Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Relazione di calcolo progetto d'anno, Guide, Progetti e Ricerche di Tecnica Delle Costruzioni

La seguente relazione descrive in maniera accurata i passaggi fondamentali per svolgere una corretta analisi e valutazione dei carichi agenti su una struttura in calcestruzzo armato (Capitolo 1. Introduzione)

Tipologia: Guide, Progetti e Ricerche

2020/2021

Caricato il 26/09/2022

mattia-gorgato
mattia-gorgato 🇮🇹

6 documenti

1 / 11

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Relazione di calcolo progetto d'anno e più Guide, Progetti e Ricerche in PDF di Tecnica Delle Costruzioni solo su Docsity! ® UNIVERSITÀ fall) DEGLI STUDI 2 DI TRIESTE a Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Progettazione degli elementi tipo di un edificio residenziale Relazione di calcolo Corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2021/2022 Studente: Docenti: Gorgato Mattia [[N0100658] Prof. Ing. Noè Salvatore Prof. Ing. Clemente Isaia (pagina lasciata intenzionalmente vuota) Descrizione dell’opera e ipotesi di calcolo 1 Descrizione dell’opera e ipotesi di calcolo 1.1 Descrizione generale dell’opera 1.1.1 Localizzazione, destinazione e tipologia, dimensioni salienti L'edificio è una palazzina (categoria: abitazione civile) situa nell’area urbana di Trieste. Costituita da 4 piani fuori terra, la struttura è realizzata in calcestruzzo armato, con elementi verticali costituiti da pilastri e setti in c.a. e quelli orizzontali in travi in c.a. e solai in latero- cemento. È una struttura prevalentemente simmetrica lungo l’asse trasversale ed è pressochè rettangolare. Di seguito vengono riportati i coefficienti moltiplicativi che sono stati applicati agli interassi dei pilastri per ottenere le dimensioni effettive: x=1,05 y=1,05 z=1,05 Una volta applicati tali coefficienti, otteniamo le seguenti misure riferite agli assi di riferi- mento: x=18,45 m y=23,10 m z=13,38 m 1.1.2 Caratteristiche essenziali del sito La costa Triestina è caratterizzata dalla presenza periodica di venti molto forti, che uniti alla presenza di acqua salmastra, rappresentano un pericolo per la salute ed integrità del edificio. Il clima del Friuli Venezia Giulia passa dal clima submediterraneo delle zone costiere a quello temperato più umido di pianure e zone collinari, fino al clima alpino in montagna. La parte litoranea triestina è anche la più mite della regione, sia per l’influenza del mare più profondo, sia per la parziale protezione dell’altopiano carsico. Questo tratto di costa gode di un clima tra i più secchi del Paese e, spec: risulta quasi sempre sensibilmente più mite del resto della regione, contando in media solo nove minime sottozero. nelle minime, 1.1.3 Principali caratteristiche geotecniche del terreno di fondazione Non potendosi basare su una perizia geologica accurata per il sito in oggetto, ci sono stati forniti dei valori delle caratteristiche portanti del terreno di fondazione, in particolare: or,sLu = 0, 60N/mm? or,sLe = 0, 40N/mm? 1.1.4 Tipo dei materiali strutturali I materiali strutturali impiegati 2835 sono il calcestruzzo classe C28/35 e l’acciaio B450C. Dalle NTC2018 possiamo ricavare i valori caratteristici dei due materiali: 4 Calcestruzzo | Resistenza Cubica Caratteristica Resistenza Cilindrica caratteristica Modulo elastico Resistenza media a trazione Resistenza media a compressione Resistenza di calcolo a compressione Resistenza di calcolo a trazione Coefficiente parziale di sicurezza Acciaio Tensione caratteristica di snervamento Tensione caratteristica di rottura Modulo elastico Resistenza di calcolo Coefficiente parziale di sicurezza Relazione di Calcolo C28/35 Rex = 35 N/mm? fek = 30,00 N/mm? Ecm = 32588, 1 N/mm? fetm = 2,80 N/mm? fem = 37,00 N/mm? fca = 16,50 N/mm? Seta = 1,30 N/mm? y= 1,50 | B450C fyk = 450 N/mm? fer = 540 N/mm? Ecm = 200000 N/mm? Sya = 391,3 N/mm? y=1,15 1.1.5 Tipo di azioni prevedibili sulla struttura I carichi agenti sulla struttura sono distinguibili in due categorie - Carichi permanenti: azioni che agiscono per tutta la vita nominale della costruzione, rimanendo pressochè costanti. Tra questi individuiamo il peso proprio della struttura, ovvero tutti gli elementi strutturali, G1,x e il peso di tutti gli elementi non strutturali G2,k; - Carichi variabili: azioni a intensità variabile trascurabili, identificati con Qx nel tempo e non considerabili costanti e Nell’analisi dei carichi vengono trascurati quelli generati da azioni sismiche, dal vento e relativi alla temperatura, in quanto non considerati rilevanti. Nella tabella seguente vengono riportati i carichi che andremo a considerare durante la nostra progettazione. Carichi permanenti G2,x Carichi variabili Qx kKN/m? KN/m? Solaio Piano Tipo 3,00 Solaio Piano Tipo 2,00 Terrazze Piano Tipo 2,00 | Terrazze Piano Tipo 4,00 Copertura (praticabile) 2,00 Copertura (praticabile) 2,00 ingresso bagno letto cucina anti bagno A' letto letto dis. A soggiorno soggiorno cucina anti bagno bagno letto rip. rip. bagno/lav ingresso bagno/lav bagno dis. letto letto bagno x y Relazione di Calcolo 1.5 Modellazione dei materiali I principali materiali che andremo ad impiegare sono calcestruzzo ed acciaio da armatura, i quali verranno entrambi considerati come materiali omogenei, continui e isostropi. Entrambi i materiali presentano un comportamento elastico lineare e rispondono perciò alla legge di Hooke. Verranno trattati macroscopicamente, con dei modelli differenti per ciascuno di questi. Il calcestruzzo armato deriva da una stretta collaborazione tra le capacità di resistenza a compressione del calcestruzzo (il quale fatica a resistere a sforzi di trazione) e dall’eccezionale resistenza a trazione dell’acciaio. Il risultato è un materiale ibrido con ottime capacità di resistenza a sforzi di compressione e trazione, quasi considerabile simmetrico. Ricordiamo però che ad elevate sollecitazioni, il materiale si snerva ed entra nel campo plastico deformandosi fino a rottura. Vengono comunque effettuate delle semplificazioni ai legami costitutivi reali in quanto essi tengono anche conto di eventuali disomogeneità e discontinuità, giungendo allora a dei modelli semplificati. Un’altra semplificazione introdotta è quella della perfetta aderenza tra calcestruzzo e barre d’acciaio. Le NTC2018 definiscono tre differenti stadi di comportamento dei materiali, ai quali sono associati tre diversi modelli semplificati del legame costitutivo: - Primo stadio: sia il calcestruzzo che l’acciaio si trovano nel campo elastico lineare, perci carichi e le deformazioni sono molto bassi e proporzionali fra loro. In questo stadio il calcestruzzo non è ancora fessurato ed è in grado di resistere a trazione; - Secondo stadio: il calcestruzzo compresso presenta ancora un comportamento elastico lineare mentre il calcestruzzo teso è fessurato e non è più capace di resistere a trazione. Ricordiamo che questo modello viene usato nelle verifiche agli Stati Limite d’Esercizio; - Terzo stadio: ci troviamo in campo elastico-plastico, con un legame non più lineare, con conseguenti deformazioni elevate. Definito anche Stress Block, per i diagrammi tensione-deformazione è possibile adottare determinati modelli rappresentativi del reale comportamento del materiale. Nelle verifiche agli Stati Limite di Esercizio impiegheremo il modello Stress BLock del calcestruzzo ed il modello elastico perfettamente plastico dell’acciaio. o o o fed faTT fed È E fa € Ea Eu E La Eu È Parsboleretsagolo tiangolretangolo rettangolo (stess och} Descrizione dell’opera e ipotesi di calcolo arctgEg Eva 1.6 Tipo di analisi L’analisi è effettuata basandosi sulla teoria elastico lineare impiegata per determinare le azioni agenti sulla struttura, applicata sia nel calcolo agli Stati Limite Ultimi che agli Stati Limite di Esercizio. Inoltre assumiamo che siano noti i legami costitutivi dei materiali, il valore del modulo elastico del calcestruzzo e dell’acciaio e le sezioni trasversali rimangano piane e non si fessurino. 10
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved