Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Relazione sul film "Inception", Slide di Letteratura Italiana

Slide esplicative sul film "Inception" con particolare riferimento al tema onirico e agli argomenti trattati durante le lezioni di "Letteratura italiana Contemporanea" con la Professoressa Russo, Pisa

Tipologia: Slide

2016/2017

Caricato il 03/07/2017

laura-montagnani
laura-montagnani 🇮🇹

4

(12)

9 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Relazione sul film "Inception" e più Slide in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! INCEPTIO N -ANNO: 2010 -GENERE: azione, fantascienza, thriller, drammatico -REGIA/ SCENEGGIATURA/ PRODUZIONE: Christopher Nolan -FOTOGRAFIA: Lee Smith -EFFETTI SPECIALI: Chris Corbould -MUSICHE: Hans Zimmer VINCTORE DI 4 PREMI OSCAR: -miglior fotografia; -miglior sonoro; -miglior montaggio sonoro; -migliori effetti speciali. Dom Cobb (estrattore) • Ha fatto del furto di idee la sua professione. Viene contattato da potenti aziende per scoprire i segreti dei loro nemici. Con questo scopo, si infiltra nel sogno di altre persone e, utilizzando una condivisione onirica, impianta e ruba idee. • Ottimo architetto distrutto dal rimorso per aver impiantato nella mente della moglie Mall l’idea che l’ha spinta a suicidarsi. • È ricercato a causa del suo presunto coinvolgimento nella morte della moglie. Questa difficoltà lo porterà a lavorare per il mercato nero e a vedersi negato il ritorno a casa negli Stati Uniti Arthur (il manovratore) • È il braccio destro di Cobb. • Realizza concretamente il piano lavorando sui particolari. È il personaggio più pratico e realista, sempre con i piedi per terra che non si accontenta dei “ma” e dei “forse”. • Considera il suo lavoro una vera e propria vocazione. Arianna (l’architetto) • Brillante studentessa di architettura che ha il ruolo di creare i labirinti dell'esperienza onirica, che saranno poi riempiti dall’inconscio del soggetto. Deve dar vita a luoghi che non esistono, attingendo dalla realtà, ma senza ricreare posti che già conosce. Prova che deve superare: disegnare un labirinto in 2 minuti che ne richieda almeno uno per risolverlo. • Il nome rimanda al mito di Teseo in quanto Arianna rappresenta per Cobb la guida nel labirinto della sua mente e colei che lo aiuterà a trovare la via d’uscita dal suo inconscio. • https://www.youtube.com/watch?v=sWliYpI CCI0 • https:// www.youtube.com/watch?v=lr5KwzWbNag Mr. Saito (il finanziatore) • Ricco imprenditore asiatico che ingaggia Cobb per i suoi scopi. • In cambio della riuscita dell’operazione, ottiene il permesso per Cobb di ritornare in patria a riabbracciare i suoi figli, facendo cadere tutte le accuse nei suoi confronti. • Vuole far parte dell'operazione per essere sicuro che il lavoro abbia esito positivo. Nel sogno però verrà ferito e toccherà a Cobb andare a riprenderlo nella profondità del subconscio. Mal Cobb (l'ombra) • Moglie di Cobb, morta suicida. Viene considerata come un'ombra, aggressiva e cattiva, perché proiezione del subconscio di Cobb. • Il suo coinvolgimento mette in seria difficoltà la riuscita dell'operazione. • Vive nella mente e nei ricordi del protagonista come suo rimpianto. Egli infatti si sente colpevole per la sua morte e per aver impiantato in lei il dubbio di vivere costantemente in un sogno. • https:// www.youtube.com/watch?v=9ML7Hpu GysU&t=17s Robert Michael Fischer (il bersaglio) • Fulcro e bersaglio dell'intera operazione. • L’idea che la squadra di Cobb deve installare nella sua mente è quella di frammentare l'impero finanziario del padre, giocando sull'insicurezza del soggetto e sul suo difficile rapporto con il padre. Mtv atei I SOGNI DI NOLAN • Il sogno è concepito come una "dimensione altra", quasi identica alla realtà se non fosse per alcuni particolari che vanno distinti per non essere inghiottiti totalmente dall’illusione che il sogno subdolamente fornisce.  • Quando siamo svegli usiamo solo una frazione del potenziale del cervello ma quando dormiamo la nostra mente può fare tutto.  • Ha uno spazio e un tempo propri. Poiché la mente funziona qui con maggior rapidità il tempo sembra scorrere più lento. (1 secondo= 1 minuto) • I livelli determinano il grado di complessità di un sogno: quando ci si addormenta ci si ritrova automaticamente in un sogno e, se anche nel sogno ci addormentiamo, creiamo un ulteriore sogno, e dunque un nuovo livello.  • I sogni sembrano reali finché stiamo dormendo, solamente quando ci svegliamo ci rendiamo conto che c'era qualcosa di strano;  I SOGNI DI NOLAN • Durante l’attività onirica, la nostra mente crea e percepisce il mondo “fittizio” simultaneamente, di continuo e senza interruzioni;  • Non ci ricordiamo mai esattamente l’inizio di un sogno, ma ci ritroviamo sempre in mezzo a quello che sta succedendo; Questa possibilità di ritrovarsi in un certo posto senza sapere né quando né come ci siamo arrivati, viene sfruttata in modo che chi “crea” il sogno possa deciderne confini, apparenza, regole e persone che ne prendono parte, per renderlo più “reale” possibile ed ingannare chi ne entra a far parte come “ospite”.  • Il subconscio non può essere controllato. • Il soggetto ha due modalità di sogno: una inconscia e l'altra lucida. In entrambe le sensazioni visive, olfattive, sonore e tattili sono alla realtà poiché tutti i dati sensitivi che il soggetto incamera durante la fase di veglia, vengono proiettati nel sogno. Se un sognatore si può rendere conto di sognare, ci troviamo in un SOGNO LUCIDO.  • L’architetto crea un mondo nel sogno, vi porta dentro il soggetto e questo lo riempie con il suo subconscio.  TRA INCEPTION E FREUD • SOGNO CONDIVISO: nel film i protagonisti condividono un sogno creato dall’architetto. Questo ha molto a che fare con Freud: da un lato riprende la sua teoria che esistano dei sogni comuni a tutti (dovuti per esempio a stimoli condivisi) ma, dall’altro, si distanzia dalle sue concezioni oniriche che descrivono i sogni come il frutto di pulsioni e ricordi infantili del soggetto che, di conseguenza, non possono essere creati da altri. • Come nelle teorie Freudiane, anche in Inception troviamo uno stretto legame tra la realtà e il sogno. (es. calcio, musica) • Freud è convinto che i sogni vadano interpretati perché in essi tutto appare criptico e confuso. In Inception invece i sogni sono lineari e non hanno alcun significato nascosto da svelare. • Nel film i sogni sono vigili e ordinati al contrario di quelli Freudiani, dove vide la libera associazione di idee e che sono confusi, frammentati e privi di concatenazioni causa- effetto. • Altro legame può essere dato dal fatto che l’architetto non può ricreare perfettamente luoghi che conosce e che esistono come nei sogni Freudiani in cui non ritroviamo mai la realtà che ci circonda ma solo alcuni frammenti. TRA INCEPTION E CARTESIO • Inception affronta il tema di cosa è reale o meno e di come i nostri sensi possano ingannarci. Nel film viene messa in dubbio la realtà stessa e non solo ciò che percepiamo attraverso i nostri sensi che sono di per sé fallaci. Tutto ciò che ci circonda potrebbe essere un sogno e qualcosa di creato dalla nostra mente. Ciò riprende così la filosofia di Cartesio, che nel suo cercare di distinguere le idee certe da quelle illusorie, si rende conto che quando noi sogniamo non sappiamo di vivere in un sogno ma pensiamo che esso sia reale. Tutto ciò che percepiamo con i sensi è fasullo e ciò che ricordiamo è irrilevante. Cartesio però ci viene in soccorso in questo dubbio filosofico con la sua teoria del COGITO ERGO SUM- penso, dunque sono. • Sono un io cosciente che non può dubitare di essere quello che percepisce una realtà che si sta auto-verificando. SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE • TEMPO: in Inception e nell’opera di Shakespeare troviamo delle riflessioni sulla dimensione onirica, su come il tempo qui scorra in modo completamente diverso e su come cose impossibili accadano senza sembrare tali. • In “Sogno di una notte di mezza estate” troviamo inoltre il tema centrale del film di Nolan: l’incapacità di capire se i personaggi stiano sognando o meno. Gli spettatori stessi, durante la proiezione, non sono in grado di capire se la scena sia sognata o stia effettivamente avvenendo nella realtà. INCEPTION E SURREALISMO • SURREALISMO: movimento culturale del 900 che nasce come evoluzione del dadaismo e che coinvolge tutte le arti. • Fu influenzato dalle teorie Freudiane interessandosi così al sogno e all’inconscio. Sogno e follia sono i temi principali che affronta e sono considerati i mezzi per superare la razionalità. • SPECCHIO: tema ricorrente nella pittura surrealista in quanto nei sogni sono riflessi alterati. È presente anche in una delle scene più significative di Inception (Arianna e Cobb). • Il surrealismo di Dalì e il suo stile cinematografico hanno influenzato Nolan nella creazione della pellicola Inception. “Qual è il parassita più resistente? Un virus? No, un’idea. Un’idea è resistente e altamente contagiosa perché una volta formata, si avvinghia” REMEE • Maschera per il sonno lucido che consente di controllare i propri sogni, facendoli andare in una direzione piuttosto che in un’altra. L’idea nasce da due ingegneri americani, Ducan Frazier e Steve Mcguigan, desiderosi di trasformare la loro passione per i sogni lucidi in un’esperienza alla portata di tutti. • Lo scopo di Remee è quello di rendere chi dorme consapevole di star sognando e quindi in grado di mantenere il controllo della coscienza sull’attività onirica. • Come in Inception che tramite un sofisticato, chiamato Pasiv, Dominic Cobb è in grado di intrufolarsi nei sogni altrui. I sogni sembrano così reali mentre li si vive.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved