Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Relazione Schedatura: Il mercante di Venezia, William Shakespeare, Appunti di Italiano

La trama dell'opera teatrale di Shakespeare, Il mercante di Venezia, che riprende la novella di Ser Giovanni Fiorentino, Il Giannetto. La vicenda si svolge a Venezia nel XVI secolo e ruota attorno alla richiesta di Bassanio di chiedere la mano di Porzia, per la quale ha bisogno di denaro. Si parla di disprezzo reciproco tra cristiani ed ebrei, di economia e commercio in contrasto con la religione e di manipolazione della legge. La vicenda si suddivide in tre sequenze di due giornate ciascuna.

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 17/01/2023

Ludocani
Ludocani 🇮🇹

5 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Relazione Schedatura: Il mercante di Venezia, William Shakespeare e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! 1 Relazione-Schedatura Il mercante di Venezia “Il mercante di Venezia” è un’opera teatrale scritta da William Shakespeare tra il 1596 e il 1598. La trama dell'opera riprende quella di una novella di Ser Giovanni Fiorentino, Il Giannetto, novella della raccolta di cinquanta detta “Il Pecorone”, che Shakespeare aveva conosciuto grazie alla traduzione di William Painter; del Giannetto vengono conservati, i personaggi di Bassanio, Shylock e Porzia. Trama Siamo a Venezia nel XVI secolo; un uomo nobile, di nome Bassanio, è innamorato di Porzia, un’aristocratica di Belmonte, ma per recarsi a chiedere la sua mano ha bisogno di tremila ducati, che purtroppo non possiede. Infatti Bassanio deve ancora pagare molti debiti e la dote della giovane, che egli ama. Da parte sua, Porzia si ricorda di Bassanio, che le è rimasto impresso in mente dopo che lo ha visto la prima volta, e ne parla con la sua servitrice Nerissa, deridendo gli altri pretendenti che la stanno corteggiando. Dal dialogo tra le due donne si capisce che la mano di Porzia è stata vincolata, alla morte del padre, ad una prova di intelligenza. Infatti i pretendenti della donna per avere la sua mano devono scegliere tra più scrigni, dei quali solo uno di essi giusto per ottenere la mano di Porzia. Gli scrigni sono tre: uno d’oro, uno d’argento e uno di ferro, e ciascuno reca un indovinello che può orientare il candidato nella scelta. Bassanio chiede un prestito all’amico Antonio, ricco mercante, il quale, non possedendo denaro in quel momento, si dice disposto a chiedere un prestito all’usuraio ebreo Shylock. Antonio, che aspetta un notevole guadagno da un traffico per mare, è certo di poter riscattare facilmente la somma presa a prestito. Tuttavia tra lui e Shylock non corre buon sangue, sia per l’ostilità dell’usuraio per i cristiani sia per l’atteggiamento di Antonio, che, 2 disprezzando gli ebrei, non esita a intralciare i traffici di Shylock, offrendo prestiti ai veneziani, facendo abbassare il tasso d’interesse e insultandolo di fronte a tutti. L’usuraio accetta l’offerta di Antonio ma pone una sola condizione: avere come garanzia del prestito una libbra di carne di Antonio. Lancillotto, servo di Sylock, decide di lasciare il suo padrone e passare a servizio di Bassanio; prima che Lancillotto parta, Jessica, figlia di Shylock, gli lascia un messaggio per il suo innamorato e amico di Bassanio, di nome Lorenzo. La lettera di Jessica contiene un piano per fuggire da suo padre e sposare Lorenzo: Bassanio dovrà quindi distrarre l’usuraio chiedendogli di raggiungerlo per la cena per consentire a Lorenzo di andare prendere Jessica. La ragazza porterà con sé come dote denari e gioielli del padre. Shylock, dopo aver scoperto l’inganno, si convince che anche Antonio sia coinvolto nel piano e quindi la rabbia e il risentimento contro di lui crescono ulteriormente. La sua posizione è indebolita a causa di una notizia arriva poco prima ovvero che le sue navi hanno fatto naufragio. Intanto a Belmonte si assiste alla parata dei pretendenti di Porzia: il principe del Marocco sceglie lo scrigno d’oro ma vi trova solo un teschio. A lui succede il principe d’Aragona, che sceglie lo scrigno d’argento, ma vi trova all’interno solo il ritratto di uno sciocco che strizza un occhio. Anche il principe di Aragona viene quindi respinto. Una volta arrivato a Belmonte, accompagnato da Graziano, Bassanio deve decidere se acconsentire alla richiesta di Porzia, che vuole che l’amato aspetti svariate settimane prima di scegliere lo scrigno giusto. Ma l’uomo non riesce ad aspettare e sceglie lo scrigno di ferro. La sua scelta si rivela quella giusta: egli ha risolto l’indovinello e può sposare Porzia. Poco dopo all’uomo arriva un’altra notizia: Graziano e Nerissa si sono innamorati e hanno anch’essi deciso di sposarsi. Le due donne donano ai promessi sposi due anelli che dovranno portare finché le ameranno. Bassanio deve però tornare a Venezia, in quanto gli giunge notizia che Antonio è stato richiamato da Shylock a pagare il suo debito e, siccome le navi non sono mai tornate, è tenuto consegnarli una libbra della sua carne. Ovviamente Antonio si rifiuta di pagare un simile pegno e Shylock richiede l’intervento del Doge. Bassanio, in accordo con Porzia, decide di offrire 5 In quest’opera di Shakespeare è evidente il disprezzo reciproco che anima cristiani ed ebrei. Anche la società inglese all’epoca di Shakespeare era giudeofobica e a Venezia gli ebrei erano tenuti a indossare un cappello rosso così da venire identificati facilmente. Nel racconto Shylock condanna apertamente gli atteggiamenti dei personaggi cristiani nei suoi confronti; egli viene descritto come rispettoso della giustizia e tende a suscitare simpatia e comprensione. L’economia e il commercio sono messi spesso in contrasto con la religione e le sue tradizioni. In quell’epoca prestare denaro con interesse era una pratica comune: Shylock incarna questa situazione mentre Antonio, che fa la stessa cosa senza interesse e viene rappresentato moralmente più valoroso. Anche questo, alimenta l’inimicizia tra i due personaggi. Vengono contrapposti nel senso in cui Shylock sembra tenere, almeno in apparenza, più ai soldi che a qualsiasi altra cosa mentre Antonio, che rappresenta i cristiani, preferisce dimostrare amore e pietà. Da un lato la legge può essere manipolata per scopi ingiusti, dall’altro è anche artefice di bene. Se una legge è giusta o no dipende dalle persone che devono applicarla e dalla capacità di farlo utilizzando il buon senso. Analisi del tempo La vicenda si suddivide in una parte introduttiva e in tre sequenze di due giornate ciascuna; in tutte è presente l’alternanza di luogo tra Venezia e Belmonte. La vicenda parte dal momento in cui Bassanio, innamorato di Porzia, vuole chiedere la sua mano che non può avere poiché si trova senza il denaro necessario per farlo, fino al momento in cui poi riuscirà a sposare la fanciulla e vivere con lei. Inizialmente Bassanio si trova in una situazione molto scoraggiante: senza alcuna via di scampo dai debiti e di conseguenza senza nessuna possibilità di potere avere la sua amata al suo fianco. Grazie ad un suo istinto riesce a scegliere lo scrigno giusto che lo porterà al matrimonio con la fanciulla e, grazie ad uno stratagemma progettato da Porzia e Nelissa, si ritroverà anche libero dai debiti. Analisi dello spazio 6 L’opera è ambientata tra Venezia, città di commercio e di affari, del nuovo mondo borghese, e Belmonte, il ricco e fiabesco palazzo di Porzia in cui si svolge la celebrazione dell’amore. Al tempo di Shakespeare le notizie sull’Italia e su Venezia circolavano in Gran Bretagna. L’Italia, e in particolare Venezia, erano al centro dell’interesse culturale inglese e vi figurava sotto un duplice aspetto, sia positivo sia negativo. L’Italia era considerata matrice della civiltà, madre di tutte le arti, giardino d’Europa, patria di grandi artisti e letterati. A tale visione si contrapponeva l’idea di un’Italia fornice di corruzione, di innominabili vizi, di delitti efferati. Sotto sotto, covava l’odio generato dalla lotta tra papato romano e corona britannica con tutte le conseguenze politiche e religiose che seguirono. Analisi dello stile L’opera è suddivisa in cinque atti e comprende due trame che si svolgono parallelamente e che si intrecciano. La prima è quella centrata sul prestito che Shylock concede ad Antonio con il pegno della libbra di carne; la seconda riguarda il corteggiamento di Porzia con la scelta tra i tre scrigni Se Venezia è il mondo della cruda realtà quotidiana, Belmonte è il mondo del romanzo e dell’evasione dalla realtà. Per quanto riguarda lo stile, le scene di Venezia utilizzano il dialogo, mentre in quelle di Belmonte prevale un tono più elaborato e retorico. Nel teatro inglese dell’epoca la commedia comprendeva una trama principale e una secondaria; ma nel Mercante le due trame hanno lo stesso rilievo. Le due trame e i due luoghi a cui sono legate si confrontano e si rispecchiano uno nell’altro.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved