Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Relazione 'La traduzione: teorie e metodi'- Raffaella Bertazzoli, Prove d'esame di Traduzione

Cultura e tradizione greco-romanaTeorie della traduzioneStudii italianiLinguistica applicata

Relazione del libro 'La traduzione: teorie e metodi' di Raffaella Bertazzoli

Tipologia: Prove d'esame

2020/2021

Caricato il 08/04/2022

melissa-puce-1
melissa-puce-1 🇮🇹

4.5

(11)

1 documento

1 / 7

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Relazione 'La traduzione: teorie e metodi'- Raffaella Bertazzoli e più Prove d'esame in PDF di Traduzione solo su Docsity! LA TRADUZIONE: TEORIE E METODI Di Raffaella Bertazzoli INTRODUZIONE Pubblicato per la prima volta nel 2006 da Carocci editore, il volume si presenta come una guida volta ad accompagnare il lettore nel corso della storia degli studi traduttologici. Scopo principale è quello di presentare e analizzare i diversi studi e teorie sulla traduzione sviluppatisi nel corso degli anni grazie al contributo di diversi e importanti autori, primo tra tutti Cicerone. A partire dalla nascita della traduzione nel periodo greco-romano, utilizzata esclusivamente per scopi pratici e commerciali, si giunge a una maggiore consapevolezza dell’importanza del tradurre che porta poi alla nascita di una corrente di studi moderni, i cosiddetti Translation Studies, a cui si sono affiancati ben presto i Cultural Studies, i quali hanno posto l’accento sul ruolo fondamentale rivestito dal contesto culturale nell’atto del tradurre. La struttura dell’indice è lineare e permette di avere un’idea chiara di quello che verrà successivamente trattato e sviluppato nel corso dei quattro capitoli in cui è suddiviso il libro. I diversi capitoli sono legati tra loro da un filo logico e coerente che permette una facile e chiara lettura. La bibliografia è multilingue, presenta cioè una serie di testi di riferimento in lingua italiana, francese, inglese e, in minoranza, tedesca. Si compone di quattro sezioni: la prima, intitolata “Letture consigliate”, è suddivisa a sua volta in quattro parti corrispondenti ai capitoli del libro, in cui vengono elencati una serie di volumi a cui il lettore può fare riferimento per approfondire alcuni punti che il volume si limita semplicemente ad accennare; la seconda sezione, intitolata “Riferimenti bibliografici”, contiene i titoli dei testi utilizzati dall’autrice nella stesura dell’opera; la terza e la quarta sezione raccolgono rispettivamente le riviste sulla traduzione e le riviste on line, di cui si è servita l’autrice durante il suo lavoro di stesura. 1 COMMENTO Il primo capitolo si apre con l’introduzione del concetto di traduzione e la sua evoluzione nel tempo. A partire dai greci l’attività traduttiva viene svolta semplicemente per scopi pratici, e cioè per poter comunicare con i popoli considerati barbari. In quello stesso periodo fondamentale è la distinzione che i greci fanno tra la traduzione orale e la traduzione scritta. Successivamente, l’attività traduttiva va assumendo un ruolo sempre più importante già a partire dal periodo romano in cui diventa una necessità culturale e politica: la traduzione viene vista come un modo per arricchire la lingua e la letteratura latine. Particolare importanza riveste uno dei più grandi autori latini, Cicerone, che è stato uno dei primi a riconoscere il valore della traduzione, dichiarando che il traduttore non deve semplicemente tradurre parola per parola, ma piuttosto soffermarsi e rendere il senso del testo di partenza. A tal proposito, egli fa un’importante distinzione tra interpres e orator, cioè tra colui che traduce alla lettera e colui che traduce come un oratore, quindi privilegiando il senso del testo. Si può notare come il pensiero di Cicerone risulti essere molto attuale. Ho trovato molto interessante e appropriato il modo in cui l’autrice ha deciso di aprire il suo libro, considerando che per un futuro traduttore è fondamentale conoscere la storia e l’etimologia del termine tradurre. Proseguendo nella lettura, Raffella Bertazzoli si interroga sul significato proprio della traduzione e ci offre una serie di pensieri e teorie formulate su tale tema da diversi autori del tempo. Una di queste ha attirato la mia attenzione, nonostante già ne avessi sentito parlare, mi riferisco al pensiero di Edward Sapir che dichiara: “Non esistono due lingue che siano sufficientemente simili da essere considerate come rappresentanti della stessa realtà sociale. I mondi in cui vivono differenti società sono mondi distinti, non sono semplicemente lo stesso mondo con etichette differenti.” Considero che tale dichiarazione sia affascinante e faccia riflettere tanto sulle differenze che esistono tra le diverse lingue e culture del mondo, ma soprattutto sul fatto che ogni lingua sia unica e inimitabile. Un altro autore importante che viene citato è Roman Jakobson, il quale sposta lo studio della traduzione dall’aspetto puramente linguistico ad altre discipline, arrivando a formulare una distinzione tra tre tipi di traduzione, che oggi vengono considerati come i modi centrali del tradurre: t. intralinguistica, t. interlinguistica e t. intersemiotica. L’ultima parte del capitolo, infine, è dedicata all’analisi del processo traduttivo, che viene definito come “un insieme di operazioni sottese ai diversi tipi di traduzione”. Tale processo prevede una prima fase di lettura, seguita da una fase di analisi, per poi passare alla fase dell’interpretazione. 2 INDICE ANALITICO Accettabilità Adattamento Autore Belles infidèles Contesto culturale di partenza Comunicazione interculturale interlinguistica sociale Contesto culturale Cultura d’arrivo nazionale Cultural studies Distanza culturale Dominante Equivalenza assoluta dinamica formale semantica Funzione comunicativa ermeneutica traduttiva Fedeltà assoluta espressiva Genio grammaticale poetico retorico Interpres Imitazione Inadeguatezza Interpretazione Intraducibilità Lettore empirico modello potenziale tipo Metatesto Mediazione culturale ideologica linguistica Opera originale tradotta Orator Poesia Principio di accessibilità di adeguatezza Processo creativo decisionale interpretativo traduttivo 5 Prototesto Registro linguistico Straniamento Strategia creativa traduttiva Teoria linguistica traduttiva Testo autoriale d’arrivo fonte tradotto Traduttore invisibile Traduzione accettabile alla lettera d’autore fedele in prosa interlinguistica intersemiotica intralinguistica libera metatestuale orale scritta source-oriented straniante target-oriented Translation studies Trasposizione culturale Volgarizzamento 6 7
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved