Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Respirazione cellulare, Appunti di Biologia

Trasformazione del glucosio in ATP durante la respirazione cellulare.

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 21/01/2021

alessia.falone
alessia.falone 🇮🇹

5

(4)

10 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Respirazione cellulare e più Appunti in PDF di Biologia solo su Docsity! RESPIRAZIONE AEROBICA (respirazione cellulare) • GLICOLISI→CITOSOL 1. Investimento energetico: Due gruppi fosfato vengono trasferiti dall’ ATP al glucosio. La molecola di glucosio diventa instabile e può essere scissa in due molecole a tre atomi di carbonio, una gliceraldeide-3-fosfato (G3P) e un diidrossiacetone fosfato, che verrà convertito in G3P. 2. Cattura dell’energia: le due molecole di G3P sono convertite in piruvato, ossidandole; si liberano e- che serviranno per ridurre molecole di NAD+ a NADH. Avviene la fosforilazione a livello del substrato che porta alla formazione di ATP. Glucosio+2ATP→2 Piruvato+2NADH+ 4ATP. • FORMAZIONE ACETILCOA→MITOCONDRI Il priuvato viene sottoposto a decarbossilazione ossidativa. Ciò vuol dire che viene rimosso un gruppo carbossilico (COOH) tramite rilascio di CO2 e la molecola che ne deriva (a 2 atomi di carbonio) viene ossidata dal NAD+. Essa è diventata acetile, che reagisce con il coenzima A formando acetilCoA. 2 piruvato+2 NAD+ + 2CoA→ 2 acetilCoA+ 2NADH+ 2CO2 • CICLO DI KREBS→MATRICE DEI MITOCONDRI L’acetilCoA (2C) reagisce con l’ossalacetato (4C) , per formare il citrato (6C). Il citrato subisce decarbossilazioni e ossidazioni, con rilascio di CO2 e NADH. Successivamente, la fosforilazione a livello del substrato porta alla formazione di FADH2 e si riforma anche l’ossalacetato, che può accettare nuovamente un gruppo acetile e ricominciare il ciclo. • TRASPORTO DEGLI ELETTRONI→MEMBRANA MITOCONDRIALE INTERNA Tutti gli elettroni che sono stati trasferiti al NADH e al FADH2 vengono trasferiti da un accettore ad un altro, in una serie di reazioni redox, per cui la molecola che cede l’elettrone si odssida, quella che lo riceve si riduce. Si possono classificare 4 grandi complessi: 1. Complesso I : riceve gli elettroni del NADH 2. Complesso II : riceve gli elettroni del FADH2 3. Complesso III : riceve gli elettroni del complesso I e II 4. Complesso IV : riceve gli elettroni del complesso III e riduce l’ossigeno molecolare(O2), formando H2O. Parte dell’energia utilizzata per trasportare gli elettroni è utilizzata per pompare protoni (H+) nello spazio di intermembrana dei mitocondri. Qui si crea un gradiente protonico, che fornisce l’energia per la sintesi di ATP (chemiosmosi). Esso viene formato a partire dall’ADP.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved