Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Psicologia Sociale Mercatorum, test +domande inedite. Aggiornato 2024., Panieri di Psicologia Sociale

Banca dati completa di Psicologia Sociale Mercatorum, test +domande inedite. Aggiornato 2024. Buon esame e lasciate una recensione positiva, grazie.

Tipologia: Panieri

2023/2024

Caricato il 10/03/2024

SisiliDati
SisiliDati 🇮🇹

4.3

(46)

76 documenti

1 / 177

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Psicologia Sociale Mercatorum, test +domande inedite. Aggiornato 2024. e più Panieri in PDF di Psicologia Sociale solo su Docsity! lOMoARcPSD|382 548 04 Psicologia Sociale Mercatorum Tutti TEST Scienze e tecniche psicologiche (Università telematica Universitas Mercatorum di Roma) lOMoARcPSD|382 548 04 1 La psicologia sociale studia: L9articolazione tra il mondo inconscio e quello conscio L9articolazione tra il mondo psichico e quello culturale L9articolazione tra il mondo interno e quello esterno L9articolazione tra il mondo psichico e quello sociale X 2 I principali approcci sono centrati su: La persona e sul sociale X Le masse e gli individui L'inconscio e il conscio I gruppi e la società 3 I principali livelli di analisi sono: Culturale, intragruppo, sociale e collettivo Intrapsichico, intragruppo, intergruppi e collettivo X Inconscio, conscio, interpersonale e collettivo Individuale, sociale, gruppale e collettivo 4 L'Approccio centrato sulla persona viene alaborato da: Le Bon Hegel Bentham X Comte 5 L'Approccio centrato sul sociale viene elaborato da: l Hege X lOMoARcPSD|382 548 04 9 Il merito dell9approccio comportamentista è quello di aver sottolineato il ruolo cruciale che: Il comportamento svolge sul mondo sociale L9ambiente svolge sulla condotta umana X L9influenza del sociale svolge sul comportamento degli individui L9influenza della cultura svolge sul comportamento degli individui 10 Tra i limiti del comportamentismo troviamo: La tendenza a studiare solo la persona e come questa si pone con il mondo esterno La tendenza a studiare solo la persona in relazione con i gruppi sociali La tendenza a studiare l'influenza della persona sul comportamento dei gruppi La tendenza a studiare unità comportamentali troppo limitate X 3 L'approccio cognitivista pone al centro dei suoi studi la persona, considerata come: Un insieme mente corpo da studiare fisiologicamente Un elaboratore di informazioni X Un corpo da studiare fisiologicamente Un insieme di pulsioni 2 Ciò che sta a cuore all9approccio cognitivista sono piuttosto: I processi cognitivi, analizzati come funzioni organizzative X I comportamenti umani nel sociale I comportamenti umani, analizzati in laboratorio I processi cognitivi, analizzati in relazione ai gruppi 3 Il cognitivismo considera l9organismo come: Passivo organizzatore di informazioni dall'estern o Soggettivamente attrattore di informazioni Introspettivamente attivo Organizzatore e allo stesso tempo elaboratore di informazioni X 4 La prospettiva cognitivista sottolinea l9importanza dei processi cognitivi come mediatori insostituibili tra: Organismo e condotta Rinforzi, premi e risposte Stimoli e risposte X Stimoli, punizioni e comportamento 5 Markus e Zajonc (1985) propongono il modello: O-S-O-R (organismo-stimolo-organismo-risposta) X S-R (stimolo risposta) S-R-O (stimolo-risposta-organismo) O-S-R (organismo-stimolo-risposta) 6 Gli stati interni dell9organismo hanno un ruolo: Di mera mediazione tra stimolo e risposta Di stimolo condizionato Un ruolo passivo, reagendo agli stimoli e ai rinforzi Un ruolo attivo, compiendo una selezione sia degli stimoli che delle risposte X 7 La teoria sociale cognitiva studia l'interazione tra: Condizionamento e apprendimento Apprendimento sociale e gruppi Cognizione e contesto sociale X Comportamento sociale e pulsioni 8 La Teoria sociale cognitiva recupera e amplia il concetto di: Feedback X Biofeedback Rinforzo Punizione 9 I giudizi sociali vengono solo in parte influenzati e determinati dagli stimoli esterni in una data situazione, piuttosto dipendono prevalentemente da: Le pulsioni interne Le conoscenze precedenti X L9influenza sociale L9influenza della cultura 10 Maggiori sono le abilità di elaborazione della persona: Minori sono anche le probabilità che nuove informazioni modifichino le conoscenze esistenti (elaborazione bottom-up) Maggiore risulta l9impatto della conoscenza precedente sulle nuove informazioni (elaborazione top-down) Minore risulta l9impatto della conoscenza precedente sulle nuove informazioni (elaborazione top-down) Maggiori sono anche le probabilità che nuove informazioni modifichino le conoscenze esistenti ( elaborazione bottom-up ) X 4 l padre della teoria dell9interazionismo simbolico viene considerato: Albert Bandura Charles Peirce George Herbert Mead X William James 2 L'interazionismo simbolico si fonda sul presupposto che il comportamento individuale risulti mediato dai: X lOMoARcPSD|382 548 04 lOMoARcPSD|382 548 04 Charles Peirce Albert Bandura Mary Ainsworth 2 Il padre della teoria dell9attaccamento si ispirò agli studi di: Heghel, Darwin e Lorenz Mary Ainsworth Albert Bandura Darwin, Harlow, Lorenz X 3 Lo scopo del sistema di attaccamento è: Il nutrimento L'apprendimento sociale La protezione dai pericoli esterni X La percezione della madre 4 Il comportamento di attaccamento è costituito dalle azioni finalizzate al raggiungimento o al mantenimento di: Comportamenti appresi La vicinanza con la madre X Rinforzi positivi Il nutrimento 5 Il comportamento di attaccamento comporta: Il pianto e il nutrimento lOMoARcPSD|382 548 04 Simboli condivisi col care giver Simboli condivisi socialmente Il pianto ed il richiamo X lOMoARcPSD|382 548 04 6 L9espressione base sicura descrive l9esperienza della: Protezione materna X Socializzazione primaria Pulsione inconscia Protezione sociale 7 La Ainsworth mise a punto una procedura di valutazione dello stile di attaccamento: La Base Sicura La Strange Situation X La Base Situation La Strange Mother 8 Lo stile di attaccamento sicuro viene indicato anche come: Tipo C Tipo A Tipo B X Tipo D 9 Nello stile "insicuro-evitante" il bambino: Esplora l'ambiente Cerca la madre Evita la madre X Aggredisce la madre 10 I primi legami di attaccamento vengono progressivamente interiorizzati come: Gioco simbolico i Modelli operanti intern La valenza affettiva positiva X La complessità del comportamento 10 Tra le capacità importanti per l9apprendimento sociale abbiamo: Il gioco simbolico I modelli operanti interni Gli schemi di apprendimento La simbolizzazione X lOMoARcPSD|382 548 04 lOMoARcPSD|382 548 04 7 Piaget considera la cooperazione sociale come il motore: Dello sviluppo morale X Dello sviluppo comportamentale Dello sviluppo culturale Dell'attaccamento 2 La fase dell'intelligenza senso-motoria corrisponde al periodo dei: anni 6-7/12 12 /16 anni 2 /6-7 anni /24 mesi 0 X Uno strumento comunicativo simbolico Lo strumento che permette alle persone di partecipare ad un atto sociale X Un mezzo per metacomunicare Lo strumento principe per la comunicazione di gruppo 4 Per Erikson, il seguente stadio comporta l'accettazione dei limiti della vita e l'acquisizione della saggezza, mentre la sua antitesi implica il rimpianto: L'integrità X La disperazione lOMoARcPSD|382 548 04 Una crisi psicosociale La generatività 5 Quale modello dello sviluppo sociale propone Bronfenbrenner: Dell'attaccamento Dell'accomodamento Ecologico sociale Ecologico X 6 Il microsistema famiglia secondo Bronfenbrenner costituisce: Il primo elemento di mediazione tra persona e mondo circostante X Il primo elemento di mediazione tra gruppo e mondo circostante Il primo elemento di comunicazione tra persona e gruppo Il filtro tra persona e cultura 7 L'esosistema rappresenta aree della vita sociale alle quali la persona: Partecipa simbolicamente Partecipa direttamente Non partecipa direttamente X Partecipa metacomunicando 8 Attraverso l'interazione sociale, in particolare grazie a processi di "identificazione con" e di "differenziazione da" gli altri si costruisce: La metacomunicazione sociale lOMoARcPSD|382 548 04 Oggettivi Intersogettivi Sociali 3 Brewers e Gardner (1996, in Crisp et al., 2017) parlano di: Sé individuale, sociale e collettivo Sé gruppale, relazionale e collettivo Sé individuale, relazionale e collettivo X Sé individuale, relazionale e culturale 4 La tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne è definita: Affiliazione mirata Self-handicapping Interpretazione orientata Self-serving bias X 5 Permette alla persona di frequentare altri/e che lo/a aiuteranno a sentirsi più sicuro di sé: Selezione delle informazioni Interpretazione orientata Self-serving bias Affiliazione mirata X 6 Attraverso questo meccanismo la persona garantisce e soddisfa il suo bisogno di unicità: lOMoARcPSD|382 548 04 Meccanismo di differenziazione dagli altri X Confronto vantaggioso Etichettamento eufemistico Self-serving bias 7 La seguente strategia riguarda l'illusione di poter controllare gli eventi: Ottimismo realistico X Self-serving bias Ottimismo irrealistico Selezione delle informazioni 8 Rappresenta una strategia di autoimpedimento: Self-serving bias Self-handicapping X Etichettamento eufemistico Selezione delle informazioni 9 Le persone che possiedono uno schema di sé organizzato in termini negativi, di fronte ad un compito di autodescrizione: Sono molto veloci nell9identificare ciò che essi sono Sono più lenti nel decidere ciò che essi non sono Sono più lenti nel decidere ciò che essi sono X Usano il self-handicapping lOMoARcPSD|382 548 04 10 La definizione e l'articolazione dell'identità implicano lo sviluppo di ulteriori concetti tra i quali: Benefficienza, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona lOMoARcPSD|382 548 04 Esperienze di confronto sociale lOMoARcPSD|382 548 04 8 Secondo quale teoria l9autoregolazione opera attraverso un set di sottofunzioni psicologiche: Teoria del Determinismo Triadico Reciproco di Bowlby Teoria del Determinismo Triadico Reciproco di Bandura X Teoria dell'attaccamento sociale di Bandura Teoria dell'Interazionismo Simbolico di Mead 9 Le capacità di <riaggiustamento= e ridefinizione delle aspirazioni sulla base dei propri standard di prestazione sono comprese nel: Sistema comportamentale autoriferito Sistema di attaccamento sicuro Sistema cognitivo autoregolativo X Sistema comportamentale autoregolativo 10 La capacità della persona di individuare degli obiettivi soddisfacenti per sé stessa fa parte del: Sistema cognitivo autoefficace Sistema comportamentale autoriferito Sistema comportamentale autoregolativo Sistema cognitivo autoregolativo X 10 L'autoefficacia percepita è una credenza: Contesto e cultura specifica Contesto e compito specifica x Gruppo e compito specifica lOMoARcPSD|382 548 04 Autoricorsiva e autoriferita 2 L'autoefficacia percepita è un importante fattore di influenzamento e di mediazione del: L'intelligenza La autostima La capacità di concentrazione La motivazione x 3 L'autoefficacia percepita: Non è presente fin dalla nascita, ma viene costruita gradatamente nel corso della vita x È presente fin dalla nascita ed è biologicamente determinata È presente fin dalla nascita, ma viene gradatamente modificata nello sviluppo Viene costruita gradatamente nel corso della vita anche se è innata 4 Tra le fonti dell'autoefficacia troviamo: I simboli culturalmente condivisi I vissuti esperiti nell'attaccamento I successi o i fallimenti sperimentati nell9esperienza passata x Il controllare, il controllo e l'autoregolazione 5 La grandezza, la forza e la generalizzazione dell9autoefficacia sono: Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autocontollo Il costrutto dalle convinzioni di autostima lOMoARcPSD|382 548 04 Il livello di interesse nelle attività di tipo sociale 10 La capacità di moderare, diluire e superare le emozioni negative, sia la capacità di godere, condividere e trarre tutti i benefici che possono derivare da emozioni e affetti positivi è: La competenza affettiva individuale L'ascolto empatico L'empatia La competenza emotiva individuale X 11 Consiste nella costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per sé stessa: Autostima Autoefficacia Concetto di Sé X Autoregolazione 2 Consiste nel processo soggettivo e duraturo che porta la persona a valutare e apprezzare sé stessa tramite l'auto-approvazione del proprio valore: Autoregolazione Autostima X Autoefficacia Concetto di Sè 3 Consiste in una valutazione circa le informazioni contenute nel concetto di sé: Autostima X lOMoARcPSD|382 548 04 Autoefficacia Autoregolazione Autocontrollo 4 Secondo Baumeister (1998): L'autocontrollo rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva L'autoregolazione rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva L'autoefficacia rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva L'autostima rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva X 5 Si tratta di un costrutto contesto e compito specifico: Autoregolazione Autostima Autoefficacia X Concetto di Sé 6 Le persone utilizzano fondamentalmente tre processi per ricavare elementi di conoscenza sul Sé: L'introspezione, l'osservazione dei comportamenti e l'interazione sociale X L'autoriflessione, l'osservazione dei comportamenti e l'interazione sociale L'introspezione, l'osservazione dei comportamenti e l'interazione gruppale L'introspezione, l'apprendimento classico e l'interazione sociale 7 Secondo Bandura, il senso di autoefficacia riguarda i giudizi di capacità personale, mentre l9autostima: lOMoARcPSD|382 548 04 Riguarda giudizi di valore gruppale lOMoARcPSD|382 548 04 5 Consiste in un insieme di strategie cognitive-sociali per svincolarsi dalle norme e dalla responsabilità: Autoefficacia percepita Agentività umana Disimpegno morale X Disimpegno psicologico 6 Il seguente meccanismo di disimpegno morale comporta una sostanziale ridefinizione della condotta: Etichettamento efufemistico Attribuzione di colpa Minimizzazione delle conseguenze Giustificazione morale X 7 Il seguente meccanismo di disimpegno morale provoca una rivalutazione della vittima: Etichettamento efufemistico Attribuzione di colpa X Minimizzazione delle conseguenze Giustificazione morale 8 Il seguente è un meccanismo che determina una distorsione nella relazione causa 3 effetto: Attribuzione di colpa Minimizzazione delle conseguenze X lOMoARcPSD|382 548 04 Etichettamento efufemistico Giustificazione morale 9 Sono strettamente collegate con i concetti di rispetto di sé, con l9autocensura preventiva per le azioni che concordano o che viceversa violano i criteri personali: lOMoARcPSD|382 548 04 Le influenze regolatrici sulla condotta umana X Le influenze regolatrici sulla condotta gruppale Le influenze cognitive sulla condotta umana Le influenze sociali sulla condotta umana 10 La Scala del Disimpegno Morale è composta da: 20 item item 16 8 item item 32 X 13 Il concetto di "Psicologia Ingenua" è stato introdotto da: Weiner Ross Heider X Seligman 2 L'errore fondamentale di attribuzione: Suggerisce che l9appartenenza ad un gruppo rende i membri sensibili a sviluppare un errore definitivo di attribuzione È il vizio sistematico di attribuire le cause di un comportamento umano alla personalità del singolo X Si manifesta anche a livello linguistico Tende ad essere espresso mediante termini indicatori di disposizioni mentali durature 3 Quali sono i due criteri proposti da Weiner: lOMoARcPSD|382 548 04 Interno e sistematico Interno ed esterno X Esterno e causale 8 I Bias sono: Atteggiamenti legati alla conoscenza Il risultato della desiderabilità sociale Le fasi dell'osservazione Modalità di giudizio distorte in maniera sistematica X 9 Le inferenze sull9intenzione dell9attore riguardano: I bias La libertà di scelta X La rilevanza edonica Il locus of control 10 Le forze personali vengono ricondotte a: Il potere e il tentare X Il potere e le pressioni sociali Il tentare e i fattori sociali I fattori sociali e i fattori non sociali 14 La cognizione sociale è influenzata da: L'approccio psicologico lOMoARcPSD|382 548 04 Il pensiero filosofico Teoria del campo di Kurt Lewin X Gestalt 2 Il campo psicologico di una persona dipende da: S=C(PA) Dalla persona Dall'ambiente C=S(PA) X 3 Le euristiche sono: Meccanismi di difesa Scorciatoie di pensiero X Cognizioni olistiche Atteggiamenti sociali 4 Vengono utilizzate per valutare velocemente l9appartenenza di qualcosa o qualcuno: Euristiche della disponibilità Euristiche dell'appartenenza Euristiche della rappresentatività X Euristiche della simulazione 5 Sono utilizzate per formulare ipotesi o immaginare scenari ipotetici relativi alle possibili evoluzioni di un evento: lOMoARcPSD|382 548 04 Euristiche della simulazione X Strategie di pensiero Euristiche della rappresentatività Euristiche dell'appartenenza 6 L'euristica della disponibilità valuta: La frequenza X Formulazione di ipotesi Immaginare scenari Emette giudizi 7 Le prime informazioni ricevute a livello temporale guidano la percezione e la valutazione della personalità secondo l'effetto: Dopller Primario Primacy X Asch 8 Prescrive cosa si dovrebbe fare per spiegare le cause del comportamento sociale quando si ha tempo ed elementi a disposizione: Il modello integrato Il modello configurazionale Il modello attribuzionale paranormativo lOMoARcPSD|382 548 04 Funzione centralizzata Funzione realistica Funzione scientifica 4 Lo studio delle rappresentazioni sociali passa attraverso l9analisi di: Realtà e apparenza Ancoraggio e realtà Ancoraggio e oggettivazione X Logica e apparenza 5 La funzione generatrice: Mette in relazione il nucleo centrale con gli aspetti apparenti Riguarda l9assenza di gerarchia tra i membri di un gruppo Crea o trasforma il significato degli altri elementi periferici di una rappresentazione X Assicura stabilità e coerenza 6 Gli elementi periferici: Sono concretizzazioni del significato astratto del nucleo centrale X Sono una componente non negoziabile che determina le rappresentazioni sociali Sono stati teorizzati da Moliner Hanno funzione descrittiva legata alle apparenze 7 L'oggettivazione: lOMoARcPSD|382 548 04 Presuppone che si possa conoscere solo ciò che è già noto Evidenzia l9aspetto iconico di una categoria X lOMoARcPSD|382 548 04 È un processo in cui la memoria tende a predominare sulla logica, sul passato e sul presente Permette la categorizzazione di un oggetto 8 Le rappresentazioni sociali: Sono solo individuali Vengono definite come apparenti Risolvono i conflitti tra gruppi Ricostruiscono la realtà X 9 Nel metodo del rifiuto: Vengono raccolte tutte le opinioni possibili su un oggetto sociale Viene chiesto di immaginare l9oggetto della rappresentazione senza attribuirgli alcuna caratteristica particolare X Si giunge a risposte salienti e socialmente desiderabili Il polo descrittivo è relativo alle definizioni 10 Le rappresentazioni sociali sono un sistema integrato di: Valori, norme e pratiche Norme, nozioni e pratiche Valori, nozioni e feedback Valori, nozioni e pratiche X 16 Secondo Thomas e Znaniecki gli atteggiamenti: Rappresentano valutazioni sommarie Rappresentano uno stato mentale dell9individuo verso un valore X lOMoARcPSD|382 548 04 Bandura LaPiere Kremer-Sadlik, Fatigante e FasuloHannerz X Hannerz lOMoARcPSD|382 548 04 10 Secondo Billig: Gli atteggiamenti sono frutto dell'apprendimento Gli atteggiamenti sono da considerarsi come una proprietà dell9individuo Gli atteggiamenti sono legati in modo ambivalente Atteggiamenti e contesto sono strettamente legati tra loro X 17 Da quante componenti è formato il pregiudizio: Tre X Due Quattro Una 2 Quali di queste non è una componente del pregiudizio individuate da Krech: La tendenza all9azione La componente affettiva La componente conoscitiva La componente di ostilità X 3 Mazzara spiega l9irrazionalità del pregiudizio secondo: Una prospettiva cognitiva Una prospettiva psicodinamica X La teoria della frustrazione-aggressività La teoria del dogmatismo e della congruenza delle credenze lOMoARcPSD|382 548 04 4 La teoria del dogmatismo e della congruenza delle credenze: Si basa sul presupposto che le persone privilegiano l9interazione con coloro che condividono le loro idee e opinioni X Si basa sul presupposto che le persone privilegiano l9interazione con coloro che non condividono le loro idee e opinioni Si basa sul presupposto che le persone privilegiano l9interazione con coloro che confermano in parte le loro idee e opinioni Si basa sul presupposto che le persone privilegiano l9interazione con l9outgroup 5 La base irrazionale del pregiudizio comporta: Difficoltà nel cambiamento di quest9ultimo X L9assenza di approvazione sociale Difficoltà sulla tendenza ad agire Interazioni con l9outgroup 6 La prospettiva cognitiva sostiene che: I pregiudizi non aiutino a comprendere la realtà I pregiudizi siano pre-cognizioni X La frustrazione generi aggressività verso l9oggetto che causa tensione I pregiudizi derivino da tratti stabili di personalità 7 Dollard e Miller hanno postulato: La teoria del dogmatismo e della congruenza delle credenze Un9integrazione tra fattori percettivi e fattori motivazionali La teoria della frustrazione-aggressività X lOMoARcPSD|382 548 04 Effetto della profezia che si autoavvera Priming a livello conscio Priming a livello inconscio X Modello del continuum 3 Rudman e Borgida (1995) hanno suddiviso il campione dell9esperimento in: 3 gruppi, due sperimentali ed uno di controllo 2 gruppi, uno sperimentale ed uno di controllo X 2 gruppi, entrambi sperimentali 3 gruppi, uno sperimentale e due di controllo 4 Lo stereotipo, si crea attraverso un processo automatico che implica: La classificazione di persone sulla base di caratteristiche comuni (sesso, età, etnia) X La funzione di economia del pensiero La classificazione di persone sulla base di caratteristiche differenti (sesso, età, etnia) La funzione di identità sociale 5 La funzione psicodinamica degli stereotipi, permette di: Proiettare nell9altro tutte le caratteristiche positive di se stessi e del proprio gruppo Sentirsi parte del gruppo di cui si accettano gli stereotipi Facilitare il modo di entrare in contatto con la realtà Proiettare nell9altro tutto ciò che non si accetta di se stessi o del proprio gruppo; X lOMoARcPSD|382 548 04 6 Il modello del continuum descrive: I processi che portano dallo stereotipo all9attribuzione I processi che portano dallo stereotipo all9individuazione X Le attribuzioni su base disposizionale Le attribuzioni su base situazionale 7 Tajfel parla dello stereotipo come di un processo cognitivo che: Ha valenza positiva ed è presente in ciascun individuo Ha valenza negativa ed è presente solo in alcuni individui Non ha né valenza positiva né valenza negativa ed è presente in ciascun individuo X Non ha né valenza positiva né valenza negativa ed è presente solo in alcuni individui 8 I processi cognitivi che bloccano la revisione degli stereotipi sono: Attenzione e selezione Attenzione, selezione, interpretazione delle informazioni, memorizzazione delle informazioni X Attenzione, selezione e interpretazione delle informazioni Attenzione, interpretazione delle informazioni e memorizzazione delle informazioni 9 L9individuo ha maggiore tendenza a percepire: Le informazioni che non corrispondono ai propri stereotipi Le informazioni che corrispondono ai propri stereotipi X Le informazioni contrastanti lOMoARcPSD|382 548 04 I comportamenti che non confermano le proprie aspettative 10 Il meccanismo della "tendenza alla conferma delle ipotesi" dipende: Dalla tendenza ad interpretare le informazioni in entrata che sono coerenti con lo stereotipo Dalla tendenza a selezionare le informanzioni in entrata che sono coerenti con lo stereoripo X lOMoARcPSD|382 548 04 Attenzione, selezione, interpretazione delle informazioni, memorizzazione delle informazioni lOMoARcPSD|382 548 04 Il cnfronto sociale, i modelli, il conformismo e l9autocontrollo Attenzione, interpretazione delle informazioni e memorizzazione delle informazioni 9 Quando lo stesso comportamento è adottato da un gran numero di persone parliamo di: Conformismo Infuenza sociale Contagio X Contatto 10 Il senso di autoconsapevolezza (self-awarness) comincia a svilupparsi dai: mesi 6 18 mesi X mesi 12 24 mesi 20 Secondo il seguente meccanismo, in base al consenso ottenuto e all9osservazione delle altre persone, giudichiamo valido o meno il nostro comportamento: Confronto sociale X Identità dei gruppi Conformismo Autoefficacia collettiva 2 Ci si riferisce a quella sorta di uguaglianza realizzata quando la persona cede alle pressioni sociali che la obbligano ad essere simile alle altre persone: Confronto sociale lOMoARcPSD|382 548 04 Identità dei gruppi Conformismo X Autoefficacia collettiva 3 Rappresentano il bisogno di ognuno di piacere e di essere accettato dalle altre persone che ci circondano: Pressioni paranormative Pressioni normative X Pressioni conformistiche Pressioni informative 4 Lo scopo dell'esperimento di Milgram era quello di verificare: Fino a che punto un essere umano avrebbe resistito alle pressioni del gruppo Fino a che punto un essere umano avrebbe resistito alle pressioni del capro espiatorio Fino a che punto un gruppo si sarebbe spinto nell9infliggere punizioni dolorose ad un innocente Fino a che punto un essere umano si sarebbe spinto nell9infliggere punizioni dolorose ad un innocente X 5 In successivi esperimenti è stato dimostrato che: Il sesso dei soggetti è irrilevante Il sesso dei soggetti è rilevante X Il contatto con gli altri influenza la percezione del singolo Il confronto con il gruppo influenza la autoregolazione del singolo 6 Nella situazione sperimentale tutto dipenderebbe da: lOMoARcPSD|382 548 04 21 I concetti fondamentali della definizione di gruppo secondo Lewin: Attitudini e rappresentazioni sociali Interdipendenza e Affinità Interdipendenza e totalità dinamica X Totalità dinamica e rappresentazioni sociali 2 De Grada definisce un gruppo sociale come caratterizzato da un9elevata gruppalità se: I componenti del gruppo nutrono sentimenti positivi nei confronti degli altri per i membri X I membri sono tenuti insieme da uno scopo Le relazioni sono di natura intima La struttura del gruppo si modifica di continuo per i cambiamenti di soggetti e relazioni 3 Nell'effetto Ringelmann: Gli individui entrano in competizione Gli individui stabilisono i ruoi sociali Gli individui cooperano tra loro L9individuo riduce il proprio sforzo circa la sua singola prestazione X 4 Il dilemma del prigioniero è uno studio di: Forsyth Pruitt e Kimmel X Lewin Durkeim 5 I principali ruoli all9interno del gruppo sono: Leader, collettività e membri Leader, capro espiatorio e collettività Nuovo arrivato, capro espiatorio e leader X lOMoARcPSD|382 548 04 6 Quali tra questi è un fenomeno di gruppo: Pigrizia sociale X Leadership Orientamento L'integrazione 7 Tra i bisogni che qualsiasi gruppo può soddisfare troviamo: Bisogni reciproci Bisogni di sicurezza X Bisogno di altruismo Bisogno di status 8 Il campo reciprocamente condiviso è proposto da: Lewin Forsyth Sharif Asch X 9 Campbell propose: La teoria del campo Il dilemma del prigioniero La teoria del conflitto realistico La teoria dell'identità sociale 10 Nel pensiero di gruppo: Esistono i guardiani della mente del gruppo X Il gruppo sceglie con una modalità implicita o esplicita la soluzione tra le tante valutate La presenza degli altri influenza la nostra capacità di prendere decisioni I membri del gruppo possono competere o cooperare 22 lOMoARcPSD|382 548 04 Costituisce la capacità di assumere punti di vista diversi dal proprio: Empatia Interdipendenza Abilità di role-taking X Abilità di role-playing. 2 In quale periodo dello sviluppo progredisce il pensiero di tipo ipotetico-deduttivo: Adolescenza X Preadolescenza Pubertà Senso-motorio 3 Durante l9adolescenza un elemento di cruciale importanza è costituto da: La competizione con gli altri in quanto simili a sé L9identificazione e dal rispecchiamento nel caregiver La cooperazione di gruppo L9identificazione e dal rispecchiamento negli altri in quanto simili a sé X 4 Per Bruner (1984) l'apprendimento è essenzialmente un'attività che si svolge in comune e, allo stesso tempo, che coinvolge: La costruzione cooperativa della conoscenza La costruzione sociale della conoscenza X La costruzione competitiva della conoscenza La co-costruzione del Sé sociale 5 Nel 1984 Damon ha verificato i principi del: L'apprendimento sociale (social learning) Peer tutoring lOMoARcPSD|382 548 04 Tiene conto delle opinioni del gruppo 6 La teoria trasformazionale: Non prevede interazione tra leader e gruppo È stata proposta da Bales Pone l'accento verso i bisogni del gruppo X Prevede un leader democratico 7 La leadership permissiva: Permette al gruppo di scegliere le attività da svolgere Permette al leader di delegare alcuni compiti Comporta aggressità nel gruppo È nominale ma non sostanziale X 8 Bales e Slater parlano di: Leader socio-emozionale X Leadership autoritaria Leader carismatico Modelli transizionali 9 Nel modello situzionista: Si fonda sulla distinzione tra leader centrato sul compito e leader centrato sulle relazioni Il contesto dell9attività determinano differenti richieste di comportamento X Punta sulla relazione bidirezionale fra leader e membri del gruppo Le motivazioni sono da intendere come bisogni 10 Lo stile autoritario è stato proposto da: lOMoARcPSD|382 548 04 Bales Moscovici Lewin, Lippit e White X Stogdill 24 Il seguente autorre, docente dell'Università di Bristol, concentrò i suoi studi sui rapporti intergruppi: Lewin Tajfel X Sherif Allport 2 Nel seguente esperimento ai partecipanti venivano presentate 8 linee di diversa lunghezza: Tajfel e Wilkes X Tajfel e Sherif Fiske e Wilkes Allport e Wilkes 3 Nel giudizio sociale la sola divisione in gruppi può creare la sensazione che loro siano «tutti uguali» e diversi da «noi» e dal «nostro gruppo, definita anche: Somiglianza intracategoriale Differenza intercategoriale Effetto di omogeneità dell9ingroup Effetto di omogeneità dell9outgroup X 4 L'aumento della somiglianza tra persone dello stesso gruppo viene definta: Costruzione cooperativa della conoscenza Accentuata somiglianza intracategoriale X Costruzione competitiva della conoscenza Accentuata somiglianza intercategoriale 5 L'incremento della differenza di soggetti o oggetti appartenenti a categorie diverse viene definito: Apprendimento sociale intergruppi Accentuata somiglianza intracategoriale e X lOMoARcPSD|382 548 04 Accentuata somiglianza intercategoriale 6 La tendenza a favorire i comportamenti dell'ingroup e discriminare quelli dell'outgroup viene definita: Favoritismoper il proprio gruppo Accentuata somiglianza intracategoriale Favoritismo per il proprio ingroup X Accentuata somiglianza intercategoriale 7 Il seguente meccanismo contribuisce in maniera determinante alla formazione di stereotipi distorti: Errore di categorizzazione Errore fondamentale di attribuzione X Errore di stereotipizzazione Errore categoriale di attribuzione 8 Si caratterizza in termini di rapporti tra gruppi e di consolidamento di credenze preconcette a tutti i membri di un outgroup: Errore di categorizzazione La categorizzazione Lo stereotipo Il pregiudizio X 9 Il seguente autorte prende le distanze dagli studiosi della personalità e da quei ricercatori della scuola frustrazione aggressività: Lewin Tajfel Sherif X lOMoARcPSD|382 548 04 5 Hanno durata relativamente breve, con obiettivi poco importanti per cui è possibile che le due parti possano trovare una soluzione condivisa.: Conflitti trattabili Conflitti irrisolvibili Conflitti risolvibili X Conflitti intrattabili 6 Sono prolunganti nel tempo, senza possibilità di compromesso tra le parti e con un uso estremo di violenza: Conflitti trattabili Conflitti irrisolvibili Conflitti risolvibili Conflitti intrattabili X 7 Si tratta di un processo che sottrae alle persone le due qualità che le definiscono come tali (Identità e Comunità): Etichettamento Deumanizzazine X Delegittimazione Errore di attribuzione 8 L9insufficienza cronica di contatto intergruppi e la scarsa opportunità di incontrare membri reali di un altro gruppo opposto facilitano lo sviluppo del: Pregiudizio del conflitto tra persone Pregiudizio del conflitto tra i gruppi X Pregiudizio del conflitto intragruppo Pregiudizio della competizione tra i gruppi lOMoARcPSD|382 548 04 9 Gli stereotipi negativi che portano a temere: L9ansia intergruppo immaginata o imprevista L9ansia intragruppo immaginata o prevista L9ansia intergruppo immaginata o prevista X lOMoARcPSD|382 548 04 10 L'ipotesi o la teoria del contatto è stata elaborata da: Sherif Allport X Lewin Bandura 26 La teoria del seguente autore viene definita ontologia deterministica e materialistica: Lewin Freud Hobbes X Rousseau 2 Secondo Rousseau: La società corrompe l'uomo X L'uomo corrompe la società La società corrompe il gruppo Il gruppo corrompe la società 3 Per Freud: L'aggressività è inevitabile per la tensione tra eros e pathos L'aggressività è inevitabile per la tensione tra eros e thanatos X L'aggressività è evitabile assecondando il Super-Io L'aggressività deriva dalla tensione tra Es e Super-Io 4 Per Freud le relazioni sociali sono dominate da una: Frustrazione sociale Frustrazione incivile e Aggressività social lOMoARcPSD|382 548 04 Freud 10 Secondo Dollard e Miller: Frustrazione e aggressività interagiscono socialmente Pulsioni e aggressività interagiscono socialmente Pulsioni e conflitti hanno un rapporto biunivoco Frustrazione e aggressività hanno fra loro un rapporto biunivoco X 27 Tutti i sentimenti negativi possono indurre aggressività proprio perché essa è una delle varianti di risposte possibili seconod: Lewin Tajfel Sherif Berkowitz X 2 L'agressività per Berkowitz può divenire la risposta predominante solo se si verificano delle particolari condizioni e cioè: Quando si presentano gruppi ai quali la persona ha già precedentemente associato una connotazione negativa Quando si presentano modelli ai quali la persona ha già precedentemente associato una connotazione negativa Quando si presentano stimoli ai quali la persona ha già precedentemente associato una connotazione negativa X Quando si presentano eventi ai quali la persona ha già precedentemente associato una connotazione negativa 3 Il seguente oggetto è poggiato su un tavolo nell'esperimento di Berkowitz: Un fucile/racchetta X Un bambolotto/bambola Una spada/racchetta Un camion/auto 4 Riteneva che l9imitazione fosse il principio alla base del comportamento sociale, soprattutto nei grandi gruppi: Lewin Tard e X lOMoARcPSD|382 548 04 Sherif Freud 5 Tentava di spiegare questo fenomeno con la suggestione, da lui ritenuta una sorta di ipnosi collettiva: Lewin Tajfel Le Bon X Tarde 6 Secondo Piget, lo sviluppo dell9imitazione avviene all9interno dello stadio: Del pensiero concreto Dei conflitti irrisolvibili Preoperatorio Sensomotorio X 7 Tra i quattro e gli otto mesi (III fase) non si può parlare di vera e propria imitazione, quanto piuttosto di: Parent training X Parent control Coach training Errore di attribuzione 8 Second il seguente autore "gente normale può (&), da un momento all9altro, rendersi complice di un processo di distruzione": Sherif Milgram X Zimbardo lOMoARcPSD|382 548 04 Bandura 9 Nell'esperimento di Milgram i soggetti erano posti in uno stato: Di ansia immaginata o imprevista Di ansia da prestazione lOMoARcPSD|382 548 04 Bulle e bulli sono ugualmente aggressivi 9 Secondo Olweus la vittima può essere: Dimessa Sottomessa X 10 A livello internazionale sono state proposte: Le Soft Skill Education Campagne contro la diversità Programmi per la deindividuazione dei bulli Le Life Skill Education X 29 Provò che gli studenti che avevano avvertito dolore immergendo una mano nell9acqua gelata, mostravano più comportamenti aggressivi verso un loro collega: Milgram Zimbardo Sherif Berkowitz X 2 Ha elaborato per primo la Teoria della deindividuazione: Milgram Zimbardo Le Bon X Berkowitz 3 Secondo il seguente autore le persone sono capaci sia di razionalità che di censura contro le proprie pulsioni negative, ma perdono il controllo di questa capacità quando si trovano a far parte della folla: Zimbardo Le Bon X Berkowitz Lewin 4 o nell'esperimento di Zimbardo poneva ent L'abbigliament rambi i gruppi in una condizione di: lOMoARcPSD|382 548 04 Deumanizzazione Deindividuazione X Deresponsabilizzazione Diffusione della responsabilità 5 I soggetti assunsero così rapidamente i rispettivi ruoli da costringere: I ricercatori a sospendere l9esperimento X I ricercatori a defecare nelle celle I ricercatori a continuare l'esperimento I detenuti a defecare nelle celle 6 Le persone entrarono nei loro ruoli al punto di: Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso di umanità X Dimenticare le loro appartenenze e il proprio senso di umanità Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso autoregolazione Dimenticare le loro identità personali e il proprio senso di autocontrollo 7 Sensazione psicologica caratterizzata dalla riduzione del senso di individualità e di responsabilità personale provata da colui che si sente anonimo in una situazione di gruppo: Deumanizzazione Diffusione della responsabilità Deresponsabilizzazione Deindividuazione X 8 Il processo di deindividuazione indebolisce: lOMoARcPSD|382 548 04 Una solidità sociale Forti ideologie X Una gerarchia di tipo orizzontale Una scarsa identità 5 Nella deumanizzazione: Le condotte non sono guidate da norme morali Viene meno la responabilità individuale Gli individui vengono meno ai loro doveri Viene meno il legame di empatia con l9altro X 6 Secondo la psicologia del male: Le azioni crudeli sono l9esito della personalità X Si sovrastimano i fattori disposizionali Le azioni criminali sono il prodotto delle società L'errore di attribuzione genera pregiudizi 7 Il sistema sociale: Influenza i fattori ambientrali Influenza i fattori disposizionali Influenza i fattori psicologici Influenza i valori sistemici X 8 Gli studi sul conformismo sono stati condotti da: Bandura Asch X lOMoARcPSD|382 548 04 Zimbardo Milgram 9 Secondo Milgram: Gli individui attuano condotte amorali che possono condurre al processo di deumanizzazione Scaricato da Sebastiano Pisana (sebastianopisana6@gmail.com) Situazioni ambientali sfavorevoli possono influenzare negativamente gli individui Il potere della situazione induce le persone a compiere atti antisociali X Il contesto sociale è influenzato da fattori individuali 10 L9eterodirezione: Si ottiene poiché l9individuo percepisce il proprio comportamento come non suo X Si caratatterizza per un comportamento riprovevole Riguarda la diffusione della responsabilità Porta l'individuo a manifestare una personalità di gruppo 2404 lOMoARcPSD|382 548 04 31 Tra gli studi sullo sviluppo del comportamenti prosociale, uno dei primi esperimenti fu quello di: Deutsch e Gerard Latané e Darley X Allport Berkowitz 2 L'ipotesi era che la probabilità di attuare comportamenti altruistici dipenda anche da fattori relativi a: La situazione X La relazione Al contesto gruppale La deindividuazione 3 Latané e Darley spiegarono i risultati ottenuti nell'esperimento sullo sviluppo della prosocialità proponendo il concetto di: Negazione della responsabilità Attibuzione diresponsabilità Diffusione della responsabilità X Deindividuazione 4 Il fattore più predittivo del comportamento prosociale di aiuto è la: Deumanizzazione Percezione della propria efficacia X Percezione della propria autostima Diffusione della responsabilità 5 Ha cercato di dare una spiegazione al comportamento prosociale a partire proprio dal ruolo che in esso gioca l'empatia: lOMoARcPSD|382 548 04 A rischio fisico e a rischio sociale X 4 Il fattore motivante che separa il comportamento prosociale e l'altruismo è proprio: La deumanizzazione L'empatia X La percezione della propria autostima La diffusione della responsabilità 5 Insegnare ai/lle bambini/e a disubbidire all9autorità ingiusta è possibile supportando in loro lo sviluppo delle abilità di: Problem solving e la loro assertività Pensiero logico e la loro creatività Pensiero logico e la loro assertività Pensiero critico e la loro assertività X 6 Incoraggiare il rispetto delle diversità e l9apprezzamento della variabilità umana è possibile: Riducendo i cosiddetti in-group biases e la discriminazione X Riducendo i cosiddetti in-group biases e le genearalizzazioni Riducendo stereotipi e pregiudizi Riducendo i cosiddetti out-group biases e la deindividuazione 7 Incoraggiare l9ammissione degli errori eventuali aiuta a contrastare: La deumanizzazione La diffusione della responsabilità Il conflitto Il disimpegno morale X 8 Evitare le situazioni totalizzanti dove si rischia di perdere: lOMoARcPSD|382 548 04 Il processo che favorisce l'espressione empatica Il contatto con il proprio supporto sociale e con la propria rete di informazioni X Il contatto con il proprio sé e con la propria rete di informazioni Il contatto con il proprio gruppo sociale e con la propria autostima 9 Ha messo a punto un programma di 10 passi per costruire la resistenza all9impatto della influenza sociale non desiderata e promuovere la resilienza personale la virtù civica: Zimbaro X Allport Lewin Freud 10 Non sacrificare mai le libertà personali di base per la promessa di una sicurezza, perché i sacrifici sono reali immediati, mentre la sicurezza è: Un concetto astratto, un9illusione distante X La differenziazione tra Sé e gruppo Un concetto pericolosamente concreto Un concetto un9illusione ottica 33 È uno scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti dotati di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza: La CNV Il linguaggio La comunicazione X La pubblicità 2 Le due principali funzioni della comunicazione sono:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved