Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Relazioni tra Stato Italiano e Stato Pontificio: La Chiesa e la Politica (1864-1929), Schemi e mappe concettuali di Storia

Questo documento traccia la relazione tra stato italiano e stato pontificio attraverso i testi enciclici di papa pio ix, leone xiii e eventi storici come il concilio vaticano i, la breccia di porta pia, e il patto lateranense. Il documento illustra la posizione della chiesa riguardo alla proprietà privata, il lavoro, la cultura moderna e il suo avvicinamento alla politica. La storia comprende la denuncia della chiesa contro il liberalismo, l'ateismo e il comunismo, la fondazione dei sindacati cattolici e la riforma scolastica gentile.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2015/2016

Caricato il 09/06/2022

AdrianoDiGiacobbe
AdrianoDiGiacobbe 🇮🇹

10 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Relazioni tra Stato Italiano e Stato Pontificio: La Chiesa e la Politica (1864-1929) e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia solo su Docsity! Rapporti tra stato italiano e stato pontificio L’Enciclica QUANTA CURA (di Papa Pio IX accompagnata dal Sillabo degli errori moderni (1864). In questi due testi la Chiesa sostiene la necessità della esistenza della proprietà privata e al contempo il diritto del lavoratore al proprio salario. <l’enciclica denuncia la contrapposizione tra cultura religiosa e moderna (infatti condanna: liberalismo, ateismo, comunismo).La chiesa con questi due scritti si affaccia alla questione sociale. Concilio Vaticano I : iniziato l’8 dicembre 1869 per volontà di Papa Pio IX il quale affermò il dogma dell’infallibilità del pontefice. Il Concilio fu sospeso a causa della guerra franco-prussiana e per la breccia di Porta Pia (presa di Roma) Breccia di Porta Pia: (1870) approfittando della fragilità della Francia a causa della sconfitta nella guerra franco-prussiana, le truppe del regno d’Italia entrarono a Roma, che sarà annessa due giorni dompo. Legge delle Guarentigie: il neonato stato italiano emanò una legge che assicurava unilateralmente la libertà di azione sul territorio italiano e alcuni palazzi nella città di Roma. Il pontefice non riconosce lo stato italiano e si rinchiude nella Città del Vaticano. NON EXPEDIT. (non giova, non conviene) è un enunciato in cui Poi IX esorta i cattolici italiani a non partecipare alla vita politica e alle elezioni italiane del 1874 Rerum Novarum enciclica del 1891 di Leone XIII condanna il liberismo borghese e il socialismo; proposta di una collaborazione tra classi (dottrina sociale cattolica); segna il riavvicinamento della chiesa alla politica. Dalla rerum Novarum si inizia un avvicinamento dei cattolici alla politica: o il movimento di Murri (che ebbe breve vita ); o Luigi Sturzo che mira a creare un partito laico-cristiano, capace di operare nella società italiana. o Nascita dei sindacati cattolici delle “leghe bianche” Pio X attenua il Non Expedit e invita i cattolici a partecipare alle elezioni politiche del 1912 Patto Gentiloni: stabilto tra Giolitti e Gentiloni che prevedeva l’impegno dei cattolici a votare l’Unione Liberale di Giolittti. Nasce il Partito Popolare Italiano: (1919) di Luigi Sturzo; Riforma scolastica Gentile (1923) obbligo dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola. Patti Lateranensi (1929) sottoscritto dal cardinale Gasparri e da Mussolini che sancisce la religione cattolica come religione di stato, la sovranità del pontefice sulla città del Vaticano e su alcuni palazzi papali e il libero esercizio spirituale in tutta Italia. Il papa riconosce lo stato italiano.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved