Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Radio nella rete di Zanchini, Appunti di Storia Della Radio E Della Televisione

Appunti del libro Radio nella rete di Zanchini

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 25/05/2020

callmati
callmati 🇮🇹

4.2

(21)

35 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Radio nella rete di Zanchini e più Appunti in PDF di Storia Della Radio E Della Televisione solo su Docsity! LA RADIO NELLA RETE Zanchini 1) Numeri, tendenze, previsioni: tecnologia muta i rapporti in radio, al passo con la trasformazione, dopo la crisi con la televisione dagli anni 90’ ha ritrovato la sua centralità, giornali radio molto utilizzati, etere confuso e affollato, radio di contenuto < radio di evasione (marginalizzazione delle forme alte), si investe sulla tv ma la radio regge (in alcuni posti è ancora centrale -> paesi di debole libertà politica), radiofonia pubblica -> dove si è investito in contenuti tematici, ibridazione fruttuosa con la tecnologia, broadcasting -> trasmissioni per tutti gli apparecchi nell’area di ricezione, età dell’abbondanza mediale -> mondo digitale, dove ascoltare radio: fm, onde medie, onde lunghe, onde corte, digitale, satellite, web; podcast -> scaricare i contenuti audio (costante crescita, live+simulcast+on-demand), ascolto in macchina in calo, social radio -> media partecipativi (fruitore può generare contenuti -> non più palinsesto sulle abitudini degli ascoltatori), prodotti di lunga durata > stretta attualità, proliferazione di radio settoriali -> fenomeno delle nicchie (segmentazione -> omofilia), fatica a intercettare il pubblico giovane, radio digitale -> diffusione incerta (Dab -> digital radio broadcasting). 2) Epoca della disattenzione: flusso della connessione costante, suono senza immagini come bisogno umano -> oralità (stimola attenzione e memoria), Arnehim -> celebre cecità (solo udito), radio si adatta al nuovo, primo medium broadcast portatile (50’ -> transistor), narrowcasting -> ascolto individualizzato, Sherry Turkle: confronto molto importante -> radio di contenuto -> ascolto serio (sforzo cognitivo) vs ascolto popolare (passivo). 3) Connessioni di ieri e di oggi: social radio rende più interattivo il rapporto tra conduttore e ascoltatore, fruitore come generatore di contenuti, networked listeners -> ascoltatori connessi in rete (transiti intermediali), prima rivoluzione -> telefonate in radio. 4) Condividere alla radio: streaming o video live, blocchi di telefonate -> orientare il programma sugli ascoltatori, processo decisorio più condiviso, interesse di intercettare nuovi pubblici, medium permeabile. 5) Trasformazione dietro al microfono: prima conduttori che si preparavano in biblioteca (+presenza fisica degli ospiti+no realtà esterna), ora racconto corale (più flessibile), conduttore multitasking. 6) Strumenti per partecipare: cellulare rende tutto più facile, mail -> spazio disteso, whatsapp è il più veloce, Facebook -> pilastro della social radio (conduttore -> strumento di marketing, non solo pubblico degli ascoltatori, reazione all’ascolto non più simultanea, corrode il palinsesto). 7) Effetti della social radio: trasmissione non più come un durante ma anche prima e dopo, più mobili e imprevedibili, accresciuta partecipazione, bassa sogli di attenzione. 8) Ascolto e partecipazione: Radio anch’io -> antico format di dibattito (-mail+politica), Tutta la città ne parla -> messa in circolo di idee più istruita (+mail+blog+esperti), temi con consenso numerico, ospite bravo -> molti commenti, ospite divisivo -> moltissimi, Radio3 -> pubblico e temi più tradizionali rispetto a Radio1. 9) Conversazioni: genere radiofonico con un solo oratore (oppure dibattito/talk show), conseguenze del digitale -> disattenzione, ha alla base la retorica, lasciar brillare gli altri -> reciproco svelamento, formare la collettività. 10) Conduzione radiofonica: guida la conversazione, speaker intrattenitori/giornalisti/in diretta/registrato, chiarezza e ritmo, essere avvincenti. 11) Conduzione oggi: radio di palinsesto -> pubblico eterogeneo, radio di flusso -> Clock fisso, parlato di accompagnamento -> radio commerciali, parlato di contenuto -> (giornali radio, approfondimenti) radio pubbliche, format proliferano grazie alle
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved