Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Raccolta di TUTTE le domande di "Fisica Tecnica Ambientale" - PEGASO 2021/2022, Prove d'esame di Fisica Tecnica Ambientale

Raccolta di TUTTE le domande d'esame di FISICA TECNICA AMBIENTALE pronte per essere stampate e studiate - --> permette la MEMORIZZAZIONE delle risposte esatte in maniera più veloce <-----> VALUTATE AL 100% <------> UTILIZZATE ANCHE NEI NUOVI ESAMI ONLINE 2021/2022 <------ ---> VALUTATE AL 100% <---- SONO INCLUSE LE NUOVE DOMANDE!!! <------

Tipologia: Prove d'esame

2020/2021
In offerta
40 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 03/04/2019

kiuppo
kiuppo 🇮🇹

4.3

(355)

81 documenti

1 / 7

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Raccolta di TUTTE le domande di "Fisica Tecnica Ambientale" - PEGASO 2021/2022 e più Prove d'esame in PDF di Fisica Tecnica Ambientale solo su Docsity! 1. 1 kg di acqua si trova alla pressione di 1.0 bar e alla temperatura di 20°C. Calcolare la quantità di calore necessaria a portare l’acqua alla temperatura di 200°C a pressione costante. 2795 kJ. 2 A una massa di 200 kg è fornita una quantità di calore pari a 700 kJ che innalza la sua temperatura da 20°C a 35°C . Trascurando le perdite di calore verso l’ambiente esterno determinare il calore specifico della massa: 0.23 kJ/kgK; Q=m*Cs*ΔT (formula inversa) 3 Ad un blocco di calcestruzzo di 100 kg è fornita una quantità di calore pari a 500 kJ che innalza la sua temperatura da 15°C a 30° C. Trascurando le perdite di calore verso l’ambiente esterno, determinare il calore specifico del calcestruzzo: 0.33 kJ/kgK; Q=m*Cs*ΔT (formula inversa) 4 Calcolare la variazione di energia interna ∆U(J) in un sistema che cede all’ambiente esterno energia termica pari a Q = -400J; riceve una quantità di energia meccanica pari a L = 451 kJ e cede energia meccanica pari a L = 0.36 MJ e L = 7600J: Nessuna delle precedenti. 5 Calcolare la variazione di energia interna ΔU(J) in un sistema che cede all’ambiente esterno energia termica pari a Q = 415J; riceve una quantità di energia meccanica pari a L = 461 kJ e cede energia meccanica pari a L = 0.45 MJ e L = 8600 J. 1985 J; (-415+461000-450000-8600)J 6 Calcolo dell’energia meccanica (lavoro) per sistemi chiusi nel caso di sostanza pura: L = m p dv oppure solo P dV 7 Con il termine mini-eolico si intendono: Gli impianti di piccola taglia e per lo più dedicati ad autoconsumo al servizio di industrie, aziende agricole, edifici o comunità isolate 8 Definire l’equazione del primo principio della termodinamica per sistemi aperti a regime stazionario, riferita all’unità di massa, trascurando le variazioni di energia cinetica e potenziale: q – l = ∆h; 9 Definire la variazione di entropia per trasformazioni reversibili: dS = δQ/T; 10 Definizione capacità termica il rapporto: C = δQ/dT; 11 Definizione di ambiente o esterno: Tutto ciò che è esterno al sistema e può interagire con esso. 12 Definizione di aria umida La miscela di gas e di un vapore condensabile 13 Definizione di energia interna di un sistema: Energia rappresentativa di tutte le energie a livello microscopico. 14 Definizione di entalpia: H = U + pV; 15 Definizione di equilibrio stabile di un sistema: Il sistema in equilibrio, in seguito ad una momentanea perturbazione esterna, ritorna nelle condizioni iniziali; 16 Definizione di equilibrio termodinamico di un sistema: Equilibrio chimico, equilibrio termico ed equilibrio meccanico; 17 Definizione di fattore di energia primaria fP Il rapporto tra l'energia primaria in ingresso al sistema e il calore rilasciato dall'edificio 18 Definizione di gas perfetto o gas ideale: Una sostanza per la quale in ogni stato risulti rigorosamente verificata l’equazione caratteristica pv = RT 19 Definizione di gas più che perfetto: Gas perfetti definiti dall'avere i calori specifici cp cv costanti con la temperatura; 20 Definizione di ipotesi di base per la trattazione dei sistemi aperti: Equilibrio o stato locale, moto stazionario e moto unidimensionale; 21 Definizione di moto unidimensionale: Le proprietà del fluido sono uniformi in ciascuna sezione normale alla direzione del moto e variano solo lungo la direzione del moto stesso. 22 Definizione di proprietà estensiva: Proprietà dipendenti dall’estensione del sistema cioè dalla sua massa; 23 Definizione di rendimento o rendimento termodinamico in un ciclo diretto: Rapporto tra il lavoro complessivo del ciclo e la somma di tutte le quantità di energia termica assorbite lungo il ciclo; 24 Nel S.I. l'unità di misura dell'energia è: Joule. 25 Si definisce sistema termodinamico: Definita quantità di materia o indefinita porzione di spazio su cui si vuole operare per particolari fini. 26 Definizione di SEM Serbatoio o sistema di energia meccanica 27 Definizione di SET: Un sistema chiuso a pareti rigide e fisse che non scambia lavoro ed è in grado di scambiare una qualsiasi quantità di calore senza variare la sua temperatura 28 Definizione di sistema aperto: Un sistema delimitato da superfici almeno parzialmente permeabili alla materia; 59 Il numero di grandezze intensive che, nota la massa, permettono di definire lo stato termodinamico chiuso costituito da una sostanza pura è: 2; 60 Il rendimento della caldaia a biomassa si calcola Dal rapporto tra l'energia uscente e quella entrante nel sistema di generazione 61 Il un ciclo di Rankine il fluido vettore è: Vapore. 62 In che unità di misura si esprime la tensione media dell'acqua? (come si definisce la tensione media di evaporazione) N/mq 63 In un ciclo di rankine il fluido vettore è: Una sostanza pura. 64 In un ciclo diretto si ha: Trasformazione di energia termica in meccanica. 65 In un frigorifero per uso domestico il condensatore è: Uno scambiatore che dissipa il calore nell’aria (ambiente esterno). 66 In un frigorifero per uso domestico l’evaporatore è ubicato: Nella cella dove avviene la refrigerazione; 67 In un recipiente a pareti rigide vi è dell’O2 alla pressione di 3 atm e alla temperatura di 20°C. Volendo portare il gas alla pressione di 4.00 atm, si pensa di realizzare questa pressione mediante innalzamento della temperatura. A che temperatura dovrà portarsi il sistema? 390 K; P1/P2 =T1/T2  T2 = P2*T1 /P1 con conversione 20°C + 273.15 = 293.15K 68 In una trasformazione adiabatica, quasi statica, il calore specifico è: Sempre nullo 69 In una trasformazione ciclica: L'energia termica complessivamente scambiata è maggiore dell'energia meccanica complessivamente scambiata 70 In uno scalda acqua a gas da 5 l/min si valuti la potenza termica necessaria per erogare acqua alla temperatura di 55°C (si supponga che la temperatura iniziale dell’acqua sia pari a 12°C). 54012,3 kJ/h. 71 Indicare l’unità di misura dell’energia nel Sistema Tecnico e nel Sistema Internazionale: Joule; Kcal o KPM 72 La capacità termica specifica è anche detta: Calore specifico; 73 Le energie rinnovabili sono fonti di energia: Il cui utilizzo non intacca, nè pregiudica le risorse naturali a disposizione dell'uomo 74 Nei sistemi a guadagno diretto: Le superfici dell'ambiente dotate di grande inerzia termica assorbono il calore in eccesso rilasciandolo nelle ore notturne 75 Nelle pompe di calore la distribuzione del calore all'interno del locale da riscaldare/raffrescare può avvenire: Ad espansione diretta, il fluido di lavoro scambia calore con l'aria del locale, con sistema idronico 76 Primo principio della termodinamica per sistemi aperti in condizione di regime permanente o stazionario: m(h1 + gz1 + w2 /2) + Q = m(h2 + gz2 + w2 /2) + L; 77 Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi: ∆U = Q-L; 78 Qual è la causa che determina uno scambio di energia come calore tra sistema e ambiente? Differenza di temperatura; 79 Quante proprietà interne, intensive e indipendenti occorrono per determinare lo stato del sistema in condizioni di saturazione? 3; 80 Quanti tipi fondamentali di pompe di calore esistono? Quattro 81 Scrivere la formula della portata massica in una sezione di superficie A: ρwA 82 Si definisce ipotesi dell’equilibrio locale: L'ipotesi che assume come proprietà termostatiche in un punto quelle che si avrebbero se nel suo intorno il sistema fosse uniforme; 83 Trasformazione adiabatica internamente reversibile: cosa significa? Trasformazione isoentropica; 84 Trasformazione politropica: cosa significa? Trasformazione definita dall’equazione pv^n = costante; 85 Un sistema aperto è definito come: Un sistema a massa e volume di controllo. 86 Un sistema chiuso ha: Pareti non permeabili a flussi di massa 87 Un sistema di accumulo è costituito da un serbatoio contenente 10 m3 di acqua. Se l’accumulatore modifica la sua temperatura media da 20° a 40°C determinare la quantità di energia termica accumulata. 836000. Q =m *cs*dT con cs= 4180J/Kg°C 88 Un sistema geotermico da quanti elementi è costituito: Tre 89 Un sistema isolato scambia: Non scambia energia. 90 Un sistema riceve dall’ambiente esterno una quantità di energia termica pari a Q = 4kJ ed una quantità di energia meccanica pari a L = 800 J. Il sistema cede all’ambiente esterno una quantità Q = 1750 J e L = 850J. Qual è la variazione di energia interna del sistema(J)? 2200 J. 4kJ + (800-1750-850)J = (4000+800-1750-850)J 91 Un uomo di massa 90 kg compie un percorso di 1.500 m in salita per passare da quota 450 m a 1.100 m. Data la costante gravitazionale g pari a 9,81m/s2, determinare la variazione di energia potenziale: 573,3 kJ; ΔU=m*g*Δh = 90*9.81*650 92 Una donna di massa 50 kg compie un percorso di 3.500 m in salita per passare da quota 130 m a 1.500 m. Data la costante gravitazionale g pari a 9,81m/s2, determinare la variazione di energia potenziale: 672,670 kJ; ; ΔU=m*g*Δh = 50*9.81*1370 93 Una donna di massa 54 kg compie un percorso di 3.500 m in salita per passare da quota 150 m a 1.700 m. Data la costante gravitazionale g pari a 9,81m/s2, determinare la variazione di energia potenziale: 821,09 kJ; ; ΔU=m*g*Δh = 54*9.81*1550 94 Una donna di massa 60 kg compie un percorso di 3.500 m in salita per passare da quota 150 m a 1.200 m. Data la costante gravitazionale g pari a 9,81m/s2, determinare la variazione di energia potenziale: 618,66 kJ ; ΔU=m*g*Δh = 60*9.81*1050 95 Valutazione dell’espressione dell’energia interna per una trasformazione isobara; ΔU = Q – L; 96 Una portata di 100 kg/s di acqua alla temperatura T= 20°C e p=1 bar viene riscaldata uniformemente in un condotto e raggiunge all’uscita la T=250°C. supponendo che all’interno del condotto la pressione sia costante, calcolare la potenza termica somministrata all’acqua: 289x10^3; 98 Valutazione dell’espressione dell’energia interna per una trasformazione adiabatica: ∆U = L;
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved