 029 01. La risoluzione dei problemi comprende: {D] la produzione della soluzione e la valutazione della soluzione prodotta [D] l'analisi dei dettagli del problema e l'uso di strategie cognitive [Dia preparazione a creare la soluzione, l'uso della creatività e dell'insight 02, L'Insight è: [una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su procedimenti logici [O una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su tentativi ed errori e sulla logica {Duna realizzazione della soluzione a un problema che si basa su tentativi ed errori ij | È i i Dè il pensiero migliore per poter risolvere i problemi [Dè l'abilità di produrre risposte basate su creatività e logica 04. La complessità cognitiva: [Osi compone di quei processi inferenziali che vanno dal particolare al generale 3 i i i [Dè un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra vari elementi 05. Il pensiero divergente: [Dè il pensiero migliore per poter risolvere i problemi {[] produce risposte basate principalmente su conoscenza e logica [arabi er ipa ia pro ui (Qè l'abilità di generare risposte usuali a problemi 0 questioni Lezione 030 01. L'intelligenza corporeo cinestetica è: [O] l'abilità nell'interazione con gli altri, quali la sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e interizioni altrui [l'abilità nella conoscenza di se stessi, nell'esplorare i propri sentimenti ed emazioni TDI RR RR TE RR RO o immagini [U r'abilità che coinvolgono la configurazione spaziale 02. L'intelligenza intrapersonale è: [l'abilità nell'interazione con gli altri, quali la sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altruî [O abilità nella conoscenza di se stessi, Nell'esplorare i propri sentimenti cd emozioni. [O l'abilità nell'usare l'intero corpo 0 alcune parti di esso per la soluzione di problemi o nella costruzione di prodotti 0 immagini [D] l'abilità che coinvolgono ta configurazione spaziale 03. L'intelligenza spaziale è: DS e [O l'abilità nella conoscenza di se stessi, nell'esplorare i propri sentimenti ed emozioni [U] l'abilità nell'usare l'intero corpo 0 alcune parti di esso per la soluzione di problemi 0 nella costruzione di prodotti o immagini [O r'abilità nell'interazione con gli altrì, quali la sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altrui 04. L'intelligenza interpersonale è: [O abilità nell'interazione con gli altri. quali la sensibilità alle emazioni, al temperamento, lle motivazioni e intenzioni altrui [DU l'abilità nella conoscenza di se stessi, nell'esplorare i propri sentimenti ed emozioni [[] r'abilità che coinvolgono la configurazione spaziale [O l'abilità nell'usare l'intero corpo o alcune parti di esso per la soluzione di problemi 0 nella costruzione di prodotti 0 immagini 05. Gardner individua: Css 1 ivi iii mela (19%) diversi tipi di intelligenza 101862) diversi tipi di intelligenza []1%+2) diversi tipi di intelligenza 06. L'intelligenza Muida; [Tè l'insieme di abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle emozioni [Dè untipo di intelligenza legato esclusivamente a un successo nella vita Oìè l'accumulo di informazioni, abilità e strategie che le persone apprendono attraverso l'esperienza 07. Il fattore generale dell'intelligenza,il fattore g è stato teorizzato da: [O] Guildford [O] Cattel e Hom [O] Thurstone 15, L'intelligenza emotiva: [O riflette le capacità di elaborazione delle informazioni, il ragionamento, la memoria Dè l'accumulo di informazioni, abilità e strategie che le persone apprendono attraverso l'esperienza [Dè un tipo di intelligenza legato esclusivamente a un successo nella vita n] 16. La teoria CHC dell'intelligenza: TC] i ea sor a na e i I Ce [Dè ia teoria che nasce da Carroll e poi viene integrata con quella di Cattel [Dè ta teoria che spiega la differenza tra intelligenza cristallizata e intelligenza emotiva [è la teoria elaborata da Hom e dal suo collaboratore Carroll 17. Nel modello triarchico, la sottoteoria delle componenti: [esplora la relazione tra l'ambiente esterno e l'intelligenza individuale [O considera la capacità dell'esperienza individuale di facilitare la soluzione dei problemi [sono le attività intellettive superiori che permottono di elaborare le informazioni ricevute daî sistemi percettivi 18, Nel modello triarchico, la sottoteoria dell'esperienza: [DO comprende i meccanismi di base di elaborazione delle informazioni [esplora la relazione tra l'ambiente esterno e l'intelligenza individuale [sono le attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che riceve dai sistemi percettivi e sensoriali Lezione 031 OI. L'attendibilità può essere definita come: [Dia proprietà per cui ci si può attendere un determinato comportamento în base al risultato del test [Da proprietà per cui i test misurano la crescita di una persona in un preciso ambito [Dia proprietà per cui i test misurano realmente ciò che si suppone misurino 02. La disabilità intellettiva estrema si ha: [con un QI tra 40 e 54 [D con un QI tra 55 e 69 [con un QI tra 256.39 03. La disabilità intellettiva grave si ha: [con un QI tra 40 e 54 [O con un QI inferiore a 25 {DO con un QI tra 55 e 69 CIssaarà 2563» 04. La disabilità intellettiva Lieve si ha: [con un QI inferiore a 25 [con un QUtra 40 e 54 [O con un QI tra 25 e 39 [Dia caratteristica grazie alla quale si può pubblicare un lavoro scientifico [Qta proprietà per cui i test misurano la crescita di una persona în un preciso ambito 06. TI test adattivo è: [Dun test ideato per determinare il livello di conoscenza di una persona in un'area di interesse specifica [D untest progettato per predire la capacità di una persona in uno specifico campo di lavoro {[] uni test ideato per predire la capacità di successo nella vità di una persona 07. Il testattitudinale è: [D untest effettuato a computer dove vengono proposte le domande în base alle risposte fornite [Duni test ideato per determinare il livello di conoscenza di una persona in un'area di interesse specifica [Dun test ideato per predire la capacità di successo nella vita di una persona Lezione 034 01. I programmi a rinforzo intermittente sono: [O programmi a rapporto variabile, programmi a intervallo fisso e programmi a intervallo variabile [O programmi a rapporto fisso, programmi a intervallo fisso e programmi a intervallo variabile DO pogrami a apporto fis. programmi rapporto variable, programmi intel iso programmi a inervalo 1 [DU programmi a rapporto continuo, programmi a rapporto variabile; programmi a intervallo continuo e programmi a intervallo variabile 02. Nel condizionamento operante, il rinforzatore è: [Dil processo con cui uno stimolo aumenta la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto [Dè lo stimolo che sottrae all'ambiente una condizione piacevole vissuta dal soggetto per far si che si comporti nella maniera desiderata [è qualit stimolo che mmc a probabiità che ui comportamento precodeate venga ripetuto [Dè lo stimolo che diminuisce la probabilità che un comportamento venga ripetuto 03, Nel condizionamento operante, il rinforzo è: [Dè qualsiasi stimolo che aumenti la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto [Dil processo con cui uno stimolo diminuisce la probabilità che un comportamento venga ripetuto lis [Dil processo con cui si ha un apprendimento tramite l'usò di stimoli esclusivamente negativi 04. Il programma di rinforzo contintuo si ha quando: [Dil comportamento viene rinforzato alcune volte a] [Dil comportamento viene rinforzato a intervalli di tempo fissi [Dil comportamento viene rinforzato in base al raggiungimento di un livello adeguato di riferimento Lezione 035 01. L'apprendimento osservativo viene regolato da quattro funzioni: [U prestare atterizione al modello, recupero, riproduzione e i processi decisionali ed emotivi {U prestare attenzione al modello, ritenzione, riproduzione e i processi decisionali [UD prestare attenzione al modello, riproduzione, recupero e i processi motivazionali 02. Nell'apprendimento latente: WE un nuovo comportamento viene appreso tramite rinforzo e viene manifestato quando si riceve incentivo {D] viene appreso un nuovo comportamento grazie all'osservazione 03. Bandura distingue l'imitazione dal modellamento: [1 modellamento è un'azione passiva che implica una fedele riproduzione di pattern di comportamento; l'imitazione è un apprendimento attivo dove la persona si costruisce ua rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato [[rimitazione è legato solo al comportamento esterno e visibile mentre il modellamento solo ai processi che sottostanno al comportamento [[ rimitazione è un'azione attiva che implica una fedele riproduzione di pattem di comportamento; il modellamento è un apprendimento passivo dove la persona si costruisce una rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato 04. Nell'esperimento di Tolman e Honzik: i] [Dil gruppo di controllo vagiva nel labirinto una volta al giorno per 10 giorni senza ricevere mai una ricompensa, nei successivi 7 giorni al gruppo veniva data la ricompensa [Dil gruppo di controllo vagava nel labirinto due volte al giorno per 17 giorni senza ricevere una ricompensa Lezione 036 01. La cultura viene definita da Anolli come: [O] una rete di modelli, di segni, di pratiche da seguire per essere accettati dalla società di riferimento [un sistema di credenze. di modelli di percepire ed interpretare le cose 0 come “rete di senso”, di segni, di pratiche, di valori che va ad influenzare esclusivamente i comportamenti umani [O un sistema di credenze che guida tutti i comportamenti umani io seni 02. Il condizionamento emotivo sarebbe: [Dil condizionamento operante in cui la risposta condizionata consiste în una risposta emotiva [Dil condizionamento classico în cuî la risposta incondizionata consiste in una risposta emotiva ii condizionamento operante in cui la risposta incondizionata consiste in una risposta emotiva 03. L'auto-rinforzo si ha quanto: [Mia società dà a se stessa dei rinforzi dopo che le persone fanno quello che si erano proposte di fare i] {Die persone danno ad altre persone dei rinforzi dopo aver fatto qualcosa che si erano proposte di fare [Die persone si impongono delle cose da fare e quando non ci riescono si forniscono un rinforzo per riprovarci 04. Secondo MeMartin esistono quattro tipologie di stile educativo familiare e sono: autorevole, distaccato, empatico e ambivalente {autorevolezza autoritario; distaccato ed empatico [Ml empatico; autorevole; distaccato e intransigente Lezione 037 01, Nella ricerca effettuata da Dogana nel 193 sul fenomeno della meteorosensibilità, tra le altre cose, è risultato che: [Di soggetti metcorostabili hanno ottenuto un punteggio minore nei tratti della Amicalità e della Stabilità emotiva [non ci sono differenze tra i soggetti meteorostabili e i soggetti meteorosensibili nei punteggi dei tratti della Amicalità e della Stabilità emotiva [Di soggetti meteorosensibili hanno ottenuto un punteggio maggiore nei tratti della Amicalità e della Stabilità emotiva DD i soggetti mettorostabili hanno ottenuto un punteggio maggiore nei tatti della Amicalità e della Stabilità emotiva 02. 1 soggetti che soffrono di meteorosensibilità: [vivono stati di apatia e depressione con l'arrivo del fenomeno climatico acuto [riescono a percepire quando cambia il tempo [O] hanno forti alterazioni meterorologiche generano forte irritabilità. nervosismo, insonnia, nella fase precedente la mutazione atmosferica Lezione 038 01. La prospettica cognitivo-sociale della personalità sostiene che: [Dil comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientati e situazionali {Dit comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientali [il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori individuali 02. Dollar e Miller affermano che nel processo di apprendimento entrano in gioco quattro variabili importanti, che sono: [Qta pulsione, la risposta; il rinforzo e la punizione [ta risposta, lo spunto e ta punizione (Die passioni, il rinforzo e lo spunto 03. Nel determinismo triadico reciproco: [Qtà persona, il comportamento e ta cultura operano in interazione reciproca [Dit comportamento, l'ambiente e la società operano in interazione reciproca [Qua persona, l'ambiente e la società operano in interazione reciproca 04. Secondo la teoria di Bandura, la capacità di simbolizzazione: (Cè capacità dell pers di ppt siibolicament la conscenza per comprenderà ragione è psi propri ambine [Dt ta capacità della persona di acquisire conoscenze e capacità attravenso l'osservazione di modelli [Qt 1a capacità della persona di anticipare mentalmente situazioni future [consiste nella capucità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi 07. Nella definizione del segno come equivalenza: [Dil segno viene definito come l'unione arbitraria e momentanea di un'immagine mentale e di una realtà unite [Dil segno stabilisce una relazione con il significato non arbitraria ma stabilita da qualcuno dentro un contesto comunicativo [Dil segno stabilisce una relazione arbitraria dentro un contesto comunicativo TULA RR RA RIEN RT E 08. Nel modello matematico della comunicazione, la ridondanza è: [Di dispositivo che consente Ja conversione del segnale în una forma comprensibile [Q un processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la decodifica [Qua quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente DI RI E MEI DE A Lezione 042 01. Quale autore afferma che la comunicazione “È un processo costituito da un'emittente che ha intenzione di far sì che il ricevente pensi 0 faccia qualcosa, operando in modo tale che il ricevente riconosca che l'emittente sta cercando di causare in lui quel pensiero o quell’azione”? [[ Sperbere Wilson [O Austin [O Bateson 02. La massima di Qualità di Grice afferma: [cerca di fornire un contributo che soddisfi la richiesta di informazioni in modo adeguato agli scopi del discorso [cerca di fornire contributi pertinenti sii perspicuo 03. La massima di Quantità di Grice afferma: [cerca di fornire contributi pertinenti TR AI dicono sii perspicuo [D cerca di fornire un contributo vero 04. La massima di Relazione di Grice afferma: [O cerca di fornire un contributo che soddisfi la richiesta di informazioni in modo adeguato agli scopi del discorso sii perspicuo [O cerca di fornire un contributo vero 05. L'affermazione: ‘intenzione comunicativa si qualifica come un'azione condivisa e ha come condizione necessaria il fatto che ci sia un qualche grado di collaborazione tra gli agenti” riguarda: [gli approcci psicologici alla comunicazione Dik {Dia teoria degli atti finguistici [Dil modello ostensivo-inferenziale 06. La teoria generale dei sistemi di Bertalanffy effettua: i] [Dun parallelismo tra il concetto di sistema in matematica e il concetto di relazione in psicologia {Dun parallelismo tra il concetto di sistema in fisica e il concetto di emozione in psicologia [D] un parallelismo tra il concetto di funzione in matematica e il concetto di comunicazione in psicologia 07. Bateson distingue due livelli interdipendenti presenti in ogni atto comunicativo: [iltivello dell'intenzione e il livello del comando Qi livello di informazione e il livello di intenzione [Dit ivo i moizio ivellò di comandò [lil livello di informazione eil livello di notizia 08. Quali sono le tappe di acquisizione della competenza linguistica e comunicativa nello sviluppo ontogenetico della comunicazione? [Dil processo di decontestualizzazione, il processo di situazionalizzazione e la desostanzializzazione l'e [Dil processo di contestualizzazione, il processo di convenzionalizzazione e la sostanzializzazione [Di processo di contestualizzazione, il processo di deconvenzionalizzazione e la sostanzializzazione 09. 1 medium può essere definito come: [O quello strumento che consente di comunicare solo in tempi e luoghi diversi [Dè unsolo dispositivo che permette a due persone di entrare in interazione quando sî trovano in ambienti diversi [D] quello strumento che consente una comunicazione asincrona tra due persone 10. Il medium ha le seguenti dimensioni: [DU fisica, pragmatica e grafica [U simbolica, pragmatica e semantica DO fisica, simbolica e semantica 11. La presenza fisica: lira [Dè ia percezione di non essere presente dove avviene un dato evento [è il senso di presenza collegato alla possibilità di azione del soggetto [Dè ta percezione di essere collocato nello stesso scenario spazio-temporale in cui si verifica un dato evento 12. La presenza soggettiva: [O l'esistenza di un soggetto in una specifica regione spazio-temporale [Qèil senso di presenza collegato alla possibilità di azione del soggetto [Dè ta percezione di non essere presente dove avviene un dato evento 13. La presenza come interattività: Dè resistenza di un soggetto in una specifica regione spazio-temporale Cee [Dè ta percezione di non essere presente dove avviene un dato evento Ott percezione di essere collocato nello stesso scenario spazio-temporale in cui si verifica un dato evento 14. Un insicme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta, attraverso i qual gli interlocutori si predispongono e coordinano lo scambio comunicativo", i riferisce a: Qua we-intention [Dil modello ostensivo-inferenziale [Dil principio di cooperazione Desa Lezione 043 01. Lo stadio canonico dello sviluppo del linguaggio: DERE (O va dal quarto all'ottavo mese [DI può apparire in qualsiasi momento nello sviluppo del bambino [O va dall'ottavo mese al diciottesimo mese 02. La fonologia: [studia le più piccole parti di significato contenute nelle parole (morfemi) e le regole che portano alla formazione delle parole TO e E O A ci za si suoni per formare le parl [O regola l'ordine delle parole e stabilisce le regole delle loro combinazioni [studia i significati di parole e frasi 03. La morfologia: [studia i significati di parole e frasi [O regola l'ordine delle parole e stabilisce le regole delle loro combinazioni (i ei pieGE OE )DGRE O I Ede pav [Ot o studio delle unità fondamentali più piccole del liniguaggio che influiscono sul significato e sul modo în cui utilizziamo questi suoni per formare le parole 04. La semantica [Dè 10 studio delle unità fondamentali più piccole del linguaggio che influiscono sul significato e sul modo in cui utilizziamo questi suoni per formare le parole [D regola l'ordine delle parole e stabilisce le regole delle loro combinazioni [studia le più piccole parti dî significato contenute nelle parole (morfemi) e le regole che portano alla formazione delle parole Lezione 045 01, Le due componenti che individua Hull della motivazione sono: [Dabitudine e istinti Da [D] pulsione e incentivo [abitudine e bisogni 02. Per McDougall gli istinti hanno tre componenti: [D cognitiva, affettiva e sociale [O cognitiva, affettiva e simbolica [Daffettiva, conativa e sociale 03. Gli istinti: [sono modelli di comportamento appresi. integrati nel sistema nervoso [sono modelli di comportamentò appresi dalla cultura di riferimento [[] coincidono con il valore di ricompensa dell'oggetto Lezione 046 01. L'orientamento al potere socializzato: {[] indica il fatto che se si collabora si riesce a raggiungere livelli più alti di potere o] {indica il fatto che ogni individuo ha una forza di potere diversa dagli altri 02. L'orientamento al potere personalizzato: [indica il fatto che se si collabora si riesce a raggiungere livelli più alti di potere [D indica il fatto che ogni individuo ha uni forza di potere diversa dagli altri [Dè caratterizzato dalla pratica del potere al servizio degli altri 03. La flow experience sì caratterizza per le seguenti dimensioni: DD equilibrio tra sfide e abilità, obiettivi chiari e immediati feedback, concentrazione, controllo, perdita dell'autoconsapevolezza, destrutturazione del tempo e esperienza autotelica [equilibrio tra sfide e abilità, l'unione tr azione e coscienza, obiettivi chiari e immediati feedback, concentrazione. controllo, successo, perditi dell'autoconsapevolezza. destrutturazione del tempo e esperienza autotelica, [DD equilibrio tra sfide e abilità, l'unione tra azione e coscienza, obiettivi chiari, concentrazione, controllo, perdita dell'autoconsapevolezza, destrutturazione del tempo e esperienza autotelica "'‘’‘—————m@—————-» (04. Nella teoria delle attribuzioni causali si afferma che gli individui formulano ipotesi relative agli eventi su tre aspetti: [Ditlocus of control. il livello di aspirazione è la probabilità di successo [Ditiocus of control la stabilità temporale la probabilità di successo [Dillocus of control, la controllabilità e la probabilità di successo 05. Per Atkinson i fattori che intervengono nella motivazione sono: [D]iltivello di aspirazione e la probabilità di successo {Dil livello di aspirazione, la probabilità di successo e la tendenza a evitare l'insuccesso [Dillivello di aspirazione, la probabilità di successo e le aspettative Die e 06. Nella piramide di Maslow sono presenti i seguenti bisogni, partendo dalla base della piramide fino ad arrivare alla punta: [[ pisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, e di autorealizzazione [bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione e di potere [[ bisogni fisiologici, di sicurezza, di successo, di stima e di autorealizzazione 07. MecClelland distinse tre classi di bisogni secondari: Ds A STESSE E AE [Dil bisogno di successo, l'autorealizzazione e il bisogno di potere Dil bisogno di potere, il bisogno di sicurezza e il bisogno di affiliazione [il bisogno di potere, il bisogno di affiliazione e l'autorealizzazione 08. Chi sono i sensation secking? [D coloro che preferiscono evitare forti stimolazioni [O chi hai sensi ipersviluppati [[ coloro che vedona i colori più intensi rispetto al resto della popolazione 09. Il potere viene definito da Lewin come: [Dil quoziente della forza relativa che A ha su B e della resistenza che B può impiegare in un dato contesto i] [l'uso delle capacità personali messe al servizio della comunità [l'uso delle capacità personali per raggiungere obiettivi personali Lezione 049 01. La teoria periferica di James-Lange: [afferma che la respirazione e i movimenti facciali possono modulare il carattere positivo 0 negativò dell'esperienza emotiva [[ sostiene che le emozioni si esprimono spontaneamente attraverso il volto [[ afferma che l'attivazione fisiologica e l'esperienza emotiva sono contemporancamente causati dallo stesso stimolo nervoso 02. L'approccio funzionale concepisce le emozioni come: [segnali fondamentali per comprendere cosa è desiderabile e cos no [O dii lele n l'ariniio mbit, sc le e nnininò del Besere dll'oznio stesso [D fondamentali per la comunicazione e la relazione con gli altri [eventi disfunzionali che irrompono nell'esperienza interrompendo e interferendo con ogni altra attività 03. L'arousal è: CI riivazione Raiolagica [O l'elaborazione cognitiva [O] ta tendenza ad agire iostimolo 04. L'esperienza viscerale per James è: ia reazione che si ha in conseguenza a un'emozione [D] l'attivazione cerebrale che consente di elaborare le emozioni [r'attivazione dei ricordi delle esperienze passate legate a quell'emozione specifica | sono pensieri e ricordi relativi a stimoli primari 03. Damasio afferma che l'ipotalamo: [D] produce una rappresentazione mentale dellò stimolo [produce pensieri e ricordi relativi a stimoli primari [associa le caratteristiche dello stimolo con gli stati corporei attivati dallo stimolo stesso 04, La frequenza cardiaca: {O misura l'intensità dell'emozione {D] misura la capacità dell'individuo di affrontare la situazione [O misura i battiti al minuto 05. Per Damasio gli induttori primari sono: [[ stinioli intaii o appresi che geacrano una risposta cognitiva cuscienie MR <imoti innati 0 appresi che generano automaticamente una risposta somatica [stimoli esclusivamente appresi che generano una riposta cognitiva 06. Secondo la teoria del core affect il processo affettivo avviene: [O] quando il core affect rimane stabile e il soggetto trova la causa del proprio core affect in quello che sta vivendo [O] quando il core affect rimane stabile ma cambia la causa nell'ambiente {Dcon una causi scatenante che viene percepita e di conseguenza modifica il core affect 07. Le teorie evoluzioniste affermano che: {afferma che la respirazione e i movimenti facciali possono modulare il carattere positivo 0 negativo dell'esperienza emotiva LO e O N N A TA IE AS ERE universali [U l'attivazione fisiologica e l'esperienza emotiva sono contemporaneamente causati dallo stesso stimolo nervoso [Die emozioni sono determinate dall'attivazione fisiologica, dal riconoscimento di tale attivazione e dalla sua attribuzione causale 08. LeDoux afferma l'esistenza di due circuiti: il circuito emotivo e il circuito cognitivo Di circuito corticale e il circuito emotivo il circuito emotivo e il circuito cognitivo 09. Lazarus individua tre stadi del processo di valutazione emotivo: [Quppraisal, arousal e coping [[arousal, valutazione motivazionale e valutazione cognitiva [CD] valutazione edonica, valutazione motivazionale e ippraisal 10. Le dimensioni del SECs di Scherer sono: [Dnovità, piacevolezza 0 spiacevolezza intrinseca, coping e compatibilità con le norme sociali e l'immagine di sé [ novità, esperienza, pertinenza rispetto agli scopi, coping e compatibilità con le norme sociali e l'immagine di sé novità, piacevolezza 0 spiacevolezza intrinseca, compatibilità con le norme sociali e l'immagine di sé (iii az i i SO Ip CN Ei immagine di sé 11. Damasio afferma che l'amigdala: [CD] produce pensieri e ricordi relativi a stimoli primari [attiva i cambiamenti viscerali [O produce una rappresentazione mentale dello stimolo 12. Le due dimensioni del core affect sono: [O] valutazione cognitiva e attivazione [Darousal e appraisal {D] valenza edonica e valutazione cognitiva 01. L'approccio molecolare all'analisi delle espressioni facciali: [afferma che hanno valore emotivo perché sono la manifestazione immediata, spontanea e involontaria delle emozioni [D considera le espressioni facciali delle emozioni come configurazioni di movimenti muscolari fisse, distinte e specifiche per ciascuna emozione di base controllate da [sono focalizzati sulla selezione della situazione, sui tentativi di modificare la situazione, sullo spostamento dell'attenzione e il reappraisal [sono strategie di modulazione della risposta come la soppressione 0 inibizione dell'espressione, il mascheramento, l'intensificazione O i i È i i È i E 05, La prospettiva comunicativa in merito alle funzioni delle espressioni facciali: [O considera le espressioni facciali delle emozioni come configurazioni di movimenti muscolari fisse, distinte e specifiche per ciascuna emozione di base controllate da programmi neuromotori innati 06. Secondo la teoria neuro-culturale di Ekman l'espessione delle emozioni è caratterizzata da due fattori: [uno di natura neurologica e uno di natura cognitiva 08. Gli stressors: [sono le emozioni che si provano quando si è in una situazione stressante [sono le azioni che si fanno per reagire alla situazione di stress [[ sono i sentimenti che si provano quando si 109. Lo Stress Reaction Process è: [Dio stress percepito durante l'evento Oesseraeae [Do stress percepito prima dell'evento [Dlostress percepito dopo l'evento 10. La teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan: [sostiene che le emozioni positive migliorano la relazione con le altre persone [D afferma che le emozioni positive possono influenzare e modificare effetti successivi di emozioni negative [sostiene che le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive delle persone Lezione 055 01. L'eustress può essere paragonato: [D]all'impotenza appresa i) [Dallo stress incontrollabile (SPRi) [Dalla resilienza 02. La psiconeuroimmunologia studia: [ie interazioni tra fattori psichici quali stress e ansia, il sistema nervoso centrale, il sistema immunitario e il sistema cardiovascolare, modulate dal sistema neuroendocrino [Die interazioni tra fattori psichici quali stress e ansia c il sistema immunitario [te interazioni tra fattori psichici e il sistema nervoso centrale TO ieri a i pci i tr n Iii e tale I I O IDE ite ma neurvendocrino 03.. Gli studi su stress e coronaropatia dimostrano che: [gii uomini con pattem di comportamento di tipo C sviluppano la coronaropatia con frequenza doppia rispetto a persone di tipo € [O gli uomini con pattem di comportamento di tipo B sviluppano la coronaropatia con frequenza doppia rispetto a persone di tipo A} [O gli uomini con pattem di comportaziento dî tipo D sviluppano la coronaropatia con frequenza doppia rispetto a persone di tipo A TO ii pò LO i 1 04. Lo stress contribuisce a farci ammalare portando queste principali conseguenze: [produce effetti fisiologici diretti ed effetti fisiologici indiretti associati è comportamenti evitanti {DI produce effetti psicologici indiretti e comportamenti di evitamento e di aumento dell'attività fisica TO di ti it ridi ita OG i a i PA: condizioni di le [D] produce effetti fisiologici diretti e comporta un peggioramento delle condizioni di salute 05. I disturbi psicofisiologici: [sono problemi clinici che vengono influenzati da un'interazione di difficoltà psicologiche ed emotive [sono disturbi fisici che insorgono a seguito di difficoltà psichiche [sone disturbi fisici che insorgono a seguito di difficoltà organiche 06. Il pattern di comportamento di tipo D: [Dè caratterizzato da sicurezza, urgenza di tempo, determinazione e cooperazione Tè estero de ire la è aicgianicato negano) Dè caratterizzato da comportamenti molto competitivi, una sensazione di urgenza di tempo, sono aggressivi, determinati e ostili [Dè caratterizzato da comportamenti e atteggiamenti cooperativi, poco competitivi e non aggressivi 07. Il pattern di comportamento di tipo A: [Dè caratterizzato da comportamenti e atteggiamenti cooperativi, poco competitivi e non aggressivi [Dè caratterizzato da insicurezza, ansia e atteggiamento negativo [[è caratterizzato da sicurezza, urgenza di tempo, determinazione e cooperazione Dl CO SZ I TE OO RESTI DI ci 08.11 pattern di comportamento di tipo B: [Dè caratterizzato da sicurezza, urgenza di tempo, determinazione e cooperazione [Dè caratterizzato da insicurezza, ansia e atteggiamento negativo ce I [è caratterizzato da comportamenti molto competitivi, una sensazione di urgenza di tempo, sono aggressivi, determinati e ostili 09. Seyle individua tre fasi dello stress: [U] fuse di attivazione, fase di resistenza e fase di potenza/impotenza appresa [DO fase di resistenza, fase di attivazione e fase di stress incontrollabile [fase di allarme, fase di resilienza e fase di recupero Lezione 057 01. Il modello topografico della mente è formato da: [D conscio, inconscio personale e inconsio collettivo DO Es Ioe Superto [O conscio e inconscio 02. Secondo Freud L'To: Li A [[ soddisfa i bisogni attraverso il processo primario Dè guidato dal principio del piacere [D rappresenta l'incamazione dei valori genitoriali e sociali 03. Secondo Freud L'Es: [soddisfa i bisogni attraverso il processo secondario Dè guidato dal principio di realtà è compe pt fi dll cià quia dl pricipio e pincere [rappresenta l'incarnazione dei valori genitoriali e sociali 04. Secondo Freud l'inconscio: [Dè ta zona della psiche nella quale si esplica l'attività consapevole dell'individuo [Dè ia zona nella quale vi sono i contenuti psichici che non sono al momento consapevoli ma che possono diventarlo con facilità [coincide con ta parte irrazionale dell'individuo e con le emozioni che la persona sî trova a vivere (Oa pae ell mene al di fi delli osare è omo da conci plc che sono diventa consci che sono oi tren 05. Secondo Freud il conscio: {[ coincide con la parte esclusivamente razionale escludendo le emozioni è la zona nella quale vi sono i contenuti psichici che non sono al momento voli ma che diventarlo con facilità consape possono i] [Dè ta parte della mente al di fuori della consapevolezza, è formato da contenuti psichici che non sono diventati consci 0 che sono tornati ad essere inconse 06. La psicoanalisi è nata dall'esigenza: (O di comprendere la natura umana Date i ernia piceno [Ddi trattare le parafilie [di trattare le psicosi 07. Le difese per Freud sono: Toi rai ile qui i soi fon esi coni he songo nt i pera Fap co il mondo [O modalità esclusivamente funzionali per affrontare i conflitti che insorgono entro la personalità [U modalità disfunzionali che provocano i disturbi nervosi [D modalità disfunzionali per gestire conflitti con il mondo esterno 05. Freud sosteneva l'esistenza di due classi di pulsioni: DERE PE {ia pulsione emotiva e la pulsione cognitiva [Dia pulsione di vita e la pulsione sessuale [Dia pulsione di morte e la pulsione emotiva 06. La negazione, secondo Freud: i) [Dè ta tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato {O consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro {una certa quota di energia disponibile per l'l0 viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccettabili 07, Conla proiezione, secondo Freud: [Dè il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo 0 che esista una certa situazione [Dè ta tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato [O consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile 08. La razionalizzazione, secondo Freud: {D] consiste nel distocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso DI RR [consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile [[]è 1a tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato 09. L'intellettualizzazione, secondo Freud: [O consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile [si tratta della ricerca di una spiegazione razionale [1a scien par lle caso ii modo freddo; antichi conodivanicite disraccano [D] consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altrò considerato meno minaccioso 10. La sublimazione, secondo Freud: [consiste nel distocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso è. il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo 0 che esistà una certa situazione {[ consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro Lezione 059 01. La fissazione secondo Freud: [si ha quando in una fase dello sviluppo l'energia viene usata per investire libidicamente un oggetto {Di n e e o peo i coem ENEA E vetta in quell ie [sì ha quando il Super To prende il controllo e predomina sulle altre istanze [Usi hà quando To si orienta solo ed unicamente in una direzione prevalendo sull'Es 02. La fase orale si divide in due sotto-stadi: [D fase orale espulsiva e fase orale sadica [U fase orale indifferenziata e fase orale differenziata [O] fase orale sadica è fase orale espulsiva 03. Il complesso di Edipo si ha quando: [il bambino maschio sposta la libido verso il padre TO iii a e e [Dia bambina sposta la libido verso il padre [Dia bambina sposta la libido verso la madre 04. L'ordine delle fasi dello sviluppo psicosessuale di Freud è: [CU] fase orale, fase anale, fsise genitale, periodo di latenza e fase fallica [fase orale, fase anale, fuse sessunle, periodo di latenza e fase genitale [O fase orale, fase anale, fase fallica e fase genitale 05. Per Jung ci sono quattro funzioni fondamentali: [O pensiero, intuizione, emozioni e intelligenza TO pensiero, creatività, sentimento e intuizione {O intelligenza, immaginazione, sensazione e intuizione 06. Freud con il termine transfert intende: {O quando il paziente prova dei sentimenti verso l'analista [O] quando l'analista prova dei sentimenti verso il paziente [O] quando vengono spostati î sentimenti verso una persona su un oggetto neutro Lezione 060 01. I tratti possono essere definiti come: [[] disposizioni interiori che si modificano nel corso del tempo e nelle diverse situazioni [disposizioni interiori che rimangono relativamente stabili nel corso del tempo ma che si modificano nelle diverse situazioni [disposizioni che si modificano nel corso della crescita e che rimangono costanti in diverse situazioni TE nie iii ini VOL ingoia bl icmpo stanti ell dive situazioni 02. La tesi secondo cui i malati di mente e i criminali sarebbero caratterizzati da strutture morfologiche primitive e ancestrali è sostenuta da: DD Atipon Da Camper Deal 03. Heymans e Wiersma (1909) ipotizzano tre principali dimensioni del carattere con polarità positiva e negativa: [QEmotività, Nevroticismo e Amicalità [O Apertura mentale, Cambiamento, Risonanza [[Attività, Nevroticismo e Risonanza 04. L'approccio idiografico allo studio dei tratti: [D] mira ad identificare una tassonomia dei tratti universale {O mira ad identificare i tratti caratterizzanti i disturbi psicofisici [mira alla conoscenza di un gruppo di persone per confrontarto con un altro gruppo 05. Lapproccio nomotetico allo studio dei tratti: [O mira ad approfondire lo studio individuale della personalità {] mira ad identificare i tratti caratterizzanti i disturbi psicofisici [U] mira alla conoscenza di un gruppo di persone per confrontario con un altro gruppo 06. Le teorie dei tratti differiscono in base alla modalità usata per identificare i tratti. Se ne possono distinguere tre: [strategia lessicale, strategia teorica e strategia descrittiva [[ strategia vocale; strategia descrittiva, strategia teorica [strategia lessicale, strategia statistica, strategia descrittiva 02. Le premesse del modello dei Big Five vanno ricercate: [CD] negli studi lessicali e negli studi sull'analisi dî casi {DU negli studi osservativi e negli studi psicolessicali [O negli studi sull'analisi di casi e in quelli sulla composizione fattoriale dei questionari 03. 1 Big Five sono: [Dl estroversione, psicoticismo, nevroticismo, coscienziosità e apertura all'esperienza [D pevroticismo, apertura mentale, stabilità emotiva, estroversione, psicoticismo e amicalità [[] pevroticismo; psicoticismo, coscienziosità. amicalità e apertura all'esperienza 04. NEO-PI sta a indicare: [O] L'acronimo dei Big Five [O] L'acronimo dei fattori di Eysenck [[ Newroticism and Psychoticism Lezione 065 01. 1 costrutti personali possono essere definiti come; [O idee sul mondo e su se stessi [D idee che si ha sulla propria persona e sulle proprie capacità [schemi formati fin dalla nascita che indirizzano il comportamento delle persone 02. Witkin distingue tra: [D iolleranza è intolleranza dell'ambiguità {D sile verbalizzatore e stile visualizzatore {soggetti livellatori e accentuatori Lezione 066 01. I corollario dell'individualità afferma che: [Dil sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dicotomici [Duna persona anticipa gli eventi costruendone le repliche {allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio; un sistema costruttivo che prevede relazioni ordiniali fra i costrutti 02. TI corollario dell'organizazzione afferma che: [Di processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda [O una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema [O le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi (lo cio i nici even, cca svilup a mid rr, un sisma cati che ped ein iaia icon 03. TI corollario della scelta afferma che: [Dallo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa. a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti (Ct persona sceglie pers alma ateo cicca vede magri opporsi ca dsfiniin el cima [O una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche [Dil sistema costruttivo di una persona varia u seconda di come, dî voltà in volta, essa costruisce la replica degli eventi 04. Il corollario della costruzione afferma che: [Dallo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti [Duna persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'iltrà persona nella misura în cui costruisce i processi costruttivi dell'altra [Di processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda 05. TI postulato fondamentale di Kelly afferma che: [Tini i ra pioli caz inzio midi tiv qu ii li centi [una persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema [C] una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche [Dallo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra î costrutti 06. Il corollario della dicotomia afferma che: [Dun costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi [D itsistema di costruzione di una persona è composio da un numero finito di costrutti dicotomici) [una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra [Duna persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la deffinizione del suo sistema 07. Secondo Kelly la minaccia: [Dè il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo sî confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti [Usi ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo [iii ceva di i bia EV iii lat ele tue ri ita conii i un info [Usi ha quando sopravviene un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo 08. TI corollario del campo afferma che: [Duna persona può avere un ruolo in un processo sociale :che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra [De persone differiscono tra loro nel modo in cuî costruiscono gli eventi [Dit sistema di costruzione di una persona è composto di un numero finito di costrutti dicotomici 09. TI fuoco di pertinenza del costrutto è: Diari ragà [Di confini dei fenomeni entro i quali può agire il sistema [Di punti in comune con gli altri costrutti [Dio schema e l'attivazione necessaria in una deteminata azione 10. 1 corollario dell'esperienza afferma che: [C] una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche (sis coito di una pron aria a sec di come di vl vol cis ose la epici degli cen [Duna persona sceglie per sé l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema [Qun costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi 11, Secondo Kelly la colpa: [O si ha quando sopravviene un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo [D intiplica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'intero delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo [è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved