Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

punture esplorative procedure e materiale per esami di tirocinio, Appunti di Infermieristica

punture esplorative, procedure e materiale per esami di tirocinio

Tipologia: Appunti

2017/2018

Caricato il 15/04/2018

monocroma-profilo
monocroma-profilo 🇮🇹

4.7

(3)

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica punture esplorative procedure e materiale per esami di tirocinio e più Appunti in PDF di Infermieristica solo su Docsity! PUNTURE ESPLORATIVE Tutte le cavità ed i tessuti dell’organismo possono essere punti con aghi o con cannule speciali. Una puntura è l’introduzione di un ago nell’organismo. La puntura può avere un duplice scopo: • Diagnostico, quando si prelevano piccoli campioni liquidi per esami di laboratorio. In tal caso la puntura si definisce esplorativa. • Terapeutico, quando si estraggono grossi quantitativi di liquido. Tale puntura si dice evacuativa. Il liquido prelevato per mezzo della puntura può essere di duplice natura: • Essudato; • Trasudato. L’essudato è un liquido di natura infiammatoria, di colore giallo-verdastro e con un contenuto proteico > 3%; se lasciato in provetta forma un sedimento ricco di leucociti, cellule di sfaldamento e batteri, soprattutto cocchi (streptococchi e pneumococchi). A seconda delle sostanze in esso contenute si distingue un essudato: • Sieroso (dallo scarso contenuto cellulare); • Fibrinoso (ricco di coauguli di fibrina); • Purulento (viscoso,cremoso e ricco di elementi cellulari); • Siero - emorragico (ricco in eritrociti). Il trasudato è invece un liquido di origine meccanica e non infiammatoria che travasa per aumento della pressione idrostatica o per riduzione della pressione oncotica; ha un colore giallo chiaro ed uno scarso contenuto proteico (2.5%). Raramente vi sono tracce ematiche. Per valutare se un liquido è essudato o trasudato si ricorre alla prova di Rivalta. Essa consiste nell’istillare alcune gocce del liquido prelevato con la puntura in un calice contenente 100cc di acqua bidistillata o fisiologica e 3-4 gocce di acido acetico (in mancanza si può utilizzare anche del succo di limone). La prova di Rivalta si dirà positiva se nel calice si formerà una nube simile al fumo di sigaretta (e questo indica che il liquido estratto è essudato); viceversa, la mancata formazione della nube indica che si tratta di trasudato e la prova si dirà negativa. TORACENTESI La toracentesi (“centesi”= puntura) è l’introduzione di un ago nella cavità pleurica, tra il foglietto parietale e quello viscerale della pleura. Si distinguono una toracentesi esplorativa ed una toracentesi evacuativa. La prima viene praticata a scopo diagnostico per prelevare un piccolo campione di trasudato o di essudato per effettuare un esame • chimico (valuta ,per esempio, la presenza di proteine); • fisico (valuta aspetto, colore, trasparenza, peso specifico); • batteriologico (o colturale); • citologico (valuta la presenza di cellule atipiche). La seconda ha scopo terapeutico; viene attuata infatti per drenare grosse quantità di liquido che, comprimendo i polmoni, possono arrecare danni respiratori al paziente se non estratte. Grazie alla toracentesi è inoltre possibile introdurre farmaci ad azione topica nel cavo pleurico (come soluzioni disinfettanti o antibiotiche). Dopo questo lavaggio, una volta che la soluzione introdotta è stata drenata all’esterno, si può procedere ad una pneumotoracentesi, cioè all’introduzione di una certa quantità di aria nel cavo pleurico allo scopo di impedire l’adesione tra i foglietti pleurici. COMPITI DELL’INFERMIERE La toracentesi è una pratica di competenza medica, tuttavia l’infermiere professionale dovrà provvedere alla: • preparazione del materiale; • preparazione dell’ambiente; • preparazione del paziente; • assistenza al paziente prima, durante e dopo il trattamento; • collaborazione con il medico che pratica la puntura; • conservazione dei campioni raccolti e loro invio al laboratorio di analisi; • registrazione della pratica eseguita; • riordino del materiale. MATERIALE OCCORRENTE: • Due paraventi. • Un carrello a due ripiani pulito, lavato e disinfettato. RIPIANO SUPERIORE • Set per toracentesi. • Disinfettante. • Anestetico per infiltrazione (come la Carbocaina) o per contatto (come il Cloruro di etile). • Garze e batuffoli sterili. • Telini sterili. • Guanti sterili e monouso. • Cerotto e forbici. • Eventuali provette debitamente compilate. • Reniforme. RACHICENTESI La rachicentesi è l’introduzione di un ago nello spazio subaracnoideo, tra l’aracnoide e la pia madre. Tale puntura viene anche definita “lombare” poiché in genere l’ago viene inserito nello spazio compreso tra la III e la IV vertebra lombare (L3-L4) nell’adulto e tra la IV e la V vertebra lombare (L4-L5) nel bambino (il cui midollo spinale è più lungo) per prelevare del liquido cefalo-rachidiano (o liquor). Il liquor è un trasudato plasmatico prodotto dai plessi coroidei (strutture vascolari) dei ventricoli laterali. Da questi si porta al IV ventricolo attraverso il foro di Moro e al III attraverso l’acquedotto di Silvio. Giunge infine nello spazio subaracnoideo attraverso il foro di Luska e Magendie, per poi decorrere lungo il midollo spinale. Il liquido cefalo-rachidiano ha la funzione di ammortizzare l’encefalo. Senza liquor ogni trauma comprimerebbe il cervello ed il midollo spinale. In condizioni fisiologiche il liquor è trasparente e limpido come acqua di roccia. Tale limpidezza non è però indicativa di assenza di patologie in quanto anche in caso di meningite tubercolare, virale e di sifilide il liquor è trasparente. Il liquido cefalo-rachidiano può farsi torbido in alcuni stati infiammatori delle meningi, purulento nelle meningiti gonococciche, stafilococciche e meningococciche, emorragico in caso di traumi e di emorragia meningea e cerebrale. Gli scopi della rachicentesi sono: • Diagnostici: per effettuare esami di laboratorio di tipo fisico, chimico, batteriologico e citologico. Quest’ultimo serve a localizzare cellule atipiche a livello meningeo (leucemie). • Terapeutici: per introdurre anestetici; per sottrarre liquor in caso di ipertensione endocranica; per introdurre farmaci direttamente nel canale vertebrale (per es. streptomicina in caso di meningite tubercolare). COMPITI DELL’INFERMIERE La rachicentesi è una pratica di competenza medica, tuttavia l’infermiere professionale dovrà provvedere alla: • preparazione del materiale; • preparazione dell’ambiente; • preparazione del paziente; • assistenza al paziente prima, durante e dopo il trattamento; • collaborazione con il medico che pratica la puntura; • conservazione dei campioni raccolti e loro invio al laboratorio di analisi; • registrazione della pratica eseguita; • riordino del materiale. MATERIALE OCCORRENTE: • Due paraventi. • Un carrello a due ripiani pulito, lavato e disinfettato. RIPIANO SUPERIORE • Aghi Laborde. • Siringhe ed aghi per praticare anestesia locale o eventuale terapia d’urgenza. • Pinza da presa sterile. • Pinza per la disinfezione cutanea. • Etere. • Anestetico. • Batuffoli e garze sterili. • Telini sterili. • Guanti sterili. • Cerotto e forbici. • Provette etichettate e portaprovette. • Farmaci di pronto soccorso ed antibiotici. • Bacinella reniforme. • Sfigmomanometro e fonendoscopio. RIPIANO INFERIORE • Cerata e traversa. • Occorrente per la tricotomia. • Contenitore per i rifiuti. PREPARAZIONE DELL’AMBIENTE L’infermiere professionale dovrà preparare adeguatamente l’ambiente affinché sia sufficientemente riscaldato, illuminato, privo di fonti di disturbo e soprattutto pulito. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Informare il paziente della pratica cui verrà sottoposto sia perché è un suo diritto sia per ottenere la sua massima collaborazione (importantissima per la buona riuscita della rachicentesi). Di fondamentale importanza è anche il supporto psicologico, al fine di dissipare ansie e timori. Il paziente dovrà osservare un digiuno di almeno 4 ore. Se necessari praticare tricotomia. POSIZIONE DEL PAZIENTE Due sono le possibili posizioni da far assumere all’ammalato: • DECUBITO ORTOPNOICO Il paziente siede al centro del letto (in modo da piegarsi più facilmente), con le braccia conserte. Il capo è chinato verso le ginocchia ed i piedi sono penzoloni (l’assenza di appoggi per i piedi evita la possibilità che l’ammalato possa tirarsi su con la schiena durante la rachicentesi). L’infermiere si pone di fronte all’ammalato stringendogli le gambe tra le proprie e ponendo una mano dietro la nuca ed una dietro la spalla. • DECUBITO A CANE DI FUCILE Il paziente è in decubito laterale destro o sinistro. Le gambe sono flesse sull’addome ed il capo è inclinato verso le ginocchia. L’ammalato tiene le braccia conserte mentre l’infermiere gli inarca la colonna vertebrale sostenendo la nuca ed il cavo popliteo. TECNICA D’ESECUZIONE Per la rachicentesi vengono impiegati aghi particolari provvisti di mandrino: • Laborde. • Quinke (a due vie). • Bier. La rachicentesi si effettua in asepsi chirurgica. • Sistemare cerata e traversa alla base della schiena (decubito ortopnoico) o sotto il fianco(decubito a cane di fucile); • Sottoporre a tricotomia il tratto lombare interessato (se necessario), sgrassare con etere e disinfettare. • Porre un telino con foro centrale per circoscrivere la zona da pungere e mantenere un ambiente sterile. • Praticare anestesia locale. • Ricordare all’ammalato di non muoversi durante l’introduzione dell’ago. • Il medico introduce l’ago tra L3 ed L4 e sfila il mandrino mentre l’infermiere tiene le provette per la raccolta del liquor. Una seconda unità infermieristica conserva il mandrino in maniera sterile (per es. avvolgendolo in una garzina sterile). • In condizioni fisiologiche il liquor esce goccia a goccia. In caso di ipertensione endocranica la fuoriuscita sarà a getto. Ad ogni modo non bisogna mai aspirare il liquor ma lasciare che refluisca da solo. • L’infermiere accosta le provette all’ago per raccogliere i campioni di liquor. • Terminato il prelievo il medico reinserisce il mandrino ed estrae l’ago. • L’infermiere comprime il sito di puntura prima con un batuffolo imbibito di disinfettante, poi con un batuffolo asciutto. • L’infermiere applica poi una medicazione compressiva. L’ammalato dovrà assumere la posizione prona per le prime due ore dopo la puntura e la posizione supina per le successive sei ore. Entrambe le posizioni saranno assunte senza cuscino in modo da consentire il ristabilimento della pressione cerebrospinale. Il riposo a letto dovrà continuare per le successive 24 ore. Prima, durante e dopo la rachicentesi l’infermiere dovrà tenere sotto controllo i parametri vitali dell’ammalato. La diminuzione della pressione endocranica dovuta alla sottrazione del liquor può essere causa di cefalea, vertigini, vomito, convulsioni. In tal caso si osserva pallore, polso piccolo e frequente e sarà necessario informare subito il medico. Le provette ed i relativi campioni devono essere inviate immediatamente al laboratorio unitamente alle richieste. • Etere. • Anestetico. • Farmaci di pronto soccorso. • Contenitore con batuffoli di cotone. • Garze e batuffoli sterili. • Guanti sterili e monouso. • Cerotto e forbici. • Bacinella reniforme. PIANO INFERIORE • Occorrente per la tricotomia. • Cuscino rigido. • Cerata e traversa. • Recipiente per rifiuti. • Sacchetto di sabbia. PREPARAZIONE DELL’AMBIENTE L’infermiere professionale dovrà preparare adeguatamente l’ambiente affinché sia sufficientemente riscaldato, illuminato, privo di fonti di disturbo e soprattutto pulito. Predisporrà sul piano di lavoro della medicheria (o del carrello se la pratica viene eseguita a letto del paziente) un foglio di carta col nominativo del paziente, sul quale sistemerà ordinatamente i vetrini. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Informare il paziente circa la pratica cui verrà sottoposto sia perché è un suo diritto sia per ottenere la sua massima collaborazione. Di fondamentale importanza è anche il supporto psicologico, al fine di dissipare ansie e timori. Se necessario, l’infermiere praticherà tricotomia della zone da pungere. POSIZIONE DEL PAZIENTE Il paziente è in decubito supino, con le braccia distese lungo il corpo. Un cuscino rigido sotto il torace innalza lo sterno esponendo la zona da pungere ed irrigidendo il letto. Il paziente può essere adagiato anche sul lettino della medicheria. TECNICA D’ESECUZIONE • Osservare le condizioni generali dell’ammalato. • Rilevare i parametri vitali. • Porre sul lettino cerata e traversa. • Aiutare l’ammalato ad assumere la posizione adatta. • Scoprire il torace. • Sgrassare la zona da pungere con un batuffolo di cotone imbevuto di etere. • Informare il paziente dell’eventualità che l’aspirazione effettuata per prelevare il campione potrà causare dolore. Per tale motivo è bene che l’infermiere distragga l’ammalato con la conversazione. • Disinfettare la zona interessata. • Praticare anestesia locale. • Disinfettare ulteriormente. • Applicare un telino con foro centrale per circoscrivere la zona da pungere e mantenere un ambiente sterile. • Ridisinfettare. • Il medico effettua la puntura e raccoglie il campione di midollo. In passato si utilizzava l’ago di Mallarmè, un trequarti munito di mandrino ed inserito con avvitamento sulla linea mediana dello sterno. Una volta estratto il mandrino, il midollo veniva aspirato per mezzo di una siringa Record (con camicia in vetro e stantuffo in metallo). Il campione raccolto va strisciato sui vetrini già compilati con i dati dell’ammalato ed adagiati su di un foglio di catra. Una volta strisciati, i vetrini devono essere lasciati ad asciugare prima del loro invio in laboratorio. Dopo la puntura l’infermiere esegue una compressione con garza sterile per almeno cinque minuti (soprattutto se il paziente è affatto da disturbi della coaugulazione; è bene accertarsene controllando i valori dell’emocromo e delle prove della coaugulazione). L’infermiere pratica poi una medicazione compressiva con batuffolo e medicazione a piatto e poggia su questa un sacchetto di sabbia per evitare l’insorgenza di un’emorragia. Controllare i parametri vitali nelle 2-3 ore successive alla puntura ogni 30 minuti (c’è rischio di shock). PERICARDIOCENTESI Introduzione di un ago lungo e sottile (simile a quello per rachicentesi) nella cavità pericardica per estrarre liquido essudatizio o trasudatizio. Gli scopi della pericardiocentesi sono: • Diagnostici: per effettuare esami fisici, chimici, citologici e batteriologici. • Terapeutici: per instillare farmaci e/o per drenare il liquido pericardico. L’ anomala presenza di questo liquido determina una compressione sul cuore limitandone così la funzionalità. Nelle pericarditi essudative si sostituisce il liquido estratto con aria, onde evitare che i foglietti pericardici collabiscano quando l’infiammazione è ancora in atto. Inoltre l’aria ostacola il riformarsi del liquido e quindi abbrevia i tempi di guarigione. SEDE DELLA PUNTURA La puntura va praticata in corrispondenza del V spazio intercostale sinistro. COMPITI DELL’INFERMIERE La pericardiocentesi è una pratica di competenza medica, tuttavia l’infermiere professionale dovrà provvedere alla: • preparazione del materiale; • preparazione dell’ambiente; • preparazione del paziente; • assistenza al paziente prima, durante e dopo il trattamento; • collaborazione con il medico che pratica la puntura; • conservazione dei campioni raccolti e loro invio al laboratorio di analisi; • registrazione della pratica eseguita; • riordino del materiale. MATERIALE OCCORRENTE • Due paraventi. • Un carrello a due piani pulito, lavato e disinfettato. PIANO SUPERIORE • Ferro servitore sterile. • aghi per pericardiocentesi sterili. • Siringhe sterili. • Disinfettante iodoforo. • Farmaci per l’anestesia locale. • Portaprovette con provette etichettate. • Cestello con garze e batuffoli sterili. • Telini sterili. • Guanti sterili e monouso. • Cerotto e forbici. • Sfigmomanometro e fonendoscopio. • Bacinella reniforme. PIANO INFERIORE • Occorrente per la prova di Rivalta. • Occorrente per la tricotomia. Condizione indispensabile alla buona riuscita della paracentesi è che la vescica sia vuota, dato l’elevato rischio di pungerla. Inoltre la puntura non deve mai essere effettuata al quadrante destro dell’addome per evitare il rischio di pungere il fegato (spesso all’ascite si associa epatomegalia). COMPITI DELL’INFERMIERE La paracentesi è una pratica di competenza medica, tuttavia l’infermiere professionale dovrà provvedere alla: • preparazione del materiale; • preparazione dell’ambiente; • preparazione del paziente; • assistenza al paziente prima, durante e dopo il trattamento; • collaborazione con il medico che pratica la puntura; • conservazione dei campioni raccolti e loro invio al laboratorio di analisi; • registrazione della pratica eseguita; • riordino del materiale. MATERIALE OCCORRENTE • Due paraventi. • Un carrello a due ripiani pulito, lavato e disinfettato. RIPIANO SUPERIORE • Ferro servitore sterile. • Siringhe sterili per l’anestesia locale e/o per praticare terapia d’urgenza. • Pinza per disinfezione cutanea. • Set monouso per paracentesi. • Disinfettante iodoforo. • Anestetico per infiltrazione o per contatto. • Garze e batuffoli sterili. • Cestello con telini sterili. • Guanti sterili e monouso. • Cerotto e forbici. • Farmaci di pronto soccorso e antibiotici. • Bacinella reniforme. • Portaprovette con provette debitamente compilate. • Sfigmomanometro e fonendoscopio. • Metro a nastro. RIPIANO INFERIORE • Fascia a corpo a strappo. • Occorrente per la tricotomia. • Occorrente per la prova di Rivalta. • Cerata e traversa. • Contenitore per i rifiuti. PREPARAZIONE DELL’AMBIENTE L’infermiere professionale dovrà preparare adeguatamente l’ambiente affinché sia sufficientemente riscaldato, illuminato, privo di fonti di disturbo e soprattutto pulito. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Informare il paziente circa la pratica cui verrà sottoposto sia perché è un suo diritto sia per ottenere la sua massima collaborazione. Di fondamentale importanza è anche il supporto psicologico, al fine di dissipare ansie e timori. Avvisare il paziente che dovrà osservare un digiuno di almeno 12 ore. Se necessario, praticare tricotomia della zone da pungere. POSIZIONE DEL PAZIENTE Il paziente giace in decubito semiortopnoico, leggermente inclinato sul fianco sinistro per facilitare il deflusso del liquido. La posizione supina potrebbe essere causa di difficoltà respiratorie per l’ammalato, soprattutto in caso di grossa ascite. E’ preferibile praticare la paracentesi a letto dell’ammalato e non in medicheria sia perché più comodo per il paziente, sia perché la pratica richiede un tempo relativamente lungo per essere portata a termine. TECNICA D’ESECUZIONE • Osservare le condizioni generali del paziente. • Invitare l’ammalato a svuotare la vescica. • Assicurarsi che abbia rispettato il digiuno. • Misurare la circonferenza addominale dell’ammalato con il metro a nastro. • Monitorare i parametri vitali prima, durante e dopo la tecnica. • Sistemare cerata e traversa sul letto. • Far indossare al paziente la fascia a corpo. • Aiutare l’ammalato ad assumere la posizione prevista. • Disinfettare la cute. • Creare un campo sterile e circoscrivere la regione da pungere, con un telino sterile forato. • Praticare anestesia locale e ridisinfettare. • Il medico introduce l’ago. • Raccogliere dei campioni del liquido in alcune provette. • Raccordare all’ago trequarti il tubo di drenaggio. • Durante la fuoriuscita del liquido, controllare i parametri vitali. • Man mano che l’addome si svuota, stringere progressivamente la fascia a corpo. La fascia a corpo ha lo scopo di evitare lo shock conseguente ad una decompressione troppo rapida dei vasi sanguigni della cavità addominale. Una decompressione più graduale evita una simil-vasodilatazione. La fascia a corpo riduce inoltre la dilatazione dei visceri addominali e determina nel contempo una compressione tale da agevolare la fuoriuscita del liquido ascetico. • Ad evacuazione ultimata, rimosso l’ago, potrà essere necessario o meno, a seconda dei • casi, applicare un punto di sutura. • La parte sarà poi coperta con garze sterili fissate con del cerotto. • Il paziente decomberà sul fianco destro in posizione semiseduta o supina al fine di impedire lo stillicidio del liquido dalla ferita. • Misurare la circonferenza addominale dell’ammalato riportando in cartella la misura iniziale e quella finale. • Registrare in cartella la quantità ed i caratteri del liquido drenato. • Inviare le provette in laboratorio con le relative richieste. • Controllare l’eventuale presenza di stillicidio o emorragia tardiva, attraverso la • medicazione. • Poiché con la paracentesi si ha una perdita di elettroliti e proteine, è compito • dell’infermiere eseguire un prelievo di sangue per effettuare esami ematologici. BIOPSIA - Dal greco bios= vita, opsis= osservazione Si vuole intendere un esame di materiale prelevato da un essere vivente (mediante puntura); in senso stretto è l’esame al microscopio di tessuto prelevato dall’organismo vivente (es. muscoli, fegato, polmoni, ecc.). RISCHI Nell’effettuare una biopsia, il tipo di complicanza dipende dall’organo in cui è praticata la puntura. Di particolare importanza sono i rischi concernenti biopsie su: Polmoni = rischio d’emorragia del sistema bronchiale nella cavità pleurica ( emotorace). Fegato= in caso di biopsia cieca esiste il rischio d’emorragia (peritoneale), di fuoriuscita di Bile con coleperitoneo, di pneumotorace in caso di lesione della pleura. Si elencano alcune delle principali Biopsie: • Biopsia pleurica (uso dell’ago di Abrams o di Ramel-Nodel) • Biopsia polmonare • Biopsia del midollo osseo ( eseguita con aghi speciali muniti di dispositivi di • arresto) • Biopsia sternale • Biopsia della cresta iliaca Misure assistenziali Dopo l’intervento il paziente va sistemato in decubito laterale destro sul cuscinetto rigido, per circa 2 ore, in modo tale da creare una compressione sulla medicazione. E’ utile frapporre una borsa di ghiaccio. Il paziente deve osservare il riposo a letto per 24-48 ore, mentre l’assunzione dei liquidi può iniziare dopo 12 ore. Ogni due ore controllare polso, P.A. e le condizioni generali; infatti la complicanza più preoccupante della biopsia epatica è l’emorragia. L’aumento della frequenza cardiaca o la caduta della pressione arteriosa devono essere tempestivamente comunicati al medico al fine di fare una diagnosi rapida e precoce e mettere in atto un tempestivo trattamento terapeutico.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved